totale iscritti al 31 dicembre 20121162 depennati : per morte7 cessata attivita'21...

Post on 02-May-2015

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

TOTALE ISCRITTI AL 31 DICEMBRE 2012 1162

DEPENNATI :

PER MORTE 7

CESSATA ATTIVITA' 21

TRASFERIMENTO 2

MOROSITA’ 2

ISCRIZIONI:

NEO-LAUREATI 44

PER TRASFERIMENTO 8

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

FARMACIE APERTE AL PUBBLICO:

DICEMBRE 2012 273

DICEMBRE 2013 274

DISPENSARI 35

FARMACIE N. 247 PRIVATE

N. 27 DI ENTI PUBBLICI O COOP.SOCIETARIE

TOTALE ISCRITTI AL 31 DICEMBRE 2013 1182

COMPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI:

TITOLARI 247

DIRETTORI FARMACIE PUBBLICHE 24

DIRETTORI FARMACIE PRIVATE 3

COLLABORATORI FARMACIE PUBBLICHE 56

COLLABORATORI FARMACIE PRIVATE 496

DIPENDENTI OSPEDALIERI 25

DIPENDENTI ASL 20

INDUSTRIA 27

INFORMATORI 30

INSEGNANTI 5

ALTRI (coll. in F. fuori prov./ Parafarmacia/ prestazione saltuaria)

190

NON ESERCENTI 50

TOTALE ISCRITTI AL 27 MARZO 2014

1203

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

ASSEMBLEA ORDINARIA

ANNUALE 2014

Relazione morale del Presidente Dott. Giorgio Locatelli

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Care Colleghe e Colleghi,

prima di iniziare la lettura della mia relazione vorrei ricordare i Colleghi recentemente scomparsi:

dott.ssa Carla Bonetti, dott.ssa Clara Bolognini, dott.ssa Maria Doria Morali, dott. Franco Prandoni, dott.ssa Maria Cristina Caligiuri, dott.ssa Giuseppina Concari dott. Vincenzo Terranova

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Dopo anni di interventi “frettolosi” e “confusi” dal punto di vista della legislazione farmaceutica, nel 2013 non ci sono stati grandi stravolgimenti ma sono state introdotte alcune importanti e positive novità.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

La nuova norma voluta dal Senatore Andrea Mandelli, Presidente della FOFI, relativa ai foglietti illustrativi contenuta nel Decreto Fare, è indubbiamente tra queste.

Infatti stabilisce che in caso di modifiche al foglietto illustrativo, l’AIFA possa autorizzare la vendita al pubblico delle scorte subordinandola alla consegna al cliente a cura del farmacista di un foglietto illustrativo conforme a quello autorizzato.

 

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

 Lo stesso decreto ha istituito il dossier farmaceutico come parte specifica del fascicolo sanitario elettronico aggiornato a cura della farmacia che effettua la dispensazione.

La legge di stabilità consentirà anche, si spera, l’arrivo in farmacia di alcuni farmaci innovativi di derivazione biotecnologica.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Altri argomenti importanti come il concorso straordinario e la riforma della remunerazione della farmacia sono ancora in fase di definizione.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Nel 2013 la FOFI ha presentato i dati del progetto I MUR (Medicine Use Review) riguardante l’aderenza terapeutica in farmacia.

Questo consiste in una intervista strutturata al paziente per determinare se è aderente alla terapia prescritta dal medico, se ha ben compreso la malattia e le cure che riceve, se lamenta condizioni particolari che possano indicare o che non sta rispettando le indicazioni avute o che sono intervenuti elementi che possono ostacolare l’efficacia della terapia.

Il MUR è stato introdotto nelle farmacie in Inghilterra nel 2005 è stato rifinanziato dal Servizio Sanitario Nazionale.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Le finalità:

Migliorare la compliance del paziente aumentando così l’efficacia delle cure e riducendo i costi connessi all’uso improprio del medicinale e al fallimento terapeutico.

Aumentare informazione e consapevolezza del paziente per ottenere la concordanza con i professionisti della salute che attuano il processo di cura.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Gli scopi dello studio:

•Dimostrare la fattibilità dell’MUR nel setting italiano.

