parte iii – analisi del testo lezione 12 semiotica...

Post on 16-Feb-2019

218 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

parte III – analisi del testo

lezione 12 semiotica figurativa

3. enunciazione visiva

Corso di Semiotica per la comunicazione – Università di Teramo a.a. 2007/2008 – prof. Piero Polidoro

2 di 30

Sommario

1.Enunciazione visiva

2.Tipi di sguardo

3.Astanti

4.Figure dell’enunciatore

5.Finestre, porte, nicchie

6.Signorelli© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

3

Il modello dell’enunciazione

Enunciatore Enunciatario

enunciato

Mario dice a Luigi: “Paolo ha mangiato la mela”

(Mario) (Luigi)

(“Paolo ha mangiato la mela”)

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

4

Débrayage

Il débrayage è la proiezione di attori, spazi e tempi all’interno dell’enunciato. E’ un “distacco” dall’istanza dell’enunciazione, perché, anche se può essere simulata, questa non potrà mai più essere recuperata.

Il débrayage può essere:

1) Enunciazionale (enunciazione enunciata): nel testo vengono proiettati i simulacri dell’enunciatore e dell’enunciatario (per es. si usano l’“io” e il “tu”);

2) Enunciativo: il discorso è oggettivato e vengono rimosse le tracce dell’enunciazione (per es. si usa la terza persona), creando un’illusione referenziale.

Si ha embrayage quando, rispetto ad uno o più débrayage “annidati” si ha un ritorno indietro.

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

5

Débrayage enunciativo visivo

«Il volto di profilo è distaccato dall’osservatore e appartiene [...] ad uno spazio condiviso con altri profili posto sulla superficie dell’immagine. Per dirla nelle grandi linee, è come la forma grammaticale della terza persona, l’impersonale “egli” o “ella” con la forma verbale concordata e appropriata…

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

6

Débrayage enunciazionale visivo

…mentre al viso rivolto all’esterno viene accreditata un’attenzione, uno sguardo latentemente o potenzialmente rivolto all’osservatore e corrispondente al ruolo dell’“io” nel discorso, con il suo complementare “tu”: sembra esistere per noi e per sé in uno spazio virtuale contiguo al nostro ed è pertanto appropriato ad una figura simbolica o che porta un messaggio» (Schapiro)

7

Tipi di sguardo (attivo)

voler guardare voler non guardare

non voler guardarenon voler non guardare

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

8

Tipi di sguardo (passivo)

voler essere guardato voler non essere guardato

non voler essere guardato

non voler non essere guardato

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

9

Sguardo

voler essere guardato

+

voler guardare

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

10

Sguardo

voler essere guardato

+

non voler non guardare

11

Sguardo

non voler non essere guardato

+

non voler non guardare

12

Astanti

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

13

Valori di base vs valori d’uso

14

Valori di base vs valori d’uso

15

Autore mascherato

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

16

Autore mascherato

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

17

Autore mascherato

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

18

Visitatore

19

Visitatore

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

20

Valori di baseAutoritratto riportato

21

Luca Signorelli, Giudizio universale, Orvieto

22

Finestre, porte, cornici

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

23

Finestre, porte, cornici

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

24

Finestre, porte, cornici

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

25

Finestre, porte, cornici

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

26

Finestre, porte, cornici

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

27

“Errori”

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

28

Visitatori

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

29

Osservatore

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

Polidoro, Capitolo 4.

30

Da studiare

© Piero Polidoro, 2008 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro)

top related