progetto helena composizione corporea: come siamo fatti? censi@inran.it – bevilacqua@inran.it –...

Post on 02-May-2015

260 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

PROGETTO HELENA

Composizione corporea: come siamo fatti?

censi@inran.it – bevilacqua@inran.it – galfo@inran.it – roccaldo@inran.it

PROGETTO HELENADall’indagine all’educazione

nutrizionaleIstituto Professionale di Stato

“Virginia Woolf”Roma, Martedì 15 aprile 2008

Laura Censi/Noemi Bevilacqua Myriam Galfo/Romana Roccaldo

PROGETTO HELENAComposizione corporea

Liv

ello

1

atomico

molecolare

cellulare

tessutale

corpo intero

Liv

ello

2Liv

ello

3Liv

ello

4Liv

ello

5carboidrati

lipidi proteine minerali

acqua

extracell.

intracell.

fluidi

organici inorganici

Massa cellulare

Solidi extracellulari

tessuto adipos

o

muscolo scheletric

o

Tessuto

osseo

sangue

PROGETTO HELENA

Diagramma della composizione corporea di un uomo adulto di 70 kg

Acqua 42 kg

glicogenofosforo calci

o

altro

potassiosodio

Mg Cl Fe Zn Cu

proteine 12 kggrasso 12 kg

L’acqua è il componente maggiore

La componente dovuta a proteine e grasso è relativamente piccola

Il resto è costituito soprattutto da osso e minerali

Garrow 1988

PROGETTO HELENA

La massa grassa contiene solo lipidi

Massa grassa

Massa magra

Acqua

proteine

minerali

glicogeno

Peso corporeo

Massa grassa

Acqua

Proteine

MineraliGlicogeno

Composizione corporea: modello a due compartimenti

Massa magra

La massa metabolicamente attiva

PROGETTO HELENA

Composizione corporea: modello a due compartimenti

La massa grassa contiene solo lipidi

Massa grassa

Massa magra

Acqua

proteine

minerali

glicogeno

Peso corporeo

Massa grassa

Acqua

Proteine

MineraliGlicogeno

PROGETTO HELENA

Grasso strutturale Grasso di deposito

lipidi del

midollo osseo, sistema nervoso centrale, cuore, fegato, polmoni,

milza, reni, intestino,muscoli

Nelle donne inoltre è presente nelle ghiandole mammarie e nella

regione pelvica, intorno agli organi riproduttivi

È necessario per le normali funzioni fisiologiche

lipidi

accumulati nel tessuto adiposo, soprattutto in due compartimenti:• viscerale, intorno agli organi e al tratto gastrointestinale e grasso inter-intra-muscolare, • sottocutaneo (circa 1/3 del grasso totale)

Grasso corporeo

PROGETTO HELENA

2,1

8,2

grasso essenziale grasso di deposito

Uomo di riferimento di 70 kg

4,9

10,4

Donna di riferimento di 56,8 kg

grasso di deposito

kg

Quanto grasso?

Dati da: Benke, 1969; Allen et al., 1956; Alexander, 1964; Wilmore & Brown, 1974

4,9

10,4

2,1

8,2

PROGETTO HELENA

2,1

8,2

grasso essenziale grasso di deposito

Uomo di riferimento di 70 kg

4,9

10,4

Donna di riferimento di 56,8 kg

grasso di deposito

kg

Quanto grasso?

Dati da: Benke, 1969; Allen et al., 1956; Alexander, 1964; Wilmore & Brown, 1974

9%3%

10,48,2

PROGETTO HELENA

A cosa serve il grasso?

Tessuto adiposo

tessuto adiposo bruno

tessuto adiposo bianco

• produzione di calore

• riserva di energia

i lipidi sono utilizzati soprattutto come

combustibile

• isolante termico (il tessuto adiposo sottocutaneo)

• protezione degli organi da danni meccanici

(fino all’85% del peso dell’adipocita è costituito da lipidi)

PROGETTO HELENAIl tessuto adiposo è anche un organo endocrino

secerne sostanze coinvolte in molte funzioni corporee

adipocitochine

sistema immunitario

organi riproduttivi

altri

G. Frühbeck Heart Metab. 2002;17:35–39

PROGETTO HELENAChe proporzione del peso corporeo è costituito dalla massa grassa?

Coin et al. Fat-free mass and fat mass reference values by dual-energy X-ray absorptiometry (DEXA) in a 20-80 year-old Italian population. Clin Nutr. 2008 27, 87-94

Media della percentuale di grasso nella popolazione italiana

22.2

33.6

0

20

40

%

%

PROGETTO HELENA

13-20% 26,1-34,9%

Coin et al. Fat-free mass and fat mass reference values by dual-energy X-ray absorptiometry (DEXA) in a 20-80 year-old Italian population. Clin Nutr. 2008 27, 87-94

Per l'Intervallo di età 20-29 anni

Che proporzione del peso corporeo è costituito dalla massa grassa?

Grasso OK

PROGETTO HELENA

Lo sapremo dai risultati dello studio Helena

Ma qual’è l’intervallo di riferimento della percentuale di grasso normale negli adolescenti ?

PROGETTO HELENA

Quando il grasso diventa troppo?

PROGETTO HELENA

ObesitàObesità

Una condizione di accumulo di grasso Una condizione di accumulo di grasso nel tessuto adiposo in quantità tale nel tessuto adiposo in quantità tale da poter compromettere lo stato di da poter compromettere lo stato di

salute.salute.

Garrow 1988

PROGETTO HELENA

PROGETTO HELENA

Come si valuta la composizione corporea?

