che cosa è la crisi?che cosa è la crisi? · che cosa è la crisi?che cosa è ... il cosmo è un...

28

Upload: duongkhanh

Post on 16-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Che cosa è la crisi?Che cosa è la crisi? • Default• Spread• Crisi economicaCrisi economica

DEPRESSIONE COLLETTIVA GENERALIZZATAGENERALIZZATA

basata suMITO DEL DENARO

e non sulle RELAZIONI

La crisi rischia di generare la

SINDROME DI STOCCOLOMA

Ciò rende gli adultig

"Spenti, privi di passioni e di p

ideali”

E ciò si riflette sui giovani …g

Come mai si è gentili?•Si è gentili per far piacere all’altro.all altro.•La gentilezza serve per trovare amici.•La gentilezza serve per ottenere g ppiù cose buone.•Per stare bene con gli altri.•Per non andare all’inferno

Con chi si è gentili? •Si è gentili con gli amici.Si è gentili con gli amici.•Con le persone a cui vuoi bene

Vittime della logica del tornaconto personale,dell’individualismo, del feticcio del denaro

COME MAI?COME MAI? ...“Siamo ancora prigionieri della tradizione

illuminista del pensiero di Locke eilluminista, del pensiero di Locke e Adam Smith: quello che rappresenta l’uomo come un essere materialista,

individualista utilitarista Seindividualista, utilitarista. Se continuiamo ad usare questi strumenti

intellettuali del XVIII secolo sarà davvero impossibile per 6 miliardi didavvero impossibile per 6 miliardi di persone affrontare la scarsità delle

risorse naturali. Copenaghen è fallito perché le grandi potenze continuano aperché le grandi potenze continuano a pensare in termini tradizionali, secondo

gli interessi degli Stati- Nazione, anziché quelli della Biosfera” Jeremyanziché quelli della Biosfera Jeremy

Rifkin

Giovanna Cipollari - CVM

SITUAZIONE ATTUALE

Surriscaldamento climatico

Minaccia nucleare

Surriscaldamento climatico

Minaccia nucleare

Giovanna Cipollari - CVMCatastrofe ambientale Povertà nel mondo oggi

… il cosmo è un tutto unico““…… abbiamoabbiamo osservatoosservato lala materiamateria …… comecome sese cici fossefosse

permessopermesso prenderneprenderne unun frammentoframmento ee studiarlostudiarloindipendentementeindipendentemente daldal restoresto.. E’E’ oraora didi capirecapire cheche taletaleproceduraprocedura nonnon èè altroaltro cheche unun ingannoinganno intellettualeintellettuale..ConsideratoConsiderato nellanella suasua realtàrealtà fisica,fisica, concretaconcreta …… l’universol’universononnon puòpuò divideredividere sese stessostesso;; ma,ma, comecome unauna sortasorta didigigantescogigantesco “atomo”,“atomo”, essoesso formaforma nellanella suasua totalitàtotalità ……l’ il’ i i di i ibili di i ibil PiùPiù l tl t iùiù

Teilhard de Chardin

l’unicol’unico verovero indivisibileindivisibile …… PiùPiù lontanolontano ee piùpiùprofondamenteprofondamente noinoi penetriamopenetriamo nellanella materiamateria …… ee piùpiùrestiamorestiamo confusiconfusi dall’interdipendenzadall’interdipendenza delledelle suesue partiparti.. OgniOgnielementoelemento deldel cosmocosmo èè essenzialmenteessenzialmente intrecciatointrecciato aa tuttituttielementoelemento deldel cosmocosmo èè essenzialmenteessenzialmente intrecciatointrecciato aa tuttituttigligli altrialtri …… tutt’intorno,tutt’intorno, finfin dovedove l’occhiol’occhio puòpuò vedere,vedere, lalastrutturastruttura dell’universodell’universo sisi mantienemantiene compatta,compatta, perper cuicuiesisteesiste unun solosolo modomodo didi comprenderlacomprenderla:: considerarlaconsiderarla ununesisteesiste unun solosolo modomodo didi comprenderlacomprenderla:: considerarlaconsiderarla ununindivisibile,indivisibile, unicounico tuttotutto””..

