offerta formativa a.s. 2019 2020...indirizzo amministrazione finanza e marketing indirizzo...

Post on 15-Jul-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

OFFERTA FORMATIVA A.S. 2019_2020

INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZO ECONOMICO

INDIRIZZI DI STUDIO

SETTORE ECONOMICO

Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing

• Articolazione Amministrazione Finanza e Marketing

• Articolazione Relazioni Internazionali

Indirizzo TURISMO

SETTORE TECNICO

Indirizzo Costruzioni ambiente e territorio

• Articolazione Costruzioni Ambiente e Territorio

• Articolazione Geotecnico**

• Articolazione Tecnologie del legno nelle costruzioni**

**articolazioni attivabili nel triennio previo numero minimo di iscritti

CORSI SERALI

Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing

Indirizzo Costruzioni ambiente e territorio

Il Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing ha

competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici

nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei

sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione,

amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing,

dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le

competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche

e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e

contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e

tecnologico dell’impresa. E’ quindi una figura professionale con

approfondite conoscenze dei processi economico-giuridico-

organizzativi della gestione aziendale in grado di svolgere funzioni di

gestione, consulenza, amministrazione di aziende nell’ambito di un

rapporto di lavoro dipendente o autonomo.

AMMINISTRAZIONE FINANZA E

MARKETING

In particolare, sviluppa competenze in relazione a:

- Rilevazione dei fenomeni gestionali

utilizzando metodi, strumenti, tecniche

contabili ed extracontabili;

- Trattamenti contabili in linea con i

principi nazionali ed internazionali;

- Adempimenti di natura fiscale (imposte

dirette ed indirette, contributi);

- Trattative contrattuali riferite alle diverse

aree funzionali dell’azienda;

- Lettura, redazione e interpretazione dei

documenti contabili e finanziari aziendali;

- Controllo della gestione;

- Reporting di analisi e di sintesi;

- Utilizzo di tecnologie e programmi

informatici dedicati alla gestione

amministrativo/finanziaria

- Due lingue straniere con particolare

riferimento alla pratica commerciale

ed è pertanto in grado di

partecipare alla gestione di aziende

pianificandone le procedure

amministrative, tenendo libri contabili,

effettuando rilevazioni e registrazione di

fatti aziendali, curando i rapporti con

l’estero

intrattenere rapporti di tipo

amministrativo con banche, clienti

dell’azienda, fornitori, enti fiscali e

previdenziali e curare la corrispondenza

gestire il personale di piccole aziende ed

approntare le buste paga

QUADRO ORARIO

AMMINISTRAZIONE

FINANZA E

MARKETING

Opportunità di lavoro

Impiego in aziende commerciali, industriali e dei

servizi

Impiego in uffici contabili di banche e

assicurazioni

Impiego in studi di consulenza finanziaria,

contabile e fiscale

Impiego nel settore vendita di imprese

commerciali

Attività imprenditoriali in conto proprio

… e, ovviamente, l’accesso ad ogni facoltà universitaria, con particolare riguardo alle facoltà giuridiche ed economiche

RELAZIONI INTERNAZIONALI

L’articolazione Relazioni Internazionali per il

Marketing si contraddistingue per la presenza di

discipline quali Relazioni internazionali e Tecnologie

della comunicazione che sottolineano la

connotazione del diplomato quale esperto della

comunicazione aziendale, in particolare in lingua

straniera, la cui professionalità si realizza

principalmente a livello di relazioni e di

comunicazioni internazionali.

Per chi ..

