compendio di medicina legale macchiarelli

Upload: giulia-meniconzi

Post on 07-Aug-2018

511 views

Category:

Documents


39 download

TRANSCRIPT

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    1/64

    COMPENDIO DI MEDICINA LEGALE 

    LA MEDICINA LEGALE COME PUNTO D’INCONTRO TRA MEDICINA E DIRITTO

    Medicina legale ( complesso delle conoscenze biologico - cliniche concernenti l’essere umano, suscettibili di protezione

    o di applicazione entro tutto il sistema del diritto( è il punto d’incontro fra il sapere medico e quello giuridico,dimostrandosi utile ai fini della corretta elaborazione ed interpretazione delle norme giuridiche concernenti questioni di

    interesse medico ( medicina giuridica) e ai fini dell’applicazione ai casi concreti delle disposizioni di legge ( medicina

    forense).

    SVILUPPO E COMPLESSITA’ DELLA MEDICINA LEGALE

    La medicina legale ha avuto sviluppo in tutti i settori che la costituiscono

    • !tica medica e bioetica

    • "nfortunistica e traumatologia forense

    • !matologia e immunoematologia forense

    • #ossicologia forense

    • $alistica forense

    • %adiologia forense

    • Medicina previdenziale e pensionistica ordinaria o privilegiata

    • &riminologia clinica

    • 'sichiatria forense

    • Medicina delle assicurazioni private

    • #anatologia

    • "dentificazione personale

    • %esponsabilit professionale

    • alutazione del danno alla persona

    *ppaiono sempre pi+ importanti le prestazioni medico legali svolte dalle aziende anitarie, nel quadro delle attivit

    del ...

    &ostituiscono il signum specificationis

    • La perizia

    • La consulenza tecnica

    !ffettuate in sede penale, civile, o cause di lavoro.

    ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE MEDICO – LEGALE

    Lo specialista in medicina legale e delle assicurazioni pu/ trovare collocazione in diversi ambiti lavorativi

    • ... nei settori o servizi di medicina legale nelle aziende sanitarie

    • "stituti previdenziali( "', "*"L

    • ervizi di medicina legale delle forze armate

    • ervizi di medicina legale delle 00..

    • *ttivit medico legali come medici fiduciari delle compagnie di assicurazione

    • "stituti di patronato

    1

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    2/64

    • 2fficio medico legale presso il Ministero della anit

    • "stituti universitari

    • *ttivit libero professionale

    *l medico legale possono essere chieste relazioni peritali o di consulenza tecnica con valutazione del danno alla

     persona in %esponsabilit penale, civile, ambito infortunistico "*"L, ambito previdenziale, controversie dio lavoro..

    METODO MEDICO – LEGALE

    Le regole alle quali attenersi nella prestazione medico legale sono

    • "l rigorismo obiettivo del metodo( il principio di obiettivit impone a ciascuno di essere rigorosamente

    aderente alla realt dei dati clinici, tanatologici, di laboratorio, strumentali, rilevati. #ale metodo è è

    condizionato dall’istituto della 3prova4.

    • La dominante conoscenza del rapporto giuridico cui il fatto si riferisce.

    RAPPORTO DI CAUSALITA’

    "l primo problema da affrontare è la valutazione del rapporto di causalit( la valutazione corretta del rapporto di

    causalit consente di identificare la causa, o i molteplici antecedenti concausali dell’evento dannoso considerato( in

    caso di concause, occorrer specificare, secondo un criterio comparativo, il diverso peso specifico che ciascuno di essi

    ha avuto nel determinismo dell’evento considerato.

    &ausa( antecedente di interesse e valore sia medico che giuridico, da cui dipende necessariamente ed invariabilmente

    l’avverarsi della modificazione peggiorativa dello stato anteriore, anch’essa di rilevanza medico giuridica( la causa è

    da s5 sola sufficiente a produrre l’evento.

    "l compito pi+ importante che il giudice deve effettuare in via preliminare è quello di verificare se quel danno derivi

    causalmente o concausalmente dalla condotta del colpevole( il giudice formula specifici quesiti in materia ai consulenti

    medico o medico legali ( il giudice rivolger la sua attenzione al danno biologico ( fisico e psichico) della vittima e

    alla personalit ed alla effettiva consapevolezza del soggetto che ha posto in essere la condotta lesiva, valutandone

    l’imputabilit e la colpevolezza.

    La valutazione del nesso causale è fondata sull’analisi di un duplice rapporto

    1. %apporto di causalit giuridico materiale o anatomo patologica( rapporto fisico od oggettivo esistente tra

    un dato antecedente di rilevanza medico giuridica, e un determinato evento dannoso (danno biologico).

    6. %apporto di causalit psichica( (imputatio 7uris) rapporto psicologico soggettivo intercorrente tra la

     personalit del soggetto autore della condotta e l’insorgenza dell’evento dannoso.

    8opo che si è dimostrata la sussistenza di entrambi, e se ne sono precisate le caratteristiche specifiche, il giudice potr

    valutare il caso ed emettere sentenza.

    %*''9%#9 8" &*2*L"#*’ :"2%"8"&9 M*#!%"*L!. *%##. ;

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    3/64

    DIAGNOSI DI MORTE E DENUNCIA DELLE CAUSE DI MORTE

    DIAGNOSI DI MORTE

    la morte pu/ essere definita come la privazione di tutte le propriet biologiche dell=essere vivente. != da considerarsi un>processo>--?

    * ha inizio con la cessazione irreversibile delle tre funzioni che costituiscono il #ripode di $ichat circolatoria,respiratoria, venosa. (morte clinica o morte legale)

    *  prosegue con le trasformazioni e il degrado del cadavere* termina con la distruzione completa del corpo (morte biologica)

    *l momento iniziale, quello del decesso, @ inteso come la fine e la dissoluzione irreversibile dell=individuo come unitorganizzataAla persona fisica diventa cadavere e perde la sua capacit giuridica.il momento centrale ai fini della diagnosi di morte è costituito dalla cessazione definitiva delle funzioni dell=encefalo.La L.BCDEFG afferma che anche la morte per arresto cardiaco si intende avvenuta quando la respirazione e la

    circolazione sono cessate per un intervallo di tempo tale da comportare la perdita irreversibile di tutte le funzionidell=encefalo.DIAGNOSI DI MORTE PER ARRESTO CARDIACO

     ella L. H;;E1FC;, concernente i trapianti d=organo, è stabilito >fermo l=obbligo dei medici curanti, in caso dicessazione del battito cardiaco, di compiere tutti gli interventi suggeriti dalla scienza e dalla tecnica per salvaguardare,l=accertamento della morte deve essere effettuato, salvo i casi di morte cerebrale, mediante il rilievo continuodell=elettrocardiogramma protratto per non meno di 6< minuti..>DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE

    ai fini della diagnosi della morte è necessaria la prova della perdita di tutte le funzione dell=encefalo--? tra queste èdimostrativa la cessazione irreversibile delle funzioni del tronco encefalico--? tale struttura svolge ruolo essenziale peril funzionamento della corteccia, quindi per il mantenimento dello stato di coscienza e indirettamente per la stessaelettrogenesi corticale --? una delle pi+ importanti strutture costitutive del tronco è la sostanza reticolare attivante , lacui funzione principale è correlata all=attivazione, al mantenimento ed al ripristino dello stato di vigilanza--? il troncosvolge un ruolo essenziale

    *  per il mantenimento del respiro e del battito cardiaco (centri bulbari cardiorespiratori)* mantenimento del flusso ematico cerebrale* funzionalit dei nervi cranici* funzione motoria ( sistema vestibolo spinale)* funzioni sensoriali* funzione di integrazione delle varie attivit cerebrali--? alla cessazione irreversibile e globale della dell=attivit

    del tronco encefalico, seguir la morte del cervello come un tutto organizzato.la L. BCDE FG è categorica in merito alla necessit che ai fini della definizione di morte si accerti la cessazioneirreversibile di tutte le funzioni dell=encefalo e non solo quella del tronco, si che quella definizione costituisca ungiudizio diagnostico .

     el 8.M. anit BD6E1FF; è stabilito che l=accertamento della morte cerebrale è subordinata alla provata coesistenzadelle condizioni

    a. stato di incoscienzab. assenza di riflesso corneale, riflesso fotomotore, riflesso oculo cefalico e oculovestibolare, reazioni a stimoli

    dolorifici portati nel territorio di inosservazione del trigemino, riflesso carenale e assenza di respirazionespontanea, dopo sospensione di quella artificiale fino al raggiungimento di ipercapnia accertata di H< mmIgcon pI ematico minore di C,;.

    c. silenzio elettrico cerebrale ."noltre sono richieste ulteriori indagini complementari atte ad accertare l=assenza di flusso ematico cerebrale nellesituazione di

    *  bambini di et inferiore ad un anno*  presenza di fattori concomitanti di grado tale da interferire sul quadro clinico complessivo* situazioni che non consentono una diagnosi eziopatogenetica certa o che impediscono l=esecuzione dei riflessi

    del tronco o dell=elettroencefalogramma.

    2n tracciato !!: silente, anche quando registrato ad elevata amplificazione e per oltre 6;ore, non d l=assoluta certezzache il cervello sia irreversibilmente spento--? occorre distinguere il silenzio elettrico assoluto dal tracciato piatto( --?quest=ultima è stata cambiata in basso voltaggio per non incorrere in equivoci, e si intende un=attivit elettrica inferioreai 6< microvolts) --? ai fini della diagnosi di morte si deve prendere in considerazione solo il silenzio elettrico assoluto

    G

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    4/64

    (--? quindi un tracciato che non contenga potenziali elettrici al di sopra di 6microvolts, registrati per un duratacontinuativa di G< minuti.

    &9LL!:"9 M!8"&9 '!% *&&!%#*M!#9 8!LL* M9%#!!= nominato dalla 8irezione anitaria ed è composto da un medico legale (o in mancanza da un medico della direzionesanitaria, da un anatomopatologo), un medico specialista in anestesia e rianimazione e da un medico neurofisiopatologo

    ( o in mancanza da un neurologo o neurochirurgo esperto in elettroencefalografia)'!%"989 8" 9!%*J"9!La durata dell=osservazione ai fini dell=accertamento della morte deve essere non inferiore a

    a. sei ore per gli adulti e i bambini in et superiore ai Bb. 16 ore per i bambini di et compresa tra 1 e B annic. 6; ore nei bambini di et inferiore ad un anno

    != stabilito inoltre che in tutti i casi di danno anossico cerebrale il periodo di osservazione non pu/ iniziare prima di 6;ore dall=insulto anossico.La strumentalit delle condizioni cliniche e strumentali di cui si è parlato deve essere rilevata dal collegio medico peralmeno tre volte--? all=inizio, a met e alla fine del periodo di osservazione--? solo la verifica di assenza di flussoematico cerebrale non va ripetuta."l momento della morte coincide con l=inizio dell=esistenza simultanea delle condizioni.e l=accertamento della morte viene fatto senza l=ausilio di strumentazione adeguata e al di fuori di strutture ospedaliere,

    cioè senza l=osservanza delle disposizioni, al fine di scongiurare il pericolo di inumare persone in stato di >morteapparente>, il %egolamento della 'olizia Mortuaria 8'% 6DBE1FF

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    5/64

    L=obbligo di denuncia della causa di morte vale anche per i medici che siano stati incaricati di eseguire autopsiagiudiziaria o di effettuare un riscontro diagnostico disposto dall=*utorit :iudiziaria.