DexaPletismografiaPesata

idrostatica

Ci sono diversi metodi, piuttosto complessi, usati nella ricerca

PROGETTO HELENA

è il metodo più utilizzato per valutare lo stato nutrizionale e la

composizione corporea specialmente negli studi di popolazione

Antropometria

Studia le misure del corpo umano

(dimensioni fisiche e proporzioni del corpo)

PROGETTO HELENA

Antropometria

variano soprattutto con l’età e lo stato di nutrizione.

dimensioni fisiche e proporzioni del corpo

PROGETTO HELENA

plicometria

misura lo spessore

(pliche) del tessuto

adiposo sottocutaneo in

alcuni punti ben definiti

del corpo, per poi

stimare il contenuto di

massa grassa nel corpo

Antropometria

PROGETTO HELENA

Il peso e la statura

sono le misure fondamentali per valutare lo stato nutrizionale

Antropometria

PROGETTO HELENA

Come si interpretano le misure di peso e statura?

PROGETTO HELENA

Il peso va interpretato in relazione alla statura

PROGETTO HELENA

Indice di massa corporeaIMC

Indici nutrizionali

Peso kg/(statura m)2

PROGETTO HELENA

  Approccio semplice e perciò molto diffuso

però non permette di distinguere

tra massa grassa e massa magra,tuttavia l’IMC è un buon indice di adiposità

Indici nutrizionali

PROGETTO HELENA

 

  nell’adulto la relazione tratra IMC e rischio di malattia/mortalità è

stata molto studiata

 Indice di Massa Corporea (IMC)

Indice di Massa Corporea

Ris

ch

io d

i m

ala

ttia

PROGETTO HELENA

 

 Indice di Massa Corporea (IMC)

Indice di Massa Corporea

Ris

ch

io d

i m

ala

ttia normopeso

  nell’adulto la relazione tratra IMC e rischio di malattia/mortalità è

stata molto studiata

PROGETTO HELENA

IMC kg/m2

Obesità grave 40.00

Obesità moderata 30.00-39.99

Sovrappeso 25.00-29.99

Normopeso 18.50-24.99

Sottopeso 17.00-18.49

Malnutrizione

moderata

16.00-16.99

Malnutrizione grave <16.00

Valori soglia internazionali dell’Indice di Massa Corporea

nell’adulto

OMS, 1995

PROGETTO HELENA

e negli adolescenti?

Durante la crescita la composizione corporea si

modifica, soprattutto in funzione del

genere, dell’età e del grado dello sviluppo

puberale

scelta arbitraria di un valore soglia di un indicatore da una popolazione di riferimento

utilizzato un approccio statistico:

annineonato adulto

PROGETTO HELENA

Età anni

femmine

maschi

IMC k

g/m

2IM

C k

g/m

2

Età anni

femmine

maschi

Età anni

femmine

maschi

IMC k

g/m

2IM

C k

g/m

2IM

C k

g/m

2IM

C k

g/m

2

obesità

sovrappeso

magrezza I livellomagrezza II livellomagrezza III livello

obesità

sovrappeso

magrezza I livellomagrezza II livellomagrezza III livello

Valori soglia internazionali dell’Indice di Massa Corporea per l’età evolutiva

Cole et al., 2000; 2007

PROGETTO HELENA

n° media dev st

Statura (cm) 124 171.4 8.4

Peso (kg) 124 64.7 14.5

Indice di Massa Corporea (kg/m2)

124 21.9 3.9

Valori medi di peso e statura dei ragazzi italiani partecipanti allo studio Helena

maschi

PROGETTO HELENA

n° media dev st

Statura (cm) 174 159.9 6.5

Peso (kg) 174 56.5 10.4

Indice di Massa Corporea (kg/m2)

174 22.1 3.7

Valori medi di peso e statura dei ragazzi italiani partecipanti allo studio Helena

femmine

PROGETTO HELENA

n° media dev st

Statura (cm) 298 164,7 9,3

Peso (kg) 298 59,9 12,9

Indice di Massa Corporea (kg/m2)

298 22,0 3,8

Valori medi di peso e statura dei ragazzi italiani partecipanti allo studio Helena

maschi + femmine

PROGETTO HELENA

7,35,4

24,5

62,8

Stato nutrizionale dei ragazzi italiani partecipanti allo studio Helena

8,65,2

21,3

64,9

5,65,6

29

59,7

femminemaschi

maschi + femmine

PROGETTO HELENA

mantenimento del pesoaumento

del pesodiminuzione

del peso

consumo energetico

introito energetico

Bilancio energetico

PROGETTO HELENA

mantenimento del pesoaumento

del pesodiminuzione

del peso

consumo energetico

introito energetico

Bilancio energetico

PROGETTO HELENA

mantenimento del pesoaumento

del pesodiminuzione

del peso

consumo energetico

introito energetico

Bilancio energetico

PROGETTO HELENA

mantenimento del pesoaumento

del pesodiminuzione

del peso

consumo energetico

introito energetico

Bilancio energetico

PROGETTO HELENA

Peso kg

kcal/giorno

a riposo

% kcal/giorno

a riposo

Fegato 1.6 482 27

Cervello 1.4 338 19

Cuore 0.32 122 7

Reni 0.29 187 10

Muscoli 30 324 18

Altro 19

totale 70 1800

PROGETTO HELENA

Se pensi di avere bisogno di Se pensi di avere bisogno di una dieta o di integratori, una dieta o di integratori,

consulta il tuo medicoconsulta il tuo medico

PROGETTO HELENA

Grazie per l’attenzione…..

censi@inran.it – bevilacqua@inran.it – galfo@inran.it – roccaldo@inran.it

top related