cdio survey: reingegnerizzare ingegneria
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Cinque ingegneri - con significative esperienze professionali e, inoltre, impegnati nella alta formazione professionale come docenti in master post-laurea - valutano, sulla base del syllabus CDIO, le conoscenze/ competenze acquisite nel corso di laurea in ingegneria rispetto a quelle auspicabili in quanto richieste dal contesto industriale e sociale.TRANSCRIPT

Re-ingegnerizzare Ingegneria
Claudio G. CasatiClaudio G. Casati
Ottobre 2009
CDIO Survey

2
Executive Summary5 ingegneri, con significative esperienze professionali, valutano, sulla base del syllabus CDIO, le conoscenze/ competenze acquisite nel corso di laurea in ingegneria rispetto a quelle richieste dall’industriaI gap piu' rilevanti tra acquisito e auspicabile riguardano:
Capacità di Gestione dell'Integrazione ProgettualeOperatività / PraticaVisione Manageriale e StrategicaEtica aziendaleComunicazione
Caratteristiche richieste all’ambiente di apprendimento Technology-Enhanced:
Integrazione disciplinare (Integrated Course Block)Project-based learningLearning by thinking-doing-useRealizzazione di progetti, per il mondo reale, sperimentando Realizzazione di progetti, per il mondo reale, sperimentando le varie fasi del ciclo di vita di un prodotto/sistema dalla le varie fasi del ciclo di vita di un prodotto/sistema dalla ideazione alla gestione operativa.ideazione alla gestione operativa.

3
Citazione
EEngineeringngineering EducationEducation::Challenges and Strategies, Research Challenges and Strategies, Research CenterCenter for Science, Technology & Education Policy, Zhejiang for Science, Technology & Education Policy, Zhejiang University, China, 2009University, China, 2009
Progetto Progetto DIAlumniDIAlumni, Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, , Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, Politecnico di Milano, 2009Politecnico di Milano, 2009
CDIO CDIO -- Integrating engineering competencies in engineering Integrating engineering competencies in engineering education, Kristina education, Kristina EdstrEdströömm, KTH, October 21, 2008, KTH, October 21, 2008
The CDIO Syllabus, A Statement of Goals for Undergraduate The CDIO Syllabus, A Statement of Goals for Undergraduate Engineering Education, Edward F. Crawley, Department of Engineering Education, Edward F. Crawley, Department of Aeronautics and Astronautics, MIT, 2001Aeronautics and Astronautics, MIT, 2001
QueenQueen’’s University s University -- Kingston, Canada, Department of Kingston, Canada, Department of Mechanical and Materials Engineering, Alumni/Mechanical and Materials Engineering, Alumni/--aeae Survey, Survey, September, 2004September, 2004

4
Acknowledgment
Ing. Stefano Bianchi(www.linkedin.com/pub/stefano-bianchi/0/956/200)
Ing. Franco Bochicchio (www.linkedin.com/pub/franco-bochicchio/13/53a/729)
Ing. Simone Ferretti([email protected])
Ing. Massimo Manzionna(www.linkedin.com/pub/massimo-manzionna/7/171/764)
Ing. Alessandro Dallapè(www.linkedin.com/pub/alessandro-dallap%C3%A8/6/64/903)
La ricerca è stata realizzata con la collaborazione e il significativo contributo di:

5
Contenuti
CDIO Syllabus 2001
Expert Panel - CDIO Survey
Expert Panel - Commenti
CDIO Survey:Proficiency expectations at MIT Aero/Astro
Alumni/-ae, Queen’s University

6
The enabler for engineering education reform. Contributions to cultural change, curriculum reform and learning environmentsimprovement.
CDIOCDIOConceiveConceive
DesignDesignImplementImplement
OperateOperate

7
Necessità di cambiamentoSituazione attuale: Carenza qualitativa e quantitativa di laureati in ingegneria
Richieste dall’Industria: formare ingegneri che siano in grado di:
essere più efficacilavorare in modo interdisciplinareessere preparati per la globalizzazione crescentemigliorare la consapevolezza e la capacità di risposta nei confronti dei cambiamenti ambientali
Necessità di migliorare la formazioneaumentando l’apprendimento esperienziale e l’apprendimento project-basedmigliorando la cooperazione e lo scambio di conoscenza tra università e industria.

