citta dell'uomo

33
LA CITTÀ DELL’UOMO Esempi di architettura sociale dall’archivio del Collettivo di Architettura A A A ITALIA IV GIORNATA NAZIONALE DEGLI ARCHIVI DI ARCHITETTURA Politecnico di Torino Laboratorio di storia e beni culturali del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio BIBLIOM-Area Bibliotecaria e Museale

Upload: dist-politecnico-di-torino

Post on 30-Jul-2016

230 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Citta dell'uomo

LA CITTÀ DELL’UOMO Esempi di architettura sociale

dall’archivio del Collettivo di Architettura

A A A ITALIAIV GIORNATA NAZIONALEDEGLI ARCHIVI DI ARCHITETTURA

Politecnico di Torino

Laboratorio di storia e beni culturali del Dipartimento Interateneo di Scienze,

Progetto e Politiche del Territorio

BIBLIOM-Area Bibliotecaria e Museale

Page 2: Citta dell'uomo

IL COLLETTIVO DI ARCHITETTURA Torino, 1960 - 2008 Il Collettivo di Architettura di Torino è uno studio professionale fondato negli anni sessanta da un gruppo di giovani architetti torinesi, strettamente legati alla cultura comunista. La loro espe-rienza si colloca all’interno di quel quadro di professionisti che legano la propria cultura progettuale alla fede politica, riconoscendo il progetto, ar-chitettonico e urbanistico, come ele-mento capace di sviluppare relazioni e orientare lo sviluppo sociale in una o in un’altra direzione.Le relazioni culturali e sociali che por-tano alla nascita del Collettivo deriva-no dal clima culturale della Facoltà di Architettura di Torino nel corso degli anni cinquanta, dal dibattito sull’in-segnamento della disciplina architet-tonica, da quello sul legame tra cul-tura, politica e società, e dalle pieghe che prende la pratica professionale nel secondo dopoguerra. A seguito di una continua analisi critica di questo quadro generale, lo Studio viene fon-dato con l’intenzione di avviare un’e-sperienza professionale lontana da quell’accettazione acritica della pro-fessione, verso la quale questi giovani avvertono di essere indirizzati da buo-na parte del mondo accademico e pro-fessionale, e della quale riconoscono gli effetti nei processi di ricostruzione e di intensa espansione della città di Torino nel corso degli anni cinquan-ta. L’istituzione di un collettivo è vista dunque come l’unico mezzo attraver-so il quale avere la forza sufficiente per operare in favore di una profonda

Page 3: Citta dell'uomo

della società Italiana»¹.

Attraverso questa formula sintetica, a quel tempo molto comprensibile, lo Studio afferma la necessità e l’inten-zione di contribuire alla formazione di una società più equilibrata e più atten-ta ai valori pubblici e collettivi.

«A partire da un giudizio proprio della sinistra marxista, in base al quale disse-sto e contraddizioni della città sono da ricercare nello specifico dei rapporti di produzione, l’attività del Collettivo asse-gna un ruolo decisivo alla cultura e alla pratica disciplinare»².

È sulla base di questi principi che il gruppo intraprende l’attività lavorati-va, proponendosi di

«rinunciare alla gratuità delle espressio-ni, attraverso le quali viene mascherato il travolgente assalto alla città [e ricerca-re] modi e forme, anche modeste, per aprire la via a realtà nuove, verso nuovi e più avanzati assetti della società civi-le»³.

