bibliografia ragionata sull'emigrazione trentina...

52
BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA a cura di Marco Giovanella Monografie Adorno Vincenzo (a cura di) Adorno Vincenzo (a cura di) Adorno Vincenzo (a cura di) Adorno Vincenzo (a cura di) Guida alle fonti sull'emigrazione conservate presso l'Archivio storico del Comune di Trento: Fondo ordinamento austriaco (1815-1918). Trento: Provincia autonoma di Trento, 1998 201 pp. Lingua: italiano Il volume di Adorno è una vera e propria guida "all'emigrazione trentina" con materiali raccolti presso l'Archivio storico del Comune di Trento (Fondo Austriaco) Andreotti Tiziana (a cura di) Andreotti Tiziana (a cura di) Andreotti Tiziana (a cura di) Andreotti Tiziana (a cura di) La voce del fiume curava la mia nostalgia. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 12 pp. Lingua: italiano Testimonianza di Francesca Bertamini in Morelli, emigrante arcense (Arco, Trento), raccolta da Tiziana Andreotti. Angeli Davide Angeli Davide Angeli Davide Angeli Davide Missionari tra gli emigrati: padre Davide Angeli nel 60° anniversario della sua ordinazione sacerdotale ricorda i confratelli di Cloz. Cloz: Comune di Cloz, 2010 72 pp. Lingua: italiano Padre Davide Angeli, ordinato sacerdote il 18 giugno 1950 ha celebrato il 5 agosto il 60° della sua ordinazione sacerdotale, con una messa solenne a cui ha partecipato tutta la popolazione di Cloz. Se ripensiamo agli anni della sua giovinezza e della sua formazione, dobbiamo immaginare un paese molto diverso da oggi. Molti uomini e donne erano emigrati in America, alcuni temporaneamente e altri per non tornare più. Erano emigrati anche il padre e il nonno di Padre Davide, e questo ci fa capire la scelta che lui fece di entrare nella congregazione che era stata fondata dal vescovo di Piacenza Scalabrini per dare conforto spirituale e materiale agli emigranti. Dal 1951 al 2005 ha svolto il suo ministero sacerdotale in Svizzera, tra emigranti italiani. Per loro i missionari scalabriniani hanno costruito e mantenuto asili e scuole italiane, case chiese, case parrocchiali, case di riposo per anziani. Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle pratiche burocratiche, nei rapporti con le famiglie lontane. Padre Davide ha ricevuto a Basilea, il 2 giugno 1976, l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana per il lavoro svolto. Per ricordare la sua congregazione e i suoi confratelli, Padre Davide ha fatto pubblicare un volumetto che ricorda i padri scalabriniani di Cloz che hanno svolto il loro apostolato nel mondo dell'emigrazione, in particolare nell'America del Nord e in Brasile. Dal nostro piccolo paese ben 15 giovani hanno scelto di svolgere la loro missione sacerdotale come scalabriniani e le loro biografie raccolte da Padre Davide sono un'altra commovente pagina della storia della nostra emigrazione, che tiene insieme la generosità e la miseria, le sofferenze e le vite fortunate. Bazzoli Valentina Bazzoli Valentina Bazzoli Valentina Bazzoli Valentina Historias de emigración en el archivio de la escritura popular: el epistolario de Alfredo Bortolotti: (1903-1985). Università degli studi di Trento. Facoltà di lettere e filosofia, a. acc. 2009/2010 74 pp. Lingua: spagnolo. Tesi di laurea Attraverso l'archivio della scrittura popolare l'autore analizza le lettere dell'emigrato trentino Alfredo Bortolotti in America Latina Benedetti Novella Benedetti Novella Benedetti Novella Benedetti Novella Un secolo di flussi migratori trentini verso l'Argentina: un'indagine sociolinguistica. Università degli studi di Trieste. Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori, a. acc. 2003/2004

Upload: tranduong

Post on 16-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA a cura di Marco Giovanella

Monografie Adorno Vincenzo (a cura di)Adorno Vincenzo (a cura di)Adorno Vincenzo (a cura di)Adorno Vincenzo (a cura di) Guida alle fonti sull'emigrazione conservate presso l'Archivio storico del Comune di Trento: Fondo ordinamento austriaco (1815-1918). Trento: Provincia autonoma di Trento, 1998 201 pp. Lingua: italiano Il volume di Adorno è una vera e propria guida "all'emigrazione trentina" con materiali raccolti presso l'Archivio storico del Comune di Trento (Fondo Austriaco) Andreotti Tiziana (a cura di)Andreotti Tiziana (a cura di)Andreotti Tiziana (a cura di)Andreotti Tiziana (a cura di) La voce del fiume curava la mia nostalgia. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 12 pp. Lingua: italiano Testimonianza di Francesca Bertamini in Morelli, emigrante arcense (Arco, Trento), raccolta da Tiziana Andreotti. Angeli DavideAngeli DavideAngeli DavideAngeli Davide Missionari tra gli emigrati: padre Davide Angeli nel 60° anniversario della sua ordinazione sacerdotale ricorda i confratelli di Cloz. Cloz: Comune di Cloz, 2010 72 pp. Lingua: italiano Padre Davide Angeli, ordinato sacerdote il 18 giugno 1950 ha celebrato il 5 agosto il 60° della sua ordinazione sacerdotale, con una messa solenne a cui ha partecipato tutta la popolazione di Cloz. Se ripensiamo agli anni della sua giovinezza e della sua formazione, dobbiamo immaginare un paese molto diverso da oggi. Molti uomini e donne erano emigrati in America, alcuni temporaneamente e altri per non tornare più. Erano emigrati anche il padre e il nonno di Padre Davide, e questo ci fa capire la scelta che lui fece di entrare nella congregazione che era stata fondata dal vescovo di Piacenza Scalabrini per dare conforto spirituale e materiale agli emigranti. Dal 1951 al 2005 ha svolto il suo ministero sacerdotale in Svizzera, tra emigranti italiani. Per loro i missionari scalabriniani hanno costruito e mantenuto asili e scuole italiane, case chiese, case parrocchiali, case di riposo per anziani. Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle pratiche burocratiche, nei rapporti con le famiglie lontane. Padre Davide ha ricevuto a Basilea, il 2 giugno 1976, l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana per il lavoro svolto. Per ricordare la sua congregazione e i suoi confratelli, Padre Davide ha fatto pubblicare un volumetto che ricorda i padri scalabriniani di Cloz che hanno svolto il loro apostolato nel mondo dell'emigrazione, in particolare nell'America del Nord e in Brasile. Dal nostro piccolo paese ben 15 giovani hanno scelto di svolgere la loro missione sacerdotale come scalabriniani e le loro biografie raccolte da Padre Davide sono un'altra commovente pagina della storia della nostra emigrazione, che tiene insieme la generosità e la miseria, le sofferenze e le vite fortunate. Bazzoli ValentinaBazzoli ValentinaBazzoli ValentinaBazzoli Valentina Historias de emigración en el archivio de la escritura popular: el epistolario de Alfredo Bortolotti: (1903-1985). Università degli studi di Trento. Facoltà di lettere e filosofia, a. acc. 2009/2010 74 pp. Lingua: spagnolo. Tesi di laurea Attraverso l'archivio della scrittura popolare l'autore analizza le lettere dell'emigrato trentino Alfredo Bortolotti in America Latina Benedetti NovellaBenedetti NovellaBenedetti NovellaBenedetti Novella Un secolo di flussi migratori trentini verso l'Argentina: un'indagine sociolinguistica. Università degli studi di Trieste. Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori, a. acc. 2003/2004

Page 2: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

194 pp. Lingua: italiano. Tesi di laurea Emigrazione ed immigrazione, le due facce della stessa moneta. Un fenomeno che per quanto riguarda Italia ed Argentina ha coinvolto diverse epoche storiche e diversi strati sociali. Storie di tristezza, di sofferenza, m anche di avventura, determinazione, ed ambizione; anche se troppo spesso la nostra emigrazione è un tema che non viene affrontato (né a scuola, né dai media), e di cui non si parla nonostante sia più che mai di attualità. Ma ora l'Italia è un paese ricevente immigrazione: meglio non ricordare quando i "poveracci" eravamo noi, invece di cercare di "indossare le scarpe dell'altro". Bernardi Gios, Bebber MarioBernardi Gios, Bebber MarioBernardi Gios, Bebber MarioBernardi Gios, Bebber Mario Gente che va. Lavis: Alcione, 2009 78 pp. Lingua: italiano. Seconda edizione dopo quella del 1967 Fotografie di Gios Bernardi accompagnate dalle parole di Mario Bebber Un libro da leggere, sfogliare, guardare, pensare. Un libro che racconta il dramma dell'emigrazione trentina nel mondo Bertolissi FabioBertolissi FabioBertolissi FabioBertolissi Fabio Aldeno: storia dell'emigrazione dal Trentino alla Bosnia e all'Agro Pontino attraverso gli archivi, le fotografie, i racconti: (1870-2008). Università Cà Foscari di Venezia. Facoltà di lettere e filosofia, a. acc. 2008/2009 667 pp. Lingua: italiano. Tesi di laurea Lo scritto affonda le sue radici nella seconda metà del XIX secolo nel territorio dell'attuale provincia di Trento. Il paese di Aldeno situato sul versante sud-occidentale della Valle dell'Adige, apparteneva a quel tempo alla regione del Tirolo austriaco, terra al confine meridionale dell'impero austro-ungarico. Il precario contesto economico di questa fase storica comportò per alcune famiglie la scelta della migrazione, la quale si sposò con l'intento politico imperiale di occupare delle terre da poco poste sotto protettorato. La migrazione aldenese e trentina verso la Bosnia, partecipa al massiccio trasferimento di popolazioni all'interno della penisola balcanica, voluto dall'impero asburgico in piena fase di espansione. Dal settembre 1883 sono almeno cinque i convogli ferroviari diretti a Mahovljani, nella provincia di Banja Luka, con a bordo centinaia di famiglie trentine, tra le quali oltre trenta provenienti da Aldeno. La ricostruzione di quegli avvenimenti è stata possibile grazie alla consultazione approfondita dei fondi documentari conservati presso la Parrocchia e il Comune di Aldeno, alla quale si è integrato altro materiale archivistico proveniente dall'Archivio di Stato di Trento. Chiamati ad occupare le terre al centro delle bonifiche della politica di rivalutazione ambientale fascista, nell'ultimo scorcio del quarto decennio del secolo scorso, maturò tra i coloni trentini la volontà di lasciare la colonia bosniaca alla volta dell'Agro pontino. Ai fini della mia ricerca è stata di fondamentale importanza la possibilità di poter avere un contatto diretto con alcuni dei discendenti dei coloni. Ho avuto cosò la possibilità di trascorrere alcuni giorni ad Aprilia e successivamente a Laktaši (Bosnia), dove ho potuto raccogliere altri documenti, fotografie e racconti della doppia migrazione. Considerata l'enorme quantità di materiale raccolto, l'elaborato finale vuole restituire una personale selezione di quei documenti (archivistici e non), con l'intento di raccontare la storia della doppia migrazione, di quei coloni per mestiere che da Aldeno andarono verso la Bosnia e dalla Bosnia verso l'Agro pontino. Biblioteca comunale di GrignoBiblioteca comunale di GrignoBiblioteca comunale di GrignoBiblioteca comunale di Grigno L'emigrazione trentina nelle biblioteche del trentino. Grigno: Biblioteca comunale, 1999 27 pp. Lingua: italiano. Catalogo della mostra tenuta in occasione della Festa dell'emigrante, Grigno, 31 luglio-1 agosto 1999. Catalogo della mostra tenuta in occasione della Festa dell'emigrante, Grigno, 31 luglio-1 agosto 1999 Bolognani BonifacioBolognani BonifacioBolognani BonifacioBolognani Bonifacio A courageous people from the Dolomites: the immigrants from Trentino on USA trails. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1996 504 pp. Lingua: inglese. Titolo in italiano: Gli immigrati trentini sulle rotte degli Stati Uniti d'America. Terza edizione dopo quelle del 1981 e del 1984 Il volume è suddiviso in tre sezioni: la storia della gente trentina, la figura di padre Eusebio Kino e l'emigrazione trentina verso gli Stati Uniti, in particolare la formazione delle prime colonie sorte nei pressi dei centri minerari e l'impatto con la nuova società fino alla completa integrazione con il mondo americano.

Page 3: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Bolognani Ferruccio (a cura di)Bolognani Ferruccio (a cura di)Bolognani Ferruccio (a cura di)Bolognani Ferruccio (a cura di) Dal coltellino di Mendoza alla pedana della Camerata di Arco. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 23 pp. Lingua: italiano Da Cavedine all'Argentina: testimonianza e memoria di Giorgio Ulivieri Bolognani Ferruccio (a cura di)Bolognani Ferruccio (a cura di)Bolognani Ferruccio (a cura di)Bolognani Ferruccio (a cura di) Le disavventure di Genuino. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 43 pp. Lingua: italiano Testimonianza di Genuino Parisi, emigrato rivano in Argentina, raccolta da Ferruccio Bolognani. Boso Ivette MarliBoso Ivette MarliBoso Ivette MarliBoso Ivette Marli Noialtri chi parlen tuti en talian: dialetti trentini in Brasile. Trento: Museo storico in Trento, 2002 295 pp. Lingua: italiano Trentamila furono i contadini che dal Tirolo italiano migrarono in Brasile 130 anni fa. Con sé portarono solo il poco che possedevano: il loro modo di essere, pensare, vivere e la loro lingua. E proprio di quella lingua si occupa questa ricerca scientifica, la prima in Italia sui dialetti trentini in Brasile dopo la pubblicazione di Mario Bonatti del 1968. Ma è anche molto di più: da queste pagine traspare tutta la partecipazione con cui l’autrice descrive la peculiarità della comunità trentina in Brasile e del suo dialetto, “el talian”, tra fedeltà alle origini e voglia di innovazione. Boso Ivette MarliBoso Ivette MarliBoso Ivette MarliBoso Ivette Marli Mammane, tiraòssi e benzedeiros: la medicina popolare dei trentini del Brasile. San Michele all'Adige: Museo degli usi e costumi della gente trentina, 2012 231 pp. Lingua: italiano Nelle comunità trentine del Brasile lenta è stata la penetrazione della scienza medica, tardi sono giunti i primi medici, tardissimo il primo ospedale. La cura, in alcuni casi fino ad ora, è stata praticata con le erbe o attraverso l'azione di "pratici" come levatrici e tiraòssi, E soprattutto dai benzedeiros che, con rituali e formule magico-religiose, cercavano di allontanare il male attraverso la forza di un credo che accomunava guaritore e ammalato. Da dove venivano queste pratiche? Dalle Alpi venivano molte conoscenze relative alle potenzialità curative delle erbe, a cui in Brasile si aggiunsero i suggerimenti provenienti dalle famiglie luso-brasiliane. E da una vasta area, non solo alpina, ma anche italiana o europea, avevano origine molte delle pratiche curative magico-religiose. Bridi Carlo (a cura di)Bridi Carlo (a cura di)Bridi Carlo (a cura di)Bridi Carlo (a cura di) Madre Paolina: la santa degli emigranti trentini. Vigolo Vattaro: Comune di Vigolo Vattaro, 2002 52 pp. Lingua: italiano. Numero monografico di: «Vigolo Vattaro: periodico annuale del Comune di Vigolo» Amabile Visintainer, nacque a Vigolo Vattaro, piccolo paese del Trentino allora del Sud-Tirolo sotto la dominazione austriaca il 16 dicembre 1865. Nel 1875 anno che segnò l'emigrazione del Sud-Tirolo in Brasile di molti vigolani, anche la famiglia Wisenteiner emigrò, prendendo residenza con gli altri emigrati nello Stato di Santa Caterina, fondando anche là i centri di Nova Trento e Vigolo a ricordo dei luoghi natii. A 10 anni di età, quanti ne aveva al suo sbarco in Brasile, dimostrava una maturità superiore alla sua età perché le molte necessità della sua povera famiglia l'avevano costretta a dare una mano sin da piccola lavorando. A 22 anni le morì la madre e lei dovette accollarsi la cura della casa e dei fratelli, ma tuttavia riusciva a trovare il tempo insieme ad una compagna, di dedicarsi anche all'insegnamento del catechismo in parrocchia e visitare gli ammalati. A 25 anni lasciate le famiglie, Amabile e la sua compagna si ritirarono in una casupola vicino alla Cappella di s. Giorgio a Vigolo assistendo una prima ammalata di cancro. Il 12 luglio 1890 è ritenuta la data di nascita della Congregazione delle Piccole Suore dell'Immacolata Concezione. Dietro consiglio del Superiore della Missione tenuta dai gesuiti, Amabile si spostò a Nova Trento e dal vescovo diocesano ebbe l'approvazione canonica della nuova Congregazione religiosa. Pronunciò i voti e cambiò il nome in Paolina (Madre Paolina sarà il nome con cui verrà chiamata da tutti). Il parroco di Nova Trento, gesuita avendo dovuto trasferirsi a San Paolo, la invitò a trasferirsi anche lei, diventata nel frattempo Superiora Generale ed a San Paolo vi fu una grande fioritura della Congregazione con l'apertura di numerose Case. Ebbe anche un periodo in cui dovette lasciare l'Ufficio di

Page 4: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Superiora e restare umilissima sottoposta, fino alla morte avvenuta il 9 luglio 1942 a San Paolo. Lasciava ben 45 case in cinque Stati del Brasile. Il messaggio di Madre Paolina in terra di emigrati e di missione, fu la totale disponibilità al servizio della Chiesa nello spirito ignaziano e nell'impegno parrocchiale e religioso nei confronti di chiunque ne avesse bisogno. I processi canonici sulla fama di santità iniziarono nel 1965 e fatte tutte le tappe prescritte dai canoni della giurisprudenza, il papa Giovanni Paolo II l'ha proclamata Beata il 18 ottobre 1991. Canonizzata il 19 maggio 2002 Bridi Carlo (a cura di)Bridi Carlo (a cura di)Bridi Carlo (a cura di)Bridi Carlo (a cura di) Madre Paolina: la santa degli emigranti trentini. Vigolo Vattaro: Comune di Vigolo Vattaro, 2003 62 pp. Lingua: italiano Amabile Visintainer, nacque a Vigolo Vattaro, piccolo paese del Trentino allora del Sud-Tirolo sotto la dominazione austriaca il 16 dicembre 1865. Nel 1875 anno che segnò l'emigrazione del Sud-Tirolo in Brasile di molti vigolani, anche la famiglia Wisenteiner emigrò, prendendo residenza con gli altri emigrati nello Stato di Santa Caterina, fondando anche là i centri di Nova Trento e Vigolo a ricordo dei luoghi natii. A 10 anni di età, quanti ne aveva al suo sbarco in Brasile, dimostrava una maturità superiore alla sua età perché le molte necessità della sua povera famiglia l'avevano costretta a dare una mano sin da piccola lavorando. A 22 anni le morì la madre e lei dovette accollarsi la cura della casa e dei fratelli, ma tuttavia riusciva a trovare il tempo insieme ad una compagna, di dedicarsi anche all'insegnamento del catechismo in parrocchia e visitare gli ammalati. A 25 anni lasciate le famiglie, Amabile e la sua compagna si ritirarono in una casupola vicino alla Cappella di s. Giorgio a Vigolo assistendo una prima ammalata di cancro. Il 12 luglio 1890 è ritenuta la data di nascita della Congregazione delle Piccole Suore dell'Immacolata Concezione. Dietro consiglio del Superiore della Missione tenuta dai gesuiti, Amabile si spostò a Nova Trento e dal vescovo diocesano ebbe l'approvazione canonica della nuova Congregazione religiosa. Pronunciò i voti e cambiò il nome in Paolina (Madre Paolina sarà il nome con cui verrà chiamata da tutti). Il parroco di Nova Trento, gesuita avendo dovuto trasferirsi a San Paolo, la invitò a trasferirsi anche lei, diventata nel frattempo Superiora Generale ed a San Paolo vi fu una grande fioritura della Congregazione con l'apertura di numerose Case. Ebbe anche un periodo in cui dovette lasciare l'Ufficio di Superiora e restare umilissima sottoposta, fino alla morte avvenuta il 9 luglio 1942 a San Paolo. Lasciava ben 45 case in cinque Stati del Brasile. Il messaggio di Madre Paolina in terra di emigrati e di missione, fu la totale disponibilità al servizio della Chiesa nello spirito ignaziano e nell'impegno parrocchiale e religioso nei confronti di chiunque ne avesse bisogno. I processi canonici sulla fama di santità iniziarono nel 1965 e fatte tutte le tappe prescritte dai canoni della giurisprudenza, il papa Giovanni Paolo II l'ha proclamata Beata il 18 ottobre 1991. Canonizzata il 19 maggio 2002. Burcica VioricaBurcica VioricaBurcica VioricaBurcica Viorica Contributii la studiul emigratiei trentine în România. Brasov (R): Transilvania Expres, 2004 128 pp. Lingua: rumeno Titolo in italiano: Contributi allo studio dell'emigrazione trentina in Romania La comunità italiana di Bucarest fu il risultato di una emigrazione temporanea, seguita di una emigrazione permanente. Non si conosce precisamente il momento dell'apparizione della comunità italiana di Bucarest, ma certo è che nel corso della storia, furono molti gli italiani a trasferirsi in Romania. Questo studio prende in considerazione, nello specifico, l'emigrazione trentina Cadorin Célia BastianaCadorin Célia BastianaCadorin Célia BastianaCadorin Célia Bastiana Essere per gli altri: cronistoria di madre Paulina del Cuore Agonizzante di Gesù (Amabile Visintainer): Vigolo Vattaro 1865 - Sao Paulo 1942. Trento: Provincia autonoma di Trento, 2002 80 pp. Lingua: italiano. Supplemento a: «Trentino emigrazione». Trento, n. 24, 2002 Amabile Lucia Visintainer nacque a Vigolo Vattaro il 16 dicembre 1865, in una famiglia di cristiani praticanti e molto poveri. Nel 1875, anno che segnò una forte emigrazione dal Sud-Tirolo in Brasile, la famiglia Visintainer emigrò nello Stato di Santa Caterina, insieme a numerose altre famiglie provenienti dalla stessa zona. Furono fondati i centri di Nova Trento e Vigolo a ricordo dei luoghi natii. Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di) Do pari de scarpe en dese. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2008 14 pp. Lingua: italiano

Page 5: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Memoria dell'emigrante Ancilla Leoni Lunelli Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di) El temp de le banane nere (Svizzera andata e ritorno). Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2008 22 pp. Lingua: italiano Memoria dell'emigrante trentino Bruno Lunelli in Svizzera, raccolte da Tiziana Calzà. Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di) Do pari de scarpe en dese. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 12 pp. Lingua: italiano. Seconda edizione dopo quella del 2008. Memorie dell'emigrante Ancilla Leoni Lunelli. Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di) El temp de le banane nere (Svizzera andata e ritorno). Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 22 pp. Lingua: italiano. Seconda edizione dopo quella del 2008 Seconda edizione dopo quella del 2008, pubblicata questa volta per la collana Vivere altrove: storie di migranti nel Basso Sarca trentino. Memoria dell'emigrante trentino Bruno Lunelli in Svizzera, raccolta da Tiziana Calzà. Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di) El manto de Eva. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 15 pp. Lingua: italiano Testimonianza di Rossana, Gina e Miriam Podetti, emigrante del Basso Sarca trentino raccolta da Tiziana Calzà. Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di) Fra due continenti. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 17 pp. Lingua: italiano Testimonianza dell'emigrante trentino Cristian Andreatta raccolta da Tiziana Calzà. Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di) Il mondo è la nostra unica nazione. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 11 pp. Lingua: italiano Testimonianza di Gabriel Brida, emigrato di Arco in Uruguay nel secondo dopoguerra, raccolta da Tiziana Calzà. Calzà Tiziana (a cCalzà Tiziana (a cCalzà Tiziana (a cCalzà Tiziana (a cura di)ura di)ura di)ura di) Non avevo mai pensato di emigrare. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 17 pp. Lingua: italiano Testimonianza di Alvaro Bassi, emigrato trentino, raccolta da Tiziana Calzà Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di) Alma al aire. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 23 pp. Lingua: italiano Testimonianza di Luigi Bassi sull'emigrazione trentina in Sud America Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di)Calzà Tiziana (a cura di) Andata e ritorno. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 12 pp. Lingua: italiano Testimonianza di Giuliano Righi sull'emigrazione sull'esperienza dell'emigrazione rivana (Riva del Garda) in Uruguay. Capuzzo Ester, Cristaldi FlaviaCapuzzo Ester, Cristaldi FlaviaCapuzzo Ester, Cristaldi FlaviaCapuzzo Ester, Cristaldi Flavia

Page 6: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Alla ricerca delle radici: emigrazione, discendenza, cittadinanza. Roma: Aracne, 2010 109 pp. Lingua: italiano Alla ricerca delle radici: emigrazione, discendenza, cittadinanza» è il titolo di un convegno organizzato all'Università «La Sapienza» di Roma, dalle professoresse Flavia Cristaldi ed Ester Capuzzo. A partire dalle vicende legate ai discendenti di avi residenti nei territori italiani dell'ex Impero asburgico, si sono confrontati politici e mondo accademico con il fondamentale contributo dell'Associazione «Trentini nel mondo». Per l'occasione è stata pubblicata una monografia. Celva Eder ClaudioCelva Eder ClaudioCelva Eder ClaudioCelva Eder Claudio Imigraç �ao italiana em Guabiruba: (Lageado Alto). Blumenau (BR): Odorizzi, 2008 216 pp. Lingua: portoghese Il giovane brasiliano Eder Claudio Celva, discendente di emigrati di Povo (Trento) che nella seconda metà dell'Ottocento si sono stabiliti nello Stato di Santa Caterina (Brasile), ha pubblicato questo volume che ripercorre l'insediamento dei trentini a partire dal 1876. Cescatti VinicioCescatti VinicioCescatti VinicioCescatti Vinicio Ne abbiamo fatto di strada: ricordi, aneddoti, testimonianze della vita di Attilio Gazzini. Rovereto: Longo, 2007 139 pp. Lingua: italiano Vinicio Cescatti racconta la storia di Attilio Gazzini, emigrato in Francia per un breve periodo e ritornato a Mori durante il ventennio fascista Cominolli RitaCominolli RitaCominolli RitaCominolli Rita Le ciminiere di Solvay: emigranti giudicariesi nell'industria americana. Tione di Trento: Centro studi Judicaria, 1998 223 pp. Lingua: italiano. Edizione originale: Rita Cominolli, Smokestacks allegro: the story of Solvay, a remarkable industrial-immigrant village (1880-1920). New York, NY: Center for Migration Studies, 1990. Solvay, nello stato di New York (USA) fu una delle mete preferite dei trentini durante l'emigrazione di fine Ottocento. Rita Cominolli, nello specifica, ha studiato il caso degli emigranti delle Valli Giudicarie trentine giunti a Solvay per lavorare nelle grandi fabbriche Cornella CesareCornella CesareCornella CesareCornella Cesare, Marchesoni Patrizia , Marchesoni Patrizia , Marchesoni Patrizia , Marchesoni Patrizia (a cura di)(a cura di)(a cura di)(a cura di) Gold: Silvio e Clemente Boldrini in the Klondike & Nome gold rushes: 1898-1899. Trento: Provincia autonoma di Trento, 2008 47 pp. Lingua: italiano/inglese Il libro pubblica il manoscritto - in italiano e inglese - dei fratelli Boldrini originari della Val Giudicarie nel quale raccontano la loro storia di emigranti partiti alla ricerca dell'oro del Klondike. Corradini ElisaCorradini ElisaCorradini ElisaCorradini Elisa Formale e non formale nelle lettere di emigrati ai parenti e agli uffici: edizione e analisi linguistica di un corpus di lettere di emigrati di Revò e paesi limitrofi nelle Americhe (fine '800 - inizio '900). Università degli studi di Trento. Facoltà di lettere e filosofia, a. acc. 2005/2006 270 pp. Lingua: italiano. Tesi di laurea Analisi linguistica delle lettere che gli emigrati trentini in America spedivano nei paesi d'origine (in questo caso in Val di Non) Cova Paolo, Marchesoni Claudia, Toller LeoCova Paolo, Marchesoni Claudia, Toller LeoCova Paolo, Marchesoni Claudia, Toller LeoCova Paolo, Marchesoni Claudia, Toller Leo Krumer, ambulanti mòcheni, storia di commerci in terre lontane = Krumer, Fersentaler Wanderhändler, die Geschichte des Fernhandels. Palù del Fersina: Istituto culturale Mòcheno, 2011 70 pp. Lingue: italiano/tedesco. Volume pubblicato in occasione della mostra tenuta a Palù del Fersina dal 15 maggio all'11 settembre 2011.

