progetto infanzia

Post on 27-Jan-2017

258 Views

Category:

Education

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

NELL’ERBA DELL’ORTO INCONTRIAMO….NAPOLEONE IL CHIOCCIOLONE E TINA LA CHIOCCIOLINA

SCUOLA INFANZIA COCCINELLA DI PIEVE AL TOPPO Istituto Comprensivo di Civitella in Val di Chiana, AREZZO

A.S. 2014-2015

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO NEL CURRICOLO VERTICALE

Questo progetto è stato parte integrante della programmazione annuale e si è concretizzato in un

percorso formativo specifico di apprendimento per i bambini di 3-4-5 anni che, muovendo dalla loro naturale esigenza di esplorare l’ambiente e di

conoscerlo, li ha avviati alla costruzione di un pensiero scientifico.

OBIETTIVI ESSENZIALI

3 ANNI• Osservare i fenomeni naturali e gli organismi viventi• Sviluppare atteggiamenti di curiosità e porre domande• Riconoscere oggetti e classificarli secondo criteri dati• Cogliere le trasformazioni naturali

4 ANNI• Sviluppare atteggiamenti di tipo esplorativo• Cogliere sequenze temporali• Formulare riflessioni• Usare i sensi per riconoscere le caratteristiche• Saper ricostruire una sequenza

OBIETTIVI ESSENZIALI

5 ANNI•Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze•Riconoscere alcune proprietà degli oggetti•Cogliere i cambiamenti naturali che avvengono nell’ambiente in cui vive•Riflettere sulle proprie esperienze e saperle descrivere

PERCORSO METODOLOGICO : costruttivismo

Il laboratorio del Sapere Scientifico è un progetto che ha la finalità di migliorare la qualità dell’insegnamento scientifico per il successo formativo degli alunni. Per fare ciò è necessario adottare una didattica innovativa che, gradualmente e verticalmente permetta agli alunni di costruire il proprio sapere con interesse e motivazione e di appropriarsi del metodo scientifico attraverso i seguenti passaggi:Partire dall’esperienza concreta di fatti e fenomeniOsservazioneVerbalizzazione individuale (orale nella scuola dell’infanzia) e rappresentazione graficaVerifica delle ipotesi e discussione collettivaAffinamento della concettualizzazioneCondivisione dei risultati

TEMPI E AMBIENTE

• Il progetto è stato realizzato in orario curricolare da fine novembre a inizio marzo.

• La prima fase di scoperta e raccolta di chiocciole si è svolta nell’orto della nostra scuola ed ha coinvolto tutte le sezioni. Tutte le altre fasi si sono svolte all’interno delle sezioni.

MOTIVAZIONI

Per i bambini le occasioni di esplorare la natura, conoscerla e stupirsi delle meraviglie che in essa vivono sono poche se non a volte inesistenti. Spesso pensano che tutti gli insetti siano da uccidere, pericolosi e insopportabili. La scelta di intraprendere con i bambini un cammino di esplorazione e di scoperta della vita della chiocciola nasce da un’opportunità che si è presentata durante uno dei tanti momenti in cui ci prendevamo cura dell’orto della nostra scuola. Sono state scoperte dai bambini innumerevoli chiocciole e data la loro presenza in un luogo di facile accesso, ciò ha consentito di poter attuare un’osservazione diretta di questi piccoli animali sia nel loro habitat sia nella sua ricostruzione in sezione. Obbiettivi: il progetto (per le competenze trasversali) mira a stimolare i bambini ad adottare comportamenti responsabili e compatibili con l’ambiente attraverso l’osservazione di un così piccolo animale.Obbiettivi di ambito scientifico: osservare, sperimentare, approcciare il linguaggio descrittivo scientifico, porre ipotesi e possibili soluzioni con domande stimolo, verbalizzare e concettualizzare le osservazioni.