•Valutare l’impatto sull’attività professionale del farmacista, la sua propensione/soddisfazione per nuove attività di alto livello professionale.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Qualche dato di inquadramento:

•74 farmacisti su 80 arruolati hanno concluso lo studio

•898 pazienti sono stati sottoposti all’MUR dal 1° ottobre 2012 al 31 gennaio 2013

•La ripartizione dei casi tra i centri: 29% (n=261) a Pistoia, 25% (n=224) a Treviso, 23.5% (n=211) a Torino e 22.5% (n=202) a Brescia

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Due tipi di analisi:

1)Quantitativa (che cosa è emerso dall’MUR riguardo alle condizioni del paziente)

2)Qualitativa (l’impatto dell’attività sul farmacista, la sua percezione dell’effetto dell’MUR sul paziente)

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Si è dimenticato di assumere il farmaco?

SI’

NO

NON SO

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Si ricorda quando si è dimenticato di assumere il farmaco l’ultima volta?

339

77

75

74

58

Non ricordo

Settimana scorsa

Mese scorso

Questa settimana

Ieri

Totale : 623

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Problemi legati all’assunzione del farmaco

Nessun problema

Carenza di educazione/informazione

Potenziale interazione farmaco-malattia

Dosaggio potenzialmente inefficacie

Necessità di monitoraggio

Altro da indicare

Dose diversa da quella prescritta

Potenziale/attuale compliance

Terapia potenzialmente inefficacie

Potenziale/sospetta ADR

Durata della terapia inappropriata

Indicazione alla terapia non trattata

Uso di farmaci senza indicazione

Ripetizione ricetta non più necessaria

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Il paziente lamenta

447

327

263

231

180

154

Sintomi diurni (respiro corto, costrizione toracica, tosse, ronchi o riacutizzazioni

Limitazioni dell’attività fisica, esercizio compreso

Altro da indicare

Ricorso a farmaci al bisogno

Risveglio notturno

Il paziente non ha lamentele

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

In sintesi….

•Il 45% dei pazienti dimentica di assumere il farmaco al momento indicato o modifica di sua iniziativa il dosaggio, aumentandolo o diminuendolo.•Il 20% non comprende esattamente la natura della sua malattia e la necessità della terapia prescritta. •Queste criticità sono segnalate più da uomini che dalle donne, e maggiormente nella popolazione anziana e soprattutto nei politrattati.•Il 40% dei pazienti assume farmaci non raccomandati in caso di asma in trattamento di cui una quota sono F.A.N.S. acquistabili senza prescrizione.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Inizia ora la terza fase del progetto MUR con il coinvolgimento anche di alcune farmacie della provincia di Bergamo per ampliare lo studio e ricavare dei dati da presentare al Ministero della Salute.

Questa estensione della nostra professione potrebbe valorizzare la stessa attribuendo al farmacista un ruolo come Drug monitor soprattutto nei confronti dei pazienti cronici.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Intenso e produttivo è stato anche il contrasto, da parte della FOFI, nei confronti di attività illecita di vendita di farmaci su siti internet (doc.121).

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Un altro problema, che si è aggravato nel 2013, è quello del mercato parallelo dei farmaci che ha causato gravi carenze di disponibilità di alcuni medicinali importanti in farmacia causando gravi problemi terapeutici in molti pazienti.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Numerose sono state le interpellanze parlamentari e il Ministro Lorenzin si è impegnato a risolvere la questione. A tale riguardo è appena stato modificato il codice europeo dei medicinali per uso umano con alcune disposizioni specifiche in materia di carenza dei medicinali.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Un altro argomento di grande importanza riguarda la riforma del Corso di Laurea in Farmacia che è entrata finalmente nelle priorità da affrontare.