Page 7: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Volume pubblicato in occasione della mostra tenuta a Palù del Fersina dal 15 maggio all'11 settembre 2011. Covi Giovanna (a cura di)Covi Giovanna (a cura di)Covi Giovanna (a cura di)Covi Giovanna (a cura di) Un lavoro per papà: dal Trentino all'America: storia di una famiglia di emigranti. Trento: TEMI, 1999 213 pp. Lingua: italiano Memoria di Marion Benassuti Memorie dell'emigrazione trentina in Pennsylvania (Stati Uniti) Dalcastagnè GennyDalcastagnè GennyDalcastagnè GennyDalcastagnè Genny Scambi tra culture: esperienze a confronto tra giovani trentini e figli di emigrati trentini. Università degli studi di Trento. Facoltà di lettere e filosofia, a. acc. 2004/2005 204 pp. Lingua: italiano. Tesi di laurea Lo studio mette in luce le relazioni culturali che intercorrono tra giovani trentini e figli di trentini che decisero di intraprendere la strada dell'emigrazione. Dalfollo Lenzi Maria Grazia (a cura di)Dalfollo Lenzi Maria Grazia (a cura di)Dalfollo Lenzi Maria Grazia (a cura di)Dalfollo Lenzi Maria Grazia (a cura di) Dedicato agli emigrati che furono traditi dalla propaganda. Trento: Provincia autonoma di Trento. Giunta, 2009 349 pp. Lingua: italiano. Raccolta di atti conservati presso l'Archivio di Stato di Trento Frutto di una lunga e minuziosa ricerca presso i vari archivi trentini e curata dalla signora Mari Grazia Dalfollo Lenzi, questo libro evidenzia come l'esodo che avvenne a partire dal 1850 sia stato incoraggiato da promesse di lavoro e fortuna, spesso ingannevoli. Nell'opera sono raccolti atti che documentano il fenomeno dell'emigrazione dalla Valsugana: i proclami propagandistici, ricchi di illusorie promesse, rivolti alle famiglie trentine dai "fazendieri" alla ricerca di manodopera in Sud America, i tentativi di dissuasione da parte della pubblica amministrazione trentina dell'epoca, le lettere degli agenti di navigazione e gli elenchi originali dei nomi di coloro che lasciarono la propria terra. Una raccolta preziosa, che testimonia un periodo drammatico che ancora oggi vive grazie alle moltissime famiglie discendenti proprio da quei trentini che allora lasciarono quello che allora era il Tirolo meridionale e si trovarono di fronte ad una realtà drammatica, impossibilitati a tornare indietro Dalla Torre Paolo, Polo GentileDalla Torre Paolo, Polo GentileDalla Torre Paolo, Polo GentileDalla Torre Paolo, Polo Gentile Movimenti di popolazione a Mezzocorona: il mondo come un piccolo paese: primi appunti. Mezzocorona: Comune di Mezzocorona, 2009 138 pp. Lingua: italiano Dalle dichiarazioni dei due autori: "Caro lettore,è trascorso quasi un anno da quanto siamo partiti per un viaggio piuttosto lungo, attraverso pensieri e parole, per continenti diversi ed epoche apparentemente lontane. Abbiamo scommesso sull'idea di Gentile di osservare non solo la realtà presente, ma anche e soprattutto quella passata, scoprendo con occhi nuovi quanto il benessere apparente di Mezzocorona oggi possa celare, invece, storie di donne e di uomini partiti in modo temporaneo o per sempre dal proprio paese, dove non trovavano, con dispiacere, motivi per fermarsi. Avvicinare i testimoni è stato un paziente lavoro, per riannodare i fili della memoria beneficiando di quella sufficiente confidenza, base per la fiducia reciproca. La soddisfazione maggiore è stata la gratitudine sommessa con la quale molte persone hanno lasciato capire di aver apprezzato questo tentativo discreto di conoscere la loro vita, per imparare da un lato e, dall'altro, per togliere al tempo la possibilità di cancellare pensieri, aspirazioni, sogni, oggi fissati su carta. Alla memoria orale va affiancata quella scritta, relativa ai documenti di archivio, testimoni muti del movimento di popolazione da Mezzocorona: abbiamo scelto questo titolo per lasciar comprendere la capacità dell'uomo di spostarsi e cercare se possibile un miglioramento della propria condizione. Un altro motivo risiede nella coscienza di non essere comunque di fronte a un esodo massiccio, ma a partenze cadenzate, di pochi individui, aspetto che ha suggerito prudenza nella scelta dei termini. Abbiamo preferito parlare di «movimento», non di «emigrazione», vocabolo di più forte impatto. Il libro è strutturato in tre capitoli: nel primo la parola passa ai testimoni, nel secondo ai documenti di archivio: in entrambi i casi si è scelto di indurre il lettore a un modo diverso di leggere la storia: da oggi a ieri, accompagnandolo in un viaggio a ritroso per comprendere e riscoprire la strada percorsa da molti abitanti di Mezzocorona. La terza sezione indaga il fenomeno migratorio negli altri centri della Piana Rotaliana e nei paesi contermini: Mezzolombardo, Nave San Rocco, San Michele all'Adige, Faedo, Grumo e Roveré della Luna, offrendo altri spunti di ricerca. Il libro si inserisce nell'ambito di un più ampio progetto, programmato sull'intero anno 2009: in occasione del Settembre

Page 8: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Rotaliano si è cercato di concretizzare una prima tappa del lavoro, con la realizzazione di una mostra a tema." http://www.paolodallatorre.it/ Dallabrida BarbaraDallabrida BarbaraDallabrida BarbaraDallabrida Barbara Il mondo in una valle: tesini ambulanti in cinque continenti. Università degli studi di Trento. Facoltà di lettere e filosofia, a. acc. 1999/2000 167 pp. Lingua: italiano. Tesi di laurea Studio sull'emigrazione trentina dal tesino (Valsugana) De Franceschi Janice, Nicolodi AntoninhoDe Franceschi Janice, Nicolodi AntoninhoDe Franceschi Janice, Nicolodi AntoninhoDe Franceschi Janice, Nicolodi Antoninho Nicolodi - O resgate de suas origens. [s.n.], 2008 Lingua: portoghese De Franceschi e Nicolodi, entrambi brasilianti discendenti dei Trentini che colonizzarono ampie porzioni del Brasile a fine Ottocento, approfondiscono le vicende famigliari della famiglia Nicolodi emigrata dalla Vallagarina nel Rio Grande do Soul Endrizzi AlbertoEndrizzi AlbertoEndrizzi AlbertoEndrizzi Alberto Le mie associazioni: testimonianze di una emigrazione vissuta dagli anni '50. Rovereto: Osiride, 2000 318 pp. Lingua: italiano Emigranti trentini in Svizzera 1950-2000 Failo Mariacarla (a cura di)Failo Mariacarla (a cura di)Failo Mariacarla (a cura di)Failo Mariacarla (a cura di) Tanti volti, un'unica comunità: storia e realtà dei circoli trentini nel mondo: circoli in Europa, ex emigrati, non più in attività. Trento: Associazione trentini nel mondo, 2007 158 pp. Lingua: italiano Primo libro della trilogia "Tanti volti, un'unica comunità" curata da Mariacarla Failo per l'Associazione Trentini nel mondo. Di ognuno dei circoli viene descritta la realtà in cui opera, la storia dell'emigrazione trentina in quella località, come si svolge l'attività del circolo. Grande rilevanza viene riservata alle storie raccontate in prima persona dai soci, attraverso le quali si possono conoscere molti aspetti delle esperienze vissute dagli emigrati trentini. Failo Mariacarla (a cura di)Failo Mariacarla (a cura di)Failo Mariacarla (a cura di)Failo Mariacarla (a cura di) Tanti volti, un'unica comunità: storia e realtà dei circoli trentini nel mondo: circoli in Africa, Nord America, Sud America, Oceania. Trento: Associazione trentini nel mondo, 2008 228 pp. Lingua: italiano Secondo libro della trilogia "Tanti volti, un'unica comunità" curata da Mariacarla Failo per l'Associazione Trentini nel mondo. Di ognuno dei circoli viene descritta la realtà in cui opera, la storia dell'emigrazione trentina in quella località, come si svolge l'attività del circolo. Grande rilevanza viene riservata alle storie raccontate in prima persona dai soci, attraverso le quali si possono conoscere molti aspetti delle esperienze vissute dagli emigrati trentini. Failo Mariacarla (a cura di)Failo Mariacarla (a cura di)Failo Mariacarla (a cura di)Failo Mariacarla (a cura di) Tanti volti, un'unica comunità: storia e realtà dei circoli trentini nel mondo: circoli in Argentini, Brasile. Trento: Associazione trentini nel mondo, 2009 300 pp. Lingua: italiano Terzo e ultimo libro della trilogia "Tanti volti, un'unica comunità" curata da Mariacarla Failo per l'Associazione Trentini nel mondo. Di ognuno dei circoli viene descritta la realtà in cui opera, la storia dell'emigrazione trentina in quella località, come si svolge l'attività del circolo. Grande rilevanza viene riservata alle storie raccontate in prima persona dai soci, attraverso le quali si possono conoscere molti aspetti delle esperienze vissute dagli emigrati trentini. FamíliaFamíliaFamíliaFamília

Page 9: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Família Libardi: video do primeiro encontro da família Libardi e apresentaçao interativa. [s.n.], 2011 Audiovisivo DVD Lingua: portoghese. Video prodotto in Brasile. L'audiovisivo è conservato presso la Biblioteca comunale di Levico Terme. Audiovisivo sull'esperienza d'emigrazione della famiglia Libardi da Levico Terme. Fietta Ielen EldaFietta Ielen EldaFietta Ielen EldaFietta Ielen Elda Con la cassela in spalla: gli ambulanti di Tesino. Scarmagno (TO): Priuli & Verlucca, 2008 112 pp. Lingua: italiano Una piccola comunità alpina trova una sua via tutta particolare nella ricerca di un'attività integrativa delle magre risorse della montagna. Ed ecco i Tesini sulle strade della Bretagna e della Prussia, sulle piste delle pianure russe e del Messico, armati solo di una cassetta di legno ricolma di stampe, venditori ambulanti di immagini e di sogni. Ma col tempo anche ricchi mercanti e abili imprenditori nelle capitali europee, sempre pronti a cogliere le nuove tendenze del mercato per trarne maggior profitto; sempre col fermo proposito però di ritornare a fine stagione o al tramonto della vita là tra le montagne del Trentino. Un copione di vita collettiva che condizionò per quasi tre secoli i destini individuali degli abitanti della Valle di Tesino. Una serie di testimonianze raccolte prima che si spegnessero del tutto le voci degli ultimi protagonisti, affinché tutto questo non fosse dimenticato. Finessi Fulvio (aFinessi Fulvio (aFinessi Fulvio (aFinessi Fulvio (a cura di) cura di) cura di) cura di) Co' la valisa en man: unità didattica di storia dell'emigrazione trentina. Trento: Provincia autonoma di Trento. Giunta, 1998 191 pp. Lingua: italiano Pubblicazione della Provincia autonoma di Trento (Giunta), dopo la prima pubblicazione a cura del Comune di Scurelle (1997). Il lavoro, corredato da un'ampia scelta di fotografie e di disegni dei bambini (che accompagnano e integrano tutto il percorso della ricerca), si apre con un discorso «tecnico» degli insegnanti, in cui si è tentato di formalizzare il lavoro di un anno, nelle sue articolazioni e nelle sue diverse fasi, con l'indicazione il più possibile precisa dei tempi richiesti, dei materiali utilizzati, delle modalità prescelte per la realizzazione delle attività di alunni e docenti. Nella seconda parte (L'ambiente), il protagonista è Scurelle: la realtà del paese viene ricostruita attraverso i ricordi degli anziani, coprendo un arco di tempo che va dagli anni precedenti il primo conflitto mondiale fino agli anni '70. La terza parte (La prima emigrazione) entra nel vivo del discorso: si prende in considerazione il fenomeno migratorio nella seconda metà dell'Ottocento e nel primo Novecento, fino alla Grande Guerra. La quarta parte (L'emigrazione dopo la Grande Guerra) presenta anzitutto delle schede sui principali Stati esteri di destinazione degli emigranti trentini: la Svizzera, la Germania, la Francia, il Belgio, gli Stati Uniti, il Canada, l'Argentina, il Brasile, l'Australia. Seguono poi i resoconti di dodici interviste ad emigrati per lo più rientrati definitivamente in paese, che i bambini hanno potuto ascoltare direttamente a scuola, con registratore e bloc-notes alla mano. Infine, sono riportate sette risposte di persone tuttora emigrate all'estero, che hanno voluto collaborare con i bambini e hanno accettato di buon grado di rispondere al questionario inviato agli «scurellati» ancor oggi residenti all'estero. Il lavoro si chiude con una quinta ed ultima parte realizzata dalle classi dei più piccini: si tratta della ricostruzione immaginaria, ma basata su riscontri oggettivi e quindi verosimile, di due viaggi oltre l'oceano. «Nonno Antonio» si reca negli Stati Uniti in cerca di lavoro, «nonna Maria» in Argentina per raggiungere i figli, già emigrati in precedenza: il racconto si sviluppa per immagini e semplici didascalie, ma è soprattutto la bellezza ingenua dei disegni a far sorridere di simpatia e a suscitare nel lettore un moto di struggente tenerezza. Floretta MariaFloretta MariaFloretta MariaFloretta Maria Nelle viscere di queste miniere: lettere e storie di emigranti. Cloz: Comune di Cloz, 2002 175 pp. Lingua: italiano Attraverso le lettere di emigranti di Cloz (Val di Non) che lavorarono nelle miniere dello Wyoming negli Stati Uniti negli anni '20, si ricostruiscono le loro dolorose vicende e si presentano immagini vere di vita dei minatori e delle loro famiglie. Folgheraiter AlbertoFolgheraiter AlbertoFolgheraiter AlbertoFolgheraiter Alberto Oltre la soglia del tempo: il Trentino di chi è partito, la terra di chi è rimasto. Trento: Curcu & Genovese, 2009

Page 10: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

234 pp. Lingua: italiano. Il libro è stato pubblicato anche in inglese e curato da padre Marco Bagnarol con il titolo: Beyond the threshold of time: the Trent region whoever left of those who have stayed behind. In 234 pagine, riccamente illustrate con fotografie d'epoca e con l'apporto di fotografi di oggi (Zotta, Emanuelli e altri), l'autore recupera immagini di una regione di fine Ottocento-prima metà del Novecento. Racconta ai giovani di oggi, che vivono il tempo dell'immigrazione, com'era la vita nelle vallate. Quel vivere di sussistenza che portò all'esodo di fine Ottocento. Il libro è idealmente diviso in due parti, la prima sugli usi e costumi, la seconda sull'emigrazione americana frutto di un soggiorno dell'autore negli States, lo scorso anno. Folgheraiter AlbertoFolgheraiter AlbertoFolgheraiter AlbertoFolgheraiter Alberto Beyond the threshold of time: the Trent region whoever left of those who have stayed behind. A cura di padre Marco Bagnarol. Trento: Curcu & Genovese, 2009 Lingua: inglese. Versione inglese del testo dal titolo Oltre la soglia del tempo: il Trentino di chi partito, la terra di chi rimasto Testo riccamente illustrato con fotografie d'epoca e con l'apporto di fotografi di oggi (Zotta, Emanuelli e altri). L'autore racconta ai giovani di oggi, che vivono il tempo dell'immigrazione, com'era la vita nelle vallate. Quel vivere di sussistenza che portò all'esodo di fine Ottocento. Il libro idealmente diviso in due parti, la prima sugli usi e costumi, la seconda sull'emigrazione americana frutto di un soggiorno dell'autore negli States, lo scorso anno. Franceschi Ivana (a cura di)Franceschi Ivana (a cura di)Franceschi Ivana (a cura di)Franceschi Ivana (a cura di) Quella notte di Natale. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 8 pp. Lingua: italiano Testimonianza di Maria Bergamo, emigrata da Levico in Svizzera nel secondo dopoguerra, raccolta da Ivana Franceschi Francescotti RenzoFrancescotti RenzoFrancescotti RenzoFrancescotti Renzo Storia: emigranti trentini in America Latina. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1995 24 pp. Lingua: italiano. Supplemento a: «Postergiovani». Trento, n. 15, 1995 La storia degli emigrati trentini in Sud America raccontata agli ai giovani Francescotti Renzo, Felicetti MarcoFrancescotti Renzo, Felicetti MarcoFrancescotti Renzo, Felicetti MarcoFrancescotti Renzo, Felicetti Marco Sulle ali di una rondine: storie di migrazioni. Trento: Cromopress, 2002 166 pp. Lingua: italiano. Allegato: Memoria storica della colonia di lavoratori di Predazzo e di atri paesi di Fiemme emigrati in Transilvania nell'anno 1851, compilata da don Lorenzo Felicetti di Predazzo. Cavalese, 1908. Il volume scritto da Marco Felicetti e Renato Francescotti narra l'epopea dell'emigrazione trentina in Transilvania. Nel libro, realizzato con il patrocinio della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, della Provincia Autonoma di Trento, del Comune di Predazzo e con la collaborazione dell'Associazione Trentini nel Mondo, vengono illustrate le vicissitudini della colonia di 60 emigrati predazzani che nel lontano 1851 abbandonarono le loro case e gli affetti più cari per raggiungere, a piedi e con mezzi di fortuna, la Transilvania. Il libro è diviso in due parti e contiene un'appendice con i numeri, i nomi e le destinazioni dell'emigrazione predazzana tra il 1851 ed il 1900, gli autori hanno utilizzato una preziosa memoria storica redatta da Don Lorenzo Felicetti nel 1908 in occasione delle nozze d'oro di due anziani trentini che avevano vissuto in prima persona questa difficile esperienza migratoria. Franchini AngeloFranchini AngeloFranchini AngeloFranchini Angelo L'ultimo desiderio dell'anima. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1995 585 pp. (2 voll.). Lingua: italiano. Altra edizione di: Angelo Franchini, Epigrafi di emigrati trentini tirolesi A differenza di opere e documenti cartacei chiusi fra gli scaffali degli archivi e accessibili a pochi addetti, una lastra di pietra incisa con un'epigrafe equivale ad un libro condensato, permanentemente aperto e di semplice lettura per tutti. L'autore Angelo Franchini ha inteso dare un contributo alla storia dell'emigrazione trentina partendo da un punto di vista originale: la ricerca della memoria lapidea. Ha visitato pazientemente centinaia di

Page 11: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

camposanti piccoli e grandi del trentino alla ricerca delle testimonianze di lapidi, di epigrafi, di «storie di pietra» che si riferiscono agli emigrati. Franchini AngeloFranchini AngeloFranchini AngeloFranchini Angelo Trentini Tirolesi negli Usa (1947-1951). Tione di Trento: Centro studi Judicaria, 1995 201 pp. Lingua: italiano Una rara documentazione di come sia stato vissuto in prima persona il grande fenomeno dell'emigrazione trentina, a partire dal «Risveglio» di Giovanni Amistadi Franchini AngeloFranchini AngeloFranchini AngeloFranchini Angelo Storie di pietra: epigrafi di trentini emigrati all'estero: raccolte e studiate da Angelo Franchini e commentate da Mauro Neri. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1995 148 pp. Lingua: italiano. Pubblicato anche in tedesco, francese, spagnolo e inglese A differenza di opere e documenti cartacei chiusi fra gli scaffali degli archivi e accessibili a pochi addetti, una lastra di pietra incisa con un'epigrafe equivale ad un libro condensato, permanentemente aperto e di semplice lettura per tutti. L'autore Angelo Franchini ha inteso dare un contributo alla storia dell'emigrazione trentina partendo da un punto di vista originale: la ricerca della memoria lapidea. Ha visitato pazientemente centinaia di camposanti piccoli e grandi del trentino alla ricerca delle testimonianze di lapidi, di epigrafi, di «storie di pietra» che si riferiscono agli emigrati. Il libro presenta una selezione di 51 «nomi». Franchini AngeloFranchini AngeloFranchini AngeloFranchini Angelo Geschichten in Stein: Grabschriften Trentiner Auswanderer. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1996 186 pp. Lingua: tedesco. Edizione tedesca di: Angelo Franchini, Storie di pietra: epigrafi di trentini emigrati all'estero: raccolte e studiate da Angelo Franchini e commentate da Mauro Neri. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1995 A differenza di opere e documenti cartacei chiusi fra gli scaffali degli archivi e accessibili a pochi addetti, una lastra di pietra incisa con un'epigrafe equivale ad un libro condensato, permanentemente aperto e di semplice lettura per tutti. L'autore Angelo Franchini ha inteso dare un contributo alla storia dell'emigrazione trentina partendo da un punto di vista originale: la ricerca della memoria lapidea. Ha visitato pazientemente centinaia di camposanti piccoli e grandi del trentino alla ricerca delle testimonianze di lapidi, di epigrafi, di «storie di pietra» che si riferiscono agli emigrati. Franchini AngeloFranchini AngeloFranchini AngeloFranchini Angelo Histoires de pierre: epigraphes de Trentins émigrés à l'étranger. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1996 187 pp. Lingua: francese. Edizione francese di: Angelo Franchini, Storie di pietra: epigrafi di trentini emigrati all'estero: raccolte e studiate da Angelo Franchini e commentate da Mauro Neri. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1995 A differenza di opere e documenti cartacei chiusi fra gli scaffali degli archivi e accessibili a pochi addetti, una lastra di pietra incisa con un'epigrafe equivale ad un libro condensato, permanentemente aperto e di semplice lettura per tutti. L'autore Angelo Franchini ha inteso dare un contributo alla storia dell'emigrazione trentina partendo da un punto di vista originale: la ricerca della memoria lapidea. Ha visitato pazientemente centinaia di camposanti piccoli e grandi del trentino alla ricerca delle testimonianze di lapidi, di epigrafi, di «storie di pietra» che si riferiscono agli emigrati. FranchiFranchiFranchiFranchini Angeloni Angeloni Angeloni Angelo Historias de piedra: epitafios de tridentinos emigrados al extranjero. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1996 188 pp. Lingua: spagnolo. Edizione spagnola di: Angelo Franchini, Storie di pietra: epigrafi di trentini emigrati all'estero: raccolte e studiate da Angelo Franchini e commentate da Mauro Neri. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1995 A differenza di opere e documenti cartacei chiusi fra gli scaffali degli archivi e accessibili a pochi addetti, una lastra di pietra incisa con un'epigrafe equivale ad un libro condensato, permanentemente aperto e di semplice