    ESAME DEL CADAVERE. SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO

    %"&9#%9 8"*:9#"&9 ! *2#9'"* :"28"J"*%"*@ %iscontro diagnostico esame sistematico del cadavere eseguito su disposizione dell=*utorit sanitaria, per finalit

    meramente clinicheAL= autopsia è ordinata dal magistrato quando è ritenuta necessaria per l=identificazione del cadavere o per stabilire lacausa, i mezzi, l=epoca e le modalit della morte ai fini del giudizio di responsabilit--? è considerata un accertamentotecnico non ripetibile--? è fondamentale l=attivit del 'M e del suo consulente che dovr saper orientare il magistratosull=opportunit o necessit di promuovere l=incidente probatorio--? tale richiesta viene avanzata quando la provariguardi una persona , cosa o luogo il cui stato è soggetto a modificazione non evitabile, oppure quando, se la periziafosse disposta nel dibattimento, ne potrebbe determinare una sospensione superiore a H< giorni--? nei casi in cui non si

     procede ad incidente probatorio, il verbale autoptico costituisce uno degli atti delle indagini preliminari. e si procedecon incidente probatorio, la redazione peritale assumer valore di prova e come tale potr essere usata dalle parti indibattimento"l verbale di autopsia consta generalmente di tre parti

    1. descrizione dei dati anatomo-patologici raccolti nell=esame delle parti esterne ed interne, e si espongono ireperti notati

    2. si formula la diagnosi anatomo - patologica delle alterazioni riscontrate3. si precisa e si motiva la diagnosi medico - legale sulla causa, mezzi, modalit e l=epoca della morte, tenendo

    conto dei dati di fatto raccolti, delle informazioni attinte o avute dal magistrato e rispondendo ai vari quesiti posti dallo stesso.

    2*89 " !00!##2*L="8*:"! *2#9'#"&*i effettua ogni volta che il Magistrato la richiede @--? non è una perizia, ma un atto pre-processuale di poliziagiudiziaria che pu/ costituire il presupposto per l=esercizio dell=azione penale da parte del '.M.Aecondo la %accomandazione del &onsiglio della &omunit !uropea, le autopsie dovrebbero essere effettuate in tutti icasi di morte non naturale, certa o sospetta, anche se sia trascorso un certo tempo tra l=evento reputato responsabile sottoil profilo causale e il decesso.L=autopsia va effettuata

    * nei casi di omicidio certo o sospetto* nei casi di suicidio*

    nei casi di morte improvvisa ( compresa la .".8.. sudden "nfant death Nndrome)* nei casi di sospetta violenza dei diritti umani* nei casi di morte iatrogena o in rapporto a >malpractice> professionale* incidenti stradali* infortuni sul lavoro* malattie professionali* incidenti domestici* catastrofi naturali o tecnologiche* morte in condizione di detenzione carceraria o in rapporto ad azioni di polizia* cadaveri non identificati o resti scheletrici

    2*89 " !00!##2* "L %"&9#%9 8"*:9#"&9!= disciplinato dall=*rt. GC del %egolamento di 'olizia Mortuaria ( 8'% 6DBE1FF

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    6/64

    * parte i dati concernenti la statura, peso, sesso, et apparente, forma del cranio, colore dei capelli, carattere dei peli, presenza dei nei, cicatrici, deformazioni ossee, si prender nota delle eventuali lesioni, recenti e antiche, dei materialiestranei presenti sul corpo (--? come tracce di sangue, macchie sospette, capelli, peli..).e i dati raccolti non sono da sè soli sufficienti ad identificare il cadavere, stabilire la causa e l=epoca della morte, sichieder al Magistrato l=autorizzazione per effettuare l=autopsia giudiziaria.e sul corpo sono presenti delle legature, (es--? cappi intorno al collo) bisogna prendere nota della posizione del nodo,

    tagliare il laccio a distanza dal nodo stesso e conservarlo. elle ferite da arma da fuoco e in quelle da punta, è importante far coincidere i fori sul vestiario con quelli sul corpo, per stabilire la direzione con la quale furono inferti i colpi.deve essere prestata attenzioni agli eventuali liquidi presenti negli orifizi del corpo, prelevati con un tampone edesaminati in laboratorio, specie quando si sospetti una morte da avvelenamento.e si sospetta la morte a causa di un=aggressione sessuale, bisogna valutare lo stato degli organi genitali, della bocca,delle labbra.e si sospetta morte provocata con meccanismo di soffocazione per pressione sul volto, potranno notarsi lacerazionidelle labbra e lesioni da impronta, causati dalla pressione dei denti sulla mucosa . elle morti asfittiche si osservano

     petecchie emorragiche in sede retroauricolare, sottocongiuntivale, ecc..i ispeziona poi la superficie cutanea di tutto il corpo, in particolare i palmi delle mani--? lesioni da difesa.!*M! 8!:L" 9%:*" "#!%"La dissezione va effettuata con sistematicit, dopo aver compreso il significato dei quesiti a cui rispondere. anno

    evitate mutilazioni inutili e la salma va ricomposta.i procede aprendo prima la cavit cranica, cavit toracica, il collo, la cavit addominale, il bacino e gli arti.:eneralmente si pratica un=incisione che parte bilateralmente da dietro l=orecchio e corre lungo la faccia posterolateraledel collo fino alla clavicola--? si effettua un=incisione trasversale che passa per il manubrio sternale, segue un=incisionetoraco - addominale mediana fino al pube--? i lembi #oraco - addominali vengono rovesciati verso i lati e il lembocutaneo del collo rovesciato verso l=alto.'er ci/ che riguarda l=esame del capo--? si effettua un taglio bimastoideo passante per il vertice.'er ci/ che concerne la teca cranica--? si pratica un taglio osseo circolare passante sopra la glabella e la protuberanzaoccipitale esterna e si completa la sezione aiutandosi con uno scalpello ad azione di leva posto a livello delle incisurefrontali e temporo - occipitali.i deve raccogliere campioni dei vari liquidi corporei(--?sangue, urina, contenuto gastrico..)."l sangue necessario per la eventuale determinazione di sostanze ad azione stupefacente, va prelevato preferibilmentedalla vena ascellare, femorale--? nei campioni prelevati dal cuore, il sangue cardiaco tende ad essere mescolato con

    quello proveniente dal viscere epatico, e ci/ pu/ alterare i valori.9gni organo estratto va studiato nei suoi aspetti topografici e fisici (--? precisare forma, volume, diametri, peso..).M9%#! "M'%9"* 9 "*##!*Morte improvvisa (o inattesa) è la morte naturale, istantanea e inattesa di una persona apparentemente in salute.econdo la classica definizione del Morgani, è quella che sopravviene contro ogni aspettativa del medico.#ale dizione di morte improvvisa non deve mai acquistare il significato di morte sospetta o violenta.ono in discussione pi+ frequentemente

    * affezioni dell=apparato cardio - vascolare* affezioni dell=apparato cardio - respiratorio* affezioni del sistema nervoso centrale* affezioni dell=apparato gastro - intestinale* affezioni del sistema endocrino* affezioni del sistema immunitario

    * seconda dei risultati dell=indagine settoria si possono distinguere* casi nei quali l=esame settorio consente di rilevare la causa mortis* casi nei quali l=esame settorio dimostra reperti significativi ma che necessitano di una spiegazione del

    meccanismo causale della morte--? sono necessarie ulteriori indagini anche al fine di accertare eventuali preesistenze capaci di giustificare il decesso o eventuali responsabilit di terzi

    * casi nei quali l=esame settorio è negativo, imponendosi ulteriori accertamenti, comprese indagini sullecircostanze in cui è avvenuta la morte, per definirne la causa.

    8"*:9" 8"00!%!J"*L! 0%* L!"9" '%!-M9%#*L" ! '9#-M9%#*L"talora ci si trova di fronte alla necessit di distinguere se talune lesioni siano state prodotte in vita @ lesioni pre-mortali ovitaliA o dopo la morte @lesioni post-mortaliA--? le conclusioni possono essere molto importanti ai fini del giudizio diresponsabilit e della sanzione penale." segni delle lesioni pre-mortali (vitali) sono

    * reazione flogistica a carico dei margini della ferita, con aspetti di diverso tipo, anche in base al tempo trascorso

    dal momento di produzione della lesione, fino all=instaurarsi dei processi di granulazione e cicatrizzazione* infiltrazione leucocitaria in corrispondenza dei margini della ferita* infiltrazione leucocitaria perivascolare

    H

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    7/64

    * infiltrazione emorragica dei margini* emostasi e formazione del reticolo di fibrina* trombosi vasale* formazione di essudato* comparsa di monociti nell=essudato* reazione fibroblastica del tessuto circostante la ferita e comparsa delle fibrille collagene*

    formazione di crosta sierosa o ematica o siero ematica:"28"J"9 &9&L2"9 2LL* &*2* M9%#"* seconda delle cause che la provocano si parla di

    * Morte naturale--? se il decesso rappresenta la naturale conclusione di un processo di malattia, generalmenteconosciuta dal paziente, medico curante, e contemplata tra le malattie previste dalla classificazioneinternazionale allestita dall= 9M

    * Morte improvvisa--? quando il decesso si verifica in modo istantaneo o rapido, inatteso o inopinato rispettoalle condizioni cliniche preesistenti al decesso

    * Morte iatrogena--? ci si riferisce a quei decessi nella cui genesi assumono importanza fattori legati altrattamento medico o chirurgico instaurato, a reazioni dannose o tossiche o allergiche ai farmaci somministrati,ecc..

    * Morte violenta--? se il decesso è causato dal comportamento violento di terzi oppure della persona su sè stessa.Le cause iniziali, intermedie, finali della morte devono essere indicate nella scheda-denuncia delle cause di morte.

    L29:9 8!LL* M9%#! ! "8*:"" 8" 9'%*LL29:9"ndagini di sopralluogo--? indagini che vengono effettuate sul luogo del ritrovamento del cadavere o dove si supponesia stato commesso un delitto ."l medico incaricato di effettuale deve rispettare tre regole fondamentali

    1. esaminare la scena del delitto, rilevando analiticamente e scrupolosamente i vari dati ambientali, rilievo diimpronte, tracce, liquidi biologici, si valuter se vi sono segni di colluttazione, ubicazione e postura delcadavere, dati anatomopatologici utili ai fini della determinazione dell=epoca della morte, ecc..

    2. non modificare la scena del delitto senza che siano state completamente effettuate le indagini preliminarinecessarie e senza aver previamente consultato gli altri membri dell=equipe o senza aver avuto l=autorizzazionedel magistrato. &ompletato il sopralluogo, il corpo potr essere traslato in obitorio per l=esame settorio.