¹DIST-LSBC, Fondo Co.Ar., Statuto dell’as-sociazione “Collettivo di Architettura”, p. 1. ²DIST-LSBC, Fondo Co.Ar., Storia e motivi per un gruppo di lavoro, p. 2.³Ibid., p.3

trasformazione della struttura urbana capace di definire nuovi e più avanzati assetti della società civile in senso so-cialista. Un obiettivo che il Collettivo ritiene di poter raggiungere attraverso la definizione di un rapporto inscindi-bile e costante tra cultura disciplinare, politica e società, riconosciuti come elementi che, se tenuti insieme, sono capaci di ampliare l’incidenza dell’atti-vità di progettazione sulla realtà.L’attività professionale sviluppata dal-lo studio colloca il Collettivo tra quel vasto gruppo di architetti che nel cor-so del secondo dopoguerra si ritaglia una cornice nei programmi di edilizia pubblica residenziale e nella pianifi-cazione territoriale, e lavora intorno ai temi principali del dibattito edilizio e urbanistico in corso – il regime d’u-so dei suoli, gli standard urbanistici, il costo della casa. In questo panorama professionale la loro attività si carat-terizza per la dimensione molto forte dell’impegno politico, capace di con-dizionare forme e contenuti dell’attivi-tà professionale e per l’organizzazione collettiva del lavoro, una metodologia operativa voluta, mai lasciata al caso, e sviluppata con continuità lungo tutto l’arco di un’attività professionale che si protrae per più di quarant’anni.

Il Collettivo assume una posizio-ne aderente al concetto gramsciano dell’intellettuale organico, nella sua concezione di figura al servizio delle classi sociali più deboli, esplicitando fin dalla sua costituzione l’intenzione di voler contribuire, nel campo delle proprie attività,

«all’elaborazione ideologica del movi-mento operaio in funzione di una tra-sformazione democratica e socialista

Page 4: Citta dell'uomo

Il progetto per il Condominio Pitagora nasce dall’iniziativa di 14 cooperative edilizie assegnatarie di un lotto nel Piano di Zona E21 del Piano per l’edilizia economica e popolare promosso attraverso la legge 167 del 1962 e finanziato dalla Gescal. Per lo sviluppo del progetto il Collettivo non si limita alla definizione del solo corpo edilizio, come consuetudine nell’attività del gruppo, il singolo fattoedilizio diviene l’occasione per analisi più ampie legate al fabbisogno di abi-tazioni, al costo della casa, agli standard edilizi e urbanistici, agli aspetti eco-nomici della produzione edilizia, alle condizioni ambientali dei lotti assegnati. I dati così ricavati divengono strumenti utili per riflessioni di carattere politico-disciplinare, spesso utilizzati per l’elaborazione di politiche generali che il gruppo discute e propone a sindacati, partiti ed enti locali, e ai diversi attori presenti sul territorio.

CONSORZIO EDILIZIO PITAGORATorino, piazza Pitagora 255

1968

Rif archivistico: DIST-Lsbc, Fondo Co.Ar., L379

Page 5: Citta dell'uomo

Per il Collettivo è quindi di fondamen-tale importanza la partecipazione degli utenti al progetto, che viene sviluppato con un fitto scambio di idee tra archi-tetti e cooperanti. Il Collettivo partecipa regolarmente alle riunioni del consor-zio, presentano ai soci diverse possi-bilità operative e discutendo con loro ogni possibile soluzione. La disponibi-lità al dialogo del Co.Ar. ha suscitato nei cooperatori un’impressione positi-va tutt’oggi vivida nella loro memoria.

Page 6: Citta dell'uomo
Page 7: Citta dell'uomo

A Torino, i piani di zona della 167 non sem-pre furono in grado di connotarsi come in-terventi riqualificanti del tessuto della cit-tà. Spesso i piani di zona non riuscirono a svincolarsi totalmente da una prassi edi-ficatoria basata sulla giustapposizione di singoli interventi e regolata principalmente dal rispetto di allineamenti e altezze.

«I confini dell’area E21 sono stati assunti unicamente in base alla espropriabilità dei terreni al momento della stesura del piano e non già in base a più complessi criteri ur-banistici di organizzazione funzionale della città in quartieri»¹

¹Relazione urbanistica a cura dell’architettoLuigi Rivalta, 30 gennaio 1969, p.2.

Il Piano di Zona E21.

