ricerca e azione lezione a macerata

Post on 05-Aug-2015

56 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

Nessuna azione sia senza ricerca e nessuna ricerca sia senza azione.

lI percorso della ricerca-azione nelle scienze sociali contemporanee

Una prospettiva teorica e metodologica

di Everardo Minardi

2

DOMANDE NON RETORICHE

Migliorare la ricerca, i suoi metodi, le sue tecniche?

Cambiare le situazioni, le istituzioni, le regole del potere?

Acquisire e condividere nuove conoscenze attraverso la partecipazione al progetto di cambiamento di situazioni e di processi inediti?

3

LA LEZIONE DI C.WRIGHT MILLS

La critica della grande teorizzazione La critica dell’empirismo astratto La proposta della immaginazione sociologica

– Recuperare il nesso tra biografia e storia– Dare valore alla dimensione soggettiva ed

intersoggettiva senza mediazioni razionalistiche– Mettere in discussione gli assunti ideologici (la

società senza classi, la democrazia di massa, etc., la democrazia degli apparati culturali)

4

LA LEZIONE DELLA SCUOLA DI FRANCOFORTE

La efficacia euristica del pensiero negativo Il rifiuto della circolarità prassi teoria prassi Il valore dei conflitti e delle contraddizioni

sociali Rifiuto del metodo positivistico riduzionistico L’ambivalenza delle nuove tendenze: scuola

di Chicago e studi di comunità

5

IL BLOCCO EPISTEMOLOGICO

La ricerca esasperata della conoscenza oggettiva e il rischio del relativismo

Il riduzionismo e il causalismo della conoscenza scientifica del sociale

La complessità della fenomenologia sociale: gli approcci anomali di Pareto e Simmel

6

La frattura tra conoscenza del mondo sociale e agire sociale professionale

La dimensione della scienza sociale come Social Theory

La posizione ancillare del Social Work La segmentazione dei profili e dei saperi

professionali La subordinazione strumentale delle policies La sfera della Social Administration

7

EMERGENZA DI NUOVE PROSPETTIVE

La critica alle scienze europee di Husserl: l’assunzione del fenomeno sociale così come appare e il problema della sua interpretazione

Dal macro al micro sociale e dal micro al macro sociale: la costruzione sociale della intersoggettività

A.Schutz: le province finite di significato Il rischio di una messa in discussione della

idea di possibilità di una scienza sociale

8

EMERGENZA DI NUOVE PROSPETTIVE

La teoria del campo di Kurt Lewin: la dinamica dei gruppi sociali

Senza la ossessione dell’equilibrio sociale: la dina-mica del cambiamento dei gruppi e dei sistemi di relazioni sociali

Il conseguente valore della clinica sociale (diagnosi e gestione del cambiamento sociale) e della qualità sociale (effetti di well-being psico sociale e di welfa-re)

Gli attori e le organizzazioni “apprendono” il cambia-mento sociale: una dimensione da riconsiderare

9

Emergenza di nuove prospettive

Crisi della razionalità strumentale come criterio di strutturazione del rapporto tra conoscenza ed azione

Gli interessi di conoscenza di J.Habermas:– Interesse tecnico strumentale– Interesse di conoscenza pratica– Interesse di conoscenza emancipante

La dimensione dell’agire comunicativo

10

IL CONTRIBUTO DI KURT LEWIN

cambiamento

Apprendimento

Dinamicadi gruppo

11

La proposta della ricerca-azione

Rappresentare e interpretare i fenomeni sociali nel loro farsi, all’interno di dinamiche e processi di cambiamento sociale

Recepire la nozione e la rappresentazione del cambiamento e del conflitto come dimensione permanente di genesi e strutturazione del mondo sociale

Rappresentare in una sintesi unitaria la relazione tra individuo e società, tra azione sociale e sistema, tra attore e organizzazione

12

La ricerca-azione è …

Una modalità di produzione della conoscenza su di un sistema sociale sul quale si sta intervenendo (K.Lewin)

Quindi… può intendersi come UN PROCESSO ELABORATIVO DI TIPO CIRCOLARE comprendente in sé:

