quando il radiologo fa la differenza

Post on 10-May-2022

4 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZADott.ssa Roberta Trevisan U.O. di RadiologiaOspedale San Giuseppe - MultiMedica, Milano

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

EDUCATED GUESS

Sometimes the very best we can do is make an educated guess, which is not a simple guess....

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

CASO CLINICO N° 1

Donna, 70aa, di Taranto, sovrappeso (BMI=28), mai fumatrice.In anamnesi: ha lavorato per 20 anni (sino 1989) in azienda produttrice di scatole di latta.Ipertensione arteriosaDiabete tipo II Pregressa diagnosi di BPCO (?) per episodi di tosse e bronchiti nei periodi invernali.

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

Da 2 anni peggioramento degli episodi di tosse e comparsa di dispnea, specie notturna.TERAPIA INIZIALE:ACE inibitoriOmeprazoloPotassio CanreonatoMetformina+insulina alla seraBeta-bloccanteFurosemideIndicaterolo/Glicopirronio (inalazione)

CASO CLINICO N° 1

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

A Gennaio 2017 primo ricovero ospedaliero per dispnea:TC Torace mdc (non disponibile): aree di “Ground Glass a mosaico”.Diagnosi di embolia polmonare cronica (in assenza di difetti intravascolari). In tale occasione riscontro di numerosi noduli polmonari (2-7 mm) e nodulo sottocarenale di 22 mm, definito linfoadenomeglia. Terapia NAO

CASO CLINICO N° 1

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

A Marzo 2017 effettua TC Torace smdc di controllo presso il precedente ospedale: quadro stabile.

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

Notare le nodulazioni parenchimali e il nodulo mediastinico

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

A giugno 2017 la Paziente viene visitata in Ospedale di altra regione, effettua nuova TC Torace e TC Addome, nel sospetto di neoplasia: la TC Torace documenta assoluta stazionarietà dei noduli polmonari e del nodulo mediastinico.Alla rivalutazione dello Pneumologo e dell’Oncologo si esclude CastelmanIl Radiologo pone sospetto di Silicosi

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

TC Giugno mdc

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

Nodulazioni invariate e nodulo mediastinico

identico: nota l’enhancement

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

Ottobre 17: nuova TC effettuata con mdc in altro Ospedale.Si documenta incremento di aree con aspetto “a vetro smeriglio” specie nei lobi superiori.Invariate le nodulazioni parenchimali.Minimo incremento del nodulo mediastinico (?)

Persiste diagnosi di Silicosi.

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

GENNAIO 2018:Il caso clinico viene sottoposto a Radiologo di massima esperienza in TC ToraceDopo visione delle indagini TC pone il sospetto di DIPNECH (sindrome di Aguayo Miller).

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

A Febbraio 2018 la Paziente viene sottoposta ad Octreoscan: “quadro scintigrafico di reperto in regione mediastinica che esprime i recettori per l’analogo della Somatostatina”.

Nota la lesione mediastinica

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

Negativa la ricerca extratoracica

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

Diagnosi: Carcinoide mediastinico.Quadro polmonare compatibile con DIPNECH (sindrome di Aguayo Miller)

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

DIPNECH: diffuse idiopathic pulmonary neuroendocrine cell hyperplasia

(iperplasia diffusa delle cellule polmonari neuroendocrine)

Malattia caratterizzata da iperplasia nodulare delle cellule neuroendocrine delle piccole vie respiratorie, che proliferano nei bronchioli oltre la membrana basale.

Nota le cellule neuroendocrine (frecce) nel lume bronchiale BRONCO

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

DIPNECHL’aspetto tipico HRCT è di micronoduli e di “ground glass” a “mosaico”. I noduli hanno dimensioni generalmente subcentimetriche 4 – 10 mm, in numero superiore a 20.Il “ground glass” a mosaico è una pseudoattenuazione: in realtà le aree patologiche sono quelle iperdiafane da riduzione della perfusione per fenomeni vasomotori, con interessamento di più del 50% del polmone.Concomitano bronchiectasie, iniziale ispessimento delle pareti dei bronchi.Colpisce prevalentemente i segmenti apicali dei lobi inferiori, in generale i campi medi.La causa della bronchiolite ostruttiva è rappresentata dalla produzione di neuropeptidi come la Bombesina.

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

DIPNECHLa malattia, rara, colpisce tipicamente donne di mezza età (tra 45 e 67 aa), ha andamento indolente, con scarsa progressione entro 5 anni, in assenza di terapia.Aspecifici sintomi possono essere tosse e dispnea.

courtesy BJR

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

DIPNECH

WHO classifica la malattia come pre-neoplastica

(courtesy BJR) nota le aree di ground glass a mosaico

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

DIPNECH

donna, 47aa, nota il mosaico e i noduli

courtesy dott.

Sverzellati

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

D.D Silicosi.Malattia determinata dall’inalazione di cristalli di silice (pneumoconiosi).I noduli tendono ad essere più grandi, a confluire verso l’ilo, a calcificare.Linfonodi calcifici (tipicamente a guscio).Colpisce in particolare i lobi superiori (inalazione).Non attenuazione a mosaico

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

D:D Silicosi.

