teatro torino - connecting repositories · 2019. 7. 16. · crickboom. nel 1898 iniziò la sua...

Post on 26-Mar-2021

8 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

TEATRO p i TORINO. ' ; C, U\

TEATRO DI T O R I N O

S O C IE T À DEGLI AMICI DI T O R I N O 2%Z

INVENTARIODomenica, 18 Aprile 1926

CONCERTO DEL VIOLONCELLISTA

P A B L O C A S A L S

PABLO CASALS è nato a Vendrell in Catalogna il 29 dicembre 1876. Rice­vette la prima istruzione da suo padre ch’era eccellente organista. Dopo aver cantato nei cori religiosi delle chiese, studiò successivamente il pianoforte, il violino, il flauto e il violoncello, e si dedicò poi unicamente a quest’ultimo strumento. Studiò al Conservatorio di Barcellona sotto José Garcia, poi in quello di M adrid col Monasterio, e fu per qualche tempo anche a quello di Bruxelles. Ritornato a Barcellona fu nominato a ventun anni insegnante di violoncello nel Conservatorio di questa città, e fondò allora un quartetto col violinista belga Crickboom. Nel 1898 iniziò la sua trionfale carriera di concertista di violoncello ai Concerti Lamoureux in Parigi. Da allora ha compiuto giri di concerti in tutto il mondo sia da solo, sia partecipando al trio Cortot-Thibaud-Casals. Nel 1919 fondò a Barcellona un’orchestra sinfonica che si intitola a lui e che da lui è diretta. Egli è considerato fra i più illustri violoncellisti viventi, ed è pure apprezzato come compositore di pezzi per orchestra e musica da camera.

T E A T R O D I T O R I N OS O C I E T À D E G L I A M I C I D I T O R I N O

Domenica, 18 Aprile 1926

CO N CERTO DEL VIOLONCELLISTAP A B L O C A S A L S

Al pianoforte: O t t o S c H U L H O F

P R O G R A M M A

I. L. van Beethoven - Sonata in la maggiore op. 69,per violoncello e pianoforte.

Allegro ma non tanto.Allegro molto.Adagio cantabile - Allegro vivace.

II. a) J. Huré - Aria, per violoncello e pianoforte.b) G. Fauré - Papillons, id.c) R. Schumann - Lento scherzando, id.

(dai “ 5 Stucke im Volkston op. 102,,).d) C. Saint-Saens - Allegro appassionato op. 43, per

violoncello e pianoforte.III. J. S. Bach - Suite in do maggiore, per violoncello solo.

Preludio - Allemanda - Corrente - Sarabanda - Bourrée I e II - Giga.

IV. L. Boccherini - Adagio e Allegro (dalla VI Sonatain la maggiore), per violoncello e pianoforte.

— Pianoforte F. I. P. (Fabbrica Italiana Pianoforti) —

Lunedì, 19 Aprile 1926 - ore 21,15

C O N C E R T Odella

CORALE STEFANO TEMPIA - PALESTRINAdiretta da

O. I. ROSTAGNO

PALESTRINA - INGEGNERI - MARENZIO - OABRIELI LOTTI - PAGELLA

Mercoledì, 21 Aprile 1926 - ore 21,15

X I X C O N C E R T O O R C H E S T R A L Ediretto da

V I T T O R I O G U IMOZART - BEETHOVEN - DEBUSSY - WAGNER - ROSSINI

OEPO*^

P f t I T *

CCfA IO'

"SNIA VISCOSA”.SOCIETÀ NAZIONALE INDUSTRIA APPLICAZIONI VI5C0ÌÀ.

CAPITALE LIRE UN MILIARDO

TORINO

LA PÌCCOLA AVTO DI LVSSO

ararne

P R O D O T T I

U N I C AT O R IN O

F. I. P.

F a b b r i c a I t a l i a n a P i a n o f o r t i

Sede e 55 - Telef. 40-731

PIANI A CODA • VERTICALI - AU TO P IA N I - HARMONIUMS

P R O D U ZIO N E A N N U A LE 4500 ISTPU M EN TI

VondHo t l prhtmti In Torino prouo i

8. A. Esorcista Ag. RICORDI * FINZI D it i» CAV. F E L IC E C H IA P P O

Via S. Tem a, 14 Pinza Vittorio Varato, 1*

Assicurazioni Alta ItaliaSoc. An. Capitale L . 20.000.000

T O R I N O - Via Alfieri , 15

Agenzie in tutti i principali centri d ’Italia%

UNIONE ITALIANA CEMENTITORINO

CAPITALE L. 100.000.000

S et ific io Na z io n a l eT O R IN O

C A P ITA LE SO CIALE. L. 5 0 .0 0 0 .0 0 0

FERRO'It IRO

R a d i o - I o l e

C a l o r i f e r o

V e n t i l a t o r e

B o l l i t o r e

F o r n e l l o

Scaldabagno

INDUSTRIE GRAFICHE TORINESI 193 • 96

top related