calcio 4.0: le strategie dell' aquila calcio

Upload: tifoso-bilanciato

Post on 01-Jun-2018

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    1/104

     

    Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

    Facoltà di Economia

    Corso di laurea in

    Economia e Management

    Tesi in Strategia e politica aziendale 

    “Calcio 4.0

    Le strategie della società L’ Aquila Calcio 1927

    S.r.l.” 

    Il Relatore

    Chiar.mo Prof. Marco Meneguzzo

    Il laureando

    Danilo Sciò

    Anno accademico 2013/2014

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    2/104

     

    2

    ………. a Roby Baggio, George Best e F. Totti, 

    ad A. Nesta, A. Del Piero, J. Zanetti,

    a Luis Nazario da Lima Ronaldo, A. Pirlo e M. Verratti..… 

    ……….uomini, calciatori, campioni ed artisti

    in grado di trasmettermi emozioni uniche……. 

    …a tutti coloro che  come me provano sensazioni positive

    nel veder tirare 4 calci ad un pallone … 

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    3/104

     

    3

    Ringraziamenti

    Un ringraziamento sincero va al Prof. Meneguzzo, senza il quale il presente lavoro non

    sarebbe stato realizzabile. La flessibilità mentale che ha dimostrato nell’ acconsentire lo

    sviluppo di un elaborato sul settore calcistico non è da tutti. Molto lo devo anche al

    costante aiuto ed impegno del Dottor Frondizi.

    Un grande Grazie vorrei darlo all’ Aquila Calcio 1927 S.r.l., ed in particolare al Presidente

    Dott. Corrado Chiodi, al Dott. Fabio Aureli ed al Dott. Alessandro Canfora, i quali mi hanno

    fornito informazioni rilevanti sulla gestione e sulle strategie societarie e soprattutto per

    qualche tempo hanno dovuto sopportarmi.

    Grazie anche ai ragazzi dell’ Aquila Me’, continuerò a seguirvi con ammirazione.

    Il Dottor Francesco Ghirelli mi ha piacevolmente colpito. Lo conoscevo solamente per

    “fama”. Più che per le specifiche, elevate, profonde conoscenze e competenze che lo

    contraddistinguono, mi ha sorpreso l’ umiltà, la disponibilità ed il lato umano che hasempre dimostrato in ogni occasione di contatto. Non è facile oggigiorno trovare persone

    con dei valori sinceri, lui lo è. La mia stima è incondizionata e sono soddisfatto di aver

    avuto la possibilità di inserire all’ interno della tesi un suo diretto contributo. Grazie,

    Grazie, ed ancora Grazie.

    Il ringraziamento più caloroso va alla mia famiglia, che mi ha appoggiato e supportato in

    ogni scelta ed esperienza che ho voluto intraprendere in questi anni.

    Grazie a tutta “la mia gente”, che ogni istante sento vicina. Non c’è bisogno di elencare

    nessuno in particolare, ognuno conosce benissimo il ruolo che recita nella mia vita ed il

    valore del rapporto che ci lega.

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    4/104

     

    4

    Abstract

    La presente tesi tratta come argomento centrale la football industry . Il settore calcistico in

    Italia vive oggi una grave crisi economica e conseguentemente di risultati, derivante dauna profonda incultura manageriale. Troppo spesso nella gestione dei sodalizi sportivi ci si

    è affidati a soggetti incompetenti, carenti di abilità analitiche ed organizzative, ed incapaci

    di cogliere con opportuno tempismo e tempestività le opportunità ed i rischi derivanti

    dall’ambiente circostante. Sin dal principio, le società di calcio hanno vissuto grazie

    all’esclusivo apporto di imprenditori mecenati, non consapevoli e ben lontani dalla

    cognizione di detenere una società totalmente business oriented .

    Con questa tesi ho voluto esplicitare il mio punto di vista in relazione a tale sport, al fine

    di apportare un contributo positivo al mondo del football .

    Dopo aver ripercorso le tappe che hanno segnato il processo evolutivo che ha portato, in

    forza del proliferare legislativo, i club  calcistici a divenire, da associazioni non profit,

    società di capitali puramente profit; viene illustrata la teoria del calcio 4.0. Questa

    rappresenta la mia idea di  football   moderno, il quale deve essere ispirato a principi

    fondamentali che verranno specificati in seguito.

    Viene poi definito il concetto di Supporters’ Trust , ovvero associazioni di tifosi

    giuridicamente riconosciute che dialogano e collaborano attivamente con il club  di

    riferimento. Dall’ analisi svolta ho accertato che per quanto i Supporters’ Trust   risultino

    essere entità “nuove” nel nostro paese, il loro continuo proliferare fa ben sperare per il

    futuro del calcio ed in particolare per uno sviluppo qualitativo del rapporto club-

    sostenitori.

    Infine, verrà presentato lo studio di un caso concreto. Grazie alla possibilità di svolgere

    alcuni giorni di lavoro presso la sede legale, ho provato ad analizzare le caratteristiche, le

    peculiarità e le strategie presenti e future della società L’Aquila Calcio 1927 S.r.l. Il mio

    intento è stato quello di evidenziare i caratteri innovativi che caratterizzano il sodalizio

    abruzzese. Il principale risultato scaturito dall’ elaborato è stato quello di aver potuto

    constatare di persona la volontà della proprietà e del managment   societario di far

    divenire il sodalizio un benchmark   di riferimento per tutte le società provinciali del

    panorama calcistico nazionale.

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    5/104

     

    5

    Sommario 

    Executive Summary............................................................................................................... 7 

    CAPITOLO 1 “IL CALCIO 4.0” ............................................................................................... 10 

    1.1  Evoluzione storica delle imprese calcistiche ............................................................ 10 

    1.1.1  La riforma federale del 1966 ............................................................................. 10 

    1.1.2. Legge 23 Marzo 1981, n. 91: il lucro oggettivo .................................................... 12 

    1.1.3. La sentenza Bosman e il D.L. 20 Settembre 1996, n. 485: il lucro soggettivo ..... 14 

    1.2  La crisi dei valori del settore ..................................................................................... 18 

    1.3 Il calcio 4.0. .................................................................................................................... 20 

    1.3.1 Lega Pro, “Integrity Tour” e Codice Etico ............................................................... 24 

    1.3.2 Sostenibilità economica e sviluppo sostenibile ...................................................... 27 

    1.3.3 Il Progetto “Stadi senza barriere” ........................................................................... 30 

    1.4 Intervista a Francesco Ghirelli ....................................................................................... 32 

    CAPITOLO 2 “SUPPORTERS’ TRUST” ................................................................................... 37 

    2.1 Supporters’ Trust ........................................................................................................... 37 

    2.1.1 Definizione, caratteristiche e propositi .................................................................. 37 

    2.1.2 L’importanza del coinvolgimento dei supporters .................................................. 40 

    2.1.3 Football club as open system ................................................................................ 42 

    2.2 Esperienze Europee ....................................................................................................... 45 

    2.2.1 England and Supporters’ Trusts ............................................................................. 45 

    2.2.2 L’ azionariato popolare spagnolo ........................................................................... 48 

    2.2.3 “Regel 50 +1”. Supporters’ Trust in Germania. ...................................................... 50 

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    6/104

     

    6

    2.2.4 La situazione italiana .............................................................................................. 52 

    2.3 Il Supporters’ Manager.................................................................................................. 54 

    2.4 Intervista a Francesco Ghirelli ...................................................................................... 57 

    CAPITOLO 3 “LE STRATEGIE DELLA SOCIETA’ L’AQUILA CALCIO 1927”............................. 59 

    3.1 L’Aquila ed il calcio. ....................................................................................................... 59 

    3.2 La storia ......................................................................................................................... 61 

    3.3 L’ Aquila Calcio 1927 S.r.l. .............................................................................................. 65 

    3.3.1 Identità aziendale: oggetto sociale, mission e valori ............................................. 65 

    3.3.2 La compagine societaria e la “Rete Impresa L’Aquila” ........................................... 70 

    3.3.3 Il potenziamento della struttura organizzativa ...................................................... 73 

    3.4 Il Bilancio ........................................................................................................................ 75 

    3.4.1 Il Conto Economico ................................................................................................. 76 

    3.4.2 Lo stato patrimoniale ............................................................................................. 79 

    3.5 Le Strategie Societarie ................................................................................................... 82 

    3.5.1 L’Aquila Calcio as open system. Strategie di riposizionamento. ............................ 82 

    3.5.2 La responsabilità sociale, un approccio strategico innovativo ............................... 86 

    3.6 Strategie per il futuro .................................................................................................... 88 

    3.6.1 L’ importanza del vivaio .......................................................................................... 88 

    3.6.2 Impianto di proprietà: lo stadio di Acquasanta ...................................................... 91 

    3.6.3 L’ Aquila Me’ ........................................................................................................... 95 

    BIBLIOGRAFIA .................................................................................................................... 100 

    SITOGRAFIA ........................................................................................................................ 103 

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    7/104

     

    7

    Executive Summary

    Il football  è sempre stato parte della mia vita. Ricordo ancora il primo giorno in cui entrai

    in un campo di calcio, la prima volta che toccai “seriamente” un pallone. Sembra ieri, ma

    sono passati più di 20 anni; chi lo avrebbe mai detto che questo sport, questa passione,

    questo business, non sarebbe più uscito dalla mia vita e per di più l’avrebbe influenzata

    così tanto da essere oggetto di ben due tesi di laurea?

    Ci sono storie che solamente lo sport sa raccontare, emozioni che solo il calcio riesce a

    farmi provare; per lo sviluppo dell’elaborato non avrei potuto quindi scegliere un

    argomento differente. Premetto che inizialmente avrei voluto trattare il tema della

    gestione degli stadi di proprietà, materia sicuramente in voga e d’attualità, ma dopo aver

    letto tanti, troppi lavori trattanti tale argomentazione, ho deciso nettamente di

    orientarmi verso qualcosa di differente, di originale, esclusivo, a tratti unico. Ho optato

    per un progetto che consentisse di proporre la mia idea di calcio. Nel corso della

    trattazione, verrà esposto il concetto di “calcio 4.0” e tutte le implicazioni che ne

    derivano; non voglio svelare in questo istante gli elementi che lo caratterizzano. Terrei

    però a far presente come lo sviluppo di questa tesi mi ha reso realmente orgoglioso e

    soddisfatto. La sento del tutto “mia” e vicina ai miei ideali, in quanto credo che esprima

    totalmente quei valori e modelli comportamentali positivi che, attraverso lo sport, ha

    provato a trasmettermi la mia famiglia; e si sa, da bambini, gli esempi che si seguono

    usualmente sono quelli dei genitori. Il  football  ha ricoperto un ruolo primario per la mia

    formazione, accompagnandomi giornalmente durante la crescita personale, e mi sento

    fortunato ad averne ricavato tutte le positività di cui è portatore.