    3. %egistrare i dati obiettivi mediante appunti, fotografie, disegni, ecc..Le principali domande alle quali si dovr rispondere sono @>even :olden P>A

    * Qhat happened--?cosa è successo*

    Qhen--? quando* Qhere--? dove* Qith Qhat--? con che cosa* Qhich manner--? in che modo* Qho--? chi è il colpevole* QhN--? perchè

    EPOCA DELLA MORTE E MODIFICAZIONI TANATOLOGICHE DEL CADAVERE

    " segni della morte considerati in rapporto al tempo, possono distinguersi in* "mmediati--? cessazione definitiva delle funzioni respiratoria, cardiocircolatoria e nervosa @ c.d. tripode vitale

    di $ichatA* &onsecutivi--? raffreddamento, rigidit, ipostasi, disidratazione, acidificazione* #rasformativi--? sia distruttivi che conservativi macerazione, mummificazione, saponificazione

    %*00%!88*M!#9 8!L &*8*!%!8opo il decesso, la temperatura del corpo diminuisce sino a raggiungere l=equilibrio con quella ambientale--? ildecremento termico non segue le comuni leggi fisiche, poichè anche dopo la morte, si verificano processi biochimicicapaci di produrre calore--? tali processi sono pi+ intensi nelle fasi che seguono immediatamente l=eKitus, poi siriducono gradualmente man mano che trascorre pi+ tempo dal momento della morte.i possono distinguere

    1. fase di discesa lenta ( durante le prime ; ore( la temperatura decresce di circa mezzo grado l=ora2. 0ase di discesa rapida ( durante le successive 1< ore( la temperatura decresce di circa 1 grado l=ora3. 0ase di nuova discesa lenta( fra la 1BR e la 6;Rora dal decesso( la temperatura scende prima di GE; di grado per

    ora, poi di mezzo grado, poi di 1E; di grado, sino a raggiungere la temperatura ambientale. * causa dellaevaporazione post-mortale, la temperatura del corpo si abbassa ulteriormente di circa mezzo grado.

    4. 0ase dell=equilibrio termico ( oltre la 6;esimaora0ra le pi+ importanti condizioni estrinseche ed intrinseche che possono influenzare la curva della dispersione termica

    del cadavere, si ricordano* grado della temperatura ambientale* umidit e ventilazione

    C

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    8/64

    * la qualit degli indumenti che ricoprono il cadavere* la quantit di adipe* cause e modalit della morte

    La temperatura post-mortale va rilevata pi+ volte con un termometro da laboratorio introdotto nel retto e confrontatacon quella ambientale annotando i vari momenti della lettura." valori riscontrati indicheranno la velocit del raffreddamento del luogo ove si è verificata la morte( se il corpo si trova

    in acqua o per terra deve essere misurata anche la temperatura dell=acqua e del suolo.%":"8"#*= &*8*!%"&*%igor Mortis( irrigidimento dei muscoli volontari ed involontari, che si manifesta dopo una fase iniziale di flaccidit

     post-mortale.econdo la classiche osservazioni di Nsten, diventano rigide prima le palpebre, circa 6 o G ore dopo ildecesso( successivamente il rigor si estende ai muscoli mimici del volto , poi al resto della muscolatura della testa e delcollo, del tronco, dell=addome, degli arti inferiori e dei piedi.:eneralmente il processo si completa in un intervallo di tempo compreso tra le D e le 16 ore, seguendo un ordine cranio-caudale( raggiunge il massimo tra le GH e ;D ore dopo la morte, e inizia a regredire man mano che l=autolisi distrugge le

     proteine muscolari."l decorso della rigidit presenta un andamento diverso in ragione della molteplicit e della variabilit dei fattoriintrinseci ed estrinseci @( es. il rigor assume un andamento pi+ lento nei climi freddi, umidi e poco ventilati, e pi+ rapidonei climi caldi, asciutti e ben ventilatiA.

    La rigidit cadaverica consiste in un processo post-mortale di gelificazione dell=actomiosina con conseguente retrazionedella fibra muscolare( il muscolo rimane in stato di contrattura sino a che non iniziano i fenomeni putrefattivi e pi+ precisamente la distruzione autolitica dei ponti gelificati dell=actomiosina( se tali ponti vengono rotti, cioè se si forza larigidit articolare dovuta alle prime fibre muscolari retratte, queste non saranno pi+ disponibili per ripristinarla dinuovo. !ntro un certo intervallo di tempo la rigidit pu/ ancora costruirsi, ma superato il limite delle 16-1; ore laricostruzione della rigidit dopo riduzione meccanica non è pi+ possibile."'9#*"enuta meno l=energia pressoria prodotta dalle contrazioni del cuore, il sangue si raccoglie nelle parti declivi, sotto laspinta della forza di gravit e della funzione vasale residua.Le ipostasi indicano la posizione assunta dal corpo dopo la morte e concorrono con altri dati a stabilire l=epoca deldecessoO sono di colore rosso-violaceo( possono assumere un colorito rosso ciliegia nell’avvelenamento da ossido dicarbonio, un colorito bruno nelle morti causate da veleni metaemoglobinizzantiO il colorito diventa verdastro nellostadio colorativo della fase putrefattiva. Ianno un colorito pallido e sono molto scarse nelle morti per shocS

    emorragico.#alora possono dare indizi circa la causa della morte ( quando il cadavere assuma posizione supina, le macchieipostatiche sono situate sulla nuca, sul dorso e sulla faccia posteriore degli artiO nella posizione prona, sono situate sulleregioni anteriori o ventrali.i parla di "postasi anti-gravitarie quando si formano in zone non declivi, per ostacolo al deflusso ematico verso leregioni non declivi.#alora si costituiscono grazie alla 'seudo-circolazione post-mortale, causata dalla rigidit dei muscoli, che pu/ spingereil sangue alle sedi a monte, oppure dall=aumento putrefattivo della pressione endoaddominale."n rapporto al tempo si distinguono diverse fasi( quando ancora non si vedono ipostasi sul corpo, possiamo supporre chesiano trascorse meno di 6 ore dal momento della morteO 8alla 6R,GRora in poi, e fino alle 16 ore successive, le macchieaumentano di intensit( si è soliti distinguere

    • fase di migrabilit assoluta o totale( muovendo il cadavere, le ipostasi possono spostarsi completamente dalla prima sede e ricomparire nella nuova diventata declive( si pu/ pensare che siano trascorse pi+ di H-D ore dalla

    morte• 0ase di migrabilit parziale( muovendo il cadavere le macchie si spostano solo parzialmente( potrebbero essere

     passate da D a 16 ore dalla morte• 0ase di fissit relativa( pu/ essere considerata estesa dalla 16Rfino alla ;DR-C6Rora. Le macchie possono ancora

    scomparire e spostarsi, ma solo esercitando un’azione pressoria locale• 0ase di fissit assoluta( superata la soglia delle ;D-C6ore, la macchia ipostatica non è pi+ spostabile.

    8""8%*#*J"9!!vaporazione e conseguente disseccamento post-mortale sono pi+ o meno rapidi ed intensi a seconda dei vari fattoriintrinseci ed estrinseci.2na disidratazione cadaverica rapidissima pu/ verificarsi in ambienti asciutti, caldi e ventilati, che pu/ esitare in unostato di mummificazione naturale.La disidratazione cadaverica assume aspetti evidenti a livello oculare

    9pacamento corneale Dvelo di PinsloQ)• Macchie sclerale• "nfossamento del bulbo e riduzione della tensione endooculare

    D

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    9/64

    *&"8"0"&*J"9!!’ dovuta all’accumulo di acido lattico provocato dalla cessazione dei meccanismi ossido riduttivi a livello cellulare.L’accumulo di cataboliti acidi pu/ essere studiato a livello di

    • Liquidi organici• isceri interni• 2mor acqueo ed umor vitreo

    '2#%!0*J"9!*llontanandosi dal momento della morte i tessuti del corpo si disgregano per l’azione di microorganismi saprofiti, chesommano i loro effetti a quelli dei fermenti autolitici.L’andamento della putrefazione segue generalmente la regola dell’ 1.6.D. esposta da &asper( il grado di putrefazione diun cadavere esposto all’aria in una settimana (1), corrisponde a quello raggiunto in due settimane dall’annegato( 6), e inotto settimane dal cadavere inumato.#ra i fattori intrinseci pi+ importanti che possono condizionare la maggior rapidit del processo putrefattivo, sono daannoverare l’et, le cause infettive e l’obesit. * seconda del tempo trascorso rispetto alla morte si distinguono

    • 'eriodo colorativo( contrassegnato dalla 3macchia verde putrefattiva4( si sviluppano facilmente le colonie di bacilli che si trovano soprattutto nell’intestino crasso e nel ceco, quindi fra le prime manifestazione di putrefazione, è la comparsa di una macchia verdognola in corrispondenza della fossa iliaca di destra, checompare verso il GRgiorno dopo la morte e ad una temperatura ambientale di circa 6

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    10/64

    La traumatologia medico legale ha come campo di interesse gli effetti provocati da ogni tipo di energia di tipo fisico ochimico, in grado di determinare con modalit violenta, un’alterazione anatomica eEo funzionale del corpo umano,nonch5 le conseguenze, di natura somatica eEo psichica, indotte dallo stress, allorchè si verifica una mobilitazione delledifese generali dell’organismo di fronte a qualsiasi agente aggressivo.!00!##" :!!%*L" 8!" #%*2M"oltre agli effetti diretti e locali, devono essere prese in considerazione le manifestazioni generali, collegato all=insulto

    traumatico* !morragia --? gli effetti generali dell=emorragia sono legati all=entit e ed alla rapidit della perdita ematica --?

     basta la perdita ematica rapida di circa un litro di sangue per determinare il quadro dello shocS emorragico,mentre deplezioni di 6-6,B litri possono risultare anche mortaliO emorragia di G-G,B litri sono mortaliindipendentemente dalla velocit della perditaO ei bambini, la sottrazione di 1EG della massa sanguigna pu/essere letale. &linicamente lo shocS si manifesta con comparsa pallore cutaneo, astenia, sudorazione algida,ipotensione, tachicardia, contrazione della diuresi, obnubilamento sensorio fino alla perdita di conoscenza.!morragie gravi sono quelle che si realizzano per lesioni dei grossi vasi o per rottura di visceri--? es--? rotturadella carotide, succlavia, arterie femorali, porta alla morte se il vaso è comunicante con l=esterno o con unacavit naturale del corpo --? in caso contrario è possibile la formazione di un ematoma che, comprimendo imargini della lesione, rallenta l=emorragia.

    *

    hocS traumatico --? si caratterizza per una discrepanza tra il volume ematico ed il letto vascolare, o perriduzione effettiva del volume ematico, o per aumento di ampiezza della rete vasale per vasodilatazionegeneralizzata --? si determina una riduzione dell=irrorazione dei tessuti--? il trauma pu/ produrre un riflessoneurogeno vaso dilatante e mettere in gioco una componente emorragica con perdita del volume ematico o

     plasmatico--? ne consegue ipossia tessutale.* Le embolie--? possono avere diversa origine--? - !mbolie trombotiche, causate dal distacco di trombi che si

    formano nei vasi situati nelle aree traumatizzate oppure per rallentamento della circolazione venosa favorita daimmobilizzazione forzata. !mbolie :assose--? determinate da soluzioni di continuit di vasi venosi aperteall=esterno, tali da consentire la penetrazione di aria in circolo o da fenomeni disbarici. -!mbolie *dipose--?dovute alla penetrazione nella rete venosa di gocciole di grasso provenienti da frattura o da aree di contusioneinteressanti il tessuto adiposo sottocutaneo. "n ogni caso gli emboli sono convogliati dalla rete venosa, allesezioni destre del cuore e quindi ai polmoni,ove ostruiscono il letto capillare ed arteriale.

