tonalitÀ e armonia - wordpress.com · 2017. 12. 23. · tonalità e armonia, orientamento e sfondo...

Post on 26-Feb-2021

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Teoria dello stile

TONALITÀ E ARMONIA

[slide 2/3)

Prof. Mario MUSUMECI

Tonalità e Armonia, Orientamento e Sfondo

L’orientamento tonale come problema pedagogico

Tonus e campo modale, tonus e campo tonale.

Tra scienza e tecnica: l’armonia come disciplina del campo tonale.

Stili tonali ed evoluzione del pensiero compositivo occidentale

LUOGHI troppo COMUNI:

TONALITÀ COME:

“SCALA”

MELODIA: ? PROBLEMA 1

TONALITÀ COME:

“GIRO ARMONICO”

ARMONIA: ? PROBLEMA 2

IL NOSTRO APPRODO:

Forma tonale come evoluzione interattiva

di tonalità e di armonia

Esempio p. 158

?1 : TONALITÀ COME SISTEMA

TONI E CIRCOLO DELLE QUINTE

Esempio p. 122

2?: ARMONIA COME ACCORDALITÀ ACCORDI E SINTASSI ACCORDALE (1)

Collegamenti dinamico-oppositivi

Collegamenti coloristici (o plastico-luministici)

Esempi p. 153

ACCORDI E SINTASSI ACCORDALE (2)

Collegamenti misti e varietà cadenzale

Collegamenti divaricanti

Esempi p. 153

ACCORDI E SINTASSI ACCORDALE (3)

Varietà di collegamenti

Con rivolti e settime

Esempi p. 154

2?: ARMONIA COME SFONDO RITMICO-COLORISTICO,

NELLA PRECOCITÀ DEGLI APPRENDIMENTI

LA POPULAR MUSIC: UN’OCCASIONE DA NON PERDERE TRA PREGIUDIZI IDEOLOGICI E GIUDIZI ACRITICI

c) colonne sonore di infanzia e adolescenza

(…) e Sound-escape

d) per un approccio culturalizzato alla

pluralità dei repertori

e) fondamenti educativi generali e specifici

del linguaggio musicale

a) l’invasività dei mass media b) quale lingua-madre musicale?

Luigi Tenco (1938-1967), Una vita inutile

Esempio p. 205-209

LA POPULAR MUSIC: TESTO E MUSICA (analisi)

Classificazione espressiva degli intervalli (Willems) TONALITÀ COME QUALITÀ DIASTEMATICA DEI COSTRUTTI

Esempio p. 129

Intervalli dinamici

Angelo Michele Bertalotti,

Solfeggio Primo

in trascrizione analitica

Esempio p. 130

Fonomimica e Didattica

Esempi pp. 131-132

Un modello

fonomimico di

rappresentazione

del dinamismo

tonale Esempio p. 134

La qualità tonale:

struttura percettiva

ed espressiva del

tonalismo classico e

contemporaneo,

denotante

l’equilibrio e il

dinamismo tonale

Esempio p. 138

Il risalto fisionomico

delle aree accordali: l’analisi armonico-tonale

metodologicamente integrata

Esempio p. 151

Forma tonale come evoluzione interattiva

di tonalità e di armonia

Esempio p. 158

J. S. Bach, Aria

per oboe d’amore dalla Cantata n. 6

Fig. 1

Fig. 2

Livelli di linearità complessa (polistratica)

in polifonia latente concertante

IL BASSO CONTINUO

Esempi p. 101

J. S. Bach, Aria

per oboe d’amore dalla Cantata n. 6

Fig. 1

Fig. 2

Con il Continuo

A) senza realizzazione

B) realizzato

IL BASSO CONTINUO

Esempio p. 102

FIGURE di MELODIA STRUMENTALE (proto-armoniche)

Johann K. F. Fischer (1665?-1746), Clio

(Praeludium arpeggiato) dal Parnaso musicale, Suite I, 1738?

J. S. Bach (1685-1750), Preludio I

dal Clavicembalo ben temperato, vol. I

Esempi p. 123

IL BASSO ALBERTINO

Domenico Cimarosa (1749-1801), Sonata X, 1787?

W. A. Mozart (1756-1791), Adagio dalla Sonata K332, 1778

Esempi p. 122

L’INTELLIGENZA MUSICALE

E LE SUE INTERSEZIONI LOGICO-FORMALI

TECNICHE LOGICO-

ALGORITMICHE

(DEDUTTIVO-INDUTTIVE)

CALCOLO [ MATEMATICA]

DETERMINAZIONI

INSIEMISTICHE

CAMPO [ FISICA]

L’INTELLIGENZA MUSICALE

E LE SUE INTERSEZIONI LOGICO-FORMALI

CALCOLO determinazioni

e

quantificazioni

CAMPO orientamenti

e

conformazioni

CALCOLO / DETERMINAZIONI E QUANTIFICAZIONI

Tecniche performative:

gestuali, orali, di musica d’uso o colta,

Orientamenti del flusso melodico e/o testurale:

direzionali, diffusivi, equilibrativi …

Agganci polifonici:

generici, puntuali, integrati …

CAMPO / ORIENTAMENTI E CONFORMAZIONI

Qualificazioni e Posizionamenti di flusso:

Impressivi (gestuali-percussivi, verbali-prosodici),

(a-, pre-, dia-)stematici (di trasmissione orale o per scrittura), testurali.

