ricerca sul tessuto muscolare

Post on 29-Jun-2015

346 Views

Category:

Health & Medicine

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Ricerca sul tessuto muscolare con approfondimento sulla Contrazione Muscolare e sull'Ipertrofia Muscolare. Ricerca eseguita in ambito scolastico.

TRANSCRIPT

IL TESSUTO MUSCOLARERicerca di:• Bugatti Christian• Cannizzaro Stefano• Greco Christopher• Macaluso Piero• Nobile Federico

Definizione di Tessuto Muscolare Il tessuto muscolare è costituito da fasci

di cellule allungate chiamate fibre muscolari che sono contrattili ed elastiche.

Questo tipo di tessuto è responsabile dei movimenti sia volontari sia involontari del corpo.

Esistono tre tipi di tessuto muscolare: Scheletrico, Cardiaco e Liscio.

Tessuto muscolare scheletricoQuesto tipo di tessuto muscolare è l’agente che attua il movimento dei muscoli volontari. Essi vengono chiamati scheletrici poiché sono attaccati alle ossa per mezzo dei tendini.

La contrazione di questi avviene mediante stimoli provocati dai motoneuroni.

Le fibre che li costituiscono sono multinucleate e striate.

Quest’ultima caratteristica è dovuta alla particolare disposizione delle unità contrattili dette sarcomeri.Disposte secondo la lunghezza delle fibre muscolari , conferiscono loro l’aspetto striato.

Tessuto muscolare liscio Il tessuto muscolare liscio non

presenta striature poiché i miofilamenti sono disposti in modo irregolare.

Le fibre muscolari dei tessuti lisci hanno forma affusolata e ciascuna contiene un solo nucleo. Sono di colore rosato e non presentano striature poiché i miofilamenti sono disposti in modo irregolare.

Questo tipo di tessuto è causa dei movimenti involontari del corpo.

La contrazione avviene in contemporanea per tutte le unità contrattili del muscolo ed è più lenta rispetto a quella dei tessuti striati.

Le fibre lisce si trovano: nelle pareti dei vasi sanguigni e del tubo digerente nelle pareti degli organi interni come stomaco,

vescica e intestino.

Il tessuto muscolare cardiaco Il tessuto muscolare

cardiaco, detto anche Miocardio, è un tessuto che che potremmo definire "ibrido" tra i due tessuti precedentemente analizzati.

è striato pur essendo involontario;

Sezione longitudinale del tessuto muscolare cardiaco.

Le sue cellule sono distinte fra loro, cioè non possono essere considerate come un'unica fibra, ma con lo stimolo elettrico si contraggono come un'unica fibra.Le fibre sono infatti collegate da giunzioni specializzate per trasferire velocemente la contrazione in tutto il muscolo.Sezione trasversale del tessuto muscolare cardiaco.

Grazie a questo, la sua azione rapida e potente garantisce migliori funzioni nel pompaggio del sangue in tutto il corpo.

SC

HEM

AR

IAS

SU

NTIV

O

Tessuto Muscolaresi divide in

Tessuto muscolare Scheletrico

Si attaccano alle ossa per mezzo dei

tendini

Striati e multinucleati

Volontari

Sono controllati dal sistema nervoso

centrale

Contrazione Rapida

Tessuto Muscolare Liscio

Foderano gli organi interni

Lisci e Mononucleati

Involontari

Non possono essere controllati

da noi

Contrazione Lenta

Tessuto muscolare Cardiaco

E’ il tessuto del cuore

Striato e Mononucleato

Involontario

Non possono essere controllati

da noi

Contrazione simultanea in tutto

il tessuto

APPROFONDIMENTI

• La Contrazione Muscolare

• L’Ipertrofia Muscolare

La contrazione Muscolare I muscoli sono formati da unità contrattili detti

sarcomeri. Essi sono composti da Miofibrille. Ogni singola miofibrilla è avvolta dal reticolo

sarcoplasmatico. Lo scorrimento dei filamenti sta alla base del

processo di contrazione muscolare. All’interno del processo troviamo diverse

proteine importanti.

Titina e Nebulina Esse proteine accessorie giganti. La Titina è una enorme proteina elastica che ha

la funzione di far tornare alla lunghezza di riposo il sarcomero allungato.

La Nebulina (non elastica) garantisce l’allineamento dei filamenti di actina del sarcomero.

Tropomiosina e Troponina Sono proteine

regolatorie. La tropomiosina

avvolge l’actina con una struttura a doppia elica, mentre la Troponina si trova sulla tropomiosina. Esse sono le proteine che regolano la contrazione muscolare a seconda della presenza di Ca2+

Miosina ed Actina Sono proteine contrattili.

Arriva il Segnale del motoneurone dal sistema nervoso centrale. Viene rilasciata l’Aceticolina Ach

L’Aceticolina va a collocarsi nei siti attivi del recettore nicotinico, innescando una depolarizzazione della membrana

Si crea perciò un potenziale di Azione che corre lungo la membrana e raggiunge il recettore diiropiridina (DHP) che apre i canali per il Ca2+

La contrazione muscolare si avvia!

Un movimento così piccolo effettuato da tantissime miofibrille è capace di generare grandi forze che ci permettono di eseguire normali attività che svolgiamo quotidianamente.

Ipertrofia Muscolare

L’aumento delle dimensioni delle fibre muscolari, quindi della massa muscolare

Cosa Accade

A livello cellulare, nell'ipertrofia muscolare degli esseri umani le proteine contrattili actina e miosina aumentano di dimensioni e di numero.

Avviene un aumento nel liquido (sarcoplasma) e il tessuto connettivo non contrattile si diffonde all'interno del muscolo

Come

Sia il muscolo cardiaco (miocardio) che scheletrico si adattano a regolari stimoli di allenamento con carichi di lavoro crescenti che superano la capacità di carico iniziale della fibra muscolare.

Effetti

Il cuore diventa più efficiente nel far fluire il sangue all'interno delle sue cavità

Il muscolo scheletrico diventa più efficiente nel trasmettere le forze, per mezzo delle inserzioni tendinee, alle ossa

Cosa interviene

Segnali cellulari tra le cellule satellite Il sistema immunitario I fattori di crescita Gli ormoni Le singole fibre muscolari di ciascun

muscolo

L'ipertrofia dall'esercizio

Tensione meccanica Danno muscolare Stress metabolico

Perchè “Danno Muscolare”?

Il danno muscolare, che porta a dolori muscolari, avvia una risposta infiammatoria dalla fase di allenamento che attiva processi di crescita delle cellule satellite

Stress Metabolico

È il risultato dei sottoprodotti del metabolismo anaerobico (cioè, ioni idrogeno (H+), lattato, e fosfati inorganici)

Si crede sia coinvolto nel promuovere fattori ormonali che portano alla ipertrofia muscolare.

Massima Ipertrofia

Carichi tra l'80 e il 95% di 1 RM (Repetition Maximum), equivalenti di circa 2 e 6 ripetizioni massime a cedimento.

Esercizi che coinvolgono più parti corporee (maggiore produzione di ormoni

Note

Gli arti superiori tendono a mostrare una maggior crescita ipertrofica rispetto agli arti inferiori.

L'esercizio di resistenza può stimolare in maniera intensa l'ipertrofia cellulare e lo sviluppo della forza. Tuttavia il guadagno dell'ipertrofia è relativamente lento, richiedendo generalmente diverse settimane o mesi per essere visibile.

top related