ANDIAMO NELL’ORTO E OSSERVIAMOsituazione stimolo 25 novembre 2014

OSSERVAZIONE DELLE CHIOCCIOLE NEL LORO AMBIENTE NATURALE

ESPERIENZA SVOLTA DA TUTTE LE SEZIONI resoconto dell’esperienza 25 novembre 2014

Insieme ai bambini siamo uscite nell’orto adiacente alla scuola dell’infanzia.Esplorando l’orto alcuni bambini a gran voce ci hanno chiamate perché nel piccolo muretto che circonda l’orto e nel muro della scuola adiacente hanno trovato delle chiocciole attaccate.E’ iniziata come una caccia al tesoro .. i bambini hanno attentamente setacciato l’orto nel cercare di trovare altre chiocciole… 4 bambini ci hanno chiamate tutti eccitati facendoci vedere di averle trovate nascoste dentro un buco del muretto e così altri bambini hanno cominciato a guardare dentro ogni crepa del muretto.Le reazioni dei bambini sono state diverse: alcuni si sono avvicinati molto incuriositi ed entusiasti della scoperta fatta mentre un piccolo gruppo è rimasto un po’ in disparte … hanno urlato “ che schifo … le lumache … ”.I bambini più coraggiosi le hanno prese in mano con il nostro aiuto e facendo attenzione a non stringerle troppo forte come gli avevamo spiegato le abbiamo portate in sezione per poterle osservare tutti insieme al cerchio delle panchine.

OSSERVAZIONE COLLETTIVA SVOLTA IN TUTTE LE SEZIONI25 novembre 2014

OSSERVAZIONE DIRETTA SVOLTA IN TUTTE LE SEZIONI

È seguita una fase di osservazione diretta individuale…ogni bambino ha preso una chiocciolina in mano e ha osservato che:(Ylenia 3 anni)… « Maestre ma le chiocciole non sono tutte uguali». (Jonathan 3 anni). Guardate alcune sono grandi altre invece sono piccolissime.(Benedetta 3 anni). La chiocciola è morbida, ha sotto la bava, ha un corpo e sopra un guscio duro un po’ marrone e giallo. Quando ha paura si nasconde nel suo guscio.(Matilde 4 anni). La chiocciola è morbida e liscia e ha il guscio per proteggersi, il corpo sembra una spugna. Ha due antenne sopra e due sotto.(Edoardo B. 4 anni). La chiocciola ha il guscio per i pericoli e anche come casa. Il corpo è piatto e morbidino e in testa ha le antenne.(Giovanni V. 4 anni). La chiocciola ha un corpo morbido e liscio e bagnato. Mi lascia una striscia di acqua sulla mano.(Matteo 4 anni).La chiocciola è morbida e marrone, mi da noia sulla mano.

OSSERVAZIONE DIRETTA IN SEZIONE

SITUAZIONE STIMOLO

(Vittorio 4 anni) La chiocciola ha un guscio duro, il corpo è morbido e piatto e sotto è tutta bavosa. Trascina il guscio per quando c’è un pericolo e ci si nasconde dentro. La chiocciola è lenta non veloce come un velociraptor.(Luca 5 anni). La chiocciola in cima alle antenne ha come un naso piccolo che annusa i cibi buoni, ha quattro antenne due corte …due lunghe.(Tommaso 5 anni). ..Guarda! Quando la chiocciola ha paura rientra dentro la sua casina….e se stiamo zitti tira fuori le antenne.(Luca 5 anni). Se rovesciamo la chiocciola di sotto si vede anche la bocca. Sotto al guscio c’è il corpo che si chiama piede.(Sara 5 anni). La chiocciola ha anche le scaglie come il mio pesciolino…se la tocco è fredda, umida e lascia la scia sulla mia mano.(Elena 5 anni). La pelle della chiocciola è fatta di tanti puntini…(Tommaso 5 anni). La chiocciola ha lasciato la cacca sul tavolo.

z

RIELABORAZIONE GRAFICA INDIVIDUALE

5 ANNI 25 Novembre 2015

Si osserva mentre si disegna

RIELABORAZIONE GRAFICA INDIVIDUALE

5 ANNI 25 novembre 2014

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

FORMULAZIONE DI IPOTESI 25 Novembre 2014

Le chiocciole scappano dal vassoio.. CHE POSSIAMO FARE? Edoardo B 4 anni Possiamo metterle in una scatola chiusa con un po’ di sabbia e un po’ di mangiare e anche da bere sennò morono! Lorenzo 4 anni Ma ci dobbiamo fare i buchi sul coperchio per farle respirare…Vittorio 4 anni… Sennò soffocano!

