the hybrid room: what to do and how to do itmeetcongress.com/archives_site2013/pdf/presentation...

Post on 15-Feb-2019

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Claudio Novali S.C. Chirurgia Vascolare

A.S.O. S. Croce e Carle

Cuneo

THE HYBRID ROOM:

What to do and how to do it

Sala operatoria ibrida

Innovazione/Nuove Tecnologie

Obiettivi e requisiti per il buon uso

Efficienza logistico-organizzativa del sistema

Costo/efficacia

Evidenze scientifiche

Appropriatezza: fare le cose giuste nel tempo e modo giusto al paziente giusto

SALA OPERATORIA IBRIDA

Cos’è?

Com’è?

A cosa serve?

Chi la gestisce?

Sala Ibrida

SALA OPERATORIA IBRIDA

Esigenze del paziente (mini-invasività)

Esigenze del medico (sicurezza)

Esigenze medico-legali (controllo qualità)

Esigenze dell’azienda (costo/efficacia)

NUOVA FILOSOFIA

THE GOAL

Cos’è…

A Hybrid Operating Room is always a customized solution;

it must fit your individual situation

NUOVA FILOSOFIA

THE GOAL

Cos’è…

APPROPRIATEZZA

Risk Management

PAZIENTE AL CENTRO

EFFICACIA - EFFICIENZA

Cos’è…

Sicurezza del paziente Radioprotezione: riduzione del tempo

di esposizione e della dose assorbita fino al 90% senza compromettere la qualità delle immagini

Monitoraggio

Infezioni

Cos’è…

SALA OPERATORIA IBRIDA

Sicurezza degli operatori Radioprotezione

Rischio biologico

Cos’è…

SALA OPERATORIA IBRIDA

Ergonomia

SALA OPERATORIA IBRIDA

Cos’è…

“Ok, where’s the patient?”

Ergonomia Le cose giuste al posto giusto.

L’aumento della complessità della procedura non significa aumento del “caos” e della “agitazione”

SALA OPERATORIA IBRIDA

Cos’è…

Ergonomia …le cose giuste al posto giusto…

SALA OPERATORIA IBRIDA

Cos’è…

Condizioni essenziali Spazio adeguato

Libertà di movimento

Disponibilità e fruibilità di materiali e apparecchiature

Software dedicati

SALA OPERATORIA IBRIDA

Com’è…

Spazio adeguato

Per gentile concessione Siemens

SALA OPERATORIA IBRIDA

Com’è…

Spazio adeguato

Funzionale e sicuro per permettere

Corretta gestione Anestesiologica (gestualità e supporto tecnologico)

Corretta gestione e preparazione del paziente in funzione dei gesti chirurgici

Supporto ai materiali di tipo Radiologico

Com’è…

SALA OPERATORIA IBRIDA

Movimento Quante persone sono presenti durante

un intervento ibrido?

SALA OPERATORIA IBRIDA

Com’è…

Movimento PERSONALE NUMERO

Chirurghi 2

Anestesista 1-2

Radiologo/Cardiologo Interventista 1-2

Nurse 1

Strumentista 1

Infermiere di sala 1

Perfusionista 1

Tecnico di Rx 1

Infermiere di Rx 1

Specialista di prodotto 1

OSS 1

TOTALE 14 + 3 = 17

SALA OPERATORIA IBRIDA

Com’è…

Disponibilità e fruibilità

Apparecchiature tecnologiche di supporto presenti nella sala operatoria ibrida

Esecuzione dell’intervento ibrido

Conversione dell’intervento ibrido in intervento open

SALA OPERATORIA IBRIDA

Com’è…

Lo Zeego “robot”

ELEMENTI STRUTTURALI

Com’è…

Lo Zeego “robot” Caratteristiche tecniche

8 assi rotanti che donano libertà e flessibilità

Peso: 1800 kgr

Arco a C compatto per libertà di movimento degli operatori

Possibilità di copertura dell’intero corpo senza dover riposizionare il paziente o il tavolo operatorio

Multiple possibilità di posizioni a riposo del robot per maggiore spazio nella sala operatoria

Raccolta dati per ricostruzioni 3D dalla testa, da sinistra e da destra del letto

Com’è…

ELEMENTI STRUTTURALI

Il letto operatorio

ELEMENTI STRUTTURALI

Com’è…

Le scialitiche

ELEMENTI STRUTTURALI

Com’è…

Multimedialità Sistema Truvidia Manager Trumpf Med Italia S.r.l.

ELEMENTI STRUTTURALI

Com’è…

Videoconferenza con CODEC: audio e video bidirezionale, real time, non differita, con qualità full HD

Videoconferenza WEB: audio e video bidirezionale, real time, non differita

Distribuzione di immagini in streaming all’interno della rete ospedaliera oppure internet

Registrazione ed archiviazione del filmato dell’intervento in qualità full HD

Multimedialità

Service Formazione Archivio

ELEMENTI STRUTTURALI

Com’è…

Sincronizzazione (dialogo) Immagini pre-operatorie ricostruite e corretto posizionamento del tavolo operatorio e dell’arco al fine di ottenere la migliore proiezione di lavoro

ELEMENTI FUNZIONALI

Com’è…

EVAR 3D GUIDANCE

Coniugare la fluoroscopia con immagini tridimensionali

EVAR 3D GUIDANCE

Coniugare la fluoroscopia con immagini tridimensionali

Fluoroscopia Angiografia TC Pre-op 3D

EVAR 3D GUIDANCE

Coniugare la fluoroscopia con immagini tridimensionali

3D Dyna CT Outline di 3D Dyna CT in

fluoroscopia

EVAR 3D GUIDANCE

Coniugare la fluoroscopia con immagini tridimensionali

Il chirurgo evidenzia la “landing zone” ottimale

nelle immagini 3D

EVAR 3D GUIDANCE

Coniugare la fluoroscopia con immagini tridimensionali

Un’errata proiezione fa

apparire l’anello-guida con forma

elittica

EVAR 3D GUIDANCE

Coniugare la fluoroscopia con immagini tridimensionali

Una corretta proiezione fa apparire l’anello-guida come una

linea

EVAR 3D GUIDANCE

Coniugare la fluoroscopia con immagini tridimensionali

L’anello-guida è un indicatore della “landing zone” senza

iniezione di m.d.c.