•• LaLa modalitàmodalità nonnon dualeduale didi conoscenzaconoscenza consideraconsidera appuntoappuntoll’universo’universo ““comecome unun indivisibileindivisibile unicounico tuttotutto”” senzasenza lele

Karl Heisenberg

ll’universo’universo comecome unun indivisibile,indivisibile, unicounico tuttotutto senzasenza lelelacerazionilacerazioni caratteristichecaratteristiche delladella modalitàmodalità dualistica,dualistica, comecome ununmantomanto senzasenza cuciturecuciture

Giovanna Cipollari - CVM

Come affrontare la crisi?Come affrontare la crisi? • “Dobbiamo noi trovare le

giuste risposte alla crisi giuste risposte alla crisi …

O il i • Occorre rilanciare nuove appartenenze …

• Occorre chiedersi in che modo i cittadini di Cosenza di Berlino di Cosenza, di Berlino, di Parigi potrebbero riuscire ad inventare una nuova comunità politica Michel Serres nuova comunità politica che non sia denominata da istituzioni antiche … dal l’individualismo” ( da

Questa non è una crisi economica ma

dal l individualismo ( da “Elogio della Filosofia” La repubblica 8- 04-2013)

CULTURALE E MORALE

Credo che il paese sia« Credo che il paese sia cambiato, nelle scuole ci sono studenti che vengono da culture, religioni e paesi diversi. Credo che debbaCredo che debba cambiare il modo di fare scuola, che debba essere più aperto Ci vuole unapiù aperto. Ci vuole una

.

CVM GIOVANNA CIPOLLARI

DOBBIAMO CAMBIARE CULTURA

La rivoluzione cruciale: InformaticaLa rivoluzione cruciale: Informatica

che richiama altre due grandi rivoluzioni

Giovanna Cipollari - CVM

La Rivoluzione non richiede riforme o assestamenti ma

CAMBIAMENTO UN MUNDUS NOVUSUN MUNDUS NOVUS

eppure LE NOSTRE ISTITUZIONI

politiche religiose scolastiche economichepolitiche, religiose,scolastiche,economicheNON SONO CAMBIATE

Giovanna Cipollari - CVM

èLa selezione dei saperi non è mera operazione di sottrazionené di semplificazione, ma di

bi t di i ifi t l icambiamento di significato complessivodella produzione culturale declinata dal

C OCANONE (criterio di selezione)

per creare

IDENTITÀperché i saperi a scuola costruiscono le identità

Giovanna Cipollari - CVM

IERI – MISSION: FORMARE L’IDENTITÀ NAZIONALE

• Cittadino stanziale• Società nazionale

ed industrializzata(taylorismo, individualismo-self man)

• Cultura del pensiero lineare, sequenziale,

i i ti ( hé)meccanicistico (perché) (didattica del prodotto, modello

comportamentista) p )

Giovanna Cipollari - CVM

OGGI OCCORE ANDARE VERSO UNA NUOVA MISSIONÀFORMARE L’IDENTITÀ COSMOPOLITA

• Homo migrans • Società globale e

t l titelematica(interconnessione,

interdipendenza,te d pe de a,persona relazionale)

• Cultura del pensiero circolare di rete, connettivo, procedurale ( ?)(come?)

(didattica del processo-processo, modello costruttivista)

Giovanna Cipollari - CVM

La nuova mission della scuola

• I saperi scolastici orientati da una nuova etica legata alla formazione del cittadino del mondo

PREMESSA: COME EDUCARE alla CITTADINANZA

• Non è una disciplina ad hoc : la tradizionale «educazione civica»civica»

• Né una disciplina da insegnare a latere della storia o della cultura generale o degli studi socialiNé è d i• Né è una «educazione»

