tecnologie compensative prestinomedie2

Post on 13-Jun-2015

2.674 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Le slides usate nell'incontro del 28 marzo 2012 a Prestino.

TRANSCRIPT

Tecnologie compensative per alunni DSA

Franco Castronovo 28 marzo 2012

“Dispensando si sopravvive, compensando

si impara”

Compensare (da: “Il dizionario della lingua italiana” Devoto-Oli)

Bilanciare rendendo o considerando reciprocamente complementari eccessi o difetti, qualità positive o negative

Contemperare, equilibrare Risarcire, indennizzare Portare o ridurre a proporzioni

accettabili

• Diminuiscono il carico delle difficoltà a svolgere parti automatiche delle procedure, permettendo in questo modo al bambino di liberare l’attenzione per compiti cognitivi più complessi

• Sono considerati come una sorta di protesi

• Per essere utili gli strumenti devono essere condivisi ed accettati

• Non esistono strumenti compensativi uguali per tutti

• Anche l’utilizzazione degli strumenti compensativi richiede preparazione all’uso, insegnamento e addestramento

Strumenti compensativi per DSA

Compensare i DSA

Didattica compensativa

Competenze compensative

Tecnologie compensative

Strategie compensative

da: Flavio Fogarolo e Caterina Scapin Erickson giugno 2010

Compensare i DSA

Didattica compensativa

Competenze compensative

Tecnologie compensative

Strategie compensative

da: Flavio Fogarolo e Caterina Scapin Erickson giugno 2010

Tecnologie compensative

• Il computer… • …dotato di sintesi vocale • I sistemi di riproduzione della voce (le interfacce) • I sistemi di registrazione della voce (registratori, I-

pod, PulsePen…) • I sistemi di scansione OCR • Gli audiolibri • I software per le mappe

Vanno proposte in un percorso guidato di autonomia

in cui è indispensabile il ruolo degli adulti.

Compensare i DSA

Didattica compensativa

Competenze compensative

Tecnologie compensative

Strategie compensative

da: Flavio Fogarolo e Caterina Scapin Erickson giugno 2010

Compensare i DSA

Didattica compensativa

Competenze compensative

Tecnologie compensative

Strategie compensative

da: Flavio Fogarolo e Caterina Scapin Erickson giugno 2010

Competenze compensative

L’insieme integrato di conoscenze, abilità e atteggiamenti che consente di compiere in un contesto di apprendimento nuove esperienze conoscitive. (dalla definizione delle competenze disciplinari)

• Padronanza • Competenza elevata

Compensare le difficoltà di scrittura

• Usare correttamente la tastiera (10 dita, TutorDattilo)

• Compensare la disortografia (correttore

ortografico, controllo ortografico con sintesi vocale – eco in scrittura)

Compensare le difficoltà di lettura

• Leggere • Ascoltare • Leggere con la sintesi vocale

Compensare le difficoltà di comprensione e di memorizzazione

• Mappe come strumento per la comprensione (sviluppate dallo studente)

• Mappe come strumento per la facilitazione

(sviluppate da altri)

• …

Altre competenze compensative

• Disegnare (nel disegno geometrico) • Disegnare (nel disegno artistico) • Contare, calcolare……

• Generare suoni consapevoli

• …..

Strumenti compensativi

• Sistema free, gratuito Silvia, LeggixMe, PDFXChangeViewer, CMAP

(Facilitoffice, Jump, Faciltesto…)

• Commerciali AlfaReader, Ipermappe ERICKSON CarloMobile, PersonalReader, Supermappe

ANASTASIS

La scelta è su costi e benefici (didattici).

1-Mappe per la comprensione

Quale scaletta nello studio del testo? PQ4R (Thomas & Robinson, 1970)

1.Prewiew 2.Questions 3.Read 4.Reflect 5.Recite 6.Rewiew

2-Mappe per la comprensione

Quale scaletta nello studio del testo? Scalettamappa (Fogarolo, 2011)

1.Anticipazione del testo 2.Leggere il testo

A. Selezionare e inserire il testo in un nodo B. Individuare una parola chiave per il titolo del

nodo C. Inserire immagine significativa nel nodo D. Prima ipotesi sul livello gerarchico del nodo

3.Organizzare i nodi formando una mappa 4.Verificare l’organizzazione complessiva della

mappa 5.Leggere la mappa 6.Memorizzare la mappa

torna

1-Mappe per la facilitazione

Chi le fa? Docente Educatore Tutor Genitore …

Per chi le fa? Per il singolo individuo Per un gruppo Per la classe …

Da che cosa si parte? Dal libro di testo Dal campo di conoscenza …

2-Mappe per la facilitazione

Come le fa? A schema libero Mentale Concettuale Linea del tempo Archetipica …

Con quale livello di complessità? Semplice Articolato Ipermediale (fruizione) …

torna

top related