– L’identificazione del problema (diagnosi)– La pianificazione delle azioni– La valutazione del ciclo di azioni– L’implementazione del processo– La verifica dei risultati

13

Ciò che caratterizza la ricerca-azione è:

LA CONDUZIONE DI TUTTO IL CICLO OPERATIVO CON LA COLLABORAZIONE DEI SOGGETTI CHE VIVONO (O SONO) IL PROBLEMA

LA DIVERSITA’ DEI PROCESSI DI PRODUZIONE DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA

14

LA PRODUZIONE DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA

CONOSCENZA SCIENTIFICA CLASSICA

Quadro concettuale di riferimento chiuso

Assunzione autonoma dei dati

Formulazione di ipotesi in una cornice autodeterminata

Verifica empirica delle ipote-si

Validazione autodeterminata dei risultati

CONOSCENZA SCIENTIFICA PER R-A

Quadro concettuale di riferimento aperto

Assunzione dei dati “cooperativa”, partecipata

Formulazione di ipotesi in una cornice eterodetermina-ta

Partecipazione ad una azio-ne di gruppo o collettiva

Riconoscimento dialogico e condiviso dei risultati della azione

15

Il ciclo della ricerca azione

16

17

Il cambiamento nei gruppi sociali

L’incertezza dei sistemi di interazione I disturbi nella comunicazione I conflitti di ruolo La formazione e il riconoscimento della

leadership La rappresentazione sociale delle regole La valutazione delle performance

18

Lo sviluppo delle organizzazioni

Dai sistemi chiusi ai sistemi aperti La dimensione informale delle interazioni sociali

dentro la struttura formale della organizzazione Le interazioni tra organizzazione e ambiente

turbolento Tra adattamento e cambiamento organizzativo Le risorse umane da vincolo a risorsa per gestire il

cambiamento Il riconoscimento del ruolo dell’apprendimento

organizzativo

19

La dimensione del potere

La ricerca-azione socio-politica (Troutot)– Il cambiamento dei sistemi di relazione di potere

L’intervention sociologique (Touraine)

20

Ricerca-azione nello sviluppo locale

Insufficienza dei modelli e processi di pianificazione sociale ed economica dello sviluppo

Bottom up e riconoscimento degli stakeholders

La condivisione della conoscenza e la concertazione dei processi decisionali

La mobilitazione dei soggetti e la valorizzazione delle risorse informali

21

L’apprendimento

Una prospettiva di analisi dimenticata (non nelle scienze dell’educazione)

L’apprendimento soggettivo L’apprendimento di ruolo L’apprendimento di processo L’apprendimento organizzativo

22

Un nuovo paradigma nelle scienze sociali?

Interazione aperta tra osservatori-analisti della situazione sociale e attori del suo processo di cambiamento

Rinuncia alla formulazione di ipotesi ed alla loro verifica empirica

Costruzione dei concetti e delle rappresenta-zioni sociali attraverso il linguaggio condiviso dagli attori nel processo osservato

23

Alcune novità nella ricerca-azione

Attenzione alla costruzione dei significati La decostruzione concertata di regole e di

istituzioni sociali La progettazione sociale come processo

condiviso e partecipato La circolazione delle conoscenze e

l’empowerment soggettivo, di gruppo, comunitario, di sistema sociale

24

Il problema della partecipazione nella ricerca-azione

Ricerca azione, ricerca partecipata e ricerca azione partecipata

Ricerca: passaggio da modelli convenzionali a processi ciclici

Azione: coinvolgimento multidimensionale degli attori dei processi di intervento sociale

Partecipazione: le condizioni in cui gli attori possono apprendere dalle loro stesse esperienze

25

Il nodo dell’etica nella ricerca-azione

Il rapporto tra soggetto e oggetto: gli orientamenti di valore

Il controllo della conoscenza e la regolazione dell’intervento

Condivisione generale o selettiva delle conoscenze?

La prospettiva emancipativa del conflitto e del cambiamento sociale: cambiare o conservare?

top related