PER MOTIVI PRATICI LE DOCENTI HANNO PREFERITO PORLE IN UNA TECA PROVVISORIA

LA TECA PROVVISORIA 25 Novembre 2014

ARRIVO DELLA NUOVA TECA 04 Dicembre 2014

Ho portato una scatola trasparente, ci dobbiamo mettere le chiocciole dentro sennò scappano e le possiamo guardare. (Giovanni 4

anni)

Giulio 4 anni… La chiudiamo con un tappo speciale con i buchini a zig e zag per respirare e dobbiamo metterci l’insalata.Perché mettiamo le chiocciole nella teca?

Lorenzo 4 anni. Perché la chiocciola va in letargo nella tana come la formica e il riccio.Edoardo B. 4 anni. Perché sta arrivando l’inverno ed è freddo, ma non va in una tana perché la casa ce l’ha già attaccata.

LA NUOVA TECA 04 DICEMBRE 2014

Le due teche

Trasportiamo le chiocciole nella nuova teca

Mettiamo la terra Osserviamo le chiocciole nella nuova teca

RIELABORAZIONE GRAFICA INDIVIDUALE DELLA NUOVA TECA

4 ANNI 4 Dicembre 2014

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

Verbalizzazioni individuali sulla nuova teca 4 anni

04 dicembre 2014Edoardo Ho disegnato il mangiare, le chiocciole e la terra e la teca. Allora queste chiocciole le ho fatte appiccicate perché c’era anche un po’ di mangiare appiccicato di sopra. Le altre chiocciole sono andate all’ospedale perché avevano il guscio rotto.

Lorenzo Ho disegnato le chiocciole e le foglie di lattuga. Quello grande è Napoleone.

Vlad Le chiocciole che sono nella casa, sono piccole. Alcune sono uscite. Questo è il lumacoccio.

Vittorio Ho disegnato un mucchio di chiocciole dentro la scatola trasparente. Alcune stanno cercando di scappare, quelle in basso giocano e queste stanno mangiando.

Matteo Una teca e le chiocciole. Ci sono due lumache e la terra.

Frulli Ho disegnato la terra, le chiocciole e l’insalata. Stanno mangiando e vanno su nel coperchio perché vogliono scappare.

Daniel Ho disegnato una teca con dieci chiocciole un po’ marroni. Sono dentro perché hanno freddo. Sono belle.

Tommaso Ho disegnato le chiocciole nella teca sopra il coperchio. Sono dure.

Benedetta Ho disegnato le chiocciole, il tetto e anche la terra. Le abbiamo messe li dentro perché gli fa freddo e dopo moiono. Sono marroni e grigie e un po’ grandi e un po’ piccole.

Samuele Ho disegnato le chiocciole qui dentro. Sono tante.

NASCE UN LEGAME FORTE..I BAMBINI NON SOLO SONO INCURIOSITI DALLE CHIOCCIOLE MA SI LEGANO

A LORO E PRENDERSI CURA DI LORO DIVENTA FONDAMENTALE

VOGLIONO SPESSO CONTROLLARE CHE TUTTO PROCEDA BENE …SOPRATTUTTO NEI GIORNI DI

GRANDE FREDDOSI RICORDANO SEMPRE IL TURNO DI CHI DEVE DARE

LORO DA MANGIARE

SI DIVERTONO A GUARDARLE MENTRE PASSEGGIANO

DENTRO LA TECA

…..TRA I BAMBINI E LE CHIOCCIOLE

CI GIOCANO LE COCCOLANO

PARLANO CON LORO

Il percorso procede con DOMANDE STIMOLO COME E’ LA CHIOCCIOLA?

COSA HA LA CHIOCCIOLA ?

COSA FA LA CHIOCCIOLA ?

DOVE VIVE LA CHIOCCIOLA?

