thomas hobbes 5 aprile 1588 – 4 dicembre 1679. carlo ii i never read a book (il leviatano) with...

Post on 01-May-2015

221 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Thomas Hobbes

5 Aprile 1588 – 4 Dicembre 1679

Carlo II

• I never read a book (il Leviatano) with contained so much sedition, treason and impiety

Behemoth 1679 –Leviathan 1651

Mia madre era colma di tale paura da dare alla luce due gemelli me e, insieme a me, la paura

Libro di Giobbe 40- 41

Chi scoprirà al di sopra della sua corazza? Chi entrerà nel mezzo della sua gola? Chi aprirà la porta della sua faccia? Attorno alla sue zanne sta il terrore; il suo corpo è come di scudi fusi e coperto di squame benm serrate insieme…Non vi è sulla terra potenza simile a lui che fu fatto per non avere paura di nessuno

Scienza «civile»

• E’ possibile trovare «regole necessarie e dimostrabili» per creare la pace e il buon governo e quindi possiamo confidare di costruire una scienza «da cui procedono vere ed evidenti conclusioni su ciò che è giusto e sbagliato, e ciò che è buono e dannoso per l’esistenza e il benessere dell’umanità»

Come in un orologio e in qualsiasi altro meccanismo complesso non si può capire il funzionamento di ciascuna parte e di ciascun ingranaggio, se non lo si smonta e se non si guarda, pezzo per pezzo, la materia, la forma, il movimento delle singole parti, così nello studiare il diritto pubblico…

Epistemologia scientificaEpistemologia scientifica

Scienza è l’uso pianificato della ragione per la conoscenza delle cause e delle conseguenze, “della dipendenza di un fatto da un altro”Poiché il pensiero non è altro che l’aggiungere o il sottrarre rappresentazioni, è possibile stabilire delle regole matematicamente esatte per i suoi processi.

ScienzaConoscenza di conseguenze

Politica o Filosofia civileConoscenza di conseguenze

Dei corpi artificiali

Filosofia naturaleConoscenza di conseguenze

dei corpi naturali

Corpo umanoCorpo umanoCos’ è il cuore se non una molla? I nervi sono cinghie, le articolazioni rotelle?

Corpo politicoCorpo politicoIl sovrano è l’anima artificiale, magistrati le articolazioni, le ricompense e le punizioni, sono i nervi, la proprietà e la ricchezza sono i muscoli (la forza), l’equità e le leggi sono la ragione e la volontà, la concordia è la salute, la sedizione la malattia, la guerra civile la morte

LA MALATTIA

• Sterilità, avvelenamento, scabbia, sangue caldo (noi diremmo ipertensione?), epilessia, idrofobia, bulimia, letargia, tumore, consunzione… non c’è malattia del corpo che non abbia il suo corrispettivo in una malattia dello Stato fino a quella infezione mortale che è la guerra civile

ESEMPI

• I malati di sangue caldo a cui viene la scabbia si graffiano con le loro unghie. Similmente gli uomini sono portati dal gusto della novità o dalla speranza di un miglioramento a cercare di cambiare la propria forma di governo

• Quando una monarchia viene morsa dal vivo dagli scrittori democratici che ringhiano contro il regime è come quando il corpo viene morso da un cane rabbioso e si ammala di hydrophobia

La divisione dei poteri (governo misto)

• Quando il potere di raccogliere denaro dipende da un’assemblea, il potere di dirigere e comandare da un uomo solo, il potere di fare le leggi dall’accordo accidentale non solo tra codesti due ma anche da un terzo. Tale governo non è un governo, ma la divisione dello Stato in tre fazioni.

• Non so a quale malattia del corpo possa corrispondere questa anomalia, ma ho visto un uomo che aveva un altro uomo che gli spuntava da un fianco con testa, braccia, petto e stomaco propri.

Scienze indimostrabili(fisica)

Le cui cause non dipendono dall’uomoNaturali

??????

Scienze dimostrabili(geometria)

Le cui cause sono prodotte dall’uomo

Artificiali Conoscenza delle conseguenze

dall’Istituzione di Statiper i diritti e i doveri delcorpo politico o sovrano

Conoscenza delle conseguenzedall’Istituzione di Statiper i diritti o doveri dei

sudditi

Connessione delle conseguenze

• Desiderio• Passioni• Passione per il potere• Conflitto• Uguaglianza nei desideri e nella capacità di dare la morte• Paura• Ragione Artificio ---- società civile• Contratto sociale • Stato : monopolio della forza

LIBERTA’

NATURA

Passioni• La più forte di tutte le passioni è quella per

il potere.

• Il potere (power) è l’impiego di tutti i mezzi per il conseguimento di un bene futuro.

LibertàAssenza di impedimenti (uso della forza)

Ragione•Difenditi con ogni mezzo•Cerca la pace

Stato di natura

• In una condizione di questo genere ciascuno ha diritto a tutto anche al corpo di un altro. Perciò finché dura questo diritto naturale di ciascuno a tutto, nessuno può avere la sicurezza, per quanto forte o saggio sia, di vivere per tutto il tempo che la natura solitamente consente di vivere agli uomini .