8
Learning by useLearning by doing
Engineering Education:Challenges and Strategies, Research Center for Science,Technology & Education Policy, Zhejiang University,China

9
CDIO Syllabus 2001
1. Technical knowledge and reasoning2. Personal and professional skills & attributes3. Interpersonal skills: teamwork & communication4. Conceiving, Designing, Implementing and Operating
systems in the enterprise and societal context
3. Interpersonal Skills: Teamwork &
Communication
2. Personal & Professional Skills
& Attributes
1. Technical Knowledge and
Reasoning
4. Conceiving, Designing, Implementing & Operating
Systems in the Enterprise and Societal Context

10
Development of Engineering Education
Engineers need both dimensions, and Engineering Schools need to develop education that delivers both
Personal, Interpersonal
and System Building
Skills
Pre-1950s:Practice
1960s:Science & Practice
1980s:Science
2000s:CDIO
Disciplinary Knowledge

11
Citazioni«Chi ama la pratica senza la teoria è come il marinaio che si imbarca senza bussola e sestante, e non sa mai dove viene portato» -- Leonardo da Vinci
«A scientist discovers that which exists. An engineer creates that which never was» -- Theodore von Kármán, Hungarian-American engineer and physicist
«A good scientist is a person with original ideas. A good engineer is a person who makes a design that works with as few original ideas as possible. There are no prima donnas in engineering» -- Freeman Dyson, theoretical physicist and mathematician
«Impossible - at MIT - is a code word for Do it » --Nicholas Negroponte, MIT Media Labs director
Citazioni daCitazioni da: MIT School of Engineering: MIT School of Engineering

12
CDIO Expert Panel Survey Sept09

13
Expert panel
Direttore società di Ingegneria Logistica, Ingegnere Meccanico, Politecnico Milano 1986
Direttore Operations, Gruppo Industriale, Ingegnere Meccanico, Università di Genova, 1989
Direttore Associato, Consulenza Operativa e Strategica sulla Supply Chain, Ingegnere Gestionale, Politecnico Milano 1990.
Direttore Centrale Acquisti, Gruppo Industriale, Ingegnere Telecomunicazioni – Gestionale, Università di Pisa, 2001.
Direttore di Stabilimento, Gruppo Industriale, Ingegnere dei Materiali, Università di Trento, 2003

14
CDIO Survey Goal
Capacità di partecipare e contribuire2
Capacità di comprendere e spiegare3
4
5
Esperto nell'uso e implementazioneLeadership e capacità di innovazione
Semplice livello informativo
Legenda dei livelli di conoscenze/ competenze
Valutazione del livello di conoscenze/ competenze acquisito e auspicabile
1acquisito: il livello di conoscenze/ competenze che possedevi alla laurea
auspicabile: il livello di conoscenze/ competenze che oggi vorresti aver posseduto alla laurea
To determine the engineering education gap between academic curricula and skills & knowledge requested by industry.

15
CDIO Survey – Skills & Attributes 1/2
Livello auspicabile
Livello acquisito2.3 SYSTEM THINKINGCapacità di valutare le soluzioni in modo integrato, di gestire le situazioni nonstandard e l’interazione tra sistemi, scegliere le priorità, eseguire un’analisi di trade-off tra le soluzioni
Livello auspicabile
Livello acquisito2.2 EXPERIMENTATION & KNOWLEDGE DISCOVERYFormulazione di ipotesi, ricerca tra bibliografia scritta ed elettronica, analisi di validità mediante sperimentazione.
Livello auspicabile
Livello acquisito2.1 ENGINEERING REASONING & PROBLEM SOLVINGCapacità di identificare e formulare correttamente un problema, di modellarlo ed affrontarlo qualitativamente, di studiare l’effetto delle incertezze, di definire una soluzione e le relative raccomandazioni per il suo utilizzo.
Livelli2. PERSONAL AND PROFESSIONAL SKILLS & ATTRIBUTES
2,4
3,2
2,4
2
3,2
3,2

16
CDIO Survey – Skills & Attributes 2/2
Livello auspicabile
Livello acquisito2.5 PROFESSIONAL SKILLS & ATTITUDESEtica professionale, integrità e responsabilità, capacità di pianificare la propria carriera, capacità di mantenersi aggiornati.
Livello auspicabile
Livello acquisito2.4 PERSONAL SKILLS & ATTRIBUTESCapacità di iniziativa ed assunzione dei rischi, perseveranza e flessibilità, capacità di pensare in modo critico e creativo, curiosità e visione a lungo termine, capacità di gestire il tempo e le risorse.
Livelli2. PERSONAL AND PROFESSIONAL SKILLS & ATTRIBUTES
2
3,8
2
3,8