Page 8: Citta dell'uomo

Nello sviluppo del progetto il Co.Ar. si scontra con la difficoltà di dover progettare i 180 appartamenti del consorzio Pitagora in un edificio che, seguendo gli alline-amenti stradali, si sviluppava su tre segmenti consecutivi rendendo quasi impos-sibile il soddisfacimento delle norme Gescal, per le quali non erano ammessi an-goli diversi dai 90 gradi all’interno degli alloggi. Per la conformazione disarticolata del piano e in conseguenza del fatto che le concessioni sugli altri lotti erano già state assentite, i margini di manovra erano molto limitati e i progettisti, insieme al consorzio, non riescono a mettere in discussione la forma dell’edificio prefigu-rata dal planivolumetrico, la modifica d’altra parte avrebbe portato a una drasti-ca riduzione del volume edificabile considerata sconveniente dalle cooperative.Toccò pertanto ai progettisti rimediare a questa incongruità del piano attraver-so una copiosa attività progettuale che portò peraltro alla realizzazione di uno degli edifici, prospicienti piazza Pitagora, di maggior pregio.

Studi per la definizione planimetrica del Condominio Pitagora.

A fianco: Pianta degli appartamenti, con indicazione delle tipologie Gescal.

Page 9: Citta dell'uomo

Nella definizione degli spazi interni il Collettivo mette in evidenza una forte volon-tà di rispondere ai bisogni reali degli utenti, con un lavoro di analisi che prende in considerazione sia le esigenze della vita familiare connesse allo stile di vita dei cooperatori e ai costumi sia la necessità di contenere i costi di realizzazione.

«Un’abitudine diffusa è quella di ascoltare la radio o vedere la tv durante il pasto. Queste constatazioni ci fanno pensare che sia quindi necessario per i pasti prin-cipali uno spazio defilato dalle operazioni di preparazione che avvengono spesso contemporaneamente al consumo, e possibilmente isolato dagli odori della cucina. Questo spazio deve essere comunicante direttamente con lo spazio della cucina perché sia agevole il servizio a tavola che viene fatto solitamente dai membri della famiglia. A seconda della composizione familiare e dei modi di vita assumeranno maggior importanza alcune funzioni rispetto ad altre e muteranno quindi le rela-zioni tra soggiorno ed altri spazi di vita diurna. Ad esempio: per alcuni avrà molta importanza il ricevimento di ospiti estranei alla famiglia: in tal caso il soggiorno au-menterà il carattere di ambiente di rappresentanza e non sarà necessaria la co-municazione diretta con cucina e pranzo. Per altri sarà più importante la vita di famiglia, i giochi dei bambini, la conversazione, in questo secondo caso la comu-nicazione diretta tra cucina-pranzo-soggiorno-loggia diviene necessaria per otte-nere la partecipazione di tutti alla vita collettiva, la sorveglianza a bambini piccoli.»²

²Relazione tecnica di accompagnamento al progetto delle opere murarie e impianti, 11 maggio 1970, p.9.

Page 10: Citta dell'uomo

«Se anche esistessero e fossero funzionanti tutte le strutture sociali necessa-rie a un vivere civile negli immediati dintorni, sarebbero parimenti indispensa-bili ulteriori strutture all’interno dello stabile per garantire e sviluppare la so-cialità dei bambini e tenere in debito conto le esigenze di adulti e anziani»³.

³Archivio privato Mario Federico, Verbale del CdA del Consorzio Edilizio Pitagora, 4 settembre 1968. Intervento dell’architetto Ida Carpano.

Planimetria del piano terreno, dicembre 1969.

Page 11: Citta dell'uomo

«Tenuto conto della situazione di carenza dei servizi rilevata nella zona e del-le attrezzature di caseggiato e di vicinato che risulterebbero necessarie, si è avuta cura di rendere funzionale la superficie del cortile al giuoco dei bim-bi ed alla sistemazione a verde. Tutta la sua superficie è pertanto praticabile»⁴.

⁴Archivio privato Mario Federico, Verbale del CdA del Consorzio Edilizio Pitagora, 4 settembre 1968. Intervento dell’architetto Ida Carpano.

