napoli sotterranea il teatro

Post on 01-Jul-2015

548 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Napoli sotterranea IV sec a.c ,il teatro.

TRANSCRIPT

Da non perdere è la visita che l'Associazione Napoli Sotteranea organizza al Teatro Romano sotterraneo.Da non perdere è la visita che l'Associazione Napoli Sotteranea organizza al Teatro Romano sotterraneo.A testimoniare la presenza di un teatro di epoca romana, nella zona nel cui sottosuolo si alternano i A testimoniare la presenza di un teatro di epoca romana, nella zona nel cui sottosuolo si alternano i cunicoli e le cisterne della cunicoli e le cisterne della NapoliNapoli sotterranea, due massicce arcate che si incontrano percorrendo Via sotterranea, due massicce arcate che si incontrano percorrendo Via Anticaglia.Anticaglia.Si Si trattatratta di elementi, che, molto probabilmente, fungevano da strutture di rinforzo alla parte esterna del di elementi, che, molto probabilmente, fungevano da strutture di rinforzo alla parte esterna del Teatro.Teatro.L'accesso del Teatro Romano è, in via del tutto singolare, ubicato non lontano da Via San Gaetano, L'accesso del Teatro Romano è, in via del tutto singolare, ubicato non lontano da Via San Gaetano, all'interno di un "basso napoletano" sito in Vico Cinquesanti, il cui nome fu dedicato, pare nel '600, ai all'interno di un "basso napoletano" sito in Vico Cinquesanti, il cui nome fu dedicato, pare nel '600, ai principali santi protettori della città dalla popolazione loro grata per la fine di una terribile pestilenza.principali santi protettori della città dalla popolazione loro grata per la fine di una terribile pestilenza.Dopo essere entrati nella tipica abitazione partenopea e dopo aver spostato il letto che si ritrova nel Dopo essere entrati nella tipica abitazione partenopea e dopo aver spostato il letto che si ritrova nel secondo ambiente, compare una botola in legno che, inaspettatamente, nasconde l'accesso del teatro.secondo ambiente, compare una botola in legno che, inaspettatamente, nasconde l'accesso del teatro.Dalla botola una scala consente di arrivare in quella che era ritenuta fino a pochi anni fa una comune Dalla botola una scala consente di arrivare in quella che era ritenuta fino a pochi anni fa una comune cantina e come tale utilizzata dall'inquilino del "basso" sovrastante.cantina e come tale utilizzata dall'inquilino del "basso" sovrastante.Nell'osservare più attentamente l'opus reticolatum delle murature ci si rese conto che queste non Nell'osservare più attentamente l'opus reticolatum delle murature ci si rese conto che queste non sorreggevano altro che gli archi del proscenio di un antico Teatro che vide addirittura il debutto sorreggevano altro che gli archi del proscenio di un antico Teatro che vide addirittura il debutto napoletano di Nerone.napoletano di Nerone.Da qui, lungo un percorso seminterrato, diversi spazi, che lasciano facilmente intuire che ci si trova Da qui, lungo un percorso seminterrato, diversi spazi, che lasciano facilmente intuire che ci si trova davanti ad una chiara testimonianza di quello che fu uno dei principali ed importanti teatri napoletani, davanti ad una chiara testimonianza di quello che fu uno dei principali ed importanti teatri napoletani, salvo poi accorgersi di stare passeggiando sotto un corridoio che unisce le due ali di una comunissima salvo poi accorgersi di stare passeggiando sotto un corridoio che unisce le due ali di una comunissima abitazione popolare il cui balconcino fa addirittura da stipite alla porta d'uscita dal percorso sotterraneo.abitazione popolare il cui balconcino fa addirittura da stipite alla porta d'uscita dal percorso sotterraneo.Tale viaggio nel tempo incredibilmente termina in quello che, a prima vista, potrebbe sembrare uno dei Tale viaggio nel tempo incredibilmente termina in quello che, a prima vista, potrebbe sembrare uno dei tanti cortili che si affacciano tra i vicoli del centro storico della cittàtanti cortili che si affacciano tra i vicoli del centro storico della città Papino Stazio in una lettera alla Papino Stazio in una lettera alla moglie esalta i templi e una grande piazza porticata, forse l'area del Foro e fa esplicito riferimento a due moglie esalta i templi e una grande piazza porticata, forse l'area del Foro e fa esplicito riferimento a due grandi teatri nella città, quello all'aperto e quello al coperto, ubicati nell aparte superiore del Foro, alle grandi teatri nella città, quello all'aperto e quello al coperto, ubicati nell aparte superiore del Foro, alle spalle dell'area sacra del tempio dei Dioscuri.spalle dell'area sacra del tempio dei Dioscuri.A testimoniare tale presenza basta percorrereA testimoniare tale presenza basta percorrere via Anticaglia via Anticaglia dove si possono vedere due massicce arcate dove si possono vedere due massicce arcate che in epoca romana erano strutture di rinforzo dell'esterno del teatro. Scendendo nel sottosuolo si che in epoca romana erano strutture di rinforzo dell'esterno del teatro. Scendendo nel sottosuolo si potranno ammirare altre meraviglie e, armati da un po' di immaginazione, si potrà capire la grandezza di potranno ammirare altre meraviglie e, armati da un po' di immaginazione, si potrà capire la grandezza di questo teatro, tra i più importanti e ampi del tempoquesto teatro, tra i più importanti e ampi del tempo

