compendio di contabilità...

7
M2 o Esami universitari, concorsi pubblici e formazione professionale Pelino Santoro - Evaristo Santoro Compendio di Contabilità e Finanza pubblica Con quesiti a risposta multipla e commentata .I Il edizione - 2017

Upload: trankien

Post on 24-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

M2o Esami universitari, concorsi pubblici e formazione professionale

Pelino Santoro - Evaristo Santoro

Compendio diContabilitàe Finanza pubblicaCon quesiti a risposta multipla e commentata

. I

Il edizione - 2017

Indice

Capitolo IDefinizioni e principi fondamentali

1. la nozione di contabilità pubblica.................................................................... l) 171.1. Le materie di contabilità nella Costituzione -..... ) 201.2. Contabilità pubblica e controlti Il 231.3. Lafunzione della contabilità pubblica.................................................. II 25

2. le fonti normative .... o-o •••• o•••••••••••••••••• o., o•• 0.0 o' ••••••••••••• o••••••••• o" o.' •••••• o" o••••••••• 0.0 » 273. La riforma della contabilità e finanza pubblica ) 294. la nozione di finanza pubblica......................................................................... II 31

4.1. l'equilibrio della finanza pubblica e la politica del deficit )} 334.2. Liberalizzazionie globalizzazione » 34

5. Finanza locale e autonomia finanziaria )l 365.1. livelli essenziali delle prestazioni e fabbisogni standard » 405.2. Spesa pubblica e Stato sociale » 42

6. l'attuazione del federalismo fiscale )) 446.1. Il fallimento del federalismo " ..,", ..,..,., "' , ,.. » 45

7. Autonomia di spesa e principi di sussidiari età e leale collaborazione » 498. Ilcoordinamento della finanza pubblica.......................................................... l) 529. Armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio II 56

9.1. Armonizzazione e autonomia normativa » 59lO. I principi fondamentali dell'ordinamento l) 60Il. l'effettività di autonomia degli enti territoriali » 6012. Lafinanza della Unione europea (cenni).......................................................... )l 61

12.1. I Programmi di coesione economica e sociale » 62

Capitolo IlVincoli conformativi comunitari

e stabilità finanziaria

1.2,

3.4.5.6,

I principi del Trattato .Ilpatto comunitario di stabilità e crescita .2.1. Lariforma delle regole di convergenza (six pock e semestre europeo)Il patto per l'euro .Il patto intergovernativo c.d. fiscol compact .Laflessibilità del patto di stabilità .Ilmeccanismo di stabilità .

» 65II 66}) 68)l 70

II 71» 72» 73

8 I Indice Indice l 9

7.

8.9.

l.

2.

3.4.5.

6.7.8.9.

l.2.3.4.5.

6.

la moneta unica europea " .... o •• o •• o •• o •••••••• o ••••• ,. o ••••••••••••••••• ' ••••••••• 0.00.00.0 •••• 0.0 ••••

7.1. la bilancia dei pagamenti .La C.d. cessione di sovranità monetaria .La sorveglianza comunitari a ..0.0 •••• 0.00.0 •• 0.00.0 •••••••••••••• o •• o •• o" o •• 0.0 0.0 ••• 0.00.00'0 •••••••••

9.1. la sorveglianza rafforzata e il parere preventivo sui documenti dibilancio .

9.2. la sorveglianza del Fondo monetario internazionale (c.d. troika) ,

Capitolo IIIla stabilità finanziaria nazionale

Il patti interni , .1.1. Il superamento del patto di stabilità , , .1.2. Spazi finanziari e patti di solidarietà .1.3. Le sanzioni .Spese d'investimento e indebitamento .2.1. L'indebitamento .Controllo e monitoraggio dei conti pubblici .La banca dati delle amministrazioni pubbliche .Il potenziamento degli strumenti di programmazione .5.1. La programmazione finanziaria di bilancio .5.2. La progra mmazione gestionale , .Il piano dei conti integrato .L'evasione fiscale .I costi della corruzione .I costi della politica .

Capitolo IVI principi costituzionali

di ordine finanziarlo

L'art. 81 Cost .La copertura finanziaria delle leggi .Le altre modifiche dell'art. 81 Costo .La costituzionalizzazione del pareggio di bilancio .La legge rinforzata attuativa .5.1. Le prime modifiche .L'Organismo parlamentare di analisi della finanza pubblica (U.P.B.) .

