prove di lettura gruppo mt organizzazioni speciali - firenze rapidità e correttezza

Post on 01-May-2015

226 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Prove di LetturaGruppo MT

Organizzazioni Speciali - Firenze

Rapidità e correttezza

Tra il dire e il fare...C’era una volta un lupo, che uscì dal bosco e passò dietro a una casa. Passò così vicino a una finestra, che sentì una voce parlare. Era la vo-ce di una nonna che stava cullando il nipotino e gli diceva:- Dormi, buono, non piangere, se no chiamo il lupo che ti mangerà! A sentire queste parole, il lupo si rallegrò tutto e decise di fermarsi là ad aspettare il buon bocconcino.Aspetta e aspetta, ma la porta rimaneva sempre chiusa.Ed ecco il lupo sentì il bambino piangere più forte di prima, e subito dopo la voce della nonna che diceva:— Buono, buono, bambino mio, non piangere! Non aver paura, se viene il lupo cattivo, noi lo bastoneremo, e poi lo ammazzeremo!Quando il lupo sentì dire questo, si arrabbiò moltissimo. Se ne andò via subito da là, e intanto brontolava fra sé:—    A certa gente non si può mai credere! Dice una cosa, ma poi ne vuole fare un’altra tutta diversa!

25527494120132151176189209232255272293305

PROVE MT – 3 ELEMENTARE INGRESSO

Rapidità = (tempo/sillabe)*100 - Velocità = sillabe/tempo

Correttezza e Rapidità di Lettura di un Brano, Liste di Parole e Liste di Non-Parole

SIGLATURA DEGLI ERRORI Non va considerata errore la pronuncia imperfetta di una parola che possa essere attribuita all'uso dialettale o ad eventuali disturbi di articolazione. Suggerimenti per la siglatura degli errori:Quando sbaglia registrare esattamente la parola pronunciata@ per autocorrezione# per grossa esitazioneOR per salto riga – RR per ripetizione riga Vanno penalizzati con un punto i seguenti errori: inesatta lettura della sillaba omissione di sillaba, parola o riga aggiunta di sillaba, parola e rilettura di una stessa riga pausa per più di 5 secondi Errori penalizzati con mezzo punto: spostamento di accento grossa esitazione (ad esempio: per la parola "balcone", il bambino legge "bai. . balcone") autocorrezione per errore grave. Le autocorrezioni per errore da mezzo punto non vengono penalizzate Vanno penalizzati con mezzo punto gli errori gravi che non cambiano il significato della frase

Criterio Ragg.

Suff. Rich. Attenz.

Interv. Imm.

III Ingre

s.

Compr.

Corrett

Rapidità

Sbadiglio

Tra il dire

Tra il dire

9-10

0-1

<41

5-8

2-6

41-80

3-4

7-12

81-140

<2

>13

>141

MEDIA DEV. ST.

III Ingres Compr.

Corrett

Rapidità

Sbadiglio

Tra il dire

Tra il dire

6.4

4.9

48.5

2.7

5.1

29.9

PROVE MT – 3 ELEMENTARE INGRESSO

PUNTI Z = (Valore Prestazione – Valore Media)/Deviazione Standard

Prospetto Riassuntivo - Prove MTAlunno: _________________________ Classe _______ Data__________

BRANO …………………………………. relativo alla classe ……………Sec. Sill. Rap. Crit. Punt

i ZVel. Err.

1 p.

Err.

½ p.

Corr. Crit. Punti Z

Racconto Successivo Ottimo Buono

Discreto Parziale

Assente

Comprensione Brano

N. Risposte corrette

Criterio Punti Z

Titolo: ………….

Batteria per la valutazione della Dislessia e Disortografia Evolutiva

di Sartori, Job e TressoldiOrganizzazioni Speciali – Firenze

Liste 4 e 5

Cosa sono

• Sono uno strumento standardizzato per la valutazione della lettura utilizzabile dagli insegnanti

• Misurano la capacità di leggere il più rapidamente e correttamente possibile a voce alta di liste di parole e non parole

• Vanno dalla fine della II elementare alla fine della III media

• Le liste sono sempre le stesse per tutte le classi

Modalità di somministrazione

• La somministrazione è individuale

• È necessario l’utilizzo del cronometro per misurare la rapidità

• Esiste una griglia per la valutazione della tipologia di errori per misurare la correttezza

Valutazione

I punteggi dell’alunno vanno confrontati con i

punteggi medi dei ragazzi che frequentano

la stessa classe, forniti dal manuale

a.auomovinomanocasapanepalazzoragazzobambinamattinadottoreacquaocchiosignoracampagnapadretestamammamondolettofinestrafratellodomenicagiornatagiornalebagnofogliascherzofamiglia

a.b lamasalenidolinoceromargineformicainsettoverdurezingarousciochiodoscimmiachirurgocorvotortalampopiumecestocastelloostacolofratturaalimentocassettovascagigliopugnalemaglione

b.a.penamodopacetipoartefortunadomandaaccordoragioneesempiosognosceltabisognoconsiglivoltaamoreforzapezzopostobellezzasuccessosorpresapensieroautoritàsegnovogliarischioqualcosa

b.b.famaentefaseresamitodominioinvidiasimboloazzardomanovrascalotagliaglobulosciaguramottosfogosfidabandotizioamarezzadenunciaconfortoprodezzedistaccosvagovegliaschiera

sciopero

afostoprisitoncapustostosovorcaserdolanfodortabepretaziobuolostarotrisipandotente

agnobacogiugnarognufoscetoegliachidariglirascenvotagnidrobachimiovugherzovagliomacaglistoscimiaroregnosto

adocarotapacicinamareduvevranomarodazzabinambadiminioarezzamaforcontocanimedolocostatotacipacaverdusapetambilinasirbolone

Tempo  Prova 4 - Totale   Prova 5 – Totale

  Media Dev. St.   Media Dev. St.

2 elem. 184 72.7   114.9 40.7

3 elem. 145.3 50.3   100.1 32.4

4 elem. 111.4 30.1   82.1 27.2

5 elem. 98.3 27   70.3 20.5

1 media 83.3 33.4   62.3 19.8

2 media 69.6 16.7   53.4 13.6

3 media 63.5 12.4   49.4 9.4

Errori  Prova 4 - Totale   Prova 5 – Totale

  Media Dev. St.   Media Dev. St.

2 elem. 8.3 6.7   7.2 4.5

3 elem. 5.1 4.2   5.6 4.2

4 elem. 2.6 2.8   5.1 3.6

5 elem. 2.8 3.3   4.9 4.2

1 media 1.4 1.8   3.6 2.9

2 media 1.3 2.2   3.8 2.8

3 media 0.8 1.2   3.9 3.1

Prospetto RiassuntivoListe 4 e 5

aa ab ba bb Tot Punti Z classe…

Punti Z classe…

Tempo

Errori

Sillabe 70 71 71 70 282

Velocità

a b c Tot Punti Z classe…

Punti Z classe…

Tempo

Errori

Sillabe 32 44 55 131

Velocità

Lista 4

Lista 5

top related