COME E’ LA CHIOCCIOLA? 09 Dicembre 2014 3 ANNI

 I bambini dopo aver osservato e toccato le chiocciole senza nessuna indicazione da parte delle insegnanti … rispondono. (ecco una selezione delle risposte)

Riccardo “ … è marrone”Antonio “ è un pochino marroncina”Jonathan “ … è un pochino bianca e un pochino nera”Ylenia “… sono colorate a strisce … sono i gusci a strisce … le strisce sono rotonde, bianche e grigie.… ci sono anche le chiocciole di un solo colore.”Bianca “ una chiocciola è tutta bianca”

RIELABORAZIONE GRAFICA INDIVIDUALE SUL COLORE

3 ANNI 09 Dicembre 2014

COSTRUIAMO LA CHIOCCIOLINA 12 dicembre 2015 manipolazione individualizzata

3 anni

COLORIAMO LE NOSTRE CHIOCCIOLE 3 ANNI

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

OSSERVAZIONE INDIVIDUALE DELLA CHIOCCIOLA COME E’? 5 ANNI

VERBALIZZAZIONE INDIVIDUALE 5 ANNI

L’osservazione specifica della chiocciola nella teca e fuori (sul tavolo) è stata effettuata (con lente) prima

spontaneamente, poi guidata seguendo un discernimento sensoriale ( udito- olfatto- tatto- vista ).

Alessandro. La chiocciola è tonda e ha un corpo molliccio. È marrone e bianca. E’ bavosa.

Miruna. Questa è piccola…quella grande. Tira fuori le antenne per cercare gli ostacoli.

Andrea. La chiocciola è un po’ sporca e va lenta, lenta. Se stiamo in silenzio la chiocciola tira fuori le sue antenne, ma se ha paura le mette dentro.

Miriam. La chiocciola è molle e con quattro antenne… due lunghe e due corte. Se la tocco è fredda, umida e lascia la mano bagnata. È bavosa.

Tommaso. La chiocciola è curiosa… va dappertutto…ma va lenta.

Lorenzo. La chiocciola ha il guscio tondo, se la tocco è appiccicosa e liscia sotto. È colorata… può essere marroncina , bianca… a strisce marroni scure.

Luca. La chiocciola se la annuso profuma di insalata. È simpatica.. Perché ora è lunga.. E se la tocco e va dentro il guscio è corta

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA INDIVIDUALE

5 ANNI

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

RIELABORAZIONE MATERICA INDIVIDUALE DELLA

CHIOCCIOLA5 ANNI

DOPO AVER SCOPERTO LA CHIOCCIOLA CON L’UTILIZZO DEI 5 SENSI, LA RAPPRESENTO UTILIZZANDO ANCHE MATERIALI PLASTICI E DI RECUPERO

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

RIELABORAZIONE COLLETTIVA CARTELLONISTICA

5 ANNI

Trasversalità dei contenuti : concetti topologici ATTIVITA’ INDIVIDUALE 5 ANNI

PICCOLO GRANDE

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

LUNGO CORTO

TRASVERSALITA’ DEI CONTENUTI: LA CHIOCCIOLA COSTRUITA CON I SEMI DELL’ORTO

attività collettiva

SEZIONE 3 ANNI SEZIONE 4 ANNI SEZIONE 5 ANNI

RIELABORAZIONE GRAFICA INDIVIDUALE 5 ANNI

COME E’? scheda di verifica

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

PRIMA DELLE VACANZE DI NATALE CI PRENDIAMO CURA DELLE NOSTRE

CHIOCCIOLE

Mettiamo nella teca acqua e foglie fresche …… Ci vediamo nel 2015!!

7 GENNAIO 2015 AL RIENTRO DALLA VACANZE CONTROLLIAMO LE CHIOCCIOLE E…. NOI BAMBINI SCOPRIAMO CON I NOSTRI OCCHI COSA SUCCEDE

DURANTE IL LETARGO ….E ..DANDO LORO DELL ’ACQUA.

Le chiocciole sono in letargo… dormono sotto le foglie.. Edoardo (4 anni )Le foglie gli fanno da coperte. Benedetta (4 anni) Si ma qualcuna si è svegliata per mangiare…guarda le foglie sono morsicate…… Giulio .(4 anni)

Guarda maestra …se alziamo le foglie si vedono bene. Edoardo . 4 anni

Improvvisamente dopo un po’ di tempo e dopo aver dato loro un po’ di acqua, le chiocciole cominciano a svegliarsi, permettendoci di continuare giorno dopo giorno, la nostra osservazione.

