scheda d’iscrizione conversazioni sull’arte e la storia · moglie, angelo, diavolo, sono solo...

Post on 06-Jun-2020

6 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

SCHEDA D’ISCRIZIONEIl/la sottoscritto/achiede di partecipare al ciclo di incontri

Ai sensi del T.U. n.196/2003, acconsento al tratta-mento dei presenti dati ai soli fini dello svolgimen-to del corso.

In fede ....... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Cognome ....... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Nome ....... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Residente a ...... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

in via ...... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . n° ...... .

Tel. ..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

e-mail ...... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Il presente tagliando, debitamente compilato in ogni sua parte, dovrà essere riconsegnato alla segreteria del Centro Sociale “Il Giardino”.

Per iscrizioni o informazioni:

Il Giardino: 055 9152063 (con segr.telefon.)

Maria: 333 8970929

“Miscellanea”: primo appuntamento 4 Novembre 2016

“La donna e l’arte”: primo appuntamento Gennaio 2017

_____________________________________________________________________________________________________

Miscellanea. Conversazioni sull’arte e la storia. - quota partecipazione euro 45,00

La donna e l’arte. Modello e protago-nista. - quota partecipazione euro 60,00

Incontri: Venerdì ore 18 (vedi programma)Sede: Centro Sociale “Il Giardino”

via Roma - giardini Gen. Dalla ChiesaFigline Valdarno (FI)

CONVERSAZIONISULL’ARTE E LA STORIA

4 novembre 2016Il sistema assistenziale nella Firenze

dal XIV al XVI secolo: lo Spedale degli Innocenti e l’Oratorio dei Buonomini.

11 novembre 2016Giotto racconta San Francesco.

18 novembre 2016Salvator Dalì e Gala: un amore

surreale.

25 novembre 2016Meraviglie dell’arte fiamminga e

olandese. Raffinatezze seducenti e sottili simbologie.

9 dicembre 2016Il principe alchimista e il mistero

del Cristo velato nella Cappella di Sansevero a Napoli.

2 dicembre 2016Alla mensa del Signore: i menù nei

dipinti dell’Ultima Cena.

MISCELLANEA LA DONNA E L’ARTE.MODELLO E PROTAGONISTACome una “miscellanea”

questa serie di incontri propone diverse tematiche approfondite

nel loro contesto artistico, storico e sociale, cercando di soddisfare interesse e curiosità circa aspetti

noti e meno noti della storia dell’arte, nel tentativo di

comprendere il lavoro degli artistie le storie che si celano dietro

le loro opere.

Madre, santa, peccatrice, amante, moglie, angelo, diavolo, sono solo

alcuni degli innumerevoli ruoli con cui nei millenni sono stati visti, dipinti e scolpiti i corpi e i volti delle donne nell’arte. Dall’idea di pura perfezione

del periodo classico alle rappresentazioni ieratiche e mistiche

medievali; dalla suprema bellezza delle donne di Leonardo, Raffaello e Tiziano,alla morbida sensualità celebrata da

Rubens e dall’arte fiamminga.Dall’idealizzazione del Canova alla moderna bellezza celebrata dagli

Impressionisti. Oltre al ruolo avuto nell’arte come musa ispiratrice e

modella, dal XVI secolo la donna vede riconosciuta la propria dignità artistica

ed il proprio talento e con grande capacità e coraggio pittrici come

Marietta Robusti, detta “la Tintoretta”, Artemisia Gentileschi, Sofonisba

Anguissola, Rosalba Carriera, Elizabeth Vigée Le Brun, Mary Cassant, riuscironoa vincere i pregiudizi verso il proprio sesso e ad affermarsi, percorrendo la

strada del successo.

gennaio - marzo 20178 conversazioni

( date da definire )

top related