Questo indirizzo è indicato per chi ha una buona

predisposizione per le lingue straniere e alle

attività di relazione e comunicazione, ed è

interessato a:

• conoscere e utilizzare più lingue straniere

• lavorare nel settore turistico

• lavorare in un’azienda curando il settore comunicazione e marketing

• lavorare con il computer • diventare un esperto nella comunicazione aziendale e nel commercio in ambito nazionale e

internazionale

QUADRO ORARIO

RELAZIONI

INTERNAZIONALI

Opportunità di lavoro

- impiego in settori commerciali e industriali,

principalmente per la cura dei rapporti con

l’estero ma anche per la gestione amministrativa e contabile

- impiego nel settore turismo (agenzie viaggio,

tour operators)

- impiego presso camere di commercio, enti

fieristici, case editrici, settore pubblicitario,

- impiego nella organizzazione di eventi,

convegni, fiere commerciali

- impiego in aziende pubbliche e private

e, ovviamente, l’accesso ad ogni tipo di Università

TURISMO

Il Perito Tecnico Turistico è una figura professionale dotata di buona cultura generale, di solide conoscenze economiche, giuridiche e linguistiche, spiccate capacità relazionali e di una buona formazione informatico-gestionale.

ed è pertanto in grado di…

operare, grazie alle sue competenze di marketing e di legislazione turistica, nei settori della produzione, intermediazione e commercializzazione dei servizi turistici sul territorio nazionale ed estero.

In particolare…

ll Tecnico Turistico risulta in grado di:

comunicare in tre lingue straniere;

operare nella produzione e gestione di servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio;

definire con soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;

analizzare le tendenze del mercato e proporre opportune politiche di marketing rispetto a specifiche tipologie di imprese turistiche;

avvalersi di tecniche di comunicazione multimediale per la promozione del turismo integrato.

QUADRO ORARIO

TURISMO

Opportunità di lavoro

Impiego in aziende turistiche o enti pubblici

per il turismo

Impiego in agenzie di trasporto e tour operator

Attività direttiva di aziende turistiche e presso

enti pubblici per il turismo

Attività di promozione del turismo

responsabile

… e, ovviamente, l’accesso ad ogni facoltà universitaria, con particolare riguardo alle facoltà economiche, a quelle della mediazione linguistica, della promozione turistica e dei beni culturali

COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

Il Geometra, Perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio:

- ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle

costruzioni, nell'impiego degli strumenti di rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione

grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel

territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;

- possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e capacità relative all’organizzazione del

cantiere, alla gestione degli impianti, al rilievo topografico, alla stima di terreni e fabbricati e delle altre

componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, all’amministrazione di immobili e allo

svolgimento di operazioni catastali;

- interviene nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, è in grado di prevedere,

nell’ambito dell’edilizia eco compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto

delle normative sulla tutela dell’ambiente;

- grazie alla formazione sistemica, sa spaziare fra le sue conoscenze, fino ad arrivare alla pianificazione ed

alla organizzazione di tutte le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e della sicurezza

nei luoghi di vita e di lavoro;

QUADRO ORARIO

COSTRUZIONI

AMBIENTE E

TERRITORIO

Il Geometra è un tecnico polivalente con ampie conoscenze e competenze nel campo della progettazione, del rilievo topografico, delle pratiche estimative, dei servizi tecnico-catastali, della gestione del territorio, della sicurezza e della bioarchitettura integrate da capacità d’uso strumentale a carattere informatico. Tale formazione giuridico-economica e tecnologica risulta tuttavia integrata ad un solido impianto culturale di base.

Le opportunità di lavoro: Impieghi presso:

- imprese del settore edilizio;

-uffici tecnici degli enti locali;

-studi professionali;

- agenzie immobiliari

- assicurazioni

-banche

- attività di gestione di sicurezza nei cantieri;

-uffici Giudiziari come Consulente Tecnico d’Ufficio (C.T.U.)

