trend2014. conl ... ·...

Post on 02-Nov-2018

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Il Sole-24 Ore

Lunedì10 Febbraio 2014 - N. 40 Bit 19

Laura DominiciLasciate da parte i cataloghi

di viaggio suddivisi per area geo-grafica. Il mondo dell’offerta turi-stica lavoreràsemprepiùsugli in-teressideiviaggiatoriedageogra-fichelemappediventerannomoti-vazionali. Sono le vacanze a temailbusinessdelfuturo.Unsaltocul-turale dettato dallo sviluppo delwebedei social network.Ne daràconto la Borsa internazionale delturismo,chefaràilpuntosulleten-denze del settore. Con 7,8 milionidipostilettoe2,2milionidiaddettinell’industriadell’ospitalità, il set-toreinItaliadevepuntaresulrilan-ciodellaformazione.«Èimportan-telaqualitàdelservizio,dell’espe-rienzadiviaggio.Allabasedituttocisonolepersoneela loroprofes-sionalità»,spiegaUgoPicarelli,di-rettore di FareTurismo, l’eventosulla formazione in programma amarzo.Maeccoitrend.

L’e-commerce

Se a qualcuno appariamo comeun’Italia poco digitale per quantoriguarda la promozione online,nell’e-commerce siamo piuttosto"smart".Traiservizièsempreiltu-rismoquellopiùvendutoonline(5miliardi, il 43% del totale, fonteNetcomm), con una crescita del13% e uno scontrino medio di 280euro per acquisto. Per migliorarele perfomance sarà inevitabileun’integrazione dell’esperienzad’acquisto con una soluzione mo-bile, visto che nel 2013 in Italia gliaccessiviasmartphoneetabletso-noaumentatidel30%eperpianifi-careunviaggiounquintodeiviag-giatoriitalianisiaffidaaisocialme-dia(fonteTripAdvisor).Dagenna-io a ottobre 2013 le presenze stra-niere in Italia sono state 169,8 mi-lioni(+3%lespese,fonteOsserva-torio nazionale del turismo) con-tro un calo di quelle domestichedell’8%(169,1milioni)eper il 2014sarannoancoraunavoltaimercatistranieriacontrastareilcalodeitu-ristiitaliani(+2-3%lestimeCiset).

In luna dimiele

Trai segmentiche sconfiggonolacrisi spiccano i viaggi di nozze(176milavacanzee352milaviaggia-toril’anno,conunaspesadi3-5mi-laeuro,fonteCodacons)perungi-rod’affaridi4,5miliardi.Primibe-neficiari sono le agenzie di viaggi,cui fa ricorso il 76% delle coppie,ma cresce il ricorso al web. Inespansione anche i matrimoni distranieri celebrati in Italia (6milal’anno,Jfc)coninglesi,russieame-ricaniinprimafilaperaggiudicar-

silelocationdicharme.Fraledesti-nazionipreferiteToscana,Costie-ra amalfitana, Umbria e Veneto.Per i viaggi romantici gli italianiprediligono le mete esotiche. AiCaraibiunadellemetepiùtrendyè Anguilla, nelle Piccole Antille,chesiproponeanchepernozzeinloco. La Repubblica Dominicanarimane un classico e punta a pro-muovere le località meno battutecome l’Isola di Saona. Nell’Ocea-no Indiano il must sono leSeychelles. Più a oriente c’è laThailandia, che focalizzerà la suapresenza a Bit 2014 sul segmentosposi, con testimonianze di cop-piecelebri.NelPacifico,sieviden-zianoleIsoleCook.

Cittàd’arte

Permoltistranierilametadelcuo-re è l’Italia con le sue città d’arte.Nelprimoquadrimestre2014ilCi-set prevede unandamento positi-voperituristidaiBricedall’Euro-padell’Est.Culturaestoriasonoas-sinellamanicaperToscana,LazioeVeneto,mentrelaLombardiafa-rà leva sull’Expo 2015. Agguerritaanchel’offertadelSudItalia,conlaPugliaei suoiresorte il rinnovatomuseoarcheologicodiReggioCa-labriaconiBronzidiRiace.

