social network e pubblica amministrazione: opportunità e rischi

Post on 09-Jun-2015

3.761 Views

Category:

News & Politics

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Roma, 19maggio 2010Flavia Marzano

Social network e Pubblica Social network e Pubblica Amministrazione: Amministrazione:

opportunità e rischiopportunità e rischi

Flavia MarzanoFlavia MarzanoFlavia (dot) marzano (at) gmail (dot) com

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 20102

Social Network...Social Network...

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 20103

PA e condivisione?PA e condivisione?

Le amministrazioni possono attivamente intervenire nel processo innovativo a partire dalla predisposizione di

strumenti per la condivisione della conoscenza. Che cosa succede quando un dirigente cambia settore o va in pensione?

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 20104

PA, Social PA, Social NetworkNetwork, Social , Social TaggingTagging

Social network e social tagging: aprono straordinarie potenzialità per la condivisione sociale delle risorse,

delle informazioni e delle conoscenze.

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 20105

Ma di che cosa parliamo?Ma di che cosa parliamo?

“In Internet potete riconoscere dei progetti 2.0 se hanno queste caratteristiche:• sono dei social network;• sono dei siti internet e blog che permettono di conversare, commentare e condividere le informazioni (sui social network)• permettono discussioni;• offrono qualcosa di utile all'utente;• hanno un tono adatto a tutti.” (Fonte: Puglia 2.0)

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 20106

RischiRischi

Se il perimetro della comunità non è correttamente definito possono prodursi scissioni e cristallizzarsi delle frustrazioni.La comunità rischia di produrre effetti contrari a quelli ricercati e veicolare un'immagine negativa, ma soprattutto rischia la Disaffezione.Mancanza di continuità!

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 20107

OpportunitàOpportunitàSentirsi parte di una comunità, partecipare alla costruzione condivisa del sapere della comunità stessa, arricchire il proprio sapere e quello dell'ente di appartenenza, questi sono gli obiettivi e le opportunità e che si possono raggiungere in una PA anche grazie ai Social Network.

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 20108

Da dove partire... Da dove partire... (1 di 2)

1.Studiare e decidere quale strumento con cui lavorare

2.Piano di comunicazione: non improvvisare la presenza su un SN

3.Definire il target: contenuti mirati

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 20109

Da dove partire... Da dove partire... (2 di 2)

4.Garantire continuità: non solo politici illuminati!

5.Anche i Social Network hanno una Netiquette • Determinare a priori contenuti e risorse, informazioni costanti4.Animatore di community!

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 201010

““ConoscereConoscere per deliberare: On line.” per deliberare: On line.”

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 201011

Perché un intergruppo Web 2.0?Perché un intergruppo Web 2.0? (1 di 2)

Economico: ... Culturale: ... ...

“Lo sviluppo e la diffusione mondiale di nuovi modi di comunicare e di fare business tramite internet offre all’Italia grandi opportunità alle quali non può rinunciare soprattutto nell’attuale periodo di recessione. Il Web 2.0 è sinonimo di partecipazione e di disintermediazione, fonte di immense potenzialità innovative per il nostro Paese a livello:

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 201012

Perché un intergruppo Web 2.0?Perché un intergruppo Web 2.0?(2 di 2)

Politico: il Web 2.0 fornisce strumenti volti a facilitare l’interazione diretta, libera e immediata tra cittadino e decisore. Strumenti come i blog, i gruppi Facebook o Youtube costituiscono non solo piattaforme aperte di informazione, ma anche di accesso e di abilitazione alla partecipazione democratica.”

FF AA NN TT AA SS T T II CC OO … o no?… o no?

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 201013

Foto del 16 Maggio 2010 :-(Foto del 16 Maggio 2010 :-(

2:31 AM Dec 18th, 2009

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 201014

Per evitare un Per evitare un ...pata-tag......pata-tag...

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 201015

… … noi siamo ottimisti noi siamo ottimisti :-) :-) (1 di 3)

… anche i tempi sono maturi...

La PA sta facendo adesso i suoi primi passi in questa direzione.

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 201016

… … noi siamo ottimisti noi siamo ottimisti :-) :-) (2 di 3)

Il tempo aiuterà la Pubblica Amministrazione a capire ed è facileimmaginare che le nuove generazioni saranno, anche per esperienza personale esperienza personale direttadiretta, più sensibili a queste tematiche.

http://www.digitalbattle.com/wp-content/uploads/2009/03/kids-playing-video-games.jpg

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 201017

… … noi siamo ottimisti noi siamo ottimisti :-) :-) (3 di 3)

Ma no tesoro, Ma no tesoro, sei nato!sei nato!

Mamma, sono stato Mamma, sono stato scaricato da internet?scaricato da internet?

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 201018

Di che cosa stiamo parlando…Di che cosa stiamo parlando…

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 201019

Proposte: ci lavoriamo insieme?Proposte: ci lavoriamo insieme?

1.Una scuola di Innovazione politica

2.Un social network per la PA (ad esempio come GovLoop, “Social Network for Government” http://www.govloop.com)

G2GG2C

@@http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:6teQqm90hzeTPM:http://www.walser-cultura.it/img-db/l/5/banco%2520di%2520scuola.jpg

Flavia Marzano Roma, 19 maggio 201020

Questa presentazione, nelle sue parti originali, è coperta da licenza Creative Commons Attribuzione, Non commerciale, Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode

Grazie dell'attenzioneGrazie dell'attenzione

Flavia MarzanoFlavia Marzanoflavia (dot) marzano (at) gmail (dot) com

top related