batteria discalculia evolutiva andrea biancardi, … · la prima versione della batteria per la...

Download BATTERIA DISCALCULIA EVOLUTIVA ANDREA BIANCARDI, … · La prima versione della Batteria per la Discalculia Evolutiva, uscita nel 2004 per la casa editrice Omega, ha costituito un

If you can't read please download the document

Upload: duongthuy

Post on 25-Nov-2018

228 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

  • ANDREA BIANCARDI, CHRISTINA BACHMANNE CLAUDIA NICOLETTI

    TEST PER LA DIAGNOSI DEI DISTURBIDELLELABORAZIONE NUMERICA E DEL CALCOLO

    IN ET EVOLUTIVA 8-13 ANNI

    BIA

    NCA

    RDI E

    T A

    L.BD

    E2

    BAT

    TERI

    A D

    ISCA

    LCU

    LIA

    EVO

    LUTI

    VA

    Questa nuova edizione della Batteria per la Discalculia Evolutiva, uscita originariamente nel 2004 e divenuta un punto di riferimento per i clinici italiani, si presenta aggiornata alle nuove conoscenze scienti che sulla Discalculia e alle linee guida sui DSA, sempli cata nelle procedure di rile-vazione dei dati ed estesa a fasce det maggiori. Il suo scopo consentire al clinico di accertare la presenza di un disturbo dellelaborazione numerica e del calcolo in alunni di scuola primaria (ultime tre classi) e secondaria di 1 grado.Si articola in tre aree:

    dellelaborazione numerica, con compiti di con-teggio e transcodi ca numerica;

    del calcolo, con prove che valutano le abilit di elaborazione del segno algebrico, di recupero dei fatti aritmetici e del calcolo scritto e a mente;

    del senso del numero, con prove che indagano gli aspetti semantici dellelaborazione numerica e del calcolo.

    Completa la batteria una prova di problem solving logico-matematico.La BDE2 prevede prove obbligatorie e op-zionali, nella sua forma completa si som-ministra in circa 35-40 minuti e consente di

    attribuire punteggi per ognuna delle prove e delle tre aree e un punteggio totale.

    Manuale + protocolli + CD-ROM indivisibili

    BATTERIA DISCALCULIA EVOLUTIVA

    del calcolo.

    Completa la batteria una prova di problem

    delle tre aree e un punteggio totale.

    BDE2

  • ANDREA BIANCARDI, CHRISTINA BACHMANNE CLAUDIA NICOLETTI

    TEST PER LA DIAGNOSI DEI DISTURBIDELLELABORAZIONE NUMERICA E DEL CALCOLO

    IN ET EVOLUTIVA 8-13 ANNI

    BIA

    NCA

    RDI E

    T A

    L.BD

    E2

    BAT

    TERI

    A D

    ISCA

    LCU

    LIA

    EVO

    LUTI

    VA

    Questa nuova edizione della Batteria per la Discalculia Evolutiva, uscita originariamente nel 2004 e divenuta un punto di riferimento per i clinici italiani, si presenta aggiornata alle nuove conoscenze scienti che sulla Discalculia e alle linee guida sui DSA, sempli cata nelle procedure di rile-vazione dei dati ed estesa a fasce det maggiori. Il suo scopo consentire al clinico di accertare la presenza di un disturbo dellelaborazione numerica e del calcolo in alunni di scuola primaria (ultime tre classi) e secondaria di 1 grado.Si articola in tre aree:

    dellelaborazione numerica, con compiti di con-teggio e transcodi ca numerica;

    del calcolo, con prove che valutano le abilit di elaborazione del segno algebrico, di recupero dei fatti aritmetici e del calcolo scritto e a mente;

    del senso del numero, con prove che indagano gli aspetti semantici dellelaborazione numerica e del calcolo.

    Completa la batteria una prova di problem solving logico-matematico.La BDE2 prevede prove obbligatorie e op-zionali, nella sua forma completa si som-ministra in circa 35-40 minuti e consente di

    attribuire punteggi per ognuna delle prove e delle tre aree e un punteggio totale.

    Manuale + protocolli + CD-ROM indivisibili

    BATTERIA DISCALCULIA EVOLUTIVA

    del calcolo.