SullaintenzioniperlaprossimaPasqua, qualche indicazione vie-ne dal Centro studi del Touringclub italiano che ha realizzato un

questionario.«InItaliainostricon-nazionali premiano le destinazio-nidi turismoculturale tradiziona-le(Roma,FirenzeeVenezia)–an-nuncial’analisiTci–manonman-cano alcune sorprese. Al quartopostosi trovanoBologna,Genovae Verona; al quinto, sempre parimerito, Milano, Napoli e Torino.Pocosegnalato,sesiescludeNapo-li, ilSudItalia.LaPugliaèpiùindi-catacomemetadiviaggiodellaSi-cilia, presente in classifica solocon Palermo». All’estero, secon-do il Touring «Parigi è ancora lameta più ambita dagli italiani, se-guita daLondra. Berlino occupa ilterzoposto».

Archeologia

Un altro segmento in espansioneèil turismoarcheologico,chevale(rilevazioni Ciset) 36,4 milioni divisitatori in Italia, per oltre 113 mi-lionidiintroiti.Ildatopiùsignifica-tivo riguada i circuiti: dal 2001 al2012,hannoregistratounacrescitadel 118,5% per le visite (oltre ottomilioni di visitatori) e un +158,7%di introiti (50 milioni). Il circuitoprincipale resta quello romano(Colosseo, Palatinoe ForoRoma-no),seguitodaPompei:l’unoel’al-trosonoisitipiùvisitatiinEuropa,seguiti dall’Acropoli e da Sto-nehenge.

Avventura

Sonoriservatiaunanicchiadi afi-cionadosiviaggiavventura,cheve-dono tra le mete di tendenza del2014l’Africasubsahariana.Neldet-taglio,l’Etiopiaattraeperisitinatu-ralistici come la Valle dell’Omo equelliarcheologici come Axum; ilBotswanaoffre ilrichiamodelde-sertodelKalaharieibacinideifiu-mi;laNamibiaabbinailfascinoeu-ropeo di città come Luderitz allanatura del parco nazionale Eto-sha.Semprefortel’appealdelCen-tro-SudAmerica.InArgentinal’ul-tima tendenza sono i viaggi allascoperta delle vestigia coloniali,mentre il punto forte del Messicosiconfermalacombinazionetrasi-ti archeologici maya, natura espiagge tropicali. Sul fronte touroperatingèrecentel’acquisizione,da parte di Kel 12, dell’operatoreBackpackers World-Viaggi Av-ventura,peresplorare la tipologiadiviaggiatorichesimuovespessoin autonomia. Sulla stessa lineaCharme&Adventure, un nuovot.o. che intende catturare una do-manda in crescita nella direzionedei viaggi su misura e all’insegnadellosportedell’avventura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ristorazione

LA BIT A MILANO

IL CALENDARIO DEI SEMINARI

Dario AquaroDal mobile marketing al

blogging, dallo storytellingall’evoluzionedellaricercadi-gitale. In questa edizione 2014della Bit, il palinsesto deiworkshop copre da giovedì 13a sabato 15 febbraio un venta-glio di esperienze e sfumatu-recomunicativeormaibasila-ri per le professioni del turi-smo, che trovano nella reteunpuntodipartenzaepassag-gio continuo.

Non parliamo infatti dellesole pianificazioni o fasi d’ac-quisto. Il web svolge un ruoloprimario per conoscere com-portamenti e aspettative deiconsumatori,incentivarnel’in-teresseeilcoinvolgimento,ot-timizzare gli investimenti, ge-stire la reputazione, anche at-traversol’usostrategicodeiso-cialnetwork.Dituttociòsipar-lerà alla Borsa del turismo, equindianchediquelcheperglioperatori è a fondamento deldiscorso: la formazione.