    L’elaborato pone anche l’attenzione sul concetto di tifoso ed, in particolare, tratta i

    supporters’ trust , argomento che in Italia ritengo totalmente sottovalutato. I sostenitori

    non sono paragonabili a classici customers e neanche ai semplici stakeholders presenti in

    tutte le organizzazioni della realtà economica; rappresentano piuttosto un ibrido che

    caratterizza solamente particolari società, e soprattutto un elemento che va considerato

    risorsa per tutti quei sodalizi che hanno la possibilità di poterne far leva. Nel nostro paese,

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    8/104

     

    8

    tale concezione non è minimamente seguita; oltretutto, credo fortemente che il

    movimento calcistico italiano senta oggi il necessario bisogno di responsabilizzare i tifosi e

    stimolarli a compiere un salto di qualità verso una maggiore coscienza delle peculiarità,

    opportunità, difficoltà e caratteristiche presentate da tale settore. Per raggiungere il

    suddetto obiettivo, c’è un modo migliore che rendere i sostenitori parte attiva della

     football industry ? Nel seguito della trattazione proverò a dare una risposta a tale quesito,

    sperando che in futuro il tema possa essere rilevante e sempre più approfondito ed

    oggetto di studi e riflessioni.

    Parte del lavoro riguarda il case study  dell’Aquila Calcio 1927 S.r.l. 

    Grazie all’ opportunità che mi è stata concessa di svolgere alcuni giorni lavorativi in sede,

    ho avuto modo di visionare e valutare direttamente le modalità attraverso le quali viene

    gestito un club calcistico “di provincia” e le strategie che stanno alla base del suo operare. 

    Perché proprio L’Aquila Calcio? 

    Innanzitutto, questa è la mia terra, le mie origini, ma principalmente perché la ritengo

    una realtà completamente innovativa, che sta implementando una serie di attività che

    son convinto la porteranno nel medio periodo, grazie allo sviluppo di elementi distintivi,

    al conseguimento di un vantaggio competitivo che renderà questo club un benchmarkverso cui tendere. Dallo studio ho potuto constatare che sono 3 gli elementi che

    garantiscono alla compagine abruzzese caratteri innovativi:

    -  La flessibilità derivante da un management   e da un assetto proprietario composto

    principalmente da soggetti giovani e competenti che, lavorando in simbiosi, riescono

    a carpire i segnali provenienti dall’ambiente circostante e sono di conseguenza capaci

    di rendere il club adatto ad operare nel contesto di riferimento.

    La responsabilità sociale. La società vuole divenire un punto di riferimento per tutti i

    cittadini aquilani, offrendo un qualcosa che vada oltre al mero spettacolo calcistico.

    L’obiettivo è quello di ricoprire un ruolo trainante per lo sviluppo economico e sociale

    di tutta l’area circostante. 

    -  Per assolvere tale compito, vengono poste continuamente in essere attività orientate

    allo sviluppo di relazioni con entità cittadine pubbliche e private, al fine di creare un

    sistema che veda come fulcro centrale L’Aquila Calcio. Prerogativa del network   è

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    9/104

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    10/104

     

    10

    CAPITOLO 1

    IL CALCIO 4.0

    1.1 

    Evoluzione storica delle imprese calcistiche. Da associazioni a società di

    capitali for profit

    Essendo il calcio uno sport di antiche origini, la cui forma primordiale affonda le proprie

    radici addirittura in epoca romana1, ha chiaramente subito col passare del tempo

    consistenti ed innumerevoli modifiche, sia dal punto di vista delle regole del gioco, s ia per

    quanto riguarda gli enti e le organizzazioni che ne hanno fatto e che ne fanno tuttora

    parte. Nell’ultimo cinquantennio le società calcistiche sono state assoggettate a processi

    evolutivi legittimati ed imposti dall’attività legislativa e regolamentare. In questo

    paragrafo verranno sinteticamente illustrate le tappe fondamentali di tale evoluzione, che

    ha visto questa tipologia di sodalizi trasformarsi da semplici associazioni non riconosciute

    a complesse società di capitali business oriented .

    1.1.1 

    La riforma federale del 1966

    In origine le società calcistiche si costituirono in associazioni, per consentire la pratica

    atletico-agonistica dei propri tesserati; sino al 1966 tutti i sodalizi sportivi affiliati alla

    Federazione Italiana Giuoco Calcio 2, sia quelli facenti parte del settore dilettanti sia quelli

    del settore professionistico, erano giuridicamente inquadrati nella tipica forma delle

    associazioni non riconosciute, le quali risultavano e risultano prive di personalità giuridica,

    pur godendo comunque di autonomia patrimoniale imperfetta, perseguendo scopi non

    1 Di origine arcaica e in uso presso gli antichi Romani con l ’harpastum, nel quale due fazioni dovevanoportare una palla oltre la linea di fondo avversaria, il “calcio” si modificò nel corso degli anni, fino adiffondersi nel Medioevo in Italia quasi nella sua versione attuale, come calcio fiorentino;la suaaffermazione moderna e codificata si ebbe in Inghilterra, riconosciuta come patria del calcio moderno. Inorigine era uno sport di élite: erano i giovani delle scuole più ricche e delle università a giocare al  football .Le classi erano composte sempre da 10 alunni e a questi si aggiungeva il maestro che giocava sempreinsieme a loro. Ecco perché si gioca in undici. Nel 1848 all’Università di Cambridge si tenne un incontro tra irappresentanti delle maggiori scuole inglesi e vennero stilate le prime basilari regole del gioco del Calcio,mentre il 24 ottobre 1857 a Sheffield venne fondata ufficialmente la prima squadra di calcio della storia: loSheffield FC.2 La Federazione Italiana Giuoco Calcio, nota anche con l’ acronimo FIGC e come Federcalcio, è l'organo di

    organizzazione e controllo del calcio in Italia, fondata a Torino il 16 marzo 1989 con il nome di FederazioneItaliana del Football (F.I.F.), denominazione che mantenne fino al 1909.

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    11/104

     

    11

    lucrativi ma finalità prettamente idealistiche, ben diverse dunque dalle finalità dei club di

    calcio odierni. L’amministrazione degli enti sportivi era solitamente affidata all’iniziativa e

    soprattutto al sostegno finanziario di coloro che contribuivano, con versamenti personali,

    agli oneri sociali. L’attività calcistica, di rilevanza finanziaria piuttosto limitata, era

    imperfettamente regolamentata, così come la gestione non era mai rispondente ai

    fondamentali requisiti della veridicità, della trasparenza e correttezza. Al termine di

    ciascuna stagione sportiva si era soliti procedere alla formazione di un rendiconto

    finanziario, nel quale erano schematicamente riportate, per classi, le entrate e le uscite

    monetarie dell’esercizio. Veniva attuata una gestione che possiamo definire “per cassa”:

    gli esborsi di amministrazione, al netto dei proventi di cessioni dei giocatori e da

    contributi, costituivano il cosiddetto deficit, il quale veniva assunto dai dirigenti. Con

    questo sistema di rilevazioni non si teneva in considerazione il patrimonio sociale e

    tantomeno quello costituito dai giocatori, al quale non veniva attribuito alcun valore

    contabile. Le perdite di gestione, traducendosi in consistenti esborsi da parte dei dirigenti,

    andavano ad accrescere ulteriormente il deficit e la mancanza di norme precise dava ai

    valori risultanti dalla contabilità un notevole grado di incertezza, tanto che le difficoltà

    finanziarie caratterizzanti il settore calcistico fin dai primi anni Sessanta indussero gliorgani federali a predisporre un importante programma di risanamento, che tendesse a

    rendere più sana e trasparente l’attività economica e finanziaria delle società sportive. 

    È in questo contesto che il 16 Settembre 1966 la F.I.G.C., con una propria delibera, al fine

    di adattare la struttura giuridica dei suddetti sodalizi al mutato contesto socio- economico

    in cui gli stessi operavano, dispose che tutte le squadre professionistiche (serie A e serie

    B), rappresentate come detto da associazioni non riconosciute, si sciogliessero, e

    conseguentemente si ricostituissero in forma di società per azioni o società a

    responsabilità limitata3, previa validità dell’iscrizione al campionato successivo. Dalla

    stagione sportiva 1966/1967 divenne dunque necessario per i club l’ottenimento della

    3  Merita osservare che l’adozione della forma della S.p.A. o della S.r.l. da parte delle società sportive,richiedente l’applicazione di disposizioni sulla formazione e pubblicità del bilancio più rigorose e un

    controllo più incisivo da parte delle autorità sportive competenti, venne posta tra le condizioni essenzialiper ottenere il mutuo sportivo e per la concessione di agevolazioni tributarie.

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    12/104

     

    12

    personalità giuridica, nonostante gli stessi continuassero a perseguire  fini non lucrativi 4.

    Obiettivi di tale riforma federale erano: ridurre le posizioni debitorie correnti, attuando

    un miglior coordinamento finanziario dell’attività d’impresa; imporre il rispetto di criteri

    uniformi che consentissero di contemperare le finalità sportive con l’inderogabile

    esigenza di un’ordinata gestione economica. Imponendo la forma societaria, si voleva

    altresì rendere possibile l’applicazione di tutta una serie di disposizioni, in particolare

    quelle sulla formazione e pubblicità del bilancio, che avrebbero assicurato

    un’amministrazione più trasparente e la possibilità di osservare attraverso  più adeguati

    strumenti contabili le realtà dell’attività sociale, onde garantire un controllo più incisivo

    da parte delle autorità sportive competenti.