Il Geometra Geotecnico ha :

GEOTECNICO *articolazione attivabile nel triennio previo numero minimo di iscritti

Competenze nella GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO

- sistemazione aree agricole

- sistemazione aree boschive

- sistemazione e progettazione di parchi

Competenze nel MONITORAGGIO, CONTENIMENTO E RIDUZIONE DEL

RISCHIO IDROGEOLOGICO

- difese marittime e fluviali

- bonifiche

- consolidamento del terreno

Competenze nella REALIZZAIONE DI OPERE E INFRASTRUTTURE DI

IMPATTO AMBIENTALE E GEOTECNICO

- ponti, gallerie e strade

- discariche, fognature

- manufatti interrati

- cave

E ancora……

Competenze generiche:

- sfruttamento dei minerali e delle risorse idriche

- assistenza tecnica e direzione lavori per operazioni di

perforazione

- individuazione dei luoghi inquinati e bonifiche

ambientali

- competenze per attività di fochino previo conseguimento

di apposita licenza

- collaborazioni per cantieri in sotterraneo

- valutazioni per la determinazione della pericolosità

geologica e geomorfologica del territorio

- valutazioni di impatto ambientale

- utilizzo di strumentazioni topografiche

QUADRO ORARIO

GEOTECNICO

Le opportunità di lavoro

Impieghi presso:

- uffici tecnici

- aziende estrattive

- amministrazioni pubbliche

- imprese di costruzioni, di bonifica, di pianificazione ambientale,

studi immobiliari o aziende agricole

- impiego presso aziende specializzate nella ricerca mineraria,

energetica e nella valutazione dei rischi idrogeologici

- attività imprenditoriali nel settore immobiliare e dell’ambiente

- amministrazione di patrimoni immobiliari

responsabile dei lavori e della sicurezza nelle cave di marmo.

e, ovviamente, l’accesso ad ogni facoltà universitaria, con particolare riguardo alle facoltà di ingegneria e geologia

Il Geometra DEL LEGNO è in grado di:

• esprimere capacità grafiche e progettuali con particolare riguardo alle

ristrutturazioni delle antiche costruzioni in legno e alle nuove tecniche costruttive

dei fabbricati;

• valutare e proporre tecniche di bioarchitettura;

• collaborare nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi

complessi, con riguardo anche alla produzione di materie prime derivanti

dall’utilizzo delle cave di pietra e del legno;

• intervenire, relativamente ai fabbricati, nei processi di conversione dell’energia e

del loro controllo;

• applicare conoscenze della storia dell’architettura in pietra e legno antesignana

della bioarchitettura con residui di lavorazione nulli o completamente

biodegradabili.

TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE

COSTRUZIONI *articolazione attivabile nel triennio previo numero minimo di iscritti

QUADRO ORARIO

ARTICOLAZIONE

LEGNO

Classi 2° biennio 5 anno

Discipline 3^ 4^ 5^

Lingue e letteratura italiana 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione

2 2 2

Lingua Inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1

Gestione del cantiere e sicurezza

2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative

1 1 1

ARTICOLAZIONE TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

Geopedologia, Economia ed Estimo

3* 3* 3*

Progettazione Costruzioni Impianti

4* 3* 4*

Topografia 3* 4* 3*

Tecnologia del legno nelle costruzioni

4* 4* 5*

Totale ore settimanali 32 32 32

Le opportunità di lavoro

Impieghi presso:

- uffici tecnici

- amministrazioni pubbliche

- imprese di costruzioni e di pianificazione ambientale

- uffici di progettazione per manufatti in legno

- impiego presso aziende specializzate nell’impiego del legno in ambito

edilizio

- attività imprenditoriali nel settore immobiliare e dell’ambiente

- amministrazione di patrimoni immobiliari

e, ovviamente, l’accesso ad ogni facoltà universitaria, con particolare riguardo alle facoltà di ingegneria, architettura e design.

RISORSE STRUTTURALI DELLA SCUOLA

Grande biblioteca, aperta alcuni pomeriggi della settimana dove i

ragazzi possono fare i compiti;

Laboratori di informatica dotati di connessione ad internet, supporti per

stampa, proiettore;

Laboratorio linguistico dotato di postazioni con cuffie personali,

connessione ad internet, video proiettore;

Aula di Scienze e Geografia ;

laboratorio di chimica;

laboratorio di Costruzioni dotato di 25 postazioni, stampante, plotter,

video proiettore;

laboratorio di Topografia: dotato di numerosi strumenti topografici

ampia palestra con spazio esterno;

grande Aula Magna per ospitare conferenze, riunioni , visionare video

clip ;

Ampio giardino utilizzato per rilievi topografici.

