analisi biva in tutti i soggetti con an analisi biva dei ... · test di memoria di prosa differita...

1
Lucia Lofano, Psichiatra Psicoterapeuta Centro di Salute Mentale asl TA, ONLUS Greta Domenico De Mattia, Biologo Nutrizionista, ALIA FASTIGIA Alessandro O. Caffò, Ph.D., Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, Università degli Studi di Bari Francesca Affatati, Psicologa INTRODUZIONE -Valutazione delle performance nei principali domini cognitivi ( Attenzione, velocità psicomotoria, funzioni mnesiche, funzioni visuo-spaziali, funzioni esecutive ed orientamento topografico) nel gruppo AN al momento della diagnosi (T0); -Valutazione delle variazioni delle performance cognitive dopo trattamento e recupero peso (6 mesi T1 tempo post-trattamento psicoterapeutico, clinico, nutrizionale); -Valutazione dei parametri bioimpedenziometrici vettoriali, Rz, Xc, Pa°, derivati dalla condizione di nutrizione e idratazione dei singoli soggetti al momento della diagnosi (T0); -Valutazione delle variazioni dei parametri bioimpedenziometrici di Rz, Xc, Pa°, con relativa migrazione del vettore BIVA (6 mesi T1 tempo post- trattamento psicoterapeutico, clinico, nutrizionale); -Valutazione della relazione lineare fra paramentri bioimpedenziometrici e funzioni cognitive. MATERIALI E METODI RISULTATI Biompedenziometro AKERN 101 Sport Edition Bilancia digitale con Altimetro (SECA MOD. 761). Metro antropometrico Diario alimentare Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis I Disorders Assessment Neuropsicologico Memoria Episodica Verbale Test di Memoria di Prosa Immediata Test di Memoria di Prosa Differita Memoria Episodica Non-Verbale Miglioramento delle funzioni cognitive durante il percorso di trattamento in regime di day- hospital; Miglioramento della composizione corporea; Miglioramento dell’Angolo di Fase; Relazione lineare fra funzioni cognitive (MI e MD) e BIVA (Pa). CONCLUSIONI Test della Figura Complessa di Rey - Richiamo differito Memoria di Lavoro Verbale Digit Span Forward Funzione Visuo-Spaziale Test della Figura Complessa di Rey - Copia Funzioni Esecutive Trial Making Test B Test dell'Orologio Test di Fluenza Fonemica Attenzione e Velocità Psicomotoria Trial Making Test A Matrici Attentive Asssessment sperimentale Virtual Morris Water Maze Task CAMPIONE - 21 soggetti reclutati su base volontaria c/o il DH dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell’U.O.C di Psichiatria del Policlinico di Bari. - I soggetti al momento del reclutamento presentavano un stato di acuzia della patologia psichiatrica di Anoressia Nervosa di tipo Restrittivo (diagnosi mediante SCID I), con esordio 1 mese dal reclutamento. - I soggetti presentavano amenorrea secondaria, senza alcuna assunzione di contraccettivi. - Nessun paziente soffriva di patologie gastroi ntesinali, sistemiche, metaboliche o assumeva terapia farmacologica. - Le misurazioni antropometriche (altezza e peso corporeo) e bioimpedenziometriche (Rx, Xc, Pa), sono state eseguite nella prima parte della mattinata, attraverso sessione individuale. - I soggetti sono stati istruiti ad astenersi dal consumo di alcol e dalla pratica di esercizio fisico intenso per 12 ore prima della misurazione, per evitare una sovrastima del compartimento idrico. - La temperatura ambiente è stata mantenuta tra 20 e 24° C per evitare effetti indesiderati sul circolo sanguigno cutaneo o alterazioni del compartimento idrico dei soggetti. Analisi BIVA dei soggetti con performance cognitive migliorate BMI 18,37** Weight 44,58 Rz 658 Xc 62** Pa 5,4*** BMI 16,91 Weight 40,9 Rz 675,3 Xc 57,2 Pa 4,8 AN 12 Age 19,16 Height 155,59 IMC 18. 