proteggere l’ambiente dagli scarichi di acque reflue · 2015. 11. 9. · acque reflue le acque...

Post on 26-Sep-2020

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

•KH

-32-10-470-IT-C

Proteggere l’ambiente dagli scarichi di acque reflue

• ©EuropeanUnion,2010

• Reproductionisauthorisedprovidedthesourceisacknowledged.

• PrintedinBelgium

• PrintedonrecycledpaperthathasbeenawardedtheEUEcolabelforgraphicpaper

• (http://www.ecolabel.eu/)

L’Unione europea conta oltre 500 milioni di abitanti. Le acque reflue prodotte da una popolazione così numerosa e dall’industria costituiscono una delle principali fonti di inquinamento. La loro presenza può incidere negativamente sulla qualità dell’acqua potabile e delle acque di balneazione. Inoltre, le acque reflue possono comportare un aggravamento della riduzione della biodiversità e ostacolare il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla direttiva quadro sulle acque che mira a ottenere il buono stato ecologico delle nostre acque entro il 2015.

Nonostante la direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane sia spesso considerata costosa, essa consente di affrontare i suddetti problemi con notevoli benefici per la nostra salute e il nostro ambiente.

Come altre normative sulle acque dell’Unione europea, la direttiva è dotata di obiettivi chiari e vincolanti. Tuttavia, non pone restrizioni circa le modalità per raggiungerli. Consente infatti di sviluppare soluzioni alternative e favorisce le innovazioni sia per la raccolta che per il trattamento delle acque reflue.

K a r l F a l k e n b e r gd i re t to re gene r a l e pe r l ’ amb ien te

Commi s s i one Eu ropea

•©Hem

era

•©Co

mstock/ThinkstockIm

ages

Garantire l’attuazione della direttivaLadirettivaèfondamentaleperl’ambienteeilnostrobenessere,tuttavia richiede investimenti di rilievo. La stima dei costi peri nuovi Stati membri è dell’ordine di 35 miliardi di euro. LaCommissioneeuropeasovrintendeaglisforzidegliStatimembrinell’attuazionedelladirettiva.IncasodinegligenzadapartediunoStatomembro,laCommissionepuòprocederelegalmentecontrodiessopercorreggere ilproblema.GliStatimembri inviolazionedelleregolerischianounasanzione.

Taleproceduraèchiamata“infrazione”.Sipuòverificareancheinseguitoadenunciadapartediuncittadinoodiorganizzazioninon governative (ONG). In alternativa, la Commissione puòdecideredisua iniziativadiavviareunprocedimentocontro ilpaesechenonrispettaipropriobblighi.

Alfinedievitareilverificarsidiquestasconvenientesituazione,la Commissione collabora strettamente con le autorità degliStatimembriperassistereeagevolarel’attuazionedellemisurenecessarie. Le relazionie le informazionidi interessepubblicovengonomesseadisposizionedeicittadini,agendocosìcomeunostrumentodicambiamentoeunincentivoalprogresso.

LadirettivaprevedechegliStatimembririferiscanosullostatodelle proprie acque reflue e sulle misure adottate. Gli ultimirapportipubblicatisonoconsultabilialsito:

http://ec.europa.eu/environment/water/water-urbanwaste/implementation/implementationreports_en.htm

Ulterioriinformazioni:http://ec.europa.eu/environment/water/water-urbanwaste/index_en.html

Direttiva sul trattamento delle acque reflue urbaneL’Unione europea si impegna a proteggere l’ambiente dagli scarichi di acque reflue

Le acque reflue possono avere un forte impatto sulla qualità delle nostre risorse idricheL’acquaèessenzialeper lanostrasocietàelanostrasalute.Fiumi,laghieacquecostierepulitisonoimportantiperilcommercioeperilturismo.Contribuisconoinoltreaplasmarel’identitàdelleareeincuiviviamo.

Le acque reflue, se non trattate adeguatamente, possonodeterioraresignificativamentelaqualitàdell’acqua.Leconseguenzevannodall’aumentodellamortalitàdeipesci, a livello locale, finoa problemi più diffusi, come la propagazione delle alghe cheminacciainteriecosistemiacausadell’usoeccessivodifertilizzantidapartedegliagricoltori.

L’UE tutela le nostre risorse idricheL’Unione europea ha adottato una legislazione organica perpreveniretaliproblematicheeproteggerelaqualitàdellenostreacque.