• … alla salute, • allo sviluppo sostenibile• … allo sviluppo sostenibile, • … alla multiculturalità, • … alla cittadinanza• … sono tutte legittime, ma creano un equivoco di fondo

l lti li i i d ll d i i l t d llla moltiplicazioni delle educazioni, le une separate dalle altre, diventano forme di moralizzazione, di catechismi laici che degenerano in prescrizioni sterililaici che degenerano in prescrizioni sterili

Non è nè civismoC l i tit i i liti hConoscere le istituzioni politiche e associative e i diversi modi di gestione collettiva della società (arbitraggi decisionicollettiva della società (arbitraggi, decisioni, progetti, proteste, ecc.).Nè civiltàNè civiltàIl rispetto altrui, delle istituzioni e delle varie leggi e regolamenti.MA È CITTADINANZA OVVERO

FORMA MENTISFORMA MENTISÈÈ un nuovo modo di educare che permette algiovane e al cittadino di muoversi nel mondocon maggior consapevolezza così da poter gg p panalizzare le sfide globali del nostro tempo e di risolverle superando l’impasse dell’attuale

crisi morale, finanziaria e politica europea

La presenza effettiva della dimensione di cittadinanza nelle classi dipende strettamente dalla revisione dei

i li l ti i d ll’i i i did tticurricoli scolastici e dall’impegno civico, didattico, pedagogico e etico dei docenti

Le domande di senso per una nuova etica

• Da dove veniamo?• Chi siamo? • Dove stiamo andando?

Nuovi paradigmi formativiuo pa ad g o aOccorre di nuovo sentirsi

parte dell’Universop

Docile fibra/ dell'universo G U ttiG. Ungaretti

Il cielo stellato sopra di Il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me

I KantI. Kant

COSCIENZA COSMICA

astronomia, geografia, fisica,italiano … a sostegno di una visione olistica e di una cultura dell’armonia

Occorre sentirsi parte della Natura

Laudato si', mi' Signore, per , g , psora nostra matre Terra

Francesco d’Assisi

PROSPETTIVA MONDIALISTICAPROSPETTIVA MONDIALISTICA

scienze, geografia, storia, economia, ecologia, italiano … a sostegno dell’unione con la natura, della protezione sostegno dell unione con la natura, della protezione dell’ambiente, della cura per la pace.

Occorre sentirsi parte dell’Umanità

Ciò che scegliamo è sempre il bene e nulla può essere bene per noi p p

senza esserlo per tutti.J. P. Sartre

Sandro Usai

COSCIENZA DI SPECIE

storia, filosofia, italiano, sociologia, antropologia …a sostegno del riconoscimento incondizionato della g

DIGNITÀ UMANA

Cultura Scuola Persona per un nuovo umanesimoCultura,Scuola, Persona per un nuovo umanesimo

“DA UN LATO CIÒ CHE • “DA UN LATO, CIÒ CHE ACCADE NEL MONDO INFLUENZA LA VITA DI OGNI PERSONA OGNI PERSONA, DALL’ALTRO, OGNI PERSONA TIENE NELLE SUE STESSE MANI UNA SUE STESSE MANI UNA RESPONSABILITA’ UNICA E SINGOLARE NEI CONFRONTI NEI CONFRONTI DELL’UMANITÀ”

• INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLOPER IL CURRICOLO

IL PARADIGMA DELL’APPRENDIMENTOLa prospettiva della ‘scuola•La prospettiva della scuola

dell’apprendimento’ non è una prospettiva ‘assolutamente’ nuova.Si t bb i li iù i di t l•Si potrebbe risalire più indietro nel

tempo, ma bastino alcuni riferimenti esemplari: Montessori, Dewey, BrunerBruner …••OGGI, PERÒ, LA PRESSIONE È OGGI, PERÒ, LA PRESSIONE È MAGGIOREMAGGIORE.•Non solo le ricerche sull’apprendimento confermano e incrementano con nuove

l t i t tconsapevolezze questo orientamento, ma ci sono ragioni esterne che spingono nella stessa direzione: la società e l’economia ‘dellasocietà e l’economia ‘della conoscenza’ pongono nuove richieste ai sistemi formativi.