«Il turismo è caratterizzatoda mercati dinamici, sofistica-ti e stratificati, dove sono pre-senti anche tante realtà di pic-cole e medie dimensioni chesempre più devono saper ma-neggiare le nuove tecnologie –spiega Magda Antonioli, do-cente e direttore del master inEconomia del turismo dellaBocconi–.Bisognadunquedar-sidafareconproceduregestio-nali nuove. Non è sufficientedire "andiamo in rete", perchécontasoprattutto come cisi vaecomesiaffrontanogli impor-tanti aspetti della reputazione,dellagestione dei reclami, del-la pianificazione social. Non sipuò ridurre tutto a un portale,ci vuole anzi integrazione trastrumentidiversi».

Il panorama è in continuaevoluzione e, ad esempio, sipossono guardare i dati diffusidai ricercatori di PhoCusWri-ght, osservatorio dell’e-travelglobale. Entro il 2015 in Europaogni cinque booking onlineuno avverrà via tablet o mobi-le: il 20% di tutto il turismo, sialeisurechebusiness,chesiven-de sul web (nel 2013 è statol’11%).Edèindicativocheatrai-nareilfenomeno,dopoibritan-nici,ci sianogli italiani.

Com’è evidente, il turista-utentehaasuadisposizionedi-versi "attrezzi" e informazionisempre più ampie, e può rag-giungerealtilivellidipotenzia-le disintermediazione. Il feno-meno non deve intimidire glioperatori, ma dovrebbe inve-ce rappresentare per loro unmotivo in più di rilancio e svi-luppo delle competenze: capi-re i ritmi della rete, anticiparele esigenze dei clienti, sfrutta-re completamente il mix distrumenti. Conciliare dunquela professionalità alla dimen-sione (relazionale) del web,ched’altraparteconsentediac-corciare la filiera. I bookingonline, secondo le stime diPcw, nel 2015 saranno il 47%del totale: un volume d’affaridi 126,7 miliardi di euro, inclu-soilbusinesstravel,suuntota-

ledioltre 270miliardi.«Ilmercato–commentaAn-

tonioli – sta facendo giustiziadi quell’esplosione di agenziea cui abbiamo assistito in pas-sato.Mentreilruolodell’inter-mediario, soprattutto nel B2B,dimostra grandi potenzialità,non c’è più spazio per l’im-provvisazione: i clienti richie-dono una forte personalizza-zionedell’offerta, informazio-ni complete su tutto quel chesi può trovare o fare nei variluoghi. Ci vogliono dunquecompetenza e professionalitàlegate alle logiche gestionali eal territorio. Molti agenti la-mentanouneffettodi"sostitu-zione" da parte della rete, malatecnologiaèinrealtàun’alle-

ata, trasversale. Certo il clien-teèoggi più informato, maoc-correperciòaprirenuovestra-de con attività di knowledgemanagement».

Quando si affronta il temadella disintermediazione, bi-sogna comunque distinguere:turismoonlinenonèsolocom-prare il biglietto d’aereo.«Non si possono mettere nel-lostessocalderoneviaggieva-canze. È vero che negli ultimianni è stata stimolata una par-ticolare domanda, e che pri-ma di internet la gente si reca-va sempre in agenzia – affer-maNardoFilippetti,presiden-te di Astoi, l’associazione deitour operator italiani –. Ma adesempio per la vacanza con lafamigliasicontinuaarivolger-si per lo più agli agenti, pernon sbagliare e affidar loro leproprie "ansie". Si tratta peròdifigureevolute,checonosco-no o sanno interpretare i desi-deri del cliente, riescono a co-gliereleopportunitàetrasfor-mare la domanda in business,introducendounaforteperso-nalizzazione dell’offerta, al dilàdiquelchesipuòorganizza-re su internet o quel che pro-pone il tour operator».

Figure che, così come glistessi touroperatoraiqualiso-nopiùomenoagganciati,devo-no dedicare tempo e impegnoanche alla gestione del post-vendita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CONVEGNO A ROMA

Formazione. Le nuove vie della comunicazione

Affari

GIOVEDÌ 13 FEBBRAIOOre14.00-15.00:Tourism&

TravelMarketingTrends,YahooTime.Oltrelafased’acquisto:l’importanzadicoccolareilviaggiatoreonline–Ilruoloprimariodelwebnellefasedipianificazionedibooking.Comeconoscereicomportamentieleaspettativedeiconsumatorieottimizzaregliinvestimentionline