    Completa la batteria una prova di problem

    delle tre aree e un punteggio totale.

    BDE2

  • 7 Introduzione

    9 CAP. 1 La BDE2, uno strumento per la diagnosi della Discalculia in et evolutiva

    19 CAP. 2 Struttura e somministrazione della BDE2

    53 CAP. 3 Analisi dei dati

    81 CAP. 4 Presentazione di casi ed esemplificazioni della somministrazione della BDE2

    137 Bibliografia

    141 APPENDICE A Medie, deviazioni standard e fasce di prestazione

    149 APPENDICE B Medie, deviazioni standard e percentili

    155 APPENDICE C Tabelle di conversione dei punteggi grezzi in punteggi ponderati (PP)

    163 APPENDICE D Tabelle di conversione delle somme dei punteggi ponderati in Quozienti

    I n d i c e

  • r i n g r A z i A m e n t i

    Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza laiuto di moltissime persone e delle istituzioni presso cui lavorano. Vogliamo ricordare le scuole che hanno partecipato, i dirigenti scolastici, gli insegnanti, gli alunni, gli operatori e quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo strumento.Ricordiamo le scuole primarie Gandhi, Luca DAmico e Leonardo da Vinci dellI.C. Gandhi di Prato, la scuola primaria Santa Gonda dellI.C. Iva Pacetti di Prato, le scuole primarie A. Marchegiani e Ragnola e la scuola secondaria di primo grado Curzi dellI.S.C. Centro di S. Benedetto del Tronto (AP), la scuola secondaria di primo grado Cappella dellI.S.C. Sud di S. Benedetto del Tronto (AP), le scuole primarie dellI.S.C. A. De Carolis di Acquaviva Picena e Monsampolo del Tronto (AP), la scuola media inferiore della Repubblica di San Marino (RSM), scuola elementare La Primavera della Repubblica di San Marino (RSM), la scuola primaria G. Serotti di Osteria Grande dellI.C. di Castel San Pietro Terme (BO), la scuola primaria dellI.C. Fra Gerardo Sasso di Amalfi, la scuola primaria Luigi Esposito di Conca dei Marini (SA), la scuola secondaria di primo grado Renato Fucini di Gragnano (NA).I dirigenti scolastici, tra i quali Maria Ramunno, Luigia Anna Ammaturo, Stefania Marini, Manuela Germani, Francesco Bonelli, Ezio Righi, Francesco Berardi, Gian Maria Ghetti, Immacolata Perrella, Vincenzo DOnofrio .I Referenti DSA e gli insegnanti, tra i quali Debora Pasquinelli, Rosanna Bartoletti, Anna Marozzi, Daniela Paolieri, Sandra Toscana, Silvia Antimiani, Sandra Di Fabio, Katia Tarozzi e Francesca Oreste.I collaboratori alla ricerca: Silvia Stefanelli, Alice Tabellini, Roberta Di Ottavio, Laura Angelini, Ornella Taglialatela, Giulia Corradini, Sara Marzialetti, Nicoletta Giaquinta, Lara Zannoni, Stella Torrenti, Irene Di Girolamo, Ginevra Martelli Calvelli, Sara Faraoni, Jacopo Nenzioni, Rosaria Porrone, Irene Costantini.Infine un grande ringraziamento agli editori che hanno creduto in questo progetto: Giacomo Soncini e le Edizioni Omega di Torino per la prima BDE e per la BDE2 gli amici della Erickson, tra i quali Silvia Moretti, Giuseppe Degara, Carmen Calovi, Adriano Costa, Gisella Decarli e Mirko Pau. Abbiamo molto apprezzato la loro competenza e anche lattenzione e la pazienza che ci hanno riservato.Ci auguriamo di non aver dimenticato nessuno; se cos fosse ce ne scusiamo.

  • Introduzione

    La prima versione della Batteria per la Discalculia Evolutiva, uscita nel 2004 per la casa editrice Omega, ha costituito un punto di riferimento per i clinici italiani ed stata utilizzata per scopi scientifici e di ricerca anche al di fuori dei nostri confini nazionali (Piazza et al., 2010). Quandessa stata pubblicata non vi era ancora una legge sui Disturbi Specifici di Apprendimento e non erano stati prodotti i riferimenti operativi per i clinici italiani, ossia la prima Consensus Conference e gli altri documenti successivi (Consensus Conference, 2007; PARCC, 2011; ISS, 2011).