37 Kg/m2 RAPPORTO Rz/Xc = 10.61 IMC 17 Kg/m2 RAPPORTO Rz/Xc =11.84 p<.05* p<.01** p<.001*** BMI 16,47 Weight 42,23 Rz 770 Xc 71,7 Pa 5,43 BMI 17,47 Weight 45 Rz 776 Xc 72 Pa 5,4 IMC 16.47 Kg/m2 RAPPORTO Rz/Xc =10.74 IMC 17,57 Kg/m2 RAPPORTO Rz/Xc =10,8 AN 3 Age 19,33 Height 159,7 Analisi BIVA dei soggetti con performance cognitive invariate p<.05* p<.01** p<.001*** BMI 16,9 Weight 43,5 Rz 675,8 Xc 54,7 Pa 4,7 BMI 15,3 Weight 39 Rz 794 Xc 60 Pa 4,3* IMC 16.97 Kg/m2 RAPPORTO Rz/Xc =12.35 IMC 15.3 Kg/m2 RAPPORTO Rz/Xc =13,2 AN 4 Age 24 Height 160,125 Analisi BIVA dei soggetti con performance cognitive con miglioramento intermedio : Miglioramento intermedio cognitivo p<.05* p<.01** p<.001*** Molti studi in letteratura individuano la presenza di deficit cognitivi nei pazienti con Anoressia Nervosa (Fowler L et al, 2006; KingstonK et al, 1996). Anche se non c'è consenso comune rispetto al deterioramento delle funzioni neuropsicologiche, diversi studi individuano alterazioni nei domini cognitivi come le abilità visuo-spaziali (Kingston K et al, 1996; Lauer CJ et al, 1999) e le funzioni esecutive (Lauer CJ et al,1999); oltre a debolezza in coerenza centrale e nella integrazione globale(Martinez G et al,2013). Diversi autori hanno individuato deficit nella flessibilità cognitiva (Tchanturia K et al 2004; Idini E et al, 2012) e capacità set-shifting che portano alla rigidità (Martinez G et al, 2013). Altri studi ancora, hanno confrontato le prestazioni cognitive prima e dopo il recupero di peso nei pazienti con AN. Al recupero del peso, sono stati osservati miglioramenti nei compiti di attenzione (Kingston K et al,1996;Bosanac P et al,2007) e nella velocità psicomotoria (Moser DJ et al 2003; Lauer CJ et al, 1999). Tuttavia, quasi tutti gli studi di follow-up hanno confermato la persistenza di alterazioni cognitive dopo la rialimentazione, specialmente in domini come: memoria immediata (Bosana P et al, 2007; Moser DJ et al, 2003), memoria ritardata (NekendeiC et al, 2011), attività motorie (Bosanac P et al, 2007), abilità visuo-spaziali (KingstonK et al, 1996), funzioni esecutive come ad esempio la flessibilità cognitiva (Tchanturia K et al, 2007; Tchanturia K et al, 2012) e capacità di problem solving (Lauer CJ et al, 1999). Alla luce di questi risultati, alcuni autori hanno proposto che la compromissione di funzioni quali set-shifting o coerenza centrale può essere una caratteristica stabile della malattia piuttosto che uno stato, un endophenotype del disturbo ( Martinez G et al, 2013; Idini E et al, 2012; Lopez C et al, 2009). Pertanto sulla base di quanto emerso dalla letteratura, questo studio si propone: - Di apportare un contributo a quel settore di ricerca volto ad indagare la relazione esistente fra deficit cognitivi e AN. I meccanismi fisiopatologici che potrebbero sottendere eventuali deficit cognitivi in questa popolazione di pazienti