Ore15.30-16.30:Socialmediastrategy.Comprenderel’operativitàstrategicadeivarisocialnetwork–DaGoogleaisocialmediaallanavigazionemobile:comeilturistasceglieevivel’esperienzadiviaggio.Lagestionedellareputazioneonline

VENERDÌ 14 FEBBRAIOOre10.00-11.00:Tourism

Blogging–Ilruolodeibloggernellacomunicazioneturistica

Ore11.15-12.15:TravelAgentStorytelling.10ingredientidisuccesso–Quantoèimportanteilruolodellostoryteller.Comecomunicareperincentivare

l’interesse:storytelling,immagini,video

Ore12.30-13.30:InstagramTime–Comefunzionaecomeutilizzarlonelturismo?

Ore14.15-15.15:RevenueManagement–Lefasidelprocessoelenuovetecnologie.Unaculturadimarketingchenondeveprodurresolosoftwaremaanchefilosofiaaziendale

Ore15.30-16.30:FutureofMobileTourism.IlSocialMobileMarketing–Comeutilizzareilmobilepercoinvolgereiclienti

SABATO 15 FEBBRAIOOre10.30-11.30:Responsible

Tourism–Lasostenibilitàcomeunvaloreecomeelementoingradodigenerarebusiness

Ore12.00-13.00:TravelNegotiationStrategies–Isegretidellacomunicazionepersuasiva

Ore14.00-15.00:SearchTravelEvolution&DigitalTourism–L’evoluzionedellaricercanelturismo:dallaprenotazioneallarecensione.Comeaiutareiconsumatorinellaricerca?

Glihotel italiani vanno acaccia di chef stellati.Ma sono ancora poche le

strutture il cui ristorante èaperto all’esterno: su circa21.100 alberghi con servizio diristorazione, solo il 7% apreagli ospiti esterni, ossia 1.470alberghi in tutta Italia (fonteJfc). In un settore che fatica aritrovare la redditività, puntaresulla ristorazione permette divalorizzare la propria offerta.«I dati relativi al fatturatospingono in questa direzione –commenta Massimo Feruzzi,amministratore Jfc –: la primastella Michelin porta unincremento, per il solo settoredella ristorazione d’albergo, trail 25% e il 32%». E nel caso delletre stelle Michelin gli incassisalire fino al 50%. «Laristorazione di qualità è unasset strategico per le nostreaziende – dice GiorgioPalmucci, presidenteConfindustria Alberghi – ma losviluppo è condizionato da unsistema di autorizzazionianacronistico e grottesco».Uno degli ultimi esempi diquesta tendenza è firmatoPiazza di Spagna View (catena

alberghiera con una quindicinadi strutture). «Il progetto èquello di rilanciarel’enogastronomia negli hotel,farne un motivo di richiamoturistico per il mercatointernazionale». Racconta cosìMauro Piccini, presidente dellacatena, la decisione di aprire ilristorante l’Altro VissaniCortina all’interno dell’HotelBellevue di Cortina, cuiseguiranno aperture a Pian deiMucini (M. Marittima) e Bari.Corrado Neyroz, proprietario emaître de maison dell’HotelHermitage di Cervinia,dichiara che «metàdell’organico è coinvolto nelsettore food & beverage» e trale tendenze indica «un ritornoai sapori antichi abbinato a unservizio impeccabile». Untrend in prima linea per diversialberghi presenti alla Bit. SuGologone, boutique hotelsardo, è un tempio dellagastronomia, celebrato anchedal Wine Spectator, con unostaff in cucina di sole donneche propone pasta fresca fattain casa e piatti legati allastagione. L’Hotel Helvetia &Bristol di Firenze, un palazzo

medievale di Royal Demeure,punta sulla ristorazione conl’Hostaria Bibendum e dal 17febbraio propone un nuovocorso di degustazione di olioabbinato alla cucina. Anche lemasserie di charme dellaPuglia valorizzano i prodottidella terra. Per DorchesterCollection «è moltoimportante la ristorazione diqualità, che rappresenta circa il30% dei ricavi totali e ognianno cresce di un paio di puntipercentuali», spiega la società.Châteaux & Hôtels Collection,il brand presieduto da AlainDucasse, rappresenta 585 frahotel e ristoranti, con un girod’affari di 700 milioni eambisce a diventare il punto diriferimento dell’ospitalità dicharme e della ristorazionegourmet in Europa.L’associazione Relais &Châteaux (fatturato 2013 a 1,7miliardi, 515 dimore e ristorantigourmet) ha lanciato lacollezione di cofanetti regaloCréation per promuovere lasua gastronomia firmata dachef di grido.