Page 12: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

lettura per tutti. L'autore Angelo Franchini ha inteso dare un contributo alla storia dell'emigrazione trentina partendo da un punto di vista originale: la ricerca della memoria lapidea. Ha visitato pazientemente centinaia di camposanti piccoli e grandi del trentino alla ricerca delle testimonianze di lapidi, di epigrafi, di «storie di pietra» che si riferiscono agli emigrati. Franchini AngeloFranchini AngeloFranchini AngeloFranchini Angelo Tales in stone: epitaphs of Trentini emigrants: collected and studied by Angelo Franchini with commentary by Mauro Neri. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1996 184 pp. Lingua: inglese. Edizione inglese di: Angelo Franchini, Storie di pietra: epigrafi di trentini emigrati all'estero: raccolte e studiate da Angelo Franchini e commentate da Mauro Neri. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1995 A differenza di opere e documenti cartacei chiusi fra gli scaffali degli archivi e accessibili a pochi addetti, una lastra di pietra incisa con un'epigrafe equivale ad un libro condensato, permanentemente aperto e di semplice lettura per tutti. L'autore Angelo Franchini ha inteso dare un contributo alla storia dell'emigrazione trentina partendo da un punto di vista originale: la ricerca della memoria lapidea. Ha visitato pazientemente centinaia di camposanti piccoli e grandi del trentino alla ricerca delle testimonianze di lapidi, di epigrafi, di «storie di pietra» che si riferiscono agli emigrati. Il libro presenta una selezione di 51 «nomi». Franchini AFranchini AFranchini AFranchini Angelongelongelongelo Epigrafi di emigrati trentini tirolesi. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1997 159, 593 pp. (2 voll.). Lingua: italiano A differenza di opere e documenti cartacei chiusi fra gli scaffali degli archivi e accessibili a pochi addetti, una lastra di pietra incisa con un'epigrafe equivale ad un libro condensato, permanentemente aperto e di semplice lettura per tutti. L'autore Angelo Franchini ha inteso dare un contributo alla storia dell'emigrazione trentina partendo da un punto di vista originale: la ricerca della memoria lapidea. Ha visitato pazientemente centinaia di camposanti piccoli e grandi del trentino alla ricerca delle testimonianze di lapidi, di epigrafi, di «storie di pietra» che si riferiscono agli emigrati. Giovanazzi FrancescaGiovanazzi FrancescaGiovanazzi FrancescaGiovanazzi Francesca Pitores a la foresta: storie di pittori itineranti della val di Fassa nel XIX secolo. Vigo di Fassa: Istituto culturale ladino, 2004 105 pp. Lingua: italiano Lo studio rende omaggio ai «pitores» fassani, itineranti in lunghi percorsi negli spazi ladini e nel Tirolo per portare un'arte nobile ed elegante, quella della decorazione dei mobili e degli edifici, che può ben dirsi parte e segno visibile di una radicata identità culturale che attraversa i confini politici e linguistici dello spazio alpino. La ricerca evoca lo sfondo economico e sociale della Val di Fassa nel XIX secolo, i vari mestieri da esportare con migrazioni stagionali, ricostruisce le tecniche antiche e i materiali ricordando infine, con affettuoso rispetto e ammirazione, i protagonisti, gli artigiani-artisti, sulla cui passione, rigorosa formazione e capacità riposava la fama dei «pitores». Giovanella MarcoGiovanella MarcoGiovanella MarcoGiovanella Marco Dal Trentino al Cile: un'esperienza di colonizzazione agricola nei primi anni Cinquanta. Università degli studi di Padova. Facoltà di lettere e filosofia, a. acc. 2006/2007 54 pp. Lingua: italiano. Tesi di laurea Il lavoro analizza l'emigrazione trentina in Cile all'inizio degli anni cinquanta del Novecento Gobber ChiaraGobber ChiaraGobber ChiaraGobber Chiara Gente di Primiero in Bosnia: dalla prima emigrazione al rientro: (fine XIX - fine XX secolo). Università degli studi di Trieste. Facoltà di lettere e filosofia, a. acc. 2006/2007 147 pp. Lingua: italiano. Tesi di laurea L'emigrazione trentina in Bosnia andata e ritorno Grandi CasimiraGrandi CasimiraGrandi CasimiraGrandi Casimira, Grosselli Renzo Maria (a cura di), Grosselli Renzo Maria (a cura di), Grosselli Renzo Maria (a cura di), Grosselli Renzo Maria (a cura di) Emigranti: quaderno di storia dell'emigrazione trentina per la scuola media inferiore. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1996

Page 13: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

111 pp. Lingua: italiano L'emigrazione trentina: una pagina di storia locale commovente e spesso dolorosa, che costituisce un prezioso patrimonio della nostra terra, della nostra memoria. Un patrimonio che è doveroso trasmettere anche alle nuove generazioni. Da questa convinzione è nata l'idea di questa pubblicazione, voluta dalla Provincia autonoma di Trento proprio per favorire nei giovani, in particolare negli allievi della Scuola media di primo grado, la conoscenza della storia dell'emigrazione trentina. Grassi Patrick (regia di)Grassi Patrick (regia di)Grassi Patrick (regia di)Grassi Patrick (regia di) Memorie di moleti: storie che hanno cambiato la cultura di una terra. Milano: Officina film; Trento: Decima Rosa, 2012 Audiovisivo DVD Lingua: italiano. Il film è stato prodotto da L'officina film in collaborazione con Decima Rosa e con il contributo della Cassa Rurale di Pinzolo Memorie di moleti è il racconto d'un secolo d'emigrazione degli arrotini della Val Rendena (Trentino) verso Inghilterra e Stati Uniti e del successivo rimpatrio di alcuni di loro per investire nel boom turistico che interessò la Valle negli anni sessanta e settanta. Attraverso i video e con le storie degli ultimi protagonisti si ripercorrono i cambiamenti di un territorio e della sua gente: da arrotini ambulanti a proprietari di piccole imprese con il monopolio dei coltelli in città come Londra e New York. Da emigranti in cerca disperata di lavoro per il mondo ad operatori turistici di importanti località sciistiche. Grigolli MariaviolaGrigolli MariaviolaGrigolli MariaviolaGrigolli Mariaviola La terra Serena: l'emigrazione trentina in Cile: documenti: (1950-1974). Trento: Museo storico in Trento, 2005 318 pp. Lingua: italiano Una raccolta di documenti riguardanti una pagina poco nota della storia dell’emigrazione trentina negli anni Cinquanta, quando numerose famiglie lasciarono i propri paesi d’origine per raggiungere la provincia di Coquimbo in Cile. L’occasione era nata dalla partecipazione al progetto di colonizzazione predisposto e seguito prima dall’Istituto di credito per il lavoro italiano all’estero (ICLE) e dalla Regione Trentino-Alto Adige e successivamente dalla Compagnia italo-cilena di colonizzazione agricola (CITAL). Ma gli sviluppi si rivelarono simili a quelli di molte altre esperienze di emigrazione. Al loro arrivo i coloni trentini si trovarono infatti ad affrontare una realtà ben diversa da quella prospettata inizialmente: non tutti riuscirono a far fronte all’emergenza o a sopportare i duri sacrifici imposti dalla situazione critica. Uno dei tanti sogni di benessere spesso infranti nella lunga storia dell’emigrazione. Grosselli Renzo MariaGrosselli Renzo MariaGrosselli Renzo MariaGrosselli Renzo Maria L'emigrazione dal Trentino: dal medioevo alla prima guerra mondiale. San Michele all'Adige: Museo degli usi e costumi della gente trentina, 1998 307 pp. Lingua: italiano Importante sinossi storico-sociale dell'emigrazione trentina: dall'emigrazione stagionale, stabilitasi già agli albori dell'età moderna quale strategia di rimando propria delle comunità alpine alla grande emigrazione della seconda metà dell'Ottocento in Europa e Oltreoceano. Il libro si fonda tanto su una ricerca sul campo durata oltre venti anni che su uno spoglio completo dell'imponente bibliografia disponibile. Grosselli Renzo MariaGrosselli Renzo MariaGrosselli Renzo MariaGrosselli Renzo Maria Storie della emigrazione trentina: i protagonisti e i paesi. Trento: Società iniziative editoriali, 2000 408 pp. Lingua: italiano. Supplemento a: «L'Adige». Trento, apr.-mag. 2000 Renzo Grosselli propone, come supplemento al quotidiano trentino l'Adige, una sorta di "manuale" dell'emigrazione trentina Grosselli Renzo MariaGrosselli Renzo MariaGrosselli Renzo MariaGrosselli Renzo Maria Oltre ogni confine: l'emigrazione da un distretto delle Alpi tra Otto e Novecento: il Vanoi nelle testimonianze orali. Trento: Museo storico in Trento, 2007 614 pp. Lingua: italiano.

Page 14: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Un altro capitolo della lunga e difficile storia dell’emigrazione trentina. Anche il Vanoi fu per molti teatro di partenze sofferte alla ricerca di un futuro migliore. Nel corso dei secoli questo territorio fu infatti più volte colpito da calamità naturali che, sommate alle scarse risorse economiche e all’altissimo frazionamento delle poche terre coltivabili, causarono l’emigrazione di gran parte della popolazione verso mete vicine e lontane. Alcuni, i cosiddetti “klòmeri”, si dedicarono al commercio ambulante; altri, detti “aisenponeri”, migrarono verso i paesi europei come operai o minatori nella costruzione delle prime ferrovie. Un fenomeno che coinvolse anche le donne, impiegate come braccianti nella Val d’Adige e in Valsugana, E dal 1870 ci fu anche una consistente flusso migratorio verso l’America, soprattutto negli Stati Uniti, in Brasile e in Argentina. Grosselli Renzo MariaGrosselli Renzo MariaGrosselli Renzo MariaGrosselli Renzo Maria Noi tirolesi, sudditi felici di Dom Pedro II. Trento: Provincia autonoma di Trento, 2008 219 pp. Lingua: italiano Questo libro è la storia dell'emigrazione verso il Brasile, a cavallo tra Ottocento e Novecento, di poco meno di 30.000 abitanti del Trentino, di lingua italiana, ma fino al 1918 incorporato nell'impero austro-ungarico Grosselli Renzo MariaGrosselli Renzo MariaGrosselli Renzo MariaGrosselli Renzo Maria Un urlo da San Ramon: la colonizzazione trentina in Cile, 1949-1974. Trento: Fondazione Museo storico del Trentino, 2011 647 pp. Lingua: italiano Il volume ricostruisce la vicenda che condusse molte famiglie trentine a trasferirsi in Cile nella speranza, spesso delusa, di trovarvi condizioni di vita migliori. Il periodo che vi viene focalizzato è quello che va dalla genesi di questi flussi, dal 1949 cioè, alla «stabilizzazione» di ciò che ne era rimasto, sostanzialmente i successivi anni sessanta. Sullo sfondo si muovono gli scenari politici, economici e sociali, che interessarono il Cile soprattutto negli anni settanta: il governo delle sinistre (Unidad Popular), l'opposizione, l'inflazione, la svalutazione della moneta, poi il golpe militare che portò al potere il generale Augusto José Ramón Pinochet Ugarte. Si narra infine dell'attività pubblica e del volontariato trentino che cercherà di affiancare in qualche modo chi in Cile era rimasto e, più ancora, chi decise di rientrare. Grosselli Renzo Maria Grosselli Renzo Maria Grosselli Renzo Maria Grosselli Renzo Maria Gli uomini del legno sull'Isola delle rose: la vicenda storica del villaggio italiano di Campochiaro a Rodi: 1935-1947. Trento: Curcu & Genovese, 2012 255 pp. Lingua: italiano. Volume scritto con il contributo del Comitato familiari degli emigranti fiemmesi a Rodi Nel 1935 dalla Valle di Fiemme giunse sull'Isola di Rodi, Protettorato italiano, un gruppo di boscaioli e segantini con le famiglie. Il governatore italiano Mario Lago creò per loro un nuovo villaggio che fu chiamato Campochiaro. Li raggiunsero altri convalligiani e pochi altri trentini. Avrebbero dovuto, con minoranze altoatesine e friulane, occuparsi della coltivazione delle locali foreste, depauperate nel corso degli ultimi secoli. Una emigrazione organizzata al meglio che, nelle intenzioni della maggioranza dei trentini doveva essere definitiva. Ma la «grande storia» aveva deciso altrimenti. Il Dodecaneso a partire dalla fine del 1936 divenne un avamposto «strategico» del nuovo impero italiano e conobbe un processo di massiccia militarizzazione. Quindi, con l'entrata in guerra dell'Italia, fu stretto nella morsa navale e aerea degli inglesi con continui bombardamenti e scarsità di viveri. Una parte dei trentini scelse di rientrare nella propria terra nel 1939, altri nel 1943, quando l'Arcipelago passò sotto lo spietato controllo dell'esercito tedesco. Con la sconfitta dell'Italia, e dopo due anni di amministrazione inglese, il Dodecaneso passò sotto amministrazione greca e le famiglie trentine che avevano sperato di poter rimanere in quella terra, in cui avevano intessuto rapporti di amicizia e reciproca stima con la popolazione locale, dovettero lasciare l'isola. Le ultime fecero rientro in patria nel 1947. Campochiaro, ora abitata da famiglie greche, cambiò di nome, venendo a chiamarsi Eleoussa. A partire dagli anni '80 nacque in Valle di Fiemme un flusso di turismo verso Rodi, fatto di ex emigrati e di loro figli e nipoti che, nei decenni, avevano trasformato in un «mito» le vicende di quella emigrazione. Grosselli Renzo Maria (a cura di)Grosselli Renzo Maria (a cura di)Grosselli Renzo Maria (a cura di)Grosselli Renzo Maria (a cura di) Trentamila tirolesi in Brasile: storia, cultura, cooperazione allo sviluppo: Trento, 2 e 3 febbraio 2001: atti del convegno. Trento: Regione autonoma Trentino-Alto Adige, 2005 415 pp. Lingua: italiano Convegno di studio sull'esperienza dell'emigrazione trentina in Brasile tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento: viaggio, insediamento, cultura, progetti di sviluppo odierni

Page 15: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Guetti Lorenzo (Don)Guetti Lorenzo (Don)Guetti Lorenzo (Don)Guetti Lorenzo (Don) Statistica dell'emigrazione americana avvenuta nel Trentino dal 1870 in poi: compilata da un curato di campagna. Trento: Cooperazione trentina, 2008 Lingua: italiano Si tratta di un volume composto in gran parte da tabelle numeriche e dati statistici Il volume raccoglie il primo studio sul fenomeno dell'emigrazione svolto da don Lorenzo Guetti, padre della cooperazione trentina. E' una raccolta di dati e statistiche, realizzata attraverso la rete delle parrocchie, sui flussi migratori dai vari paesi trentini per le diverse destinazioni. L'opera di don Guetti fu stampata la prima volta nel 1888. Guidolin RobertaGuidolin RobertaGuidolin RobertaGuidolin Roberta Identità in-certe: la persistenza della cultura degli emigrati trentini in Santa Catarina, Brasile. Università degli studi di Trento. Facoltà di sociologia, a. acc. 2000/2001 214 pp. Lingua: italiano. Tesi di laurea Studio sulla persistenza della cultura trentina nello Stato di Santa Catarina in Brasile, una delle mete principali dell'emigrazione trentina alla fine dell'Ottocento Herrera Luis Rojas (a cura di)Herrera Luis Rojas (a cura di)Herrera Luis Rojas (a cura di)Herrera Luis Rojas (a cura di) Attilio Callegari: un emigrante riconoscente. [S.l.]: Corporacion de Desarrollo de Elqui, 2001 204 pp. Lingua: italiano. Traduzione dallo spagnolo di Maurizio Dini La storia di Attilio Callegari Bresadola, emigrato dalla Val di Sole in Cile nei primissimi anni cinquanta del Novecento nell'ambito di un accordo tra il governo italiano dell'epoca, presieduto dal trentino Alcide De Gasperi, e il governo cileno IribarrIribarrIribarrIribarren Avilés Rodrigoen Avilés Rodrigoen Avilés Rodrigoen Avilés Rodrigo Trentinos: largo surco hacia un destino. Vicuna (RCH): Museo Gabriela Mistral, 2009 287 pp. Lingua: spagnolo. Con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, dell'Associazione Trentini nel Mondo, del Circolo Trentino di La Serena, della Scuola Italiana «Alcide De Gasperi» di La Serena, della Società Italo-Trentina S.A.C. L'autore, direttore del museo Gabriela Mistral di Vicuña, su incarico della Scuola, della Provincia Autonoma di Trento e con il patrocinio del Circolo Trentino e della Società Italo-Trentina di La Serena, ed in base ai dati raccolti per l'Archivio dell'Emigrazione Trentina e delle numerose interviste ai trentini arrivati in Cile nel 1951-1953, tesse una trama di racconti che avvolgono il lettore nella memoria del travagliato viaggio Johler ReinhardJohler ReinhardJohler ReinhardJohler Reinhard Mir parlen italiano: la costruzione sociale del pregiudizio etnico: storia dei trentini nel Vorarlberg. Trento: Museo storico in Trento, 1996 213 pp. Lingua: italiano Emigrati italiani e trentini nel Vorarlberg tra Otto e Novecento: un’esperienza difficile, la sensazione di diversità avvertita costantemente, la ghettizzazione e gli stereotipi di sporcizia e scostumatezza. Ma sono soprattutto le immagini trasmesse dalla lingua gergale, mistilingue e beffarda degli Italienerlieder («I bin am Italiano und schaffe ganz piano…») a rendere l’essenza della condizione dell’immigrato trentino. Sul senso delle canzoni italiane Johler conduce un’analisi esemplare, svelando la loro essenza parodistica e satirica entro una funzione difensiva dell’identità voralberghese. Kostner Barbara, Vinati PaoloKostner Barbara, Vinati PaoloKostner Barbara, Vinati PaoloKostner Barbara, Vinati Paolo Musikalische Identität der Trentiner Nachkommen in Vorarlberg = Identità musicale dei discendenti trentini in Vorarlberg. Trento: Fondazione Museo storico del Trentino, 2010 80 pp. + CD audio. Lingua: italiano/tedesco Com’è possibile che un gruppo si identifichi con una canzone di scherno? La presente pubblicazione esplora, fra gli altri, anche questo fenomeno e offre attraverso l’elaborazione dell’«identità musicale dei discendenti trentini in Vorarlberg» per la prima volta un’ampia documentazione di questa musica. Le canzoni di scherno, chiamate

Page 16: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Italienerlieder, rappresentano soltanto una parte del repertorio, che viene integrato attraverso canti d’ambito domestico, canti tradizionali italiani e canti corali. Lechner Gabriella (a cura di)Lechner Gabriella (a cura di)Lechner Gabriella (a cura di)Lechner Gabriella (a cura di) Quando altrove diventa casa. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 27 pp. Lingua: italiano Testimonianza di Leonardo Guizzetti, emigrato trentino, raccolta da Gabriella Lechner Libardi Mario JosèLibardi Mario JosèLibardi Mario JosèLibardi Mario Josè Quella lunga strada senza ritorno. Trento: Unione delle famiglie trentine all'estero, 2006 109 pp. Lingua: italiano/spagnolo Mario Josè Libardi, figlio di emigrati in Argentina, racconta l'esperienza della sua famiglia. Nel libro domina lo struggente ricordo del paese di origine, immaginato dapprima grazie ai racconti paterni e poi anche visitato nel 1968 assieme ai genitori. Libardi MassimoLibardi MassimoLibardi MassimoLibardi Massimo Lagrimas ocultas = Lacrime occulte. Trento: Unione delle famiglie trentine all'estero, 1996 77 pp. Lingua: italiano/spagnolo Biografia di Massimo Libardi, emigrante trentino in Argentina Mancabelli Rosita (a cura di)Mancabelli Rosita (a cura di)Mancabelli Rosita (a cura di)Mancabelli Rosita (a cura di) Storia di una vita. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 114 pp. Lingua: italiano Testimonianza e memoria di Carmen Loreta Fascina Riccetti, emigrata trentina MaMaMaMargues Anna Mariargues Anna Mariargues Anna Mariargues Anna Maria Nova Trento in canto de fé. Itajaò (BR): Editora da Univali, 2000 128 pp. Lingua: portoghese Il libro è in fase di acquisizione nelle biblioteche del Trentino Marzari RobertoMarzari RobertoMarzari RobertoMarzari Roberto Anche noi, poveri emigranti. Italia: Marzari Roberto, 2012 133 pp. Lingua: italiano. Stampato in proprio Memoria sull'emigrazione trentina in Svizzera Massarotto Raouik FrancescaMassarotto Raouik FrancescaMassarotto Raouik FrancescaMassarotto Raouik Francesca L'emigrazione trentina al femminile: 1: Belgio e Canada: oltre la nostalgia. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1996 308 pp. Lingua: italiano I 4 volumi di cui si compone l'opera raccontano delle molte e sconosciute storie vissute giorno per giorno dalle madri, dalle spose, dalle sorelle e dalle figlie dei trentini emigrati per lavoro nei vari paesi del mondo. L'autrice, Francesca Massarotto Raouik, ha realizzato questo grande mosaico dell'emigrazione trentina attraverso numerosi viaggi e interviste raccolte in centinaia di ore di registrazione, in Belgio, Francia, Svizzera, Canada, Stati Uniti e Australia. Massarotto Raouik FrancescaMassarotto Raouik FrancescaMassarotto Raouik FrancescaMassarotto Raouik Francesca L'emigrazione trentina al femminile: 2: Svizzera: il coraggio della vita quotidiana. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1996 210 pp. Lingua: italiano I 4 volumi di cui si compone l'opera raccontano delle molte e sconosciute storie vissute giorno per giorno dalle madri, dalle spose, dalle sorelle e dalle figlie dei trentini emigrati per lavoro nei vari paesi del mondo. L'autrice, Francesca Massarotto Raouik, ha realizzato questo grande mosaico dell'emigrazione trentina attraverso numerosi

Page 17: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

viaggi e interviste raccolte in centinaia di ore di registrazione, in Belgio, Francia, Svizzera, Canada, Stati Uniti e Australia. Massarotto Raouik FrancescaMassarotto Raouik FrancescaMassarotto Raouik FrancescaMassarotto Raouik Francesca L'emigrazione trentina al femminile: 3: Francia: ai confini della memoria. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1996 122 pp. Lingua: italiano I 4 volumi di cui si compone l'opera raccontano delle molte e sconosciute storie vissute giorno per giorno dalle madri, dalle spose, dalle sorelle e dalle figlie dei trentini emigrati per lavoro nei vari paesi del mondo. L'autrice, Francesca Massarotto Raouik, ha realizzato questo grande mosaico dell'emigrazione trentina attraverso numerosi viaggi e interviste raccolte in centinaia di ore di registrazione, in Belgio, Francia, Svizzera, Canada, Stati Uniti e Australia. Massarotto RMassarotto RMassarotto RMassarotto Raouik Francescaaouik Francescaaouik Francescaaouik Francesca L'emigrazione trentina al femminile: 4: Stati Uniti e Australia: via dalla solitudine. Trento: Provincia autonoma di Trento. Ufficio emigrazione, 1996 211 pp. Lingua: italiano I 4 volumi di cui si compone l'opera raccontano delle molte e sconosciute storie vissute giorno per giorno dalle madri, dalle spose, dalle sorelle e dalle figlie dei trentini emigrati per lavoro nei vari paesi del mondo. L'autrice, Francesca Massarotto Raouik, ha realizzato questo grande mosaico dell'emigrazione trentina attraverso numerosi viaggi e interviste raccolte in centinaia di ore di registrazione, in Belgio, Francia, Svizzera, Canada, Stati Uniti e Australia. Maturi MarziaMaturi MarziaMaturi MarziaMaturi Marzia Tipologie e trasformazioni dei migranti di Rendena dal secolo XVIII al secolo XX: tracce dell'avventura transoceanica nella storia di una famiglia. Università degli studi di Trento. Facoltà di sociologia, a. acc. 2000/2001 195 pp. Lingua: italiano. Tesi di laurea Marzia Maturi documenta un fenomeno importante della storia trentina: l'emigrazione a partire dalla seconda metà dell'Ottocento e le sue conseguenze nella comunità del territorio. Si sofferma in particolare sulle toccanti vicende degli emigranti della Val Rendena. Maturi MarziaMaturi MarziaMaturi MarziaMaturi Marzia Dalla Rendena siam partiti: storie di moleti e di emigranti dalla seconda metà dell'Ottocento. Pinzolo: Comune di Pinzolo, 2006 206 pp. Lingua: italiano L'emigrazione: questo è il grande tema che rivive tra le pagine di questo volume, frutto delle appassionate ricerche storiche di Marzia Maturi. Tema di ieri, ma - spesso drammaticamente - tema di oggi. Oggetto di teorie e indagini scientifiche, ma soprattutto epopea, fatta di uomini, di comunità, di aspettative, di timori e drammi, di lontananze e ricordi, di successi e insuccessi. L'autrice ci offre la preziosa opportunità, attraverso la ricostruzione delle vicende collettive ed individuali di moleti, segantini, maiolini, salumai, di conoscere un passato fatto dai gesti e dalle fatiche quotidiani di uomini e spesso emarginati, una «storia» che è fondamento del nostro presente e al tempo stesso ci costringe a riflettere sul nostro futuro. C'è tutto il mondo nelle strade percorse dai nostri emigranti. Ci sono nomi di città d'Europa, delle Americhe, anche dell'Africa. Ci sono le storie di chi è tornato e di chi è rimasto; di chi ha fatto fortuna; di chi ancora oggi prosegue il lavoro dell'arrotino, del «knife grinder», non più sul track o con la mòla, ma su van moderni, tra computer e cellulari. Menegoni Agostini AgneseMenegoni Agostini AgneseMenegoni Agostini AgneseMenegoni Agostini Agnese Voci dal mondo dell'emigrazione: pagine di storia e costume delle comunità di Centa San Nicolò e di Caldonazzo. Centa San Nicolò: Gruppo pensionati e anziati, 2006 214 pp. Lingua: italiano Racconti d'emigrazione dalle zone della Vigolana trentina Mengarda Altino JosèMengarda Altino JosèMengarda Altino JosèMengarda Altino Josè