    * Le sindromi commotive--? caratterizzate da temporanea perturbazione funzionale che determina depressionefino all=arresto dell=attivit fisiologica. La pi+ importante è la commozione cerebrale, provocata dalloscuotimento della massa encefalica all=interno della scatola cranica, con perdita di coscienza transitoria digravit variabile. != un fenomeno reversibile che pu/ guarire totalmente con restitutio ad integrum, oppurelasciare disturbi residui come cefalea , astenie, vertigini (sindromi post commotive).

    * indromi inibitorie--? sono rappresentate dalla comparsa di riflessi di inibizione determinata da uno stimolomeccanico esercitato su aree particolarmente recettive ( zone riflessogene). L=esito pu/ essere anche mortale.i ricordano--? -sindrome del seno carotideo, scatenata da minimi traumi in regione latero - cervicaleO-indrome labirinto - vasomotoria, che pu/ essere responsabile di morte per immersione in acqua freddaO -lasindrome oculo - cardiaca, che compare dopo ola compressione dei bulbi oculariO -la sindrome del plessoceliaco, che insorge per traumi in sede epigastrica.

    LESIONI DA ENERGIA MECCANICA

    LESIONI DA CORPI CONTUNDENTI

    #ali lesioni si determinano per azioni di corpi non dotati di caratteristiche particolari specifiche, ma atti a traumatizzare." corpi contundenti possono essere costituiti da mezzi di offesa come le mani, i piedi, o da strumenti da difesa o offesa

     personali (come bastoni, sassi, mazze..) o strumenti da lavoro occasionalmente adoperati per ledere. " meccanismi con cui si verificano le lesioni sono quelli di

    * compressione*  percussione* trazione* sfregamento*

    suzione:li effetti lesivi, oltre che alla intensit della forza viva esercitata e dalle diverse modalit di applicazione, dipendonodalla varia resistenza opposta dai tessuti in rapporto alle loro caratteristiche anatomiche. i distinguono

    1

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    11/64

    * irritazioni* escoriazioni* ecchimosi* ferite lacere e lacero contuse* rottura dei visceri* frattura ossea

    "%%"#*J"9"lesioni cutanee che si producono quando l=azione esercitata dal mezzo lesivo non supera la resistenza specifica deltessuto interessato.nelle forme acute si riscontra un quadro di determinate, da compressione vasale e ischemia, edema, formazione divescicole sierose e stimolazione dolorifica delle fibre nervose.nelle forme croniche possono osservarsi callosit, ispessimenti di tendini ed aponevrosi, borsiti, periostiti, ecc..!&9%"*J"9"&onsistono nell=asportazione o distruzione dell=epidermide ad opera di forze lesive che agiscono tangenzialmente, conl=ausilio di una componente di pressione. L=asportazione delle papille del derma causa un piccolo gemizio di sangue conformazioni di crosta ematica o siero ematica.i parla di !scoriazioni 0igurate quando riproducono le caratteristiche del mezzo lesivoO ne costituiscono una variet le

    graffiature, unghiature..la direzione secondo la quale ha agito il mezzo contundente pu/ essere desunta quando sono rilevabili delle esfoliazionicutanee che formano con la superficie escoriata un angolo aperto verso la direzione da cui si è mosso lo strumentolesivo.!&&I"M9"ono rappresentate da uno stravaso di sangue in seno ai tessuti, prodotto dalla rottura dei vasi sanguigni, senza averlacerazione dei tessuti sovrastanti.'ossono prodursi con meccanismi diversi

    * schiacciamento, per lacerazione della parete vasale fra tessuti compressi* di trazione, per lo striamento tissutale* suzione o decompressione, dovuta a diminuzione della pressione esterna con conseguente sovradistensione

    della pressione esterna dei vasi sanguigni e la loro rottura* sforzo, si determina un brusco aumento della pressione sanguigna con rottura dei vasi

    Le ecchimosi sono caratterizzate da variazioni cromatiche che sono generalmente in rapporto al tempo che trascorre dalmomento della loro produzioniLa forma è in rapporto a quella del mezzo contundente, con le caratteristiche anatomiche del tessuto leso e con laquantit del sangue stravasato--? generalmente è difficile risalire al tipo di mezzo lesivo--? quando ci/ è possibile, si

     parla di >ecchimosi figurate>.La distinzione tra ecchimosi pre-mortali e post-mortali si basa sull=assenza in quest=ultime del reticolo di fibrina--? nelcaso in cui questo fosse assente, il sangue non aderisce ai tessuti e pu/ essere facilmente asportato lasciando caderedell=acqua sui tessuti interessati, previa incisione degli stati superficiali.i possono osservare anche delle ecchimosi viscerali, dovute ad azione diretta del mezzo lesivo sulle pareti del corpo o

    ad azione indiretta , quando si producono meccanismi di trazione o contraccolpo.Le ecchimosi indicano sempre delle lesioni vitali--? non vanno confuse con le ipostasi.0!%"#! L*&!%! ! L*&!%9 - &9#2!ferite lacere - contuse--? prevalgono meccanismi di compressione e strisciamento che producono pestamento ecincischiamento dei margini. 8al punto di vista morfologico,hanno caratteri comuni costituiti da irregolarit dei marginie scollamento della cute rispetto ai piani sottostanti--? i margini sono irregolari, il fondo è anfrattuoso--? sia i marginiche il fondo sono infiltrati di sangue e tra i bordi della ferita vi sono ponti di tessuto che hanno resistito all=azionediscontinuativa del mezzo lesivo. La forma non consente generalmente di risalire allo strumento adoperato.0erite lacere--? prevalgono meccanismi di trazione.%9##2%* 8!" "&!%"ono rotture e lacerazioni di organi interni causati dall=applicazione dell=energia meccanica con modalit di pressione,trazione o di scoppio--? si osserva nei grandi traumatismi (investimento o precipitazioni) quando le forze applicate sonodi tipo multipolare. :li organi pi+ frequentemente interessati sono l=encefalo, i polmoni, il cuore, fegato, milza.0%*##2%! 9!!

    11

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    12/64

    L=applicazione della forza sul punto di rottura dell=osso realizza la modalit direttaOe la frattura si verifica per flessione, torsione, trazione di un segmento osseo, trasmissione di forza, si realizza lamodalit indiretta.8i particolare interesse medico - legale, sono le fratture craniche--? si possono determinare per urti su superfici esteseo per azione di corpi aventi limitata superficie ed assumono particolari caratteristiche morfologiche peculiari in rapportoal grado di curvatura delle ossa interessate, allo stato delle suture,al coinvolgimento di zone pi+ resistenti (pilastri) o pi+deboli (interpilastri) --? il punto di maggiore resistenza è costituito dalla linea di sutura sagittale (pilastro sincipitale).La volta cranica pu/ resistere a forze che l=appiattiscano fino a 1

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    13/64

    *  le ferite da difesa--? sono indicative di omicidioO si producono sul palmo della mano della vittima durante itentativi di resistenza all=aggressione

    * ferite da svenamento--? indicative di suicidioO si rilevano in zone autoaggredibili, nelle quali i vasi decorronoin posizione pi+ superficiale e raggiungibili--? sono generalmente multiple, parallele e vicine tra loro, di

     profondit differente--? le pi+ superficiali corrispondono ferite di prova.* ferite da scannamento o sgozzamento--?si osservano nella regione cervicale--? risultano rapidamente mortali

    quando si verifica la sezione della carotide, che provoca un=intensa emorragia, con fuoriuscita di sangue aspruzzo e shocS emorragico. *nche le emorragie pi+ lievi possono condurre alla morte per sommersioneinterna, quando il sangue penetra nelle vie respiratorie. 'i+ raramente la morte è causata da embolia gassosa,

     per penetrazione di aria nella giugulare interna. Lo scannamento si osserva sia come eventualit omicidiaria,che suicidiaria.

    * ferite da sventramento--? prodotte dal filo di un rasoio o da una lama ricurva, come nei SaraSiri, in cui sidetermina a scopo suicida, un largo squarcio a livello addominale con la fuoriuscita di visceri.

    * ferite da fendente--? provocate da strumenti taglienti che hanno lama pesante, (scuri, mannaie, ecc..), cheagiscono con meccanismo combinato recidente e contundente.

    0!%"#! 8* '2#* ! 8* #*:L"9ono rappresentate da soluzioni di continuo della cute e dei tessuti circostanti da strumenti dotati da estremit

    acuminata e di almeno un filo tagliente, che possono essere tipici ( spade, coltelli..) o atipici (schegge di vetro..).il meccanismo lesivo si attua attraverso la contemporanea azione penetrante della punta e recidente del filo tagliente.Le caratteristiche morfologiche principali sono

    * nitidezza e irregolarit dei margini* divaricazione dei margini*  prevalenza della profondit rispetto alla lunghezza*  presenza di un=estremit acuta della ferita

    La forma della ferita dipende dal movimento impresso all=arma nella penetrazione o nella sua estrazione--?generalmente è ovalare per la retrazione dei margini dovuta alla recisione delle fibre elastiche.2na lesione a stampo è osservabile eccezionalmente solo quando il mezzo entra ed esce dalla cute senza che si producaalcuno spostamento sull=asse di penetrazione.

    GRANDI TRAUMATISMI

    ono definiti grandi traumatismi gli eventi traumatici caratterizzati da grande gravit, molteplicit, multiformit emultipolarit delle lesioni corporee--? si osserva la presenza di diversi tipi di lesioni dovute a meccanismi lesivicomplessi.'%!&"'"#*J"9!!= rappresentata dal passaggio di un corpo privo di appoggio da un piano superiore ad uno inferiore, per azione dellaforza di gravit e di eventuale altra forza aggiunta.i possono realizzare tre tipi fondamentali di precipitazione

    1.  precipitazione cefalica con elettiva concentrazione della lesivit in ambito cranico - cervicale2.  precipitazione podalica, caratterizzata da fratture multiple degli arti inferiori e del bacino, e del rachide

    3.  precipitazioni su tutta la lunghezza del corpo, nella quale si osservano fratture costali multiple, fratture di arti ,frattura delle ossa pelviche e craniche.

    "n tutte le variet, possono osservarsi lesioni interne, scheletriche e viscerali.&I"*&&"*M!#9!=costituito dalla compressione del corpo tra una forza di pressione ed un piano fisso.i parla di schiacciamento propriamente detto quando il corpo rimane compresso tra un piano orizzontale ed una forzache agisce dall=alto.nel #amponamento, il corpo è compresso contro un piano verticale.

     el eppellimento, il corpo rimane interrato da accumuli di terra o pietrisco, a seguito di frane, smottamenti.!'L9"9!!= rappresentata da una violenta e repentina espansione di gas o di fluidi che introduce un brusco aumento di pressionenell=ambiente circostante, con trasmissione di onde d=urto e creazione di uno spostamento d=aria denominato vento discoppio.L=azione esplodente pu/ verificarsi per

    1G

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    14/64

    * 8eflagrazione--? la combustione è graduale con progressiva elevazione della pressione, tanto da essereusualmente impiegata come carica di lancio per le armi da fuoco in virt+ della sua capacit propellente.

