stretching area fenderl vittorio veneto 4 maggio 2011

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

STRETCHINGSTRETCHING

AREA FENDERLAREA FENDERLVITTORIO VENETOVITTORIO VENETO4 MAGGIO 20114 MAGGIO 2011

Più stretching per Più stretching per tutti!!!tutti!!!Donneee…

È arrivato lo «stretchino»!

Venditori di certezzeVenditori di certezze

Ci sono più venditori di certezze Ci sono più venditori di certezze che certezzeche certezze

Quali sono le certezze sullo Quali sono le certezze sullo stretching?stretching?

Un po’ di storiaUn po’ di storia•Il 95% di tutto quello che oggi

sappiamo dell’anatomia umana lo si conosceva già all’inizio del 900.

•L’attività muscolare era nota ( pilates ).

•Lo stretching è una “pratica” giovane

Un po’ di storiaUn po’ di storiaTo stretch=allungare, stirare

Bob Anderson 19753 milioni di copie u.s.a.

24 lingue in tuto il mondo

Tipi di stretching

BalisticoStatico

DinamicoStatico attivo

PnfCracCrs

Stretching globale decompensato

Molleggia e vedrai come ti Molleggia e vedrai come ti allunghi!allunghi!

Stretching balistico

Tipi di stretching

BalisticoStatico

DinamicoStatico attivo

PnfCracCrs

Stretching globale decompensato

Allunga dolcemente, quando Allunga dolcemente, quando senti tensione fermati, respira e senti tensione fermati, respira e

mantieni la posizione per almeno mantieni la posizione per almeno 20’’20’’

Stretching staticoStretching statico

Tipi di stretching

BalisticoStatico

DinamicoStatico attivo

PnfCracCrs

Stretching globale decompensato

Sport dinamiciSport dinamiciazione antaganistaazione antaganista

slanci controllatislanci controllati

Stretching DinamicoStretching Dinamico

Tipi di stretching

BalisticoStatico

DinamicoStatico attivo

PnfCracCrs

Stretching globale decompensato

Slanci con estensione importante Slanci con estensione importante del movimentodel movimento

contrazione isometrica degli contrazione isometrica degli agonistiagonisti

Stretching statico attivoStretching statico attivo

Tipi di stretching

BalisticoStatico

DinamicoStatico attivo

PnfCracCrs

Stretching globale decompensato

Massimo allungamentoMassimo allungamentocontrazione isometrica per 25-contrazione isometrica per 25-

20”20”rilascio 5”rilascio 5”

allungamento per 30”allungamento per 30”x2 voltex2 volte

Propriocezione neuromuscolare Propriocezione neuromuscolare facilitatafacilitata

Tipi di stretching

BalisticoStatico

DinamicoStatico attivo

PnfCracCrs

Stretching globale decompensato

Crac = contract relax antagonist Crac = contract relax antagonist contractcontract

Crs= contrazione rilassamento Crs= contrazione rilassamento stretching stretching

Tipi di stretching

BalisticoStatico

DinamicoStatico attivo

PnfCracCrs

Stretching globale decompensato

Lavora sulle catene muscolariLavora sulle catene muscolaripancafitpancafit

Stretching globale decompensatoStretching globale decompensato

"Leggi" dello stretchingRiscaldamento generale prima dello

stretching. Abbigliamento comodo.

Ambiente non rumoroso. Suolo non freddo. Concentrazione.

Non confrontarsi con altri. Controllo del respiro.

Alternare l'estensione dei muscoli agonisti con quelli antagonisti.

Rilassarsi. Programma sviluppato da personale

qualificato.

Benefici sul sistema muscolare e tendineo- Aumenta la flessibilità e l'elasticità dei

muscoli e dei tendini.- Migliora la capacità di movimento.

- È un'ottima forma di preparazione alla contrazione muscolare.

- In alcuni casi diminuisce la sensazione di fatica.

- Può prevenire traumi muscolari ed articolari.

Benefici sulle articolazioni- Attenua le malattie degenerative.

- Stimola la "lubrificazione" articolare.-Mantiene "giovani" le articolazioni,

rallentando la calcificazione del tessuto connettivo.

Benefici sul sistema cardiocircolatorio e respiratorio

- Diminuisce la pressione arteriosa.- Favorisce la circolazione.- Migliora la respirazione.

- Aumenta la capacità polmonare.Benefici sul sistema nervoso

- Sviluppa la consapevolezza di sé.- Riduce lo stress fisico.

- Favorisce la coordinazione dei movimenti.

- È rilassante e calmante.

Il 95% di tutto quello che oggi sappiamo dell’anatomia umana lo si conosceva già all’inizio del

900.

Trasformazione dell’attività elettrica in movimento biomeccanico

Sistema nervoso centrale – alfa motoneuroni – contrazione muscolare

Fibre muscolari a gruppi – un alfa motoneurone – 5, 10 mm = 15,30 unità motorie ( ogni unità molti gruppi di fibre )

FF= fibre rapideFR= fibre intermedieFS= fibre lente

Sequenza normale Fs – fr – ff

Fusione muscolare tra 8 e 40 hz contrazione volontaria, 150 hz per pochi secondi, balistico

Piccoli muscoli

Grandi muscoli = allenamento

Rapporto lunghezza tensione

Rapporto forza velocità

Sistemi di elaborazione delle vie sensitive

Incosciente = midollo spinale

Progetti motori = cervelletto

Cosciente = corteccia cerebrale

PROPRIOCETTORI Recettori muscolariRecettori articolariMeccano recettori cutanei

RECETTORI MUSCOLARI

Fusi neuromuscolariOrgani dendinei del golgiRecettori di pacini

Fuso neuromuscolare

Fuso neuromuscolareSensibilità 50micromillimitri

Risposta non lineare

Effetto postumo

Organi tendinei del golgi

Attività simile ai fusi neuromuscolariDanno il

Senso di movimento

Recettori articolari e cutanei

Danno il Senso di posizione

RIFLESSIRIFLESSIRiflesso miotatittico ( ROT ). Base per lo

Stretching dinamicoMeccanismo di servofreno = protezione durante lo

stiramento del muscolo dovuto all’azione dell’agonista

Inibizione reciproca. Base per lo stretching statico/passivo

Meccanismo di facilitazione del movimento = inibisce il fuso neuromuscolare

Cosa fa lo stretching?Cosa fa lo stretching?

•“Imbroglia” il sistema nervoso per poter allungare la materia elastica

che compone la muscolatura ( tessuto connettivo, tendini, fascie )

•Migliora l’elasticità

A cosa serve per il runner?

top related