Page 18: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Eles não serão Esquecidos. Indaial (BR): Asselvi, 2008 656 pp. Lingua: portoghese. Titolo completo: Eles ñao ser�ao esquecidos: a saga dos Mengarda emigrados de Samone para o Brasil no sèculo XIX: Isidoro, Cristoforo, Luigi, Eufrosina, Salomone, Giuseppe, Geremia, Rosa, Mansueto = (No i sarà desmentagai). Titolo italiano: Non sono dimenticati: la saga dei Mengarda da Samone emigrati in Brasile nel XIX secolo: Isidoro, Cristoforo, Luigi, Eufrosina, Salomone, Giuseppe, Geremia, Rosa, Mansueto. La storia della famiglia Mengarda, emigrata nel XIX in Brasile da Samone, piccolo paesello del Trentino adagiato ai piedi del Monte Cima in Valsugana. La loro storia è riassunta nel libro di Altino Josè Mengarda "Non sono dimenticati". Si tratta dell'esperienza dei degli emigranti trentini Isidoro, Cristoforo, Luigi, Eufrosina, Salomone, Giuseppe, Geremia, Rosa, Mansueto imbarcati nel porto di Marsiglia nel Natale del 1874 destinazione Brasile. Merica!Merica!Merica!Merica! Merica! Merica! L'emigrazione trentina tra Ottocento e Novecento. Mori: Pro loco Mori Val di Gresta, 2008 65 pp. N. monogr. di: «El campanò de San Giuseppe». Mori, 2008 Lingua: italiano Studio sull'emigrazione trentina tra Otto e Novecento: destinazione "Merica", alla ricerca di fortuna e di una vita migliore Merzek Susanna (a cura di)Merzek Susanna (a cura di)Merzek Susanna (a cura di)Merzek Susanna (a cura di) Culture a confronto: piccole grandi storie di immigrati ed emigranti. Spiazzo Rendena: Gruppo donne Rendena, 2011 64 pp. Lingua: italiano. Progetto realizzato con il contributo finanziario della Provincia autonoma di Trento. Assessorato alla solidarietà internazionale e alla convivenza Uno studio che mette a confronto l'immigrazione di oggi con l'emigrazione, anche e soprattutto dal Trentino, di ieri Mosca Basilio (a cura di)Mosca Basilio (a cura di)Mosca Basilio (a cura di)Mosca Basilio (a cura di) Quasi un romanzo: storie di emigranti. Tione di Trento: Centro studi Judicaria, 2005 191 pp. Lingua: italiano L'epopea dell'emigrazione giudicariese nei vari continenti extraeuropei, che colpisce il territorio tra 800 e 900 attraverso una storia (quasi) romanzata di migranti in tutte le aree del mondo Moser Iracema CaniMoser Iracema CaniMoser Iracema CaniMoser Iracema Cani Rodeio: vale dos Trentinos: dados gerais do município: compêndio. Rodeio (BR): Prefeitura municipal, 1997 32 pp. Lingua: portoghese L'emigrazione trentina a Rodeio (Santa Catarina, Brasile) nei dati generali del comune di una delle mete privilegiate dei trentini emigrati in Brasile MuraMuraMuraMuraro Mazzurana Valdemarro Mazzurana Valdemarro Mazzurana Valdemarro Mazzurana Valdemar Da Mata Cerrada à Selva de Pedra: família Mazzurana no Brasil: 1876-2010. Orleans (BR): Valdemar Muraro Mazzurana, 2010 304 pp. Lingua: portoghese Storia della famiglia Mazzurana, emigrata dal Trentino al Brasile nella seconda metà dell'Ottocento Mussi Danilo (a cura di)Mussi Danilo (a cura di)Mussi Danilo (a cura di)Mussi Danilo (a cura di) "La Trisa": 50 anni protagonisti dell'emigrazione. Tione di Trento: Centro studi Judicaria, 2005 167 pp. Lingua: italiano Storie, esperienze e vicende di emigranti nella viva voce dei protagonisti e dei ragazzi delle Scuole della Val Rendena. Nardelli AbilioNardelli AbilioNardelli AbilioNardelli Abilio

Page 19: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Terra nostra prometida: os 125 anos da caminhada de um imigrante (Sigismondo A. Nardelli): 1875-2000. Rio do Sul (BR): Nova Era, 2000 272 pp. Lingua: portoghese L'emigrazione a Santa Caterina (Brasile) di Sigismondo Agostinho Nardelli dal Trentino alla fine dell'Ottocento, raccontata da Abilio Nardelli (discendente di S. A. Nardelli) Oliveira Didymea Lazzaris deOliveira Didymea Lazzaris deOliveira Didymea Lazzaris deOliveira Didymea Lazzaris de A forca do sangue Lunelli: a historia de Antonio Udalrico Lunelli. Italia: Didymea Lazzaris de Oliveira, 2009 437 pp. Lingua: Portoghese. Edizione limitata di 1000 esemplari La storia di Antonio Lunelli, trentino emigrato in Brasile alla fine dell'Ottocento Osele Alessio (regia di)Osele Alessio (regia di)Osele Alessio (regia di)Osele Alessio (regia di) Le radici dell'albero. Trento: Provincia autonoma di Trento. Assessorato all'emigrazione, 2005 Audiovisivo DVD Lingua: italiano. Video prodotto con la collaborazione di Mauro Neri Video che racconta la storia delle comunità trentine in Brasile, prodotto in occasione della manifestazione "Le radici dell'albero": 130 anni di emigrazione Trentina in Brasile che si è svolta a Trento dal 13 al 18 settembre 2005. Osti JulijanaOsti JulijanaOsti JulijanaOsti Julijana The survival of the Trentino dialect in the micro-community of Stivor. Università degli studi di Trento. Facoltà di lettere e filosofia, a. acc. 2011/2012 53 pp. Lingua: inglese. Tesi di laurea Lo studio analizza la sopravvivenza del dialetto trentino nel micro-comunità di Stivor (Bosnia ed Erzegovina) Panizza RosarioPanizza RosarioPanizza RosarioPanizza Rosario Cile: un sogno infranto: un racconto di coloni trentini e abruzzesi in America del Sud. Trento: Edizioni31, 2011 68 pp. Lingua: italiano La speranza di chi parte, lasciandosi indietro le tribolazioni del dopoguerra, meta l'America terra di nuova vita; e poi la delusione, la fatica, i sogni infranti in una terra arida e senza futuro. Nei racconti di chi ha vissuto la grande emigrazione trentina in Cile sono ancora vive le emozioni che l'hanno accompagnata. Quella di Rosario Panizza, fissata su questo volume per lasciarne memoria, è una di queste, ambientata come le altre nella provincia di Coquimbro, dove fu diretto il flusso di emigrazione che portò dal Trentino nei primi anni Cinquanta: un progetto di colonizzazione predisposto prima dall'Istituto di credito per il lavoro italiano all'estero (ICLE) e dalla Regione Trentino-Alto Adige, e successivamente dalla compagnia italo-cilena di colonizzazione agricola (CITAL). Pedron PinaPedron PinaPedron PinaPedron Pina, Pontalti Nicoletta (a cura di), Pontalti Nicoletta (a cura di), Pontalti Nicoletta (a cura di), Pontalti Nicoletta (a cura di) Allistante che mise piede nella Mericha: l'emigrazione transoceanica dal Trentino (1879-1914): proposta didattica. Trento: Museo del Risorgimento e della lotta per la libertà, 1991 220 pp. Lingua: italiano L’argomento proposto in questa pubblicazione, l’emigrazione transoceanica di fine Ottocento dal Trentino, favorisce una riflessione attenta e storicamente documentata su un fenomeno di drammatica attualità, i flussi migratori dall’Est e dal Sud del mondo, al fine di riconoscere negli eventi contemporanei i segni di un passato che accomuna gli uomini invece che dividerli. In questo modo acquista spessore e significato un’espressione ricorrente nelle programmazioni di storia: partire dal presente per capire il passato, conoscere il passato per orientarsi nel presente. Oggetto di ricerca di questo percorso sono gli emigranti, le loro soggettività e identità, intese come espressione di una storia capace di riflettere i grandi eventi storici e con questi variamente intrecciarsi. Sono le loro motivazioni, le aspettative, il mantenimento dei legami familiari con il paese d’origine, le difficoltà di insediamento e di inserimento nelle nuove terre, gli aspetti indagati per arrivare alla costruzione di un ipotetico racconto. Questo lavoro si presenta come un dossier di fonti, selezionate e raggruppate in modo da evidenziare alcune costanti del fenomeno migratorio. Alla fine di ciascun documento o di un gruppo di documenti sono proposti esercizi e schede di verifica.

Page 20: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Pevarello Lorenzo (sceneggiatura e regia)Pevarello Lorenzo (sceneggiatura e regia)Pevarello Lorenzo (sceneggiatura e regia)Pevarello Lorenzo (sceneggiatura e regia) Storie di mondo. Trento: Fondazione Museo storico del Trentino; Provincia autonoma di Trento. Format, Centro audiovisivi del Trentino, 2008 Audiovisivo DVD Lingua: italiano Otto testimonianze per ricordare, in occasione del 50° anniversario di fondazione dell'Associazione Trentini nel mondo, l'esperienza dell'emigrazione che ha accomunato moltissimi trentini negli anni Cinquanta e Sessanta. Il documentario è suddiviso in due parti. La prima, sulla condizione di disagio socio-economico che affliggeva il Trentino nel secondo dopoguerra e la mancanza di possibilità lavorative. La seconda, sulle esperienza degli emigrati in Belgio, Svizzera, Argentina e Gran Bretagna. Le voci degli intervistati sono di Bruno Braus, Giorgio Cimadom, Cesare Fava, Guglielmo Filippi, Lino Folgheraiter, Lina Peterlana, Maria Ausilia Paolazzi e Luigi Povinelli; arricchite da alcuni estratti dei documentari 'Paesi morti' (regia di Emilio Marsili, Istituto Luce - Roma, 1962) e 'Partono gli emigranti' (a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri). Piasente CristinaPiasente CristinaPiasente CristinaPiasente Cristina Inseguendo il sogno: l'emigrazione trentina nella California nel Nord. Università degli studi di Trento. Facoltà di sociologia, a. acc. 1997/1998 259 pp. Lingua: italiano. Tesi di laurea Lo studio analizza il flusso migratorio dei trentini nella California del Nord analizzando le cause economiche, sociali e politiche che indussero molte persone a lasciare i paesi d'origine Piasente CristinaPiasente CristinaPiasente CristinaPiasente Cristina Inseguendo il sogno: l'emigrazione trentina nel Nord California. Trento: Provincia autonoma di Trento, 2001 208 pp. Lingua: italiano Lo studio dell'emigrazione, considerata nella sua globalità, costituisce sicuramente un fatto storico, economico, politico e sociale che ha assunto nel corso del tempo una rilevanza sempre maggiore. Questo è tanto più vero se si considera che l'emigrazione trentina, considerata nella sua globalità, da anni è diventata ormai oggetto d'interesse e di studio da parte non solo della Provincia Autonoma di Trento, dell'Università degli Studi di Trento e di svariate associazioni ed enti locali, ma anche da parte di singoli individui che, spinti dal desiderio di conoscere un fenomeno complesso ed interessante qual è appunto il movimento migratorio dal Trentino, hanno cercato di studiarlo da diverse angolature al fine anche di trasmetterne la conoscenza e mantenere cosò viva la memoria storica attraverso il succedersi delle nuove generazioni. Assunto che il movimento migratorio rappresenta un fenomeno complesso che può essere considerato da diverse angolature, ciò che emerge quando si cerca di indagare e studiare l'emigrazione è l'inevitabilità di porre una particolare attenzione all'interazione esistente tra i vari ambiti di studio al fine di una migliore conoscenza del fenomeno stesso. L'ambito circoscritto cui si rivolge il volume, ossia l'emigrazione trentina nella California del nord, vuole quindi costituire solamente un piccolo contributo alla comprensione del più vasto fenomeno migratorio trentino. Anche se l''intenzione del lavoro di Cristina Piasente è quello di analizzare tale movimento da un punto di vista prevalentemente sociologico-qualitativo, va in ogni modo sottolineato il necessario ricorso alle fonti storiche, legislative e statistiche al fine di poter disporre di un quadro del contesto in cui tale fenomeno si inserisce il più esauriente possibile. Dal momento che il fenomeno migratorio considerato copre un arco di tempo piuttosto ampio che va dalla fine del secolo XIX fino agli anni più recenti, si è cercato, inoltre, di ottimizzare l'analisi strutturando il lavoro ricorrendo all'individuazione e alla «delimitazione» di tre periodi storici. Tale metodo ha permesso cosò di valutare l'evoluzione e la trasformazione dell'emigrazione trentina in California tenendo conto dei mutamenti avvenuti sia nel contesto economico, politico e sociale trentino che in quello californiano in un tempo relativamente più breve e, quindi, caratterizzato da una minore dinamicità del cambiamento stesso. Il primo periodo individuato, definito asburgico in quanto caratterizzato dal dominio tedesco sulla provincia trentina, è quello in cui non è possibile prescindere dalla valutazione della situazione economica, sociale e politica che, a partire dal 1870, contribuisce a far maturare le condizioni strutturali dell'emigrazione trentina. Ciò nonostante che tale migrazione inizi a dirigersi verso la California solo a partire dagli anni '90 del secolo scorso e trovi il suo massimo nel periodo compreso tra l'inizio del XX secolo ed il 1913. Il secondo periodo è stato compreso tra la prima e la seconda guerra mondiale ed è caratterizzato da alcuni eventi particolarmente significativi per la storia del Trentino ma anche dell'Italia in genere. Avviene infatti in questa fase il distacco del Trentino - Alto Adige dall'Austria, sancito dal trattato di S. Germano del 10 settembre 1919, seguito qualche anno dopo dalla presa di potere da parte di Mussolini e dei fascisti che segneranno l'intera storia

Page 21: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

migratoria italiana con l'irrigidimento della legislazione migratoria. Lo stesso tentativo di arrestare il flusso migratorio, anche se in entrata, viene comunque esercitato anche da parte del governo statunitense. Pizzini RolandoPizzini RolandoPizzini RolandoPizzini Rolando Nagoyo: la vita di don Angelo Confalonieri fra gli Aborigeni d'Australia 1846-1848. Trento: Fondazione Museo storico del Trentino, 2011 235 pp. Lingua: italiano. Volume pubblicato anche in inglese, con la cura di Stefano Girola. Nella sua pur breve vita, Angelo Confalonieri (1813-1848) ha scritto una pagina importante nella storia dei contatti fra le culture europea e aborigena d'Australia e, più in generale, fra missionari cattolici e popoli indigeni. I contributi raccolti in questo volume, elaborati da studiosi di diversa estrazione disciplinare, hanno svelato sia i tratti di una vicenda di straordinario spessore culturale, religioso e umano sia la ricchezza della personalità di un missionario trentino che nella prima metà dell'Ottocento decise di dedicare la propria vita alle popolazioni aborigene e alla loro evangelizzazione. Pizzini RolandoPizzini RolandoPizzini RolandoPizzini Rolando, Stefano Girola (a cura di), Stefano Girola (a cura di), Stefano Girola (a cura di), Stefano Girola (a cura di) Nagoyo: the life of Don Angelo Confalonieri among the Aborigines of Australia 1846-1848. Trento: Fondazione Museo storico del Trentino, 2013 238 pp. Lingua: inglese. Versione inglese dell'edizione italiana del 2011. Versione inglese del volume di Rolando Pizzini “Nagoyo: la vita di don Angelo Confalonieri fra gli Aborigeni d'Australia 1846-1848”, pubblicato nel 2011. Nella sua pur breve vita, Angelo Confalonieri (1813-1848) ha scritto una pagina importante nella storia dei contatti fra le culture europea e aborigena d'Australia e, più in generale, fra missionari cattolici e popoli indigeni. I contributi raccolti in questo volume, elaborati da studiosi di diversa estrazione disciplinare, hanno svelato sia i tratti di una vicenda di straordinario spessore culturale, religioso e umano sia la ricchezza della personalità di un missionario trentino che nella prima metà dell'Ottocento decise di dedicare la propria vita alle popolazioni aborigene e alla loro evangelizzazione. Poletti GianniPoletti GianniPoletti GianniPoletti Gianni Emigrazione trentina in Nord America: il caso di Storo. Storo: Il Chiese, 2003 144 pp. Lingua: italiano L'emigrazione verso l'America ha inciso molto sul tessuto sociale del paese di Storo, ma sino a un paio di anni fa i suoi effetti non sono stati molto esplorati. Infatti, l'esperienza americana è stata inizialmente rimossa a Storo, perché i suoi protagonisti, una volta giunti in paese, non amavano riandare alle storie, qualche volta singolari, di fatica, di indipendenza ed anche di affetti che avevano vissuto lontano dagli sguardi familiari. I «merecani» storesi, una volta rientrati, si reintegrarono completamente ma preferirono spartire con gelosia i loro ricordi con le persone che erano state al di là del mare e che reincontravano nella «Società Americana», nata su impulso del parroco don Giacomo Regensburger.Neppure il folto gruppo degli storesi rimasti oltre oceano ha facilitato la ricostruzione del fenomeno migratorio. Fino alla terza generazione questi hanno infatti preferito integrarsi progressivamente nel nuovo tessuto sociale, dimenticando progressivamente i legami di parentela con il paese d'origine e, con essi, anche il bagaglio culturale legato al Vecchio Mondo. Oggi lo scenario è cambiato. A Storo di emigrati degli ultimi anni dell'Ottocento e del primo ventennio del Novecento non ce ne sono più. Sono morti tutti, portando nella tomba le piccole e grandi storie che avevano avuto come teatro le miniere della Pennsylvania, dell'Ohio, del Colorado o del Wyoming. Nel frattempo, di là dall'Atlantico, i membri della quarta generazione degli emigrati hanno superato il senso di inadeguatezza e di inferiorità che ha accompagnato le prime tre generazioni. Oggi, molti di loro vanno alla ricerca delle radici, ricostruiscono genealogie familiari e tentano di ristabilire contatti con i discendenti dei fratelli dei loro nonni e bisnonni. Il libro «Emigrazione trentina in Nord America - Il caso di Storo», scritto da Gianni Poletti, introduce tutti questi temi storesi nel più ampio contesto dell'emigrazione trentina in Nord America. Il libro indica dapprima le direttrici seguite dall'emigrazione storese negli Stati Uniti, lungo le piste della ferrovia e del carbone che da New York penetrarono verso gli stati più interni dell'Unione, per poi passare a raccontare alcune piccole storie di emigrati storesi. Poletti GianniPoletti GianniPoletti GianniPoletti Gianni Festa provinciale dell'emigrazione: Storo 17-19 luglio 2009: "in ricordo di Rino, Gianni e Luigi". Storo: Il Chiese, 2009 20 pp. Lingua: italiano. Volume pubblicato in occasione della festa provinciale dell'emigrazione (Storo 17-19 luglio 2009)

Page 22: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Volume pubblicato in occasione della festa provinciale dell'emigrazione (Storo 17-19 luglio 2009) Poletti Gianni (a cura di)Poletti Gianni (a cura di)Poletti Gianni (a cura di)Poletti Gianni (a cura di) La saga dei Manciàt: epistolario familiare: 1902-1922. Rovereto: Egon, 2010 211 pp. Lingua: italiano Questo coinvolgente epistolario tra genitori e figli della famiglia Scaglia Manciàt di Storo nel primo ventennio del Novecento getta nuova luce su un Trentino e un'Italia in rapida trasformazione. Vi si trovano raccolte 88 lettere che raccontano l'emigrazione negli Stati Uniti e il lavoro in miniera, la Grande Guerra in Galizia e la prigionia, il lavoro nei campi e la cura del bestiame: a unirle è il sottile ma resistente filo rosso della famiglia. Un autentico archivio rinvenuto da Gianni Poletti - infaticabile studioso della sua terra, le Giudicarie - che ha ricostruito con cura e dedizione l'intensa «saga» degli Scaglia Manciàt. Pontalti NicolettaPontalti NicolettaPontalti NicolettaPontalti Nicoletta, Pedron Pina (, Pedron Pina (, Pedron Pina (, Pedron Pina (a cura di)a cura di)a cura di)a cura di) Il Novecento tra storia e memoria: percorsi didattici documentari. Trento: Museo storico in Trento, 1999 274 pp. Lingua: italiano Una raccolta di documenti di tipo soggettivo, per una storia che non è più solo quella dei grandi eventi, ma è anche e soprattutto la storia personale e la memoria dei protagonisti di questi fatti. Su questa base si sviluppano le nove unità didattiche di questo libro, raggruppate attorno ai seguenti nuclei tematici: la memoria della deportazione e degli eccidi compiuti dai nazisti; l’emigrazione - immigrazione a partire dagli anni cinquanta; la guerra fredda in Italia; l’archeologia industriale; la società di massa; il Sessantotto. Tutte le unità sono costruite su documenti eterogenei (fotografie, manifesti, pagine letterarie, testimonianze orali e scritte, giornali, tabelle statistiche, canzoni, ecc.), scelti con cura in ragione della loro potenzialità informativa e didattica. Gli studenti assumono così un ruolo di primo piano, attraverso l’utilizzo diretto dei materiali e degli esercizi proposti, imparando a leggere, interrogare e interpretare i documenti per costruire nuove conoscenze storiche. Destinatari: studenti di terza media e di scuola superiore Obiettivi: conoscenza di alcuni temi fondamentali della storia della seconda metà del Novecento, rafforzamento di competenze documentarie. Rando Daniele, Tommasi RenzoRando Daniele, Tommasi RenzoRando Daniele, Tommasi RenzoRando Daniele, Tommasi Renzo Bibliografia dell'emigrazione trentina: (1793-1994). Trento: Provincia autonoma di Trento. Giunta, 1999 452 pp. Lingua: Italiano La presente bibliografia è stata predisposta con l'intento pratico di fornire un sussidio agli studiosi di storia dell'emigrazione trentina, un obiettivo che ha orientato Rando e Tommasi a raccogliere organicamente tutto ciò che è stato pubblicato sull'argomento. L'indagine interessa due secoli di emigrazione (1793-1994), un fenomeno che ha inciso profondamente nella società del Trentino, in ogni suo aspetto; in tale ottica è perciò necessario richiamare alla memoria quanto è stato scritto sull'argomento in termini di meditazione politica e di riflessione scientifica, nonchè considerare le fonti da cui derivano le informazioni. Ravanelli GiovanniRavanelli GiovanniRavanelli GiovanniRavanelli Giovanni Gli emigrati di Cis. Cis: Ravanelli, 1995 24 pp. Lingua: italiano Emigrazione trentina dal paese di Cis (Val di Non, Trento) Ricci ErminRicci ErminRicci ErminRicci Erminia (a cura di)ia (a cura di)ia (a cura di)ia (a cura di) Ad gentes. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 9 pp. Lingua: Italiano Testimonianza di Maria Grazia Campostrini sull'esperienza dell'emigrazione dei trentini di Avio in Brasile Ricci Erminia (a cura di)Ricci Erminia (a cura di)Ricci Erminia (a cura di)Ricci Erminia (a cura di) In Italy don't speak english. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 15 pp. Lingua: italiano Testimonianza di Giuseppe e Adele Montagni emigrati da Mori in Canada raccolta da Erminia Ricci

Page 23: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Rizzonelli Mariarosa (a cura di)Rizzonelli Mariarosa (a cura di)Rizzonelli Mariarosa (a cura di)Rizzonelli Mariarosa (a cura di) Forte come en diaol. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2007 10 pp. Lingua: italiano Testimonianza dell'emigrante trentina Elsa Benuzzi raccolta da Mariarosa Rizzonelli Rizzonelli Mariarosa (a cura di)Rizzonelli Mariarosa (a cura di)Rizzonelli Mariarosa (a cura di)Rizzonelli Mariarosa (a cura di) Quel treno per il Belgio. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2007 9 pp. Lingua: italiano Testimonianza di Arturo Boninsegna, emigrato trentino in Belgio nel secondo dopoguerra, raccolta da Mariarosa Rizzonelli Rizzonelli Mariarosa (a cura di)Rizzonelli Mariarosa (a cura di)Rizzonelli Mariarosa (a cura di)Rizzonelli Mariarosa (a cura di) Una questione di rispetto. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2008 9 pp. Lingua: italiano Memorie di Dina Bortolotti, emigrata trentina RizRizRizRizzonelli Mariarosa (a cura di)zonelli Mariarosa (a cura di)zonelli Mariarosa (a cura di)zonelli Mariarosa (a cura di) Forte come en diaol. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 Lingua: italiano. Seconda edizione dopo quella del 2007 Testimonianza dell'emigrante trentina Elsa Benuzzi raccolta da Mariarosa Rizzonelli. Rizzonelli Mariarosa (a cRizzonelli Mariarosa (a cRizzonelli Mariarosa (a cRizzonelli Mariarosa (a cura di)ura di)ura di)ura di) Una questione di rispetto. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 8 pp. Lingua: italiano. Seconda edizione dopo quella del 2008 Memorie di Dina Bortolotti, emigrata trentina Rizzonelli Mariarosa (a cura di)Rizzonelli Mariarosa (a cura di)Rizzonelli Mariarosa (a cura di)Rizzonelli Mariarosa (a cura di) Quel treno per il Belgio. Arco: Mnemoteca del Basso Sarca, 2010 10 pp. Lingua: italiano. Seconda edizione dopo quella del 2007 Testimonianza di Arturo Boninsegna, emigrato trentino in Belgio nel secondo dopoguerra, raccolta da Mariarosa Rizzonelli Rollinger RobertRollinger RobertRollinger RobertRollinger Robert, Burmeister Karl Heinz (a cura , Burmeister Karl Heinz (a cura , Burmeister Karl Heinz (a cura , Burmeister Karl Heinz (a cura di)di)di)di) Auswanderung aus dem Trentino: einwanderung nach Vorarlberg: die Geschichte einer Migrationsbewegung mit besonderer Berucksichtigung der Zeit von 1870/80 bis 1919. Sigmaringen (D): Thorbecke, 1995 647 pp. Lingua: tedesco. Titolo italiano: Dal Trentino al Voralberg: storia di una corrente migratoria tra Ottocento e Novecento Raccolta di saggi che esplorano la storia dell'emigrazione dal Trentino alla regione austriaca del Vorarlberg tra il 1870 e il 1919: sono analizzati aspetti sociologici, economici e demografici. Include gli elenchi statistiche dettagliate di luoghi di origine e di destinazione, le descrizioni della vita quotidiana, i nomi dei lavoratori delle ferrovie. Rollinger RobertRollinger RobertRollinger RobertRollinger Robert, B, B, B, Burmeister Karl Heinzurmeister Karl Heinzurmeister Karl Heinzurmeister Karl Heinz, Grandi Casimira (a cura di), Grandi Casimira (a cura di), Grandi Casimira (a cura di), Grandi Casimira (a cura di) Dal Trentino al Vorarlberg: storia di una corrente migratoria tra Ottocento e Novecento. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1998 735 pp. Lingua: italiano. Dalla versione in tedesco: Auswanderung aus dem Trentino - Einwanderung nach Vorarlberg: die Geschichte einer Migrationsbewegung mit besonderer Berucksichtigung der Zeit von 1870/80 bis 1919 Lo studio condotto da Rollinger e Burmeister indaga cause, effetti e conseguenze dell'emigrazione trentina nel Vorarlberg (all'epoca provincia dell'Impero) tra la seconda metà dell'Ottocento e la seconda metà del Novecento