    * 8etonazione--? la combustione è quasi istantanea e si accompagna a propagazione di una vibrazione di unavibrazione (onda esplosiva) che determina effetti meccanici nell=ambiente circostante.

    gli effetti lesivi dipendono sia dalle caratteristiche intrinseche dell=esplosione, sia dall=ambiente in cui si verifica--? inambienti chiusi i danni sono maggiori perchè la dispersione di energia è inefficace--? l=onda d=urto, incontrando unmaggior numero di ostacoli, si riflette, dando luogo a moltiplicazione degli effetti con aumento della capacit didistruzione--? !ffetto Mach" maggiorib danni per l=organismo si verificano a livello dei tessuti disomogenei (caratterizzati da variazioni di densitall=interno della loro struttura), come i polmoni, all=interno dei quali si osservano quadri di gravit variabile, che vannoda emorragie sotto pleuriche o intrapolmonari, ad emopneumotorace, fino alla rottura delle pareti alveolari. onofrequenti le lesioni uditive, oculari, la commozione e contusione cerebrale.L=azione lesiva si concretizza con formazione di ecchimosi, ferite lacero-contuse.*gli effetti meccanici possono aggiungersi effetti termici, dovuti alla combustione delle miscele esplosive, ed effettitossici, derivanti dai fumi venefici sviluppati dagli incendi."&"8!#! *"*#9%"9"ndica le conseguenze di sinistri che interessano velivoli.

    La precipitazione, avviene da centinaia di metri, con frequente formazione, oltre ad una lesivit di impatto, di unalesivit da decompressione."&"8!#! *2#"&9anno distinti i quadri lesivi che si osservano nei passeggeri di un=imbarcazione, che non sono specifici e riguardano unnumero elevato di persone, dai quadri lesivi che si determinano per un investimento di bagnanti o subacquei--? inquesto caso l=investimento pu/ essere tipico ( con urto, sormontamento, spinta del corpo verso le eliche) o atipico( quando manca una delle tre fasi) )--? gli effetti lesivi si manifestano con lesioni esterne determinate da frizione con lasuperficie inferiore dello scafo, e con lesioni interne. L=azione delle eliche pu/ determinare effetti mutilanti."&"8!#! 0!%%9"*%"9Le lesioni riportate dai passeggeri di veicoli su rotaie, non assumono aspetti specifici--? possono configurarsi con tuttala gamma delle lesioni contusive.

     el quadro dell=investimento--? il quadro lesivo è caratterizzato da ferite lacero-contuse con margini escoriati, gravifratture scheletriche, sezione di segmenti di arti, del tronco, fino al depezzamento e decapitazione."&"8!#" 8!L #%*00"&9 #%*8*L!&omprendono ogni effetto sfavorevole derivante da movimento di mezzi su strada o su terra che abbia causato danni acose o persone."nvestimento di pedone--? "nvestimento *tipico--? si verifica l=urto del corpo in movimento contro un veicolo fermoOinvestimento tipico--? complesso delle lesioni contusive direttamente o indirettamente esercitate su una persona da unveicolo in movimento. La dinamica dell=investimento in B fasi successive

    1. 2rto--? momento di contatto tra il corpo e il veicoloO 'redominano lesioni dirette, come fratture del bacino, artiinferiori, ecchimosi. #alora possono riscontrarsi ustioni dovute al contatto con il radiatore o con altre parti

    surriscaldate del mezzo. on sempre è individuabile il punto di contatto originario tra corpo e veicolo (polod=urto).2. 'roiezione e abbattimento al suolo del corpo urtato, che pu/ avvenire in avanti o lateralmente al veicolo--?

     predominano lesioni da caduta.3. 'ropulsione o accostamento del pedone, per azione di spinta in avanti, che il veicolo esercita sul corpo

    abbattuto al suolo--? spesso avviene a ruota frenante, si verificano ferite lacere e lacere - contuse con ampiscollegamenti dei margini perchè la cute è sottoposta a fenomeni di trazione tra il suolo e le ruote.

    4. *rrotamento o sormontamento, in cui il veicolo transita sul corpo steso al suolo--? caratterizzata da lesioni daschiacciamento con guasti ossei e viscerali , fratture pluriframmentarie, tanto importante quanto maggiore è il

     peso del veicolo.5. #rascinamento, pu/ avvenire quando il corpo rimane impigliato al veicolo--? si riscontrano lesioni da

    trascinamento di tipo escoriativoLesioni degli occupanti di un autoveicolo--? L e tipologie lesive sono condizionate dalla modalit dell=incidente einfluenzate dalle caratteristiche costruttive del mezzo--? i moderni autoveicoli concepiscono l=abitacolo come una cella

    1;

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    15/64

    rigida che ha lo scopo di proteggere gli occupanti --? inoltre la deformabilit della carrozzeria tende a prolungare iltempo di arresto del mezzo dopo l=urto, per ridurre la forza di decelerazione."n questo contesto assumono interesse i traumi indiretti del rachide cervicale ( da colpo di frusta) che gli occupanti

     possono riportare a seguito di tamponamento--? la decelerazione provoca una repentina escursione del capo che pu/condurre a conseguenze di grave entit @--? lussazioni, fratture cervicali, danni midollari..A , per/ spesso si tratta didistrazioni muscolari e legamentose di scarsa entit."n linea di principio, gli studi dinamici portano a concludere che in caso di urto tra veicoli di massa analoga, sononecessarie deformazioni notevoli delle strutture veicolari per produrre accelerazioni tali da causare danni fisiciapprezzabili.! il veicolo tamponante ha massa inferiore al veicolo tamponato, è improbabile un danno grave all=occupante diquest=ultimo--? e il veicolo tamponante ha massa nettamente superiore del veicolo tamponato, l=urto ha caratteri dianaelasticit e le accelerazioni in gioco superano largamente la forza di gravit--? la possibilit di traumatismocervicale importante è plausibile.L=uso obbligatorio delle cinture di sicurezza, ha introdotto la possibilit di riscontro di lesivit specificamentecorrelata( ecchimosi della regione cervicale, pneumotorace, trombosi carotidee, fratture clavicolari.."l conducente del veicolo, specie in caso di scontro frontale e di elevata energia di impatto, presenta elettivointeressamento del torace e del capo, per urto contro il volante e parabrezza( si osservano anche lesioni alle ginocchia e

    anche per urto contro il cruscotto( tali lesioni sono state ridotte con l=introduzione dell=air-bag."L 'asseggero anteriore, presenta lesioni cranio facciali e lussazione bilaterale dell=anca, per impatto contro il

     parabrezza, il tetto, il montante di pertinenza." 'asseggeri posteriori sono di norma pi+ protetti, in caso di urti di lieve e media entit--? uando l=impatto è violento siriscontrano lesioni del volto per urto contro gli schienali, lussazioni dei gomiti per trasmissione di energia agli artisuperiori protesi in avanti a protezione, lesioni cranio encefaliche.Lesioni dei motociclisti e ciclisti--? i meccanismi lesivi sono condizionati dalla caduta dal mezzo e dall=urto controostacoli resistenti--? si evidenziano lesioni cutanee da strisciamento, da percussione, fratture scheletriche del cranio, delrachide, degli arti e del tronco." traumi cranio encefalici sono frequenti nei ciclisti e motociclisti venuti a collisione frontale con un=autovettura.

    LESIONI DA SFORZO

    L=evento lesivo si verifica in corso di un=attivit sportiva, o a seguito di infortuni sul lavoro.09%J9 impegno muscolare straordinario, che coinvolge uno pi+ distretti corporei in un lavoro di intensit inusuale,eseguito in tempi brevissimi, allo scopo di vincere una resistenza esterna. @Lo sforzo non deve essere confuso conl=*##9 8" 09%J*, che rientra tra le attivit muscolari abituali e ordinarie, di norma non dannoseA.Lo sforzo è in grado di causare lesioni in rapporto all=energia dinamica che si libera all=interno dell=organismo.'u/ essere

    * volontario--? quando viene compiuto con lo scopo di alzare un peso o di opporsi ad una massa pesante perevitare di esserne investiti

    * "nvolontario--? atto riflesso che determina la contrazione spasmodica di determinati gruppi muscolari, variabilia seconda dello stimolo fisiologico o patologico che lo produce (es--? conati di vomito, starnuti, convulsioni).

    *'arziale--? mette in azione prevalentemente i gruppi muscolari di un determinato distretto corporeo.

    * &ompleto--? se contempla la contrazione massimale e simultanea dei muscoli del tronco e degli arti, comeaccade in alcune attivit sportive.

    La dinamica dello sforzo, consente di distinguere tre momenti fondamentali* 0ase preparatoria--? il corpo assume una posizione idonea all=esecuzione dell=atto mediante la contrazione dei

    muscoli toraco-addominali ed il conseguente irrigidimento del tronco, che serve da fulcro per il movimentodegli arti--? questa fase si accompagna ad una inspirazione profonda seguita da chiusura della glottide.

    * 0ase di svolgimento--? nella quale si pone in atto l=impegno muscolare straordinario volto a superare laresistenza esterna--? contrazione simultanea dei muscoli del collo, del tronco e degli arti--? il soggetto è instato di apnea, i polmoni sono riempiti di aria introdotta nella fase preparatoria--? la contemporaneacontrazione dei muscoli parietali del tronco e del diaframma a glottide chiusa, provoca un aumento delle

     pressioni endocavitarie e vascolari. "noltre l=apparato osteoarticolare è sottoposto a potenti forze di trazione.* 0ase di rilassamento--? repentina decontrazione muscolare con ripresa del respiro e ritorno alla norma delle

     pressioni interne.

    1B

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    16/64

    Lo sforzo pu/ causare lesioni* a carico dei muscoli--? stiramenti, strappi, ecchimosi con produzione di versamento ematico sottofasciale,

    ernie.* a carico dei tendini e legamenti--? stiramenti, disinserzioni, rotture parziali o complete* a livello articolare--? distorsioni e lussazioni* a carico della colonna vertebrale--? protusioni ed ernie discali* a carici degli organi interni--? (pi+ rara) all=aumento della pressione nelle cavit corporee possono seguire

    lacerazioni polmonari, broncoemorragie, pneumotorace...

    LESIONI DA ARMA DA FUOCO

    "l concetto di arma da fuoco è definito giuridicamente all= *rt.BDB c.p.La legge distingue due categorie

    *  *rmi da guerra* *rmi comuni da sparo

    2n generale le armi da fuoco sono da considerare congegni meccanici capaci di lanciare a distanza, masse pi+ o meno pesanti ( proiettili) grazie all=energia sviluppata dall=espansione dei gas generati dalla combustione di miscugli esplosivi(polveri da sparo).

    La sfera di interesse medico-legale, si circoscrive agli effetti delle armi portatili a canna corta (pistole o rivoltelle) o acanna lunga (fucili da caccia, carabine,mitragliatrici), liscia o rigata.Le munizione per arma a canna liscia (fucili da caccia) sono dette >cartucce>, e sono costituite da tre parti

    * $ossolo--? formato da un cilindro di plastica o di cartone, provvisto di una base (fondello) fornita di coperturametallica--? la parte centrale del fondello contiene una nicchia metallica, detta capsula, che contiene ilmeccanismo di innesco, costituito da una miscela esplosiva, composta in genere da composti di piombo etetrazene.