Ci incamminiamo verso l’ingresso al Teatro verso Via Ci incamminiamo verso l’ingresso al Teatro verso Via Anticaglie a Vico CinquesantiAnticaglie a Vico Cinquesanti

L’ingresso del “ Basso “L’ingresso del “ Basso “

La nostra guida dott. Giulia ci illustra cò che stiamo vivendo La nostra guida dott. Giulia ci illustra cò che stiamo vivendo prima di mostrarlo in praticaprima di mostrarlo in pratica

Facciamo scorrere il lettoFacciamo scorrere il letto

C’è una botola. La solleviamo?C’è una botola. La solleviamo?

E’ l’ingresso ala Napoli sotterraneo del Teatro RomanoE’ l’ingresso ala Napoli sotterraneo del Teatro Romano

Andiamo a curiosareAndiamo a curiosare

Notate l’opus reticolatus ed i mattoni rossi di cottoNotate l’opus reticolatus ed i mattoni rossi di cotto

Lavoriamo di immaginazione perché buona parte delle strutture sono Lavoriamo di immaginazione perché buona parte delle strutture sono inglobate nel tessuto urbano circostante o non ancora portate alla luceinglobate nel tessuto urbano circostante o non ancora portate alla luce

Questa era la zona dei camerini degli attoriQuesta era la zona dei camerini degli attori

Usciamo dal lato oppostoUsciamo dal lato opposto

Raggiungiamo la zona del Teatro,ricordate occorre un po’ di immaginazione. Le Raggiungiamo la zona del Teatro,ricordate occorre un po’ di immaginazione. Le strutture sono in buona parte inglobate nelle costruzioni circostantistrutture sono in buona parte inglobate nelle costruzioni circostanti

Nella zona dove era il Teatro oggi poco riconoscibile si vedono finestrini di Nella zona dove era il Teatro oggi poco riconoscibile si vedono finestrini di abitazioni vicineabitazioni vicine

……e addirittura di un B&B chiamato “ Una notte al Teatro “e addirittura di un B&B chiamato “ Una notte al Teatro “

Attualmente c’è anche una scuola di presepistica del settecento Attualmente c’è anche una scuola di presepistica del settecento Napoletano di arte Napoletano di arte

La prima parte della visita è terminataLa prima parte della visita è terminata

Torniamo al punto di partenza per proseguire con la seconda parte della Torniamo al punto di partenza per proseguire con la seconda parte della visita guidata. Venite con noivisita guidata. Venite con noi

by by AfloAfloantonio.florino@gmail.comantonio.florino@gmail.com

top related