Page 24: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

RosàRosàRosàRosà Paola, Senter Antonio (regia di)Paola, Senter Antonio (regia di)Paola, Senter Antonio (regia di)Paola, Senter Antonio (regia di) Il richiamo del Klondike. Trento: Fondazione Museo storico del Trentino; Provincia autonoma di Trento. Ufficio emigrazione, 2010 Audiovisivo DVD Lingua: italiano Girato interamente in canada, tra British Columbia e Yukon, seguendo l'attività stagionale del geologo Sandro Frizzi, il documentario ripercorre il viaggio dei fratelli trentini Silvio e Clemente Boldrini, che a fine Ottocento presero parte alla leggendaria gold rush del Klondike. Come ogni estate, il moderno prospector viaggia da Vancouver sino a Dawson City, cittadina ai confini con l'Alaska, aun paio di centinaia di chilometri dal Circolo Polare Artico, dove l'estate del sole di mezzanotte si anima ancora della frenetica attività di migliaia di avventurieri, cercatori d'oro, geologi e minatori: nella città dove nessuno chiude a chiave la porta di casa Frizzi riprende contatto con i compagni di squadra. I moderni prospector utilizzano gli stessi metodi di un secolo fa per sondare il terreno, in attesa che le imprese minerarie si facciano avanti; gli incontri in miniera, in paese o all'ufficio minerario dove ancora basta firmare un pezzo di carta e giurare sulla Bibbia per avere in concessione un lotto di terreno, proprio come fece Clemente Boldrini di cui gli autori del documentario hanno recuperato il documento originale datato 1899, confermano la particolarità unica e senza tempo di una terra di frontiera dove gli uomini più diversi rispondono al richiamo del Klondike. La storia parallela dei fratelli Boldrini è raccontata dalla voce fuori campo che legge stralci dal diario pubblicato nel 2008 dalla Fondazione Museo Storico (Gold. Silvio and Clemente Boldrini in the Klondike & Nome Gold Rushes, 1898-1899, a cura di Patrizia Marchesoni e Cesare Cornella). Sabadini Nilda NoemiSabadini Nilda NoemiSabadini Nilda NoemiSabadini Nilda Noemi Sogni di cotone: trentini nel Chaco = Sueños de algodón: trentinos en Chaco. Trento: Liceo scientifico e linguistico "Leonardo da Vinci", 2004 102 pp. Lingua: italiano/spagnolo "Sogni di cotone", risultato di un'iniziativa del Liceo Leonardo da Vinci di Trento, contiene, in edizione bilingue, i ricordi di Agnese Libardi, emigrata in Argentina con la famiglia nel 1937 - il padre e i fratelli maggiori erano partiti dieci anni prima - raccolti e riorganizzati dalla nipote Nilda Noemi Sabadini. La narratrice 'seconda', pur parlando dell'Argentina come della «nostra cara patria», «il nostro paese», non nasconde l'orgoglio di sentirsi italiana e di poter dare, attraverso i racconti della nonna, un contributo alla ricostruzione della storia argentina e allo stesso tempo la possibilità che tanti immigrati e figli di immigrati si identifichino nelle vicende di questa famiglia. Salvaterra AlessandraSalvaterra AlessandraSalvaterra AlessandraSalvaterra Alessandra Riflessi linguistici dell'emigrazione trentina nell'America settentrionale. Università degli studi di Trento. Facoltà di lettere e filosofia, a. acc. 1995/1996 177 pp. Lingua: italiano. Tesi di laurea Cosa rimane del linguaggio e della cultura trentina nel Nord America? Lo studio analizza proprio questi aspetti. Salvi RaffaeleSalvi RaffaeleSalvi RaffaeleSalvi Raffaele Don Battista Carminati un emigrante per Cristo: a 50 anni dalla partenza dall'Italia (1951-2001). Clusone (BG): Ferrari, 2002 64 pp. Lingua: italiano Saporiti AngeloSaporiti AngeloSaporiti AngeloSaporiti Angelo La valigia dei ricordi: italiani emigrati: storie di un'epoca. Trento: Centro studi Erickson, 2011 121 pp. Lingua: italiano Il libro scaturisce dall'impegno sociale di Angelo Saporiti con la prima generazione di emigrati italiani in Svizzera, dai 65 agli 80 anni d'età. Oggi si tende a considerare la questione «anziani in emigrazione» in un'ottica di tipo assistenzialistico vecchia maniera: è un approccio limitato, perché con il suo ricco bagaglio di esperienze accumulate fra due culture, la Terza Età italiana in emigrazione rappresenta, di fatto, una risorsa in gran parte inesplorata e da valorizzare. L'opera dà il suo contributo in questo senso, raccontando l'esperienza dell'Autore come guida di gruppi di anziani durante alcune sessioni di psicodramma junghiano, tese ad accompagnarli nella loro vecchiaia attraverso il recupero dei ricordi e dei sogni. Il saggio unisce al rigore scientifico la leggerezza espressiva: si rivolge quindi non solo a un pubblico specialistico, di addetti ai lavori, che vi ritroverà una dimensione teoretica a esso più consona, ma anche a un pubblico più ampio, che apprezzerà il linguaggio

Page 25: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

semplice e accattivante e le numerose spiegazioni per avvicinarsi con la necessaria gradualità a tematiche complesse. Sartorelli MariarosaSartorelli MariarosaSartorelli MariarosaSartorelli Mariarosa Ai confini dell'Impero: l'emigrazione trentina in Bosnia: 1878-1912. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1995 199 pp. Lingua: italiano L'epopea dell'emigrazione trentina (all'epoca il Trentino faceva parte dell'Impero austroungarico) in Bosnia tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento. Palla LucianaPalla LucianaPalla LucianaPalla Luciana,,,, Sartorelli SanSartorelli SanSartorelli SanSartorelli Sandra (a cura di)dra (a cura di)dra (a cura di)dra (a cura di) Mein Kampf um die Kunst: autobiografia di Francesco Ferdinando Rizzi. Trento: Museo storico in Trento; Vigo di Fassa: Istitut cultural ladin "majon di fascegn", 1998 509 pp. Lingua: italiano. Pubblicato anche in tedesco, a cura di Luciana Palla e Silvia Maria Covi, 2008 Il titolo terribilmente allusivo, intende invero segnalare una ben diversa, eroica, battaglia per un ideale artistico a lungo inseguito. L’autobiografia del pittore Francesco Ferdinando Rizzi, nato a Campitello di Fassa nel 1868 e morto a Grainau nel 1952, è una vasta e quasi mostruosa ricostruzione, in cui tutta la sua multiforme vita è riordinata sotto il segno della conquista dello status di pittore accademico. È il racconto agiografico di un artista povero e autodidatta, ostacolato nell’ascesa dalla disuguaglianza sociale, ma certo del proprio valore. Dentro questo impianto narrativo ci sono pagine straordinarie sulla vita dell’infanzia povera delle valli ladine, sull’emigrazione stagionale e minorile nel vicino Sudtirolo, sugli anni di apprendistato come pittore-decoratore in viaggio per tutta Europa (dall’Inghilterra alla Boemia, dalla Svizzera a Venezia). Scuola elementare di Scurelle (a cura di)Scuola elementare di Scurelle (a cura di)Scuola elementare di Scurelle (a cura di)Scuola elementare di Scurelle (a cura di) Co' la valisa en man: l'emigrazione da Scurelle e dalla Valsugana. Scurelle: Comune di Scurelle, 1997 167 pp. Lingua: italiano. Testo trascritto e integrato da Fulvio Finessi Il titolo del volume riprende lo stesso titolo attribuito alla mostra del giugno 1996 a cura degli studenti della scuola elementare di Scurelle (Anno scolastico 1995/1996). Pubblicato in un primo momento a spese del Comune, l'opuscolo è stato distribuito gratuitamente agli abitanti di Scurelle. Il lavoro, corredato da un'ampia scelta di fotografie e di disegni dei bambini (che accompagnano e integrano tutto il percorso della ricerca), si apre con un discorso «tecnico» degli insegnanti, in cui si è tentato di formalizzare il lavoro di un anno, nelle sue articolazioni e nelle sue diverse fasi, con l'indicazione il più possibile precisa dei tempi richiesti, dei materiali utilizzati, delle modalità prescelte per la realizzazione delle attività di alunni e docenti. Nella seconda parte (L'ambiente), il protagonista è Scurelle: la realtà del paese viene ricostruita attraverso i ricordi degli anziani, coprendo un arco di tempo che va dagli anni precedenti il primo conflitto mondiale fino agli anni '70. La terza parte (La prima emigrazione) entra nel vivo del discorso: si prende in considerazione il fenomeno migratorio nella seconda metà dell'Ottocento e nel primo Novecento, fino alla Grande Guerra. La quarta parte (L'emigrazione dopo la Grande Guerra) presenta anzitutto delle schede sui principali Stati esteri di destinazione degli emigranti trentini: la Svizzera, la Germania, la Francia, il Belgio, gli Stati Uniti, il Canada, l'Argentina, il Brasile, l'Australia. Seguono poi i resoconti di dodici interviste ad emigrati per lo più rientrati definitivamente in paese, che i bambini hanno potuto ascoltare direttamente a scuola, con registratore e bloc-notes alla mano. Infine, sono riportate sette risposte di persone tuttora emigrate all'estero, che hanno voluto collaborare con i bambini e hanno accettato di buon grado di rispondere al questionario inviato agli «scurellati» ancor oggi residenti all'estero. Il lavoro si chiude con una quinta ed ultima parte realizzata dalle classi dei più piccini: si tratta della ricostruzione immaginaria, ma basata su riscontri oggettivi e quindi verosimile, di due viaggi oltre l'oceano. «Nonno Antonio» si reca negli Stati Uniti in cerca di lavoro, «nonna Maria» in Argentina per raggiungere i figli, già emigrati in precedenza: il racconto si sviluppa per immagini e semplici didascalie, ma è soprattutto la bellezza ingenua dei disegni a far sorridere di simpatia e a suscitare nel lettore un moto di struggente tenerezza. Selvaggi FabrizioSelvaggi FabrizioSelvaggi FabrizioSelvaggi Fabrizio La grande emigrazione in Sud America: il caso dei trentini in Brasile. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Facoltà di lettere e filosofia, a. acc. 2004/2005 99 pp. Lingua: italiano. Tesi di laurea Studio sull'emigrazione trentina in Brasile dopo la seconda metà dell'Ottocento

Page 26: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Scuola elementare Baselga di PinéScuola elementare Baselga di PinéScuola elementare Baselga di PinéScuola elementare Baselga di Piné 100 anni della nostra storia: dal 1870 al 1970 circa. Piné: Scuola elementare Baselga di Piné, 1999 CD Rom multimediale Lingua: italiano La storia dell'emigrazione trentina da Baselga di Piné nei racconti dei bambini della scuola elementare del paese (5a - 5b, 1997/1998) Simic MajaSimic MajaSimic MajaSimic Maja Bosnia, mon amour: trentini in Bosnia, bosniaci in Trentino. Villa Lagarina: Scuola media "Anna Frank", 2005 CD Rom multimediale Lingua: italiano Lavoro ipertestuale di Simic Maja sull'emigrazione trentina in Bosnia e sull'immigrazione di bosniaci in Trentino Sinz EgonSinz EgonSinz EgonSinz Egon Kennelbach 1871-1900: die Einwanderung: das dorf, seine menschen und die probleme, die bei der ersten grossen migration aus dem Trentino entstanden sind. Kennelbach (A): Gemeinde, 2001 256 pp. Lingua: tedesco. Titolo dell'edizione italiana: Kennelbach 1871-1900: l'immigrazione: il paese, la sua gente e i problemi che sono sorti con la prima grande migrazione dal Trentino. L'argomento trattato dal volume è ben espresso dal sottotitolo: «Il paese, la sua gente e i problemi che sono sorti con la prima grande migrazione dal Trentino». Kennelbach è una cittadina del Vorarlberg nelle vicinanze di Bregenz, a pochi chilometri dalla sponda austriaca del Bodensee - il Lago di Costanza. Egon Sinz ne è stato il borgomastro per venticinque anni ed è un profondo e appassionato conoscitore della storia locale. Una storia che, alla fine dell'Ottocento, si intreccia con quella del Trentino. I dati riportati da Sinz parlano da soli: verso il 1800 Kennelbach aveva circa 200 abitanti, nel 1900 il loro numero era salito a 1200. Cos'era stato a provocare un incremento demografico cosò sbalorditivo? L'industrializzazione. Gli industriali svizzeri Friedrich e Dietrich Schindler e Melchior Jenny tra il 1825 e il 1838 avevano installato a Kennelbach un cotonificio. Più tardi, nel 1853, vi venne fondata anche la fabbrica tessile Liebenstein. E per far funzionare questi opifici fu giocoforza trasferire a Kennelbach la manodopera necessaria. In altre parole, si fecero arrivare degli immigrati: da altre parti del Vorarlberg, dal Tirolo tedesco, dal resto dell'Austria, dalla Germania meridionale, dalla Svizzera, dalla Francia e - naturalmente - dal Trentino. Anche il Trentino faceva parte, come il Vorarlberg, dell'impero austro-ungarico: si trattava dunque, almeno ufficialmente, di un movimento migratorio interno all'impero. Ma, al di là dell'ufficialità, l'arrivo dei Trentini a Kennelbach fu inevitabilmente un trauma per il paese di accoglienza e per gli emigrati dalle nostre valli. Anche perché, sui 2000 immigrati registrati tra il 1871 e il 1900, ben 700 erano trentini, più di uno su tre. E per Kennelbach, come puntualizza il dottor Sinz, «questo 35% di immigrati, per molti aspetti, è ben più significativo del rimanente 65%, perché riguardava stranieri che avevano molto meno in comune coi locali, rispetto a quelli non provenienti dal Trentino. Avevano un'altra lingua e portavano con sé tradizioni diverse». Il volume, che si limita programmaticamente all'analisi dell'ultimo trentennio del secolo XIX, focalizza la sua attenzione su questo incontro tra due culture cosò differenti, benché prodotte da popolazioni amministrativamente raggruppate all'interno dello stesso stato. Un incontro proficuo sotto molti aspetti, ma inevitabilmente destinato ad assumere, in diverse occasioni, l'aspetto di scontro culturale. Nella sua premessa, l'Autore si chiede: «Mentre il numero degli immigrati dal Trentino divenne pian piano più grande di quello dei locali, era prevedibile che si dovesse giungere a tensioni tra i diversi gruppi etnici. Come risolsero questa situazione i locali e gli immigranti? Cosa influiva positivamente sulla integrazione e cosa la ostacolava cosò decisamente, tanto che ci vollero decenni prima che gli immigrati fossero del tutto inseriti nella comunità locale?» Con l'onestà e la pacatezza del vero storico, il dottor Sinz riesce a dare una risposta a queste domande, trasformando una ricerca apparentemente a carattere locale in un lavoro di interesse assoluto per lo studio dei fenomeni migratori. E per noi è inevitabile il raffronto con la situazione attuale, che vede il Trentino non più come terra di partenza, ma come approdo di speranza per chi emigra dai Paesi più sfortunati Sinz EgonSinz EgonSinz EgonSinz Egon Kennelbach 1871-1900: l'immigrazione: Il paese, la sua gente e i problemi che sono sorti con la prima grande migrazione dal Trentino. Trento: Provincia autonoma di Trento, 2003

Page 27: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

256 pp. Lingua: italiano. Titolo dell'edizione tedesca: Kennelbach 1871-1900: die Einwanderung: das Dorf, seine Menschen und die Probleme, die bei der ersten grossen Migration aus dem Trentino entstanden sind. Traduzione di Stefano Beretta. L'argomento trattato dal volume è ben espresso dal sottotitolo: «Il paese, la sua gente e i problemi che sono sorti con la prima grande migrazione dal Trentino». Kennelbach è una cittadina del Vorarlberg nelle vicinanze di Bregenz, a pochi chilometri dalla sponda austriaca del Bodensee - il Lago di Costanza. Egon Sinz ne è stato il borgomastro per venticinque anni ed è un profondo e appassionato conoscitore della storia locale. Una storia che, alla fine dell'Ottocento, si intreccia con quella del Trentino. I dati riportati da Sinz parlano da soli: verso il 1800 Kennelbach aveva circa 200 abitanti, nel 1900 il loro numero era salito a 1200. Cos'era stato a provocare un incremento demografico cosò sbalorditivo? L'industrializzazione. Gli industriali svizzeri Friedrich e Dietrich Schindler e Melchior Jenny tra il 1825 e il 1838 avevano installato a Kennelbach un cotonificio. Più tardi, nel 1853, vi venne fondata anche la fabbrica tessile Liebenstein. E per far funzionare questi opifici fu giocoforza trasferire a Kennelbach la manodopera necessaria. In altre parole, si fecero arrivare degli immigrati: da altre parti del Vorarlberg, dal Tirolo tedesco, dal resto dell'Austria, dalla Germania meridionale, dalla Svizzera, dalla Francia e - naturalmente - dal Trentino. Anche il Trentino faceva parte, come il Vorarlberg, dell'impero austro-ungarico: si trattava dunque, almeno ufficialmente, di un movimento migratorio interno all'impero. Ma, al di là dell'ufficialità, l'arrivo dei Trentini a Kennelbach fu inevitabilmente un trauma per il paese di accoglienza e per gli emigrati dalle nostre valli. Anche perché, sui 2000 immigrati registrati tra il 1871 e il 1900, ben 700 erano trentini, più di uno su tre. E per Kennelbach, come puntualizza il dottor Sinz, «questo 35% di immigrati, per molti aspetti, è ben più significativo del rimanente 65%, perché riguardava stranieri che avevano molto meno in comune coi locali, rispetto a quelli non provenienti dal Trentino. Avevano un'altra lingua e portavano con sé tradizioni diverse». Il volume, che si limita programmaticamente all'analisi dell'ultimo trentennio del secolo XIX, focalizza la sua attenzione su questo incontro tra due culture cosò differenti, benché prodotte da popolazioni amministrativamente raggruppate all'interno dello stesso stato. Un incontro proficuo sotto molti aspetti, ma inevitabilmente destinato ad assumere, in diverse occasioni, l'aspetto di scontro culturale. Nella sua premessa, l'Autore si chiede: «Mentre il numero degli immigrati dal Trentino divenne pian piano più grande di quello dei locali, era prevedibile che si dovesse giungere a tensioni tra i diversi gruppi etnici. Come risolsero questa situazione i locali e gli immigranti? Cosa influiva positivamente sulla integrazione e cosa la ostacolava cosò decisamente, tanto che ci vollero decenni prima che gli immigrati fossero del tutto inseriti nella comunità locale?» Con l'onestà e la pacatezza del vero storico, il dottor Sinz riesce a dare una risposta a queste domande, trasformando una ricerca apparentemente a carattere locale in un lavoro di interesse assoluto per lo studio dei fenomeni migratori. E per noi è inevitabile il raffronto con la situazione attuale, che vede il Trentino non più come terra di partenza, ma come approdo di speranza per chi emigra dai Paesi più sfortunati Spagnoli FrédéricSpagnoli FrédéricSpagnoli FrédéricSpagnoli Frédéric Du Trentin a la Franche-Comté: preliminaires de recherche sur un courant migratoire particulier: (de 1870 a nos jours). Université de Franche-Comté, Besancon, U.F.R. des sciences du langage, de l'homme et de la société, a. acc. 2003/2004. 122 pp. Lingua: francese. Tesi di laurea. Studio sull'emigrazione trentina in Francia dal 1870 ai giorni nostri Tommasi RenzoTommasi RenzoTommasi RenzoTommasi Renzo Dalla Paganella a Uluru: profili dell'emigrazione trentina in Australia: 1846-2009. Trento: Fondazione Museo storico del Trentino, 2012 261 pp. Lingua: italiano/inglese. Seconda edizione rivista e corretta Il libro, scritto da Renzo Tommasi e tradotto da Padre Ferruccio Bertagnolli, con la competenza di chi ha vissuto fra gli emigrati trentini per più di mezzo secolo, offre una oanoramica a volo d'uccello sulla situazione passata e attuale della presenza trentina in Australia.Il volume, attraverso brevi profili biografici, mostra il vissuto della comunità trentina, la descrizione reale della vita di ogni giorno e degli sforzi compiuti dai migranti e dalle loro famiglie. Tommasi Renzo, Pedrotti RitaTommasi Renzo, Pedrotti RitaTommasi Renzo, Pedrotti RitaTommasi Renzo, Pedrotti Rita Le memorie migratorie dell'Altopiano di Brentonico. Brentonico: ARCI Ugo Winkler, 2012 367 pp. Lingua: italiano Il volume di Renzo Tommasi e Rita Pedrotti ripercorre l'esperienza migratoria di quei brentegani che, dal 1850, hanno deciso di lasciare la loro casa per raggiungere nuove mete oltreoceano.

Page 28: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Tommasi Renzo, Zarucco MassimoTommasi Renzo, Zarucco MassimoTommasi Renzo, Zarucco MassimoTommasi Renzo, Zarucco Massimo Messico trentino. Trento: Artimedia Valentina Trentini, 2007 274 pp. Lingua: italiano/spagnolo Fotografie di Massimo Zarucco: Testi di Renzo Tommasi Renzo Tommasi, autorità indiscussa sul tema dell'emigrazione trentina in Messico e Massimo Zarucco, fotografo trentino, ripercorrono l'esperienza dell'emigrazione trentina in Messico. Tommasi RenzoTommasi RenzoTommasi RenzoTommasi Renzo, , , , Zilli Manica Josè BenignoZilli Manica Josè BenignoZilli Manica Josè BenignoZilli Manica Josè Benigno Tierra y libertad: la emigración trentina hacia México = l'emigrazione trentina in Messico. Trento: Provincia autonoma di Trento, 2001 263 pp. Lingua: italiano "Tierra y libertad" è uno studio sull'insediamento dei trentini nella Colonia Manuel González (Messico), fondata a seguito di una spedizione avvenuta nel settembre 1881 da circa una quarantina di famiglie provenienti soprattutto dall'allora decanato di Villalagarina. Salpate dal porto di Livorno a bordo del piroscafo Atlantico, queste famiglie furono poi raggiunte da altre nel lasso di tempo che intercorse fra il 1882 e il 1883. Tommasi Renzo, Zilli Manica Josè BenignoTommasi Renzo, Zilli Manica Josè BenignoTommasi Renzo, Zilli Manica Josè BenignoTommasi Renzo, Zilli Manica Josè Benigno La colonizzazione italiana in Messico: la Cooperativa di emigrazione agricola trentina "San Cristoforo" (1921-1925) = La colonizaciòn italiana en México. Trento: Provincia autonoma di Trento, 2005 358 pp. Lingua: italiano Seconda collaborazione tra padre Josè Zilli e Renzo Tommasi dopo Tierra y libertad. Dati e interviste di emigranti trentini in Messico. Tommasi Renzo, Zilli Manica Josè BenigTommasi Renzo, Zilli Manica Josè BenigTommasi Renzo, Zilli Manica Josè BenigTommasi Renzo, Zilli Manica Josè Benignononono Messico: la tierra prometida: la colonia italiana "Diez Gutiérrez" trentino-tirolese (1882-). Trento: Provincia autonoma di Trento, 2007 254 pp. Lingua: italiano/spagnolo Il volume di Renzo Tommasi e Josè Zilli racconta l'esperienza dell'emigrazione trentina in Messico con particolare attenzione colonia italiana Diez Gutiérrez, fondata anche con l'aiuto di emigranti trentini-tirolesi. Tonezzer ElenaTonezzer ElenaTonezzer ElenaTonezzer Elena Volti di un esodo: racconti e testimonianze degli esuli istriani, giuliani e dalmati in Trentino-Alto Adige nel secondo dopoguerra. Trento: Museo storico in Trento, 2005 123 pp. Lingua: italiano 250,000 persone costrette ad abbandonare i loro paesi e a distribuirsi su tutto il territorio italiano, a causa delle pressioni del governo di Tito e delle conclusioni degli accordi di pace alla fine della seconda guerra mondiale. Molte di queste famiglie di esuli dall’Istria e dalla Dalmazia giunsero anche nelle province di Trento e Bolzano: in queste pagine vengono riportate alla luce alcune delle loro testimonianze dirette (tra cui fotografie e memorie), con l’utilizzo e il confronto di fonti diverse (orali, memorialistiche, giornalistiche e archivistiche in senso classico). Il Museo storico e i suoi ricercatori si sono impegnati per dare dignità alla vicenda umana degli esuli e alla loro memoria, in linea con un più ampio processo di conoscenza che sta avviandosi, anche a livello storiografico nazionale e internazionale, nei confronti delle esperienze dei vinti del secondo dopoguerra. Tranquillini IlariaTranquillini IlariaTranquillini IlariaTranquillini Ilaria Giovanni G. Ciaghi: una biografia migratoria tra Austria e Italia: (1906-1929). Università degli studi di Trento. Facoltà di sociologia, a. acc. 2005/2006 Lingua: italiano. Tesi di laurea Studio sull'esperienza migratoria di Giovanni Ciaghi, prima da austriaco e successivamente, dopo la fine del primo conflitto mondiale, da italiano TrentinoTrentinoTrentinoTrentino