17
2. Personal and Professional Skills & Attitudes
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0
2.1 ENG.REASONING
2.2EXPERIMENTATION
2.3 SYSTEMTHINKING
2.4 PERSONALSKILLS
2.5 PROFESSIONALSKILLS
Valore AuspicabileValore Acquisito

18
CDIO Survey – Communications
Livello auspicabile
Livello acquisito3.3 COMMUNICATIONS IN FOREIGN LANGUAGESCapacità comunicative tra cui strategia e struttura della comunicazione, comunicazione scritta, elettronica o multi-mediale, presentazione orale e comunicazione inter-personale.
Livello auspicabile
Livello acquisito3.2 COMMUNICATIONSCapacità comunicative tra cui strategia e struttura della comunicazione, comunicazione scritta, elettronica o multi-mediale, presentazione orale e comunicazione inter-personale.
Livello auspicabile
Livello acquisito3.1 TEAMWORKCapacità di formare gruppi di lavoro efficienti, di gestirne le operazioni e l’evoluzione, di assumere la leadership .
Livelli3. COMMUNICATION
3,4
3,6
3,4
1,4
1,6
2

19
3. Communications
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0
3.1 TEAMWORK
3.2COMMUNICATIONS
3.3 COMM INFOREIGN
LANGUAGES
Valore AuspicabileValore Acquisito

20
CDIO Survey – Operating Systems 1/2
Livello auspicabile
Livello acquisito4.3 CONCEIVING & ENGINEERING SYSTEMSCapacità di definire gli obiettivi e i requisiti, capacitàdi definire una configurazione di prodotto, di modellarla a livello sistemistico per garantire che gli obiettivi siano rispettati, capacità di sviluppo e pianificazione di progetti .
Livello auspicabile
Livello acquisito4.2 ENTERPRISE & BUSINESS CONTEXTCapacità di comprendere diversi culture imprenditoriali, strategia d’impresa, obiettivi e pianificazione, capacità di lavoro in strutture organizzate.
Livello auspicabile3
Livello acquisito4.1 EXTERNAL & SOCIETAL CONTEXTRuolo e responsabilità degli ingegneri, impatto dell’ingegneria nella società, regolamentazione, contesto storico e culturale, sviluppo di una prospettiva globale.
Livelli4. OPERATING SYSTEMS IN ENTERPRISE & SOCIETAL CONTEXT
1
2,8
1,6
1
3
3,4

21
CDIO Survey – Operating Systems 2/2
Livello auspicabile1Livello acquisito4.6 OPERATING
Capacità di progettare e ottimizzare attivitàoperative, addestramento, gestione e sviluppo.
Livello auspicabile
Livello acquisito4.5 IMPLEMENTINGCapacità di progettare ed implementare i diversi processi di un progetto, dal punto di vista hardware e software, capacità di gestire l’integrazione, la verifica, la validazione, la certificazione e la gestione.
Livello auspicabile
Livello acquisito4.4 DESIGNINGCapacità progettuali, mediante opportune fasi ed approcci, utilizzo della conoscenza durante il progetto, capacità di gestire progetti mono e multidisciplinari, capacità di gestire progetti aventi multi-obiettivi .
Livelli4. OPERATING SYSTEMS IN ENTERPRISE & SOCIETAL CONTEXT
1,6
1,6
3
3,2
3,2

22
4. OPERATING SYSTEMS IN ENTERPRISE & SOCIETAL CONTEXT
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0
4.1 EXT & SOCIETALCONTEXT
4.2 ENTERPRISE &BIZ CNXT
4.3 CONCEIVING &ENG SYS
4.4 DESIGNING
4.5 IMPLEMENTING
4.6 OPERATING
Valore AuspicabileValore Acquisito

23
2. Personal And Professional Skills & Attributes
3. Communications4. Operating Systems in Enterprise &
Societal Context
CommentiExpert Panel

24
I gap piu' rilevanti tra acquisito e auspicabile si trovano nelle aree …
SYSTEM THINKING (2.3)PERSONAL SKILLS & ATTRIBUTES (2.4)PROFESSIONAL SKILLS & ATTITUDES (2.5)TEAMWORK (3.1)COMMUNICATIONS (3.2)EXTERNAL & SOCIETAL CONTEXT (4.1)ENTERPRISE & BUSINESS CONTEXT (4.2)OPERATING (4.6)

