nsanga onlus

Post on 21-Jan-2018

616 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Ngandajika

SPERANZA DI VITA

Mortalità infantile (sotto i 5 anni):  25 ogni 100 bambini

Accesso a servizi sanitari adeguati:  24%

Tasso di analfabetismo giovani (15-24 anni): 69 %

Speranza di vita alla nascita: 46 anni

Accesso all'acqua potabile: 10 % della popolazione 

Tasso di fertilità: 7 figli per donna

Chi avrà dissetato anche con un solo bicchiere d’acqua fresca uno di questi piccoliIn verità vi dico: “non perderà la sua ricompensa”Matteo 10, 42

E il Re risponderà loro: “In verità vi dico: tutto quello che avete fatto ad uno dei piccoli di questi miei fratelli, l’avete fatto a meMatteo 25, 40

Progetto SOSTEGNO SCOLASTICO

a Ngandajika

150 euro per il futuro di un bimbo

Cosa si può fare con 150 euro

- pagare un contributo per lo stipendio dei maestri- acquistare materiale di cancelleria, lavagne e libri.

garantire un anno di studio ad un bambino.

PROGETTO ACQUA POTABILE a Ngandajika

I pozzi permettono alla popolazione di accedere all’acqua potabile senza dover percorrere distanze che attualmente sono anche di 3 km fino alla fonte

Un pozzo d'acqua consente ad almeno 1000 persone di migliorare la propria vita.

Cosa si può fare con 4.000 euro

COSTRUZIONE DI UN POZZO

-Indagine conoscitiva idrogeologica-Scavo del pozzo-Pompa-Potabilizzatore

PROGETTO ORTO a Ngandajika

I pozzi permettono alla popolazione di poter coltivare la terra anche nella stagione secca, da maggio a settembre.

Un pozzo d'acqua consente ad almeno 500 persone di migliorare la propria vita.

Cosa si può fare con 2.000 euro

COSTRUZIONE DI POZZI AD USO AGRICOLO

-Ogni pozzo ha la capacità di irrigare un quarto di ettaro di terreno per coltivarlo ad orto- Il terreno verrà diviso in particelle e distribuite alle donne alle quali verranno forniti tutti gli attrezzi necessari per la coltivazione e le sementi.

-scavo del pozzo-rete di recinzione dell’orto-attrezzi agricoli (zappe, innaffiatoi, falcetti…)-sementi

Progetto LUCE a Ngandajika

Senza elettricità la gente non ha luce per lavorare, i bambini per studiare, le ostetriche per far partorire…

- Le candele e il petrolio offrono solo un’alternativa scadente. Quest’ultimo, in particolare, è fonte di tanti incendi domestici e, comunque, fonte di fumo dannoso per la salute. - Le famiglie spendono fino al 30% del proprio

reddito per acquistare il petrolio e produrre un po’ della preziosa luce.

- Possiamo acquistare una lampada solare che funziona per dieci anni e produce una luce otto volte più potente, pulita e sicura del petrolio.

Una somma sufficiente per pagare un trimestre scolastico per un bambino…

Cosa si può fare con 20 euro

La famiglia che utilizzerà la lampada solare potrà risparmiare almeno 40 euro di petrolio all’anno.

COME AIUTARCI Associazione NSANGA OnlusVia Rossini 37 – 00015 Monterotondo (RM) – Italia

-Banca Prossima S.p.A. – iban IT74 Q033 5901 6001 0000 0064

nsanga.onlus@gmail.com

top related