Page 29: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Trentino carioca: viaggio tra i neotrentini in Brasile. Trento: Regione autonoma Trentino-Alto Adige, 2003 Audiovisivo DVD, disponibile anche su: http://www.youtube.com/watch?v=C3n1RrPTrvw, ultima consultazione 13 marzo 2014 Lingua: italiano Pubblicato in occasione della tournée in Brasile del Coro Vigolana di Vigolo Vattaro nell'aprile 2003. Viaggio tra i discendenti di quei trentini che alla fine dell'Ottocento scelsero la strada dell'emigrazione. Unione delle famiglie trentine all'esteroUnione delle famiglie trentine all'esteroUnione delle famiglie trentine all'esteroUnione delle famiglie trentine all'estero Festa dell'emigrante: Grigno-Tezze, Valsugana, Trentino: 30-31 luglio, 1 agosto 1999. Trento: Unione delle famiglie trentine all'estero, 1999 95 pp. Lingua: italiano Volume pubblicato in occasione della festa dell'emigrante a Tezze (Grigno, Valsugana: 30-31 luglio, 1 agosto 1999) Valcanover GiovannaValcanover GiovannaValcanover GiovannaValcanover Giovanna Significato economico dell'emigrazione dal distretto di Civezzano nella seconda metà del secolo XIX. Università degli studi di Trento. Facoltà di economia, a. acc. 1995/1996 215 pp. Lingua: italiano. Tesi di laurea Lo studio analizza le conseguenze dell'emigrazione trentina della seconda metà dell'Ottocento sull'economia del distretto di Civezzano. Valduga RemyValduga RemyValduga RemyValduga Remy Sogno di un emigrante. Rovereto: Stella, 2007 296 pp. Lingua: italiano Remy Valduga narra la storia dei suoi progenitori, partiti da Terragnolo verso la "terra promessa" Vernaccini SilviaVernaccini SilviaVernaccini SilviaVernaccini Silvia Vecchi mestieri ritornano: un'ora, un canto, dodici cori: domenica 5 settembre 2004, ore 15. Trento: Provincia autonoma di Trento, 2004 128 pp. Lingua: italiano In collaborazione con la Federazione dei cori del Trentino I testi di Silvia Vernaccini ricordano i vecchi mestieri dei trentini: dal tessitore al mugnaio, dal ramaio al boscaiolo. Antichi mestieri che i trentini portarono "con se" durante i periodi delle migrazioni Voltolini Fabiola, Minati Sara, Stefani ValerioVoltolini Fabiola, Minati Sara, Stefani ValerioVoltolini Fabiola, Minati Sara, Stefani ValerioVoltolini Fabiola, Minati Sara, Stefani Valerio Con la valisa in man. Tezze: Cassa rurale di Tezze, 1997 79 pp. Lingua: italiano In questo volume viene raccontata l'epopea di molte famiglie della Valsugana che, alla fine dell'Ottocento, scelsero la strada dell'emigrazione oltreoceano alla ricerca di una vita migliore Zampiglione ArturoZampiglione ArturoZampiglione ArturoZampiglione Arturo Verso il sogno americano: sequenza fotografica = To the American's dream: photographic's sequence. Tione di Trento: Centro studi Judicaria, 1995 43 pp. Lingua: italiano Le fonti fotografiche sono in gran parte provenienti dalla collezione Paolo Cresci Paolo Cresci, fotografo fiorentino, coltiva da sempre l'appassionato impegno nella ricerca sul grande fenomeno storico dell'emigrazione. In virtù della sua collezione storico-fotografica, che registra oltre 10.000 documenti schedati e catalogati, è considerato uno dei maggiori ricercatori nell'ambito dell'emigrazione italiana nel mondo. Cortesemente egli ha messo a disposizione del Centro Studi Judicaria copia delle sue più rare riproduzioni fotografiche, cosicché ha preso corpo questo fascicolo che è stato integrato con materiale della sezione «Emigrazione» dell'archivio del Csj. Intenzionalmente si è voluto restringere il campo della presente «sequenza fotografica» ad un aspetto psicologicamente, nonché storicamente, di maggiore incidenza nella vita del «forxato

Page 30: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

emigrante»: quello cioè del «distacco» dalla terra natia e del primo «impatto» con la terra statunitense. Quindi: «La partenza», «La traversata», «Ellis Island». Zenette PaolaZenette PaolaZenette PaolaZenette Paola Gli emigranti della Val Rendena nella seconda metà del XX secolo: tesi di laurea in Storia d'Italia nel secolo XX. Università degli studi di Bologna. Facoltà di lettere e filosofia, a. acc. 1999/2000 230 pp. Lingua: italiano. Tesi di laurea Studio sull'emigrazione dalla Val Rendena nel secondo dopoguerra Zeziola FrancescoZeziola FrancescoZeziola FrancescoZeziola Francesco Dietro di noi... la fatica delle montagne: davanti a noi... la fatica delle pianure (1855-2011). Esine (BS): Valgrigna, 2011 184 pp.. Lingua: italiano. Titolo esteso: Dietro di noi... la fatica delle montagne: davanti a noi... la fatica delle pianure (1855-2011): storia dell'emigrazione a Brescia, dalla Val di Rabbi (allora Tirolo Austriaco) di Dalla Serra Matteo e Catterina, e dei loro discendenti diventati Dellasera. Il libro, è la narrazione, sotto forma di diario, della ricerca delle origini dell'Autore, dagli ascendenti "Dalla Serra Matteo e Dalla Serra Catterina" e dei loro discendenti bresciani diventati Dellasera. Tratta delle loro transumanze-emigrazioni dalla Val di Rabbi ora Trentino, allora Tirolo Austriaco, verso la provincia di Brescia, Comuni di Mompiano, Borgosatollo e oltre. È l'occasione anche per trattare della possibile origine del Cognome Dalla Serra modificatosi in Dellasera. Attraverso altri testi bibliografici mostra come i Cognomi si formano in Italia e l'origine di questo cognome, dal soprannome "el maset", località presente nel Comune di Rabbi. Questo lavoro come dice la presentatrice del libro, la D.ssa Gerelli Claudia, stimata professionista psico-pedagogista, "è compiuto e ognuno dei familiari può andare a reperirsi all'interno di una genealogia dove si intrecciano le varie storie. Vicende accennate con rispetto, con la tutela della privacy, come si direbbe oggi, dove non si dà spazio a pettegolezzo alcuno, ma da dove ognuno può partire all'avventura della ricerca delle proprie origini. Il messaggio del libro è ben sintetizzato dal titolo: viviamo tempi difficili, ma si consolino i nostri figli, nipoti e pronipoti, i tempi non sono mai stati facili eppure abbiamo sempre trovato la forza di andare avanti. Con questa seconda fatica si compie la ricostruzione genealogica di Francesco Zeziola che, dopo un primo volume dedicato alla storia della sua famiglia paterna ci presenta ora la storia di quella materna. Zilli Manica Josè BenignoZilli Manica Josè BenignoZilli Manica Josè BenignoZilli Manica Josè Benigno La estanzuela: (historia de una cooperativa agrícola de italianos en México). Xalapa (MEX): Gobierno de Estado de Veracruz-Llave, 1998 148 pp. Lingua: spagnolo. Edizione limitata di 1000 esemplari L'esperienza dei trentini in Messico e la storia della cooperativa di emigrazione agricola trentina San Cristoforo sono raccontate, in questo volume da padre Josè Zilli Manica.

Page 31: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Saggi e contributi Amistadi DanieleAmistadi DanieleAmistadi DanieleAmistadi Daniele Storia di due ronconesi in Argentina. «Roncone notizie». Roncone, n. 55, 2013, pp. 60-62. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.comune.roncone.tn.it/uploads/media/ Roncone_Notizie_-_luglio_2013.pdf>, ultima consultazione 13 marzo 2014 Quella che ci propone l'autore è la storia in breve di Mario Amistadi da Roncone, emigrato nel 1948 in Argentina per raggiungere il fratello Ruggero, emigrato tredici anni prima a Buenos Aires Antolini MarioAntolini MarioAntolini MarioAntolini Mario Un Boldrini di Prezzo nel Canton dei Grigioni. «Judicaria». Tione di Trento, n. 47, 2001, pp. 93-97. Lingua: italiano L'emigrazione della famiglia Boldrini dalle Valli del Chiese in Svizzera Antonelli QuintoAntonelli QuintoAntonelli QuintoAntonelli Quinto Ivette Marli Boso, Noialtri chi parlen tuti en talian: dialetti trentini in Brasile. «Archivio trentino». Trento, n. 1, 2004, pp. 277-279. Recensione. Lingua: italiano Studio sulla permanenza del dialetto trentino in Brasile. Recensione Antonelli QuintoAntonelli QuintoAntonelli QuintoAntonelli Quinto "I bin a Italiano": tracce canore dell'emigrazione. «Storia e problemi contemporanei». Ancona, n. 38, 2005, pp. 149-160. Lingua: italiano. Titolo monografico: Esuli pensieri: scritture migranti Nella seconda metà dell'Ottocento una delle direzioni migratorie percorsa soprattutto da trentini, veneti, friulani e, in parte minore, da lombardi e piemontesi fu quella verso il nord, che portava in Svizzera, in Austria, in Boemia, in Moravia, in Germania, nei luoghi dove erano in costruzione grandi reti ferroviarie e altre opere (stradali e minerarie) di altrettanto grande impegno. Quali canti accomunavano questi emigrati. Antonelli lo racconta in questo saggio. Apolloni Flaim MariaApolloni Flaim MariaApolloni Flaim MariaApolloni Flaim Maria Il "mio" Vorarlberg. «Trentino emigrazione». Trento, n. 30, 2004, pp. 37-39. Lingua: italiano. Testo tratto da: Università della terza età e del tempo disponibile, Santa Croce di Bleggio, Quando i ricordi diventano realtà da passare ai posteri: dalle vite dei bisnonni (sec. XIX) quasi al Duemila: diari, memorie, documenti, scritti e fotografie raccolti dai discenti dell'Utetd, Tione di Trento: Antolini, 2003. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste. provincia.tn.it/ppw/TNEmigra.nsf/0/A9E3D7612069DBF6C1256F58003A5DBB/$FILE/Flaim+Apolloni+9.file+minimo.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 10 marzo 2014 L'emigrazione della famiglia Parisi nel Vorarlberg alla fine dell'Ottocento ArArArArmani Antoniomani Antoniomani Antoniomani Antonio Giacomo Giovannini nella pampa argentina. «Judicaria». Tione di Trento, n. 56, 2004, pp. 87-88. Lingua: italiano L'esperienza di Giacomo Giovannini, emigrato in Argentina dalle Valli Giudicarie Ascolani AugustoAscolani AugustoAscolani AugustoAscolani Augusto Il contesto demografico trentino nello scorcio del lungo Ottocento. «Atti della Accademia roveretana degli Agiati». Rovereto, v. 10 (2), A, fasc. 2, 2010, pp. 9-38.

Page 32: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.agiati.it/UploadDocs/5081_art_01_ ascolani.pdf>, ultima consultazione 07 marzo 2014 Demografia, società, emigrazione nel Trentino dell'Ottocento Ascrizzi GiuseppeAscrizzi GiuseppeAscrizzi GiuseppeAscrizzi Giuseppe Legge 14 dicembre 2000 n. 379: riconoscimento della cittadinanza italiana alle persone nate e già residenti nei territori appartenuti all'Impero austro-ungarico e ai loro discendenti. «Atti della Accademia roveretana degli Agiati». Rovereto, v. 10 (2), A, fasc. 2, 2010, pp. 81-84. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.agiati.it/UploadDocs/5084_art_04_ ascrizzi.pdf>, ultima consultazione 07 marzo 2014 Emigrazione e cittadinanza Baldo TommasoBaldo TommasoBaldo TommasoBaldo Tommaso Casimira Grandi, Donne fuori posto: l'emigrazione femminile rurale dell'Italia postunitaria. «Archivio trentino». Trento, n. 1, 2008, pp. 289-291. Recensione. Lingua: italiano Recensione del libro di Casimira Grandi, sull'emigrazione femminile italiana e trentina prima del compimento dell'Unità italiana Baroni IvoBaroni IvoBaroni IvoBaroni Ivo La commovente storia di Isabella Maino figlia di un emigrato del 1900: in una casa piena di ricordi Isabella ha ritrovato le sue radici. «I Quattro Vicariati e le zone limitrofe». Ala, n. 87, 2000, pp. 79-80. Lingua: italiano Isabella Maino è figlia di trentini emigrati oltreoceano. La sua storia, il suo viaggio in Trentino alla ricerca delle origini, è raccontata da Ivo Baroni Bentivoglio DavideBentivoglio DavideBentivoglio DavideBentivoglio Davide A past co la vàcia: al pascolo con la mucca. «Trentino emigrazione». Trento, n. 28, 2003, pp. 40-45. Lingua: italiano Storia e memoria di Davide Bentivoglio, emigrato dal Trentino in Germania nel giugno del 1956 Bentivoglio DavideBentivoglio DavideBentivoglio DavideBentivoglio Davide 'Sti ani: i stoinòti: quando emigravano i bambini: prima parte. «Trentino emigrazione». Trento, n. 30, 2004, pp. 40-43. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TN Emigra.nsf/0/7BACF46D7F02D3E2C1256F58003C4A21/$FILE/Bentivoglio+1+parte+10.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 10 marzo 2014 L'emigrazione degli stoinòti (spazzacamini) nonesi verso la Pianura Padana Bentivoglio DavideBentivoglio DavideBentivoglio DavideBentivoglio Davide 'Sti ani: i stoinòti: quando emigravano i bambini: seconda parte. «Trentino emigrazione». Trento, n. 30, 2004, pp. 44-46. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TN Emigra.nsf/0/81049C489F658E71C1256F58003D51F8/$FILE/Bentivoglio++2+parte+10.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 10 marzo 2014 L'emigrazione degli stoinòti (spazzacamini) nonesi verso la Pianura Padana Berasi IvaBerasi IvaBerasi IvaBerasi Iva La terra Serena: l'emigrazione trentina in terra cilena: documenti: (1950-1974). «Archivio trentino». Trento, n. 1, 2006, pp. 334-336.

Page 33: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Recensione. Lingua: italiano Emigrazione trentina in Cile, andata e ritorno (1950-1974): documenti e storia dell'epopea di molte famiglie trentine nel secondo dopoguerra. Berasi IvaBerasi IvaBerasi IvaBerasi Iva Quei coraggiosi contadini trentini che sognarono l'eden in Messico. «Trentino emigrazione». Trento, n. 37, 2006, pp. 29-31. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmi gra.nsf/0/2266894EFF39E5CBC12572C10045E5BA/$FILE/09_Contadini_trentini_messico.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Recensione e commento di Iva Berasi al volume "La colonizzazione italiana in Messico" di Renzo Tommasi e José Benigno Zilli Manica Bernardini FulvioBernardini FulvioBernardini FulvioBernardini Fulvio La leggenda di «Kino, il Vestenera». «Trentino emigrazione». Trento, n. 38, 2006, pp. 24-46. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmi gra.nsf/0/9782B9F9C59802EEC12572C200245F99/$FILE/08_Fumetto_kino_affetti_TN_emigrazione_38.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 L'avventura di Padre Eusebio Francesco Chini detto «Kino», emigrato trentino in Messico, attraverso le immagini a "fumetto" di Fulvio Bernardini (Primo episodio) Bertolissi FabioBertolissi FabioBertolissi FabioBertolissi Fabio Aldeno: storia dell'emigrazione dal Trentino alla Bosnia e all'Agro Pontino attraverso gli archivi, le fotografie, i racconti (1870-2008). «Annali…: studi e materiali dalle tesi di laurea». Venezia, n. 9, 2009, pp. 85-100. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.unive.it/media/allegato/dipartimenti/studi_ storici/annali%202008/2009/Fabio_Bertolissi.pdf>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Lo scritto affonda le sue radici nella seconda metà del XIX secolo nel territorio dell'attuale provincia di Trento. Il paese di Aldeno situato sul versante sud-occidentale della Valle dell'Adige, apparteneva a quel tempo alla regione del Tirolo austriaco, terra al confine meridionale dell'impero austro-ungarico. Il precario contesto economico di questa fase storica comportò per alcune famiglie la scelta della migrazione, la quale si sposò con l'intento politico imperiale di occupare delle terre da poco poste sotto protettorato. La migrazione aldenese e trentina verso la Bosnia, partecipa al massiccio trasferimento di popolazioni all'interno della penisola balcanica, voluto dall'impero asburgico in piena fase di espansione. Dal settembre 1883 sono almeno cinque i convogli ferroviari diretti a Mahovljani, nella provincia di Banja Luka, con a bordo centinaia di famiglie trentine, tra le quali oltre trenta provenienti da Aldeno. La ricostruzione di quegli avvenimenti è stata possibile grazie alla consultazione approfondita dei fondi documentari conservati presso la Parrocchia e il Comune di Aldeno, alla quale si è integrato altro materiale archivistico proveniente dall'Archivio di Stato di Trento. Chiamati ad occupare le terre al centro delle bonifiche della politica di rivalutazione ambientale fascista, nell'ultimo scorcio del quarto decennio del secolo scorso, maturò tra i coloni trentini la volontà di lasciare la colonia bosniaca alla volta dell'Agro pontino. Ai fini della ricerca è stata di fondamentale importanza la possibilità di poter avere un contatto diretto con alcuni dei discendenti dei coloni: Fabio Bertolissi ha avuto la possibilità di trascorrere alcuni giorni ad Aprilia e successivamente a Laktaši (Bosnia), dove ha raccolto documenti, fotografie e racconti della doppia migrazione. Bertonha Joao FàbioBertonha Joao FàbioBertonha Joao FàbioBertonha Joao Fàbio Non tutti gli italiani sono venuti dall'Italia: l'immigrazione dei sudditi imperiali austriaci di lingua italiana in Brasile: 1875-1918. «Altreitalie». Torino, n. 46, 2013, [le pagine non sono segnalate] Lingua: italiano. È possibile acquistare il saggio sul sito della rivista, a partire dalla pagina <http://www.altreitalie.it/Pubblicazioni/Rivista/N_46/Altreitalie_Gennaio-Giugno_N46.kl>, ultima consultazione 10 marzo 2014 I trentini e i friulani non hanno costituito più del tre o quattro per cento degli immigranti italiani venuti in Brasile. Tuttavia, presentano una differenza fondamentale in rapporto agli «italiani del Regno», perché erano cittadini di un altro Stato, l'Impero austroungarico. Questo fatto li rendeva, per esempio, molto simili ai veneti in termini di

Page 34: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

cultura, origini sociali ed economiche, ambizioni in Brasile e così via, ma con importanti differenze culturali, politiche e di identità. Queste differenze, però, non sono ancora state studiate a sufficienza né dalla storiografia brasiliana né dalla storiografia italiana, e il presente articolo si propone di procedere in questa direzione, soprattutto per quanto riguarda la lealtà verso la Monarchia e l'Imperatore. L'impatto della prima guerra mondiale e la questione cattolica saranno oggetto privilegiato di studio Bolognani FerruccioBolognani FerruccioBolognani FerruccioBolognani Ferruccio Due fratelli trentini in Argentina si incontrano dopo 63 anni. «Strenna trentina». Trento, 2009, pp. 119-120. Lingua: italiano L'incontro tra due fratelli di origine trentina in Argentina, divisi da molto tempo Boso Ivette MarliBoso Ivette MarliBoso Ivette MarliBoso Ivette Marli Il caso di Nova Trento, Brasile: scuola e conflitto linguistico nelle aree di immigrazione. «Trentino emigrazione». Trento, n. 5, 1997, pp. 32-38. Lingua: italiano Alcune considerazioni tratte da una tesi di laurea, discussa presso l'Università degli Studi di Trento, circa gli influssi della lingua portoghese sul dialetto trentino parlato in una comunità di emigrati nello stato di Santa Catarina in Brasile Boso Ivette MarliBoso Ivette MarliBoso Ivette MarliBoso Ivette Marli Il dialetto di Nova Trento: tra resistenza e futuro. «Studi trentini di scienze storiche. Sezione prima». Trento, n. 3, 2001, pp. 497-508. Lingua: italiano Quale futuro per il dialetto importato dai trentini durante l'emigrazione in Brasile? Bozzato FabrizioBozzato FabrizioBozzato FabrizioBozzato Fabrizio Dal Trentino all'Australia: un caso di emigrazione regionale. «Altreitalie». Torino, n. 36-37, 2008, pp. 337-348. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.altreitalie.it/Pubblicazioni/Rivista/Numeri_ Arretrati/N_3637/Altreitalie_3637_GennaioDicembre_2008.kl>, ultima consultazione 10 marzo 2014 Studio sull'emigrazione trentina in Australia a partire dalla metà dell'Ottocento Broll GiulioBroll GiulioBroll GiulioBroll Giulio Emigrazione trentina in Cile. «Strenna trentina». Trento, , 2002, pp. 125-127. Lingua: italiano Storia dell'emigrazione trentina in Cile nella seconda metà del Novecento Cadorin JonasCadorin JonasCadorin JonasCadorin Jonas Quando la lingua italiana era bandita dalla quotidianità. «Trentino emigrazione». Trento, n. 34, 2005, pp. 33-35. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TN Emigra.nsf/0/B9B87B410A0AA8AFC125711C003B7B24/$FILE/8-Quando_la_lingua_italia na.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Lo storico Jonas Cadorin ricorda le difficoltà incontrate dai trentini a loro arrivo a Nova Trento Capuzzo EsterCapuzzo EsterCapuzzo EsterCapuzzo Ester Dalla pertinenza austriaca alla cittadinanza italiana. «Atti della Accademia roveretana degli Agiati». Rovereto, v. 10 (2), A, fasc. 2, 2010, pp. 65-79. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.agiati.it/UploadDocs/5083_art_03_ capuzzo.pdf>, ultima consultazione 07 marzo 2014

Page 35: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Da cittadini austriaci a cittadini italiani, emigrazione e cittadinanza Centro studi Val di SoleCentro studi Val di SoleCentro studi Val di SoleCentro studi Val di Sole L'emigrazione solandra in alcune pubblicazioni del Centro Studi. «La val». Malè, n. 2, 2013, pp. 10-13. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.centrostudivaldisole.it/public/editor/File/ La%20Val%202-2013.pdf>, ultima consultazione 13 marzo 2014 Le pubblicazioni del Centro Studi Val di Sole nel racconto di Pio Della Valle. Uno spunto per ricerche future nel campo dell'emigrazione trentina dalla Val di Sole Ciola CesareCiola CesareCiola CesareCiola Cesare La presenza in Brasile delle famiglie trentine. «Trentino emigrazione». Trento, n. 34, 2005, pp. 42-43. Lingua: italiana. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TN Emigra.nsf/0/C6CA1BF0166331C8C125711C003C129D/$FILE/11-famiglie_trentine.pdf? OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Sviluppo e presenza dell'Unione delle Famiglie Trentine all'estero in terra brasiliana Costa ArmandoCosta ArmandoCosta ArmandoCosta Armando Uno degli otto: don Fortunato Odorizzi. «Strenna trentina». Trento, , 2007, pp. 17-19. Lingua: italiano Breve storia di don Fortunato Odorizzi, trentino emigrato in Brasile Cristaldi FlaviaCristaldi FlaviaCristaldi FlaviaCristaldi Flavia Geografia dell'emigrazione e nuove cittadinanze: la legge 379/2000. «Atti della Accademia roveretana degli Agiati». Rovereto, v. 10 (2), A, fasc. 2, 2010, pp. 85-95. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.agiati.it/UploadDocs/5085_art_05_ cristaldi.pdf>, ultima consultazione 07 marzo 2014 Emigrazione e cittadinanza: legge 379/2000: riflessioni Curzel VittorioCurzel VittorioCurzel VittorioCurzel Vittorio Guida alle fonti archivistiche sull'emigrazione (1816-1918). «Trentino emigrazione». Trento, n. 9, 1998, pp. 14-16. Lingua: italiano L'ufficio emigrazione della Provincia autonoma di Trento pubblica una ricerca di Vincenzo Adorno svolta presso l'Archivio storico del Comune di Trento (Fondo Ordinamento austriaco) Dadam JamesDadam JamesDadam JamesDadam James Samba nella terra della polenta. «Trentino emigrazione». Trento, n. 40, 2007, pp. 31-33. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TN Emigra.nsf/0/4D4091755BCA0238C125730E003888AF/$FILE/10Samba_polenta.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Il fenomeno del ritorno dei discendenti degli emigrati oggetto di una tesi di laurea di un giovane universitario brasiliano di origini trentine, James Dadam Fabris VittorioFabris VittorioFabris VittorioFabris Vittorio Lucillo Grassi Storo 1895 - Red Ban 1971: pittore e incisore in Italia e negli Stati Uniti. «Judicaria». Tione di Trento, n. 72, 2009, pp. 137-138. Lingua: italiano L'esperienza di emigrante di Lucillo Grassi, pittore trentino emigrato negli Stati Uniti d'America da Storo Facchinelli WalterFacchinelli WalterFacchinelli WalterFacchinelli Walter

Page 36: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Un lavoro per papà: dal Trentino all'America... speranze e sofferenze di emigrati delle Valli Giudicarie. «Judicaria». Tione di Trento, n. 44, 2000, pp. 11-12. Lingua: italiano Speranze e difficoltà di una famiglia emigrata dalle Valli Giudicarie trentine al Nuovo Mondo Faustini AlbertoFaustini AlbertoFaustini AlbertoFaustini Alberto Grande convention dei Trentini a New York. «Trentino emigrazione». Trento, n. 37, 2006, pp. 12-14. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TN Emigra.nsf/0/FBAEE935742E24A1C12572C100450D2B/$FILE/06_Convention_New_York.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Alberto Faustini racconta la 17esima Convention dei Trentini del Nord America (Usa e Canada) organizzata a New York da Ittona, l'organizzazione internazionale che raccoglie i Circoli trentini di quella parte del mondo (e che è legata all'associazione Trentini nel Mondo) Fava CesarinoFava CesarinoFava CesarinoFava Cesarino Inseguire un sogno, raggiungerlo e viverlo. «Trentino emigrazione». Trento, n. 21, 2001, pp. 36-41. Lingua: italiano Cesarino Fava racconta la sua esperienza di emigrante. Partito nel secondo dopoguerra da Malè ha attraversato l'oceano per poi stabilirsi a Buenos Aires in Argentina. Fenner DaniloFenner DaniloFenner DaniloFenner Danilo Con il Trentino nel cuore: tre esperienze di emigrazione. «Trentino emigrazione». Trento, n. 13, 1999, pp. 16-17. Le esperienze e le aspettative dell'emigrazione nei racconti di tre trentini emigrati in Brasile e Australia (Giancarlo Stefani, Mario Benedetti, Antonio Broz) intervistati a Trento nel corso di un breve soggiorno, a tanti anni di distanza dalla loro partenza Fenner DaniloFenner DaniloFenner DaniloFenner Danilo Dall'Argentina con il Trentino nel cuore. «Trentino emigrazione». Trento, n. 18, 2000, pp. 38-40. Lingua: italiano Danilo Fenner racconta la storia di Camillo Andreatta e Mario Remo Trentini, emigrati in Argentina con le loro famiglie quando erano piccoli e ritornati in Trentino per scoprire le proprie origini Filosi EnzoFilosi EnzoFilosi EnzoFilosi Enzo Pieve di Bono: Cologna, piccola patria nelle storie di emigranti. «Judicaria». Tione di Trento, n. 54, 2003, pp. 94-95. Lingua: italiano Filosi racconta l'emigrazione di alcune famiglie dal piccolo paese di Cologna nelle Valli Giudicarie trentine Finotti AntonellaFinotti AntonellaFinotti AntonellaFinotti Antonella Lo spirito di mericare: il dibattito sull'emigrazione in Trentino nella stampa cattolica: (1870-1905). «Archivio trentino di storia contemporanea». Trento, n. 2, 1996, pp. 97-109. Recensioni L'emigrazione trentina sulle pagine della stampa cattolica: riflessioni e punti di vista del mondo della chiesa sul fenomeno migratorio di fine Ottocento Folgheraiter AlbertoFolgheraiter AlbertoFolgheraiter AlbertoFolgheraiter Alberto Il monaco "messicano" che ha trovato radici. «Strenna trentina». Trento, 2004, pp. 148-150. Lingua: italiano Breve storia di padre Abraham Maria Zarate Zanotelli (messicano di origini trentine)