La. Dom.© RIPRODUZIONE RISERVATA

BIT FOCUS

COORDINAMENTO: Rossella Cadeo

LE PROSPETTIVEEntro il 2015 quasi la metàdeibooking avverràonline:l’intermediario dovrà perciòconciliareprofessionalitàedimensione digitale

FOTOGRAMMA

di Enrico Netti

C’èunsettorecherisentemenodialtridellacrisie,particolareancorapiù

importante,offreimportantiricaduteeconomichesulterritoriocheospitaisuoieventi.Èquellodelturismod’affariinternazionalechepotrebbeportareunaboccatad’ossigenoallestrutturericettivedelBelpaese.Perquest’annoleprevisionisonoorientateversountrendpositivo(+3-5%),secondol’analisidell’OsservatorioBusinessTravelItaliapromossodallarivistaTurismod’Affariconlasupervisionedell’UniversitàdiBologna.Peril76%deglioperatorilaspesaresteràstabilementreunaltro21%prevedeunaumentodegli investimenti.

«Stimiamounaleggeracrescitadeiviaggid’affari,chesaràcomunquepiùaccentuatanelsecondosemestredell’anno–sostieneLucaPatanè,presidentedelgruppoUvet,leadernelladistribuzioneturisticacon2,2miliardidiricavi–.L’UvetTravelIndex,elaboratoinsiemeaThe

EuropeanHouseAmbrosettiechemetteincorrelazioneiltrenddeiviaggid’affariconl’andamentodelPil,evidenziaunacrescitadell’1%circaallafinedel2014sianelnostrosettoresiaperilPilnelsuocomplesso.Conquesteprospettivesidovrebbetornareafineannoai livellidelterzotrimestre2012».

Quellodeimeetingecongressièungiacimentodelturismofinorasfruttatosoloinparte«nonostantel’Italiaesercitiunfortissimoappealerestiunametamoltoambitadachiorganizzacongressi»spiegaMagdaAntonioli,docenteedirettoredelmaster inEconomiadelturismodellaBocconi.Certonegliannipassatisonostati fatti forti investimenti.AMilano,peresempio,èattivoMiCo-MilanoCongressiilpiùgrandeconventioncentred’EuropagestitodaFieraMilanoCongressi.Tuttobene?Nonproprio.

«Nonsièpensatoaunapoliticaindustralespecificaperil turismod’affari,nonconsiderandolostrategicoespessocisièdimenticatidi

crearedeiconventionbureauchemettano"invendita"ladestinazioneItaia»rimarcaladocente.ParerecondivisodaMarioBuscema,presidenteFedercongressi&eventi,l’associazionedellameeting&incentiveindustryitaliana.

DalloscorsoautunnoèinattivitàBureauItalia,strutturachepromuovenelmondol’offertacongressualeitaliana.TraglistakeholderEnit, leRegionie leassociazionidicategoriacomeFedercongressi&eventi,Confcommercio,Federalberghi,ConfindustriaFederturismoeConfesercenti.Serveanchel’appoggiodelleamministrazioni localiperoffrireunperfettomeeting.«Glioperatoristranierisonospaventatidalladisorganizzazioneitaliana»incalzaBuscema.Inaltreparolesidevonogarantiretrasportiefficienti, l’accessoaimuseipervisiteadhocequant’altromigliori l’esperienzadell’ospite.Pensandoaquei200-300euroche,inmediarappresentanolaspesaextragiornalieradeituristid’affari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

TIPS

WORKSHOPSiparlerà delle modalitàbasatesull’utilizzo del web,comeil mobile marketingo il blogging, in tutte le fasidel rapporto con il cliente

