ccna routing & switching -...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

Irsit Training
CCNA Routing & Switching
Premessa
Il presente corso presenta le architetture, i protocolli e i dispositivi che costituiscono le attuali infrastrutture informatiche su cui viaggiano i dati.
Oltre all’aspetto teorico delle reti, importante soprattutto all’inizio per avere una base solida di riferimento, ampio spazio è dedicato alla messa in pratica dei concetti in laboratorio.
Obiettivi
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di implementare sistemi di rete basati su IP e di risolverne eventuali malfunzionamenti.
Il corso in oggetto prepara i partecipanti al superamento dell’esame di certificazione Cisco CCNA 200-120.
Nel dettaglio gli obiettivi specifici sono i seguenti:
Comprendere l’ incapsulamento dei dati , il modello OSI e lo stack TCP/IP Saper decodificare le tracce principali dei Servizi IP (www, smtp, dns, tftp ) Comprendere, implementare e analizzare protocolli e feature di Livello 2 Comprendere, implementare e analizzare protocolli e feature di Livello 3 Avere una visione completa (big picture) delle attuali architetture di Rete
Destinatari
Il corso è rivolto ai tecnici di rete – sia di field che di NOC – che vogliono approfondire le proprie conoscenze di base e che desiderano sviluppare competenze di buon livello sulla configurazione e sul troubleshooting di sistemi di rete basati su IP (router e switch).

Argomenti del Corso
Oltre agli argomenti tradizionali del curriculum Cisco CCNA 200-120 il corso comprende anche argomenti aggiuntivi di notevole interesse (65xx, Architetture Next Gen Data Center, Net virtualization).
MODULO 1: Fondamenti di Rete
- Cos’è una rete ? Caso di studio - Incapsulamento e visualizzazione (sniffer) - Modello OSI – TCP/IP - Livello 3 (indirizzamento logico e routing) - Livello 2 locale (vlan-trunk) - Livello 2 geografico (circuiti virtuali – vpn)
MODULO 2: Switch di Rete Locale
- Tipologie e modelli (fixed e chassis) - Tipi di interfacce e connettori - Tecnologie Ethernet (10/100/1000 e 10 Gbit) - Vlan-Trunks-VTP - Aggregazione di link (etherchannel-stack) - Spanning Tree (802.1d – 802.1w – 802.1s) - Features aggiuntive SPT (PortFast,UplinkFast,BPDU Guard)
MODULO 3: Routing e Routers
- Struttura della Tabella di Routing - Protocolli di Routing (distance vector e link states) - Redistribuzione di base - Virtualizzazione di routing (VRFs) - HSRP – GLBP – VRRP
MODULO 4: Multilayer Switches (45xx – 65xx)
- Architettura dei Cat 45xx e 65xx - IOS nativo e ibrido - VSS
MODULO 5: Reti geografiche
- Frame-Relay – Atm – Mpls (cenni) – Backup ISDN - Rete telefonica nazionale e architettura ADSL - Nat (tipologie e configurazione) - ACL – Firewalling di base IOS - Introduzione Wlans

MODULO 6: Architetture Next Generation Data Center
- Aspetti architetturali dei NGDC - Introduzione alle tecniche di Network Virtualization - Introduzione alla famiglia Nexus - Introduzione ai server UCS
MODULO 7: Preparazione specifica esame CCNA
- Panoramica struttura esame - Esercitazioni e Simulazioni d’ esame
Struttura e durata del corso
Il corso ha una durata complessiva di 64 ore ed è articolato in due sessioni di 32 ore ognuna.
Prima Sessione 4 giornate complete (8 ore x 4)
Seconda Sessione 4 giornate complete (8 ore x 4)
Oltre alle 64 ore prestabilite agli studenti iscritti sarà data la possibilità di frequentare il Laboratorio “Palestra del Networkers”, per attività di autoformazione da svolgersi autonomamente, per altre 15 ore (5 slot da 3 ore). Gli “slot” di apertura previsti saranno calanderizzati e comunicati agli studenti preventivamente a inizio corso.