Page 37: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Folgheraiter AlbertoFolgheraiter AlbertoFolgheraiter AlbertoFolgheraiter Alberto La storia dell'emigrazione trentina. «Strenna trentina». Trento, 2009, pp. 176-179. Lingua: italiano Breve storia generale dell'emigrazione trentina Folgheraiter AlbertoFolgheraiter AlbertoFolgheraiter AlbertoFolgheraiter Alberto Val di Terragnolo: pellagra, profughi ed emigrazione. «Strenna trentina». Trento, 2010, pp. 52-55. Lingua: italiano L'emigrazione dalla Valle di Terragnolo in Trentino fu conseguenza anche del diffondersi della pellagra Folgheraiter AlbertoFolgheraiter AlbertoFolgheraiter AlbertoFolgheraiter Alberto Voglia di Trentino fra i discendenti degli emigrati in Argentina. «Strenna trentina». Trento, 2011, pp. 17-19. Lingua: italiano Il Trentino nelle aspettative e nei sogni dei figli di emigrati trentini in Argentina tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento Fontanari Martinatti IrisFontanari Martinatti IrisFontanari Martinatti IrisFontanari Martinatti Iris Il mito del viaggio: dal Trentino all'Argentina. «Strenna trentina». Trento, 2005, pp. 107-109. Lingua: italiano Storia d'emigrazione trentina in Cile nella metà degli anni cinquanta del Novecento Francescotti RenzoFrancescotti RenzoFrancescotti RenzoFrancescotti Renzo Dal Trentino alle Pampas. «Trentino emigrazione». Trento, n. 2, 1995, pp. 28-31. Lingua: italiano Nell'ultimo quarto di secolo dell'Ottocento - in fuga dal Trentino in condizioni di miseria - migliaia di trentini varcarono l'Oceano per finire nelle foreste amazzoniche, nelle pampas argentine: una storia di drammi, ma anche di qualche fortuna Franchi ElenaFranchi ElenaFranchi ElenaFranchi Elena Un missionario nella terra del serpente arcobaleno: il trentino padre Confalonieri nella Cobourg Peninsula (N-Australia). «Natura alpina». Trento, n. 3-4, 2008, pp. 55-74. Lingua: italiano Il racconto dell'attività missionaria di padre Angelo Confalonieri in Australia Franzina EmilioFranzina EmilioFranzina EmilioFranzina Emilio Tirolesi italiani, cimbri veneti e modello di colonizzazione tedesco nella prima emigrazione agricola al Brasile (1875-1876). In: Mario Allegri, Rovereto, il Tirolo, l'Italia: dall'invasione napoleonica alla Belle Epoque: atti del seminario di studio. Rovereto: Accademia roveretana degli Agiati, 2001, pp. 297-317. Lingua: italiano La prima grande ondata migratoria di massa dal Trentino e dal Veneto verso il Brasile nel biennio 1875-1876 Garbari MariaGarbari MariaGarbari MariaGarbari Maria L'emigrazione dal Trentino, dal Medioevo alla prima guerra mondiale. «Studi trentini di scienze storiche. Sezione prima». Trento, n. 1, 2001, pp. 155-156. Lingua: italiano. Recensione Recensione di Maria Garbari al libro di Grosselli sulla storia dell'emigrazione trentina dal Duecento al Novecento Garbari MariaGarbari MariaGarbari MariaGarbari Maria

Page 38: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Trentino 1874-1914: il quadro politico di un Paese gravato da problemi economici e sociali. «Studi trentini di scienze storiche. Sezione prima». Trento, n. 3, 2001, pp. 461-486. Lingua: italiano Il trentino a cavallo tra Ottocento e Novecento nel racconto di Maria Garbari Giordani CarloGiordani CarloGiordani CarloGiordani Carlo Vallagarina e Bento Gonçalves: gemellarsi con un brindisi. «Trentino emigrazione». Trento, n. 48, 2009, pp. 24-26. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TN Emigra.nsf/0/CCD1E7CA2F10A60DC12575AF00471534/$FILE/10+Gemellaggi.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Il gemellaggio tra la Vallagarina e Bento Gonçalves in Brasile, una delle mete dei trentini emigrati in Brasile alla fine dell'Ottocento Gobbi ValerioGobbi ValerioGobbi ValerioGobbi Valerio In viaggio verso la speranza. «El campanò de San Giuseppe». Mori, 2002, pp. 12-21. Lingua: italiano Racconti dell'emigrazione trentina oltreoceano Grandi CasGrandi CasGrandi CasGrandi Casimiraimiraimiraimira Emigrazione interna in una regione plurietnica dell'impero asburgico: dalla Valsugana al Vorarlberg (fine Ottocento - prima guerra mondiale). In: Società italiana di demografia storica, Disuguaglianze: stratificazione e mobilità sociale nelle popolazioni italiane… Bologna: CLUEB, 1997, pp. 193-212. Lingua: italiano L'emigrazione della popolazione trentina dalla Valsugana al Vorarlberg in Austria, tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale Grandi CasimiraGrandi CasimiraGrandi CasimiraGrandi Casimira Aus dem Land der Armut: Landschaft, Bevölkerung und Gesellschaft des Trentino zwischen 1870 und 1914. «Montfort». Dornbirn (A), n. 3, 1997, pp. 246-292. Lingua: tedesco Una terra povera può indurre all'emigrazione: questo è il Trentino descritto da Casimira Grandi tra il 1870 e il 1914 GrGrGrGrandi Casimiraandi Casimiraandi Casimiraandi Casimira Mary and the others: considerations and impressions on female emigration from Trentino to Scotland. In: Istituto italiano di cultura, Italian Scottish identities and connections with a case study on Trentino: 11-17 September 2000, Edinburgh and Glasgow. Edimburgh: Queen Margaret University College, 2001, pp. 41-51. Lingua: italiano Considerazioni e impressioni sull'emigrazione femminile dal Trentino alla Scozia Grandi CasimiraGrandi CasimiraGrandi CasimiraGrandi Casimira La storia infinita: sulle fonti ed i metodi per lo studio dell'emigrazione trentina in Santa Catarina (XIX-XX secolo). In: Renzo Maria Grosselli (a cura di), Atti del Convegno Trentamila "Tirolesi" in Brasile: storia, cultura, cooperazione allo sviluppo: Trento, 2 e 3 febbraio 2001. Trento: Regione Trentino-Alto Adige, 2001, pp. 16-33. Lingua: italiano Casimira Grandi discute sulle fonti e sui metodi per lo studio dell'emigrazione trentina a Santa Catarina (Brasile) tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento

Page 39: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Grandi CasimiraGrandi CasimiraGrandi CasimiraGrandi Casimira Storia di ordinaria emigrazione: un approccio critico al flusso verso Santa Catarina. «Studi trentini di scienze storiche. Sezione prima». Trento, n. 3, 2001, pp. 487-496. Lingua: italiano Casimira Grandi racconta l'emigrazione trentina dalla terra d'origine allo Stato di Santa Catarina in Brasile Grandi CasimiraGrandi CasimiraGrandi CasimiraGrandi Casimira Do pais de penuria: ambiente, populaçâo e sociedade no pais de proveniencia (1870-1914). «Alcance». Itajai (BR), n. 6, 2001, pp. 9-25. Lingua: spagnolo Emigrazione trentina in Brasile a cavallo tra Otto e Novecento: la società trentina in crisi Grandi CasimiraGrandi CasimiraGrandi CasimiraGrandi Casimira La labile memoria delle alpigiane trentine nella Svizzera di lingua tedesca tra secondo dopoguerra e boom economico. In: Nelly Valsangiacomo, Luigi Lorenzetti (a cura di), Donne e lavoro: prospettive per una storia delle montagne europee XVIII-XX secc. Milano: Angeli, 2010, pp. 281-295. Lingua: italiano L'emigrazione femminile trentina in Svizzera nella seconda metà del Novecento GrassiGrassiGrassiGrassi PatrickPatrickPatrickPatrick Memorie di moleti: storie che hanno cambiato la cultura di una terra. «Judicaria». Tione di Trento, n. 80, 2012, pp. 137-145. Lingua: italiano L'autore intende ripercorrere le vicende dell'emigrazione specializzata originata dalla Val Rendena e in particolare di quella che coinvolgeva gli arrotini, basandosi sulla raccolta di testimonianze orali. Si presenta la storia di Alfonso Collini, trasferitosi a Londra negli anni dieci del XX secolo e tornato a Pinzolo nel 1972. GrassiGrassiGrassiGrassi PatrickPatrickPatrickPatrick Ultime memorie di moleti: storie che hanno cambiato la cultura di una terra. «Judicaria». Tione di Trento, n. 81, 2012, pp. 94-104. Lingua: italiano In un'intervista raccolta dall'autore, Giovanni e Ognibene Masè rivivono le vicende della loro famiglia (emigrata negli Stati Uniti a più riprese). Grazie alla loro attività di arrotini in America, riuscirono ad accumulare i capitali da investire in Val Rendena nel turismo degli anni settanta-ottanta del secolo scorso. Grosselli Renzo MariaGrosselli Renzo MariaGrosselli Renzo MariaGrosselli Renzo Maria L'emigrazione stagionale dei trentini in sud Tirolo dal '200 al '900. «Studi trentini di scienze storiche. Sezione prima». Trento, n. 3, 2002, pp. 525-532. Lingua: italiano Quasi un secolo di migrazioni stagionali per i trentini (dal 1200 al 1900) nel racconto di Grosselli Grosselli Renzo MariaGrosselli Renzo MariaGrosselli Renzo MariaGrosselli Renzo Maria Il Brasile "Trentino": una storia d'amore, di ricerca, di rabbia, di passione. «Trentino emigrazione». Trento, n. 34, 2005, pp. 4-10. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TN Emigra.nsf/0/DD8C32A091551080C125711C0039000F/$FILE/1-Brasile_Trentino.pdf?Op enElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Renzo Maria Grosselli racconta la sua esperienza di viaggio in America Latina (anni ottanta del Novecento) alla scoperta dei luoghi abitati da emigranti trentini Grosselli Renzo MariaGrosselli Renzo MariaGrosselli Renzo MariaGrosselli Renzo Maria

Page 40: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Vite in movimento: le rotte degli emigranti trentini. «Altrestorie». Trento, n. 32, 2010, pp. 38-40. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://issuu.com/museo.storico.trentino/docs/altre storie_32>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Renzo Maria Grosselli offre un'ampia panoramica dell'emigrazione trentina nel corso dei secoli. Appunto, "tante vite in movimento" Imperadori LucianoImperadori LucianoImperadori LucianoImperadori Luciano La cooperativa di emigrazione San Cristoforo. «Strenna trentina». Trento, 1998, pp. 223-228. Lingua: italiano Breve storia della cooperativa di emigrazione agricola trentina San Cristofo in Messico Leonardi AndreaLeonardi AndreaLeonardi AndreaLeonardi Andrea Krach borsistico, depressione economica, esodo di massa, segnali di ripresa. «Studi trentini di scienze storiche. Sezione prima». Trento, n. 3, 2001, pp. 435-460. Lingua: italiano In un Trentino di fine Ottocento in crisi, molte persone scelsero la via dell'emigrazione per sfuggire alla povertà Leonardi AndreaLeonardi AndreaLeonardi AndreaLeonardi Andrea "Grande deflazione" ed esodo di massa dalla Monarchia asburgica: il caso tirolese. «Atti della Accademia roveretana degli Agiati». Rovereto, v. 10 (2), A, fasc. 2, 2010, pp. 39-64. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.agiati.it/UploadDocs/5082_art_02_ leonardi.pdf>, ultima consultazione 07 marzo 2014 La diminuzione del livello generale dei prezzi nel Tirolo causò l'emigrazione di molte famiglie: lo studio di Leonardi indaga proprio questa questione Lorenzi LorenzoLorenzi LorenzoLorenzi LorenzoLorenzi Lorenzo Cronaca degli arrotini rendenesi in Svizzera dal 1879 al 1950. «Judicaria». Tione di Trento, n. 70, 2009, pp. 82-87. Lingua: italiano Nelle pagine di Lorenzi, l'esperienza degli arrotini ("filatori di coltelli") emigrati dalla Val Rendena in Svizzera tra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento Marescalchi LilianaMarescalchi LilianaMarescalchi LilianaMarescalchi Liliana Storia di un emigrante tirolese. «Trentino emigrazione». Trento, n. 33, 2005, p. 7. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TN Emigra.nsf/0/BC3E0CC592F19E4AC12571180039FFC8/$FILE/1_Storia_emigrante_tirolese.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Liliana Marescalchi racconta la storia di Bortolameo Giovanni Brolio di Trento che, come molti altri, scelse la via dell'emigrazione. Mazzalai PaolaMazzalai PaolaMazzalai PaolaMazzalai Paola Fenomeno migratorio e legislazione austriaca. «Archivio trentino di storia contemporanea». Trento, n. 1, 1996, pp. 75-85. Lingua: italiano Riflessioni sulla legislazione austriaca in materia di emigrazione e le sue conseguenze sull'emigrazione della parte italiana del Tirolo Mazzalai PaolaMazzalai PaolaMazzalai PaolaMazzalai Paola La speranza oltreoceano. «Il Trentino». Trento, n. 251, 2002, pp. 53-54.

Page 41: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.riviste.provincia.tn.it/PPW/Trentino.nsf/0/B 18F60960AD1CC50C1256C37004EE35B/$FILE/Trentino251_53_54.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 13 marzo 2014 Paola Mazzalai illustra le radici dell'emigrazione trentina in Argentina. All'inizio i trentini furono agricoltori, braccianti stagionali, poi lavoratori nella costruzione delle ferrovie e della città di La Plata Mosca BasilioMosca BasilioMosca BasilioMosca Basilio I cercatori d'oro di Prezzo. «Strenna trentina». Trento, 2000, pp. 193-194. Lingua: italiano Emigranti trentini negli Stati Uniti d'America alla fine dell'Ottocento Neri MauroNeri MauroNeri MauroNeri Mauro Sei metri di carbone da «tagliare». «Trentino emigrazione». Trento, n. 47, 2008, pp. 39-43. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TN Emigra.nsf/0/68C4F87929E29056C125753E00511C24/$FILE/18+Storia+di+Natale.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Mauro Neri, trentino emigrato in Belgio per il fare il minatore, racconta la terribile tragedia di Marcinelle (Belgio, 1955) Occhi KatiaOcchi KatiaOcchi KatiaOcchi Katia Materiali per una storia della mobilità alpina nelle diocesi di Trento e di Feltre (1582-1690). In: Donatella Bartolini, Tiziana Conte (a cura di), Via Mezzaterra, 35: studi di storia e arte per mons. Mario Cecchin. Belluno: Tipografia Piave, 2010, pp. 111-119. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.academia.edu/3121962/Materiali_per_ una_storia_della_mobilita_alpina_nelle_diocesi_di_Trento_e_di_Feltre_1582-1690_>, ultima consultazione 10 marzo 2014 In questo breve studio l'autrice presenta alcuni materiali per una ricostruzione dei flussi migratori dalla montagna trentino-tirolese in un arco cronologico di circa un secolo, che va dalla fine del Cinquecento alla fine del Seicento. L'obiettivo è quello di verificare come all'interno di un'area montana appartenente alla stessa regione (politicamente suddivisa tra Contea del Tirolo e Principato ecclesiastico di Trento) coesistano modalità diverse di spostamento da parte delle popolazioni locali. Olivetti LaraOlivetti LaraOlivetti LaraOlivetti Lara Discendenti di trentini, loro italianità e legge 379/2000: fine di una discriminazione e riconoscimento di un dato di fatto. «Atti della Accademia roveretana degli Agiati». Rovereto, v. 10 (2), A, fasc. 2, 2010, pp. 99-118. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.agiati.it/UploadDocs/5086_art_06_olivet ti.pdf>, ultima consultazione 07 marzo 2014 Studio e commento della legge 379/2000 sul riconoscimento di cittadinanza per i discendenti di trentini Paccher ArmandoPaccher ArmandoPaccher ArmandoPaccher Armando Gli aisemponeri. «Strenna trentina». Trento, 1999, pp. 50-51. Lingua: italiano Racconto dell'emigrazione degli "aisemponeri " dal Trentino, ossia degli operai delle costruzioni ferroviarie in Svizzera, Austria e Germania Panizza Andrea EmilioPanizza Andrea EmilioPanizza Andrea EmilioPanizza Andrea Emilio Una favola vera, la mia. «Trentino emigrazione». Trento, n. 22, 2001, pp. 45-47. Lingua: italiano Andrea Emilio Panizza racconta l'emigrazione delle famiglie Panizza e Zanoni in Argentina nella seconda metà del Novecento Pelli MattiaPelli MattiaPelli MattiaPelli Mattia

Page 42: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Fonti orali per la storia dell'immigrazione in Svizzera: una ricerca tra i lavoratori italiani della Monteforno di Giornico. «Archivio trentino». Trento, n. 1, 2008, pp. 5-32. Lingua: italiano La «Monteforno acciaierie e laminatoi S.A.» nacque a Giornico, Canton Ticino, nel dicembre 1946, all'imbocco di uno degli assi di comunicazione Nord-Sud più importanti d'Europa, quello del San Gottardo. La fabbrica iniziò il suo lungo cammino, che si concluse con una drammatica chiusura nel 1994, in un Ticino risparmiato dai bombardamenti e dalle peggiori crudeltà della guerra, ma il cui tessuto economico presentava carenze strutturali notevoli: isolamento, arretratezza, squilibrio tra popolazione attiva e possibilità di occupazione (ciò che portava all'emigrazione), agricoltura poco organizzata e scarsamente produttiva, strutture industriali evanescenti o deboli, reddito per abitante molto inferiore alla media svizzera. Un cammino che portò la Monteforno a toccare negli anni settanta la cifra di oltre 1.000 lavoratori e numerosi record produttivi che la proiettarono nell'Olimpo delle acciaierie mondiali: la fabbrica di Giornico fu una delle prime a scendere sotto l'ora per ottenere una colata di acciaio. Tutto questo grazie a notevoli investimenti tecnologici, ma soprattutto alla straordinaria bravura della sua manodopera, composta nella stragrande maggioranza di lavoratori immigrati dall'Italia. PePePePerini Evaniltorini Evaniltorini Evaniltorini Evanilto I Perini di Laurentino (Brasile) si tramandano il Trentino dei trisnonni. «Trentino emigrazione». Trento, n. 48, 2009, pp. 27-28. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TN Emigra.nsf/0/E8B5F20FD8F108A9C12575AF0048471E/$FILE/11+Il+racconto.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Storia della famiglia Perini, emigrata in Brasile dal Trentino alla fine dell'Ottocento Petrolli GiovanniPetrolli GiovanniPetrolli GiovanniPetrolli Giovanni Alberto Alberti, un medico trentino in Argentina. «Trentino emigrazione». Trento, n. 8, 1998, pp. 38-39. Lingua: italiano Giovanni Petrolli pubblica un contributo su Alberto Alberti, medico trentino nato ad Aldeno ed emigrato in Argentina nella seconda metà dell'Ottocento Petrolli GiovanniPetrolli GiovanniPetrolli GiovanniPetrolli Giovanni Da Cimone all'Argentina. «Trentino emigrazione». Trento, n. 28, 2003, pp. 35-39. Lingua: italiano La storia della famiglia Petrolli da Cimone, emigrata in Argentina alla fine dell'Ottocento Piffer PaoloPiffer PaoloPiffer PaoloPiffer Paolo L'emigrazione in Cile: un film sulla memoria. «Altrestorie». Trento, n. 4, 2000, pp. 10-11. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://issuu.com/museo.storico.trentino/docs/ altrestorie_04>, ultima consultazione 12 marzo 2014 L'autore descrive in poche righe gli aspetti generali dell'emigrazione trentina in Cile durante la prima metà degli anni cinquanta del Novecento Piffer PaoloPiffer PaoloPiffer PaoloPiffer Paolo «Guardare il mondo con occhi diversi» intervista con Ermete Zandonai. «Altrestorie». Trento, n. 25, 2008, pp. 2-3. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://issuu.com/museo.storico.trentino/docs/ altrestorie_25>, ultima consultazione 12 marzo 2014 Paolo Piffer intervista Ermete Zandonai da Pedersano, emigrato in Cile nell'immediato secondo dopoguerra Piffer Paolo, Pevarello LorenzoPiffer Paolo, Pevarello LorenzoPiffer Paolo, Pevarello LorenzoPiffer Paolo, Pevarello Lorenzo Clemente Cristelli: un trentino tra le viti del Caucaso. «Altrestorie». Trento, n. 2, 1999, pp. 5-6. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://issuu.com/museo.storico.trentino/docs/ altrestorie_02>, ultima consultazione 12 marzo 2014

Page 43: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Questa è la storia di Giorgio Cristelli di Pinè, uno dei tanti trentini arruolati nel'esercito austroungarico nel corso della Prima guerra mondiale. Alla fine del conflitto viene fatto prigioniero e costretto a lavorare nel latifondo russo. Scappa nel 1919 e fa ritorno a casa. Poco dopo è in Francia come lavoratore nelle miniere di Lille. Dopo la breve parentesi francese fa ritorno in Russia. Verso la metà degli anni trenta Cristelli decide di ritornare a Pinè con la famiglia. Pigozzo FedericoPigozzo FedericoPigozzo FedericoPigozzo Federico Aspetti di una migrazione trentina nel Trevigiano meridionale (XIV-XV). «Studi trentini di scienze storiche. Sezione prima». Trento, n. 2, 2010, pp. 153-170. Lingua: italiano Studio sull'emigrazione trentina nelle zone del Trevigiano tra il 1300 e il 1400 Pisoni FerruccioPisoni FerruccioPisoni FerruccioPisoni Ferruccio "Madonna delle Vittorie". «Strenna trentina». Trento, 2006, pp. 221-223. Lingua: italiano Emigranti trentini in Brasile dopo la metà dell'Ottocento Pizzamano PaolaPizzamano PaolaPizzamano PaolaPizzamano Paola Lucillo Grassi: Storo (Trento, 1895) - Red Bank (Stati Uniti, 1971). «Judicaria». Tione di Trento, n. 66, 2007, pp. 9-12. Lingua: italiano Storia di Lucillo Grassi, pittore trentino emigrato da Storo negli Stati Uniti Pizzini RolandoPizzini RolandoPizzini RolandoPizzini Rolando 1848 Missione Australia 160 anni dopo. «Trentino emigrazione». Trento, n. 47, 2008, pp. 32-34. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmi gra.nsf/0/6F4E6A76EB463AA4C125753E004B48AC/$FILE/15+Missione+Australia.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Rolando Pizzini racconta il suo viaggio in Australia sulle tracce di padre Confalonieri, il missionario trentino che per due anni, a metà Ottocento, visse con gli aborigeni nell'estremo nord dell'Australia. Pontalti GiorgiaPontalti GiorgiaPontalti GiorgiaPontalti Giorgia Stampa politica ed emigrazione: Trentino (1900-1910): prima parte. «Trentino emigrazione». Trento, n. 6, 1997, pp. 40-46. Lingua: italiano Considerazioni tratte da una tesi di laurea, discussa presso l'Università degli Studi di Verona, circa l'emigrazione trentina vista dalla stampa locale cattolica e socialista del tempo Pontalti GiorgiaPontalti GiorgiaPontalti GiorgiaPontalti Giorgia Stampa politica ed emigrazione: Trentino (1900-1910): seconda parte. «Trentino emigrazione». Trento, n. 7, 1997, pp. 40-45. Lingua: italiano Seconda e conclusiva parte di alcune considerazioni tratte da una tesi di laurea, discussa presso l'Università degli studi di Verona, circa l'emigrazione trentina vista dalla stampa locale cattolica e socialista del tempo Pontoni MarcoPontoni MarcoPontoni MarcoPontoni Marco In Bolivia batte un cuore trentino. «Trentino emigrazione». Trento, n. 43, 2007, pp. 19-30. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmi gra.nsf/0/93092D7E05924CF7C1257448004FA153/$FILE/12+bolivia+43.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Viaggio fra i missionari e i laici trentini che vivono nel paese andino

Page 44: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Povinelli LuigiPovinelli LuigiPovinelli LuigiPovinelli Luigi Stralci di emigrazione. «Judicaria». Tione di Trento, 2005, pp. 119-121. Lingua: italiano Storie d'emigrazione dalle Valli Giudicarie in Trentino Querin MarioQuerin MarioQuerin MarioQuerin Mario Kennelbach e la grande migrazione dal Trentino. «Trentino emigrazione». Trento, n. 29, 2003, pp. 18-19. Lingua: italiano Recensione e commento al libro di Egon Sinz "Kennelbach 1871-1900: l'immigrazione: il paese, la sua gente e i problemi che sono sorti con la prima grande migrazione dal Trentino". Redazione di «Roncone notizie» (a cura di)Redazione di «Roncone notizie» (a cura di)Redazione di «Roncone notizie» (a cura di)Redazione di «Roncone notizie» (a cura di) I nostri emigranti. «Roncone notizie». Roncone, n. 51, 2011, pp. 39-42. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.comune.roncone.tn.it/uploads/media/ Roncone_Notizie_giugno_2011.pdf>, ultima consultazione 13 marzo 2014 L'emigrazione dalle Valle del Chiese nel corso dei secoli Redazione di «Trentino EmigrRedazione di «Trentino EmigrRedazione di «Trentino EmigrRedazione di «Trentino Emigrazione»azione»azione»azione» Gli uomini delle immagini. «Trentino emigrazione». Trento, n. 11, 1998, pp. 34-38. Lingua: italiano A partire dal Seicento, generazione dopo generazione, i mercanti stampe del Tesino percorsero le strade, prima d'Europa e poi del mondo intero, vendendo le immagini che trasportavano nella loro cassetta di legno Redazione di «Trentino Emigrazione»Redazione di «Trentino Emigrazione»Redazione di «Trentino Emigrazione»Redazione di «Trentino Emigrazione» Padre Kino: dalla Val di Non al deserto di Sonora. «Trentino emigrazione». Trento, n. 13, 1999, pp. 32-35. Lingua: italiano La storia di Padre Francesco Eusebio Chini, emigrato dalla Val di Non in Messico Redazione di «Trentino Emigrazione»Redazione di «Trentino Emigrazione»Redazione di «Trentino Emigrazione»Redazione di «Trentino Emigrazione» Suor Amabile Visintainer di Vigolo Vattaro: Santa Paolina da Nova Trento. «Trentino emigrazione». Trento, n. 34, 2005, pp. 17-20. Lingua: italiano. Testo tratto da: Giorgio Butterini, La religione nella storia del Trentino. Trento: Provincia autonoma di Trento, 1995. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste. provincia.tn.it/ppw/TNEmigra.nsf/0/0AA8CFCE1D87C75AC125711C003AEAB6/$FILE/5-Suor_amabile_visintainer.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Racconto dell'esperienza di Suor Visintainer, emigrata dal Trentino in Brasile Redazione di «Trentino Emigrazione»Redazione di «Trentino Emigrazione»Redazione di «Trentino Emigrazione»Redazione di «Trentino Emigrazione» Fierozzo, Valle dei Mocheni: a Maso Filzerhof il ricordo dei kròmeri, i venditori ambulanti. «Trentino emigrazione». Trento, n. 36, 2006, pp. 34-36. Lingua: italiano. I testi e le foto sono tratti dal volume di Silvia Vernaccini, Vecchi mestieri ritornano. Trento: Federazione cori del Trentino, 2004. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmigra.nsf/0/12D5361A35C7DEB8C12572C20029D55B/$FILE/venditori_ambulanti_36.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Racconto dell''emigrazione stagionale dei kròmeri dalla Val dei Mòcheni alla ricerca di fortuna. ReReReRedazione di «Trentino Emigrazione»dazione di «Trentino Emigrazione»dazione di «Trentino Emigrazione»dazione di «Trentino Emigrazione» Marco Bastiani: la vecchia «quercia» di 104 anni ha lasciato per sempre la sua Canalinha. «Trentino emigrazione». Trento, n. 40, 2007, p. 6.

