clementina boniver, clinica pediatrica di padova
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici
Clementina Boniver Centro di Diagnosi e Cura dell Epilessia Infantile
Clinica Pediatrica, Padova
Progetto pilota Percorso Epilessia
Padova, 2 aprile 2014
-
e la malattia neurologica pi frequente
caratterizzata dalla ricorrenza di crisi epilettiche
prevalenza: 1% della popolazione
in Italia 500.000
in Europa 8.000.000
nel mondo > 50.000.000
EPILESSIA
-
Fascia di et (anni)
incidenza (nuovi casi/anno): 40-70/100.000 In
cid
enza/1
00.0
00
-
aumentare la conoscenza dell epilessia da parte della gente comune e in particolare la consapevolezza che e un disordine del cervello curabile
migliorare la capacita di saperla accettare
promuovere la formazione
identificare i bisogni dei pazienti con epilessia
FUORI DALL OMBRA
Progetto congiunto 1997
http://weekly.ahram.org.eg/2003/629/feat10.jpghttp://ricercaimmagini.virgilio.it/preview?qs=oms&imgsz=&offset=0&url=http://www.ladietamediterranea.eu/2011/04/12/loms-raccomanda-uno-stile-di-vita-salutistico/&img=ANd9GcStGvsn2fOhTTIZWpHRlV-AhnH8JkmMePLFZYvL0KQprF2vW6Ct7Bop7A:http://www.ladietamediterranea.eu/wp-content/uploads/2011/04/WHO_logo.jpg&formato=383x312%20pixel,%2027K%20%20%20&oimg=http://www.ladietamediterranea.eu/wp-content/uploads/2011/04/WHO_logo.jpg&tt=L%24#39;OMS%20raccomanda%20uno%20%C2%93stile%20dihttp://ricercaimmagini.virgilio.it/preview?qs=ilae+simbolo&imgsz=&offset=0&url=http://www.epilepsymontreal2013.org/&img=ANd9GcSH7Od0AMtKe1n7pbaPx3cXpT-DHuWKIV1CCmpR30RQPz5tZVOuHc4A7kY:http://www.epilepsymontreal2013.org/ILAE.jpg&formato=999x540%20pixel,%2062K%20%20%20&oimg=http://www.epilepsymontreal2013.org/ILAE.jpg&tt=IBE%20Logo%20ILAE%20Logo.
-
Norme per il riconoscimento della
guarigione e per la piena cittadinanza e l'integrazione sociale delle persone affette da epilessia
Proposta di legge del 2009
-
l epilessia e la malattia che comporta il maggior impatto sociale ed economico in Europa pertanto gli stati membri vanno incoraggiati ad adottare politiche sanitarie efficaci a:
promuovere la ricerca per la prevenzione, la diagnosi
precoce e il trattamento assicurare alle persone con epilessia PARI QUALITA DI
VITA, e in particolare, educazione, impiego, trasporti, assistenza sanitaria
Dichiarazione Parlamento Europeo
settembre 2011
http://ricercaimmagini.virgilio.it/preview?qs=europa+simbolo&imgsz=&offset=0&url=http://www.comune.roseto.te.it/ped/school/itinerari_europei.htm&img=ANd9GcQhUoixrBbMJQ1OEPfsZO9hWvyrpasuktq5HkJq6pRsa4yGCTsyg9g5FA:http://www.comune.roseto.te.it/ped/images/bandieraeuropea.jpg&formato=443x301%20pixel,%2028K%20%20%20&oimg=http://www.comune.roseto.te.it/ped/images/bandieraeuropea.jpg&tt=Consiglio%20dell%24#39;Unione%20europea
-
accompagnata da pregiudizi, discriminazione, ignoranza
la comunicazione della diagnosi comporta ancora oggi angoscia, timore, interrogativi sul futuro
da (essere sopraffatti/colti di sorpresa): manifestazioni improvvise e non prevedibili
nell antichit si pensava fosse legata a forze naturali (morbo lunare), a divinit avverse (morbo sacro) e, nel medioevo, a possessione demoniaca
EPILESSIA
-
manifestazione improvvisa dovuta ad una alterazione elettrica dei neuroni
CRISI EPILETTICA
-
- predisposizione individuale eta dipendente
- alterazione genetica
- alterazioni della struttura della corteccia cerebrale,
congenite o acquisite +/- altra malattia neurologica
CRISI EPILETTICA
-
Tipo di crisi
Sindrome epilettica
Eziologia
Impairment neurocognitivo
Percorso diagnostico
Proposta ILAE 2001
-
PROGRAMMARE UN CORRETTO ITER DIAGNOSTICO STRUMENTALE
FORMULARE UNA PROGNOSI
SCEGLIERE UN OPPORTUNA TERAPIA FARMACOLOGICA
IPOTIZZARE FIN DALL ESORDIO UN EVENTUALE TRATTAMENTO CHIRURGICO
-
et di comparsa
semeiologia
frequenza e pattern di ricorrenza
durata
intensit
circostanze ambientali e fattori scatenanti
fascia oraria (veglia,sonnolenza, sonno, risveglio)
fenomeni postcritici
ANAMNESI
-
lipotimia/sincope
emicrania
manifestazioni parossistiche non epilettiche del sonno
attacco ischemico transitorio
attacco di panico
simulazione
ecc. ecc.