CCNA Voice (ICOMM v8.0)
Premessa
In questo corso, molto orientato alla pratica, vengono presentati tutti i compomenti principali di una soluzione Cisco di Unified Communications:
Cisco Unified Communication Manager CUCM Express Cisco Unity Connection Cisco Unified Presence
Sono inoltre descritti e spiegati i vari servizi telefonici e come si configurano e gestiscono tramite le interfaccie di amministrazione dei sistemi (grafica e testuale).
Obiettivi
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di implementare, monitorare e gestire un sistema di comunicazione unificata basato su ip di piccola e media grandezza (max 1.000 interni).
Il corso in oggetto prepara i partecipanti al superamento dell’esame di certificazione 640-461 ICOMM v8.0
Nel dettaglio gli obiettivi generali sono i seguenti:
Comprendere la struttura e i singoli componenti di una soluzione Cisco UC Call flows e call legs Configurare gli endpoints Configurare I servizi telefonici e le features principali di mobility Configurare le voice mailboxes e le varie opzioni Configurare Cisco Unified Presence CUCM reports
Destinatari
Il corso è rivolto ai tecnici di rete – sia di field che di NOC – che hanno già delle competenze in ambito networking (CCNA equivalenti).

Argomenti del Corso
Overview of Cisco Unified Communications Solutions
Understanding the Components of Cisco Unified Communications Solutions Understanding the Characteristics of Cisco Unified Communications Solutions
Overview of Administrator and End-User Interfaces
Understanding Administrator Interfaces Understanding End-User Interfaces
Call Flows in Cisco Unified Communications Manager and Cisco CUCM EXPRESS
Understanding Call Flows and Call Legs Understanding the Configuration Components Impacting Call Flows in Cisco Unified
Communications Manager Understanding the Configuration Components Impacting Call Flows in Cisco Unified
Communications Manager Express
Endpoint and End User Administration
Understanding Endpoint Characteristics and Configuration Requirements Understanding Endpoint Implementation Options Understanding End-User Characteristics and Configuration Requirements Understanding End-User Implementation Options
Enablement of End User Telephony and Mobility Features
Understanding Telephony Features Enabling Telephony Features Understanding Mobility Features Enabling Mobility Features
Enablement of Cisco Unity Connection and Cisco Unified Presence
Understanding Cisco Unity Connection Understanding End User and Voice Mailbox Characteristics and Configuration
Requirements Understanding End User and Voice Mailbox Implementation Options Understanding Cisco Unified Presence Enabling Cisco Unified Presence

Cisco Unified Communications Solutions Maintenance
Providing End-User Support Understanding Cisco Unified Communications Manager Reports Understanding Cisco Unified Communications Manager CDR Analysis and Reporting Tool
Reports Monitoring the System with Cisco Unified Real-Time Monitoring Tool Monitoring Voice Mail in Cisco Unity Connection Understanding the Disaster Recovery System
Struttura e durata del corso
Il corso ha una durata complessiva di 40 ore ed è articolato in un'unica sessione di 5 giorni .
Sessione 5 giornate complete (8 ore x 4)

CCNA Security (IINS v2.0)
Il corso in oggetto consente ai partecipanti di apprendere le competenze e le conoscenze per progettare e implementare una security policy usando hardware e software Cisco (Asa e Ios Fw). In particolare attraverso discussioni,lezioni ed esercitazioni di laboratorio, il corso consente ai partecipanti di configurare e monitorare sistemi di rete costituiti da dispositivi Cisco (switch,router, firewall) sia per mezzo di interfaccie GUIs che CLI.
Il corso in oggetto prepara i partecipanti al superamento dell’esame di certificazione 640-554 IINS v2.0
Nel dettaglio gli obiettivi generali sono i seguenti:
Descrivere le componenti principali di una security policy da usare per scongiurare attacchi ai sistemi IT
Sviluppare e implementare valide contromisure di sicurezza per proteggere gli elementi di rete dell’ infrastruttura IT
Configuare e monitorare feature di sicurezza sui router e sugli switch Configurare IOS Fw (BZF e CBAC) Configurare ASA (funzionalità di routing e firewalling) Configurare principali modalità di VPNs (gre-ipsec-ssl)
Argomenti del corso
1. Networking Security Fundamentals
Networking Security Concepts Security Policies Using a Lifecycle Approach Building a Security Strategy for Borderless Networks
2. Protecting the Network Infrastructure
Cisco Network Foundation Protection Protecting the Network Infrastructure Using Cisco Configuration Professional Securing the Management Plane on Cisco IOS Devices Configuring AAA on Cisco IOS Devices Using Cisco Secure ACS Securing the Data Plane on Cisco Catalyst Switches Securing the Data Plane in IPv6 Environments
3. Threat Control and Containment
Planning a Threat Control Strategy Implementing Access Control Lists for Threat Mitigation Firewall Fundamentals Implementing Cisco IOS Zone-Based Policy Firewalls Configuring Basic Firewall Policies on Cisco ASA IPS Fundamentals Implementing Cisco IOS IPS