    Nonostante l’arricchimento e la moltiplicazione delle fonti di introito - l’estensione

    dell’attività e delle competizioni internazionali, i diritti di ripresa radiotelevisiva, le

    sponsorizzazioni - le società calcistiche si trovavano, agli inizi degli anni Ottanta, in una

    situazione di squilibrio gestionale definito “catastrofico”5  . Tale situazione evidenziò i

    limiti della riforma imposta dalla federazione, tanto che apparve sempre più urgente la

    necessità di procedere ad una revisione globale del settore, la quale trovò attuazione con

    la promulgazione della legge 23 marzo 1981, n.91.

    1.1.2. Legge 23 Marzo 1981, n. 916: il lucro oggettivo

    Tale legge, recante “norme in materia dei rapporti tra società e sportivi professionisti”,

    sancisce definitivamente la differenza tra agonismo e professionismo e rappresenta un

    intervento legislativo di ampia portata con il quale si disciplinano tutte le società sportive

    professionistiche e si riconosce e si regolamenta giuridicamente e fiscalmente il lavoro

    sportivo e dunque la figura dello sportivo professionista7; in particolare, si abolisce il

    4  La contraddizione secondo cui le società calcistiche fossero costituite come società di capitali ed allo

    stesso tempo non perseguissero fini lucrativi fu oggetto di numerose discussioni e critiche.5 Nel 1981 uno studio commissionato dalla FIGC ad un gruppo di esperti, che analizzava i bilanci delle 36società di Serie A e B dal 1972 al 1980, evidenziò risultanti poco confortanti, sottolineando l’urgenza diinterventi di carattere radicale e, in particolare, di un articolato piano di salvataggio finanziario.6 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 27 marzo 1981, n. 86.

    7  Nel Capo primo, intestato allo sport professionistico, viene enunciata la definizione di sportivoprofessionista all’art. 2: “Ai fini dell’applicazione della legge, sono sportivi professionisti gli atleti, gli

    allenatori, i direttori tecnico-sportivi ed i preparatori atletici, che esercitano l’attività sportiva a titolooneroso con carattere di continuità nell’ambito delle discipline regolamentate dal CONI per la distinzione

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    13/104

     

    13

    “vincolo sportivo”, ovvero l’anacronistico istituto secondo il quale la società sportiva era

    titolare del diritto di “utilizzazione esclusiva” delle prestazioni di ogni suo giocatore.

    Possiamo inoltre affermare che l’intento di  tale norma è quello di seguire la scia della

    riforma federale del 1966, perfezionandone e legittimandone i contenuti.

    Le società sportive professionistiche, alla luce della legge di riforma, si mostrano

    caratterizzate anzitutto dall’assenza della finalità lucrativa: l’art.10 della legge al secondo

    comma afferma, infatti, che “l’atto costitutivo deve prevedere che gli utili siano

    interamente reinvestiti nelle società per il perseguimento esclusivo dell’attività sportiva8” .

    La previsione legislativa ha avuto l’indubbio merito di risolvere le perplessità che le  

    previsioni contenute nello Statuto-tipo, emanato a seguito della riforma federale del

    1966, avevano suscitato tra gli interpreti sulla compatibilità dell’assenza della finalità

    lucrativa con la struttura societaria.  Tale apparato normativo riconosce alle società

    sportive esclusivamente una capacità lucrativa oggettiva9, vale a dire l’obiettiva

    destinazione dell’attività sociale al perseguimento del profitto, non riconoscendosi invece

    la finalità lucrativa soggettiva all’imprenditore sportivo. Ed è proprio questa scissione tra

    profitto dell’impresa - riconosciuto - e profitto dell’imprenditore - non riconosciuto  –  il

    fattore principale, individuato successivamente all’entrata in vigore della leggen.91/1981, dell’incapacità dell’impresa sportiva di produrre stabilmente risultati positivi. 

    L’assenza della finalità lucrativa ha, secondo un’opinione diffusa, influenzato

    negativamente la gestione manageriale delle società sportive: con la legge n. 91/1981 si è

    persa l’occasione di far emergere le intenzioni lucrative di chi dota le società sportive del

    necessario capitale di rischio. Ad avallare tale pensiero, ci hanno pensato degli studiosi

    che, in una ricerca sulle cause della crisi dell’impresa sportiva sotto il profilo aziendalistico

    dell’attività dilettantistica da quella professionistica”. È importante rilevare come lo strumento principeattraverso cui le società sportive reclutano gli atleti è stato individuato nel contratto di lavoro subordinato.8  La norma andava poi letta in relazione al secondo comma dell’art.13 nella parte in cui, regolando la

    procedura di liquidazione, disponeva il divieto di distribuire a ciascun socio parte dell’attivo eccedente ilvalore nominale delle azioni o quote possedute, mentre il residuo attivo veniva assegnato al C.O.N.I., cheera obbligato a reinvestirlo, conformemente alla propria natura di ente pubblico non economico, nelperseguimento delle finalità sportive. 9  Occorre sottolineare, sotto questo profilo, l’innovazione prodotta dal disposto del secondo comma

    dell’art. 10 della legge n.91/1981 - che riconosce e legittima la presenza di utili nei bilanci delle societàsportive - rispetto al secondo comma dell’art. 22 dello Statuto -tipo, che faceva riferimento esclusivamente

    “ad eventuali utili di bilancio”, dove l’aggettivo “eventuali” appare sintomatico di una tendenza chesottovaluta la capacità lucrativa della stessa impresa sportiva.  

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    14/104

     

    14

    (Catturi, anno), concordano nell’individuare nell’impossibilità di remunerare il capitale

    investito come la motivazione principale degli effetti negativi della gestione aziendale: la

    previsione, anche se limitata, di una remunerazione del capitale investito avrebbe

    attivato naturalmente un meccanismo di autocontrollo con effetti benefici sull’attività

    esercitata. Si può osservare poi che la legge, vietando ai soci la ripartizione degli utili, di

    fatto, induceva tutti coloro che investivano nello sport professionistico a ricercare forme

    diverse, indirette, più o meno limpide, per non perdere ciò che si riteneva correntemente

    essere la giusta remunerazione del capitale di rischio: il tutto con effetti certamente non

    benefici anche per l’immagine sociale dello sport professionistico. 

    1.1.3. La sentenza Bosman e il D.L. 20 Settembre 1996, n. 485: il lucro soggettivo

    La legge n. 91/1981 sullo sport professionistico ha regolamentato le attività sportive e

    quelle calcistiche per oltre quindici anni. In questo periodo si è evidenziata la crescente

    importanza degli aspetti economici ed imprenditoriali. che venivano tuttavia fortemente

    penalizzati dal divieto del fine di lucro soggettivo. La grave crisi economica dello sport

    professionistico a cavallo degli anni ’80 e ’90 e i numerosi fallimenti delle società

    sottolinearono l’urgenza e la necessità di una modifica all’assetto giuridico allora vigente. 

    Ulteriori spinte al processo di riforma venivano dalla crescita esponenziale, in termini

    economici, del settore calcio, e soprattutto dalla sentenza della Corte di Giustizia

    dell’Unione Europea del 15 dicembre 1995, conosciuta come sentenza Bosman 10. Tale

    giudizio, oltre a liberalizzare i trasferimenti di atleti professionisti comunitari tra i Paesi

    membri, dichiarò illegittimo l’obbligo di versare l’indennità di preparazione e di

    promozione11  per il trasferimento di atleti professionisti; ciò comportò una serie di

    conseguenze sul piano giuridico nel nostro Paese. In particolare, non si consentiva più alle

    10 Mark Bosman giocava nella Jupiler League, la massima serie belga e il suo contratto era scaduto nel 1990.

    Il calciatore intendeva cambiare squadra e trasferirsi al Dunkerque, una squadra francese. Il Dunkerque nonoffrì al club del RFC Liège una contropartita in denaro sufficiente, e la squadra belga rifiutò il trasferimento.Inoltre, nel frattempo, l’ingaggio di Bosman venne ridotto e si ritrovò fuori dalla prima squadra.Il calciatore, a quel punto, portò il caso davanti alla Corte di Giustizia delle Comunità Europee inLussemburgo, denunciando il comportamento della propria società di appartenenza come una restrizione alcommercio. Dopo una dura battaglia legale, vinse il processo e il 15 dicembre 1995 la corte stabilì che ilsistema fino ad allora in piedi costituiva una restrizione alla libera circolazione dei lavoratori e ciò era

    proibito dall'articolo 39 del Trattato di Roma.11 Introdotta dall’art. 6 della legge n. 91/1981, dopo l’abolizione del vincolo sportivo.  

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    15/104

     

    15

    società sportive di ricavare importi a titolo di indennità di trasferimento in occasione del

    passaggio di un calciatore con contratto di lavoro subordinato scaduto, da un club ad un

    altro. Da ciò sono derivati importanti effetti sui bilanci di quelle società, che, prima della

    predetta sentenza, avevano ascritto nell’attivo dello stato patrimoniale i crediti

    concernenti le indennità di preparazione e promozione che si presumeva di poter

    percepire al termine della durata dei contratti. In particolare, occorre considerare gli

    effetti derivanti dalla necessità di annullare i predetti esercizi, annullamento che

    comportava necessariamente un effetto negativo sul risultato economico, in quanto si

    verificava la diminuzione dell’attivo (determinata dall’eliminazione dei crediti), e

    l’aumento di perdite  di esercizio, già consistenti nei club. In Italia era dunque

    improrogabile un intervento legislativo, sia per uniformarsi a quanto affermato dalla

    Corte di Giustizia, sia per introdurre sostanziali modifiche di ammodernamento alla legge

    91/1981. Il prolif erare dell’attività normativa vide l’emanazione di un susseguirsi di D.L.12,

    mai tramutati in legge, fino ad arrivare al D.L. 20 settembre 1996, n.485 il quale ebbe una

    sorte diversa rispetto ai precedenti: infatti, le novità sostanziali vennero accolte nella

    Legge di conversione del 18 novembre 1996, n. 586. Dal punto di vista prettamente

    contabile, nel decreto in questione il legislatore non si limitò ad abolire le indennità di

    preparazione e promozione, ma si preoccupò anche di tenere conto degli effetti

    destabilizzanti che tale abolizione avrebbe prodotto sui bilanci delle società calcistiche;

    inoltre, il suddetto articolo abolì definitivamente il divieto del lucro soggettivo,

    consegnandoci una struttura societaria calcistica del tutto nuova, e totalmente business

    oriented . Il decreto e la seguente legge di conversione, infatti, accogliendo parte delle

    richieste dei club, hanno modificato profondamente la legge n. 91/1981, eliminando in

    particolare l’obbligo di reinvestimento degli utili per le società sportive

    professionistiche13.