» 74» 79)l 80)l 82

)l 84) 85

)l 87)l 89» 91II 92l) 93)1 94)l 96)l 98)1 98» 99» 99» 100» 101» 104)l 105

)1 107)1108II 112)1113» 119II 121II 123

Capitolo VStrumenti contabili e pianificatori

della finanza pubblica

1. Il nuovo quadro degli strumenti di programmazione e di bilancio .2. Il nuovo Documento di economia e finanza (OH) .3. La relazione generale sulla economia e finanza pubblica .4. Manovre straordinarie e situazione finanziaria .5. Il crepuscolo della legge finanziaria e della legge di stabilità .6. Il bilancio pluriennale (trienna le) .7. Il bilancio di previsione .

7.1. L'approvazione del bilancio di previsione .7.2. Articolazione della legge di bilancio .

7.2.1. La nuova struttura del bilancio dello Stato .7.3. L'assestamento del bilancio preventivo .7.4. le variazioni di bilancio .7.5. la flessibilità di bilancio .7.6. Bilancio di competenza e bilancio di cassa .7.7. la competenza finanziaria potenziata .

8. Il bilancio di previsione degli enti territoriali .9. Struttura e classificazioni del bilancio .lO. Principi e requisiti del bilancio .

10.1. La codificazione dei principi fondamentali di bilancio delle ammini.strazioni pubbliche .

10.2. I principi universali in sede GNU .Il. la direttiva comunitaria sui requisiti di bilancio .

Il.1. L'armonizzazione dei principi contabili in ambito europeo .12. Il quadro generaie riassuntivo .13. Il conto dei residui .14. la contabilità economica e analitica .15. la contabilità finanziaria integrata .

Capitolo VIla rendicontazione

1. Rendiconto generale dello Stato .2. Il conto patrimon iale .

2.1. Concordanza tra conto del bilancio e conto patrimoni aie .3. la parificazione .4. I conti degli enti non statali .

4.1. I rendiconti delle Regioni ed enti locali .4.1.1. Il conto consolidato degli enti territoriali .

4.2. Il dissesto finanziario degli enti locali .

) 125)l 126» 129)l130II 132)l 133» 134l) 137Il 139» 140)l 141l) 142)l 143» 145)) 147)l 150)l 150li 152

) 153l) 156» 156» 157l) 158li 158» 161l) 164

)1 165)l 166II 167)1 167» 169)l 169») 172)l 173

10 l IndiceIndice 1 11

Capitolo IXla gestione per contratti

1. I contratti e l'attività finanziaria ,", , , ,', , .2. 1 contratti e la programmazione ,..,', ,.., , , .

2.1. Programmazione negoziata e moduli convenzionali , ,3. Gestione per contratti e gestione del contratto .

l) 174l) 175l) 177 5.

Il 178 6.)) 180 7.

li 181 8.

») 182») 182 9.») 184l) 186l) 188») 189

1.2.

4.2.1. Il dissesto guidato .. ,_ ,.' ,o ••• , ••••••• o •• 0.0 0.0 o ••••• o •••••••••• o •••••••••••••

4.3. Il piano di riequilibrio finanziario - .4.4. la pianificazione degli extra-deficit regionali .4.5. I piani di rientro dal disavanzo sanitario .

5. I bilanci e i consuntivi degli enti pubblici .5.1. la revisione e l'attestazione dei consuntivi .

6. Conto riassuntivo del Tesoro. o •• o •• o ••••••••••• o •• o •••••••• "' ••••• 0.0 o •• 0.0 ••• o., ••••••••••••••••••••••

7. Conto economico delle amministrazioni pubbliche., , .7.1. Il problema del debito pubblico .

8. Bilancio economico nazionale , .9. Il nuovo sistema europeo dei conti (5EC20101 .lO. Le amministrazioni pubbliche nel sistema dei conti europei .

Capito io VIIla gestione del bilancio

1. Gestione finanziaria ed esercizio finanziario .1.1. L'esercizioprowisorio .

2. La gestione delle entrate .2.1. L'accertamento , , , ,2,2. La riscossione , , ,.., ,,

2.2.1. Lacartolarizzazione dei crediti ,', ,"', .." , ,.." ..,..,..2.3. Il versamento ,.,',."., ,.,..,..,."" ,.,, " , ,.., .2.4. La riassegnazione ,.., , , ,.., ,.., .