Page 12: Citta dell'uomo

CONSORZIO EDILIZIO BOLOGNATorino, via Tollegno 39

1973

Rif archivistico: DIST-Lsbc, Fondo Co.Ar., L500

Il progetto per il Consorzio Edilizio Bologna si inserisce nel Piano di Zona E8 del Piano per l’edili-zia economica e popolare promosso attraverso la legge 167 del 1962 e finanziato dalla Gescal.

Nello sviluppo del progetto l’obiettivo principale del Collettivo è contribuire attraverso il dise-gno urbanistico del Piano di zona alla riqualificazione della periferia degradata in cui lo stesso si inserisce, e portare alla realizzazione di organismi edilizi a basso costo di buona qualità, conformi alle esigenze di utilizzazione delle utenze.

Il consorzio edilizio Bologna racchiude tutti gli elementi che divengono caratteristici della produzione architettonica del Collettivo in ambito urbanistico-residenziale: il ripensamento degli allineamenti edilizi, l’utilizzazione del piano terra per spazi collettivi di pertinenza, oltre che elemento di collegamento tra le diverse porzioni del lotto, la collocazione delle auto-rimesse in ambienti definiti, la cui sommità diviene spazio collettivo, la non gerarchizzazio-ne dei fronti, la valorizzazione della struttura portante come elemento di ordine compositivo, realizzata attraverso processi d’industrializzazione edilizia, che consentono il contenimento dei del costo del bene casa, tema cardine del dibattito politico architettonico di quegli anni.

Page 13: Citta dell'uomo
Page 14: Citta dell'uomo

Il consorzio edilizio Bologna si inserisce in un tessuto urbanistico privo di qual-siasi connotazione evidente, il Piano Particolareggiato «rileva un’impostazione frammentaria, priva di spunti per la ristrutturazione della periferia sconnessa, nep-pure connotata dalle evidenze e dagli schemi stellari del Piano regolatore del 1908, passati indenni attraverso il Piano del 1959»¹.

Il Collettivo si adopera nell’elaborazione di una soluzione utile alla ristrutturazio-ne urbanistica di quella periferia, ricerca un’immagine unitaria del complesso, e tenendo conto delle effettive esigenze dei soggetti assegnatari, tentando di su-perare la frammentazione dei corpi edilizi.

¹Raffaele Radicioni, Il lavoro di architetto e le esperienze professionali in rapporto al mondo esterno, alla committenza, all’impegno civile, in Società degli ingegneri e degli architetti di Tori-no, «Atti e Rassegna Tecnica», XLIV (1990), n. 8-9, p. 262.

Planimetria dell’impianto originario del Piano di zona E8.

Page 15: Citta dell'uomo

Gli sforzi compiuti dal Collettivo per le modifiche dei piani 167 sono l’espressio-ne di un rapporto tra progettazione e movimento delle cooperative che non si esaurisce in un mero incarico di progettazione, e aldilà delle ragioni tecniche e urbanistiche che possono o meno essere considerate rilevanti, rappresentano l’applicazione pratica di quel tentativo, costantemente ricercato dal Co.Ar., di non riferirsi unicamente allo sviluppo del singolo oggetto edilizio, ma considerar-lo piuttosto come l’occasione per penetrare all’interno del contesto, prendendo in considerazione tutte le relazioni che con l’opera si possono sviluppare, per riuscire a intervenire nella dinamica sociale, economica e culturale della realtà.

Planimetria elaborata dal Collettivo per l’impianto originario del Piano di zona E8.

Page 16: Citta dell'uomo

La progettazione prende il via in una fase cruciale dell’eco-nomia italiana, la crisi petrolifera del 1973 ha pesanti ricadute sull’attività edilizia, dove l’aumento del costo delle materie pri-me, legato alla crescita dell’inflazione, si traduce in un continuo innalzamento dei costi di realizzazione delle opere. Il Co.Ar. sviluppa il progetto per il consorzio Bologna ricercando nuove tecnologie, legate all’industrializzazione edilizia utili a ridurre gli oneri di produzione. Il sistema utilizzato è quello noto con la denominazione di coffrage tunnel, che consente di realizzare in opera con un unico getto i solai e le strutture portanti verticali.

