unità didattica an 5 gli atti propedeutici alle procedure di gara e la gestione del ... ·...

Post on 21-Feb-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

A cura di

Sebastiano Pulvirenti

Unità didattica AN 5

Gli atti propedeutici alle procedure di gara e la gestione del contratto

Materiale didattico per il

Progetto

Sviluppo delle competenze dei dirigenti scolastici e dei DSGA nella

programmazione e gestione di attività e progetti

Formazione e social networking

Riprendiamo il nostro percorso …

• L’attività negoziale nelle Istituzioni scolastiche

• Funzioni e poteri del DS e del DSGA

• Il ruolo del Consiglio di Istituto

• L’ordinaria contrattazione di cui al D.I. 44/2001

• L’acquisizione dei beni e servizi in economia di cui all’art. 125 d.lgs. 163/2006

AN 3AN 3

• Quadro normativo nazionale/regionale

• Le figure contrattuali di cui al D.I. 44/2001

• I contratti di prestazione d’opera

• Disciplina fiscale e previdenziale

• Obblighi e adempimenti del committente

AN 4AN 4

• Atti propedeutici alle procedure di gara e gestione del contratto (Fase di programmazione, Fasi di progettazione (preliminare, definitivo ed esecutivo), Affidamento degli incarichi di progettazione, Direzione dei lavori, Collaudo)

AN 5AN 5

� La fase di programmazione� Le fasi di progettazione (preliminare, definitivo ed esecutivo)� L’affidamento degli incarichi di progettazione, nel Codice e nel Regolamento� La direzione dei lavori (avvio dei lavori, varianti, atti contabili)� Il collaudo

AN 5 - Sommario

5

1. Mancata pubblicazione del Bando di gara

2. Mancato rispetto del termine minimo per ilricevimento delle richieste di partecipazionesoprattutto nei casi di procedura ristretta

3. Applicazione di criteri di selezione nella fase diaggiudicazione (ad es. norme sociali o di sicurezzao determinate esperienze ecc.)

4. Irregolarità nei bandi di gara e nelle procedure diassegnazione

Cosa evitare …

6

1. ACCORDO di cui all’art. 15 della legge 241/90

qualificato come contratto di diritto pubblico

� persegue un interesse pubblico comune aipartecipanti

� prevede suddivisione di compiti e diresponsabilità

� non prevede corrispettivi ma solo il ristoro dispese effettivamente sostenute

Gli strumenti di cooperazione tra Istituzioni scolastiche ed Enti locali

7

1. ACCORDO di cui all’art. 15 della legge 241/90

� l’interesse pubblico si sostanzia nella curadelle strutture scolastiche da parte dell’Entelocale e nell’efficienza del servizio diistruzione, di competenza della scuola

L’accordo esplicita:

� il ruolo e le responsabilità

� il consenso dell’Ente locale agli interventi

� modalità e tempistiche

Gli strumenti di cooperazione tra Istituzioni scolastiche ed Enti locali

L’accordo, inoltre, esplicita:

� Se possibile, l’erogazione da parte dell’Ente locale dei servizi di ingegneria e di architettura connessi

� Ovvero la possibilità di servirsi degli elenchi predisposti dall’Ente locale per l’individuazione dei soggetti cui conferire incarichi di ingegneria e di architettura

Gli strumenti di cooperazione tra Istituzioni scolastiche ed Enti locali

L’accordo, infine, esplicita:

� ogni possibile azione di supporto alla scuola da parte dell’Ente locale con riferimento ai livelli tecnico-amministrativi e alle fasi di attuazione dei procedimenti di evidenza pubblica funzionali all’intervento

Gli strumenti di cooperazione tra Istituzioni scolastiche ed Enti locali

Come superare difficoltà, disagio, chiusura, contrasti, reciproca diffidenza …

Fare leva sulle potenzialità dell’altro.

Un breve racconto tratto dal “libro del tè” per meditare insieme …

La storia dell’arpa...

La storia dell’arpa...

Nel burrone di Lung Men tanto,

tanto tempo fa c’era un albero di

nome Kiri, un vero re della foresta.

Aveva la testa così alta che poteva

parlare con le stelle e le sue radici

scendevano così in profondità nella terra che le loro

spire di bronzo si avvincevano con quelle del drago

d’argento che dormiva nei reami del sottosuolo. Un

potente mago costruì con il legno di quest’albero un’arpa

meravigliosa, il cui spirito non poteva essere domato

nemmeno dal più grande dei musicisti.

Per molto tempo questa arpa fu custodita insieme ai tesori dell’imperatore della Cina senza che nessuno, tra

tutti coloro che avevano tentato, fosse riuscito ad estrarre una melodia dallo straordinario strumento. L’arpa rispondeva ai disperati sforzi di coloro che

tentavano di suonarla con secche note di disprezzo, che non si accordavano mai con i canti che i musicisti

volevano intonare. Lo strumento musicale non voleva saperne di riconoscere un maestro.

Infine arrivò Pai Ya, il più bravo di tutti gli artisti. Accarezzò l’arpa con mano leggera, con lo stesso gesto con cui si accarezza un cavallo selvaggio; quindi prese a

pizzicare leggermente le corde dello strumento.