non sono ancora chiari. Il presente contributo ha lo scopo di illustrare i profili neurocognitivi nei pazienti con AN ed in particolare la possibilità di individuare deficit di spatial memory utilizzando un virtual navigation- based reorientation task in correlazione alla composizione corporea. La malnutrizione proteico-energetica (MPE) simil marasmatica che si riscontra specificatamente nei pazienti anoressici si caratterizza per la grave alterazione della composizione corporea (riduzione sia della massa adiposa che della massa magra) causata dall’ipoalimentazione protratta (Torun & Chew, 1994).La caratteristica più evidente di gran parte delle pazienti affette da Anoressia Nervosa è l’evidente, talora drammatica, riduzione della massa corporea con profonde variazioni della composizione corporea nei suoi diversi compartimenti (Scalfi, 1994;Scalfi et al, 2002. - Di indagare le variazioni dei domini cognitivi post trattamento e recupero peso, in linea con le nuove caratteristiche cliniche proposte nei criteri diagnostici del DSM 5 (Criterio A). L’elemento chiave dell’Anoressia è la denutrizione oltre alla diminuzione del peso corporeo, pertanto la valutazione dei cambiamenti della composizione corporea garantirebbe la possibilità di evidenziare conseguenze cliniche da sottopeso più chiaramente rispetto alla semplice misurazione del peso corporeo. Piccoli, Piazza, Noventa,Pillon e Zaccaria (1996) hanno sviluppato l'analisi Bioimpedenza Vettoriale (BIVA) come nuovo modo di analizzare le misure di impedenza. Mentre la classica BIA quantitativa si basa su algoritmi per quantificare la composizione corporea (Barbosa-Silva e Barros,2005);la BIVA interpreta la misura diretta dell’impedenza per via grafica fornendo una valutazione semiquantitativa dell’idratazione tissutale, fornendo valori specifici sui tessuti conduttori, compartimento espresso come resistenza (R) dalle soluzioni elettrolitiche intra ed extracellulari e come Rettanza (Xc) dall’insieme delle membrane cellulari del compartimento stesso. - Di descrivere i cambiamenti nella composizione corporea prima e durante la rialimentazione (T0 e T1) dei soggetti affetti da Anoressia, utilizzando metodica convenzionale BIA e vettoriale BIVA. Attraverso l’utilizzo della metodica BIVA, per l’analisi della composizione corporea, tale studio si propone di dimostrare con chiarezza come si abbia, nella fase di rialimentazione un aumento dell’angolo di fase per normalizzazione di idratazione e nutrizione. Pertanto tale studio si propone di dimostrare l’utilizzo - nel follw-up delle pazienti con AN - della tecnica BIA vettoriale piuttosto che la BIA convenzionale e quindi le stime della composizione corporea. OBIETTIVI BIBLIOGRAFIA Comparison of demographic and anthropometric data between AN (n=19) and control (n=21) groups AN 19 Ctrl 21 M DS M DS t P Choen’s Age 20,21 4,98 19,86 4,73 0,82 n.s Vocabulary 12,31 2,27 12,52 2,22 0,78 n.s Weight 41,66 7,02 59,19 9,35 6,47 <.01 2,10 Height 157,18 7,97 163,8 6,93 0,009 n.s BMI 16,85 2,59 21,97 2,59 6,07 <.01 1,97 Comparison of neuropsychological tests between AN groups (n=19) and control groups (n=21) in the baseline assessment AN 19 Ctrl 21 M DS M DS t p Choen’s Mem_PI 9,00 4,02 12,05 5,04 1,86 <.05 0,60 Mem_PD 14,62 4,67 