A chi e a cosa serve

ACCESSO ALLA SALA IBRIDA

Specialità e/o Procedure afferenti

Tutte quelle che richiedono un “imaging” sofisticato dove ci sia anche la necessità di accessi ”chirurgici” e/o “particolarmente invasivi” o procedure ad alto rischio di “conversione”

TUTTE CardioVascolare

Traumi

SERVE A TUTTI PER FARE TUTTO

BENE AZIENDALE/FUNZIONAMENTO H24

Razionalizzare: “uso”

“costi”

“benefici”

A chi e a cosa serve

Dipartimento CardioVascolare

Complementare all’attività ordinaria

Identificazione di casi “ad hoc”

Variabile: Disponibilità di risorse

A chi e a cosa serve

IN CHIRURGIA VASCOLARE

Procedure appropriate per la S.I.

Endograft Toracico/Addominale percutaneo e/o con accesso chirurgico

Endograft Toracico/Addominale + Ibrido

PTA/Stent di: aorta, vasi viscerali, periferici con aumentato R di conversione o che necessitano accesso chirurgico

TEA femoro-iliache e/o femoro-poplitee con controllo post-procedurale

TEA o Bypass + PTA/Stent distale o prossimale

Chirurgia open sui vasi epiaortici, viscerali, periferici che necessitano controllo

Urgenze

A chi e a cosa serve

GOVERNANCE CLINICA

Equipe integrata Chir. Vascolare - Radiologo Interventista

(Team leader: Chirurgo Vascolare)

Organizzazione con sedute op. dedicate

Scelta del caso

Strategia operatoria

Scelta dei materiali

Gestione del percorso di cura del paziente

Chi la gestisce

Sedute “slot” omogenee

Aorta toracica + aorta addominale (interventi +/- ibridi)

Periferici ibridi

Periferici con necessità di controllo angio post-trattamento (pre-identificazione)

GOVERNANCE CLINICA

Urgenze pure Vascolari o Multidisciplinari

Chi la gestisce

Ibrido in zona 0

Ibrido in zona 1: Bypass carotido-carotido-succlavio

Endoprotesi toracica con rottura dell’iliaca

Endoprotesi toracica con rottura dell’iliaca

Endoprotesi toracica con rottura dell’iliaca

Endoprotesi toracica con rottura dell’iliaca

Endoprotesi toracica con rottura dell’iliaca

Endoprotesi toracica con rottura dell’iliaca

Endoprotesi toracica con rottura dell’iliaca

Endoprotesi toracica con rottura dell’iliaca

Endoprotesi toracica con rottura dell’iliaca

Endoprotesi toracica con rottura dell’iliaca

Endoprotesi toracica con rottura dell’iliaca

Endoprotesi toracica con rottura dell’iliaca

Endoleak

Aneurisma dell’aorta addominale

Arteriopatia periferica

TEA femoro-iliaca

TEA femorale superficiale

TEA femoro-poplitea

Arteriopatia periferica

LOGISTICA ORGANIZZATIVA

Codifica e regolamento Aziendale

Norme di sicurezza e antisepsi

Percorso pazienti, personale e materiali

Condivisione multidisciplinare dell’attività proposta per evitare “inappropriatezze” d’uso

Suddivisione “slot” di accesso per specialità:

Chir. Vascolare 4 volte/settimana

CCH 1 volta/settimana

Emodinamica 1 volta/settimana

Aritmologia 1 volta/settimana

NCH 1 volta/settimana

Chi la gestisce

Attività svolta Giugno 2012-Maggio 2013

AAA 38

AAT 14

AAII 20

TSA 4

Totale 76

LOGISTICA ORGANIZZATIVA

Codifica e regolamento Aziendale

Coordinazione dell’attività da parte di un “facilitatore clinico” di area Anestesiologica/Rianimatoria

Identificazione di procedure con diversi gradi di “priorità” per agevolare l’accesso

Identificazione di “staff” tecnico-radiologico dedicato

Stand by multispecialistico

Attività integrata aree Chirurgiche/Radiologiche Interventistiche

Chi la gestisce

CONCLUSIONI

La Sala Operatoria Ibrida va considerata una risorsa aziendale ad alto impatto economico per:

-Costi di realizzazione

-Costi di gestione

E’, al momento, il massimo di concentrazione di qualità delle tecnologie disponibili per attività chirurgica miniinvasiva

Le “utility” e i “software applicativi” consentiranno uno sviluppo ancora difficilmente ipotizzabile delle opportunità terapeutiche di trattamento delle patologie vascolari

CONCLUSIONI

Il problema del costo/efficacia delle procedure va analizzato per evitare inappropriatezze d’uso in relazione alla facilità di accesso “al sistema”

E’ un “valore aggiunto” che può essere, in una fase di contingentazione di risorse disponibili, messo a disposizione “in rete” (interaziendale)

Apre un dibattito rigoroso all’interno della nostra specialità per valutare l’efficacia di procedure “one step” per gli interventi ibridi più complessi.

GRAZIE

top related