Nota la distribuzione dei noduli

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

D:D Silicosi.

Nota l’assenza di ground glass, la fibrosi

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

D.D Sarcoidosi: Malattia caratterizzata dalla presenza di noduli a disposizione perilinfatica (esempio a livello delle superfici subpleuriche e scissure, a livello dei setti interlobari ed in sede peribroncovasale).Talora conglomerati costituenti delle masse solide.Predilige i lobi superiori.Associata a linfoadenomegalie, spesso calcifiche.

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

D.D Sarcoidosi

Nota la distribuzione perilinfatica, le linfoadenomegalie ilari

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

D.D Sarcoidosi

Nota assenza di mosaico, evoluzione in fibrosi (tipica retrazione indietro ed in alto = tiro alla fune).

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

Rivediamo la nostra Paziente

Nota la pseudoattenuazione a mosaico, le micronodulazioni (la Paziente tuttavia non ha effettuato acquisizioni in espirio)

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

Rivediamo la nostra Paziente

Nota le micronodulazioni, le bronchiectasie

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

CASO CLINICO N° 2Uomo, 37, di Como, ex fumatore (dal 2010).In anamnesi: non esposizioni professionali.Allergia alla penicillina.Nel 2010 riscontro di molteplici lesioni escavate bilaterali e linfoadenopatie: mediastinoscopia e linfoadenectomia.Diagnosi istologica di linfoadenite granulomatosa coerente con sarcoidosi.In terapia steroidea da allora, cui si aggiunge idrossiclorochina dal 2011.Nel 2014 sospesa idrossiclorochina e si aggiunge azatioprina.Nel 2015 sospesa azatioprina ed introdotto methotrexate.

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

CASO CLINICO N° 2

Nel corso del tempo lieve peggioramento della funzione respiratoria:PFR (2012): FVC= 2.87-63%; FEV1=2.18-56%; DLCO=18.1-56%Test del cammino= non alterazioni.PFR (2017): FVC=3.07-65%; FEV1=1.86-47%, DLCO=17.7-55%Test del cammino= percorsi 540m; sat.O2 iniz. 98%; finale 92%

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

TC 2011: nota le estese escavazioni, assenza di nodulazioni perilinfatiche, linfoadenopatie mediastiniche NON calcifiche

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

2012 mdc: ridotte escav. e linfoaden.

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA2015: aumento delle consolidazioni

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

2016: stabili le consolidazioni

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

2018:incluso? Aneurisma?

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

arteriosa

venosa 4 mSv

parenchimaNon aneurisma

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

APRILE 2018:Il caso clinico viene sottoposto a Radiologo di massima esperienza in TC ToraceDopo visione delle indagini TC pone il sospetto di GRANULOMATOSI SARCOIDEA NECROTIZZANTE = Necrotising Sarcoid Granulomatosis (NSG).

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

NSG: malattia rara, che interessa l’apparato respiratorio, caratterizzata da lesioni granulomatose polmonari con vari gradi di necrosi e di vasculite. Il decoroso della malattia è favorevole. Raro interessamento extra polmonare.

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

NSG: nota le nodulazioni escavate.

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

NSG: nota la vasta escavazione.

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

NSG: notare le consolidazioni come nel nostro caso

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

NSG: come le lesioni siano simili a Wegener.

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

I noduli captano alla PET come

sarcoidosi o Wegener

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

D.D con Sarcoidosi: ancora incerta la differente natura (si ipotizza una variante della stessa con lesioni polmonari atipiche).In NSG:-Assenza di autoimmunità (il Pz è ANCA negativo).-Lesioni con cavitazione-Severità dei sintomi respiratori-Linfonodi ilari e mediastinici (30/40% dei casi) non calcifici e di dimensioni inferiori a parità di estensione di malattia parenchimale.

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

D.D con Sarcoidosi: nella forma classica nota le nodulazioni perilinfatiche, le linfoadenomegalie ilari

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

D.D con le malattie granulomatosiche associate a poliangite, in particolare Wegener.In NSG:-Assenza di autoimmunità (il Pz è c-ANCA negativo).-Colpisce esclusivamente il polmone.-Lesioni fortemente escavate. Non infiltrati.-Severità dei sintomi respiratori.-Linfoadenomegalie non tipiche delle vasculiti.- Ovviamente gold standard è la biopsia

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

D.D con vasculiti, in particolare con Wegener, in considerazione delle escavazioni

Wegener: nota le escavazioni

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

D.D con Wegener

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

D.D. con Wegener: nota le differenti escavazioni

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

Rivediamo il nostro Paziente

Nota le escavazioni, le linfoadenomegalie

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

Rivediamo il nostro Paziente

Nota come le lesioni abbiano risposto alla terapia (il Paziente attualmente è migliorato)

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

GRANULOMATOSI SARCOIDEA NECROTIZZANTE = Necrotising Sarcoid Granulomatosis (NSG).La malattia è ancora in fase di caratterizzazione, secondo ultimi studi potrebbe veramente essere un ibrido tra Sarcoidosi e le granulomatosi associate a poliangite (Wegener)

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

EDUCATED GUESS

Sometimes the very best we can do is make an educated guess, which is not a simple guess....

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA

OPPURE:lancio della monetina?

top related