4. Secure Connectivity
Fundamentals of VPN Technologies Public Key Infrastructure IPSec Fundamentals Implementing Site-to-Site VPNs on Cisco IOS Routers Implementing SSL VPNs Using Cisco ASA
Labs
Lab 1: Ethical Hacking Lab 2: Securing Admin Access with CLI Lab 3: Cisco Configuration Professional (CCP) Lab 4: Secure Management and Reporting Lab 5: Configuring IOS AAA with ACS Lab 6: Layer 2 Security Lab 7: ACLs and IPv6 Lab 8: IOS Zone-Based Firewall Lab 9: ASA Basic Setup with ASDM Lab 10: IOS IPS Lab 11: Site-to-Site VPN Traditional IPSec Lab 12: Site-to-Site GRE and IPSec Lab 13: SSL VPN with the ASA
Struttura e durata del corso
Il corso ha una durata complessiva di 40 ore ed è articolato in un'unica sessione di 5 giorni .
Sessione 5 giornate complete (8 ore x 4)

Sede dei Corsi
Il corso sarà erogato presso la IRSIT Expert Academy in via Ardeatina 132 – 00179 .
Tale struttura – dotata di ampi parcheggi interni - è situata in un area cittadina lontana dai rumori e dallo smog metropolitano e adiacente al Parco dell’ Appia Antica.
La IRSIT S.r.l. è centro autorizzato VUE e Prometric per sostenere gli esami di certificazione.

Laboratori
Al fine di supportare gli studenti nella fase di applicazione pratica dei concetti la IRSIT dispone di una quantità notevole di dispositivi (circa 400 tra router,switch,firewall,server,ap) e di una struttura dedicata “palestra del networker” dove esercitarsi.
Le tipologie di dispositivo a disposizione sono :
Cat 2950-2960-3560-3570 Cat 6504- Cat 6513 18xx-28xx-38xx Asa 5510-5520-5540 Vpn 3000 Juniper SSL concentrator CUCM 6.x-7.x-8.x Hp ProLiant DL360 5G (2)

Docenti e Tutors
Il docente principale del corso è Giuseppe Citerna CCIE#10503 (CCIE Ten Years) e docente ufficiale dei percorsi Cisco Networking Academy (CCAI). Altri docenti appartenenti alla faculty IRSIT potranno supportare gli studenti durante le attività di preparazione e di laboratorio.
Materiale didattico
Il materiale fornito ai parteicpanti è costituito da un Kit contenente :
Libri ufficiali Cisco Press per la preparazione all’ esame Manuale di laboratorio (in versione elettronica) Slides proiettate (in versione elettronica) Chiavetta USB con Simulatore Packet Tracer e con emulatore GNS3 Documenti e risorse web ulteriori
Metodologia e Filosofia formativa
Il nostro approccio alla formazione è caratterizzato dall’ elevata attenzione e cura posta nel favorire, nei partecipanti, lo sviluppo e la crescita delle capacità di autoformazione, autoaggiornamento e autorientamento professionale.
Pertanto non si punta semplicemente a trasmettere una lista di contenuti “precotti” ma bensì a stimolare nei partecipanti processi di rafforzamento individuale che soli possono garantire possibilità di successo negli attuali contesti socio-produttivi.
A tal fine ci avvaliamo di strumenti e tecniche di coaching per affiancare gli studenti e supportarli nei processi di crescita e sviluppo delle skills IT.

Costi e modalità di pagamento