    12 La prima risposta normativa a tali problematiche è avvenuta il 17 maggio del 1996, quando fu emanato ilD.L. n. 272, recante “disposizioni urgenti per le società sportive” , con il quale fu abolita l’indennità dipreparazione e promozione, modificando la legge n. 91/1981; tale intervento normativo è statosoprannominato come decreto “spalma- perdite”, poiché il suo principale obiettivo era quello di diluire sutre esercizi le minusvalenze che si erano venute a creare in seguito all’azzeramento degli indennizzi,realizzando appunto un “effetto spalmatura”. 13

     Questa decisione è la risposta alle diverse richieste avanzate in tal senso dal mondo del calcio e, comeaffermato dall’allora Vicepresidente del Consiglio, Walter Veltroni: “Siamo tutti favorevoli alla

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    16/104

     

    16

    Questo passo ha finalmente fatto chiarezza sulla natura delle società sportive

    professionistiche, che ora sono da considerare società di capitali in tutto e per tutto,

    avendo ottenuto la possibilità di perseguire un reddito e di d istribuirlo tra i “soci”. Infatti,

    l’art. 10 della legge n. 91/1981 –  relativo alla “costituzione e affiliazione” delle società

    sportive professionistiche  –  fu in gran parte riformulato, abolendo l’obbligo di totale

    reinvestimento degli utili realizzati per il perseguimento di finalità sportive, eliminando

    pertanto il divieto dei club alla distribuzione ai soci dell’utile di esercizio (lucro soggettivo)

    e del residuo attivo della liquidazione, rendendo così le società in discorso for profit sotto

    ogni profilo.

    L’obiettivo è stato quello di favorire l’adozione di criteri imprenditoriali nella gestione

    delle grandi società sportive. Sono stati introdotti notevoli elementi di novità circa i

    controlli e i poteri di denuncia spettanti alla Federazione; inoltre, il decreto in esame ha

    introdotto l’obbligo di istituzione del collegio sindacale anche per tutte le società sportive

    professionistiche costituite in forma di società a responsabilità limitata.

    L’elemento caratterizzante il decreto legge 20 settembre 1996, n. 485 è però, come

    accennato, il totale riconoscimento del fine di lucro (quello soggettivo ed oggettivo), ai

    club calcistici; ciò, da un punto di vista prettamente economico, segna una vera e propriasvolta nella gestione e nell’attività delle società sportive professionistiche, in quanto i soci

    possono partecipare agli utili conseguiti e vedere così remunerato il rischio

    dell’investimento legato all’acquisto delle azioni della società.

    Viene sostituito infatti il 2° comma dell’art. 10 della legge 23 marzo 1981, n. 91, che

    imponeva alle società in esame di prevedere nell’atto costitutivo   l’obbligo di 

    reinvestimento degli utili conseguiti per il perseguimento esclusivo dell’attività sportiva,

    con l’ Art. 4 del nuovo decreto, il quale dispone che: “l’atto costitutivo deve prevedere che

    una quota parte degli utili, non inferiore al 10 per cento, sia destinata a scuole giovanili di

    addestramento e formazione tecnico-sportiva”   e che “non costituisce sollecitazione del

     pubblico risparmio il collocamento di azioni e di altri valori mobiliari effettuato dalle

    trasformazione dei club in società per azioni a scopo di lucro. È un miglioramento necessario, unriconoscimento di uno stato di fatto, poiché il calcio per il nostro paese è molto importante. Le societàdevono fare un passo di qualità, entrare in una logica diversa, formarsi una cultura d’impresa: né più né

    meno di una normale azienda industriale”. Cfr. A. Balistri, I club di calcio vanno in gol con l’utile , in il Sole 24Ore, 24 settembre 1996.

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    17/104

     

    17

    società sportive professionistiche tra persone fisiche o giuridiche per importi unitari non

    superiori ad una soglia di riferimento14”. 

    Con questa riforma, si tenta di mettere fine ad una quadratura dei conti ottenuta

    esclusivamente attraverso la ricapitalizzazione più o meno massiccia effettuata dai

    presidenti per consentire l’iscrizione al campionato successivo e si cerca di imporre ai club

    un salto di qualità nella propria gestione; il calcio professionistico si trova così nella

    necessità di archiviare le gestioni dilettantistiche affidate ad un management non sempre

    all’altezza dei compiti attribuitigli. Nel mondo del  football , ma in realtà in tutto lo sport

    professionistico, la parola d’ordine diventa quella di avere bilanci in utile. Ciò per riuscire

    ad attrarre azionisti che, pur travolti dalla passione per i colori sociali e desiderosi di

    partecipare attivamente alle vicissitudini gestionali del club, certo non sarebbero disposti

    a investire i risparmi in un’avventura non remunerativa. E remunerativa, al momento

    dell’entrata in vigore della “legge sul lucro”, la gestione del calcio non era, dato che i club

    professionistici avevano accumulato miliardi di perdite. Con la nuova legge, le società

    sportive sono costrette a divenire più responsabili; devono mettere in ordine i propri

    bilanci, troppo spesso falsati da un non corretto ammortamento del costo del giocatore;

    devono garantire un perfetto funzionamento del collegio sindacale, spesso invececonsiderato come organo di semplice rappresentanza in diversi club; devono impegnarsi

    nello sviluppo del settore giovanile, troppo spesso accantonato nella gestione societaria o

    fortemente ridotto per non appesantire ulteriormente i conti. Infine, con l’eliminazione

    della limitazione alla distribuzione dell’utile, i club hanno la grande responsabilità di

    riuscire a produrre quei redditi che dovrebbero rendere appetibile lo sport di vertice per

    gli investitori.

    14

      Tale principio ha dato chiaramente il “la”, alla quotazione delle società di calcio presso la Borsa Valoriitaliana.

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    18/104

     

    18

    1.2 

    La crisi dei valori del settore

    “La grande popolarità del calcio nel mondo non è dovuta alle farmacie o agli uffici

     finanziari, bensì al fatto che in ogni piazza, in ogni angolo del mondo c'è un bambino che

    gioca e si diverte con un pallone tra i piedi”. 

    (Zdenek Zeman)

    Il calcio. Non è facile darne oggi una definizione univoca, chiara e globale, che metta

    d’accordo tutti: uno sport? un business? un settore? uno svago?   Un gioco? Una forma

    d’arte? Forse in ogni concetto sopra esposto c’è un fondo di verità; tutto probabilmente

    dipende dal punto di vista, dalla passione, dalla cultura di chi lo guarda e giudica. L’unicacertezza è che il calcio rappresenta un fenomeno ampio, di portata mondiale, travolgente,

    motore di passioni, che investe tutte le razze, tutte le età, tutti i ceti sociali. La sua

    popolarità è descritta con semplicità e naturalezza nel precedente aforisma di Zeman15; le

    pay tv, gli sponsor, gli ingaggi milionari, sono solamente una conseguenza, un effetto di

    tale notorietà.

    Oggi siamo bombardati dal messaggio “il calcio italiano è in crisi”, diven tato quasi un

    inesorabile slogan che investe tutti, appassionati e non.

    Ma cosa si intende per crisi? Perché il calcio italiano è in peggioramento e indietro

    rispetto ai campionati top europei? Di seguito, cercheremo di dare una risposta

    significativa a tali interrogativi.

    La maggior parte degli articoli e documenti che si possono trovare sul web, nelle librerie

    ed in edicola fanno coincidere la crisi del  football  nostrano con la ridotta circolazione di

    capitale, con il rallentamento finanziario di tale industria, che si traduce nella mancanza di

    risultati sportivi a livello internazionale dei nostri club. Inoltre, legate all’attuale crisi

    economica globale, vengono individuate una serie di cause che hanno promosso il

    ridimensionamento dell’Italian football industry   . Tra queste, le più gettonate sono:

    l’avvento delle pay tv, la mancanza di stadi di proprietà, l’assenza di una normativa

    15 Zdeněk Zeman (Praga, 12 Maggio 1947) è un allenatore di calcio ceco naturalizzato italiano. Tra le molte

    squadre allenate, figurano Foggia, Pescara, Parma, Lazio e Roma. Nel 1998 lanciò la sua accusa di abuso difarmaci nei confronti del mondo del calcio.

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    19/104

     

    19

    moderna che favorisca la costruzione di impianti e che garantisca protezione alle azioni di

    merchandising, la violenza negli stadi.

    Tutte queste teorie sembrano convalidate solamente da un’analisi superficiale e

    alimentate da una sorta di “miopismo storico16”. Basti conoscere il passato delle società

    di calcio moderne, per capire che il calcio ed i club che ne fanno parte sono sempre stati

    in crisi da questo punto di vista. Non hanno mai ricercato, dimostrato ed avuto una

    solidità patrimoniale ed un equilibrio economico-finanziario che li supportasse e che li

    rendesse stabili, integri e tendenti ad una continuità aziendale futura, ma, al contrario,

    vuoi per la mancanza di disposizione normative a riguardo, vuoi per l’incapacità

    manageriale degli imprenditori proprietari, tali sodalizi hanno sempre vissuto di

    ricapitalizzazioni eseguite dai soci. Il calcio italiano è dunque da sempre in crisi in questo

    senso. La differenza con la situazione attuale sta nel fatto che, negli anni precedenti

    (principalmente ’80 e ’90), nel settore confluivano somme di denaro talmente ingenti che

    non ci si rendeva conto della sciagurata condotta degli enti calcistici, dell’enorme

    distruzione di valore e del depauperamento costante di capitali. Il calcio d’ élite  ha

    sempre continuato a vivere al di sopra delle proprie possibilità, incurante di quei vincoli e

    condizioni che invece stavano e stanno alla base dello sviluppo di questo sport/business.Oggi, la carenza di liquidità ha portato alla luce tutte le problematiche che il settore

    calcistico si trascina dietro da anni ed anni, orientativamente quasi più di mezzo secolo. Il

    declino del football  italiano non è dunque dovuto semplicemente ad aspetti economico-

    finanziari. Il reale problema, la vera e profonda crisi che tale mondo vive dipende dalla

    mancanza o, meglio, dalla perdita di valori fondamentali, intesi come virtù sociali e

    principi economico-imprenditoriali. La crescita di questa industria nel corso degli anni ha

    fatto sì che ruotassero attorno ad essa somme di capitali sempre più notevoli; tale

    sviluppo ha ridotto il contatto con la realtà e annientato la sensibilità di molti soggetti che

    vi hanno operato.