25
… e sono buchi formativi focalizzati maggiormente sulla Formazione …Manageriale, piuttosto che sulla Specialistica,più precisamente i maggiori gap riguardano:
Capacità di Gestione dell'Integrazione ProgettualeOperatività / PraticaVisione Manageriale e StrategicaEtica aziendaleComunicazione

26
CDIO Survey – Skills & AttributesCommenti dal Direttore Operations
Mentre per 2.1 – 2.2 – 2.3 il livello 4 lo si può raggiungere necessariamente dopo periodi sostanziali nel mondo del lavoro (hardware), in quando sono capacità che vanno allenate e testate sul campo specifico lavorativo in un ciclo di tempo superiore a quello accademico in cui possono essere solo modellate, per i punti 2.4. e 2.5 si tratta di una preparazione ed allenamento continuo che deve essere fatto lungo il persorso accademico: forma il software (conoscenza, personalità, coscienza, mente, valori). Ci si deve approcciare al mondo del lavoro già da adulti. Nel mio caso i livelli ai punti 2.4 e 2.5 appartengono più ad una acquisizione proveniente da sfera strettamente personale, che adun lavoro specifico effettuato in università, per cui il livello andrebbe abbassato di almeno 1 punto.Sulla formazione delle conoscenze non andrebbero fatti sconti circa il livello auspicabile.

27
CDIO Survey – Skills & AttributesCommenti dal Direttore Associato
2.3 System Thinking: troppa enfasi sui problemi ben strutturati, e sulla one best way: spesso ad Ingegneria è premiante la soluzione più semplice (quella standard), mentre la realtà èsempre più sfumata: i problemi reali richiedono spesso un approccio multidisciplinare, multiculturale e non standard2.4 capacità di pensare in modo critico e creativo: punto dolente, l’approccio critico non è premiante, la creatività è poco richiesta; il modello di mondo che ci hanno insegnato è troppo meccanicistico (un mondo alla Laplace), in cui i disturbi sono semplicemente ignorati: servirebbe un po’ di teoria del Caos (e delle Catastrofi) per capire meglio l’interconnessione fra sistemi dinamici complessi e la nascita delle innovazioni2.5 etica professionale ed integrità: è un aspetto importante ma molto trascurato; più che un approccio teorico, qui secondo me sarebbe utile avere delle testimonianze dirette;

28
CDIO Survey - Communication Commenti dal Direttore Operations
… niente sconti sull’importanza di formare anche la conoscenza e l’intelligenza sociale.
Lavoro in team e capacità di comunicazione ed ascolto … 5 anni di università sono piu’ che sufficieneti per uscire con un livello alto … se si è convinti che l’uomo vada formato bene prima, c’e’tutto il tempo per lavorarci su in modo intergrato in un percorso universitario
… il livello 5 lo lasciamo poi a chi come target, nel mondo del lavoro continua a formare le menti e le coscienze.

29
CDIO Survey - Communication Commenti dal Direttore Associato
3.1 Poca o nessuna enfasi sulla gestione dei gruppi di lavoro: non si è mai parlato di dinamiche di gruppo, della gestione del gruppo di lavoro e soprattutto dei conflitti: poca attenzione all’aspetto relazionale del lavoro, che è basilare
3.2 Communications anche qui, dal Politecnico ho avuto poco o nessun contenuto formativo: l’area della comunicazione interpersonale (scritta e orale) è cruciale nel lavoro di Consulente (e in ogni ambito professionale), ed è stata ignorata.

30
CDIO Survey – Operating SystemsCommenti dal Direttore Operations
… 4.2 – 4.3 - 4.4 – 4.5 – 4.6: In sè ogni singolo corso di laurea potrebbe aver generato un livello 2 se preso come singolo corso.
Ho abbassato tutti di 1 punto perché un PROGETTO e’ di per se formato da un complesso di situazioni. Nella mia esperienza universitaria non ce’ stata alcuna intergrazione e allenamento trasversale tra corsi.
Non fu fatto nessun workshop multidisciplinare integrato per coltivare e sviluppare le singole attitudini.
I corsi di laurea furono tutti caratterizzati da bassa integrazione e trasversalità. Si lavoarava a compartimenti stagni …volutamente…