Page 45: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmig ra.nsf/0/1DB50D02C5F96C93C125730E002C1AFE/$FILE/04articolo.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Racconto di vita e di morte di uno degli ultimi superstiti della prima generazione di Trentini emigrati nello Stato brasiliano di Santa Caterina Redazione di «Trentino Emigrazione»Redazione di «Trentino Emigrazione»Redazione di «Trentino Emigrazione»Redazione di «Trentino Emigrazione» Amelia Braskie. «Trentino emigrazione». Trento, n. 41, 2007, pp. 39-40. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmi gra.nsf/0/D6B23EB066772C57C1257444004183B0/$FILE/15+ll+ritratto+41.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Ritratto di Amelia Braskie che da ragazzina lasciò Taio per raggiungere l'America Redazione di «Trentino Emigrazione»Redazione di «Trentino Emigrazione»Redazione di «Trentino Emigrazione»Redazione di «Trentino Emigrazione» L'Aquila di San Venceslao a Vittorio Facchini «zio Vic», trentino d'Australia. «Trentino emigrazione». Trento, n. 42, 2007, pp. 7-9. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmi gra.nsf/0/2C6EDAA3C67DD3E1C1257448004C63D0/$FILE/06+Zio+Vic+42.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Vita di Vittorio Facchini, trentino emigrato in Australia e consegna dell'onorificenza da parte del presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai Riccadonna GrazianoRiccadonna GrazianoRiccadonna GrazianoRiccadonna Graziano Boemia: l'esodo della Val di Ledro: 1915-1919. «Judicaria». Tione di Trento, n. 69, 2008, pp. 27-28. Lingua: italiano L'emigrazione forzata delle famiglie della Val di Ledro in Boemia allo scoppio della prima guerra mondiale Riccadonna GrazianoRiccadonna GrazianoRiccadonna GrazianoRiccadonna Graziano Padre Faustino Cimarolli: dal Bondone alle Ande. «Judicaria». Tione di Trento, n. 72, 2009, pp. 129-130. Lingua: italiano Ricordo di Padre Faustino Cimarolli, missionario in Perù, scomparso nel 1995 Rizzonelli MariarosaRizzonelli MariarosaRizzonelli MariarosaRizzonelli Mariarosa Da Roncone non avevamo portato niente. «Roncone notizie». Roncone, n. 56, 2013, pp. 52-54. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.comune.roncone.tn.it/uploads/media/242_ Roncone_Notizie_dic_2013.pdf>, ultima consultazione 13 marzo 2014 L'autrice Mariarosa Rizzonelli propone in questo articolo una testimonianza rilasciata nel 2007 da Elda Rizzonelli (190-2012) sul'esperienza dell'emigrazione in Francia Ruberti VanessaRuberti VanessaRuberti VanessaRuberti Vanessa Nel mondo dei morti, i ricordi della vita. «Trentino emigrazione». Trento, n. 34, 2005, pp. 12-15. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmi gra.nsf/0/070CF8748018BC24C125711C003A081F/$FILE/3-Nel_Mondo_Dei_Morti.pdf? OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Il viaggio di Vanessa Ruberti tra le lapidi del camposanto di Nova Trento in Brasile, alla scoperta delle storie di vita degli emigranti trentini Saltori MartinaSaltori MartinaSaltori MartinaSaltori Martina

Page 46: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

La mia America resta in Val di Non. «Trentino emigrazione». Trento, n. 22, 2001, pp. 26-27. Lingua: italiano La storia di Giuliano Tanel, tornato da Milwaukee (Wisconsin, USA) a Spormaggiore, suo paese natale, dopo cinquantadue anni Salvaterra AlessandraSalvaterra AlessandraSalvaterra AlessandraSalvaterra Alessandra "Riflessi linguistici dell'emigrazione trentina nell'America settentrionale". «Judicaria». Tione di Trento, n. 59, 2005, pp. 54-58. Lingua: italiano Cultura e linguaggio trentino nell'America del Nord Sartorelli MariarosaSartorelli MariarosaSartorelli MariarosaSartorelli Mariarosa L'emigrazione trentina in Cile: prima parte. «Trentino emigrazione». Trento, n. 8, 1998, pp. 40-46. Lingua: italiano Alcune considerazione circa l'emigrazione trentina in Cile tratte da una tesi di laurea discussa presso l'Università di Bologna Sartorelli MariarosaSartorelli MariarosaSartorelli MariarosaSartorelli Mariarosa L'emigrazione trentina in Cile: seconda parte. «Trentino emigrazione». Trento, n. 9, 1998, pp. 43-47. Lingua: italiano Seconda e ultima parte di alcune considerazione tratte da una tesi di laurea discussa all'Università degli studi di Bologna, circa l'emigrazione trentina in Cile Sartorelli MariarosaSartorelli MariarosaSartorelli MariarosaSartorelli Mariarosa Da La Serena a Dimaro. «Trentino emigrazione». Trento, n. 13, 1999, pp. 18-20. Lingua: italiano Mariarosa Sartorelli intervista Giuseppe e Caterina Toschnar, rientrati dal Cile per festeggiare i cinquant'anni di matrimonio a Dimaro, loro paese d'origine. Nel loro racconto i sacrifici e le sofferenze, ma anche le soddisfazioni dei trentini che emigrarono a La Serena negli anni cinquanta del Novecento Savoi Ezio CassSavoi Ezio CassSavoi Ezio CassSavoi Ezio Cassimiro Browne Cuhnaimiro Browne Cuhnaimiro Browne Cuhnaimiro Browne Cuhna La storia dell'emigrazione della famiglia Savoi. «Trentino emigrazione». Trento, n. 43, 2007, pp. 6-7. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmi gra.nsf/0/E4DB0EBAB1651A89C1257448004EBD1A/$FILE/06+Ci+racconta+43.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Ezio Savoi Cassimiro Browne Cuhna, presidente del Circolo trentino di Belo Horizonte, racconta la storia della famiglia Savoi, emigrata in Brasile dal Trentino dopo la prima guerra mondiale Sommadossi Elio, Fravezzi StephaneSommadossi Elio, Fravezzi StephaneSommadossi Elio, Fravezzi StephaneSommadossi Elio, Fravezzi Stephane Mosè Agostini: dal Trentino al Belgio. «Trentino emigrazione». Trento, n. 41, 2007, pp. 6-7. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmi gra.nsf/0/ED61E3D86099347CC12574020050C9EB/$FILE/04+Il+Racconto+41.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 L'epopea di Mosè Agostini. Dal Trentino devastato dalla Prima guerra mondiale ai pozzi delle miniere di Châtelineau Sottovia MiriamSottovia MiriamSottovia MiriamSottovia Miriam "Dovevano partire a conquistarsi il vivere". «Trentino emigrazione». Trento, n. 29, 2003, pp. 33-39.

Page 47: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Lingua: italiano Sguardo sull'emigrazione da San Lorenzo in Banale Spagnoli FrédéricSpagnoli FrédéricSpagnoli FrédéricSpagnoli Frédéric La communauté "trentina" de Delle. In: Marie-Claude Blanc-Chaléard, Antonio Bechelloni, Bénédicte Deschamps (a cura di), Les petites Italies dans le monde. Rennes: Presses universitaires de Rennes, 2007, pp. 163-173. Lingua: francese Emigrazione trentina verso la Francia: il caso della comunità di Delle Spagnoli FrédéricSpagnoli FrédéricSpagnoli FrédéricSpagnoli Frédéric Emigrazione trentina verso la Francia: il caso della comunità di Delle. «Archivio trentino». Trento, n. 1, 2008, pp. 33-46. Lingua: italianoStudio sull'emigrazione trentina in Francia dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri Spagnoli FrédéricSpagnoli FrédéricSpagnoli FrédéricSpagnoli Frédéric Dal Trentino alla Franca Contea dal 1870 a oggi. «Altreitalie». Torino, n. 36-37, 2008, pp. 71-80. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.altreitalie.it/Pubblicazioni/Rivista/Numeri_ Arretrati/N_3637/Altreitalie_3637_GennaioDicembre_2008.kl>, ultima consultazione 10 marzo 2014 Studio sull'emigrazione trentina in Francia dalla fine dell'Ottocento fino ai tempi più recenti Stabili Maria RosariaStabili Maria RosariaStabili Maria RosariaStabili Maria Rosaria Italiani in Cile: un bilancio storiografico. «Altreitalie». Torino, n. 20-21, 2000, pp. 43-56. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.altreitalie.it/Pubblicazioni/Rivista/Numeri_ Arretrati/N_2021/Altreitalie_2021_GennaioDicembre_2000.kl>, ultima consultazione 10 marzo 2014 La storica Maria Rosaria Stabili traccia un bilancio storiografico dell'emigrazione italiana in Cile a cui partecipò anche il Trentino poco dopo la metà del Novecento Stedile CamilloStedile CamilloStedile CamilloStedile Camillo Merica, Merica, Merica: l'emigrazione trentina in Brasile. «Strenna trentina». Trento, 1996, pp. 61-63. Lingua: italiano Breve storia dell'emigrazione trentina in Brasile alla fine dell'Ottocento Stedile CamilloStedile CamilloStedile CamilloStedile Camillo Pionieri trentini in "Tierra del fuego". «Strenna trentina». Trento, 1997, pp. 105-107. Lingua: italiano Breve storia dell'emigrazione trentina in Argentina alla fine dell'Ottocento Tafner SandraTafner SandraTafner SandraTafner Sandra I Tafner in terra brasiliana. «Strenna trentina». Trento, 2007, pp. 52-55. Lingua: italiano L'esperienza della famiglia Tafner, emigrata dal Trentino in Brasile alla fine dell'Ottocento Terraneo MarikaTerraneo MarikaTerraneo MarikaTerraneo Marika Quando bisognava emigrare. «Il Trentino». Trento, n. 256, 2003, pp. 74-75.

Page 48: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.riviste.provincia.tn.it/PPW/Trentino. nsf/0/90636973A6A769AEC1256DE50049399D/$FILE/emigrare+distiller+pdf.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 13 marzo 2014 Intervista a Bruno Nicolussi Moz da Luserna, emigrante in Svizzera nel secondo dopoguerra per fare lo "scalpellino" Tessadri PaoloTessadri PaoloTessadri PaoloTessadri Paolo Carmelo di Revò carpentiere a New York. «Il Trentino». Trento, n. 252, 2002, pp. 67-68. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.riviste.provincia.tn.it/PPW/Trentino.nsf /0/75B4AF43569F1DF6C1256C5C0054181D/$FILE/TN252_66_68.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 13 marzo 2014 Carmelo Martini emigrò negli Stati Uniti agli inizi degli anni Sessanta dal piccolo comune di Revò in Val di Non. Lavorò anche alla costruzione delle Torri Gemelle Tomasoni OttoTomasoni OttoTomasoni OttoTomasoni Otto Avvocatessa americana trova dopo due anni di ricerche le sue radici a Ronchi di Ala: storie di emigranti. «I Quattro Vicariati e le zone limitrofe». Ala, n. 81, 1997, pp. 140-142. Lingua: italiano Dall'America al Trentino alla ricerca delle proprie origini. Tomasoni OttoTomasoni OttoTomasoni OttoTomasoni Otto C'è ancora qualcuno che conosce la gratitudine: dopo oltre sessant'anni un emigrato, con una commovente lettera, ringrazia per gli aiuti avuti da una signora deceduta quattordici anni fa. «I Quattro Vicariati e le zone limitrofe». Ala, n. 98, 2005, pp. 109-110. Lingua: italiano L'emigrazione da un paese all'altro presenta sempre qualche difficoltà. Molti trentini riuscirono ad insediarsi anche grazie all'aiuto delle popolazioni locali. Questo è la storia che ci racconta Otto Tomasoni Tommasi RenzoTommasi RenzoTommasi RenzoTommasi Renzo La varietà di lingua delle lettere dei gemelli Mariotti, perginesi emigrati in Paraguay (1880-1936), alla luce della situazione linguistica del Trentino a cavallo del XIX e XX sec. «Studi trentini di scienze storiche. Sezione prima». Trento, n. 3, 1995, pp. 325-366. Lingua: italiano L'autore analizza le lettere dei gemelli Mariotti, perginesi emigrati in Paraguay alla fine dell'Ottocento Tommasi RenzoTommasi RenzoTommasi RenzoTommasi Renzo "Alma parens frugum o planto lontano?": la cooperativa di emigrazione agricola trentina "S. Cristoforo" e la colonizzazione dello Stato di Jalisco nel Messico. «Archivio trentino di storia contemporanea». Trento, n. 2, 1996, pp. 97-120. Lingua: italiano Le riflessioni di Renzo Tommasi sulla cooperativa di emigrazione agricola trentina San Cristoforo e più in generale sull'emigrazione trentina in Messico Tommasi RenzoTommasi RenzoTommasi RenzoTommasi Renzo Emigrazione trentina: due secoli di memoria. «Trentino emigrazione». Trento, n. 17, 2000, pp. 18-20. Lingua: italiano Renzo Tommasi racconta ai lettori "Bibliografia dell'emigrazione trentina (1793-1994)" pubblicata con Daniele Rando. Una guida pubblicata dalla Provincia autonoma di Trento, che intende essere una base di partenza per futuri studi sull'analisi del fenomeno migratorio TommasiTommasiTommasiTommasi Renzo Renzo Renzo Renzo

Page 49: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

"Con la forza della disperazione": l'emigrazione trentina in Cile (1949-1956): un esperimento economico, politico e sociale. «Archivio trentino». Trento, n. 1, 2001, pp. 151-182. Lingua: italiano Le riflessioni di Renzo Tommasi sull'emigrazione trentina in Cile nel secondo dopoguerra: economia, politica, società Tommasi RenzoTommasi RenzoTommasi RenzoTommasi Renzo Da Trento a Veracruz. «Trentino emigrazione». Trento, n. 21, 2001, pp. 16-19. Lingua: italiano In Messico, nello Stato di Veracruz, prospera una folta comunità di discendenti di trentini che emigrarono soprattutto alla fine dell'Ottocento. Recentemente, si stanno riallacciando i rapporti con la terra d'origine Tommasi RenzoTommasi RenzoTommasi RenzoTommasi Renzo Tierra y libertad. «Trentino emigrazione». Trento, n. 22, 2001, pp. 38-43. Lingua: italiano L'epopea dei Trentini in Messico. Nell'immaginario racconto di un emigrato trentino, il viaggio sull'oceano, l'arrivo in Messico e l'inizio di una nuova vita, affrontata con coraggio e speranza nelle colonie di Veracruz Tommasi RenzoTommasi RenzoTommasi RenzoTommasi Renzo Viaggio tra le comunità trentine in Messico. «Trentino emigrazione». Trento, n. 26, 2002, pp. 32-35. Lingua: italiano Renzo Tommasi racconta la storia di quelle comunità trentine che, tra il 1887 e il 1914 si stabilirono in Messico Tommasi RenzoTommasi RenzoTommasi RenzoTommasi Renzo Cassiano Conzatti. «Trentino emigrazione». Trento, n. 27, 2003, pp. 34-37. Lingua: italiano Renzo Tommasi racconta la storia di Cassiano Conzatti, illustre biologo e pedagogo emigrato da Civezzano in Messico nella seconda metà dell'Ottocento Tommasi RenzoTommasi RenzoTommasi RenzoTommasi Renzo Quanto mi piacerebbe tornare a vivere in Trentino. «Trentino emigrazione». Trento, n. 36, 2006, pp. 37-38. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmi gra.nsf/0/3E7CDC2C8A2FC323C12572C2002A5AD2/$FILE/Lazzeri_delsordo_36.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Intervista con Jorge Lazzeri Delsordo, compositore di origine trentina nato a Città del Messico Tommasi RenzoTommasi RenzoTommasi RenzoTommasi Renzo L'emigrazione trentina in Messico e la Colonia Manuel Gonzàlez. «Trentino emigrazione». Trento, n. 38, 2006, pp. 4-7. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmi gra.nsf/0/28A27E612EC4CD17C12572C2002383C1/$FILE/03_la_storia_TN_emigrazione_38.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Renzo Tommasi racconta l'esperienza dei trentini emigrati in Messico alla fine dell'Ottocento Tommasi RenzoTommasi RenzoTommasi RenzoTommasi Renzo In nome del lavoro: la colonizzazione straniera e la questione dell'immigrazione nei periodici nazionali del Messico (1865-1887) e i riflessi sulla stampa italiana. «Archivio trentino». Trento, n. 1, 2008, pp. 47-76. Lingua: italiano

Page 50: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

L'emigrazione trentina di fine Ottocento raccontata dai periodici nazionali del Messico e i riflessi sulla stampa italiana Trentini Alvarez PaolaTrentini Alvarez PaolaTrentini Alvarez PaolaTrentini Alvarez Paola «L'immigrato diventava padrone della propria terra». «Trentino emigrazione». Trento, n. 40, 2007, p. 7. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmigr a.nsf/0/F0D7BDD5972C3A7CC125730E00375024/$FILE/05racconto.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Cosa veniva offerto agli emigrati quando arrivavano in Argentina alla fine dell'Ottocento? L'articolo di Paola Alvarez Trentini risponde a questa domanda Turrina Delfina MartaTurrina Delfina MartaTurrina Delfina MartaTurrina Delfina Marta El bòcia da la val e la "gallega". «Trentino emigrazione». Trento, n. 29, 2003, pp. 20-24. Lingua: italiano Rubrica di Trentino emigrazione "La vostra storia raccontata da voi". È la storia di Lorenzo Giovanni Turrina e Catterina Turrina, trentini emigrati nel Nuovo Mondo alla fine dell'Ottocento Varner ItaloVarner ItaloVarner ItaloVarner Italo Merica! Merica!. «Trentino emigrazione». Trento, n. 34, 2005, p. 31. Lingua: dialetto trentino. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ ppw/TNEmigra.nsf/0/E3AF2475129E6773C125711C003B54A5/$FILE/7-Poesia.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Poesia in dialetto trentino di Italo Varner sull'esperienza dell'emigrazione trentina in America Vernaccini SilviaVernaccini SilviaVernaccini SilviaVernaccini Silvia Napoleone Visintainer. «Trentino emigrazione». Trento, n. 34, 2005, pp. 21-30. Lingua: italiano. Fumetto ricavato da un racconto di Mauro Neri; disegni di Fernando Inama. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmigra.nsf/0/5DF732 DBF9F0387FC125711C003B1F36/$FILE/6-Racconto_Napoleone_Visintainer.pdf?OpenEle ment>, ultima consultazione 08 marzo 2014 L'epopea della famiglia Visintainer emigrata da Vigolo Vattaro verso il Brasile attraverso un fumetto Zamboni PacificoZamboni PacificoZamboni PacificoZamboni Pacifico Breve storia del Circolo trentino di Buenos Aires. «Strenna trentina». Trento, 2001, pp. 85-87. Lingua: italiano Emigrazione trentina in Argentina e creazione di un Circolo Trentino nella capitale Buenos Aires Zancanella LucianaZancanella LucianaZancanella LucianaZancanella Luciana Immigrazione in una terra di emigrazione: la vergogna del "libro nero". «Archivio trentino». Trento, n. 1, 2008, pp. 77-107. Lingua: italiano Il Trentino è stato fino a circa gli anni sessanta-settanta del Novecento una terra d'emigrazione. Recentemente, invece, è diventata terra d'immigrazione. Luciana Zancanella indaga questi aspetti Zandonai RinoZandonai RinoZandonai RinoZandonai Rino I circoli della "Trentini nel Mondo". «Trentino emigrazione». Trento, n. 34, 2005, pp. 38-41. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmi gra.nsf/0/81B03071CC74E616C125711C003C486B/$FILE/12-I_circoli_Trentini_nel_mon do.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 Sviluppo e presenza dei Circoli della Trentini nel Mondo in Brasile

Page 51: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Zanella JamesZanella JamesZanella JamesZanella James Un trentino americano. «Trentino emigrazione». Trento, n. 41, 2007, pp. 29-31. Lingua: italiano/inglese. Disponibile anche su: <http://www.archivioriviste.provincia.tn.it/ ppw/TNEmigra.nsf/0/F11D9214CB139C4DC125744400411526/$FILE/12+un+trentino+americano+41.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 08 marzo 2014 James Zanella, americano di origini trentine, racconta la storia d'emigrazione della sua famiglia Zanetti CorradoZanetti CorradoZanetti CorradoZanetti Corrado Fontoy, un paese "trentino" in Francia che rischia di sprofondare: prima parte. «Il Trentino». Trento, n. 265, 2004, pp. 48-51. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.riviste.provincia.tn.it/PPW/Trentino.nsf/ 0/BE7F6D581E869E55C1256F260037ACC4/$FILE/fontoy+1+parte+file+minimo.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 13 marzo 2014 Il dramma del paese di Fontoy in Francia, una delle mete dell'emigrazione trentina dalla Val di Cembra tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento Zanetti CorradoZanetti CorradoZanetti CorradoZanetti Corrado Fontoy, un paese "trentino" in Francia che rischia di sprofondare: seconda parte. «Il Trentino». Trento, n. 265, 2004, pp. 52-55. Lingua: italiano. Disponibile anche su: <http://www.riviste.provincia.tn.it/PPW/Trentino.nsf/0/ B26E97B404484997C1256F2600381C74/$FILE/fontoy.+3+parte.OK.pdf?OpenElement>, ultima consultazione 13 marzo 2014 Il dramma del paese di Fontoy in Francia, una delle mete dell'emigrazione trentina dalla Val di Cembra tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento Zatelli LuigiZatelli LuigiZatelli LuigiZatelli Luigi Ginò, vous etes un lion!. «Trentino emigrazione». Trento, n. 19-20, 2001, pp. 51-55. Lingua: italiano Luigi (Gino) Zatelli racconta la sua esperienza di emigrato dal Trentino alla Cecoslovacchia per svolgere il mestiere di minatore Zeigler Pinamonti ThereseZeigler Pinamonti ThereseZeigler Pinamonti ThereseZeigler Pinamonti Therese Una prima comunione tra Rallo e la California. «Trentino emigrazione». Trento, n. 18, 2000, pp. 53-56. Lingua: italiano Therese Pinamonti Zeigler racconta la storia di Carlotta, emigrata da Rallo in California Zeni MarcoZeni MarcoZeni MarcoZeni Marco Quella parte del Trentino che vive in America Latina. «Strenna trentina». Trento, 1995, pp. 217-219. Lingua: italiano Viaggio tra i trentini di origine trentina in Sud America Zeni MarcoZeni MarcoZeni MarcoZeni Marco L'odissea dei Trentini dell'ex Jugoslavia. «Strenna trentina». Trento, 1998, pp. 89-91. Lingua: italiano Marco Zeni racconta le difficoltà e le paure degli emigrati trentini e di origine trentina nell'ex Jugoslavia Zeni PiergiorgioZeni PiergiorgioZeni PiergiorgioZeni Piergiorgio Da Tonadico a Gap... attraverso la vita. «Trentino emigrazione». Trento, n. 25, 2002, pp. 30-34. Lingua: italiano

Page 52: BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SULL'EMIGRAZIONE TRENTINA …fondazione.museostorico.it/index.php/content/download/11844/157896... · Li hanno assistiti nelle necessità quotidiane, nelle

Piergiorgio Zeni racconta l'emigrazione di Agostino Angelo Zeni da Tonadico in Valle del Primiero a Gap, piccolo comune della Francia, all'inizio del Novecento Zulberti MarcoZulberti MarcoZulberti MarcoZulberti Marco Emigrati cimeghesi. «Judicaria». Tione di Trento, n. 34, 1997, pp. 44-51. Lingua: italiano Zulberti presenta un quadro generale dell'emigrazione da Cimego