La direttiva quadro sulle acque ha stabilito elevati standardqualitativiperfiumi,laghi,acquesotterraneeecostiere.

Leprincipalifontidiinquinamento,comeleacquereflueurbanee l’inquinamento da nitrati, sono regolamentate da direttivedell’UEspecificheperilcontrollodell’inquinamentoallafonte.

Norme e principi di base per il trattamento delle acque reflueLeacquerefluecomprendonosialeacque“usate”eleacquediscaricodomestiche, sia le acqueprovenienti dalle industrie. Ilmancato trattamento e lamancata depurazione comportanol’inquinamento dimari e fiumi con inevitabili conseguenze adannodellafaunaselvatica,dellepianteedellanostrasalute:

• gliStatimembridevonogarantirelaraccoltaeiltrattamen-todelleacquerefluepertuttiipaesielecittàconalmeno2000abitanti;

• sonoprevistiprincipiperlaprogettazione,lacostruzioneelamanutenzionedelleretifognarieedegliimpiantiditrat-tamento;

• gliimpiantiditrattamentodelleacquerefluedevonorag-giungerestandardminiminelleoperazioni,elostessovaleancheperglistandardambientaliperl’acquatrattata.

Leacquereflue,ancheinseguitoatrattamento,possonofinireinareeritenutesensibiliperl’ambienteelasalute,oppurecolpirepopolazionipiùampie(superioriai10.000abitanti).Quandociòsiverifica,ènecessariountrattamentopiùrigorosoeilrispettodistandardpiùelevati.

Come avviene il trattamento delle acque reflue

• Leacquerefluevengonopretrattatepereliminarelapresenzadisassi,sabbiaegrassimedianteprocessimeccanicicomelavagliatura,ildepositoolaflottazione.

• Successivamente, il trattamento primario elimina imaterialisolidisospesifacendopassareleacquereflue(avoltepreviaaggiuntadiparticolari sostanzechimiche)attraversovaschedidecantazioneoflottazione.

• Iltrattamentobiologicosecondarioprevedeilpassaggiodelleacque reflue attraverso vasche in cui alcuni microrganismitrasformanol’inquinamentoresiduoinfanghididepurazione.Unbuonimpiantoditrattamentoprogettatoadeguatamentepereffettuareiltrattamentosecondariopuòridurrelaquantitàdimaterialeorganicofinoaoltreil90%elapresenzadigermifecalifinoal99%.

• I trattamenti più avanzati prevedono stadi successivi qualil’eliminazionedeinutrientioladisinfezione.Inutrienti,comei nitrati o i fosfati, possonoessereeliminati tramiteprocessibiologici (ad esempio, usando l’azoto) e aggiungendosostanzechimichecomeilfosforo.LetecnichedidisinfezionepossonoprevederelaradiazioneUVol’ozonizzazione.

•©Hem

era

•©John

Foxx/Stockbyte

Rispettare le norme dell’UESonostatidefinititerminispecificiperogniobiettivoambientaledella direttiva. Tali termini sono già arrivati a scadenza per i“vecchi”15Statimembri.Ènecessariocheognunodiessirispettioralenorme.

Ai 12 nuovi Stati membri che hanno aderito all’UE dal 2004è stato concesso un periodo transitorio con la possibilità diprolungareiterminifinoal2018.Intalmodo,ipaesiinteressatidispongono del tempo utile a predisporre le infrastrutture ele attrezzaturenecessarie.Datoche l’attuazionedelladirettivarappresentaunanotevolesfidafinanziaria,ilFondodicoesionedell’UEfornisceunsostegnosignificativoperilcofinanziamentodelleinfrastruttureperiltrattamentodelleacquereflue.

LaCommissioneèsoddisfattadell’elevatotassodirecepimentodella direttiva e dei risultati generali sempre più positiviriguardantil’attuazione.Larelazionesull’attuazione,pubblicatadallaCommissionenel2009,harivelatocheil95%delleacquereflue dell’UE-15 è stato gestito attraverso sistemi di raccoltaconunconseguenteelevatotassodiconformitàper leacquereflue trattate di circa l’85%. Per quanto riguarda i 12“nuovi”Statimembri,comeindicatoinprecedenza,lapienaattuazionerappresenta ancora una sfida, anche se sono stati realizzatibuoniprogressiperraggiungeresimilirisultati.

top related