    16  Il concetto di miopismo storico sta ad indicare in questa sede l’ incapacità delle persone di analizzareaccuratamente ed oggettivamente fatti o situazioni passate. In particolare l’ incompetenza della maggior

    parte degli individui di non riuscire a comprendere che dal punto di vista economico- finanziario il calcioitaliano è stato sempre in crisi.

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    20/104

     

    20

    Quando parlo di valori, il riferimento è sia a virtù umane prettamente etico-sociali, che a

    principi economici basilari, i quali verranno specificatamente trattati nel prosieguo della

    trattazione.

    Sposo con convinzione la corrente di pensiero secondo cui se, con il crescere della

     football industry   in Italia, ci fosse stato un adeguato sviluppo di una cultura aziendale e

    manageriale, oltre che di una cultura sociale orientata all’integrità e all’eticità, il calcio

    italiano non si sarebbe trovato nella situazione di oggi, un’industria dalle potenzialità

    enormi ridotta quasi al fallimento. Se solo avessimo avuto la flessibilità intellettuale e

    l’apertura mentale di affidare tutti gli enti calcistici ad un management capace, preparato,

    eticamente sano e con una solida integrità, anziché ricorrere al misero clientelismo, non

    staremmo qui ad analizzare la drammaticità del nostro sport più amato, ma ci saremmo

    ritrovati un fiore all’occhiello, un benchmark da seguire per tutti i competitors 

    internazionali, un settore trainante dell’economia. Se solo avessimo saputo orientarci un

    minimo al  football as social business  così come ci siamo orientati negli anni alla sola

    ricerca del risultato sportivo, il nostro calcio sarebbe ora un sistema invidiabile,

    totalmente maturo, capace di autoalimentarsi e di fungere da cassa di risonanza per la

    diffusione di positività largamente intese.

    1.3 Il calcio 4.0.

    Siamo testimoni del passaggio dalla fase del calcio che definiamo 2.0 a quella del 3.017, o

    social media football . Un’epoca, quest’ultima, caratterizzata dalla presenza attiva ed

    17  Con il Web 2.0, abbiamo assistito alla trasformazione del World Wide Web: siamo passati da un Web

    statico (1.0) ad un Web più dinamico, in cui l’utente interagisce pienamente con g li altri. Nel Web 1.0 lacostruzione di siti o anche di semplici pagine Web presupponeva la conoscenza del linguaggio HTML; oggi,con l’avvento dei blog, ognuno è in grado di costruirsi velocemente una pagina ricca di contenuti più omeno validi, caratterizzandola con accattivanti vesti grafiche senza alcuna conoscenza dei linguaggi diprogrammazione. Il passaggio dal Web 1.0 al 2.0 ha interessato il segmento di maggior rilievo del Web:quello della condivisione delle informazioni. Il Web 2.0 è stato il nuovo modo di intendere e utilizzareInternet; ha indicato l’insieme di quelle nuove applicazioni che hanno permesso all’utente di agiredirettamente sul Web, diventandone l’attore principale.  Le applicazioni sono stati i blog, i social network  quali Facebook, Flickr, Twitter, Myspace, Youtube, fino ad arrivare a Wikipedia. Mentre è ancora aperto ildibattito sul nuovo modo di utilizzare la rete, il termine Web 3.0 si è affermato come materia di crescenteinteresse all’interno della comunità “scientifica” di Internet. Ognuno cerca di fornire diverse interpretazionisu quello che sarà il nuovo modo di utilizzare il Web, anche se poi tutti concordano nel dire che il Web 3.0

    sarà l’evoluzione del suo predecessore e che, per questo, cercherà di raffinare l’enorme cambiamento cheha portato in questi anni.

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    21/104

     

    21

    interattiva delle società e gli enti calcistici sulle più famose piattaforme di networking on-

    line, condizionata dalla crescita esponenziale delle possibilità di interazione e

    comunicazione biunivoca che contraddistingue il rapporto società-tifoso.

    Annunci di acquisti e cessioni, rinnovi contrattuali, contratti di nuove sponsorizzazioni,

    aggiornamenti istantanei di partite e formazioni, video di allenamenti ed interviste. Foto

    private, spesso privatissime, che raffigurano semplici momenti di vita dei calciatori. Sono

    solamente alcune delle informazioni, che vengono condivise e postate oggi sul web da

    account  ufficiali delle società di calcio. È il tempo di Facebook, di Instagram, di YouTube,

    delle Web Tv, è il tempo delle applicazioni per dispositivi mobile, dell’e-commerce, delle

    azioni di marketing on-line, delle web engagement strategies. È Il tempo in cui i derby si

    giocano sì sul campo, ma la battaglia inizia e continua dopo il fischio finale anche su

    Twitter: la Juventus attacca, ed il Torino controbatte18 e, seguendo questa logica, viene a

    crearsi un’interazione che potenzialmente potrebbe essere seguita da molte più persone

    di quelle che fruiscono direttamente o per mezzi interposti il “mero” spettacolo sportivo.

    Il Web è diventato ormai il centro del mondo, raggiungibile da chiunque, a qualsiasi

    latitudine, con un semplice click. Facile capire come lo sviluppo di tale strumento sia

    importantissimo per tutte le società, non solo sportive, e non solamente dal punto di vistacomunicativo. Il web, infatti, è diventato e sta diventando sempre di più fonte di

    guadagno per le società, una leva straordinaria per l’aumento del valore della produzione,

    un espediente da sfruttare per incrementare i ricavi societari; le potenzialità di tale

    strumento sono indecifrabili, non conosciute, e sta alla creatività ed allo spirito

    imprenditoriale degli amministratori e proprietari scoprirne limiti e possibilità.

    Le società “big” europee hanno perspicacemente, da diversi anni, mosso passi importanti

    in tale direzione, sviluppando e rafforzando la propria presenza on-line; i nostri club li

    seguono un po’ distaccati, qualcuno, meno competitivo ed innovativo, con più lentezza.

    Questo è il  football  odierno italiano, quello 3.0. In questo gioco ed intreccio di cifre, ho

    voluto identificare il calcio che vorrei in Italia. Seguendo il banale ma onesto ciclo dei

    18  Si fa riferimento all’ accesa diatriba che ha visto come protagoniste le società di Torino e Juventus nelpost partita del derby. La discussione non creò scalpore per l’ oggetto del dibattito poiché si argomentava

    come spesso accade sull’ operato dell’ arbitro, ma per il “luogo” del dibattito: Twitter. Una vera e propriadisputa virtuale.

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    22/104

     

    22

    numeri, e prendendo in parte spunto dal concetto di Society 4.0 teorizzata dal Prof. Otto

    Scharmer19, ho voluto coniare il concetto di Calcio 4.0.

    Ma cos’è in sostanza, e cosa si intende per Calcio 4.0?

    Non ho, e non voglio enunciare una definizione rigorosa a riguardo, semplicemente

    perché ciò che penso non è racchiudibile e limitabile dalla rigidità dell’utilizzo di parole e

    frasi vincolanti. Il  football   4.0 è piuttosto un concetto, una raffigurazione, un’idea di

    calcio; un calcio moderno, libero, aperto, autosufficiente, in cui operano, competono e

    cooperano enti, società e una vasta tipologia di stakeholder 20, secondo una visione

    capitalistica il più moderna possibile, ma permeata allo stesso tempo di forti radici

    “antiche”.

    Tutti i sodalizi della football industry , specialmente i club, devono continuare a crescere e

    migliorarsi seguendo una filosofia open-mind . È corretto e legittimo espandersi, come

    stanno facendo, perseguendo strategie innovative, sia legate all’utilizzo del web che non.

    Al medesimo tempo, è necessario percorrere parallelamente una nuova direttrice, che

    trova fondamento in valori, virtù e principi indispensabili. Il calcio 4.0 prevede società che

    si evolvono anche in questo senso, cercando sì la massimizzazione dei profitti, ma

    sposando e tendendo congiuntamente verso concetti nobili, veri, tangibili, i quali sonostati valutati in passato da tutte le aziende come un freno, un ostacolo alla capacità

    produttiva, mentre la visione odierna ritiene e ne promuove la massima diffusione, in

    quanto se ben gestiti possono portare al conseguimento di solidi vantaggi competitivi.21 

    19  Famoso docente del Massachussets Institute of Technology di Boston, successore spirituale di PeterSenge, autore di “Theory U”, opera nella quale teorizza il concetto di Society 4.0. Secondo il Professor

    Scharmer, occorre diventare pionieri di pratiche e percorsi per una società che è più sostenibile, inclusiva econsapevole: la società 4.0.20 Per un approfondimento si rimanda al capitolo 2, paragrafo “Club as an open system” 21 Nell’ articolo “Creare valore condiviso” di M. Porter e M. Kramer pubblicato sull’ Harvard Business Review(2011) viene evidenziata l’ importanza dello “shared value” . Per valore condiviso si intende l’ insieme dellepolitiche e delle pratiche operative che rafforzano la competitività delle aziende migliorando, nello stessotempo, le condizioni economiche e sociali della comunità in cui l’ impresa opera. Risulta fondamentale inquesto senso riavvicinare e connettere armoniosamente la sfera economica con quella sociale. Secondoquesto nuovo paradigma, non risulta più sufficiente per le imprese utilizzare singoli strumenti di CSR( codiceetico, bilancio sociale etc.), ma occorre assolutamente integrarl i con una visione d’impresa che ponga alcentro del proprio pensiero e delle proprie strategie il legame tra impresa (o meglio società) e la comunitàdi riferimento. Seguendo un approccio di questo tipo si potranno ottenere migliori performance in termini

    di vantaggio competitivo, credibilità, reputazione, capacità di attrarre i migliori dipendenti e clienti e unamaggiore fiducia da parte degli investitori e della comunità finanziaria.