18,71 4,43 2,57 < .01 0,83 TMT_A_Time 40,21 11,21 37,60 10,55 0,5 n.s. TMT_B_Time 91,49 44,35 83,57 27,58 0,38 n.s. Digit Span 5,95 0,65 6,67 0,99 2,66 < .01 0,86 MA_TOT 23,41 2,50 24,56 0,87 2,14 <.05 0,69 Clock 9,24 1,82 9,90 0,29 1,3 n.s. FF 13,13 4,26 15,43 5,90 1,16 n.s. Rey_Fig_Imm 34,90 2,20 35,10 2,23 0,27 n.s. Rey_Fig_Delay 21,81 7,85 27,26 7,55 2,06 < .05 0,67 MWM_AlloEgo 34,03 13,90 35,81 16,11 0,12 n.s. MWM_Allo 80,38 18,43 66,98 18,46 2,01 < .05 0,69 MWM_Ego 79,31 67,81 64,99 28,61 0,94 n.s. Comparison of neuropsychological tests and Bioimpedance analysis between AN T0 and AN T1 in the follow- up assessment AN Pre Baseline AN Post 6 months after baseline M DS M DS t P Cohen’s Mem_PI 9,00 4,02 13,95 4,73 3,9 < .01 1,06 Mem_PD 14,62 4,67 17,32 5,41 1,60 n.s. TMT_A_Time 40,21 11,21 38,20 16,43 0,30 n.s. TMT_B_Time 91,49 44,35 83,65 27,16 0,55 n.s. Digit Span 5,95 0,65 6,58 0,94 2,6 < .01 0,8 MA_TOT 23,41 2,50 24,18 2,19 1,63 n.s. Clock 9,24 1,82 9,89 0,31 1,18 n.s. FF 13,13 4,26 15,28 4,50 2,20 < .05 0,41 Rey_Fig_Imm 34,90 2,20 34,47 4,03 0,78 n.s. Rey_Fig_Delay 21,81 7,85 26,50 5,80 4,04 < .001 0,64 MWM_AlloEgo 34,03 13,90 36,68 12,84 0,21 n.s. MWM_Allo 80,38 18,43 72,88 16,15 2,58 < .05 0,40 MWM_Ego 79,31 67,81 61,47 22,60 1,27 n.s. Rz 50 (Ω) 690,37 83,86 705,68 114,57 0,55 n.s. Xc 50 (Ω) 59,00 13,65 63,16 9,26 1,6 n.s. PA (°) 4,89 1,06 5,21 0,92 2,31 < .05 0,31 Weight (Kg) 41,66 7,02 43,49 8,24 1,73 =.05 0,23 BMI (Kg/m²) 16,85 2,59 17,57 3,08 1,77 =.05 0,25 PERFORMANCE NEUROCOGNITIVE PRIMA E DOPO TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI CON ANORESSIA NERVOSA ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON BIOIMPEDENZIOMETRIA VETTORIALE The efficacy of Bioelectrical Impedance Analysis (BIA) in monitoring body composition changes during treatment of restrictive eating disorder patients Charles F Saladino. (2014) Literature Review of Cognitive Neuroscience and Anorexia Nervosa Marie-Claire Reville, Lorna O’Connor, Ian Frampton Journal of Eating Disorders, Curr Psychiatry Rep (2016) Bioelectrical impedance phase angle in constitutionally lean females, ballet dancers and patients with anorexia nervosa. Marra, M; Caldara, A; Montagnese, C; De Filippo, E; Pasanisi, F; e altri. European Journal of Clinical Nutrition; (Jul 2009) angolo di fase una inversa relazione fra Mem D e Pa. All’aumentare del valore negativo delle differenze fra t0 e t1 dell’Angolo di Fase (miglioramento nel tempo del Pa), si assiste un aumento del valore positivo delle differenze fra t0 e t1 della Memoria Differita (peggioramento della Mem D) una inversa relazione fra Mem I e Pa. Allaumentare del valore negativo delle differenze fra t0 e t1 dellAngolo di Fase (miglioramento nel tempo del Pa), si assiste un aumento del valore positivo delle differenze fra t0 e t1 della Memoria Immediata (peggioramento della Mem I) The Relationship between cognitive performance and Bioimpedance analysis in the follow-up assessment Analisi BIVA in tutti i soggetti con AN Data esame 1/09/2015 Weight 41,7 Height 157,18 BMI 16,85 Rz 690,36 Xc 59 Pa 4,9 Data esame 1/03/2016 Weight 43,5** Height 157,23 BMI 17,6** Rz 705,7 Xc 63,15 Pa 5,2 * RAPPORTO Rz/Xc = 11.69 RAPPORTO Rz/Xc = 11.20 AN 19 Age 20,21 p<.05* p<.01** p<.001***