Pai Ya cantò la natura e le

stagioni, le alte vette delle

montagne e le tumultuose

acque dei fiumi e tutti i ricordi

dell’albero si risvegliarono …

Quindi Pai Ya cambiò tono e iniziò a cantare l’amore. La foresta si inclinò...

Incantato il Signore del celeste Impero volle conoscere il segreto che aveva permesso a Pai Ya di avere ragione della resistenza dell’arpa. “Maestà - rispose il musicista alle domande dell’imperatore - coloro che mi hanno preceduto nel tentativo di suonare questo strumento hanno fallito perché non cantavano che essi stessi.

“Io, invece, ho lasciato che l’arpa scegliesse da sola la sua sinfonia e non sapevo bene se

l’arpa fosse Pai Ya o Pai Ya fosse l’arpa”.

Okakura Kakuzo, Il libro del tè

16

Le tre tipologie di appalti pubblici

Appalti di lavori Appalti di servizi Appalti di fornituredi beni

17

Le tre tipologie di appalti pubblici

Appalti pubblici di lavori

(Attività di costruzione, demolizione, ristrutturazione, restauro, manutenzione di opere )

� Esecuzione dei lavori� Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori (Appalto congiunto)� Acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta,

progettazione definitiva ed esecuzione dei lavori (Appalto congiunto)

* Sotto soglia, l’appalto congiunto è ammesso solo per lavoridi speciale complessità

18

Le tre tipologie di appalti pubblici

Appalti pubblici di forniture di prodotti

� Acquisto� Locazione finanziaria� Locazione� Acquisto a riscatto, con o senza opzione per l’acquisto

19

Le tre tipologie di appalti pubblici

Appalti pubblici di servizi

� I servizi, suddivisi in 27 categorie, sono elencati negli allegati II A eII B del Codice dei Contratti

� Categoria n° 12: Servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria

� In tale tipologia rientra il c.d. “Appalto di Servizi di Architettura e diIngegneria” per le prestazioni funzionali alla elaborazione dellaprogettazione di opere pubbliche, alla direzione dei lavori, alcoordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e diesecuzione

20

Vengono periodicamente aggiornate

Soglie in vigore dal 1° gennaio 2012: in Regolamento (CE) n. 1521/2011

� �

Appalti pubblici Appalti

di forniture e servizi di lavori pubblici

Soglie comunitarie

Valore economico stimato, al netto IVA, del contratto

LIMITI E SOGLIE

SOGLIA COMUNITARIA

•€ 5.000.000 per i contratti pubblici di lavori;

•€ 130.000 per i contratti pubblici di fornitura dibeni e servizi stipulati dalle amministrazionicentrali dello Stato, a cui è assimilata la scuola

� Se il valore del contratto è pari o superiore

all’importo della soglia, tale contratto assume“rilevanza comunitaria”

Interventi di cui all’Asse II, Ob. C, del PON FESR

• Interventi per il risparmio energetico

• Interventi per la sicurezza e messa a norma

degli impianti

• Interventi per l’attrattività degli edifici

• Interventi per l’accessibilità degli edifici

• Interventi su spazi attrezzati ed impianti

Finanziamenti per l’Obiettivo C, Asse II

� € 350.000,00 per le Istituzioni scolastiche di primo ciclo

� € 750.000,00 per le Istituzioni scolastiche secondarie superiori

� Si ricorrerà ad Appalti Pubblici di lavori o ad Appalti mistiaventi oggetto principale la prestazione di lavori e qualiprestazioni accessorie le forniture

� Gli appalti di cui sopra sono da ritenersi “sotto soglia”

� La disciplina applicabile è quella in materia di appalti dilavori o di servizi “sotto soglia”

La disciplina per gli appalti pubblici sotto soglia

Principi fondamentali di derivazione comunitaria

economicità

efficacia tempestività

correttezza

libera concorrenza

parità di trattamento

non discriminazione

trasparenza

proporzionalità

pubblicità

La disciplina per gli appalti pubblici sotto soglia

Procedure

ordinarie

aperta ristretta

senza bandopreceduta da bando

di carattere eccezionale

negoziata

Procedura aperta

• Pubblicazione del bando di gara con la descrizionedell’oggetto e delle condizioni di realizzazione

• Presentazione delle offerte

• Svolgimento della procedura di gara

• Aggiudicazione e stipula del contratto

Procedura ristretta

• Pubblicazione del bando contenente tutte leinformazioni necessarie per presentare unarichiesta di invito

• Presentazione delle domande di partecipazione

• Preselezione dei candidati

• Lettera di invito ai soggetti qualificati prescelti

• Gli invitati presentano l’offerta

• Svolgimento della gara, aggiudicazione e stipula delcontratto

Procedura negoziata con bando. Solo se …

� Quando in esito ad una pregressa procedura aperta oristretta, tutte le offerte sono risultate irregolari oinammissibili, in relazione ai requisiti degli offerenti e delleofferte

• Nel caso di appalti pubblici di lavori realizzati solo a scopo diricerca, sperimentazione