    Nelle note introduttive della BDE del 2004 si ricordava che si tratta di un test a sommini-strazione individuale costruito con lo scopo di valutare le abilit nei compiti numerici e aritmetici del secondo ciclo della scuola elementare e della prima media. I riferimenti erano allepoca i criteri descritti nellICD-10 e nel DSM-IV, per quanto riguarda la necessit di riferirsi alla comunit clinica internazionale e ai lavori dei ricercatori pi impegnati nello studio dello sviluppo delle abilit numeriche e aritmetiche e dei disturbi specifici del calcolo. Gli anni passati nellapplica-zione della BDE, con lemergere dei suoi pregi e dei suoi limiti, le nuove evidenze della ricerca scientifica e il confronto con i colleghi ci hanno sollecitato a rivedere profondamente il test, snellendo e semplificando le procedure di rilevazione dei dati, aggiornando le prove a quanto la ricerca scientifica ci dice sulla Discalculia e ampliando il campo di approfondimento a bambini pi grandi, per poter intercettare con maggiore accuratezza le difficolt dei bambini e ragazzi e poter predisporre gli interventi di aiuto al loro potenziamento. Questo progetto ha coinvolto, oltre agli autori della BDE del 2004, anche una collega, Christina Bachmann, da sempre im-pegnata su questi temi, affrontati nel triplice ruolo di clinico, riabilitatrice e ricercatrice. Questa collaborazione testimoniata dal confronto continuo e da un impegno e una fatica enormi: i tre autori svolgono attivit clinica e riabilitativa quotidianamente, e questo costituisce la forza dellesperienza ma anche un carico di lavoro immane trova la sua realizzazione nella BDE2, che mettiamo a disposizione dei clinici italiani nella speranza di poter offrire loro un aiuto per riconoscere le difficolt dei loro piccoli e meno piccoli pazienti e per trovare con loro le migliori occasioni per identificare le difficolt e intervenire efficacemente per affrontarle e per superarle.

    La batteria copre le ultime tre classi della scuola primaria e lintera scuola secondaria di primo grado. Il protocollo per la classe terza primaria leggermente diverso da quello utilizzato dalla quarta primaria fino alla terza secondaria di primo grado, che invece non si differenzia al variare delle diverse classi.

  • 8 BDE2 BattEria Discalculia Evolutiva

    La BDE2 si compone per la classe terza primaria di 8 prove obbligatorie pi 3 prove opzionali. Per le classi successive le prove sono in tutto 14, di cui 9 necessarie per lattribuzione del profilo e 5 opzionali. Le prove opzionali sono utilizzabili a discrezione del clinico per approfondire alcuni aspetti delle abilit del bambino; tra queste stata inserita una prova di soluzione di problemi aritmetici. Le aree di indagine, a cui corrisponde un punteggio differenziato per ognuna e uno cumulativo, sono tre: larea del numero, quella del calcolo e quella definita, in accordo con la letteratura internazionale, di senso del numero, a indicare le abilit di elaborazione semantica delle informazioni numeriche e del calcolo. La prova relativa ai problemi aritmetici, opzionale, non appartiene ad alcuna di queste aree e fornisce un singolo punteggio specifico e isolato dagli altri ma utile a nostro parere a integrare la valutazione con le informazioni sulle abilit di problem solving matematico.

    La prima area di indagine approfondisce le abilit di elaborazione numerica e comprende prove di conteggio diretto e inverso e di transcodifica numerica (leggere e scrivere numeri). La seconda area, che valuta le abilit di calcolo di base, si compone di prove di calcolo a mente, di recupero dei fatti aritmetici e di calcolo scritto temporizzato. Lultima area propone prove di calcolo approssimativo e di determinazione degli ordini di grandezza di numeri secondo due modalit differenti: una prova di inserzione di numeri e una con triplette. I tempi di sommini-strazione dellintera scala sono di circa 35-40 minuti.

