tòcatì festival internazionale dei giochi in strada sei edizioni 26-27-28 settembre verona

Post on 20-Jan-2016

31 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni 26-27-28 settembre Verona. Immagini. I promotori. Associazione Giochi Antichi. Articolazione incontro. L’idea come piacere (contenuto) L’idea come evento (processo). L’idea come piacere. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

TòcatìFestival Internazionale dei Giochi in Strada

Sei edizioni

26-27-28 settembreVerona

Immagini

Associazione

Giochi Antichi

I promotori

Articolazione incontro

L’idea come piacere (contenuto)

L’idea come evento (processo).

L’idea come piacere

Associazione culturale no-profit

Statuto:salvaguardia e valorizzazione del gioco tradizionale

Attività: ricerca, studio, eventi, formazione

Iscritti. 500

L’idea del festival

Ricercare e diffondere comunità ludiche tradizionali di diversa provenienza

Approfondire e valorizzare la tematica del gioco tradizionale ( Bene Immateriale – Unesco 2003)

Riscoprire attività e spazi della città

Riscoprire il piacere di giocare insieme senza limiti d’età

Vivere una città a misura d’uomo.

Il festival per una città sostenibile

Recuperare lo spazio urbano: pedonalizzare l’area festival

Utilizzare energia rinnovabile

Distribuire acqua pubblica “acqua nova”

Utilizzare mezzi elettrici per i trasporti logistici

Offrire biciclette per lo spostamento dei giocatori e degli accreditati.

Il festival in cifre

Il festival in cifre 2007 Il festival in cifre 2008

53 giochi in strada 1 nazioni Croazia11 regioni italiane 300 “custodi del gioco”405 volontari del Festival200.000 mq di palcoscenico storico nel centro di Verona200.000 visitatori

54 giochi in strada 1 nazioni Scozia13 regioni italiane 312 “custodi del gioco”458 volontari del Festival200.000 mq di palcoscenico storico nel centro di Verona250.000 visitatori

Le sezioni del festival

I giochi

Suoni e sapori

Incontri

Mostra

I luoghi

Collaborazioni

Parlamento EuropeoMinistero dei Beni e delle Attività CulturaliAmbasciata paese ospite ( Britannica) Camera di Commercio paese ospite (britannica)Università di VeronaRegione del VenetoProvincia di VeronaEnte Turismo (Visit Scotland)Agsm; Amia; AtvUnicef - Comitato ItalianoColdiretti VeronaTouring Club ItalianoVerona Tutt’intorno - Consorzio di Promozione TuristicaOrdine degli Architetti di Verona Banco PopolareBauli

Strutturazione/organigramma

Direzione generale

Direzione artistica

Area organizzativa (segreteria organizzativa, formazione, accreditamento, logistica, …)

Area produzioni (allestimenti scenografici, gestione area giochi ed eventi, …).

Area amministrativa (tesoreria, fiscale, legale, contabilità).

Strutturazione/organigramma

Area comunicazione (ufficio stampa, relazioni esterne, immagine, …)

Area reperimento risorse pubbliche e private

Tempi e risorse umane

n. 5 persone da ottobre dell’anno precedente

n. 10 Persone da maggio

Per 2008 458 Volontari per i 5 giorni operativi del festival

Per il 2008 20 Tirocinanti – Università di Verona

Una rete di relazioni

Le relazioni significative sono quelle cheriguardano:– gli enti pubblici : Comune di Vr ; Provincia, Regione– le altre Organizzazioni Artistico-Culturali: Rete Cultura Popolare- Fondazione Aida – Ordine architetti vr– il capitale umano: volontari, soci Aga e consulenti prof– i produttori di beni e servizi: Università di Verona; Vr tuttintorno;Coldiretti , Ass. Commercianti, Bauli , Monte– le fondazioni e i finanziatori “puri”: Banco Popolare– I soggetti esterni al contesto territoriale locale: Parlamento europeo, MiBac, Ajest, Unicef, TCI, Sac

Punti di forza e criticità

PUNTI DI FORZAUnicità dei contenutiRivalutazione reale degli spazi cittadiniPubblico diventa “attore”Rete di collaborazioni territoriali e nazionali

CRITICITA’Open AirFinanziamenti annuali

Grazie dell’attenzione

Associazione Giochi AntichiVia Castello San felice, 9 - 37128 Verona

Info@agaverona.it

top related