siamo qui via luzio 4, schio alunno protagonista del suo apprendere condivisione delle conoscenze e...

Post on 01-May-2015

219 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Siamo Siamo quiqui

Via Luzio 4,

Schio

Alunno protagonista del suo apprendere

Condivisione delle conoscenze e apprendimento cooperativo

Aderenza al territorio e alla cultura locale

Apertura all’Europa

Strategie:

Innovazione e qualità (valorizzazione delle persone)

Partnership col mondo della ricerca e dell’impresa

Indirizzi:Indirizzi: TradizionaleEuropeoLogico MatematicoModernoTecnologico

Progetti inseriti nel POFProgetti inseriti nel POF

Attività Extra - CurriculariAttività Extra - Curriculari

Struttura tradizionale rinnovata nei programmi

Equilibrio tra area umanistica e scientifica

Preparazione ampia ed armoniosa

Particolare attenzione al rapporto tra cultura classica e modernità

TRADIZIONALE

MATERIA 1 cl. 2 cl. 3 cl. 4 cl. 5 cl.

ITALIANO 4 4 4 3 4

LATINO 4 5 4 4 3

INGLESE 3 4 3 3 4

STORIA 3 2 2 2 3

GEOGRAFIA 2

FILOSOFIA 2 3 3

SCIENZE 2 3 3 2

MATEMATICA 5 4 3 3 3

FISICA 2 3 3

DISEGNO 2 2 2 2 2

ED. FISICA 2 2 2 2 2

RELIGIONE 1 1 1 1 1

TOTALE 26 26 28 29 30

TRADIZIONALE

Apertura verso la cultura europea

Approfondita preparazione linguistica:

Studio di due lingue, inglese e tedesco

Certificazioni esterne di livello “First Certificate” per l’inglese e del livello B1 del “Goethe Institut” per il tedesco

Inglese come lingua viva e veicolare nelle varie discipline

Solide competenze matematiche, scientifiche ed informatiche (E.C.D.L.)

EUROPEO

MATERIA 1 cl. 2 cl. 3 cl. 4 cl. 5 cl.

ITALIANO 4 4 4 4 5

LATINO 4 4 3 3 3

INGLESE 6 6 3 2 2

TEDESCO 4 4 3 2 2

GEOGRAFIA 2

STORIA 2 2 2 2 3

FILOSOFIA 2 3 3

SCIENZE 2 3 3 2

MATEMATICA 5 5 4 4 4

FISICA 2 3 3

DISEGNO 2 2 2 2 2

ED. FISICA 2 2 2 2 2

RELIGIONE 1 1 1 1 1

TOTALE 32 32 31 31 31

EUROPEO

LOGICO-MATEMATICO

In questo indirizzo sono centrali la matematica e la fisica riviste ed approfondite nei metodi e nei programmi

Viene dato spazio all’informatica come disciplina, secondo le indicazioni di AICA per gli aspetti culturali e tecnologici, oltreche operativi. Le tecnologie informatiche vengono utilizzate nella didattica delle varie discipline.

Lo studio della Fisica classica e moderna viene svolto con attenzione non solo per gli aspetti teorici, ma anche per un puntuale uso laboratoriale.

MATERIA 1 cl. 2 cl. 3 cl. 4 cl. 5 cl.

ITALIANO 4 4 4 4 4

LATINO 4 4 3 3 3

INGLESE 5 5 3 2 2

GEOGRAFIA 2

STORIA 2 2 2 2 2

FILOSOFIA 2 3 3

SCIENZE 2 3 3 2

MATEMATICA 5 5 5 5 5

FISICA 3 3 3 4

INFORMATICA

2 2 2

DISEGNO 2 2 2 2 2

ED. FISICA 2 2 2 2 2

RELIGIONE 1 1 1 1 1

TOTALE 27 30 32 32 32

LOGICO-MATEMATICO

MODERNO

Centralità dell’area scientifico-umanistica

Impostazione innovativa nei programmi e nei metodi nell’area umanistica

Particolare attenzione per le scienze sperimentali

Costante attività di laboratorio

Conseguimento E.C.D.L.

MATERIA 1 cl. 2 cl. 3 cl. 4 cl. 5 cl.

ITALIANO 4(5) 4(5) 4 4 4

LATINO 4 4 3 3 3

INGLESE 3 3 3 3 3

GEOGRAFIA 1(2) 1(2)

STORIA 2 2 2 2 2

DIR. ECON. 1(2) 1(2)

FILOSOFIA 2 3 3

SCIEN. TERRA 2(3) 2

BIOLOGIA 3 3 2 2

CHIMICA 2 3 2

MATEMATICA 5 5 6 6 5

LAB. FIS. CHIM 3 3

FISICA 4 3 3

ARTE/DISEG. 2 1(2) 2 2 2

ED. FISICA 2 2 2 2 2

RELIGIONE 1 1 1 1 1

TOTALE 32(34) 32(34) 34(32) 34(32) 34(32)

MODERNO

TECNOLOGICO

Integrazione tra principi teorici ed analisi sperimentale nelle varie discipline

Studio delle discipline attraverso l’uso costante di moderni e attrezzati laboratori

Tecnologia e disegno mediante l’uso di Autocad

Studio approfondito dell’informatica con conseguimento E.C.D.L.