«MAESTRA…DURANTE IL LETARGO QUALCUNA SI E’ SVEGLIATA PER MANGIARE ..GUARDA LE FOGLIE SONO MORSICATE» … «E DOPO AVER BEVUTO…SI SVEGLIANO!»

DOMANDA STIMOLO CHE COSA HA? 14 Gennaio 2015svolta in tutte le sezioni

• Giovanni (3 anni): è un po’ dura e un po’ morbidina. Il guscio è duro a forma di cerchio è scuro, fa tutta la bava. Il corpo è un po’ verde e a forma di serpente corto. Sulla testa ha le antenne che sono anche occhi.

• Ylenia (3 anni): ha il guscio duro un po’ marrone e un po’ verde. Il corpo è grigio. Ha gli occhi, non come i nostri.

• Tommaso (4 anni): la chiocciola ha guscio marrone e bianco è duro. Poi ha un corpo morbido e grigio.

• Leonardo (4 anni): il corpo è morbido e lungo assomiglia ad un verme ed è marrone chiaro, ha le antenne e poi ha un guscio duro a forma di pallina. Il guscio è marrone scuro e ha le righe.

• Gianni (4 anni): la chiocciola ha un guscio marrone scuro. Ha il corpo marrone lungo ha anche le antenne. Ha una casetta per dormire. Quando si mette paura si mette sotto il guscio.

• Noemi (4 anni): la chiocciola è rotonda, ha un corpo sotto lungo di colore marrone o grigio. Il guscio è duro e serve per proteggersi dagli animali.

• Giulio (4 anni): la chiocciola si difende con il guscio. Il corpo è marroncino chiaro e sta sotto il guscio. Il corpo è morbido e il guscio serve per difendersi.

• Lorenzo ( 5 anni): la chiocciola è marroncina e un po’ nera. È formata da un guscio rotondo e il suo corpo è lungo e marroncino. Il guscio serve a proteggersi. La lumaca mangia un po’ d’insalata.

• Edoardo ( 5 anni): il corpo della chiocciola è tutto lungo, poi ha il guscio tondo come una palla di palla da canestro e duro. Mangia la lattuga, le mele. Il guscio serve per i pericoli, quando c’è un falco lei si mette nel guscio. Ora si è svegliata. Come è carina…. Si sta muovendo.. Sposto il disegno senno lo sporca…. Gli faccio un ponticino.

• Luca (5 anni): ha il guscio duro a forma tonda con un buco, il colore è marrone scuro e marrone chiaro a strisce. Il corpo è morbidino, morbidino è lungo e un po’ stretto. Ha 2 occhi-antenne e 2 piccole ….mi ha fatto la bava addosso!

RIELABORAZIONE COLLETTIVA: CARTELLONISTICA CHE COSA HA? 14 Gennaio 2014

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

RICONOSCIAMO BENE LE PARTI DEL SUO CORPO RIELABORAZIONE INDIVIDUALE

3 ANNI

RICOSTRUIAMO LE PARTI DEL CORPO DELLA CHIOCCIOLA

TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTOTRAGUARDO ELEMENTARE

RICONOSCIAMO BENE LE PARTI DEL SUO CORPO RIELABORAZIONE INDIVIDUALE 4 ANNI

COLORA RITAGLIA ASSEMBLA LE PARTI DEL CORPO

LAVORO SVOLTO DA BAMBINO AFFETTO DA SINDROME DI SPETTRO DI AUTISMO TRAGUARDO ESPERTOTRAGUARDO ELEMENTARE

RIELABORAZIONE GRAFICA INDIVIDUALE CHE COSA HA?