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    23/104

     

    23

    Risulta fondamentale in questo senso permeare il settore di manager competenti e

    preparati.

    Il riferimento è, come esposto in precedenza, a principi e valori etico-sociali ed economici.

    Al rispetto, all’eticità, all’integrità, all’inclusività, alla responsabilità, alla solidarietà

    sociale, alla sostenibilità, alla propensione alla territorialità. Nel calcio italiano

    professionistico, la Lega Pro (e tutti i club che ne fanno parte), ne rappresenta l’ ente

    promotore, diffusore, educatore e precettore per eccellenza.

    Nel prosieguo del paragrafo illustrerò il significato dei concetti precedentemente esposti

    e le principali iniziative portate avanti dalla Lega Pro per coltivare i semi di tali valori,

    formando le generazioni del futuro ed educando quelle del presente al fine di ottenere un

    radicale cambio di mentalità e di cultura.

    Al fine di sintetizzare in una immagine il calcio 4.0 ho ritenuto utile l’ elaborazione della

    figura 1 sottostante; invito il lettore a prenderne visione prima di proseguire nella lettura.

    Figura 1: Il Calcio 4.0

    Fonte: elaborazione propria

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    24/104

     

    24

    1.3.1 Lega Pro, “Integrity Tour” e Codice Etico 

    La Figura 2 mostra la composizione della F.I.G.C., l’ organo di gestione e controllo del

    calcio italiano.

    Mentre quella di serie A, costituisce un football d’élite poiché vi fanno parte i maggiori

    clubs nazionali, e quella di serie B una sorta di “passaggio”, la Lega Pro, terza ed ultima

    lega professionistica del nostro paese, è composta per lo più da società di piccole

    dimensioni, portatore dunque di determinati valori e principi fondamentali. È questo

    l’ente più vicino alla comunità, al territorio22, ai ragazzi, ai club. Le squadre che ne fanno

    parte sono oggi 60, composte a loro volta da migliaia di tesserati, per lo più giovani; da

    qui nasce il complicato e delicatissimo compito di educare questi ragazzi, che “navigano”

    tra il professionismo ed il dilettantismo; ragazzi che potrebbero sentirsi oggi importanti,

    popolari, ricchi, ma che una mancanza di salto di categoria potrebbe rendere deboli,

    spersi e incompleti nella giungla della vita. È questa la lega delle innovazioni, perché

    22

      Lega definita “dei 100 comuni”, a riferimento delle numerose squadre che rappresentano altrettantecittà.

    Fonte: elaborazione propria

    Figura 2: composizione del calcio italiano

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    25/104

     

    25

    spesso, come la storia ci insegna, gli stimoli più potenti al cambiamento sono quelli che

    vengono dal basso, spinti dalla “gente comune”, dal popolo. 

    Visti i numerosissimi scandali che si sono verificati anche recentemente in questo mondo,

    per sviluppare nel settore il concetto di integrità ed onestà, la Lega Pro ha deciso, prima

    lega professionistica a farlo in Europa assieme alla Bundesliga tedesca, di costituire nel

    2011 un Integrity Office23, (un ufficio interamente dedicato al monitoraggio e alla

    formazione in collaborazione con i club) e di dotarsi di propria iniziativa di persone

    formate per le attività anti frodi sportive. In concomitanza, a partire dalla stagione

    sportiva 2011/2012, ha istituito l’“Integrity Tour 24”, un percorso di formazione e

    prevenzione nella lotta alle frodi sportive. Un progetto concreto che prevede una serie di

    incontri tra i club e l’Integrity Office, svolti in differenti città italiane, al fine di formare ed

    educare alla prevenzione di immoralità sportive dirigenti, staff ed atleti di tutte le squadre

    affiliate. Lo scopo fondamentale è dunque quello di combattere ogni tipologia di illecito a

    cui è soggetto questo mondo, grazie ad una capillare lotta al frauding su tutto il territorio;

    basti pensare che solamente nell’ ultimo anno di tour sono state visitate oltre 37 città al

    fine di incontrare 37 società ed oltre 4.800 persone tra dirigenti, giocatori, tecnici, arbitri,

    delegati di lega e presidenti dei club sono stati informati e formati. Nella lotta alle frodisportive, il segnale che la Lega vuole dare è che l’esistenza di un forte collegamento tra

    tutte le forze di contrasto possano sviluppare un’opera di dissuasione. Per questo, la Lega

    Pro si impegna sensibilmente a cooperare con le forze di polizia, con l’Uefa e la Fifa. Le

    risposte che la Lega ha avuto durante il percorso sono andate oltre le aspettative, e

    questo l’ha portata a credere ancora di più nella scelta strategica dell’Integrity Tour .

    Direttamente collegato al concetto di integrità è senza dubbio quello di eticità. A difesa di

    questi valori, di cui il calcio è portatore, la Lega Pro si è dotata di un proprio Codice Etico,

    la cui versione aggiornata ufficiale è stata redatta nell’Aprile 2012. Il do cumento detta le

    norme e i principi generali di correttezza etica che devono rispettare le società sportive, i

    23  Ufficio voluto fortemente dall’UEFA (unione delle associazioni calcistiche europee) per tutte le

    federazioni dei paesi aderenti. Funzione fondamentale è quella di monitorare e prevenire qualsivogliatipologia di frode sportiva. Ha inoltre compiti attivi di formazione ed educazione per assolvere alle propriefunzioni. Responsabile dell’integrity office è il Dottor Francesco Ghirelli, Direttore Generale della Lega Pro.24

     Progetto che viene supportato dalle partnership con Sportradar (agenzia leader a livello mondiale nellalotta al frauding) e con l’Istituto per il credito sportivo. 

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    26/104

     

    26

    dirigenti, i tecnici, gli atleti e tutti i tesserati. La Lega ha previsto che, per la regolare

    iscrizione al campionato, tutti i sodalizi sono tenuti ad aderire incondizionatamente a tale

    normativa ed a rispettare tutte le prescrizioni ivi contenute; i club sono inoltre obbligati a

    richiedere a tutti i tesserati, quale condizione necessaria per la stipula del contratto di

    tesseramento, l’accettazione incondizionata di tale regolamento e l’impegno degli stessi

    ad accettare le relative prescrizioni25. Con l’ adozione del Codice Etico, La Lega Pro ha

    dimostrato di credere fortemente che l’osservanza delle regole in esso contenute è

    essenziale per il buon funzionamento, l’affidabilità e la reputazione dello sport del calcio,

    quale spazio di educazione individuale e di accomunamento sociale, nonché quale

    modello civico di vita valido anche al di fuori del fenomeno sportivo, guardando quindi il

    calcio non solamente come un “mero”  sport, ma come una vera e propria “palestra di

    vita” in cui qualsiasi individuo può crescere e formarsi. Il codice consta di tre parti

    fondamentali, ognuna delle quali prevede politiche e principi da rispettare, ed è cosi

    suddiviso:

    1-  Principi generali:

      Principi olimpici

      Principi di legalità

     

    Principi di leale cooperazione

      Principi di lealtà sportiva

      Principio di tutela della persona

      Principi di responsabilità sociale

      Principi di obbligazione etica

    2-  Principi di condotta delle società sportive:

      Politiche di sicurezza legale

      Politiche per la sicurezza degli eventi sportivi

      Politiche di fair-play finanziario

      Politiche di fair-play organizzativo

      Politiche di repressione degli illeciti

    3-  Principi di condotta dei dirigenti sportivi, tecnici, atleti e tesserati:

    25  L’inottemperanza alle disposizioni di cui al presente paragrafo non costituisce motivo diinvalidità/nullità/annullabilità del contratto di tesseramento, ma la società sportiva sarà tenuta a

    rispondere di tale violazione dinanzi al competente Organo di Giustizia Sportiva su deferimento dellaProcura Federale.

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    27/104

     

    27

      Canoni di rispetto della legalità

      Canoni di condotta in materia di scommesse sportive

    Inoltre, al fine di vigilare sull’ adozione e sul rispetto del Codice da parte dei club, il 7

    Maggio 2012 è stato istituito e presentato a Roma un Comitato Etico ad hoc, composto da

    6 persone indipendenti, nominate dalla Lega stessa, caratterizzate da un elevato profilo

    morale e da un CV manifestante un passato contrassegnato dallo svolgimento di attività e

    funzioni di prestigio nazionale in ambito universitario, professionale, sportivo, culturale o

    religioso.

    1.3.2 Sostenibilità economica e sviluppo sostenibileIl concetto di Sostenibilità è molto ampio: può essere contemporaneamente un’idea, uno

    stile di vita, un modo di produrre. Per alcune persone, è poco più che una vacua parola in

    voga. Una prima

    definizione è stata

    data dall’ ONU nel

    198726

    . Questa

    concezione, rispetto

    alle sue prime

    versioni, ha subito

    nel corso degli anni

    una profonda

    evoluzione, passando

    da una visione

    centrata preminentemente sugli aspetti ecologici, ad un significato più globale, che

    tenesse conto, oltre che della dimensione ambientale, di quella economica, sociale ed

    istituzionale. Questi quattro aspetti sono stati comunque considerati in un rapporto

    sinergico e sistemico e, solamente se combinati tra loro, possono portare al

    26

      “Sviluppo sostenibile è quello che soddisfa i bisogni delle attuali generazioni se nza compromettere lecapacità delle future generazioni di soddisfare i loro bisogni e aspirazioni” (Relazione Brundland, 1987). 

