sport olimpico fin dalla 1ª edizione delle olimpiadi...

Post on 16-Feb-2019

220 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Sport olimpico fin dalla 1ª edizione delle Olimpiadi moderne

Atene 1896(Pistola Libera e la Pistola Automatica)

FATTORI CHE INFLUENZANO LA PRESTAZIONE NEL TIRO A SEGNO

PRESTAZIONE

ATTREZZATURAE MATERIALI

TECNICA

CARATTERISTICHE FISICHE

CAPACITÁMENTALI

AMBIENTE

CAPACITÁCONDIZIONALICOORDINATIVE

3

4

Qual è il compito motorio del tiro?Colpire il centro del bersaglio per un numero prestabilito di volte

Come si fa?Adottando un sistema strutturato di postura e movimento

5

Informazioni sensoriali che concorrono all’esecuzione del “compito motorio”

Afferenze :Propriocettive: a) cutanee - b) cinestetiche - c) labirinticheEsterocettive: d) visive e) uditive

7

1) La posizione di tiro2) La presa dell’arma3) La respirazione e l’alzata4) La visione di mira5) Lo scatto6) Il controllo finale

8

POSIZIONE di tiro ESTERIORE

POSIZIONE di tiro INTERNA

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA POSIZIONE

9

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA POSIZIONE

5 punti di vista della posizione di tiro esteriore:

10

Il baricentro del corpo deve cadere tra i piedi, creando così una solida e stabile piattaforma

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE: LA POSIZIONE

11

POSIZIONE DI TIRO INTERNA

Per posizione di tiro interna si intende lo stato di tensione muscolare.

Al contrario della posizione esteriore visibile, quella interna non può essere osservata.

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:

12

Ci sono tre “punti di contatto”

fondamentali per la corretta presa

dell’arma

13

1) Margine radiale – morsa dei metacarpi

(tabacchiera)

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA PRESA DELL’ARMA

14

2) L’appoggio del bordo ulnare della mano

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA PRESA DELL’ARMA

15

3) L’appoggio del dito medio

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE LA PRESA DELL’ARMA

16

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE: LA PRESA DELL’ARMA

Corretto appoggio del dito sul grilletto

17

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:RESPIRAZIONE

A cosa serve:

•Ossigenazione tessuti muscolari e cerebrali

•Gestione dello stress

•Attivazione/disattivazione psicofisica (regolazione dell’arousal)

•Ritmo

18

La respirazione e l’alzata sono un binomio inscindibile e dipendono della tecnica di tiro utilizzata

19

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:RESPIRAZIONE E ALZATA

20

Manola & Sergio
Font monospazio
Manola & Sergio
Font monospazio
Manola & Sergio
Font monospazio
1a) 1b) 2)
Manola & Sergio
Font monospazio
Manola & Sergio
Font monospazio
Manola & Sergio
Font monospazio
Manola & Sergio
Font monospazio

La zona di punteria nel tiro di precisione

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA VISIONE DI MIRA

21

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA VISIONE DI MIRA

La zona di punteria è quella superficie di bersaglio che viene ricoperta dalla proiezione degli organi di mira sul bersaglio

22

1) E’ regolato, di norma, su due tempi

2) Lo sgancio del colpo deve avvenire con un’azione lenta e progressiva

23

24

ErratoCorretto

IL MOVIMENTO DEL DITO

Come si fa?

A cosa serve?

Restando immobili dopo la partenza del colpo, continuando a guardare attraverso gli organi di mira

1) Ad analizzare dov’è finito il colpo

2) A valutare se l’azione è stata corretta

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE: IL CONTROLLO FINALE

25

top related