Upload: duongque

Post on 15-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Analisi BIVA in tutti i soggetti con AN Analisi BIVA dei ... · Test di Memoria di Prosa Differita Memoria Episodica Non-Verbale Miglioramento delle funzioni cognitive durante il

Lucia Lofano, Psichiatra Psicoterapeuta Centro di Salute Mentale asl TA, ONLUS Greta

Domenico De Mattia, Biologo Nutrizionista, ALIA FASTIGIA

Alessandro O. Caffò, Ph.D., Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, Università degli Studi di Bari

Francesca Affatati, Psicologa

INTRODUZIONE

-Valutazione delle performance nei principali domini cognitivi ( Attenzione, velocità psicomotoria, funzioni mnesiche, funzioni visuo-spaziali, funzioni esecutive

ed orientamento topografico) nel gruppo AN al momento della diagnosi (T0);

-Valutazione delle variazioni delle performance cognitive dopo trattamento e recupero peso (6 mesi –T1 tempo post-trattamento psicoterapeutico, clinico,

nutrizionale);

-Valutazione dei parametri bioimpedenziometrici vettoriali, Rz, Xc, Pa°, derivati dalla condizione di nutrizione e idratazione dei singoli soggetti al momento

della diagnosi (T0);

-Valutazione delle variazioni dei parametri bioimpedenziometrici di Rz, Xc, Pa°, con relativa migrazione del vettore BIVA (6 mesi –T1 tempo post-

trattamento psicoterapeutico, clinico, nutrizionale);

-Valutazione della relazione lineare fra paramentri bioimpedenziometrici e funzioni cognitive.

MATERIALI E METODI

RISULTATI

Biompedenziometro AKERN 101 Sport Edition

Bilancia digitale con

Altimetro (SECA MOD. 761).

Metro antropometrico

Diario alimentare

Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis I Disorders

Assessment Neuropsicologico

Memoria Episodica Verbale

Test di Memoria di Prosa Immediata

Test di Memoria di Prosa Differita

Memoria Episodica Non-Verbale

Miglioramento delle funzioni cognitive durante il percorso di trattamento in regime di day-

hospital;

Miglioramento della composizione corporea;

Miglioramento dell’Angolo di Fase;

Relazione lineare fra funzioni cognitive (MI e MD) e BIVA (Pa).

CONCLUSIONI

Test della Figura Complessa di Rey - Richiamo differito

Memoria di Lavoro Verbale

Digit Span Forward

Funzione Visuo-Spaziale

Test della Figura Complessa di Rey - Copia

Funzioni Esecutive

Trial Making Test B

Test dell'Orologio

Test di Fluenza Fonemica

Attenzione e Velocità Psicomotoria

Trial Making Test A

Matrici Attentive

Asssessment sperimentale

Virtual Morris Water Maze Task

CAMPIONE

- 21 soggetti reclutati su base volontaria c/o il DH dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell’U.O.C di

Psichiatria del Policlinico di Bari.

- I soggetti al momento del reclutamento presentavano un stato di acuzia della patologia psichiatrica di

Anoressia Nervosa di tipo Restrittivo (diagnosi mediante SCID I), con esordio ≤1 mese dal reclutamento.

- I soggetti presentavano amenorrea secondaria, senza alcuna assunzione di contraccettivi.

- Nessun paziente soffriva di patologie gastroi ntesinali, sistemiche, metaboliche o assumeva terapia farmacologica.

- Le misurazioni antropometriche (altezza e peso corporeo) e bioimpedenziometriche (Rx, Xc, Pa), sono state

eseguite nella prima parte della mattinata, attraverso sessione individuale.

- I soggetti sono stati istruiti ad astenersi dal consumo di alcol e dalla pratica di esercizio fisico intenso per 12 ore

prima della misurazione, per evitare una sovrastima del compartimento idrico.

- La temperatura ambiente è stata mantenuta tra 20 e 24° C per evitare effetti indesiderati sul circolo

sanguigno cutaneo o alterazioni del compartimento idrico dei soggetti.