Diagnosi differenziale
-
CRISI FOCALI
CRISI GENERALIZZATE
TIPI DI CRISI
-
TANTI TIPI DI CRISI FOCALI
-
con sintomatologia soggettiva visiva, uditiva, sensitiva, gastrica, ecc.
con o senza alterazione dello stato di coscienza
con manifestazioni motorie focali o sec. generalizzate
TANTI TIPI DI CRISI FOCALI
-
tonico-cloniche
assenze tipiche
miocloniche (
-
ITER DIAGNOSTICO-STRUMENTALE
VIDEO domicilare
VIDEO-EEG in veglia con iperpnea e SLI
-
VIDEO-EEG in veglia e sonno con poligrafia
VIDEO-EEG prolungato per registrazione crisi
ITER DIAGNOSTICO-STRUMENTALE
-
2) Neuroradiologia: TAC, RMN standard, RMN ad alta risoluzione, ecc
ITER DIAGNOSTICO-STRUMENTALE
3) Valutazione NPSC
-
guarigione con o senza terapia nel 70 %
farmacoresistenza nel 30 %
TANTI TIPI DI CRISI
TANTI TIPI DI EPILESSIE
-
Tipo di crisi
Sindrome epilettica
Eziologia
Impairment neurocognitivo
Percorso diagnostico
Proposta ILAE 2001
-
I anno di vita (1277 pz)2323
25%
37%
12%
5%
5%
4%
12%
Sdr di West
E focale sintomatica o
prob.sint
Non classificate
Sdr di Dravet
Altre generalizzate
sintomatiche
E focali idiopatiche
altre
Episcreen
-
Et 6-10 anni
10%
10%
25%
15%
29%
1%
10%F. IDIOPATICHE (EPR, EPO)
F. SINTOMATICHE
F. PROB. SINTOMATICHE
G. IDIOPATICHE (assenze, GM al risveglio, altre)
G. SINTOMATICHE O PROB. SINTOMATICHE
(Lennox, EMA, assenze miocloniche, altre)
E. INDETERMINATE (sdr di Landau-Kleffner)
NON CLASSIFICATE
Eriksson
-
11%
13%
24%
24%
17%
3%
8% F. IDIOPATICHE (EPR, EPO)
F. SINTOMATICHE
F. PROB. SINTOMATICHE
G. IDIOPATICHE (Epi assenze infanzia e
giovanile, mioclonica giovanile, GM al
risveglio,altre)
G. SINTOMATICHE O PROB.
SINTOMATICHE (Lennox-Gastaut, EMA,
altre)
E. INDETERMINATE (sdr di Landau-
Kleffner)
NON CLASSIFICATE
Et 11-15 anni
Eriksson
-
Leonardo, 7 anni
sviluppo p-m normale, rendimento scolastico buono
assenze pluriquotidiane (fino a 50-100/die), favorite dall iperventilazione, segnalate a scuola
EEG di veglia critico tipico (PO a 3hz), non RMN ottima risposta alla terapia
EPILESSIA ASSENZE DEL BAMBINO guarigione nell 80% dei casi
-
sviluppo psicomotorio normale, rendimento scolastico buono
crisi sensitivo-motorie emifaccia sinistra nell addormentamento, rare diurne
nessuna terapia EEG in veglia e sonno tipici
EPILESSIA ROLANDICA DEL BAMBINO
RMN solo nei casi atipici guarigione nel 100 % dei casi
Alessandro, 9 a
-
crisi: epigastralgia, automatismi manuali/orobuccali, cianosi, contatto alterato, difficolta eloquio nel postcritico
valutazione NPSC deficit memoria verbale Farmacoresistenza
Monitoraggio VIDEO-EEG prolungati
RMN alterazione corticale temporo-mesiale sinistra chirurgia epilessia: seizure free (80% dei paz.)
EPILESSIA TEMPORALE MESIALE
Angela, 5 anni
-
crisi polimorfe: stati di assenza atipica, crisi di caduta (toniche o atoniche)
regressione neuro-cognitiva farmacoresistenza (politerapie, opzioni terapeutiche
alternative: stimolatore del vago, dieta chetogenica)
EPILESSIA CATASTROFICA
Indagini metaboliche, genetiche, neuroradiologiche (RMN alterazioni strutturali +/-)
Andrea, 2 anni
G:/GalileoBrowser/GNTCDRUN.exe
-
controllo delle crisi
buona tollerabilita (non deficit cognitivi..)
adeguata qualita di vita
OBBIETTIVI DELLA TERAPIA
-
VECCHI AED NUOVI AED 1910 1970 1985 2010
Fenobarbitale (PB)
Fenitoina (PHT)
Primidone (PRM)
Etosuccinimide (ESM)
Carbamazepina (CBZ)
Valproato (VPA)
Vigabatrin (VGB)
Gabapentin (GBP)
Felbamato (FBM)
Lamotrigina (LMT)
Topiramato (TPR)
Tiagabina (TGB)
Levetiratam (LVT)
Oxcarbamazepina (OXC)
Zonisamide (ZNS)
Pregabalin (PRG)
Rufinamide (RFN)
Lacosamide (LCS)
-
VECCHI FARMACI
NUOVI FARMACI
efficacia = =
interazioni +++ +/-
eff. collaterali ++ +
costi + +++
TERAPIA
-
COMUNICAZIONE
bambino, famiglia, pediatra, scuola
tempi, modalit e materiale in base allet
caratteristiche terapia (durata, regolarit nellassunzione, effetti collaterali, interazione con altri farmaci, necessit esecuzione di esami)
rischio psicopatologico e cognitivo monitoraggio
inserimento scolastico, sociale e lavorativo