«Consente di realizzare solo per la differenza nella struttura por-tante a parità di tutte le altre opere (pavimenti, rivestimenti, ecc.) un risparmio dell’ordine del 9% rispetto al costo della struttura formata da travi e pilastri. L’uso del sistema a tunnel consen-te ulteriori economie che non sono facilmente quantificabili e che derivano dalla presenza in cantiere di un numero inferiore di componenti del processo produttivo e dalla necessità propria del sistema di una minuziosa pianificazione del lavoro con con-seguente eliminazione dei tempi morti»².

²Relazione sul progetto di massima, 14 gennaio 1974, p.15.

Page 17: Citta dell'uomo
Page 18: Citta dell'uomo
Page 19: Citta dell'uomo

La scelta del sistema costruttivo a tunnel obbliga il Collettivo all’elaborazione di uno schema di distribuzione spaziale e funzionale degli alloggi che tenga conto, oltre che delle indicazioni normative Gescal, dei vincoli imposti dal sistema stesso. Que-sti vincoli non impediscono comunque ai progettisti di tenere in debito conto le esi-genze degli occupanti, in relazione agli aspetti culturali e agli stili di vita del tempo.

«Tenuto conto di una diffusa esigenza di occupazione femminile in attività ex-tra-domestiche, di una conseguente minor divisione di compiti fra i partecipanti al menage familiare, la preparazione dei pasti è sovente un’occupazione rapida che si attua attraverso la collaborazione di più componenti della famiglia e con-temporaneamente al consumo dei pasti stessi e quindi la soluzione cucina-pran-zo aggregati offre un maggior spazio e opportunità nella suddetta circostanza»³.

³Relazione sul progetto di massima, 14 gennaio 1974, p.5.

Sotto e a lato: Tipologie abitative.

Page 20: Citta dell'uomo

In fase di progetto i corpi edilizi vengono evidenziati con l’uso del colore, conl’intento di distinguerne la presenza in un contesto fortemente degradato.

Nel progetto per il Consorzio Bologna la possibilità di intervenire dalla scala ur-bana a quella del dettaglio architettonico permette al Collettivo di sviluppare tutti gli elementi ritenuti fondamentali nel progetto residenziale: il miglioramento dell’assetto urbano, la riduzione del costo delle aree e di realizzazione dell’ope-ra, l’introduzione di spazi privati di uso collettivo. Tutto ciò rende l’intervento un esaustivo esempio della metodologia progettuale del Collettivo in ambito resi-denziale.

Page 21: Citta dell'uomo
Page 22: Citta dell'uomo

CONCORSO ANIACAP INARCHPer tipologie edilizie residenziali

1973

Rif archivistico: DIST-Lsbc, Fondo Co.Ar., N53

Parallelamente allo sviluppo progettuale di fatti concreti, il Collettivo è impe-gnato in elaborazioni tecnico-teoriche sul problema delle abitazioni, in relazio-ne all’attenzione generale che il tema suscita nell’Italia di questi anni. Il gruppo consolida la convinzione che la risposta al problema della casa a basso costo, la casa per tutti, riguardi l’architettura e le politiche del territorio, e sia da ri-cercare in un insieme complesso di iniziative culturali e politiche, a comincia-re dagli aspetti quantitativi della crisi urbana, con la necessità di progettare un rapporto casa-città in grado di garantire la qualità adeguata sia alle risor-se disponibili che alle esigenze ormai ineludibili maturate dalla società italia-na in tema di abitazione. Un’elaborazione completa di tale concezione è of-ferta dai materiali prodotti per la partecipazione al concorso indetto nel 1973 dall’Associazione Nazionale Istituti Autonomi Case Popolari e dall’Istituto Na-zionale di Architettura per la progettazione di nuove tipologie per l’edilizia pubblica, con lo scopo di favorire il miglioramento dell’ambiente residenziale.Il Collettivo partecipa al concorso riconoscendolo come occasione utile per «aprire pubblicamente un discorso sui settori dell’abitazione e della città fra pro-gettisti, fra progettisti ed enti pubblici, fra lavoratori organizzati ed intellettuali»¹.

