un metodo di rappresentazione grafica degli oggetti impiegato nel disegno tecnico e progettuale

Post on 02-May-2015

233 Views

Category:

Documents

7 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Un metodo di rappresentazione grafica

degli oggetti impiegato nel disegno tecnico e

progettuale.

Piani di

Proiezione

Proiezione di una sedia

Proiezione di

solidi

Vistalaterale

Prospetto

Pianta

PROIEZIONI ORTOGONALI

PIANI DI PROIEZIONEPIANI DI PROIEZIONE

Sono dei piani “proiettati” per raffigurare un Sono dei piani “proiettati” per raffigurare un oggetto mantenendo uguali tutte le misure, le oggetto mantenendo uguali tutte le misure, le

forme e i rapporti geometrici.forme e i rapporti geometrici.

SIGLE DEI PIANISIGLE DEI PIANI

P.O.P.O. Piano orizzontale Piano orizzontale

P.V.P.V. Piano verticalePiano verticale

P.L.P.L. Piano lateralePiano laterale

L.T.L.T. Linea terraLinea terra

PIANTAPIANTA

PROSPETTOPROSPETTO

VISTA LATERALEVISTA LATERALE

PROIEZIONI ORTOGONALI DI PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDISOLIDI

ParallelepipedoParallelepipedo Piramide a base quadrataPiramide a base quadrata

PARALLELEPIPEDOPARALLELEPIPEDO

Per ottenere le viste:Per ottenere le viste:

1.1. Si trovano A1, A2, A3, proiezioni del vertice A.Si trovano A1, A2, A3, proiezioni del vertice A.

A

A3

A2

A1

2.Nella vista dall’ alto si 2.Nella vista dall’ alto si disegna un rettangolo disegna un rettangolo di lati a e b con vertici di lati a e b con vertici in A1.in A1.

3.Nella vista frontale, a 3.Nella vista frontale, a partire da A2 si traccia partire da A2 si traccia un rettangolo di lati b e un rettangolo di lati b e c.c.

4.Mediante le linee di 4.Mediante le linee di riporto si ricava la riporto si ricava la terza vista del terza vista del parallelepipedo (un parallelepipedo (un rettangolo di lati a e c).rettangolo di lati a e c).

A3A2

A1

a

b

b a

c

c c

PIRAMIDEPIRAMIDE a base quadrataa base quadrata

A

A3

A2

A1

Per ottenere le viste: Per ottenere le viste: 1. 1. Si trovano A1, A2, A3, proiezioni del vertice A.Si trovano A1, A2, A3, proiezioni del vertice A.

2.2. Nella vista dall’ alto si disegna Nella vista dall’ alto si disegna un quadrato di lato a con vertici un quadrato di lato a con vertici in Ain A11..

3.3. Nella vista frontale, a partire da Nella vista frontale, a partire da AA22 si traccia un triangolo di si traccia un triangolo di base a e altezza c.base a e altezza c.

4.4. Mediante le linee di riporto si Mediante le linee di riporto si ricava la terza vista della ricava la terza vista della piramide a base quadrata (un piramide a base quadrata (un triangolo di base a e altezza c).triangolo di base a e altezza c).

A3A2

A1

a

a

c c

a

PROIEZIONE DI UNA SEDIAPROIEZIONE DI UNA SEDIA

visto dal davanti visto da sopra visto di fianco

top related