    * &apsula--? comunica mediante uno o due forellini (foconi) con l=interno del bossolo, ove è contenuta la caricadi lancio (polvere--? le moderne cariche si presentano sottoforma di fili , cilindretti, a base di nitroglicerina enitrocellulosa). La parte superiore del bossolo (colletto) è aperta e su di essa poggia la borra--? dispositivo chedistribuisce uniformemente la forza propulsiva dei gas ai proiettili, ma anche di ritardare o anticipare l=apertura

    della rosata--? sulla borra poggia il proiettile.* 'roiettile--? le munizioni per canne rigate sono strutturalmente analoghe a prescindere dalla lunghezza della

    canna--? si differenziano da quelle per canne lisce per la mancanza della borra e per il fatto che nel bossolo èdirettamente indovata la base del proiettile, che sporge da esso per circa la met. "l piombo in generecostituisce solo il nucleo del proiettile, che è rivestito da una camicia in lega di rame e nichel, con minimequantit di zinco e alluminio, chiamata Maillechort. " proiettili blindati o incamiciati, si deformano molto menorispetto a quelle in piombo ed attraversano in genere i tessuti senza provocare ingenti fenomeni distruttivi. "calibri per le munizioni per armi portatili a canna corta, variano tra i 1; e 16 mm, con peso tra i G e 1Bg. 'er learmi a canna rigata lunga, si usano calibri pi+ piccoli, specie il 66G, ossia B.BHmm.

    8"*M"&* 8!LL9 '*%9uando il percursore colpisce la capsula si determina, ad opera dell=innesco, l=accensione della carica di lancio. La

    combustione del miscuglio esplosivo (deflagrazione) libera gas che si espandono, trasmettendo la loro energia all=agente balistico, e quindi al bersaglio."l proiettile è animato da vari momenti

    * traslazione--? propulsione del proiettile lungo la traiettoria* rotazione--? impressa dalla rigatura della canna* ibrazione--?dipendente dalla pressione subita durante lo sparo.

    'ossono aggiungersi movimenti incostanti, come*  beccheggio--? oscillazione in senso longitudinale* nutazione--? movimento a cono della base del proiettile intorno al suo asse* capovolgimento

    8a un punto di vista balistico, si pu/ affermare che il proiettile si muove nello spazio secondo una linea parabolica, chesi divide in tre zone

    * Jona di esplosione--? (nei fucili da guerra si estende fino a 6

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    17/64

    * Jona di perforazione--?--? (fino a 1

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    18/64

    grassoso che è insolubile in acquaA --? la presenza di orletto di detersione, costituisce un elemento che avvalora lanatura del foro d=entrata della lesione.&9L'" 8* "&"9 ! 8* &9#*##9ono i colpi esplosi nell=arco delle brevi distanze @--? ;

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    19/64

    • La diminuzione di stabilit cui il proiettile va in contro a causa della perdita di movimento rotatorio

    nell’attraversamento dei tessuti, che hanno densit pi+ elevata rispetto all=aria( da tale diminuzione di stabilit pu/ derivare una deviazione o il capovolgimento del proiettile.

    • La eventuale deformazione che esso subisce lungo il tragitto intrasomatico.

    uindi, il foro d’uscita si differenzia dal foro d’entrata per elementi di carattere negativo( assenza di effetti secondari

    della carica di lancio e dell’orletto di escoriazione.&*%*##!%"#"&I! 8!LL! 0!%"#! 8* *%M" 8* 029&9 &*%"&*#! &9 '%9"!##"L" M2L#"'L".Lesioni prodotti dai fucili da caccia( una cartuccia da caccia contiene numerosi pallini che escono dalla cannaammassati a palla( dopo uno o due Mt di traiettoria, a cominciare dai pi+ periferici, si distanziano a formare la rosata,che va allargandosi fino alla massima estensione (cono diretto)( la rosata perde i pallini periferici che non hanno energia

     per raggiungere il bersaglio, causando riduzione della superficie colpita (cono inverso).i osservano diverse tipologie di lesioni

    • 2na breccia unica( con margini laminati e policiclici, prodotta dai pallini ancora ammassati.

    • 2na breccia centrale( contornata da ferite puntiformi, quando è appena iniziata la formazione della rosata.

    • 0erite multiple a rosata( osservabili quando i pallini sono totalmente discostati tra loro

    Le distanze alle quali sono rilevabili tali lesioni variano a seconda dell’arma e della carica( con canne di calibro 16 (le

     pi+ comuni) e con cariche di pallini di calibro medio• 0ino a 1-1,Bmt ( breccia unica

    • * Bmt( rosata di 1B-6< cm diametro

    • * 1

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    20/64

    * "ndiretta (generica)--? in assenza dell=arma--? si pu/ fare su proiettili o bossoli--? sui proiettili si trovano leimpronte negative delle rigature della canna (da ; a H), di cui è possibile determinare la larghezza, profondit,forma, direzione, ed i setti intermedi, che corrispondono ai vuoti tra una riga e l=altra della canna--? grazie aquesti elementi è possibile risalire alle caratteristiche dell=arma. 8ai bossoli, si pu/ sapere se si tratta di colpiesplosi con pistola semiautomatica, mediante il rilievo esatto del calibro.

    * 8iretta (specifica)--? è possibile quando l=arma è stata repertata ed è stato possibile effettuare tiri di prova--? i

     proiettili provenienti dai tiri di prova, vengono confrontati con un microscopio comparatore, che consentel=osservazione simultanea di due proiettili, con quelli repertati nel corpo della vittima o nel corso delsopralluogo.

    8"*:9#"&* M!8"&9 - L!:*L!La diagnosi differenziale tra omicidio, suicidio ed accidente, deve derivare da una valutazione complessiva deglielementi di indagine, che sono sia di natura biologica, sia di tipo circostanziale.La diagnosi di omicidio pu/ essere posta con certezza quando le lesioni, sia per sede che per distanza di sparo, sonoincompatibili con l=auto ferimento.*ffermare con certezza una diagnosi di suicidio, è meno facile--? è possibile esprimersi in termini probabilistici.:li elementi utili ai fini della diagnosi differenziale sono

    * la sede della ferita* la distanza da cui è stato esploso il colpo*

    la direzione del proiettile* il numero di colpi, desumibile dal numero e dal tipo di ferite* eventuale denudamento della parte colpita* rinvenimento dell=arma nell=ambiente (specie se in vicinanza del cadavere)* schizzi di sangue sull=arma, sulla mano, sull=avambraccio della vittima*  presenza di residui da sparo sulla mano

    La sede della lesione nei casi di suicidio, è generalmente in distretti corporei tipici--? "l suicida predilige regioni chegarantiscono il decesso sicuro e rapido

    * regioni laterali del capo e precordio--? con armi a canna corta* regione sottomento e cavo orale--? con fucili da caccia

    va rilevato che nessuna delle sedi scelte per il suicidio, è preclusa per i colpi omicidiari.La distanza è breve nel caso del suicida --? non pu/ superare la lunghezza del braccio--? i caratteri del foro d=entratasono quelli del colpo a contatto o a bruciapelo.

    "n merito alla direzione , nel suicidio, presumendo che il soggetto sia destrimane e che prescelga la regine laterale destradel capo, la traiettoria intracranica del proiettile sar diretta da destra verso sinistra, leggermente dal basso verso l=alto edall=avanti all=indietro."n caso di colpo esploso nella cavit orale, il tramite sar dall=avanti all=indietro, e dal basso verso l=alto conlateralizzazione incostante."l numero dei colpi non rappresenta elemento diagnostico differenziale decisivo, anche se la molteplicit dei colpidepone per l=omicidio.La valutazione del tempo di sopravvivenza in funzione delle lesioni è un difficile problema diagnostico, frequentementerichiesto dagli inquirenti per stabilire se la vittima abbia eventualmente avuto il tempo di rispondere al fuoco o diallontanarsi dal luogo di ferimento.2n problema particolare è rappresentato dalle ferite provocate dai colpi di rimbalzo--? eventualmente indicativi di unadinamica accidentale--?lo studio deve partire dall=individuazione del punto di rimbalzo.

    LESIONI DA ENERGIA ELETTRICA

    09L:9%*J"9! (!L!##%9&2J"9!)--? lesioni da energia elettrica di uso industriale o domestico.02LM"*J"9!--? Lesione da elettricit atmosferica.:li effetti lesivi delle correnti elettriche, dipendono da una serie di variabili correlate alle caratteristiche della corrente,alle modalit di contatto, e da fattori propri del conduttore.* seconda del voltaggio, la corrente elettrica è suddivisibile in

    * corrente a bassa tensione--? fino a GD< olts* corrente a media tensione--? fino a 6

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    21/64

    L!::! 8" 9IM --? " E%--? l=intensit di corrente che circola in un conduttore è tanto pi+ alta quanto maggiore è ladifferenza di potenziale (il voltaggio) applicata agli estremi del conduttore stesso e quanto è pi+ bassa la sua resistenza.'er il corpo umano la lesivit non è facilmente calcolabile, in quanto non si tratta di un conduttore omogeneo el=ostacolo offerto al passaggio della corrente varia da tessuto in tessuto, in rapporto al contenuto di acqua.La cute, specialmente nelle aree in cui è pi+ spesso lo strato corneo e sono meno numerose le ghiandole sudoripare,offre la resistenza maggiore rispetto agli altri tessuti, proprio in relazione allo scarso contenuto di acqua--? '!%9=--? se

    il corpo è sudato o bagnato, o se presenta soluzioni di continuo cutanee, la resistenza è notevolmente ridotta, e l=intensitdella corrente è pi+ elevata.La resistenza offerta dai vari tessuti interni, comparata con quella della cute, è molto poca.* parte la cute, i tessuti che offrono maggiore resistenza sono (in ordine decrescente)

    * le ossa* tessuto adiposo* i nervi--? per la guaina mielinica* i muscoli* il sangue* liquidi organici

    'er resistenze molto elevate, si manifesta un notevole effetto termico (!ffetto Voule), secondo un rapporto di proporzionalit diretta, regolato dalla L!::! 8" V92L!

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    22/64

    La polarizzazione elettrolitica, è dovuta ai campi elettrici che si creano nell=organismo al passaggio della corrente--? èresponsabile anche di alcune modificazioni molecolari e cellulari cui si attribuisce gran rilievo nel determinismo deglieffetti mortali--? alterazioni potenziali delle membrane cellulari e dei nuclei, con variazioni dell=equilibrio elettroliticocitoplasmatico." meccanismi causali della morte per folgorazione possono essere

    * morte nervosa immediata per paralisi dei centri bulbari*

    morte asfittica per contrazione dei muscoli respiratori* morte cardiaca per fibrillazione ventricolare, se la corrente attraversa il cuore

     ei casi in cui la morte non è istantanea si pu/ avere l=associazione di uno stato di shocS primario e secondario.