PROGETTI ATTIVATI NEGLI ANNI PRECEDENTI

- Quotidiano in classe

- Biblioteca aperta

- Serate a teatro

- Prevenzione ed educazione alla salute

- Potenziamento lingua inglese

- Giochi della geografia

- Potenziamento lingua spagnola

- Gruppo sportivo

- Alternanza scuola lavoro

- Rilievo al Museo di LUNI

- Soggiorno studio all'estero

- Certificazioni lingua Inglese

Trinity e PET

- Certificazione lingua Spagnola

- Educazione ambientale

- Struttura Cardioprotetta

- Cittadini di un mondo globale

-La cultura della legalità

- Impariamo a disegnare con CAD 2D nel

laboratorio aperto

- Conferenza/incontro con esperti: il

Marketing nell'Era digitale

- "In Fiera"

- Settimana studio in Francia

- DELF

- Teaching French in English

- Progetto INSIDE OUT

- A due passi da casa…

- Fisco e Scuola

ATTIVITA’ SVOLTE A.S 2016/2017 RICONOSCIMENTI PER GLI ALUNNI MERITEVOLI

ATTIVITA’ SVOLTE A.S 2016/2017 ORGANIZZAZIONE CORSI DI FORMAZIONE CON ATTESTATI

SPENDIBILI NEL MONDO DEL LAVORO

ATTIVITA’ SVOLTE A.S 2016/2017 RILIEVI CON DRONE

ATTIVITA’ SVOLTE A.S 2016/2017 RILIEVI CON STAZIONE TOTALE SITO ARCHEOLOGICO DI LUNI

ATTIVITA’ SVOLTE A.S 2016/2017 PROVE PENETROMETRICHE SUI TERRENI

ATTIVITA’ SVOLTE A.S 2016/2017 RILIEVI AL MARE E SUI MONTI

ATTIVITA’ SVOLTE A.S 2016/2017 PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ DI SIMULAZIONE D’IMPRESA

ORGANIZZATA DALL’UNIVERSITA’ LIUC

ATTIVITA’ SVOLTE A.S 2016/2017 GIORNATE SULLA NEVE

ATTIVITA’ SVOLTE A.S 2016/2017 GIORNATA AL PARCO AVVENTURA DI FOSDINOVO

ATTIVITA’ SVOLTE A.S 2016/2017 PARTECIPAZIONE A GARE DI NUOTO

ATTIVITA’ SVOLTE A.S 2016/2017 ATTIVITA’ ALTERNATIVE

ATTIVITA’ SVOLTE A.S 2016/2017 GIOCHI DELLA GEOGRAFIA

ATTIVITA’ SVOLTE A.S 2016/2017 e 2017/2018

DIPLOMA DAY!

RICONOSCIMENTI NAZIONALI PER I MIGLIORI DOCENTI DELL’ANNO

Lo “Zaccagna” è stato l’unico Istituto in Italia ad avere due finalisti all’Italian Teacher Prize!

GIORNATE DI SCUOLA APERTA

GIORNATE DI SCUOLA APERTA

Venerdì 30 Novembre h. 17,30-19,30

Lunedì 10 Dicembre h. 17.30-19.30

Sabato 12 Gennaio h. 15.30-17.30

Sabato 26 Gennaio h. 15.30-17.30

Venerdì 1 Febbraio h 17,30-19,30

INDIRIZZO

Viale XX Settembre 116, Carrara

RECAPITI SCUOLA

Tel. 0585 70354

Fax 0585 845585

Mail: msis01700r@istruzione.it

Sito: www.domenicozaccagna.gov.it

RESPONSABILE ORIENTAMENTO IN

INGRESSO

Prof.ssa Triscornia Gaia

Mail: gaia.triscornia@libero.it

top related