3. La gestione amministrativa e contabile delle spese .3.1. Tipologie di spese .3.2. L'assegnazionedi fondi ,..,.." ,3,3, Il piano esecutivo di gestione , .

4. Le fasi del procedimento contabile di spesa .4.1. L'impegno ,.,..,,..,.,,.,.,' ,.,,.,..,..,,.,'"

4.1.1. L'obbligazione giuridicamente perfetta ", , " " ..,.,"4.1.2. la scadenzadell'obbligazione nella contabilità finanziaria po-

tenziata .,' .,." , ,.,..,' ,..,..,.".,., , ,.,..,..,."., , .4.1.3. Tipologie di impegno .4.1.4. la prenotazione di impegno , , " .., , , .4.1.5. la nuova disciplina dell'impegno contabile ,.., ,..,..,..,..,.., .

4.2. La liquidazione .4.3. ~ordinazione .

4.3.1. I titoli di pagamento .4.4. Il pagamento .

4.4.1. Il ritardo nei pagamenti dei debiti commerciali .4.4.2. Il piano finanziario dei pagamenti .

4.5. Gli atti impeditivi di pagamento .4.5.1. la cessione di credito , .

) 193)l 194) 195» 195) 196) 197) 198li 199li 199) 200l) 201») 202)l202)l203ll208

Il 209)l 211)l 212» 212» 215Il 215» 216l) 218» 220» 223)l224Il 224

4.5.2. Il fermo amministrativo ,',., ,.., " .4.5.3. l'esecuzione forzata , , ,.." , .

la gestione di tesoreria , , , , , , ,I saldi di cassa , , , " , ,..Il risultato contabile di amministrazione , .le gestioni fuori bilancio ed i fondi di rotazione , .8.1. I fondi di accantonamento degli enti locali , .Le economie di bilancio , " , ,.., ,.., .

Capitolo VIIIla gestione del patrimonio

Beni e patrimoni pubblici , , , ,.., ,", ,I beni demaniali ,.., , , , , ,..2,1. Il demanio necessario "., , , ,.., " ,.." .2,2, Il demanio accidentale o eventuale ,.." , , ,2.3. Il demanio naturale e il demanio artificiale , " ..,.., ,', .2.4. Il demanio regionale, provinciale e comunale , , ,.., .2.5. Caratteri essenziali e regime giuridico del demanio .2.6. la tutela del demanio .,..,.., ,',., " .2.7, l'uso dei beni demaniali , ,.2,8. La destinazione all'uso pubblico e la cessazione della demanialità .2,9, I diritti demaniali su beni altrui .., , , ,.2,10. la scissione tra titolarità dominicale e funzioni amministrative .2.11. Laconcessione di beni ,.." .., ,.., , , .

3. I beni patrimoniali ,,.., ,.., , .3,1. I beni del patrimonio indisponibile , , ,.., ,.., , .3,2. I beni del patrimoniO disponibile " , .

4. Gli inventari ,.., , " .., , "" .5. la valutazione dei beni pubblici , ,.., ,', .6. L'attività di gestione del patrimonio " .7, Prospettive di riclassificazione dei beni pubblici.. .8. le locazioni passive , ,.., .

8,1, le privatizzazioni , ,.., ,..,' , , , , .9. Le acquisizioni autoritative , ,.., " .

)l225» 226») 227)l 228l) 228)l 229

» 230l) 231

)l 233) 234l) 235)l 237) 239») 240) 241)) 241)) 242li 242)l 244» 245l) 245)l247l) 247l) 248) 249) 250)l250Il 251l) 253)l 253)) 256

l) 257

fl259)l259l) 260

12 jlndiCeIndice l 13

4. L'evidenzapubblica o •• '.' 0.0 ••••••••• o •• o" 0.0 ••• o., o." ••• o.' ••••• o,, O" •••• o ••• o ••••• o ••••••••••• o •••

5. Lanozione di contratti pubblici .6. la specialità della disciplina .

6.1. I contratti di diritto privato .6.2. I moduli consensuali sostitutivi del provvedimento amministrativo .

7. Autonomia, capacità e legittimazione negoziale _ .8. Contratti pubblici e principio di concorrenza .

8.1. Direttive comunitarie e principio di diretta applicazione .8.2. l principi fondamentali del Trattato europeo .8.3. I principi del codice dei contratti .8.4. la crisi del modello codicistico .8.5. II codice e l'ordinamento contabile .8.6. Il multiforme regime dei contratti pubblici .