MATERIA 1 cl. 2 cl. 3 cl. 4 cl. 5 cl.

ITALIANO 4(5) 4(5) 4 4 4

INGLESE 3 3 3 3 3

GEOGRAFIA 2(3)

STORIA 2 2 2 2 3

DIR. ECON. 1(2) 1(2)

FILOSOFIA 2 3 3

SCIEN. TERRA 2(3) 2 2

BIOLOGIA 3 4 2 2

CHIMICA 3 3 3

MATEMATICA 5 5 4 4 4

LAB. FIS. CHIM 5 5

FISICA 4 3 4

INFORMATICA 3 3 3

DISEG. TECN. 3 4(6) 2 2

ED. FISICA 2 2 2 2 2

RELIGIONE 1 1 1 1 1

TOTALE 32(34) 32(34) 34(32) 34(32) 34(32)

TECNOLOGICO

Il “TronWeb” è un gruppo di studenti appassionati di informatica che applica le proprie conoscenze alla quotidianità, ricevendo così un primo approccio nel mondo extrascolastico. All’inizio di ogni anno vengono organizzati vari corsi sui linguaggi di programmazione moderni (HTML, CSS, PHP…), che possono risultare utili per le lezioni di informatica e dopo il diploma.

L’ ”Asino Rosa” è il giornalino d’istituto. Il gruppo di studenti che lo gestisce si trova settimanalmente, durante l’anno scolastico, per organizzare completamente la progettazione e la realizzazione del numero, partendo dagli articoli, fino all’impaginazione e, in alcuni casi, alla stampa. È un gruppo libero il quale tutti possono partecipare per il suo continuo miglioramento e rinnovamento.

Nel periodo che precede carnevale, gli studenti partecipano, divisi per classi, ad una competizione interna dove realizzano, nell’arco di 2 pomeriggi, le loro maschere, e inventano una loro scenetta, inerente all’argomento che gli viene dato. Il giorno che precede le vacanze mostrano al resto della scuola il loro operato e la loro rappresentazione, per poi attendere trepidanti il verdetto. Le classi premiate sono solitamente 5, sia per il biennio che per il triennio, e la ricerca dei premi per le vincite spetta solitamente al comitato genitori.

Una foto delle precedenti edizioni

Campionati studenteschi

Tornei interclassi

Campionati di istituto

Foto del corridoio principale

3 Laboratori, uno per piano.

Hanno rispettivamente 16, 15 e 30 PC.

Nel laboratorio più nuovo, con 30 PC, oltre al sistema operativo Windows XP, vi è installato Ubuntu/Linux.

Tutti i PC sono controllabili dal PC dell’insegnante, sono cablati nella rete interna e all’occorrenza possono avere accesso a Internet.

Ben 6 aule e 1 laboratorio multimediale sono equipaggiate con le lavagne interattive; queste consentono all’insegnante di proiettare sullo schermo touch-screen immagini, video e poter fare lezione come su una lavagna standard, con la possibilità di salvare il lavoro fatto.L’utilizzo di questi strumenti innovativi ha reso l’attività scolastica meno pesante, con conseguente aumento dell’interesse durante le lezioni in classe.

Tutte le lezioni fatte con le lavagne interattive possono venire salvate su Internet al sito web www.tronweb.it/tronwiki

e sono fruibili comodamente da casa a tutti gli studenti.

Si apprendono le lingue in modo attivo

30 postazioni una per studente con proprie cuffie, controlli e monitor

Si studiano le proprietà chimiche e fisiche di elementi e composti

Vengono prodotte reazioni chimiche con analisi qualitative e quantitative

Si impara l'uso del microscopio e delle tecniche di osservazione

Si eseguono indagini biochimiche su materiali biologici

Si eseguono esperienze di tipo quantitativo e qualitativo su:

- Meccanica

- Dinamica

- Ottica

- Elettromagnetismo

• 40 aule in sede centrale e 6 in sede staccata all’ITIS.

• Tutte cablate con la rete interna e con accesso a Lotus Notes per la posta.

Docenti: 99 ???

Studenti: 1200 ca.

Personale ATA: XX ??

Assistenti Tecnici e di Laboratorio: 4

Diploma riconosciuto in tutta Europa;

Ampio bagaglio culturale utile per l’accesso a qualsiasi tipo di facoltà e qualsiasi tipo di specializzazione futura;

Ecc…

top related