Analisi BIVA dei soggetti con

performance cognitive migliorate

BMI 18,37**

Weight 44,58

Rz 658

Xc 62**Pa 5,4***

BMI 16,91Weight 40,9

Rz 675,3

Xc 57,2

Pa 4,8

AN 12

Age 19,16 Height 155,59

IMC 18. 37 Kg/m2RAPPORTO Rz/Xc = 10.61

IMC 17 Kg/m2RAPPORTO Rz/Xc =11.84

p<.05* p<.01** p<.001***

BMI 16,47

Weight

42,23

Rz 770

Xc 71,7

Pa 5,43

BMI 17,47

Weight 45

Rz 776

Xc 72

Pa 5,4

IMC 16.47 Kg/m2RAPPORTO Rz/Xc =10.74

IMC 17,57 Kg/m2RAPPORTO Rz/Xc =10,8

AN 3

Age 19,33

Height 159,7

Analisi BIVA dei soggetti con performance

cognitive invariate

p<.05* p<.01** p<.001***

BMI 16,9

Weight 43,5

Rz 675,8

Xc 54,7

Pa 4,7

BMI 15,3

Weight 39

Rz 794

Xc 60

Pa 4,3*

IMC 16.97 Kg/m2RAPPORTO Rz/Xc =12.35

IMC 15.3 Kg/m2RAPPORTO Rz/Xc =13,2

AN 4

Age 24

Height 160,125

Analisi BIVA dei soggetti con performance

cognitive con miglioramento intermedio

: Miglioramento intermedio cognitivo

p<.05* p<.01** p<.001***

Molti studi in letteratura individuano la presenza di deficit cognitivi nei pazienti con Anoressia Nervosa (Fowler L et al, 2006; KingstonK et al, 1996). Anche se non c'è consenso comune rispetto al deterioramento delle funzioni neuropsicologiche, diversi studi individuano alterazioni nei domini cognitivi come le abilità visuo-spaziali

(Kingston K et al, 1996; Lauer CJ et al, 1999) e le funzioni esecutive (Lauer CJ et al, 1999); oltre a debolezza in coerenza centrale e nella integrazione globale(Martinez G et al, 2013). Diversi autori hanno individuato deficit nella flessibilità cognitiva (Tchanturia K et al 2004; Idini E et al, 2012) e capacità set-shifting che portano alla

rigidità (Martinez G et al, 2013). Altri studi ancora, hanno confrontato le prestazioni cognitive prima e dopo il recupero di peso nei pazienti con AN. Al recupero del peso, sono stati osservati miglioramenti nei compiti di attenzione (Kingston K et al, 1996; Bosanac P et al, 2007) e nella velocità psicomotoria (Moser DJ et al 2003;

Lauer CJ et al, 1999). Tuttavia, quasi tutti gli studi di follow-up hanno confermato la persistenza di alterazioni cognitive dopo la rialimentazione, specialmente in domini come: memoria immediata (Bosana P et al, 2007; Moser DJ et al, 2003), memoria ritardata (NekendeiC et al, 2011), attività motorie (Bosanac P et al, 2007), abilità

visuo-spaziali (KingstonK et al, 1996), funzioni esecutive come ad esempio la flessibilità cognitiva (Tchanturia K et al, 2007; Tchanturia K et al, 2012) e capacità di problem solving (Lauer CJ et al, 1999). Alla luce di questi risultati, alcuni autori hanno proposto che la compromissione di funzioni quali set-shifting o coerenza centrale

può essere una caratteristica stabile della malattia piuttosto che uno stato, un endophenotype del disturbo ( Martinez G et al, 2013; Idini E et al, 2012; Lopez C et al, 2009).

Pertanto sulla base di quanto emerso dalla letteratura, questo studio si propone:

- Di apportare un contributo a quel settore di ricerca volto ad indagare la relazione esistente fra deficit cognitivi e AN.

I meccanismi fisiopatologici che potrebbero sottendere eventuali deficit cognitivi in questa popolazione di pazienti non sono ancora chiari. Il presente contributo ha lo scopo di illustrare i profili neurocognitivi nei pazienti con AN ed in particolare la possibilità di individuare deficit di spatial memory utilizzando un virtual navigation-

based reorientation task in correlazione alla composizione corporea. La malnutrizione proteico-energetica (MPE) simil marasmatica che si riscontra specificatamente nei pazienti anoressici si caratterizza per la grave alterazione della composizione corporea (riduzione sia della massa adiposa che della massa magra) causata

dall’ipoalimentazione protratta (Torun & Chew, 1994). La caratteristica più evidente di gran parte delle pazienti affette da Anoressia Nervosa è l’evidente, talora drammatica, riduzione della massa corporea con profonde variazioni della composizione corporea nei suoi diversi compartimenti (Scalfi, 1994; Scalfi et al, 2002.