¹Concorso nazionale Aniacap Inarch per tipologie edilizie. Relazione, Torino 20 marzo 1973, p.7.

a fianco: Copertina del bando di concorso

Page 23: Citta dell'uomo
Page 24: Citta dell'uomo
Page 25: Citta dell'uomo
Page 26: Citta dell'uomo
Page 27: Citta dell'uomo
Page 28: Citta dell'uomo

Per il Collettivo l’identificazione di nuove tipologie per l’edilizia pubblica non rap-presenta un’occasione attraverso la quale rivendicare una certa libertà espres-siva, ma un momento di riflessione professionale e politica, dove l’elaborazione di dati tecnici cerca una corrispondenza immediata nell’individuazione di nuovi programmi di sviluppo volti a rispondere in modo adeguato alla lotta per la casa che gli strati più bassi della società vanno conducendo.

Il gruppo si adopera quindi per contribuire alla corretta individuazione dei fini, con una produzione analitica che individua il fabbisogno di abitazioni e servizi, l’ordine di grandezza delle risorse necessarie, i modi, tecnici e non, per ridurre i costi di produzione e rendere accessibile il costo d’uso della casa alla maggior parte delle famiglie. Fino a esemplificare la progettazione di nuove forme, dell’ar-chitettura e dell’ambiente urbano, attuabili attraverso l’eliminazione dell’appro-priazione privata della rendita urbana, l’ammodernamento del settore edilizio, l’arricchimento e il recupero degli spazzi collettivi urbani. Pertanto i documenti presentati dal Collettivo – la relazione e le tavole grafiche richieste dal bando – non elaborano progetti plani volumetrici, ma si limitano a esaminare attraverso differenti lenti il problema della casa.«È stato un concorso in cui tutti quelli che avevano partecipato avevano esibito ar-chitetture mirabolanti, noi no, abbiamo solo esibito degli schemi e dei ragionamenti quantitativi»².

I documenti prodotti dal Collettivo per questo concorso si possono considerare un vero e proprio compendio dell’elaborazione del gruppo intorno al tema delle abitazioni.

²Intervista a Pier Giorgio Lucco Borlera, 4 dicembre 2013

Page 29: Citta dell'uomo
Page 30: Citta dell'uomo

FONDO Co.Ar1960-2008

Politecnico di Torino, DIST-LSBC

L’archivio professionale del Collet-tivo di Architettura (Co.Ar), attivo a Torino tra il 1960 e il 2008, è sta-to donato al Politecnico di Torino - Dipartimento Casa-città in due lot-ti: il primo nel 2005, il secondo nel 2008 quando lo Studio ha definitiva-mente cessato l’attività. Oggi è con-servato presso il Laboratorio di Sto-ria e Beni culturali del Dipartimento Interateneo di Scienze, proget-to e politiche del Territorio (DIST).I documenti, che comprendono schiz-zi, tavole grafiche, appunti, relazioni, corrispondenza, capitolati e computi, fotografie, coprono l’intero periodo di attività dello studio e mantengono l’or-dine originario in 12 serie all’interno delle quali le unità archivistiche si sus-seguono in ordine cronologico, per un totale di 34 ml di fascicoli e 350 tubi.

Le serie distinguono i «Lavori pro-duttivi» dai «Lavori non produttivi», le «Consulenze», i «Lavori politici», la «Ricerca» e le diverse categorie di materiale documentario. A queste, formatesi all’interno dello studio professionale, si aggiunge un nucleo di documenti frutto dell’attività didattica di Biagio Garzena e Piergior-gio Tosoni, che all’attività professio-nale nel Collettivo hanno affiancato quella di docenti. Garzena allo IUAV di Venezia (1961-1965) e presso i poli-tecnici di Milano (1965-1974) e Torino (1974-1989), Tosoni al Politecnico di Torino (1980-2011).

