anatomia del corpo umano- pelle, capelli e 1.pdf · pdf filefollicoli piliferi, ghiandole...
Post on 15-Feb-2019
219 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
ANATOMIA DEL CORPO UMANO- PELLE,
CAPELLI E PELI
CELLULA
E LA PIU PICCOLA UNITA VIVENTE
HA TUTTE LE FUNZIONI RIPRODUTTIVE
PIU LE CELLULE SI DIFFERENZIANO PIU
LORGANISMO E COMPLESSO
(ossa,muscoli,pelle,sangue..)
Il capello costituito da cellule
un organo vivente
Ma allora perch cos
diverso da altre parti del
corpo???????
DUE TIPI DI CELLULE
CELLULA PROCARIOTICA CELLULA EUCARIOTICA
Il nucleo nel citoplasma
Batteri
Funghi e muffe
Pi grande
Ha il nucleo, la membrana
nucleare e gli organuli
UOVO
CELLULA PROCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTE
www.youtube.com/watch?v=ffbYvTMjDzk
GUARDIAMO INSIEME
LE CELLULE SI UNISCONO E SI MODIFICANO IN
BASE AL COMPITO CHE DEVONO SVOLGERE
ALLINTERNO DEL CORPO UMANO
Si distinguono per:
GRANDEZZA (Unicellulari pluricellulari)
FORMA: definisce la funzione
MICRORGANISMI
Sono unicellulari
Buoni o cattivi (germi patogeni) es. Bifido
Bacterium Infantis per digerire il latte
Alcuni si moltiplicano dentro organismi
pluricellulari
I Batteri sono in sostanza Procarioti, cio
organismi antichissimi, e il loro parente pi
famoso e pi studiato vive proprio nelle nostre
cellule, ed il responsabile della produzione
dellenergia (ATP).
BUONI E CATTIVI
Germi cattivi: lo streptococco fa la tonsillite, la
candida la dermatite da pannolino, il
pneumococco la polmonite, il virus linfluenza,
lo staphylococco epidermidis fa lacne, e vari
virus di turno producono verruche, herpes
simplex e zoster.
i buoni sono i batteri intestinali, la ben
nota flora intestinale. Opportunisti: solo in certe condizioni attaccano
LE FORME DEI BATTERI
COCCHI : a sfera
BACILLI: a forma di bastoncino
VIBRIONI : a forma ricurva
..
LA FORMA DETERMINA LA
FUNZIONE
COME PENETRANO NEL CORPO
ARIA
ORALE
PELLE E MUCOSE (ferite e follicolo pelifero)
MORSI O PUNTURE DI INSETTI
VIE URO-GENITALI
MICETI O FUNGHI
SONO GERMI PATOGENI
PIU GRANDI DEI BATTERI
UNICELLULARI (LIEVITI: Gruppi di funghi)
PLURICELLULARI (MUFFE)
ESEMPI DI MICOSI
CANDIDA
FUNGO DEL PIEDE (difficile da combattere
perch sotto la superficie della pelle)
TIGNE attaccano il cuoio capelluto
Gli antibiotici sono muffe
TIGNE
Provocano la
caduta del
capello, cio
ALOPECIA
TRE TIPI DI TIGNE:
TIGNA FAVOSA
MICROSPORA
TIGNA TRICOFITICA
FATTORI FAVORENTI LA PATOGENESI
I BAMBINI (giocano con la terra- non hanno
ancora la secrezione del sebo)
LA PELLE INDIFESA (FILM IDROLIPIDO
ALTERATO)
FISICO DEBOLE (cortisone antibiotici e stress
abbassano le difese)
SUDORE (ambiente caldo e umido)
ZUCCHERI (diabete)
QUALE CURA
ANTIMICOTICI ED ANTIFUNGINEI
DOMANDA?
La calvizia?????
AT T E N Z I O N E
PEDICULOSI
NON VOLA
DA UN CAPELLO ALLALTRO PER CONTATTO
DIRETTO O INDIRETTO
NON E PERICOLOSO
BREVE VITA: lendine, ninfa e adulto
IL PIDOCCHIO
Punge per raggiungere il nutrimento: il sangue
Secerne: anestetico, anticoagulante ma
anche una sostanza irritante-non tutti se ne
accorgono
CURA DEL PIDOCCHIO
Antiparassitario
Pettinino
Disinfettare gli oggetti (>60)
Ripetere il trattamento dopo 10-15 giorni
IGIENE
Personale
Capelli
Unghie
Piedi
Pubblico
Vetrine Pavimento, lavandini e arredi
attrezzature
MALATTIE PROFESSIONALI
Infortuni:
Forbici
Impianto elettrico o apparecchiature malmesse
Apparecchi a contatto con acqua (mani bagnate o
pavimento bagnato)
Uso scorretto di sostanze chimiche (proteggere le
mani anche il viso e occhi)
Non versare prodotti in contenitori non segnati
ALLERGIE
Si evidenziano dopo poche settimane di lavoro
Per le clienti : test epicutaneo
USURA DOVUTA AL LAVORO
Patologia o sindrome varicosa
Patologia del piede (alluce valgo)
Posture scorrette
Artrosi alla spalla
Infiammazione o sinovite alla mano
2 LEZIONE
I VIRUS
ANATOMIA: IL TESSUTO EPITELIALE
ANOMALIE DELLA CUTE
VIRUS E BATTERI QUALI DIFFERENZE?
