nicola palazzolo anno accademico 2009/2010 università degli studi di catania facoltà di...

Post on 02-May-2015

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Nicola Palazzolo

Anno Accademico 2009/2010

Università degli Studi di Catania

Facoltà di Giurisprudenza

Informatica giuridicaInformatica giuridica

Introduzione al corsoIntroduzione al corso

Informatica di base

Informatica giuridica

Un corso di Informatica giuridica

L’interazione tra diritto e informatica si manifesta in una duplice forma

Informatica oggetto del diritto

Diritto oggetto dell’informatica

Diritto dell’informatica Informatica giuridica

Validità dei contratti informatici; efficacia della firma digitale; tutela del software; repressione dei reati informatici

Scienza impegnata nello studio, nell’ideazione e nella realizzazione di applicativi informatici di interesse o a contenuto giuridico

Il corso di Informatica giuridica

• Non è un corso di informatica

• Non è diritto dell’informatica

• Non è filosofia del diritto: tuttavia alcuni argomenti richiedono un inquadramento di Logica giuridica

• È disciplina ausiliaria delle discipline giuridiche

• È destinata ai giuristi

• Tende a creare nei giuristi una sensibilità informatica

Le discipline coinvolte

l’Informatica la Telematica la Scienza dell’informazione la Linguistica la Logica la Sociologia la Filosofia e la Teoria del diritto

Riflessioni teoriche

Applicazioni pratiche

Programma del corso

I) L’Informatica giuridica1. L’Informatica giuridica come disciplina autonoma. Origine e sviluppo dell’Informatica giuridica.

II) L’informatica per la conoscenza del diritto2. Strumenti per l’accesso all’informazione giuridica.3. Sistemi informativi e documentazione giuridica.4. Reti telematiche ed informazione giuridica.5. Informatica e storia del diritto.

III) L’informatica per la produzione e la gestione del diritto

6. L’informatica nell’ attività parlamentare e legislativa.

7. Informatica ed attività della Pubblica Amministrazione.

8. Informatica e attività giudiziaria.

9. Informatica e professioni legali.

IV) L’informatica per la didattica del diritto

10. Informatica e didattica del diritto.

N. PALAZZOLO (dir.)

Manuale di Informatica giuridica

Catania

C.U.E.C.M.

2008

Testo consigliato

Calendario delle lezioni

Lu 15/3 17-20Ma 16/3 17-20Lu 29/3 17-20Ma 30/3 17-20Lu 10/5 17-20Ma 11/5 17-20Lu 17/5 17-20 Ma 18/5 17-20

Calendario delle esercitazioni(in aula)

Lu 12/4 17-20Ma 13/4 17-20

Lu 26/4 17-20Ma 27/4 17-20

Esercitazioni individuali guidate(con prenotazione)

Dal 27 aprile all’8 giugno:

Uso dei sistemi informativi giuridici

Prenotazioni: a partire dal 12 aprile, presso l’aula informatica

Numero massimo di studenti: 300

Modalità di svolgimento dell’esame

L’esame di Informatica giuridica si svolge nelle forme dell’esposizione orale ed è preceduto da una prova pratica sul reperimento delle informazioni giuridiche nei sistemi on-line e off-line

La prenotazione all’esame si effettua esclusivamente attraverso il portale dei servizi per gli studenti su Internet, almeno cinque giorni prima della data dell’appello

Prenotazione telematica

Materiale didattico on-line

Le slides delle lezioni e le dispense per preparare la prova pratica sono distribuite gratuitamente attraverso il sito web della facoltà:

http://www.lex.unict.it/didattica/

top related