31
CDIO Survey – Operating SystemsCommenti dal Direttore Associato
4.4 capacità di gestire progetti aventi multi-obiettivi: è molto importante, ma spesso ad Ingegneria si privilegia la soluzione che massimizza l’obiettivo più evidente, trascurando di sottolineare l’interconnessione fra i sistemi aziendali e quindi il legame fra gli obiettivi.
L’ingegnere in un “mercato globalizzato” incontrerà diverse culture: etica, codici di comportamento e struttura dei valori sono diversi paese per paese, e conoscerli è necessario per bene operare in contesti diversi; anche qui, non vedo molto un approccio teorico, ma pratico e basato su testimonianze dirette:cosa vuol dire lavorare negli USA o coi cinesi, quali sono i loro codici comportamentali, il loro sistema di valori, quali gli errori da evitare… la conoscenza è necessaria anche per evitare i pregiudizi.

32
CDIO SurveyProficiency expectations at
MIT Aero/Astro

33
Syllabus Level of ProficiencyQuestion: For each attribute, please indicate which of the five levels of proficiency you desire in a graduating engineering student
1. To have experienced or been exposed to (Semplice livello informativo)
2. To be able to participate in and contribute to (Capacità di partecipare e contribuire)
3. To be able to understand and explain (Capacità di comprendere e spiegare)
4. To be skilled in the practice or implementation of (Esperto nell'uso e implementazione)
5. To be able to lead or innovate in (Leadership e capacità di innovazione)
Groups surveyed:• alumni 25 years old (Y. Alum), • alumni 35 years old (O. Alum), • Faculty (Faculty), • leaders of industry (Industry)

34
Proficiency expectations at MIT Aero/Astro
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5
2.1 E
ngine
ering
Rea
son
2.2 E
xperi
mentat
ion
2.3 S
ystem
s Thin
king
2.4 P
erson
al Attri
butes
2.5 P
rofes
siona
l Attri
butes
3.1 Tea
mwork
3.2 C
ommun
icatio
n
4.1 S
ociet
al Con
text
4.2 B
usine
ss C
ontex
t4.3
Con
ceivi
ng
4.4 D
esign
Proc
ess
4.5 Im
plemen
ting
4.6 O
perat
ing
FacultyIndustryY. AlumO. Alum
Innovate
SkilledPractice
Understand
Participate
Exposure

35
CDIO Alumni/-ae Survey Sept04Queen’s University,
Kingston, Ontario, Canada (QUK)Belfast, Northern Ireland UK (QUB)
QUK: 118 nella classifica generale THES-QS 2009

36
Goal of the SurveyTo help in the modification of the Mechanical and Materials Engineering curriculum to ensure that it leads to the levels of proficiency for graduating engineers required by industry.To assist in the review of the curriculum in Fall 2004To assist in developing the CEAB (Canadian Engineering Accreditation Board *) submission in 2005To act as a Benchmark for future surveysTo assist in Benchmarking for the Mechanical and Materials Engineering program with those of other universities worldwide
* University engineering programs must normally be reaccredited every six years.

37
Comments from Alumni/-aeFrom their work experience, many alumni/From their work experience, many alumni/--aeae felt that felt that the following should be emphasized in the curriculum in the following should be emphasized in the curriculum in order to better prepare QU graduates for positions in order to better prepare QU graduates for positions in industry:industry:
MMore practical application/ real world issues (38%); A more holistic approach and understanding of the business world (ex: lean, 6-sigma, TOC)More group projects/ teamwork (27 %); A good grasp of project managementExcellent communication skills (21%)Other comments (14%):
• To learn and be aware of environmentalimpacts and issues
• Up to date with latest technologies

38
Selected Results – Queen’s Belfast (QUB) & Kingston (QUK) vs. MIT
Scaled Comparison of CDIO Alumni/-ae Results
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5
2.1 Engineering Reasoning and Problem Solving
2.2 Experimentaion and Knowledge Discovery
2.3 System Thinking
2.4 Personal Skills and Attributes
2.5 Professional Skills and Attributes
3.1 Teamwork
3.2 Communications
4.1 External and Societal Context
4.2 Enterprise And Business Context
4.3 Conceiving and Engineering Systems
4.4 Designing
4.5 Implementing
4.6 Operating
Proficiency Level
QUB Alumni/-ae
MIT Alumni/-ae
QUK Alumni/-ae

39
The book:Crawley et al. (2007) Rethinking Engineering Education: The CDIO Approach, Springer Verlag. ISBN 0387382879
The International CDIO Conference Proceedings
The site www.cdio.org
An Invitation