    L!""#*= &2#*!*!= rappresentata da ustioni e dal marchio elettrico

    * 2stione elettrica--? si differenzia dalle comuni ustioni da fiamma. != ben delimitata, indolore, priva diessudazione e non d luogo a suppurazione, la cute è secca e di aspetto pergamenaceo--? tali fenomeni, sonodovuti a necrosi coagulativa all=interno dei tessuti con disidratazione che si determina per effetto delsurriscaldamento endogeno in assenza di ossigeno libero, differente dalla combustione completa, concarbonizzazione, che si produce in presenza di ossigeno atmosferico. ei casi di sopravvivenza, permangonocicatrici bianche, regolari, ricche di fibre elastiche, che non danno luogo alla formazione di ragadi e sonoscarsamente aderenti e retraenti--? solo nel casi di ustioni elettriche profonde si avr una cicatrizzazione

    marcata.* Marchio elettrico--? è la lesione imputabile alla coagulazione degli elementi cellulari operata dalle forze

    elettrodinamiche generate dall=elettricit. != molto resistente ai fenomeni putrefattivi e quindi facilmentericonoscibile. "n genere è localizzato a livello del punto di contatto fra la cute ed il conduttore di elettricit--?nelle correnti continue è rilevabile anche nel punto di scarico dell=energia (spesso sotto la pianta dei piedi). L asua eventuale assenza non consente di escludere che la morte sia dovuta a folgorazione, perchè pu/ nonformarsi nei casi in cui la corrente sia di bassa intensit o penetra in un punto del corpo in cui la resistenzacutanea è molto ridotta. ha forma irregolarmente tondeggiante, ma pu/ anche produrre a stampo parte o tutta laforma del conduttore. dal punto di vista microscopico presenta due aspetti fondamentali

    1. 2n primo tipo senza perdita di sostanza--? costituito da un rilievo cutaneo, di forma variabile in rapporto aquella del conduttore, delle dimensioni di pochi millimetri, con margini netti, depresso al centro, di consistenza

     pergamenacea di color grigio-giallastro.2. 2n secondo tipo con perdita di sostanza--? a spese dell=epidermide e del derma--? la lesione si presenta

    sottoforma di cratere a stampo, con margini sotto minati, talora carbonizzati.

    L!"9" 8* !L!##%"&"#*= *#M90!%"&*--? 02LM"*J"9!"l 02LM"! è costituDito da una scarica elettrica che si stabilisce tra nubi temporalesche e terra quando si instaura unelevata differenza di potenziale tra l=atmosfera @caricata positivamenteA e la superficie terrestre @caricata negativamenteA,tale da superare la resistenza elettrica dell=aria, che è il dielettrico interposto."nizialmente le cariche elettriche della nube scendono sulla terra creando un canale ramificato @scarica guidaA, in cuivengono attirate verso l=alto le cariche presenti sulla superficie terrestre--?circa a 1B

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    23/64

    * &9!J"9!( scambio di calore mediato da fluidi (liquidi e vapori)* "%%*::"*M!#9( il calore viene assorbito o ceduto mediante onde elettromagnetiche ( es --? raggi

    infrarossi)* !*'9%*J"9!( consente la cessione di calore attraverso sudorazione e perspiratio insensibilis.

    * seconda delle alte o basse temperature possono distinguersi* ustioni*

    lesioni da calore propriamente dette* lesioni da freddo

    Le ustioni si producono per azione di diversi agenti vulneranti di natura fisica o biologica."l contatto tra una fonte di calore e la superficie corporea determina a livello cutaneo effetti lesivi( 2#"9".2stioni da calore possono essere provocate da un agente termino liquido, gas o vapore."n rapporto alla temperatura, durata, superficie di azione, caratteristiche del tessuto colpito, le ustioni presentano diversigradi di gravit, distinti in ; gradi

    1. '%"M9 :%*89( caratterizzato da eritema cutaneo, tumefazione della zona indotta dalla vasodilatazione edalla aumentata permeabilit capillare. " margini sono sfumati, degradando verso la cute sana circostante che è

     pallida per vaso costrizione. "stologicamente si evidenziano vasi dermici dilatati contenenti emazieconglutinate, edema del connettivo con precoce migrazione dei polimorfonucleati, vacuolizzazione dellecellule epiteliali, picnosi nucleare( la guarigione si compie in ;-B gg senza reliquati

    6. !&989 :%*89( intensa essudazione intraepidermica con liberazione di istamina e serotonina e

    formazione di flittene di varia grandezza circondate da un alone ipodermico. "l contenuto è siero-ematico con polimorfonucleati. "n quelle di minori dimensioni il contenuto liquido si riassorbe( si afflosciano e sitrasformano in croste( le pi+ grandi vanno spesso in contro a rottura con inquinamento batterico. e nonsopraggiunge infezione del contenuto liquido, la guarigione avviene entro 6-G settimane, con formazione deltessuto di granulazione e restitutio ad integrum( per/, quando l’ustione interessa anche il derma si forma unacicatrice.

    G. #!%J9 :%*89( La necrosi interessa la cute e a volte anche i tessuti profondi--? si formano escare secche,di color rosso-bruno, a margini netti, se l=ustione è stata prodotta dalla fiamma--? i formano escare umide, dicolor giallastro, a margini sfumati, se è stata causata da liquidi o vapori surriscaldati(--? in questo caso, pu/rilevarsi la presenza di peli). "n seguito l=escara è delimitata da un vallo cellulare reattivo, e va in contro ad unrammollimento, e dopo circa 6-G settimane cade, mettendo a nudo un tessuto di granulazione facilmenteinfettabile, dal quale parte il processo di cicatrizzazione--? rimane una cicatrice spessa, povera di fibre

    elastiche, talvolta evolvente in cheloide.;. 2*%#9 :%*89--? si determina per effetto di fiamma o corpi solidi urenti--? è caratterizzata dalla

    carbonizzazione dei tessuti che assumono un aspetto nerastro e friabile--? affinchè avvenga lacarbonizzazione, è necessario che si verifichi una combustione completa in presenza di una elevata quantitelevata di ossigeno libero e con una temperatura non inferiore a G

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    24/64

    capillare causata dall=ustione determina edema interstiziale con perdita dei sali e albumina--? nella fase finale delloshocS si realizzano condizioni favorevoli per la formazione di trombi, emorragia parenchimali..e il soggetto riesce a superare la fase dello shocS ipovolemico @--? che dura dalle ;D alle C6 oreA, si pu/ assistere ad unmiglioramento delle condizioni generali, cui per/ fa seguito una fase di #9"&9"--? pu/ protrarsi per 1B-6< giorni, esi caratterizza per febbre remittente o continua, associata a cefalea e nausea--? insorge anche un quadro di sofferenza

     poliviscerale--? compaiono una gastrite erosiva o delle ulcere emorragiche @--? ulcere di &urlingA. "l riassorbimentodelle sostanze tossiche dai tessuti ustionati, pu/ determinare gravi reazioni sistemiche di tipo anafilattoide, oinsufficienza renale.La fase della !'" pu/ sopraggiungere tra la 6EG settimana--? si verifica alla caduta delle escare per comparsa ditessuto di granulazione, che va facilmente in contro ad infezione--? per ustioni interessanti ilo ;

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    25/64

     possono riscontrare amputazioni degli arti a pi+ livelli, a causa di una loro completa carbonizzazione. el caso in cui lacarbonizzazione non interessi direttamente le cavit interne del corpo, i visceri sono abbastanza conservati.* livello dei singoli apparati, è possibile riscontrare delle alterazioni anatomopatologiche

    * &apo--? fratture craniche da scoppio per espansione dei gas prodotti all=interno della scatola cranica, retrazionimeningee e formazioni di raccolta di sangue nello spazio epidurale per suzione provocata dalla riduzione divolume dell=encefalo e della dura madre @--? falso ematoma epiduraleA le fratture ossee non presentano segni divitalit.

    * istema ervoso &entrale--? sono osservabili edema cerebrale ed iperemia, microascessi cerebrali o meningiti.* *pparato %espiratorio--? edema laringeo, tracheobronchiti, edema polmonare, riscontro di particelle

    fuligginose nelle vie aeree distali che sono dimostrative di inalazione vitale o embolie adipose, a loro voltaindicative di sussistenza del circolo al momento dell=esposizione alle fiamme.

    * &uore e Muscoli--? aspetto a >carne lessa>O le cavit cardiache possono presentare metastatizzazioni settiche.* 0egato--? possibile presenza di focolai necrotici centrolobulari da shocS prolungato* angue--? spesso coagulato e di colore scuro per formazione di metaemoglobina.* %eni--? possono evidenziarsi necrosi tubulare acuta, aggravata dall=ischemia renale che avviene per effetto di

    shocS * *pparato :astroenterico--? possibile presenza di erosioni multiple o 2lcere di &urling.* :hiandole !ndocrine--? la tiroide e le surrenali mostrano segni di iperfunzione, come aumento di peso e

    volume, e ipervascolarizzazione* *pparato osteoarticolare--? sono frequenti fratture ossee determinate in parte dalla retrazione dei muscoli e

    dalla maggior friabilit dell=osso

    anno considerate a parte le L!"9" 8* &*L9%! '%9'%"*M!#! 8!##!--? consistono in modificazioni patologiche dell=omeostasi generale dell=organismo, determinate dall=esposizione ad elevate temperature--?nell=ambitodelle sindromi da ipertermia possiamo distinguere diversi quadri clinici di crescente gravit

    1. &9LL*9 8* &*L9%!--? si verifica per esposizioni ad elevate temperature di individui scarsamenteacclimatati. 8al punto di vista patogenetico vi è uno squilibrio della regolazione vasale periferica condiminuzione delle resistenze vascolari, riduzione del ritorno venoso al cuore e della gittata cardiaca con

    conseguente collasso cardiocircolatorio--? "#9M"--? malessere, intensa sudorazione, cefalea, vertigini,tachicardia, ipotensione, astenia, con progressivo instaurarsi di un vero e proprio stato collassiale che, nelleforme meno gravi (collasso semplice) si esauriscono in breve tempo trasferendo il soggetto in luogo fresco eventilato--? nelle forme pi+ gravi (esaurimento da calore) l=insorgenza è rapida--?il soggetto è pallido, con cutefredda e sudata, obnubilamento del sensorio e lipotimia--? il quadro sincopale pu/ risultare anche mortale.uando la deplezione idrosalina è accentuata si possono verificare crampi da calore.

    2. &9L'9 8" &*L9%!--? è la pi+ grave delle sindromi sistemiche da ipertermia--? si manifesta in soggettianziani ed in condizioni che favoriscono una rapida ed intensa sudorazione--? si verifica un blocco delmeccanismo della sudorazione, con conseguente impossibilit di cedere calore all=ambiente ed ipertermiarapida altamente pericolosa per il &--? "#9M"--? malessere, sete, vertigini, cefalea e perdita dicoscienza, che in alcuni casi è immediata, la temperatura corporea raggiunge i ;

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    26/64

    grado di provocare un danno tissutale diretto, in quanto determina la formazione di cristalli in grado di lederele pareti cellulari. in base alla gravit si possono distinguere #%! :%*8" 8" &9:!L*M!#9

    I. &9:!L*M!#9 8" " :%*89--? eritema di colore rosso violaceo con lieve edema locale edintensificazione della sintomatologia gi sorta nella fase pre-eritematosa.