La definizione che separa i virus dai batteri, dai
funghi e dai parassiti quindi per lo pi una
forma di semplificazione didattica, perch in
realt fanno parte di un gigantesco modello di
vita in perenne interconnessione e mutazione.
geniale elasticit dei principi vitali che si
adattano anche in frazioni di tempo al loro
ambiente (che chiamiamo anche habitat).
I VIRUS
Virus sono pi semplici
Si inseriscono nelle cellule delle diversi parti
del corpo e producono tossine
Influenza, poliomelite, epatite virale, AIDS..
IL TESSUTO
IL TESSUTO E LINSIEME DELLE CELLULE
AVENTI LO STESSO COMPITO :
TESSUTO EPITELIALE (FUNZIONE PROTETTIVA)
TESSUTO OSSEO (FUNZIONE DI SOSTEGNO)
TESSUTO MUSCOLARE (FUNZIONE DI MOVIMENTO)
TESSUTO NERVOSO (SENSIBILITA)
IL TESSUTO EPITELIALE
NON SIAMO DOTTORI
MA DOBBIAMO SAPERE COME TRATTARE LA PELLE
E LA CUTE ETICA (rispetto, fiducia)
PROFESSIONALITA
SUCCESSO
AUMENTARE LE NOSTRE CONOSCENZE
STUDIARE
LA PELLE
ENTRA A CONTATTO CON I PRODOTTI CHE
USIAMO PER LAVORARE
EPIDERMIDE
DERMA
IPODERMA-TESSUTO CONNETTIVO
SOTTOCUTANEO
LA PELLE HA 3 STRATI
EPIDERMIDE
Squamoso/
desquamante
Lucido (riflette)
Strati
vitali
Sparisce il nucleo
QUANTO TEMPO IMPIEGA LA
PELLE PER RINNOVARSI?
SECONDO VOI
Palmo
Gomiti
Piante dei piedi
Viso
avambraccio
Hanno la stessa composizione degli
strati epidermici?
La zona germinativa, ovvero quella pi ricca di
attivit mitotica maggiore dove c bisogno di
maggior rigeneramento della pelle. Quindi lo strato
basale e granuloso sono pi spessi
DERMA
DERMA
Strato molto ricco: elastina e collagene, vasi
sanguigni e linfatici
Follicoli piliferi, ghiandole sudoripare e
ghiandole sebacee (mani e piedi non li hanno)
Il sudore insieme al sebo formano il film idrolipidico
Vasi sanguigni: i capillari
Terminazioni nervose
Fasci muscolari
GHIANDOLE: PRODUCONO SOSTANZE CHE
ESPELLONO ATTRAVERSO I PORI
GHIANDOLE SUDORIFERE GHIANDOLE SEBACEE
Secernano ed espellono
sudore
Aiutano i reni eliminando
sostanze dannose
Abbassano la temperatura Il sebo esce dai pori del pelo
corporea
Coi peli fanno parte dei
follicoli
Producono sebi, sostanza
grassa e semiliquida
e unge (funzione di
mantenere morbido se
eccessivo alterazioni)
GHIANDOLE: PRODUCONO SOSTANZE CHE
ESPELLONO ATTRAVERSO I PORI
GHIANDOLE SUDORIFERE GHIANDOLE SEBACEE
Secernano ed espellono
sudore
Aiutano i reni eliminando
sostanze dannose
Abbassano la temperatura Il sebo esce dai pori del pelo
corporea
Coi peli fanno parte dei
follicoli
Producono sebi, sostanza
grassa e semiliquida
e unge (funzione di
mantenere morbido se
eccessivo alterazioni)
SEBO E SUDORE
LA PELLE
ASSORBE
ATTRAVERSO PORI ED EPIDERMIDE
DIVERSE SOSTANZE
IPODERMA
Dove si deposita il grasso:
una riserva
una protezione termica
Protezione allurto
Nellipoderma si originano follicoli e ghiandole
sudoripare: da qui si nutrono e lasciano i loro scarti.
3 TIPI DI FORFORA
1.FORFORA FISIOLOGICA:
DESQUAMAZIONE CONTINUA DELLO STRATO
CORNEO, PARTICELLE PICCOLE E POCO
IMPORTANTI
CAUSA: SOLE, ARIA, LAVAGGI CONTINUI,
PETTINATURE, SPAZZOLATURE
2.FORFORA PATOLOGICA
DISTACCO E SFALDAMENTO ANOMALO
NON SI CONOSCONO LE CAUSE:
INSUFFICIENZE EPATICHE
DISTURBI DEL RICAMBIO (ALIMENTARI)
DISTURBI CIRCOLATORI
FATTORI VITAMINICI
ALTERAZIONE DEL COMPLESSO
BIOLOGICO IDRO-LIPIDICO-PROTEICO
PROBLEMI DI SECREZIONE
SUDORIPARA E SEBACEA
OLTRE CHE SUL TROFISMO
CELLULARE (PROCESSO
NUTRITIVO)
ALTERAZIONI DEL COMPLESSO IDRO-LIPIDICO-
PROTEICO
IPERIDROSI /DISIDROSI (H2O)
SEBORREA / ASTEATOSI (GRASSI)
IPERTROFIA/ ATROFIA (PROTEINE)
IPERIDROSI
cute con aspetto biancastro, poco arrossata, molto
bagnata, sudata, non lucida, con le puntedei capelli
secche e pelle del viso n grassa e n untuosa
Il capello ha un aspetto bagnato
Il sudore, unendosi in superficie a tutto il resto,
determina la formazione del film ido-lipidico-acido (PH
ALCALINO)
OCCORRE LAVARE PISPESSO I CAPELLI (3/4VOLTE A