    Figura 3: lo sviluppo sostenibile

    Fonte: Web

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    28/104

     

    28

    raggiungimento di uno sviluppo sostenibile, ovvero un processo di cambiamento tale per

    cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello

    sviluppo tecnologico ed i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri

    oltre che con gli attuali. La Figura 3 mostra le quattro componenti della sostenibilità. In

    questa sede ci concentreremo sulla componente economica applicata alla  football

    industry . Siamo oggi consapevoli delle difficoltà che la maggior parte delle società

    calcistiche europee e specialmente italiane presentano nel trovare un’adeguata stabilità

    economico-finanziaria. Le aree problematiche possono essere identificate come segue:

      tendenza cronica dei club a vivere oltre i propri mezzi;

      situazione di insolvenza per molte società;

     

    strutture societarie decisionali poco propense all’operare in favore della

    sostenibilità a lungo termine delle società;

      i sodalizi che attuano politiche di sostenibilità finanziaria di lungo termine sono

    svantaggiate dall’attuale quadro normativo regolamentare, eccessivamente

     permissivo, poco incisivo e che si è dimostrato essere inadeguato.

    Per il bene di questo sport, settore importante per l’economia italiana, è arrivato ormai il

    momento di ridurre gli eccessi, e le società, complice anche l’attuale crisi economica

    globale, devono iniziare a distinguersi perseguendo l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile,il quale deve essere supportato da un’accurata gestione basata sui principi di efficacia

    strategica ed efficienza operativa, al fine di tendere al raggiungimento dell’equilibrio

    economico-finanziario, presupposto fondamentale per garantire continuità aziendale,

    ovvero la capacità del club di svolgere la propria attività in futuro. Come detto, oggi, la

    situazione europea globale in questo senso è piuttosto critica, essendo pochi i sodalizi che

    riescono ad operare con coscienza economica. Fortunatamente, siamo in una fase di

    continuo miglioramento e tutti gli attori della  football industry , siano essi pubblici o

    privati, hanno finalmente compreso la reale importanza e potenzialità del settore, e

    sembrano tendere congiuntamente verso uno sviluppo sostenibile delle società

    calcistiche.

    In Italia, la Legge di Stabilità per il 2014, approvata il giorno 27 Dicembre 2013, ci porta in

    dotazione (comma 303 – 306) una nuova normativa riguardante la costruzione di impianti

    sportivi. Senza entrare troppo nel merito, sembra banale sottolineare l’importanza per

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    29/104

     

    29

    ogni società calcistica di perseguire strategie di differenziazione27  e diversificazione28 

    grazie alla costruzione di un impianto di proprietà. Le esperienze estere ci hanno

    mostrato come questo asset , se adeguatamente progettato e gestito con professionalità

    e competenze strategiche, possa rappresentare una fonte di ricavo di indiscusso valore e

    conseguentemente un vantaggio competitivo su cui far leva, in definitiva come possa

    apportare il proprio contributo ad uno sviluppo sostenibile, essendo esso stesso

    economicamente sostenibile29. In Italia, ci troviamo in posizione sfavorevole rispetto al

    resto d’Europa, ma tale norma potrebbe rappresentare un punto di partenza. 

    La Lega Pro, per garantire alle società componenti un concreto supporto, ha sviluppato

    una serie di  partnerships  con enti pubblici, tra cui l’Istituto per il Credito Sportivo30  ed

    Anci31, ed alcune società private32 di consulenza, al fine di portare avanti iniziative per la

    costruzione e ristrutturazione di stadi nei territori dei club richiedenti. Grazie a tali

    collaborazioni, si vuole promuovere una nuova filosofia di stadio, che non sia solamente

    polifunzionale e sostenibile, sia dal punto di vista dell’impatto ambientale che dal punto

    di vista economico, ma concepito come vero e proprio polo urbano per la città. Uno

    stadio vivo sette giorni a settimana grazie al supporto di specifiche azioni di marketing

    territoriale e strategie ad hoc, capace di essere un punto di riferimento e strumento dacui trarne beneficio per tutta la comunità. Inoltre, al fine di aiutare le società a perseguire

    27 La strategia di differenziazione consiste nel realizzare un prodotto/servizio con un carattere di unicità cheha valore per un numero elevato di clienti e che si distingue dai concorrenti. Nel merito grazie allacostruzione di un impianto sportivo si cerca di offrire ai propri fans opportunamente segmentati (e nonsolo) uno spettacolo sportivo che garantisca un’ adeguata customer satisfaction  ed una fondamentaleunicità esperienziale.28 Strategia orientata alla crescita e sviluppo di un’ impresa basata sull’ introduzione di nuovi prodotti o sull’entrata in nuovi mercati. A titolo di esempio, con impianti sportivi di proprietà, i clubs possono operare nel

    mondo della ristorazione prevedendo all’ interno dello stadio l’ inserimento di veri e propri ristorant i;oppure hanno la possibilità di diversificare le fonti di ricavo affittando l’ impianto stesso a societàorganizzatrici di eventi di vario genere (concerti, meeting, etc.)29  Fattore positivo di competitività è oggi senza dubbio anche il concetto di sostenibilità ecologica. Nellacostruzione di impianti sportivi la componente “rispetto per l’ambiente” sta acquisendo sempre maggiorevalenza.30 Istituto di credito di diritto pubblico con gestione autonoma e sede legale a Roma. Definito anche “Bancadello Sport”, è stato istituito con la Legge 24 Dicembre 1957 n. 1295. Inizialmente funzionante solamente inambito sportivo, con la Legge Finanziaria del 2004 è stato previsto un vero e radicale cambiamentonell’assetto statutario dell’Istituto che, pur mantenendo inalterato il suo impegno in favore dello sport, haampliato la sua operatività, prevedendo la possibilità di operare anche in ambito culturale.31 Acronimo di Associazione Nazionale Comuni Italiani.32

      Vengono citati per conoscenza: Amapaola, Golder Associates, Studio Zoppini & Associati, Resquadro eAlatri.

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    30/104

     

    30

    un andamento economicamente cosciente, è stato introdotto il concetto di budgeting. Il

    meccanismo è molto preciso e tutt’altro che complesso. Ogni squadra che vuole iscriversi

    al campionato deve depositare all’atto della domanda d’iscrizione una cospicua

    fidejussione, con funzioni di garanzia per le spese annuali di gestione del club e per far sì

    che i sodalizi non spendano più di quanto sia loro possibile, ovvero più del budget.

    Trimestralmente la Lega effettua azioni di controllo finanziario sull’ economia della

    società, e sancisce una serie di penalità, più o meno gravi ma comunque significative, a

    quelle inadempienti.

    1.3.3 Il Progetto “Stadi senza barriere”Vecchi, scomodi e sempre più vuoti. Gli stadi del calcio italiano sono lontani anni luce

    dagli standard europei. Ma qualcosa, oggi, comincia fortunatamente a cambiare. Sta

    crescendo in qualche modo sempre più la sensibilità rispetto all’argomento discusso, ed

    anche la tanto attesa “legge sugli stadi”, come visto nel paragrafo precedente, ha

    finalmente concluso l’iter   legislativo a cui era soggetta ed è divenuta realtà, favorendo

    così la riqualificazione e costruzione di nuovi impianti sportivi. In questa sede,

    focalizzeremo l’attenzione sul progetto “stadi senza barriere”, ideato, concretizzato e

    sviluppato da Lega Pro, che dimostra in questo senso sempre più di essere la Lega del fare

    e non del proporre e basta. Il progetto è molto semplice e chiaro, ma allo stesso tempo

    innovativo per le realtà italiane e prevede l’abbattimento di ogni barriera all’interno dello

    stadio, sia tra settori, così da avere i supporters di squadre avverse adiacenti, sia tra spalti

    e campo di gara, così da far sentire il pubblico partecipe dell’evento/ spettacolo a cui si

    sta assistendo, fargli assaporare l’odore dell’erba, il rumore del pallone, ed agire in questo

    modo fortemente sulla componente emotiva e sensoriale. Il primo club che ha sposato il

    progetto, concretizzandolo, è stato il Castel Rigone, società militante in Seconda

    Divisione, il cui proprietario, seguendo un piano ben definito, ha in circa 2 mesi

    attualizzato la volontà di consegnare alla squadra un impianto totalmente nuovo e privo

    di barriere, che vede al suo posto siepi e fiori, prendendo da qui l’appellativo di “giardino

    per il calcio”. Castel Rigone è un piccolo borgo di 500 anime situato in Umbria e lo stadio

    San Bartolomeo non sopporta più di 1000 spettatori, ma nonostante ciò, questa

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    31/104

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    32/104

     

    32

    modo di percepire il calcio che vede la fondamentale e necessaria presenza allo stadio di

    spettatori, i quali, utilizzando una espressione tanto a cuore ai marketers moderni,

    diventano veri e propri consum –  attori  dello spettacolo e dell’evento sportivo. Tifosi, da

    intendersi nell’accezione positiva e nobile del termine, senza il quale questo sport

    perderebbe il proprio fascino, la propria emotività. La Germania e l’Inghilterra sono

    riuscite a raggiungere, seppur con qualche difficoltà, questo obiettivo ed oggi

    rappresentano modelli da seguire. Nel prosieguo del lavoro verranno trattati i “supporters

    trust ”, espediente individuato per avvicinare i  fans  alla  football industry   e renderli

    maggiormente sensibili, responsabili e consapevoli delle dinamiche che ruotano attorno a

    questo mondo.

    1.4 Intervista a Francesco Ghirelli

    Nel presente paragrafo, al fine di capire come gli esperti del settore calcio valutino la

    situazione attuale nazionale, verrà proposta una parte di intervista sottoposta al Dottor

    Francesco Ghirelli, il quale copre dall’anno 2010 la carica di Direttore Generale della Lega

    Pro.

    Qual è secondo lei il significato di “calcio”?  

    Il calcio è semplicemente il gioco più popolare al mondo, non è necessario un vocabolario

    per essere definito. A Dubai, a Palermo, a Santiago del Cile, a Nairobi, a Sidney ci si può

    dar appuntamento in un campo di calcio; si possono parlare lingue diverse eppure si può

    giocare insieme senza problemi, perché le regole del gioco del calcio sono semplici e

    uguali in ogni parte del pianeta. Un pallone è quella sfera che rotolando in fondo alla rete

    ti fa felice o ti addolora: uguale in ogni città, paese, villaggio del mondo; nello stadio iper

    tecnologico e nel campetto di terra battuta. Il messaggio è quello che puoi vincere ma

    sempre in squadra.