• Nello stato di natura deve ritenersi come un vero e proprio miracolo che qualcuno, anche vigorosissimo, finisca la propria vita consunto degli anni e dalla vecchiaia

Desideri = propellente della vita

Leviatano: • La felicità è un continuo progresso da un oggetto

a un altro, dove il raggiungimento del primo non è altro che la via per il raggiungimento del secondo”

• La frugalità, anche se è una virtù nei poveri, rende inadatti a compiere quelle azioni che richiedono la forza di molti uomini riuniti, perché indebolisce la capacità d’azione

corporis affectionescorporis affectiones(passioni)(passioni)

    

CupiditatesCupiditates Idee Idee (Hobbes)(Hobbes) (Spinoza)(Spinoza)

Beni esclusivi conflitto

Beni inclusivi coesistenza

A)Beni esclusivi (materiali) B) Beni inclusivi (spirituali)

• A) Per usufruire dei beni esclusivi devo inevitabilmente privarne gli altri (Hobbes)

• B) I Beni inclusivi presuppongono necessariamente la presenza dell’altro per essere attuati (Spinoza)

• Se io ho una moneta e tu hai una moneta e le mettiamo assieme, abbiamo due monete. Se io ho un’idea e tua hai un’idea e le mettiamo assieme, abbiamo quattro idee.

Conoscenza

• Finché un uomo è solo nel sapere qualcosa, non sarà mai sicuro di saperla veramente. L’unico modo per verificare le nostre opinioni consiste nel farle riconoscere ( Spinoza - Massa e Moltitudine)

Stato =Assenza di libertà

Stato =Somma di libertà

HOBBES

SPINOZA

Paura: società naturale bellum omnium contra omnes

Paura di

tutti

Paura di uno solo

Contratto sociale - imperium stato

Società civile

Società naturale

contratto

Dò autorizzazione e cedo il mio diritto di governare me stesso a quest’uomo, o a quest’ assemblea di uomini, a questa condizione che tu, nella stessa maniera, gli ceda il tuo diritto e ne autorizzi tutte le azioni

Governare me stesso?

• Uso della forza (non fare resistenza alla volontà del sovrano)

• Uso della ragione (rinuncia a giudicare individualmente sul bene dello Stato)

Chi stipula il contratto sociale?Tutti (Soggetti). Prima di stipulare il contratto siamo liberi poi non lo siamo piùsiamo... sudditi (soggetti)

Paura

E’ dimostrato dunque che l’origine delle più grandi e delle più durature società non viene dalla reciproca e durevole benevolenza, ma dal muto timore che gli uomini hanno gli uni degli altri

Se gli uomini fossero privati della paura sarebbero più inclini alla sopraffazione che alla società

Hobbes

Paura di tutti

Stato (common wealth – civitas)

monopoliodella forza

Sovranità

Paura di uno solo

Stato Somma di forze =Assenza di libertà individuale

(o la vita o la libertà)E’ meglio il potere, qualunque potere, che l’assenza di potere e la libertà individuale è assenza di potere

Fuori dello Stato, è il dominio delle passioni, la guerra, la paura. l’incuria, la povertà, l’isolamento, la barbarie, l’ignoranza, la bestialità. Nello Stato, è il dominio della ragione, della pace, della sicurezza. della ricchezza, della decenza, della raffinatezza, della scienza, della benevolenza”

La legge fondamentale è in ogni stato quella che ove venga abolita, lo Stato cade e si dissolve completamente … Questa legge è che “ i sudditi sono tenuti a sostenere ogni potere dato al sovrano – o monarca o assemblea – senza il quale lo Stato non possa sussistere

Il potere o è assoluto o non è potere

DirittoDiritto(ordine artificiale)(ordine artificiale)

   AuctoritasAuctoritas VeritasVeritas Esterno InternoEsterno Interno Uomo Uomo DioDio

Volontà forzapotere- sicurezza

Opinione -caos

conflitto - paura

DirittoStato

CCOONNFFLLIITTTTOOCAOSCAOS

ius Law

Stato- auctoritas facit legem

Diritto

soggetto

Ius è inglobato nella Law• Le leggi naturali si contengono reciprocamente e

sono di pari estensione. Infatti le leggi di natura consistenti nell’equità, nella giustizia, nella gratitudine e nelle altre virtù morali da questa dipendenti nello stato di natura … non sono propriamente leggi, ma qualità che rendono gli uomini inclini alla pace e all’ubbidienza. Realmente leggi esse divengono solo quando viene istituito lo Stato – non prima- in quanto sono comandi dello Stato e con ciò anche leggi civili: è infatti il potere del sovrano che obbliga gli uomini a rispettarle

Esistono limiti al potere dello Stato?

Religione – Morale?Religione – Morale?