Page 31: Citta dell'uomo

Soci fondatori del collettivo di architettura:Adriano Amedei, Fausto Amodei, Gian Bellone, Ida Carpano, Biagio Garzena, Pier Giorgio Lucco Borlera, Raffaele Radicioni, Alberto Reale, Luigi Rivalta.

Nel tempo vi è stato il recesso di alcuni membri e l’immisione di nuovi:Alberto Abriani, Carla Bodrato, Giuseppe Chiezzi, Riccardo Sutto, Piergiorgio Tosoni.

Struttura del fondo archivistico.http://www.regione.piemonte.it/guaw/MenuAction.do?

Page 32: Citta dell'uomo

BIBLIOGRAFIA

E. GARDA, M. MANGOSIO, C. MELE, C. OSTORERO, Valigie di cartone e case di cemento. Edili-zia, industrializzazione e cantiere a Torino nel secondo Novecento, Torino, CELID, 2015, Quartiere PEEP, zona E 8, pp.116 – 120; Quartiere PEEP, zona E 14, pp. 121-123; Procedimento Coffra-ge-tunnel, pp.157-165.

ANDRINI E., Il Collettivo di Architettura di Torino, 1960 - 1983, Dottorato in Storia dell’Architet-tura e dell’Urbanistica, Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, XXVI ciclo, 2015, relatore Filippo De Pieri.

ANDRINI E., D. CUTOLO, LEONE I., Costruire nei piani di zona a Torino in «Territorio», XVII, 2013, 64, pp. 82-87.

ANDRINI E., D. CUTOLO, Consorzio Pitagora: una vita in cooperativa tra utopie e disincanti, in Storie di case. Abitare l'Italia del boom, F. DE PIERI, B. BONOMO, G. CARAMELLINO, F. ZANFI (a cura di), Roma, Donzelli, 2013, pp.257-276.

RAVINALE A., L’archivio privato del Collettivo di Architettura di Torino: inquadramento storico-cri-tico dei principali progetti realizzati, tesi di laurea magistrale in Architettura per il progetto, Poli-tecnico di Torino, 2012, relatori Costanza Roggero, Beatrice Maria Fracchia.

MEZZALAMA G., Archivio Biagio Garzena (Torino, 1929-1989) in «AAA Italia» bollettino, Venezia 2008, n. 9, pp. 28-29.

BODRATO E., Una nuova acquisizione per il Laboratorio di storia e beni culturali: l'Archivio del Collettivo di Architettura in Il patrimonio architettonico e ambientale. Scritti per Micaela Vigli-no Davico, ROGGERO C.; DELLAPIANA E.; MONTANARI G. (a cura di), Torino, CELID, 2007, pp.215-217.

BODRATO E., L'archivio del Collettivo di Architettura in «AAA Italia» bollettino, Venezia 2006, n. 6, p. 33.

TOSONI P.G., Il progetto come conoscenza condivisa: Biagio Garzena nel dibattito sulla ricerca, l'insegnamento, il lavoro in architettura in «Atti e Rassegna Tecnica», Torino XLIV (1990), nn. 8-9, pp. 249-334.

MAGNAGHI A., MONGE M., RE L., Guida all’architettura moderna di Torino, Torino, Designers Riuniti, 1982, scheda 202, La Camera del Lavoro, p. 181; scheda 231, Consorzio edilizio Pitago-ra: complesso cooperativo residenziale, pp. 209-210; scheda 240, Consorzio cooperativo edilizio Bologna, pp. 217-218; C Villaggio Leumann – Collegno, p. 233.

Page 33: Citta dell'uomo

Crediti

Mostra virtuale a cura di: Enrica Bodrato, Sergio PaceTesti: Emanuela Andrini, Enrica Bodrato Realizzazione grafica: Edoardo Argentieri