    Viviamo un periodo di crisi valoriale ed economica di questo sport. Spesso è in questo

    momento che ci possono essere opportunità di rinnovamento e cambiamento. Qual è il

    ruolo della Lega Pro a riguardo?

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    33/104

     

    33

    La crisi di sistema che ha stravolto il mondo ha avuto riflessi pesanti sullo sport ed anche

    sul calcio. In questi anni, le aziende difficilmente hanno prodotto utili e quelli prodotti

    sono risultati necessari per dar continuità al ciclo produttivo aziendale e, di conseguenza,

    l’afflusso di capitali dall’imprenditore verso “l’impresa calcio” si è drasticamente ridotto. E

    lo si vede chiaramente. A ciò si è congiunta una crisi valoriale. Si guardino i titoli in

    successione – violenza, razzismo, contraffazione del risultato sportivo – e li si colleghino al

    calcio italiano: il risultato è deprimente. Inoltre, gli stadi in Italia sono freddi, inospitali,

    non capaci di offrire accoglienza, non polifunzionali. Mentre il maggior numero di eventi

    ha sviluppato la propria componente spettacolare grazie soprattutto al miglioramento del

    luogo in cui l’evento stesso  si svolgeva, il quale si è dimostrato sempre più capace di

    assicurare una serie di opportunità che fossero in grado di soddisfare le esigenze diverse,

    contrariamente, lo stadio italiano è rimasto mono-cultura e sempre più obsoleto. Il

    risultato è sotto gli occhi nostri: si gioca la partita e gli spalti sono vuoti. Noi della Lega Pro

    abbiamo cercato di fare cose normali, al fine di garantire un calcio normale: stadi senza

    barriere, eliminazione delle “gabbie” per i tifosi ospiti, orari adeguati in rispetto alla

    tradizione della città (l’Italia è una lunga penisola con tradizioni, clima, abitudini molto

    diversificate. È il calcio che si deve adeguare e non viceversa!), ripristino delle condizionidi acquisto dei biglietti di accesso ante misure volte a fronteggiare l’emergenza causata

    dalla violenza nel calcio, aprire ai bambini l’accesso, farsi artefici di una pluralità di

    iniziative di solidarietà, istituzione dello SLO (supporter liaison officer : cioè del facilitatore

    del rapporto con i tifosi), stimolo alla costituzione di trust ; il tutto inserito nella grande

    cornice della Riforma dei campionati di Lega Pro35.

    La Lega Pro è sempre più la lega “del fare”: Integrity Tour (ed integrity office), codice

    etico, stadi senza barriere, controlli trimestrali sulle finanze societarie. Le rivoluzioni

     provenienti dal basso sono spesso le più significative. Siamo pronti ad un cambio culturale

     per poter vivere un calcio normale?

    35 La riforma diverrà attuale a partire dalla stagione 2014/2015. Oltre alla formazione di regole sempre più

    ferree da far rispettare ai club dal punto di vista finanziario, la riforma prevede una variazione deicampionati. Sparirà la categoria di seconda divisione, e La Lega Pro sarà contraddistinta da ll’organizzazione

    di un campionato di un’unica categoria suddiviso in 3 gironi. Tale rivoluzione ha sancito il passaggio delnumero di squadre affiliate alla Lega: da 69 a 60.

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    34/104

     

    34

    Per un riscontro completo in parte rimanderei alla lettura della risposta precedente. Ora,

    gradirei effettuare un approfondimento sulla lotta alla contraffazione nelle scommesse

    sportive, specificatamente sull’Integrity Tour . Prima che scoppiasse lo scandalo fatto

    emergere dalla Procura di Cremona36 (non saremo mai in grado di ringraziarli per quanto

    meritano), la Lega Pro aveva sottoscritto un accordo con SportRadar , agenzia leader

    mondiale nella lotta alla contraffazione. Tutte le partite di campionato e di Coppa Italia

    sono monitorate e qualunque anomalia avvenga nel flusso delle giocate per scommesse,

    in qualunque parte del mondo, noi ne veniamo messi a conoscenza in tempo reale e

    possiamo agire secondo un protocollo interno verso i club, segnalando alle forze preposte

    al contrasto e informando la Procura Federale. Si può cambiare? Sì, non ci è concesso

    diversamente, pena la fine lenta ma inevitabile del gioco più popolare al mondo.

    Non sentiamo il pro fumo dell’erba e tanto meno il rumore del pallone, il marketing

    esperienziale ed emozionale non esiste nel concetto di partecipazione all’evento calcistico,

    non ci sentiamo parte dell’evento stesso e restiamo a casa a guardare le partite comodi

    sul divano. La nuova legge sull’impiantistica ci porterà stadi adeguati, adatti e capaci di

    attirare nuovamente gli spettatori? Perché noi Italiani siamo così indietro rispetto ai nostriantagonisti europei?

    La situazione italiana in tema di stadio ci colloca all’ult imo posto tra i paesi

    calcisticamente avanzati, gli impianti risultano oggi essere del tutto inospitali, mono

    funzionali, di vecchia cultura maschilista. Mentre l'esperienza delle multisala dei cinema

    e/o gli ipermercati esprimono totalmente la capacità di andare incontro a ciò che la

    gente desidera stando al passo coi tempi (accessi rapidi e facilitati, parcheggi ampi,

    offerta multipla per soddisfare e riunire la famiglia o il gruppo), il calcio offriva e continua

    oggi ad offrire uno stadio esplicitamente monouso e respingente. E tutto questo mentre

    la Tv riesce oggi a far percepire il profumo dell’erba entrando in campo, l’emozione dello

    spogliatoio immettendosi all’interno, avvicinando e facendo sentire le voci degli attori

    componenti lo spettacolo sportivo. La rovina è stata lo stadio non di proprietà dei club ma

    36  Il riferimento è allo scandalo italiano del calcioscommesse del 2011. Il primo filone di indagini è quellorelativo alla prima tranche dell'inchiesta della Procura di Cremona,  per la quale il Procuratore

    Federale Stefano Palazzi deferì alla Commissione Disciplinare Nazionale della FIGC 18 società sportive (16 dicalcio e 2 di calcio a 5) e 26 tesserati.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Cremonahttp://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Palazzihttp://it.wikipedia.org/wiki/FIGChttp://it.wikipedia.org/wiki/Calcio_a_5http://it.wikipedia.org/wiki/Calcio_a_5http://it.wikipedia.org/wiki/FIGChttp://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Palazzihttp://it.wikipedia.org/wiki/Cremona

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    35/104

     

    35

    dei Comuni. I club si sentono affittuari e non proprietari della “casa”, non la migliorano,

    non ne curano l’accoglienza. La nuova legge sull’impiantistica sportiva è sicuramente un

    buon supporto ed uno stimolo al miglioramento della situazione attuale.

    Una società aziendalmente strutturata, che persegue strategie mirate ha buone

     probabilità di raggiungere risultati sportivi e salire di categoria innescando il classico

    circolo virtuoso. Come si può creare un collegamento tra Lega Pro e Lega di B, affinché

    tutti i valori e tutti i progetti della Lega Pro siano portati avanti nelle categorie superiori

     per un totale consolidamento e non vengano persi con il salto di categoria?

    Si veda il campionato 2013/14: hanno effettuato il salto di categoria in Serie BLatina,

    Avellino, Trapani, Carpi e tutte hanno lottato per salire in serie A. Perché? Sono

    economicamente strutturate e quindi capaci di sostenere un progetto sportivo

    tecnicamente valido. Non credo che salendo i nostri club perdano qualcosa. Penso che

    anche la serie B stia oggi operando con un progetto valido.

    Il salto di categoria dalla Serie D alla Lega Pro sancisce il fondamentale passaggio dal

    dilettantismo al professionismo. Varia la natura della società ed i rapporti con glistakeholder. Come aiutare le società neopromosse a professionalizzarsi e ad organizzarsi?

    Per rispondere alla domanda posso informare il lettore del fatto che è da tre anni a

    questa parte che le società promosse dalla Serie D vengono accompagnate da noi nel

    passaggio periglioso dal dilettantismo al professionismo ed in particolare alla formazione

    di società contraddistinte dalla natura giuridica di S.p.a. o S.r.l. Risulta questo un

    momento di transizione davvero arduo da compiere. Noi le “nostre società” le

    supportiamo in tutte le fasi di questo passaggio, essendo la Lega Pro la lega service  e,

    contemporaneamente, con il lavoro di formazione programmato dal Comitato Scientifico,

    diamo l’aiuto in termini di organizzazione aziendale. La Lega Pro è strutturata come una

    lega dei servizi per i club.

    Giovani e Lega Pro. Un rapporto davvero delicato. La Lega può svolgere un ruolo di

    educatore istituzionale, stimolando i propri calciatori alla cultura dello studio?

  • 8/9/2019 Calcio 4.0: Le Strategie Dell' Aquila Calcio

    36/104

     

    36

    Lo studio oggi risulta essere fondamentale e altamente necessario, al fine di assicurare un

    futuro lavorativo al singolo calciatore, ma anche per un miglioramento delle capacità

    culturali personali e ad essere potenzialmente più bravo nel giocare al calcio. Perché? Il

    giovane che ha studiato, avendo una cultura più ampia ed una visione ampia della realtà

    circostante, ha potenzialmente maggiore capacità nel recepire le tattiche messe in campo

    dal proprio allenatore, capisce che deve allenarsi bene, alimentarsi meglio, difendersi dal

    doping. Noi della Lega Pro siamo portatori di un progetto contro la dispersione scolastica,

    male terribile nel calcio. Cerchiamo di dare stimoli continui ai club affinché questi si

    impegnino a far frequentare i diversi livelli scolastici ai giovani calciatori. Un giocatore che

    sa di avere un potenziale futuro post carriera calcistica, vivrà una vita più tranquilla e

    potenzialmente meglio predisposto a giocare bene.

    Perche non iniziare ad organizzare il famoso terzo tempo di cultura rugbista?

    Vorrei rispondere con un’altra domanda: perché non iniziamo a fare il pre-tempo? Cioè

    ad accogliere in modo adeguato i tifosi ospiti ed i calciatori avversari? Perché non

    iniziamo a dare l’esempio anche nel primo e se