Il Paradigma dell’essereIl Paradigma dell essere Rinascita della scuola che in Cultura,Scuola, Persona

orienta verso un NUOVO UMANESIMOorienta verso un NUOVO UMANESIMO

• La scuola affianca al compito dell’insegnare ad “ d ” ll d ll’i d “ ”“apprendere” quello dell’insegnare ad “essere”

• In quanto Comunità educante, la scuola genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggidiffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi e promuove la condivisione dei valori che fanno sentire i membri di una società come parte di una comunitàparte di una comunità

• I problemi più importanti che oggi toccano il nostro Continente e l’Umanità tutta intera non possono essere risolti all’interna dei confini nazionali tradizionali ma solorisolti all interna dei confini nazionali tradizionali, ma solo attraverso la comprensione di far parte di grandi tradizioni comuni, di una unica Comunità di destino planetariaplanetaria.

Le finalità delle misure di accompagnamentoaccompagnamento

• Il ministro : "Investire nella scuola per la

• La finalità principale delle misure di accompagnamento è quella di promuovere p

ripresa” p g q p

nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie dell’infanzia e del primo ciclo un processo sistematico di riflessione, formazione e ricerca che abbia nelle Indicazioni il suoricerca che abbia nelle Indicazioni il suo riferimento fondamentale.

• L’ambizione è quella di favorire l’apertura di numerosi “cantieri” che, a partire dalle esperienze in atto e attraverso il ricorso aesperienze in atto, e attraverso il ricorso a metodologie attive, consentano pratiche riflessive, approfondimenti teorici e sperimentazioni che sappiano condurre alla migliore elaborazione di un curricolo dimigliore elaborazione di un curricolo di scuola, sulla base delle Indicazioni.L’articolazione concreta del progetto mira inoltre ad essere l’occasione per favorire la

i diff i di t l biprogressiva diffusione, mediante lo scambio di esperienze, delle buone pratiche didattiche già esistenti e di quelle che si potranno realizzare secondo un’autentica

lt d ll’ t icultura dell’autonomia.

DISLOCAZIONE REGIONALE DELLE SCUOLESCUOLE

ADERENTI ALLA RETE• IC "Carlo Urbani" Moie di Maiolati ; IC

"Enrico Medi" Porto Recanati ; IC "Fracassetti" Fermo ; IC "G. Leopardi" Potenza Picena ; IC "Luigi Bartolini" Cupramontana ; IC "Marco Polo" Fabriano ; IC "Si D M i t i " C ld l ICIC "Simone De Magistris" Caldarola ; IC "Soprani" Castelfidardo ; IC Appignano di Macerata ; IC Camerano ; IC Chiaravalle ; IC Cingoli ; IC Cittadella - Centro ; IC Corinaldo ; IC Cupramarittima ; IC Falconara Nord ; IC Filottrano ; IC Force ; C G G C CIC Grottammare "G. Leopardi" ; IC Jesi ; IC

Monte San Vito ; IC Monte Urano ; IC Montegranaro "Annibal Caro" ; IC Montemarciano Marina ; IC Monterubbiano ; IC Porto S. Giorgo "Nardi" ; IC San Benedetto del Tronto - Centro ; IC ;Senigallia Nord "Mercantini" ; IC Serra San Quirico "Don Mauro Costantini" ; IC Treia ; ITCG "Corinaldesi" Corinaldo ; ITCG "G. Antinori" Camerino ; Liceo Scient. "Leonardo da Vinci" Jesi

Università: Brusa Bari /Università: Brusa Bari / Gnisci Roma/ Camino Torino/Mancini Macerata / Favilli PiochiMacerata / Favilli Piochi Firenze/ Piccione Pisa/Brunelli Urbino

SCANSIONE DELLA RICERCA AZIONE

S i i di t di i t• Seminari di studio e aggiornamento; • Corsi di formazione e

programmazione;• Sperimentazione didattica;Sperimentazione didattica;• Monitoraggio in itinere e finale;• Documentazione ed implementazione

delle buone pratiche da inviare all’Università come luogo di riformulazione dei curricoli scolastici resi efficaci dalla sperimentazione.