stage di formazione in “riabilitazione equestre (ippoterapia)” · 29, 30 giugno e 1 luglio 2012...

Post on 15-Feb-2019

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Stage di formazione in

RIABILITAZIONE

EQUESTRE (ippoterapia)

22, 23, 24 giugno 2012 Centro Ippico S. Lorenzo

Amandola (FM) Contrada S. Lorenzo, 16

29, 30 giugno e 1 luglio 2012 Società ippica Foligno

Spello (PG) Via San Fortunato

6, 7, 8 luglio 2012 Associazione centro sportivo

Castel Lornano Macerata Contrada Lornano, 33

7, 8, 9 settembre 2012 Sweetheart Horse School Roma

Via della Muratella mezzana, 49

La R.E. (riabil itazione equestre) o T.M.C (Terapia per Mezzo del Cavallo) può essere considerata come un complesso di tecniche rieducative

agenti per i l superamento del danno sensoriale, cognitivo e comporta-mentale attraverso un'att ività ludico-sportiva che ha come mezzo il cavallo.

La riabil itazione equestre uti l izza oggi un approccio globale ed olist ico, orientato all’att ivazione e alla mobi-lizzazione delle qualità adattive del Sé

che, in questo modo, ritrovano il cammino dello sviluppo e della riorganizzazione omeostatica delle emozioni, degli affett i e delle qualità cognitivo-intellett ive.

Si organizza su diversi piani applicativi che si sono sviluppati con la pratica delle conoscenze etimologiche e sull’esperienza di modelli di integrazione emotivo-affett ivi .

Nella sua prospettiva più naturale affronta i problemi relativi alla riabil itazione intesa non come recu-pero di fronte ad una malattia, ma come strutturazione di una “poetica della vita” che supporta l ’auto-soddisfazione, i l senso di essere presenti nel mondo con le proprie capacità e potenzialità, le dinamiche dell’autostima e dell’autoidentif i-

cazione, l ’ integrazione sociale e, in ultima analisi, la qualità del vivere.

I N F O

Giovanni Papa: 393.3582644

giovann.papa@tiscalinet.it

Filippo Lo Torto: 348.8830067 filippo.lotorto@libero.it

STAGE di FORMAZIONE in

“RIABILITAZIONE EQUESTRE (ippoterapia)”

Chi siamo Destinatari

I l mondo del la R iabi l i taz ione Equestre s i

avvale di d iverse f igure profess ional i a

sos tegno del l ’u tente, del l ’operatore e del

caval lo, t ra queste l ’ausi l iar io , che of f re la

sua col laborazione e i l suo suppor to durante le sess ioni d i ippoterapia . Ma qual i sono le

competenze necessar ie per svolgere questo

ruolo?

In ef fe t t i le competenze sono mol tepl ici , ma

per cominciare bene bastano due requis i t i

fondamental i : amore per i caval l i e desider io

di a iu tare bambini e adul t i d iversamente

abi l i .

L’of fer ta formativa s i r ivolge dunque a tu t t i

coloro che, anche se poco esper t i nel campo

del l ’equi taz ione, vog l iono sper imentars i e

conoscere la r iabi l i taz ione equestre s ia dal punto di v i s ta model l is t ico/ teor ico che

pratico.

Queste le premesse del lo s tage ove i

par tecipanti potranno acquis i re le

competenze teor ico/ pratiche at t raverso un

percorso non solo d idat t ico, ma soprat tu t to

esper ienz iale .

I l corso s i a t t iverà con un minimo di 8 e un

massimo di 10 partecipanti .

Offerta formativa

Lo S tage è r ivol to a coloro che sono

interessati ad ent rare nel mondo del la

r iabi l i taz ione equest re ma che non

posseggono le necessar ie competenze

model l is t iche ed equestr i .

Obiet t ivo del corso è l ’acquis iz ione del le

competenze teor iche e pratiche di base per poter lavorare con consapevolezza ef f icacia

e s icurezza nel set tore del la Terapia per

Mezzo del Caval lo (TMC) e pres tare un

serviz io qual i f icato a persone af fet te da

disabi l i tà f i s ica e/o mentale ed inol tre poter

interveni re nel sociale in ambi to del la

prevenzione.