    II. &9:!L*M!#9 8" "" :%*89--? fa rilevare intenso edema cianotico e flittene dermo-epidermiche edintraepidermiche, a contenuto sieroso, che tendono ad evolvere verso la formazione di piaghe torpide.

    III. &9:!L*M!#9 8" """ :%*89--? necrosi superficiale o profonda nei tessutiOl=interessamento del derma edel sottocutaneo d luogo alla formazione di escare , alla cui caduta si formano piaghe. La necrosi dei muscolie delle ossa evolve in gangrena. != frequente l=insorgenza di un quadro sistemico caratterizzato da febbre estato tossico generale favorito dal riassorbimento di prodotti di necrosi tissutale.

    LESIONI DA ENERGIA RADIANTE

    Le radiazioni costituiscono una forma di trasmissione dell=energia che avviene per mezzo del movimento di particelleatomiche e subatomiche ( radiazioni corpuscolate) o della propagazione di onde o oscillazioni di campi elettrici emagnetici (radiazioni elettromagnetiche).i distingue tra le L!"9" "9"JJ*#" e L!"9" 9 "9"JJ*#", cosU classificate in base alla capacit o

    meno di indurre nello spazio o nella materia in cui si propagano una ionizzazione di atomi, ossia il distacco di uno o pi+ elettroni dagli orbitali atomici periferici con conseguente formazione di ioni positivi e negativi.L=azione dannosa delle %*8"*J"9" "9"JJ*#" sull=organismo è molto pi+ grave.Le radiazioni corpuscolate sono tutte ionizzantiO tra esse si distinguono

    a. '*%#"&!LL! '!*#"--? composte da atomi privi in tutto o in parte di elettroni, come raggi alfa, protoni,deuteroniO producono un=intensa ionizzazione lungo il percorso, ma penetrano scarsamente nella materia.

    b. '*%#"&!LL! L!::!%!--? costituite da elettroni e positroniO provocano ionizzazione meno intensa dellamateria che attraversano, ma penetrano nei tessuti fino a 6centimetri.

    c.  !2#%9"--? non producono direttamente ionizzazioneO i neutroni fissi cedono energia quando sono colpitida nuclei di atomi leggeriO i neutroni lenti provocano reazioni nucleari da cui si ha l=emissione di raggi gamma,che determinano un=intensa ionizzazione e sono molto penetranti.

    Le radiazioni elettromagnetiche possono essere sia ionizzanti che non ionizzanti.uelle "9"JJ*#" sono rappresentate dai %aggi Y o %aggi %ontgen, che non esistono in matura, ma vengono

     prodotti da apparecchi a scopo diagnostico e terapeutico--? sono oscillazioni elettromagnetiche dotate di minimalunghezza d=onda che hanno un grande potere di penetrazione determinando nella materia attraversata il distacco di unelettrone e la trasformazione di alcuni atomi in particelle con carica positiva.Le radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti sono rappresentate da onde radar , onde radio, raggi infrarossi eultravioletti, raggi luminosi e raggi laser.

    L!"9" 8* %*8"*J"9" "9"JJ*#"L=azione lesiva delle radiazioni ionizzanti, si esercita attraverso l=interferenza sulla replicazione del 8* e la mitosicellulare --? cellule scarsamente differenziate ed in attiva replicazione come quelle emopoietiche risultano

    maggiormente radiosensibili*ll=azione diretta sulle cellule irradiate si associa un=azione indiretta dei numerosi ioni e radicali liberi prodotti dallaionizzazione, che entrano in circolo e sono in grado di interagire con strutture cellulari non direttamente colpitedall=irradiazione.8i norma l=irradiazione corporea avviene dall=esterno, ma talora pu/ avvenire dall=interno, come nelle terapieoncologiche espletate per via endocavitaria.L=unit di misura della dose di esposizione è il %ontgen (%) che rappresenta il numero di ionizzazioni indotte in un datovolume di aria da raggi Y o gamma." danni da irradiazioni possono assumere carattere di tecnopatia ed interessare radiologi, fisici, operai di industriespecializzate.ulla base del tempo di insorgenza, è possibile distinguere

    * lesioni "mmediate--? insorgono a breve distanza di tempo dall=irradiazione o addirittura nel corso di questa* Lesioni #ardive--? si manifestano dopo un certo lasso di tempo dall=irradiazione e si possono rendere evidenti

    anche dopo molti anni.:li effetti lesivi possono manifestarsi sia a livello delle strutture corporee direttamente sottoposte ad irradiazione chenei confronti dell=intero organismo--? si realizzano

    * !ffetti Locali, immediati e tardivi6H

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    27/64

    * !ffetti generali, immediati e tardivi!00!##" L9&*L"--? i tessuti maggiormente interessati, a causa della elevata radiosensibilit, sono la cute, il sangue,organi emopoietici e le ghiandole sessuali.Lesioni cutanee--? sono le pi+ frequentiO sono rappresentate dalle radiodermiti acute e croniche

    a. %adiodermiti *cute--? possono essere di varia gravit--? si passa da radiodermiti di "Rgrado @eritemaA, ""Rgrado @ edema, vescicolazioni, ulcerazioni superficialiA, """R grado @gravi ulcerazioni fino alla necrosi dei

    tegumentiA. #ipica è la caduta dei peli per l=arresto della mitosi delle cellule del bulbo pilifero.b. %adiodermiti &roniche--? originano dalla esposizione ripetuta a piccole dosi di radiazioni ionizzanti . idistinguono forme sclero-atrofiche @desquamazioni, ipercheratosi, fissurazioni cutanee, cicatrizzazioniretraentiA e forme ulcero-necrotiche @inizialmente formate da escare che cadendo lasciano piaghe dal fondosanioso e possono evolvere in patologia tumoraliA.

    Lesioni delle mucose--? le lesioni pi+ frequenti, di tipo ulcerativo o necrotico, riguardano il cavo orale, laringe, trachea,tubo gastro-intestinale, vescica e vagina.Lesioni all=apparato riproduttivo--?

    a.  ell=uomo--? si determina arresto della spermogenesi per degenerazione ed atrofia dell=epitelio seminale--? neconsegue sterilit pi+ o meno duratura in rapporto dell=entit del danno subito dalle cellule germinali.

    b.  ella donna--? le ovaie perdono i follicoli e cessa l=ovulazioneO si hanno turbe del ciclo mestruale e sterilitOl=utero gravido, se irradiato nei primi mesi di gravidanza, va incontro ad aborto. successivamente possonoaversi danni fetali

    Lesioni del tessuto emopoietico e delle cellule del sangue--? dopo un periodo di latenza variabile da pochi mesi a moltianni, si osservano vari quadri morbosi, costituiti da anemie aplastiche, leucopenie, trombocitopenie, leucemie mieloidi elinfonodi. #ra le cellule del sangue, le pi+ resistenti sono gli eritrociti, seguiti dalle piastrine e dai granulociti. " pi+sensibili sono i linfociti.Lesioni osteoarticolari e muscolari--?L=osso e la cartilagine, una volta che il loro sviluppo eè completato,sono dotati diuna buona resistenza alle radiazioniO "n fase evolutiva, sono danneggiati dall=azione delle radiazioni ionizzanti--? siosservano osteiti, necrosi asettiche, disturbi dell=accrescimento. " muscoli possono subire una sclerosi retrattile.Lesioni oculari--? congiuntiviti, ulcerazioni corneali, retiniti. #ardivamente si pu/ avere la formazione di una catarattache origina dal polo posteriore del cristallino.Lesioni del &--? L=encefalo adulto è scarsamente sensibile all= irradiazioneO i danni talora riscontrati sono spessoconseguenza di alterazioni vasali.Lesioni delle ghiandole endocrine--? irradiazioni con dosi deboli hanno effetto stimolante su ipofisi, tiroide, pancreas esurreniO dosi elevate possono determinare alterazioni degenerative e necroticeh dei parenchimi.

    !00!##" :!!%*L"--? male da raggi, allergia da raggi, sindrome acuta da raggi.Male da raggi--? si verifica a seguito di esposizione a radiazioni ionizzanti somministrate nell=ambito di un programmaterapeutico--? i prodotti tossici liberati in circolo dalle cellule irradiate siano in grado di interferire sull=equilibrioneuroendocrino e sulla funzione epatica determinando l=insorgenza di un quadro clinico caratterizzato da astenia

     profonda, cefalea, vomito, irritabilit, insonnia, dolori addominali, diarrea, ipotensione e vertigini.*llergia da raggi--? manifestazione di ipersensibilit che si sviluppa in soggetti gi irradiati qualora siano ulteriormentesottoposti ad irradiazione--? si manifesta mediante reazioni cutanee localizzate e anche con manifestazioni allergichegeneralizzate.indrome acuta da raggi--?rappresenta il complesso di disturbi che si manifestano in soggetti esposti a massive dosi diradiazioni su tutto l=organismo, come nel caso di irradiazione atomica--? il quadro anatomopatologico è significativo alivello degli organi a rapido ricambio cellulare--? aplasia midollare, atrofia nei centri germinativi linfonodali,ulcerazioni ed aree di necrosi dell=apparato digerente, edema cerebrale..sul piano clinico si rilevano nausea , vomito,diarrea, febbre, astenia, depressione psichica, caduta di peli e capelli.

    * seconda della distanza del soggetto dalla fonte di esplosione, si distingue* forma acutissima--? che si manifesta nei soggetti colpiti entro 1

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    28/64

    Lesioni da raggi laser--? le radiazioni o laser sono emesse da apparecchiature che generano o amplificano ondeelettromagnetiche di lunghezza d=onda variabile, spesso vicina a quella della luce visibile--? gli effetti sull=organismovariano a seconda della lunghezza d=onda--? in genere sono rappresentati da ustioni cutanee o fotocoagulazione retinica.

    L!"9" 8* !!%:"* "$%*#9%"*ono prodotte da onde di compressione e decompressione che si propagano in corpi elastici mediante oscillazioni

     periodiche a frequenza variabile.&aratteristiche essenziali di ogni vibrazione sono*  periodo--? espresso in secondi, rappresenta il tempo entro il quale si compie una oscillazione completa* frequenza--? misurata in Iertz (Iz) o in cicli per secondo (cps), che costituisce il numero di oscillazioni

    nell=unit di tempo. "n base alla frequenza, le vibrazioni si distinguono in--? uoni @vibrazioni che hannofrequenza compresa tra i 1H e 6fungo schiumoso>--? si produce nelle

    vie respiratorie, a causa del miscuglio di aria, secrezione mucosa e sangue per effetto degli atti respiratoridispnoici che favoriscono la rottura dei capillari ematici

    " segni interni sono rappresentati da

    6D

  • 8/20/2019 Compendio Di Medicina Legale macchiarelli

    29/64

    * enfisema polmonare acuto*  petecchie emorragiche sierose* iperemia viscerale diffusa* anemia splenica* stasi circolatoria* dilatazione delle sezioni destre del cuore*

    fluidit e colore rosso scuro del sangue9009&*M!#90orma di asfissia meccanica violenta che si realizza a seguito dell=occlusione degli orifizi respiratori, attuata esercitandocontemporaneamente sulla bocca e nulle narici una intensa pressione."l soffocamento è evenienza prevalentemente omicidiaria, anche se vi