    Le prove sono state standardizzate su un campione complessivo di 721 bambini e ragazzi provenienti da quattro regioni dItalia e dalla Repubblica di San Marino.

    Scopo della BDE2, in continuit con la prima versione della scala, la BDE, quello di consentire al clinico di accertare la presenza di un disturbo dellelaborazione numerica e del calcolo secondo i criteri condivisi dalla comunit scientifica internazionale e dai clinici italiani (CC, 2007; PARCC, 2011; ISS, 2011). La somministrazione del test si inserisce nel complesso percorso della valutazione neuropsicologica e quindi deve essere effettuata da clinici preparati allo scopo. I punteggi e le informazioni raccolte attraverso la somministrazione della BDE2 si incardinano infatti nellindagine sul profilo di funzionamento cognitivo e vanno integrati con le altre informazioni cliniche sulle abilit cognitive generali, sulle competenze in lettura e in scrittura, sulle funzioni neuropsicologiche di base e sulle altre variabili da approfondire.

    Non ne prevista pertanto la somministrazione da parte di insegnanti, educatori o genitori.Il manuale nel capitolo 1 propone una panoramica sui temi di rilievo legati alla Discalculia

    Evolutiva, con riferimento ai modelli teorici pi aggiornati. Il secondo capitolo illustra la scala fornendo le informazioni dettagliate per la sua somministrazione. Nel terzo capitolo vengono forniti numeri, calcoli e riferimenti statistici sul campione di somministrazione, sui punteggi e sui risultati alle diverse prove della batteria. Il quarto capitolo illustra alcuni casi, venendo in aiuto alloperatore nella somministrazione della batteria con alcuni esempi di utilizzo. Le appendici contengono le tabelle di riferimento per trasformare i punti grezzi in centili o in punti ponderati.

    Completano la batteria i fascicoli con i protocolli per lesaminatore differenziati per la classe terza primaria e per le classi successive, i fascicoli per il bambino, i fogli di notazione, per evidenziare il profilo emerso alla valutazione e i relativi punteggi, e alcuni lucidi per valutare in modo semplice e rapido le risposte alle prove Linea dei numeri, Inserzioni e Segno algebrico.

    In allegato presente anche un CD-ROM contenente il software per linserimento e il calcolo automatico dei punteggi; il suo utilizzo facoltativo.

  • 1La BDE2, uno strumento per la diagnosi

    della Discalculia in et evolutiva1

    Il contesto culturale della BDE2

    I clinici ben conoscono le insidie e le difficolt della diagnosi di Discalculia Evolutiva. Con la legge 170/10 e con le leggi regionali formulate per declinare le procedure diagnostiche nei contesti territoriali, proprio la Discalculia a risentirne dal punto di vista diagnostico. Infatti, mentre per identificare la Dislessia e la Disortografia Evolutive le normative di applicazione prevedono lindicazione dei dati clinici, con punteggi, deviazioni e parametri da rispettare, per quanto riguarda le abilit di calcolo in molte regioni ci si limita a richiedere una valutazione qualitativa e la descrizione delle prove e dei risultati ottenuti dal bambino.

    il segno che in tema di Discalculia la prudenza non mai troppa e che per la diagnosi le variabili da considerare sono cos tante e complesse che necessario procedere con cautela.

    Ma perch questa cautela? In estrema sintesi, lelemento che ci sembra pi evidente che, avendo i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) a che vedere soprattutto con la mancata automatizzazione e controllo delle procedure, mentre per la letto-scrittura le procedure sono ben identificabili fluenza e correttezza di lettura, controllo ortografico e hanno anche un tempo di apprendimento stabilito e circoscritto ai primi due anni della scuola primaria, per quanto riguarda il calcolo le cose non stanno affatto cos. I bambini iniziano ad apprendere le procedure con linsegnamento formale, e poi continuano ad apprenderle per anni e anni, ben oltre il primo ciclo della scuola primaria. Addizioni, sottrazioni, ordini di grandezza dei numeri, moltiplicazioni, potenze e radici quadrate, espressioni, equazioni sono procedure insegnate nel tempo. anche per questo che la diagnosi viene posta solo dalla fine della classe terza della primaria, perch necessario verificare le abilit acquisite dal bambino nellaritmetica di base, identificando quali competenze possono essere considerate di base e indicative di unabilit generica tale da escludere un profilo di Discalculia Evolutiva. Christine Temple ha definito la Discalculia come un disturbo nelle abilit numeriche e aritmetiche di base (Temple, 1992), ma proprio la continuit nellinsegnamento/apprendimento delle procedure che rende comples-so stabilire quando un bambino mostri un livello di competenza sufficiente tale da escludere la presenza di un disturbo discalculico.