9. Amministrazioni aggiudicatrici ed organismi di diritto pubblico .9.1. Qualificazione e capacità delle stazioni appaltanti .9.2. Gli operatori economici singoli ed associati .

lO. Il procedimento decisionale di spesa .11. La fase preparatoria (cenni) .12. Ladeliberazione/determinazione a contrattare .

12.1. la copertura finanziaria .12.2. Il vincolo di destinazione dell'impegno di spesa .

13. le procedure di scelta del contraente .13.1. Sistemi e criteri di aggiudicazione .13.2. ~asta pubblica (o pubblico incanto) .13.3. la licitazione privata (procedura ristretta) .13.4. I concorsi .13.5. Latrattativa privata (procedura negoziata) .

13.5.1. Procedura competitiva con negoziazione .13.5.2. Procedura negoziata senzaprevia pubblicazione bando di gara13.5.3. le procedure semplificate dei contratti sottosoglia .

13.6. Gli appalti in house .13.6.1. Attività direttamente esposte alla concorrenza .13.6.2. Appalti aggiudicati in base a diritti esclusivi .

13.7. Joint venture, impresa comune e imprese collegate .13.8. l'accordo quadro .

14. le nuove procedure .14.1. Il promotore (project finoncing) .14.2. l'asta elettronica e il catalogo elettronico .14.3. Il dialogo competitivo .14.4. Il sistema dinamico di acquisizione .14.5. la centrale di committenza .14.6. Il mercato elettronico (e.procurement) .14.7. Il partenariato per l'innovazione .14.8. Nuove figure contrattuali (secondo il codice) .

)} 260) 262» 263l) 264l) 264l) 264)1266)1 267)} 268)1268l) 269» 270l) 271» 273l) 275l) 276l) 278l) 279l) 279l) 281l) 282)1283» 283li 284» 284l) 285» 287» 288» 289» 289l) 290» 292)) 293l) 293l) 294li 294Il 295» 295» 297)1297» 298» 299l) 300l) 300

15. Principio di pubblicità e bando di gara .15.1. la relazione unica (di postinformazione) .

16. Il procedimento ed i principi di gara .16.1. Gli organi di gara .16.2. la celebrazione " .16.3. Leofferte .

17. l'aggiudicaz ione .18. la stipulazione .

18.1. I capitol ati d'oneri .18.2. Il parere del Consiglio di 5tato .

19. l'approvazione del contratto .19.1. Lefasi delle procedure secondo il codice dei contratti pubblici.. .

20. l'esecuzione .20.1. L'autotutela econom ica .20.2. la rinegoziazione dei contratti di forniture e servizi .20.3. Il nuovo contenzioso .

21. I servizi pubblici (profili finanziari) .21.1. Lagestione a mezzo società a partecipazione pubblica .

21.1.1. Vincoli e divieti .21.1.2. Il contratto di servizio .

21.2. Il partenariato pubblico-privato .21.2.1. Il contratto di disponibilità .

22. le concessioni .23. Il contraente generale .24. L'acquisizione in economia .25. Il riconoscimento di debito .

25.1. I debiti fuori bilancio (degli enti localil .26. Risorse finanziarie e nuovi modelli contrattuali .27. I contratti di leasing (aspetti contabili~finanziari) .28. la gestione attiva dei debiti (derivati finanziari) .

Capitaio XI controlli

1. Il sistema dei controlli .1.1. LaCorte dei conti .1.2. le sezioni regionali di controllo .

2. Il controllo preventivo esterno .2.1. I parametri del controllo preventivo .2.2. Il procedi mento .2.3. Natura, forza ed effetti dell'atto di controllo .

3. Lariforma dei controlli (di ragioneria) di regolarità amministrativa e contabile4. I controlli di regolarità contabile negli enti locali .

)1302») 304l) 304)l305l) 306l) 307l) 307) 309» 312l) 312Il 312)1314)1 316Il 319» 320l) 320» 321l) 324)) 325») 328l) 329l) 331)) 333)}335l) 336» 338li 339) 340li 341) 343

) 347)1349l) 351)1 352l) 354» 355}) 357l) 358» 360

14 I IndiceIndice I 15

5. Il controllo di legittimità successivo su atti .5.1. Il controllo-osservatorio su atti specifici .5.2. I controlli sugli atti concernenti le società partecipate .