E’ stato costituito un gruppo di lavoro formato dai rappresentanti degli atenei e della professione coordinato dal Prof. Ettore Novellino, Presidente della Conferenza dei Direttori delle Scuole di Farmacia.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

La road map già tracciata per innovare la formazione professionale dei farmacisti sarà incentrata sulla ridefinizione degli spazi e delle competenze professionali, sulla rimodulazione dei piani di studio dei due corsi di laurea ed infine l’introduzione del meccanismo degli accessi sulla base di una programmazione definita che rispetti le effettive esigenze lavorative. Spero che l’intero progetto si riveli utile per trovare nuovi sbocchi professionali in un periodo che vede diversi Colleghi con difficoltà lavorative.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Il Consiglio dell’Ordine anche nel 2013 ha svolto attività propria di autogoverno e di formazione della professione e, nell’ambito delle sue competenze, ha svolto la necessaria vigilanza.Numerose sono state le convocazioni di Colleghi a cui erano attribuiti fatti che potevano portare a procedimenti disciplinari.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Tra le attività in tal senso il Consiglio ha emesso una sanzione di sospensione dall’Albo per trenta giorni.Invito tutti gli iscritti a mantenere un comportamento corretto nello svolgimento della professione ed ad evitare l’abusivismo.

Ogni volta che un farmaco viene venduto da un non farmacista viene erosa la ragione d’essere della nostra professione.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

A ottobre 2013, dopo un intenso lavoro di più di un anno, si è tenuta la mostra “La Cura. Il farmacista nella storia” che l’Ordine, insieme alla Fondazione Bergamo nella Storia, ha organizzato presso il Museo Storico di Città Alta nell’ambito della manifestazione di BergamoScienza.

Il successo è stato molto lusinghiero e numerosissime sono state le testimonianze di apprezzamento ed i complimenti di istituzioni, enti, scuole e cittadini che l’hanno visitata.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

L’inserimento nella programmazione di BergamoScienza ha dato maggior risalto scientifico alla mostra stessa che ha consentito di enfatizzare e valorizzare la nostra professione.

I contatti sono stati circa 2200: questo è stato possibile grazie anche alla generosità degli sponsor ed alla collaborazione di Federfarma, CTF, Accademia di Storia della Farmacia e SIFAP.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Oltre alla mostra l’Ordine ha organizzato con il Museo Storico la conferenza del Prof. Cosmacini presso il Teatro Sociale di Città Alta che ha visto tutti i posti esauriti con un ottimo apprezzamento dei convenuti.

BergamoScienza ha già richiesto all’Ordine ed al Museo storico di ripetere l’esperienza. Il Consiglio ha già dato il benestare e questo anno il tema sarà relativo alla figura del farmacista nelle due guerre mondiali, con riferimento ai farmaci scoperti in quel periodo che hanno cambiato il corso delle terapie.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

L’Ordine ha anche realizzato un sito www.ilfarmacistanellastoria.it che ricorda la mostra e consente una visita virtuale della stessa.

Il sito sarà anche un contenitore dove poter inserire foto di materiale e documenti che non sono stati esposti in mostra, consentendo in divenire di arricchire le testimonianze della nostra storia professionale.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Il sito è stato realizzato dai dottori Andrea Raciti e Giorgio Cimarelli con il supporto della Sig.ra Tiffany Pesenti del Museo Storico, che ringrazio sentitamente.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Da diversi mesi ricevo segnalazioni di farmacie fallite o in difficoltà e un aumento della disoccupazione per molti colleghi soprattutto in farmacia, nell’industria e nell’informazione scientifica. In questi anni ho sempre pensato ad un futuro difficile, ma comunque con prospettive per il lavoro e la Professione.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Finalmente, dopo un lungo periodo di ripiegamento su se stessa, vedo la categoria dare segnali di reazione con il perseguimento di nuovi obiettivi per un riposizionamento necessario.Chi mi conosce sa che credo nella nostra attività come un anello fondamentale della assistenza sanitaria e come un elemento di stabilità sociale. La crisi durerà ancora molto ed il rapporto convenzionale SSN, per le farmacie, probabilmente toccherà i minimi negli prossimi tre anni.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Per resistere economicamente con dignità professionale è indispensabile migliorare la qualità della prestazione professionale quindi dedicare più tempo alla formazione, all’aggiornamento per programmare tra tutti i colleghi, direttori e collaboratori, che operano nelle farmacie degli obiettivi condivisi.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Una cliente mi ha detto: “vengo in farmacia perché imparo sempre qualche cosa!”

Finché saremo in grado di fare ciò con scienza e “coscienza dell’accoglienza” avremo un futuro di soddisfazione.

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo

Buon lavoro!

top related