    1 Questo capitolo riprende, ampliandolo, un lavoro gi pubblicato dai tre autori: Riconoscere a diagnosticare la Discal-culia Evolutiva, nel volume Intervento logopedico nei DSA: La Discalculia (Biancardi, Mariani e Pieretti, 2013).

  • 10 BDE2 BattEria Discalculia Evolutiva

    Nella sua prima versione, la scala BDE stata pubblicata ormai pi di dieci anni fa ed stata costruita ancor prima, verso la met degli anni Novanta del secolo scorso, e utilizzata presso il Centro Regionale per le Disabilit Linguistiche e Cognitive in Et Evolutiva dellASL di Bologna, allora coordinato dal professor Giacomo Stella. Per i rapporti con i colleghi di altri centri simili a quello di Bologna, la scala stata diffusa in modo virale nella realt italiana prima ancora di essere pubblicata.

    Con la Consensus Conference del 2007 (Consensus Conference, 2007) e con il succes-sivo PARCC del 2011, la comunit dei clinici italiani ha cercato di fare ordine anche in tema di Discalculia Evolutiva, fornendo utili indicazioni sulla base di quanto le ricerche di quegli anni andavano rilevando non solo rispetto alle componenti procedurali dellelaborazione numerica e del calcolo ma anche rispetto alle nuove evidenze relative al senso del numero e alle abilit innate di cognizione numerica. Cercheremo di vedere se e in che modo un test come la BDE possa aiutare a identificare le difficolt dei bambini nei compiti numerici e aritmetici, premessa per la diagnosi e per ogni intervento di recupero.

    La diagnosi di Discalculia Evolutiva e la Consensus Conference del 2011

    Funzionano i test per la Discalculia Evolutiva? Ci aiutano a riconoscere e a descrivere i profili di funzionamento in ambito numerico e aritmetico dei bambini con Discalculia Evolutiva? Il documento conclusivo della Consensus Conference redatto dallIstituto Superiore di Sanit (ISS, 2011) costituisce forse il miglior strumento per valutare lefficacia dei nostri materiali. Esso infatti pone la questione della Discalculia in modo pi chiaro rispetto ai pur validi documenti pre-cedenti, come la prima Consensus Conference del 2007, e anche rispetto al PARCC del 2011.

    Proviamo ad analizzare alcuni aspetti generali della Consensus Conference dellIstituto Superiore di Sanit (CC-ISS) del 2011. Nellintroduzione generale, gli autori connotano il parti-colare contesto storico di approccio ai DSA, facendo riferimento anche alla legge. Il documento infatti si inserisce in un momento particolare della politica scolastica e sanitaria italiana, data la concomitante promulgazione della legge n. 170 del 8 ottobre 2010 (Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico), che definisce i diritti e indica iniziative e misure necessarie per unadeguata promozione dello sviluppo delle caratteristiche di questi alunni. In conclusione, le raccomandazioni cliniche prodotte da questa Consensus Con-ference, pur avendo come priorit lassistenza sanitaria di questi giovani pazienti, si inseriscono in un particolare contesto sociale e culturale ricco di iniziative e di aperto dibattito culturale e scientifico.

    Questa premessa riconosce limportanza del momento storico e accoglie la ricca messe di studi, ricerche, iniziative per dare voce alle esigenze, alle problematiche e alle risorse dei bam-bini e dei ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento. come un invito a darsi da fare per creare un contesto e un clima culturale adeguati per affrontare i complessi temi sul tavolo: la diagnosi, lintervento rieducativo, laccoglienza a scuola e linsegnamento, le risorse per lo studio, la vita sociale e le occasioni professionali. Il senso che ogni operatore impegnato, anche in un piccolo e settoriale ambito di lavoro, partecipa a un progetto complessivo molto pi grande, di cui parte integrante.