Lo s tage s i svolgerà in t re giorni in tensiv i ove

verrà dato maggior r i l ievo al le a t t iv i tà

pratiche per poi r ipor tar le al model lo teor ico

di r i fer imento.

1. Che cosa è la TMC

2. A chi è dest inata, f inal i tà ed obiet t iv i a

medio e lungo termine

• Patologie neuromotor ie

• Appl icazione del la metodologia di R .E .

nel la patologia neuromotor ia

• I l ruolo del la neuro psicomotr ici tà • Patologie legate al lo spettro autis t ico

• S indrome do Down

• D is turbo da def ici t d i a t tenz ione e

iperatt iv i tà

• D is turbi del comportamento del l ’e tà

evolut iva

3. La TMC individuale e la TMC di gruppo: due

sett ing dist int i per obiett iv i d ivers i

• La seduta individuale ed i l vol teggio

4. La cost ruz ione di una seduta individuale:

aspett i prat ici e teor ici

5. La cost ruz ione di una seduta di vol teggio: aspett i prat ici e teor ici

• L’ in tegrazione e la r iduz ione del la

devianza minor i le

6. Aspett i del la relaz ione che promuovono i l

cambiamento

Praxis è un’associaz ione che nasce nel 2002

nel le Marche, su in iz ia t iva di un gruppo di

psicologi , pedagogis t i , medici , in teressati a

svi luppare s inergie, cooperazione e serviz i

nel set tore sociale . Oggi l ’Associaz ione

Praxis è dotata di Sedi Operative (Ancona,

Macerata, Jesi , Fermo, Roma e al t re), con ol tre 2.000 i scr i t t i . È ente format ivo

accredi ta to presso la Regione Marche ed

eroga ogni anno cors i d i formazione

profess ionale in tu t t i i set tor i (sociale,

minor i , s icurezza, informat ica e nuove

tecnologie del la comunicazione, al t r i ) .

Col labora con ent i pubbl ici e pr ivat i per

l 'erogazione di cors i , master , I FTS. Membro

del l ’Osservator io del l ’Associaz ionismo d i

promozione sociale del la Regione Marche e

membro at t ivo dei pr incipal i Ambi t i Social i

Terr i tor ia l i del le Marche -coordinando i propr i progett i e serviz i con gl i indir izz i

local i e regional i del le pol i t iche social i

(p iani social i d i zona, piano sociale

regionale) .- , real izza serviz i ed in iz ia t ive di

prevenzione psicosociale e

psicopedagogica, p revenzione dei d is turbi

a l imentar i , a t t iv i tà d 'animazione sociale e

socioeconomica, ecc.

Giovanni Papa , ps icoterapeuta, psico-

diagnosta, tecnico special izzato in T .M.C.

(Terapia Mezzo Caval lo) ANIRE, esper to in r iabi l i taz ione equestre.

Fi l ippo Lo Tor to , ps icoterapeuta, i s t ru t tore-

Tecnico di equi taz ione C. I .P. (Comita to

I ta l iano Paraol impico), esper to in a t t iv i tà

equestr i in tegrate per operator i del set tore

socio-sanitar io.

Martina De Angel i s , neurologa, neuro-

patologa e psicopatologa, operatr ice di

r iabi l i taz ione equestre.

Stage

Come iscriversi

Inv iare una mai l a : giovann.papa@tiscal l inet . i t

f i l ippo. lotorto@l ibero. i t

La domanda di iscr iz ione, v i tae, potrà essere redatta di rettamente dal s i to del l 'Associaz ione Praxis (www.associaz ionepraxis . i t) oppure inviata tramite posta ordinar ia presso la sede legale del la stessa Ass.ne: Al Presidente del l 'Ass.ne Praxis , Via B. Croce 10, 62100 Macerata.

indicando i propr i dat i anagraf ic i , indi r i zzo, profess ione, recapi t i e codice f i scale, a l legando copia del l ’avvenuto pagamento . Modal i tà d i pagamento : Boni f ico bancar io a r ichiesta del candidato . Pagamento in contant i (pr ima del lo svolgimento del corso, non s i accet tano pagament i i l g iorno s tesso del corso) I l costo del corso è d i 300€ , p iù IVA.

top related