6. I controlli interni di gestione .6.1. Analisi e valutazione della spesa , .6.2. Il monitoraggio della spesa per opere pubbliche .6.3. Il controllo dell'Autorità nazionale anticorruzione .

7. Il raccordo tra controlli interni ed esterni .8. Il controllo esterno sulla gestione (external audit) .

8.1. Il controllo referto .8.2. Referti specifici .

9. Il controllo sulla gestione delle Regioni .10. Il controllo sulla gestione degli enti locali .11. Il controllo del Governo sugli andamenti finanziari .12. Il controllo sulla gestione degli enti sovvenzionati .13. Il controllo avviso e le pronunce specifiche .14. Il controllo successivo sui rendiconti .15. Il controllo sulla gestione di fondi comunitari .16. Il controllo sulle spese della politica .

16.1. I rendiconti dei gruppi consiliari regionali .17. La certificazione di attendibilità dei contratti collettivi .18. La funzione consultiva-collaborativa a livello locale .19. la funzione consultiva sugli atti normativi .

Capitolo XIla responsabilità amministrativa

1. la responsabilità amministrativa nel sistema costituzionale .2. Distinzioni della responsabilità amministrativa e contabile .

2.1. Gli agenti contabili e la responsabilità da maneggio .2.2. Il funzionario delegato .2.3. L'economo .

3. L'esclusività tendenziale della giurisdizione contabile .4. Gli elementi della responsabilità amministrativa .

4.1. Il rapporto di servizio .4.2. Il comportamento antigiuridico .

4.2.1. Il rapporto tra illegittimità ed illiceità .4.2.2. la tipizzazione dell'illecito contabile .4.2.3. la responsabilità da dissesto finanziario .

S. Il dolo e la colpa grave .5.1. la graduazione della colpa .

6. Il nesso di causalità .7. Il danno .

11361» 361)1362

113631136511366» 36711368li 369» 371» 373li 374li 377Il 37811379l) 380» 381l) 38211383113841138511385» 387

II 389li 389li 390II 392li 392li 393II 395)139511397li 398li 399Il 399l) 40011402Il 40211403

7.1. Danno all'immagine .7.2. Altre tipologie di danno .7.3. Il danno all'an1biente .7.4. Il danno alle amministrazioni terze .7.5. Il danno alla Comunità europea .7.6. Il danno da lesione di interessi legittimi .7.7. Il danno nella gestione delle società partecipate .7.8. Il danno nei reati contro la p.a .

8. le cause di giustificazione , .8.1. L'insindacabilità delle scelte discrezionali .8.2. La buona rede .8.3. le deliberazioni collegiali .8.4. le guarentigie soggettive .

9. Il potere riduttivo .lO. Natura e funzione della responsabilità .

10.1. Della natura contrattuale .10.2. Della natura risarcitoria o sanzionatoria .

Il. La personalità .11.1. Intrasmissibilità agli eredi .

12. Concorso di responsabilità e principio di parziarietà .13. La prescrizione .

13.1. Occultamento del danno .14. Differenze rispetto alla responsabilità civile .

CapitolO XIII giudizi nelle materiedi contabilità pubblica

1. II giudizio di responsabilità .1.1. L'azione pubblica di danno .

1.1.1. L'accesso preprocessuale .1.2. L'azione popol are .1.3. Il procedimento monitorio .

1.3.1. Il rito abbreviato e la condanna patteggiata .1.4. Le nuove condizioni dell'azione di responsabilità .1.5. L'azione di nullità , .

2. le azioni a tutela del credito erariale .3. Il giusto processo contabile .

3.1. l'intervento di terzi .3.2. L'assenzadell'amministrazione danneggiata .3.3. Principia di soccombenza e rimborso delle spese legali .

4. Rapporti con altri giudizi .4.1. Giudizio penale .

)1404» 40511406» 407» 407l) 40811408)1410l) 411» 41111412» 412» 412» 413l) 413)1414l) 414l) 415» 416)1416» 417)1418» 418

li 421» 421Il 42411425» 42511426» 426li 427li 427» 42811429» 430)1430)1431» 432

-----------------------.

Indice analitico ' .

Quesiti , ,',. , , .

Soluzioni ai quesiti ..,, , , .

16 I IndiceCapitolo I

Definizioni e principi fondamentali

Prima di affrontare lo studio di una disciplina è opportuno conoscere di cosa si tratti,a cosa serve, quale ne sia l'oggetto e quale sia l'area di operatività.

