valdo e i valdesi con valdo di lione nasce nel medioevo nel xiii sec. costituito da contadini e...

Post on 02-May-2015

218 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Valdo e i Valdesi

CON VALDO DI LIONE

Nasce nel medioevo nel XIII sec. costituito da

contadini e poveri

Valdo di Lione

L’origine dei valdesi si confonde con il fermento

dei movimenti pauperistici sviluppatisi nel XII sec.

Chiesa valdese

Simbolo valdese

Nel 1180 Valdo e i suoi seguaci dichiararono la loro completa

ortodossia e contemporaneamente esposero quelli che consideravano

gli errori dei catari.

La scissione del 1205

I motivi:

1.I predicatori dovevano vivere in

povertà;

2. I lombardi si scelsero un capo a

vita;

3. I lombardi elessero dei ministri ai quali affidarono i compiti

sacerdotali.

Valdo muore tra il 1205-1207

Senza aver ricomposto lo scisma interno al suo movimento religioso.

Molti gruppi iniziarono ad allontanarsi

dall’ortodossia cattolica rifiutando le gerarchie

ecclesiastiche.

Quando il Concilio Lateranese IV nel 1215 definisce formalmente la

dottrina della TRANSUSTANZIAZIONE* questa non trova consensi tra i valdesi.

*l’idea della presenza reale e sostanziale di Cristo nell’Eucarestia

Durando D’Osca tentò di mettere fine al dissidio con le gerarchie ecclesiastiche facendo

riconoscere alla Chiesa romana i punti essenziali della primitiva ispirazione di Valdo.

La speranza si rivelò illusora: il papa, nel 1208,approvò il loro proposito ma non accolse i motivi centrali della loro ispirazione e il nuovo

ordine.

L’incapacità di trovare un accordo derivò probabilmente dalle diverse concezioni dei due

schieramenti sulla natura del movimento.

L’incapacità di trovare un accordo derivò probabilmente dalle diverse concezione dei

due schieramenti sulla natura del movimento.

Per gli Ultramontani si trattava ancora di una libera fraternità di predicatori e di

predicatrici.Che si dedicavano alla missione e alla cura d’amine all’interno della Chiesa romana.

Gli Italici erano ormai sulla via di distacco totale dalla Chiesa romana di cui contestavano la legittimità a causa

della sua immortalità, precedendo infatti ben presto ad organizzarsi come

chiesa alternativa.

La separazione tra le due tendenze del Valdismo

continuerà ancora per gran parte del 1200, e alla fine del XIII si noterà una convergenza delle

due posizioni.

Gli Ultramontani dovranno rendersi conto che non era più

possibile trovare sacerdoti cattolici disposti ad ammetterli alla

celebrazione dei sacramenti e dovettero organizzarsi anch’essi in

proprio.

I Valdesi furono duramente perseguitati anche nei secoli

successivi.Vivendo nella clandestinità il

movimento valdese riuscirà ad arrivare al XVI sec. ed a arrivare alla riforma

protestante calvinista nel 1532 segnando una svolta decisiva per il

futuro della comunità.

Nel 1561 venne firmata la Pace di Cavour il primo

esempio di libertà religiosa nell’Europa

moderna.

Le persecuzioni vengono scatenate in Puglia soprattutto in Calabria dove

dalla fine tra il maggio e il giugno del 1561 un migliaio di valdesi vennero massacrati dalle truppe del Regno di

Napoli con l’appoggio dell’Inquisizione di Roma.

Dal XVII a oggi

Nel 1655 si perpetrano i massacri della Pasque

piemontesi.

Nel 1685 il duca di Savoia Vittorio Amadeo II sostenne la persecuzione

dei valdesi e la repressione si trasforma in una vera «caccia al

valdese» fin nelle valli interne del Pinerolese e della Val Pellice a sud di

Torino.

Nel 1689 mille valdesi rientrano nella patria

piemontese

Nel 1850 si sviluppa il sistema nelle scuole alpine

di borgata a opera del colonnello inglese Charles

Beckwith.

Nel 1979 si sigla il patto di integrazione tra

metodisti e valdesi in un’unica comunità

confessionale.

Durante l’occupazione nazista nella seconda guerra mondiale i valdesi erano attivi nel portare la salvezza agli ebrei che sarebbero

stati sterminati.

Ogni anno i deputati delle chiese locali si riuniscono per dare luogo al Sinodo Valdese che fu fondato da rifugiati Valdesi in Piemonte.

Da sempre gli esponenti della chiesa valdese sono stati eletti al parlamento Italiano e altra nomi importi , in altri ambiti sono ad

esempio il pittore Filippo Scroppo e il regista Luigi Comencini.

DIFFERENZA TRA VALDESI E FRANCESCANIEntrambi partirono dall'idea che bisognava portare una "ventata nuova" nella Chiesa, perché in essa era diffusa la corruzione e molti alti prelati si erano allontanati dai principi del cattolicesimo.

La differenza tra i due è che Pietro Valdo decise, come avrebbe fatto in seguito Lutero, di fondare da zero una nuova religione sostenendo che fosse questa quella "giusta" e rifiutando l'autorità di Roma. Invece Francesco decise di "lavorare" all'interno della Chiesa, fondando un nuovo ordine e chiedendone l'approvazione a papa Innocenzo III (1209), criticando le gerarchie là dove necessario ma sempre rispettandone l'autorità.

Noi abbiamo visto la differenza tra francescani e valdesi come la differenza tra due figli che notano una grave debolezza nel padre: mentre il primo, mosso dall'amore per lui, glielo fa notare, il secondo invece scappa di casa.

Fatto da:Beatrice Ricci 93%Marco Gualandris 97%Matilde Poliani 95%Michael Cavalleri 93%

top related