prof.ssa laura leopizzi...* lapersona e il mondosociale, l. disa-f.foschini-f.disa, ed.hoepli,...

Post on 01-Apr-2021

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Prof.ssa Laura Leopizzi

1

“L’INTELLIGENZA E’ QUEL

PROCESSO CHE CONSENTE

ALL’UOMO DI RISOLVERE

PROBLEMI CHE

RICHIEDONO UN NUOVO

MODO DI RAPPORTARSI

ALL’AMBIENTE”*

* La persona e il mondo sociale, L. Disa-F. Foschini-F.Disa, Ed. Hoepli, Milano, 2016, pag.142.

2

IL RAGIONAMENTO

CAPACITA’ DI FORMULARE VALUTAZIONI

CAPACITA’ DI RAGGIUNGERE UNO SCOPO SCEGLIENDO I GIUSTI MEZZI

CAPACITA’ DI CORREGGERSI

3

DIPENDE DALLE AREE ASSOCIATIVE DEL CERVELLO

L’ IMMAGINAZIONE

E’ LA CAPACITA’ DI RAPPRESENTARE QUALCOSA CHE E’ ASSENTE

E’ PRODUTTIVA QUANDO SCOMPONE ESPERIENZE PASSATE E

PRODUCE NUOVA ESPERIENZA

E’ RIPRODUTTIVA QUANDO RIPRODUCE UN’ESPERIENZA IN

MODO MINUZIOSO

4

MARX WERTHEIMER E’ UNO DEI MAGGIORI ESPONENTI DELLA PSICOLOGIA DELLA GESTALT E TEORIZZA CHE ESISTONO DUE FORME DI PENSIERO”:

1. PENSIEROPRODUTTIVO

SCOPRE NUOVE SOLUZIONI PER

RISOLVERE I PROBLEMI

RISTRUTTURA LA REALTA’ E CREA NUOVA CONOSCENZA

5

2. PENSIERORIPRODUTTIVO

PENSIERO MECCANICO CHE UTILIZZA REGOLE

GIA’ ACQUISITE E LE APPLICA

MECCANICAMENTE PER RISOLVERE I

PROBLEMI

UTILIZZA PROCEDIMENTI

LOGICI CORRETTI MA NON APPLICA LE REGOLE APPRESE A SITUAZIONI NUOVE

6

J. PAUL GUILFORD ELABORA UN MODELLO TEORICO COMPLESSO “L’INTELLIGENZA E’ DATA DA CINQUE PROCESSI COGNITIVI:

COGNIZIONE

RICONOSCERE E LE INFORMAZIONI

COMPRENDERE LE INFORMAZIONI

7

MEMORIA

CAPACITA’ DIMANTENERE LE INFORMAZIONI NEL TEMPO

CAPACITA’ DIRECUPERARE LE INFORMAZIONI

8

PENSIERO CONVERGENTE

PENSIERO LOGICO-

ANALITICO

APPLICA PROCEDURE

PRECISE

9

PENSIERO DIVERGENTE

DETTO “CREATIVO”

PENSIERO CREATIVO-

MULTIDIREZIONALE

TROVA NUOVE SOLUZIONI E CI

AIUTA A GUARDARE LE COSE DA UN

ALTRO PUNTO DIVISTA

10

VALUTAZIONE

CAPACITA’ DIPRENDERE DECISIONI

CAPACITA’ DIDARE GIUDIZI

SULL’ ESATTEZZA DELLA DECISIONE

11

HOWARD GARDNER AFFERMA CHE ESISTONO OTTO TIPI DIINTELLIGENZA MA “NON ESISTONO DUE PERSONE CHE ABBIANOESATTAMENTE LA STESSA COMBINAZIONE DI INTELLIGENZE”.

12

• TIPICA DEI POETI E DEGLI SCRITTORI

INTELLIGENZA LINGUISTICA

• . TIPICA DEGLI SCIENZIATIINTELLIGENZA

LOGICO-MATEMATICA

13

• TIPICA DEI MUSICISTIINTELLIGENZA

MUSICALE

• TIPICA DEI PILOTA E NAVIGATORIINTELLIGENZA

SPAZIALE

• TIPICA DEI BALLERINI, ATLETI E ARTIGIANI

INTELLIGENZA CORPOREA-CINESTESICA

• TIPICA DEGLI INSEGNANTI E COMMERCIANTI

INTELLIGENZA INTERPERSONALE

14

• TIPICA DEGLI PSICOLOGI E DEGLI INSEGNANTI

INTELLIGENZA INTRAPERSONALE

• . TIPICA DEI DEGLI SCIENZIATI E NATURALISTI

INTELLIGENZA NATURALISTICA

PER MISURARE L’INTELLIGENZA VENGONO UTILIZZATE DELLE SCALE DI MISURAZIONE :

15

TEST PSICOLOGICI

TEST DI PERSONALITA’INDAGANO SU ASPETTI DEL COMPORTAMENTO

SOGGETTO

TEST DI RENDIMENTOINDAGANO SULLE

CAPACITA’ PSICOLOGICHE E ATTITUDINI DEL

SOGGETTO

16

TEST DIINTELLIGENZA

MISURANO LE CAPACITA’ LOGICHE DEL

SOGGETTO

Q.I.= ETA’ MENTALE: ETA’

CRONOLOGICA X 100

top related