- Di indagare le variazioni dei domini cognitivi post trattamento e recupero peso, in linea con le nuove caratteristiche cliniche proposte nei criteri diagnostici del DSM 5 (Criterio A).

L’elemento chiave dell’Anoressia è la denutrizione oltre alla diminuzione del peso corporeo, pertanto la valutazione dei cambiamenti della composizione corporea garantirebbe la possibilità di evidenziare conseguenze cliniche da sottopeso più chiaramente rispetto alla semplice misurazione del peso corporeo. Piccoli, Piazza,

Noventa, Pillon e Zaccaria (1996) hanno sviluppato l'analisi Bioimpedenza Vettoriale (BIVA) come nuovo modo di analizzare le misure di impedenza. Mentre la classica BIA quantitativa si basa su algoritmi per quantificare la composizione corporea (Barbosa-Silva e Barros, 2005); la BIVA interpreta la misura diretta dell’impedenza per

via grafica fornendo una valutazione semiquantitativa dell’idratazione tissutale, fornendo valori specifici sui tessuti conduttori, compartimento espresso come resistenza (R) dalle soluzioni elettrolitiche intra ed extracellulari e come Rettanza (Xc) dall’insieme delle membrane cellulari del compartimento stesso.

- Di descrivere i cambiamenti nella composizione corporea prima e durante la rialimentazione (T0 e T1) dei soggetti affetti da Anoressia, utilizzando metodica convenzionale BIA e vettoriale BIVA. Attraverso l’utilizzo della metodica BIVA, per l’analisi della composizione corporea, tale studio si propone di dimostrare con chiarezza

come si abbia, nella fase di rialimentazione un aumento dell’angolo di fase per normalizzazione di idratazione e nutrizione. Pertanto tale studio si propone di dimostrare l’utilizzo - nel follw-up delle pazienti con AN - della tecnica BIA vettoriale piuttosto che la BIA convenzionale e quindi le stime della composizione corporea.

OBIETTIVI

BIBLIOGRAFIA

Comparison of demographic and anthropometric data between AN (n=19) and control (n=21) groups

AN 19 Ctrl 21

M DS M DS t P Choen’s

Age 20,21 4,98 19,86 4,73 0,82 n.s

Vocabulary 12,31 2,27 12,52 2,22 0,78 n.s

Weight 41,66 7,02 59,19 9,35 6,47 <.012,10

Height 157,18 7,97 163,8 6,93 0,009 n.s

BMI 16,85 2,59 21,97 2,59 6,07 <.01 1,97

Comparison of neuropsychological tests between AN groups (n=19) and control groups (n=21) in the baseline assessment

AN 19 Ctrl 21

M DS M DS t p Choen’s

Mem_PI 9,00 4,02 12,05 5,04 1,86 <.05 0,60

Mem_PD 14,62 4,67 18,71 4,43 2,57 < .01 0,83

TMT_A_Time 40,21 11,21 37,60 10,55 0,5 n.s.

TMT_B_Time 91,49 44,35 83,57 27,58 0,38 n.s.

Digit Span 5,95 0,65 6,67 0,99 2,66 < .01 0,86

MA_TOT 23,41 2,50 24,56 0,87 2,14 <.05 0,69

Clock 9,24 1,82 9,90 0,29 1,3 n.s.

FF 13,13 4,26 15,43 5,90 1,16 n.s.

Rey_Fig_Imm 34,90 2,20 35,10 2,23 0,27 n.s.

Rey_Fig_Delay 21,81 7,85 27,26 7,55 2,06 < .05 0,67

MWM_AlloEgo 34,03 13,90 35,81 16,11 0,12 n.s.