4 ANNI 15 GENNAIO 2014

TRAGUARDO ESPERTOTRAGUARDO MATUROTRAGUARDO ELEMENTARE

RICOSTRUIAMO LE PARTI DEL SUO CORPO RIELABORAZIONE INDIVIDUALE 5 ANNI

TRASVERSALITA’ DEI CONTENUTISCOPRO COME E’ FATTO IL GUSCIO ..CON IL MOVIMENTO ROTATORIO

5 ANNI

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

Trasversalità dei contenuti: ripasso il guscio della chiocciola rispettando il tratteggio e la numerazione

5 anni

TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTOTRAGUARDO ELEMENTARE

RIELABORAZIONE GRAFICA INDIVIDUALE 5 ANNI

CHE COSA HA? SCHEDA DI VERIFICA

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

DOMANDA STIMOLO CHE COSA FA? 21 GENNAIO 2015SVOLTA IN TUTTE LE SEZIONI

Jonathan 3 anni. « Striscia così» ( il bambino imita con il proprio corpo il movimento che fa la chiocciola)..e quando hanno sonno entrano nel guscio e quando si sveglia mette fuori la testa.Ylenia e Riccardo 3 anni « Si è arrampicata nel coperchio del Terrario».Pietro L. 3 anni « Cerca di scappare …».Jonathan 3 anni « Striscia lentamente».Giulio. 4 anni. La chiocciola striscia lenta….poi se c’è un pericolo entra dentro il suo guscio.Edoardo 4 anni. La chiocciola se c’è qualcosa ci sale sopra. Giovanni 4 anni. …sale sopra ma sa anche scendere…guarda e non cade, la bava la fa appiccicareBenedetta 4 anni. …sta sotto le foglie perché ha freddo e gli fanno da coperta.Sara 5 anni. La chiocciola mangia la lattuga e beve.Alessandro 5 anni. La chiocciola lascia la bava e striscia lenta, lenta.Andrea 5 anni. La chiocciola beve e gli piace l’acqua. Va sempre dove c’è l’acqua.Sofia 5 anni .La chiocciola si nasconde dentro il suo guscio quando ha paura.Tommaso 5 anni. La chiocciola fa la cacca. L’ha fatta ora sopra il tavolo.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA INDIVIDUALE CHE COSA FA ? 21/01/2015

5 ANNI

La chiocciola va dentro al proprio guscio quando ha paura

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

CHE COSA FA? 22 GENNAIO

… la chiocciola striscia lentamente….

..tira fuori la testa…

… se viene toccata rientra nel suo guscio!!!

ALLA DOMANDA STIMOLO MOLTI BAMBINI DI 3 E 4 ANNI, NON RIUSCENDO A TROVARE I TERMINI GIUSTI PER DESCRIVERE COME SI MUOVE LA CHIOCCIOLA, HANNO DIRETTAMENTE IMITATO CON IL PROPRIO CORPO IL MOVIMENTO DI QUESTA.

PERCORSO MOTORIO 3 e 4 anni

La chiocciola se vede qualcosa ci sale sopra… ma sa anche scendere …si è arrampicata…

..sta sotto....mangia la lattuga…

PERCORSO MOTORIO 5 ANNI

Inizia il percorso: LA CHIOCCIOLA SALE

SCENDE STRISCIA

ALZA LA TESTA STA SOPRA PASSA SOTTO….ed in fine MANGIA

RICOSTRUZIONE DEL PERCORSO MOTORIO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA INDIVIDUALE 5 ANNI

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

LEGENDA DEL PERCORSO EFFETTUATO

PROPEDEUTICA DEL TRATTO: IL

MIO DITO PASSA SOPRA IL FILO E

FACCIO IL PERCORSO CHE HO FATTO CON TUTTO

IL CORPO

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA INDIVIDUALE DEL PERCORSO MOTORIO FATTO DALLA CHIOCCIOLA

5 ANNI23/01/2015

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

RIELABORAZIONE COLLETTIVA :CARTELLONISTICACHE COSA FA ?

5 anni4 anni

RIELABORAZIONE GRAFICA INDIVIDUALE 5 ANNI

CHE COSA FA? SCHEDA DI VERIFICA

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

contenuti trasversali: CONCETTI TOPOLOGICI4 anni

TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

SALE SCENDE

SOTTO SOPRA

TRAGUARDO ELEMENTARE

CONTENUTI TRASVERSALI: PREGRAFISMO

5 ANNI

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

Elena 5 anni. La chiocciola vive negli alberi del bosco.Lorenzo 5 anni. La chiocciola vive sotto la terra.Roneisi 5 anni. La chiocciola vive dentro il suo guscio.Miruna 5 anni. La chiocciola vive sul muro.Myriam 5 anni. La chiocciola può vivere nel grano e nell’orto quando è caldo e vive sotto terra quando è freddo. Va in letargo.Luca 5 anni. La chiocciola può vivere anche nei fiori di dente di leone.Manuel 5 anni. La chiocciola va in letargo quando fa freddo.