Sedovessimo ripercorrere a ritroso il percorso storico della contabilità di Stato si do-vrebbe innanzitutto prendere atto delle difficoltà incontrate per raggiungere la dignitàdi una disciplina autonoma, nonostante che sin dalla unificazione dello Stato si fosseavvertita l'esigenza di riordinare ed unificare tutte le diverse disposizioni contabili deivari Stati unificati, adottando, su proposta del Ministro delle finanze Cambray- Oigny, lalegge 22 aprile 1869, n. 5026 che, in un certo senso, rappresentò il primo codice con-tabile dell'Italia, cui fece seguito il testo unico della legge sull'amministrazione e sullacontabilità generale dello Stato approvato con r.d. 17 febbraio 1984, n. 2016.

All'origine non vi era alcun accordo sulla materia della contabilità, sui suoi confini esulla sua definizione, anche perché all'iniziale definizione della contabilità come insie-me dei conti e metodi scritturali diretti alla tenuta dei conti (profilo tecnico-contabile) sisovrapponeva nel linguaggio giuridico l'accezione francofila in cui i termini comptabifitée comptable stavano ad indicare la responsabilità del maneggio di valori ed il responsa-

bile dei conti.Alcuni la ritenevano una branca della ragioneria applicata in quanto disciplina che

studia i fatti e i congegni del controllo economico dell'azienda dello Stato (Besta, Tan-garra), altri ritenevano che facesse parte del diritto pubblico finanziario insieme al dirit-to tributario (De Cupis, Ingrosso). altri la ritenevano una scienza della economia di Sta-to (Finali, Rostagnol, ovvero una disciplina con carattere giuridico e tecnico-contabile

(Monetti).Nelle definizioni post-costituzionali proposte dalla dottrina si legge che la contabilità

di Stato altro non è se non l'ordinamento costituzionale e amministrativo della ricchezzadello Stato attraverso la determinazione delle responsabilità, sicché la contabilità delloStato è definibile sia come ordinamento giuridico che come disciplina scientifica (RossiPassavanti); la contabilità generale nel suo insieme costituisce, pertanto, un ordinamen-to organico (C.d.ordinamento contabile) che disciplina l'attività degli enti pubblici e deisuoi organi e la responsabilità delle persone fisiche che li rappresentano.

Dal punto di vista dei contenuti la contabilità di Stato, e più in generale pubblica, è!'insieme organico delle norme concernenti gli elementi e le forme dell'attività finan-ziaria e patrimoniale il cui nucleo centrale è lo studio della contabilità di gestione e dei

1. la nozione di contabilità pubblica

l) 451

l) 533

» 479

~)433)1433)1434l) 434)1434l) 435Il 4351143711437II 4371143711438l) 43811439» 439» 439» 440» 442l) 442l) 443» 443l) 443)) 444)144411445» 447» 449

4.2. Giudizio civile .4.3. Giudizioamministrativo .4.4. Giudiziodisciplinare .4.5. Giudiziotributario .4.6. Il rapporto con la funzione dì controllo .4.7. Il rapporto con la responsabilità dirigenziale .le sentenze di condanna e l'esecuzioneI rimedi contro le sentenze ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::6.1. ~appello .

6.1.1. la definizione agevolata in appello .6.2. Ricorsoper Cassazione .

6.2.1. Il regolamento preventivo di giurisdizione .6.3. La revocazione o •••• o ••••••• o •••••• "O •••••• o ••• o ••••••••••••••••••• o" ••••••••• o •• o ••

6.4. Ricorso per correzione ed interpretazione .6.5. ~abbandono '." .

~':i'UdiZ~: diu:~~~~ .~.i..~.~.~~i.~~:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: :::::::::::: :::::::::::::::::7.1. 11 giudizio per resa di conto , .I giudizi ad istanza di parte , .8.1. Il giudizio per rimborso di quote inesigibili .8.2. Il giudizio di aggio esattoriale .8.3. Il ricorso contro ritenute cautelari8.4. Il giudizio di accertamento negativ~.di.~~~~~~~~.bi.li~à':::::::::::::::::::::::::8.5. I giudizi pensionistici , , .I giudizi sanzionatori ,.., .I ricorsi alle sezioni riunite in composizione speciale .L'informatizzazione del processo contabile ................ , .

7.

8.

9.10.11.

5.6.

h -