MWM_Allo 80,38 18,43 66,98 18,46 2,01 < .05 0,69

MWM_Ego 79,31 67,81 64,99 28,61 0,94 n.s.

Comparison of neuropsychological tests and Bioimpedance analysis between AN T0 and AN T1 in the follow- up assessment

AN Pre

Baseline

AN Post

6 months after baseline

MDS M DS t P Cohen’s

Mem_PI 9,00 4,02 13,95 4,73 3,9 < .01 1,06

Mem_PD 14,62 4,67 17,32 5,41 1,60 n.s.

TMT_A_Time 40,21 11,21 38,20 16,43 0,30 n.s.

TMT_B_Time 91,49 44,35 83,65 27,16 0,55 n.s.

Digit Span 5,95 0,65 6,58 0,94 2,6 < .01 0,8

MA_TOT 23,41 2,50 24,18 2,19 1,63 n.s.

Clock 9,24 1,82 9,89 0,31 1,18 n.s.

FF 13,13 4,26 15,28 4,50 2,20 < .05 0,41

Rey_Fig_Imm 34,90 2,20 34,47 4,03 0,78 n.s.

Rey_Fig_Delay 21,81 7,85 26,50 5,80 4,04 < .001 0,64

MWM_AlloEgo 34,03 13,90 36,68 12,84 0,21 n.s.

MWM_Allo 80,38 18,43 72,88 16,15 2,58 < .05 0,40

MWM_Ego 79,31 67,81 61,47 22,60 1,27 n.s.

Rz 50 (Ω) 690,37 83,86 705,68 114,57 0,55 n.s.

Xc 50 (Ω) 59,00 13,65 63,16 9,26 1,6 n.s.

PA (°) 4,89 1,06 5,21 0,92 2,31 < .05 0,31

Weight (Kg) 41,66 7,02 43,49 8,24 1,73 =.05 0,23

BMI (Kg/m²) 16,85 2,59 17,57 3,08 1,77 =.05 0,25

PERFORMANCE NEUROCOGNITIVE PRIMA E DOPO TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE IN

PAZIENTI CON ANORESSIA NERVOSA

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON BIOIMPEDENZIOMETRIA VETTORIALE

The efficacy of Bioelectrical Impedance Analysis (BIA) in monitoring body composition changes during treatment of restrictive eating disorder patients

Charles F Saladino. (2014)

Literature Review of Cognitive Neuroscience and Anorexia Nervosa

Marie-Claire Reville, Lorna O’Connor, Ian Frampton

Journal of Eating Disorders, Curr Psychiatry Rep (2016)

Bioelectrical impedance phase angle in constitutionally lean females, ballet dancers and patients with anorexia nervosa.

Marra, M; Caldara, A; Montagnese, C; De Filippo, E; Pasanisi, F; e altri.

European Journal of Clinical Nutrition; (Jul 2009)

angolo di fase

una inversa relazione fra Mem D e Pa. All’aumentare del valore negativo delle differenze fra t0 e t1 dell’Angolo di

Fase (miglioramento nel tempo del Pa), si assiste un aumento del valore positivo delle differenze fra t0 e t1 della

Memoria Differita (peggioramento della Mem D)

una inversa relazione fra Mem I e Pa. All’aumentare del valore negativo delle differenze fra t0 e t1 dell’Angolo

di Fase (miglioramento nel tempo del Pa), si assiste un aumento del valore positivo delle differenze fra t0 e t1

della Memoria Immediata (peggioramento della Mem I)

The Relationship between cognitive performance and Bioimpedance analysis in the follow-up assessment

Analisi BIVA in tutti i soggetti con AN

Data esame 1/09/2015

Weight 41,7

Height 157,18

BMI 16,85

Rz 690,36

Xc 59

Pa 4,9

Data esame 1/03/2016

Weight 43,5**

Height 157,23

BMI 17,6**

Rz 705,7

Xc 63,15

Pa 5,2 *

RAPPORTO Rz/Xc = 11.69 RAPPORTO Rz/Xc = 11.20

AN 19

Age 20,21

p<.05* p<.01** p<.001***