Cucine stellate negli hotelIMAGOECONOMICA

Così la retediventa alleatadell’agente

«Culturaeturismo.Unastrategiadisistemaperl’Italia»:èiltemadelconvegnopromossodalFormezedaFederculturechesiterràmercoledìprossimoaRomapressolaBibliotecanazionalecentrale(vialeCastroPretorio105)apartiredalle9.Sidiscuteràdellepotenzialitàdelsettoreturistico,inparticolaresecollegateaunaefficacevalorizzazionedelnostropatrimonioartistico.SecondoCarloFlamment,presidentedelFormez,«seilnostroPaesesaràingradodirecuperarepartedellecompetitivitàpersa,nel2016ilturismopotràraggiungerealmenol’11,9%delPil,creando900milanuovipostidilavoro».All’incontroparteciperanno,traglialtri,ilministroperiBeniCulturali,MassimoBray,equellodellaPubblicaamministrazione,GianpieroD’Alia.

Trend 2014. Con l’avvento di social network e lo sviluppo di internet l’offerta ora punta sulle motivazioni della clientela

Il business dei cataloghi a temaMete italiane attrattive per cultura e storia – Viaggi di nozze in espansione

Città d’arte etour. Venezia ètra le meteculturalipreferiteper la prossimaPasqua.Nei viaggiavventuratra le tendenzedel 2014 spiccala Nambiacon il parco diEtosha

OLYCOM

Un giacimento nei congressi

Le dateLa34ªBorsainternazionaledel

turismosisvolgeràpressolaFieradiMilanoaRhodagiovedì13asabato15febbraio.Ingressogratuitoperivisitatoriprofessionalichesipre-registrerannoentroil12febbraio.Ingressomistotrade-consumersabato15febbraio.

Due sezioni: Italy e The WorldLasezioneItaly,aipadiglioni

1-3,saràanimatadaoperatoriprovenientidatutteleregioniitaliane.Molteleistituzionichehannodecisodiinvestireaccompagnandoglioperatoriequindimostrandoaibuyeranchelepotenzialitàdeiloroterritori.

LasezioneTheWorld,aipadiglioni2-4,presenteràdestinazionidaoltre100Paesi.Inparticolare,inun’areainfortecrescitacomel’EstEuropa,sisegnalanoBulgaria,Repubblica

Ceca,Croazia,Macedonia,PoloniaeRussia.DaMedioOrienteeMediterraneoarrivanoAlgeria,Autoritàpalestinese,Cipro,Egitto,Iran,Israele,Libia,Marocco,Tunisia,TurchiaeYemen.TralenazionidellazonaAsia-PacificoeccoBangladesh,Cambogia,Cina,CoreadelSud,Giappone,India,Malesia,Nepal,SriLanka,Thalandia.Dall’AfricasubsaharianametecomeBotswana,Etiopia,Namibia,SãoToméePrincipe,Seychelles,Uganda.DalleAmericheAnguilla,Argentina,Cuba,Messico,RepubblicaDominicana.

Business villageIlBusinessVillagefavorirà

l’incontrotradomandaeofferta.Numeroseleadesionitraimaggiorioperatoriitalianieinternazionali.

Bit BuyItaly e Bit BuyClubGlistoriciworkshopevolvonoin

unprogrammadiappuntamentiprefissatiallostand.

Confermatoinoltrel’aumentodeglihostedbuyerspecializzati:oltre1.000glioperatoriprovenientidatuttoilmondo.ParticolareattenzioneanchealsegmentobusinesstraveleMice.

LadefinizionedeicontingentihatenutocontodeipaesitargetindividuatidaExpo2015eoltre500buyerhannodichiaratodivolerprogrammarepacchettispecialiExpo2015.

ServiziCresconoancheiserviziein

particolare,pertuttigliespositori,lapiattaformadifreematchingpre-manifestazione,chepermettedisvilupparecontattidibusiness.

Completeràl’eventoun’importantecomponenteformativaeinformativa,chevedràlapresenzadialcunideipiùimportantiopinionleadereinfluencerdelsettore.

top related