Orientamenti di flusso:

direzionali, diffusivi, equilibrativi , intensificativi …

Conformazioni di flusso:

moti direzionati, equilibri compensati, climax-anticlimax,

arcate, moti assiali e cicloidi

Conformazioni di campo:

Modale-formulistico,

Modale-scalare,

Modale polifonico,

Armonico-tonale polifonico,

Armonico-tonale plasticamente configurato sul melos,

Armonico-tonale plasticamente configurato sulla testura,

Anarmonico plasticamente configurato sulla testura

INTELLIGENZA MUSICALE E SUA MULTIFATTORIALITÀ

INTELLIGENZA

MUSICALE

Le due principali teorie sulle

specie di accordi di settima

Esempio p. 144

IL RISALTO

FISIONOMICO

DELLE

STRUTTURE

ACCORDALI

Edvard H. Grieg (1843-1907),

Arietta, dai Pezzi lirici op. 12

Edvard H. Grieg

(1843-1907), Arietta

dai Pezzi lirici op. 12 n. 1

Edvard H. Grieg

(1843-1907), Arietta

dai Pezzi lirici op. 12 n. 1

IL RISALTO

FISIONOMICO

DELLE

STRUTTURE

ACCORDALI

Edvard H. Grieg (1843-1907),

Arietta, dai Pezzi lirici op. 12

Edvard H. Grieg

(1843-1907), Arietta

dai Pezzi lirici op. 12 n. 1

Edvard H. Grieg

(1843-1907), Arietta

dai Pezzi lirici op. 12 n. 1

Il risalto fisionomico

delle aree accordali: l’analisi armonico-tonale

metodologicamente integrata

Esempio p. 151

Dal basso continuo all’accompagnamento figurato alla “conquista” della figurazione accompagnamentale

G. F. Händel – Allegro dalla Sonata op. 1 n. 3, 1724

(basso continuo, secondo H. Keller)

J. Mattheson – esempi tratti dalla

Grosse Generalbass Schule, 1731

Esempi pp. 147-148

J. S. Bach,

Corale

Herzliebster Jesu

(dalla

Passione secondo

Matteo)

Traduzione

(non ritmica)

corrispondente ai

4 versetti:

“Amatissimo

Gesù, cosa hai

commesso …

perché venga

pronunciata una

così apra

sentenza?

Quale la colpa,

per quale

misfatto …

ti accade ciò?”

Il basso continuo come collante armonico

dinamicamente risaltante la condotta contrappuntistica

Esempio pp. 55-56

ANALISI ARMONICO-TONALE

E LETTURA STILISTICA

L’analisi armonico-tonale integrata

Armonia e Testura

Quadro tonale e campo armonico

Stile tonale

Armonia

e Testura

PROPRIETÀ TESTURALI

DELL’ARMONIA

MODI DI CLASSIFICAZIONE

(storicamente variabili)

CARATTERIZZAZIONE E RISALTO

(fisionomico)

Volume

armonico

quantità delle voci reali

(polifonia) o fittizie (armonia)

consistenza macroscopica

Densità

armonica

qualità microarmonica

della disposizione stretta-lata

consistenza microscopica (vibrazione concomitante)

Massa

armonica

sincresi di volume e

densità armonica

pesantezza-leggerezza

Peso

tonale

Raddoppio

+ o - staticizzante di determinati

suoni componenti (F/suono fondamentale,

3a o 5a)

interna qualità di stabilizzazione

+ o – relativa ( anche orientamento tonale.)

Orientamento

tonale

posizione dell’accordo

(F, 3a o 5a all’acuto)

gradi di stabilizzazione

o sospensione o luminismo

Equilibrio

statico-dinamico

fondamentali o rivolti

consonanti o dissonanti aderenti o polarizzanti

diversi gradi idiomatici

di relazione caratterizzante (per come espressi

nelle diverse epoche)

Articolazione

Timbrica

diversità di collocazione

di registro (grave -media- acuta)

relazione o gradazione

in chiarità-oscurità

Ritmo

accordale

quantità accordale in unità di tempo

isocrono o

accelerativo-decelerativo

Risalti lineari

interni

ottave parallele

di raddoppio

di tracciati

melodico-lineari

Esposizione

areale

durata percettibile

dell’accordo

relativo all’effettiva, variabilissima

articolazione melo-armonica

Forma tonale come evoluzione interattiva

di tonalità e di armonia

IL RIDUZIONISMO ARMONICO-TONALE

Esempio p. 221

Simbolica riduzionistica: gerarchia dei valori notali nelle riduzioni

“Sicut Locutus” dal Magnificat di J. S. Bach: strutture-quadro del Tema (Soggetto e 3 Controsoggetti)

Simbolica riduzionistica: gerarchia dei valori notali nelle riduzioni

Fantasia del viandante op. 15 di F. Schubert: sintesi formale e tonale dei singoli 4 movimenti

alla sintesi dello stile tonale dell’intera opera

e relazionando unitariamente il variegato impianto tematico

Forma tonale

vs

Stile tonale Esempio p. 156

Stili tonali e Civiltà tonali

Esempio p. 157

Tonalismo antico

Stile modale

Tonalismo barocco

Stile del continuo

Tonalismo classico

Stile classico

Tonalismo classico

Stile romantico

Tonalismo contemporaneo

Stile modernistico

Tonalismo contemporaneo

Stile neotonale

Tonalismo contemporaneo

pre-seriale Pollini, Costa

Tonalismo contemporaneo

seriale (“serialità dodecafonica”)

top related