    Il documento, tuttavia, si addentra nei temi pi scottanti della diagnosi, con dichiarazioni che ci sembrano molto importanti. Costruito secondo il criterio della formulazione di quesiti a cui dare risposta e motivazioni, nelle voci pi specificamente pertinenti alla diagnosi di Disles-sia, Disortografia e Discalculia Evolutiva, esso recita, al quesito A2: Quali sono i parametri (accuratezza e velocit di lettura, eccetera) da utilizzare per la valutazione delle prestazioni di lettura, ortografia/compitazione e calcolo ai fini della diagnosi di DSA?.

  • 27StrUttUra e SomminiStrazione deLLa Bde2

    BATTERIA PER LE CLASSI4a PRIMARIA 3a SECONDARIA DI 1 GRADO

    Prove obbligatorie

    CONTEGGIO

    Descrizione della prova e procedura di somministrazione

    La prova di conteggio prevede una prima parte in cui allalunno richiesto di contare in avanti e una seconda parte in cui deve contare allindietro; nel primo caso lesaminatore regi-stra soltanto il tempo impiegato dal bambino, senza considerare errori e omissioni. Nella prova di conteggio decrescente (CD) lesaminatore segna i numeri corretti che lalunno riesce a dire nel tempo che ha impiegato per il conteggio crescente (TCC), annotando anche quelli errati, nonch la relativa tipologia.

    Conteggio crescente (CC)

    Nel conteggio crescente (CC) chiesto allalunno di contare a voce alta partendo dal nu-mero 80 e arrivando fino al numero 140; lesaminatore segna unicamente il tempo impiegato (tempo conteggio crescente: TCC).

    Consegna: Conta in avanti pi veloce che puoi da 80 fino a 140, ad esempio 80, 81, 82. Pronto? Via!.

    Far partire il cronometro quando lalunno inizia a contare e fermarlo quando arriva a 140. Segnare nel protocollo il tempo totale impiegato nel conteggio crescente (TCC) espresso

    in secondi.

    Conteggio decrescente (CD)

    Consegna: Adesso conta allindietro da 140 fino a quando ti dir stop, ad esempio 140, 139, 138. Pronto? Via!.

    Far partire il cronometro quando lalunno pronuncia il numero 140 e fermarlo quando raggiunge il tempo impiegato per il conteggio crescente (TCC). Segnare gli errori commessi e, nella tabella Errori conteggio decrescente, indicarne la tipologia.

    Calcolo del punteggio grezzo

    Il punteggio grezzo dato dalla somma delle risposte corrette (cio dei numeri detti corret-tamente) nel Conteggio decrescente.

    Istruzioni per linserimento dei dati nel software

    Una volta effettuato laccesso alla schermata delle prove, si pu decidere se inserire tutti i dati dellArea del numero cliccando sul tasto Esegui oppure se inserirli prova per prova. In entrambi i casi, si accede a una schermata nella quale il clinico registra il tempo totale impiegato

    CONTEGGION1

  • 28 Bde2 Batteria diSCaLCULia eVoLUtiVa

    nel conteggio crescente (in secondi) e la somma dei numeri detti correttamente dal bambino nel Conteggio decrescente. Se ritiene che il dato sia significativo, ha la possibilit di inserire anche la somma dei numeri detti correttamente nel conteggio crescente. Vi inoltre la possibilit di far partire il timer, nel caso in cui la somministrazione venga fatta con lausilio del computer, che memorizza in automatico il tempo ed esegue il countdown per il Conteggio decrescente. Terminata la compilazione si pu cliccare sullicona Prosegui (figura 2.5).

    Fig. 2.5 Inserimento dati per la prova Conteggio.

    Successivamente si ritorna alla schermata con tutte le prove, nella quale possibile eseguire lanalisi dei dati, premendo sul tasto . Cliccando sullicona appare il grafico corrispondente al Conteggio (figura 2.6).