• Qualora il contratto faccia riferimento ad un concorso diprogettazione e debba essere aggiudicato al vincitore

• Per lavori complementari ad un progetto, prima non previsti

• Per nuovi servizi consistenti nella ripetizione di servizianaloghi già affidati

Procedura negoziata senza bandoCon obbligo di motivazione e solo se …

� Quando in esito ad una pregressa procedura aperta o ristretta,non sia stata presentata alcuna offerta o alcuna offertaappropriata

� Qualora per ragioni di natura tecnica o artistica ovvero attinentialla tutela di diritti esclusivi, l’appalto può essere affidatounicamente ad un operatore economico determinato

� In caso di estrema urgenza, risultante da eventi imprevedibili, etale da impedire il rispetto dei termini imposti dalle procedure

ordinarie

Procedura negoziata con bando

• Pubblicazione del bando con invito a presentarecandidature

• Presentazione delle domande di partecipazione

• Preselezione dei candidati

• Lettera di invito ai soggetti qualificati prescelti

• Gli invitati presentano l’offerta

• Avvio della negoziazione individuale con gliofferenti per ottenere migliorie

Procedura negoziata senza bando

• Individuazione di soggetti da invitare allanegoziazione

• Invito ai soggetti a presentare offerte

• Gli invitati presentano l’offerta

• Avvio della fase di negoziazione per otteneremiglioramenti

�Solo per lavori fino ad un milione di euro

� Numero di soggetti da invitare: almeno 10 per importi superiori a 500.000,00 e almeno 5 per importi inferiori

Progettazione preliminareProgettazione preliminare

Procedure di evidenza pubblica per selezionare soggetti cui conferire

incarichi per progettazione definitiva/esecutiva,

coordinamento sicurezza, direzione lavori ecc.

Procedure di evidenza pubblica per selezionare soggetti cui conferire

incarichi per progettazione definitiva/esecutiva,

coordinamento sicurezza, direzione lavori ecc.

Iter procedurale di un intervento infrastrutturale pubblico

Individuazione soggetti e stipula

contratto

Individuazione soggetti e stipula

contratto

Progettazione definitiva

Progettazione definitiva

Iter procedurale di un intervento infrastrutturale pubblico

Acquisizione visti/nulla osta/pareri degli Enti preposti

Acquisizione visti/nulla osta/pareri degli Enti preposti

Approvazione tecnico-amministrativa del progetto definitivo

Approvazione tecnico-amministrativa del progetto definitivo

Iter procedurale di un intervento infrastrutturale pubblico

Redazione del Progetto esecutivoRedazione del

Progetto esecutivo

Approvazione tecnico-amministrativa del progetto esecutivo

Approvazione tecnico-amministrativa del progetto esecutivo

Iter procedurale di un intervento infrastrutturale pubblico

Procedure di evidenza pubblica per selezionare i soggetti cui affidare i lavori

Procedure di evidenza pubblica per selezionare i soggetti cui affidare i lavori

Individuazione soggetti e stipula del contrattoIndividuazione soggetti e stipula del contratto

Iter procedurale di un intervento infrastrutturale pubblico

Esecuzione lavori, eventuali varianti in corso d’opera, ultimazione dei lavori

Esecuzione lavori, eventuali varianti in corso d’opera, ultimazione dei lavori

Collaudo tecnico-amministrativo/staticoCollaudo tecnico-

amministrativo/statico

Iter procedurale di un intervento infrastrutturale pubblico

La fase di programmazione

Ordinariamente i contratti pubblici si svolgononell’ambito della programmazione delleAmministrazioni aggiudicatrici.

Le norme in materia di programmazione nontrovano applicazione nell’ambito delle Istituzioniscolastiche perché non sono previsti atti diprogramamzione

Le fasi della progettazione

Progetto preliminare

Progetto definitivo

Progetto esecutivo

Le fasi della progettazione

Progetto preliminare

� Relazione illustrativa sulle ragioni della scelta della soluzione prospettata, della sua fattibilità amministrativa e tecnica, dei costi

� Alla relazione sono allegati gli schemi grafici sulle caratteristichedimensionali,volumetriche, tipologiche, funzionali e tecnologichedei lavori da realizzare

Le fasi della progettazione

Progetto definitivo

� Relazione descrittiva dei criteri utilizzati per le scelte progettualidei materiali scelti, dell’impatto ambientale,

� La relazione è accompagnata dai calcoli preliminaridelle strutture e degli impianti

� Gli studi e le indagini di tipo geognostico, idrologico, sismico ecc.sono condotti fino al livello necessario per l’elaborazione deicalcoli preliminari

Le fasi della progettazione

Progetto esecutivo

� Insieme delle relazioni, dei calcoli esecutivi e degli elaborati, delCapitolato speciale di appalto con prezzi unitari

� Il progetto è redatto sulla base degli studi compiuti nelle fasiprecedenti

� E’ corredato dal piano di manutenzione dell’opera

Sebastiano Pulvirenti

sepulvi@gmail.com

Unità Didattica AN 5

Gli atti propedeutici alle procedure di garae la gestione del contratto

top related