Il Sovrano risponde a Dio del suo comportamento? Nell’altra vita, qui, in terra, risponde solo agli uomini.

Diritto?Diritto?

Senza il Sovrano, non c’è diritto: quindi non esistono diritto che preesistono e che possono essere fatti valere. Non ha alcun obbligo.

Legibus solutus

Legibus solutus

• Se il sovrano fosse sottoposto alle leggi civili sarebbe necessario un giudice che lo giudichi, il quale ultimo diverrebbe sovrano, e dunque a sua volta sottoposto alle leggi e quindi a un altro giudice…

• Il sovrano non è neppure vincolato al contratto sociale perché non l’ha stipulato

Legge

La legge è il comando di colui o di coloro che hanno il potere sovrano, dato a coloro che sono a lui o a loro soggetti (subjects), dichiarando pubblicamente e chiaramente cosa ciascuno di loro può fare e cosa devono astenersi da fare

Dialogo tra un filosofo e uno studente di Common Law 1670

Ingiustizia• Un’azione è ingiusta quando interferisce

indebitamente nella sfera altrui (iniuria).• Non si può fare torto (iniuria), se non a quello con cui

si è stretto qualche patto, o a cui si è fatta qualche donazione o a cui si è promessa in virtù del patto qualche cosa

• Il potere sovrano non è legato a nessuno da nessun patto: ne consegue che non può commettere torti verso nessuno dei suoi cittadini

Il diritto è meno razionale della matematica?

Io (il filosofo con cui si identifica Hobbes) non sostengo questo, ma che i grandi maestri di matematica non sbagliano così spesso quanto sbaglia un professore di diritto.

Di fronte alla Magna Carta io non debbo vedere quanto è razionale, ma se devo ubbidire se vi sono ragioni sufficienti che giustificano la mia obbedienza

(Auctoritas facit legem)

Diritto positivo – diritto naturaleL’obiezione che muove il giurista a questa visione

è che esiste anche l’equity (ius) che si basa sulla legge naturale o meglio sulla legge della ragione.

E’ iniqua la legge (law) in contrasto con la legge naturale?

Se la law è in contrasto con la legge della ragione: quale legge deve applicare il giudice?

Ruolo del giudice

Il giudice deve ubbidire alla legge della ragione se fosse certo di non sbagliare: ma, siccome può sbagliare, deve applicare la legge del sovrano perché è compito del sovrano riparare i torti dell’ignoranza o della corruzione dei giudici

La law è inglobata nel ius

• Il giudice deve sapere che le proprie sentenze debbono essere conformi alla ragione del sovrano, ed essendo questa coincidente con l’equità (ius) a quest’ultima è vincolato dalla legge di natura.

• L’intento del legislatore si suppone sempre che sia l’equità perché sarebbe altamente offensivo che un giudice pensasse diversamente dal sovrano

COAZIONE

Potere

Come l’uomo muove l’uomo

Forza violenza (regola)

Teoria del male politico

• Antropologia negativa (Cupiditates beni esclusivi)• Conflitto-dualità (bellum omnium contra omnes)• Stato = monopolio della forza• Law = legge volontà del sovrano• Ius = volontà del sovrano e del giudice• Ius vitae ac necis• Paura (fisica della morte)

Stato =Assenza di libertà

(o la vita o la libertà)

La pena di morte è compatibile con quetsa

visione dello Stato?

HOBBES

Nessuno può essere vincolato per patto a non resistere alla violenza e conseguentemente e non si può intendere che abbia concesso ad altri il diritto di far violenza alla sua persona

Il diritto di punire non fu dato, ma lasciato a lui e a lui soltanto e a lui soltanto e così interamente (ad eccezione dei limiti impostigli dalle leggi di natura) come era nelle condizioni e di guerra di ognuno contro il suo simile

Pena di morte

Il potere o è assoluto o non è potere

• Pluralità delle opinioni=Pluralità delle opinioni= conflittoconflitto Ritorno al diritto Ritorno al diritto

naturalenaturale• Diritto internazionale = Diritto internazionale =

guerra –guerra – Ritorno al diritto di Ritorno al diritto di naturanatura

• Diritto di resistenza =Diritto di resistenza =Guerra civileGuerra civileRitorno al diritto di naturaRitorno al diritto di natura

Stato- auctoritas facit legem

Diritto

soggetto

Diritto• Volontà del sovranoVolontà del sovrano• Monopolio della forzaMonopolio della forza• Positivo : Positivo : ius quia ius quia

iussumiussum• Coincidenza tra diritto Coincidenza tra diritto

e Stato – monismoe Stato – monismo• Uguaglianza Uguaglianza • Law: lex + iusLaw: lex + iusLex (ciò che mi obbliga )Lex (ciò che mi obbliga )Ius (la libertà concessami Ius (la libertà concessami

dalla legge)dalla legge)• Visione laica dello StatoVisione laica dello Stato• Costruttivismo praticoCostruttivismo pratico

top related