    Fig. 2.6 Grafico dei dati nel Conteggio.

    LETTURA DI NUMERI

    Descrizione della prova e procedura di somministrazione

    Nella prova Lettura di numeri lalunno deve leggere i numeri a tre, quattro, cinque o sei cifre presenti nel suo protocollo, nel tempo massimo di un minuto. La prova costruita in modo da alternare numeri formati da cifre diverse.

    Consegna: Leggi ad alta voce questi numeri in colonna pi veloce e meglio che puoi, finch ti dico stop. Pronto? Via!.

    Mostrare allalunno la lista dei numeri (nel protocollo dellalunno): indicare il primo da leggere e la direzione di lettura, che deve essere dallalto in basso. Quando lalunno comincia a leggere ad alta voce il primo dei numeri far partire il cronometro e dopo 60 secondi interrompere la prova. Spuntare i numeri letti correttamente e segnare quelli errati o saltati. Se lalunno legge un numero in maniera errata, possibile segnare il numero letto dallalunno nella corrispondente casella del protocollo dellesaminatore, protocollo dove previsto anche uno spazio per annotare lanalisi qualitativa degli errori (errori lessicali, errori fonologici, errori sintattici, inversioni, ecc.).

    Calcolo del punteggio grezzo

    Il punteggio grezzo dato dal totale di numeri letti correttamente in 60 secondi. Punteggio massimo: 48.

    Istruzioni per linserimento dei dati nel software

    Nel software possibile inserire i dati sulle prestazioni dellalunno nella prova Lettura di nu-meri. Se il soggetto legge correttamente il numero si clicca sul pulsante Corretta; in caso contrario si clicca sul tasto Errata, con la possibilit di inserire il numero pronunciato dal soggetto. Se non risponde si clicca su Omessa. Dopo aver compilato la prova, si preme su Prosegui (figura 2.7).

    Fig. 2.7 Inserimento dati per la prova Lettura di numeri.

  • 29StrUttUra e SomminiStrazione deLLa Bde2

    LETTURA DI NUMERI

    Descrizione della prova e procedura di somministrazione

    Nella prova Lettura di numeri lalunno deve leggere i numeri a tre, quattro, cinque o sei cifre presenti nel suo protocollo, nel tempo massimo di un minuto. La prova costruita in modo da alternare numeri formati da cifre diverse.

    Consegna: Leggi ad alta voce questi numeri in colonna pi veloce e meglio che puoi, finch ti dico stop. Pronto? Via!.

    Mostrare allalunno la lista dei numeri (nel protocollo dellalunno): indicare il primo da leggere e la direzione di lettura, che deve essere dallalto in basso. Quando lalunno comincia a leggere ad alta voce il primo dei numeri far partire il cronometro e dopo 60 secondi interrompere la prova. Spuntare i numeri letti correttamente e segnare quelli errati o saltati. Se lalunno legge un numero in maniera errata, possibile segnare il numero letto dallalunno nella corrispondente casella del protocollo dellesaminatore, protocollo dove previsto anche uno spazio per annotare lanalisi qualitativa degli errori (errori lessicali, errori fonologici, errori sintattici, inversioni, ecc.).

    Calcolo del punteggio grezzo

    Il punteggio grezzo dato dal totale di numeri letti correttamente in 60 secondi. Punteggio massimo: 48.

    Istruzioni per linserimento dei dati nel software

    Nel software possibile inserire i dati sulle prestazioni dellalunno nella prova Lettura di nu-meri. Se il soggetto legge correttamente il numero si clicca sul pulsante Corretta; in caso contrario si clicca sul tasto Errata, con la possibilit di inserire il numero pronunciato dal soggetto. Se non risponde si clicca su Omessa. Dopo aver compilato la prova, si preme su Prosegui (figura 2.7).

    Fig. 2.7 Inserimento dati per la prova Lettura di numeri.

    LETTURA DI NUMERIN2

    BDE 2I n d i c eRINGRAZIAMENTIIntroduzioneLa BDE2, uno strumento per la diagnosi della Discalculia in et evolutivaBATTERIA PER LE CLASSI 4a PRIMARIA 3a SECONDARIA DI 1 GRADO