DOMANDA STIMOLO DOVE VIVE? 10 FEBBRAIO 2015

RIELABORAZIONE GRAFICA INDIVIDUALE 5 ANNI

DOVE VIVE? 12 FEBBRAIO 2015

Le chiocciole vivono tra i fiori del giardino

La chiocciola vive nell’insalata La chiocciola vive nella terra

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

RILEBORAZIONE COLLETTIVA : CARTELLONISTICA

DOVE VIVE ? 17 Febbraio 2015

5 ANNI

RIELABORAZIONE GRAFICA INDIVIDUALE 5 ANNI

DOVE VIVE? SCHEDA DI VERIFICA

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

TRVERSALITA’ DEI CONTENUTILA POESIA DELLA CHIOCCIOLA 5 ANNI

La chiocciola vive dentro i buchi che ci

sono nei muri…

TRASVERSALITA’ DEI CONTENUTI SOTTO SOPRA 5 ANNI

La chiocciola può vivere nel grano e nell’orto quando è caldo e vive sotto terra quando è freddo. Va in letargo

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

LA CHIOCCIOLA VIVE NEL PRATORICOSTRUZIONE DELL’AMBIENTE NATURALE DOVE VIVE LA

CHIOCCIOLA5 ANNI LAVORO COLLETTIVO

DOVE VIVE LA CHIOCCIOLA?La chiocciola vive nella terra, nei fiori, nell’insalata e nel

grano.

SCHEDA FINALE DI VERIFICA DEL PERCORSO COMPIUTO

5 ANNI

TRAGUARDO ELEMENTARE TRAGUARDO MATURO TRAGUARDO ESPERTO

DOPO TANTI GIORNI INSIEME E’ GIUNTO IL MOMENTO DI LIBERARE LE NOSTRE CHIOCCIOLE

L’ATTACCAMENTO DEI BAMBINI A QUESTI PICCOLI ANIMALI E’ DIMOSTRATO DAL FATTO CHE LA LIBERAZIONE VIENE FATTA NELL’ORTO E NON NEL PRATO.

…… «NELL’ORTO TROVERANNO IL CIBO CHE GLI SERVE»…..

MARZO 2015

ALLA FINE DEL PROGETTO LE CHIOCCIOLE RIMANGONO GRANDI AMICHE DEI BAMBINI

Anche dopo la liberazione delle nostre chiocciole, i bambini le raccolgono nel giardino della scuola per portarle a casa e prendersi cura di loro.

C’è chi a casa trova esemplari “particolari” e li porta a scuola per mostrarli ai compagni.…“ Ho trovato questa chiocciola al lago… è grande come la mia mano”..

VALUTAZIONE FINALEL’esperienza condotta nel percorso di educazione scientifica non è apparsa priva di difficoltà.

Se rispetto all’anno precedente la risposta degli allievi alla modalità laboratoriale è stata esaustiva, difficoltà si sono verificate nel dover coordinare l’attività in tre diverse sezioni. L’anno precedente il progetto aveva coinvolto prevalentemente i bambini di 3 e 5 anni. Quest’anno con il coinvolgimento di tutte e tre le sezioni si sono verificate iniziali difficoltà organizzative e problemi da parte della referente nel reperire il materiale necessario per il montaggio del power point e del diario di bordo. Questo ha portato la referente a riflettere sulla modalità organizzative del progetto.

Affinché l’attività laboratoriale si svolgesse con regolarità e gli elaborati fossero effettuati e consegnati nei tempi dovuti, la referente ha pensato di organizzare e pianificare il lavoro nelle tre diverse sezioni dando delle scadenze quindicennali.

Superate tali difficoltà organizzative il lavoro si è svolto con fluidità e la collaborazione e il confronto tra docenti sono divenuti naturali e spontanei.

Il progetto cosi strutturato ha permesso di raggiungere tutti gli obiettivi preposti (come dimostrano le varie schede di verifica), ha suscitato grande interesse nei bambini e soprattutto è riuscito a coinvolgerli emotivamente .

top related