metodo per la pianificazione e lorganizzazione dellassistenza definizione di metodo: (dizionario...

Post on 02-May-2015

226 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

METODO PER LA PIANIFICAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA

DEFINIZIONE DI METODO: (dizionario italiano):

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento»

METODO PER LA PIANIFICAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA

DEFINIZIONE IN AMBITO SANITARIO:

Approccio alla persona assistita, che partendo dall’individuazione dei bisogni, conduca alla risposta ai medesimi attraverso un percorso logico, razionale, coerente, riproducibile e condiviso.

che cosa è l’Assistenza?

Assistenza significa prestare aiuto sollievo e servizio all’ammalato, significa esecuzione delle prescrizioni nonché il soddisfacimento di tutti quei bisogni che concorrono a ristabilire lo stato di salute.

Virginia Henderson

Definisce l’assistenza come « Assistenza all’individuo sano o ammalato per aiutarlo a compiere tutti gli atti tendenti al mantenimento della salute alla guarigione (o preparare una morte serena) atti che compirebbe da solo se disponesse della forza necessaria, della volontà, o delle cognizioni necessarie a favorire la sua partecipazione attiva in modo da aiutarlo a riconquistare il più possibile l’indipendenza».

Elementi essenziali dell’assistenza

• Promuovere la salute,• Prevenire le malattie,• Ristabilire la salute,• Lenire la sofferenza.

CONCETTO DI BISOGNO

CONDIZIONE CHE ESPRIME MANCANZA TOTALE O PARZIALE, O CARENZA DI UNO O PIU’ ELEMENTI (fame, sete, movimento, affetti, comunicazione ecc…) CHE CARATTERIZZANO LE DIVERSE DIMENSIONI DALLE QUALI DIPENDE «L’ESSERE UMANO».

DESIDERIO

E’ UN’EMOZIONE VERSO UNO SCOPO (OGGETTO, SITUAZIONE, ECC…), IN QUESTO CASO NON E’ PRESENTE UNA SOFFERENZA VERA E PROPRIA, MA UN’INSODDISFAZIONE.

SI PUO’ AFFERMARE CHE CON UN DESIDERIO INSODDISFATTO SI PUO’ SOPRAVVIVERE, MENTRE CON UN BISOGNO INSODDISFATTO CI SI AMMALA.

BISOGNI FONDAMENTALI DELLA PERSONA

Abraham Maslow, psicologo americano, identifica i cinque bisogni fondamentali per l’uomo:

•BISOGNI FISIOLOGICI,•BISOGNO DI SICUREZZA,•BISOGNO DI APPARTENENZA,•BISOGNO DI STIMA,•BISOGNO DI AUTOREALIZZAZIONE

La piramide dei bisogni di Maslow

Respiro, alimentazione, sesso, sonno, omeostasi

Sicurezza fisica, di occupazione, morale, familiare, di salute, di proprietà

Amicizia, affetto familiare, intimità sessuale

Autostima, autocontrollo, realizzazione, rispetto reciproco

Moralità, creatività, spontaneità, accettazione, assenza di pregiudizi

Processo di assistenza

Finalità:Il processo di assistenza ai malati ha come obiettivo il produrre una risposta sistemica ai bisogni dell’utente.Esso consiste in una serie di passi logici e consequenziali di riflessione, decisione ed azione che hanno, a loro volta per finalità, la soluzione del problema e contengono la possibilità di un feedback sotto forma di valutazione e riadattamento del processo stesso.

Processo di assistenza

Prima fase:Individuazione e definizione del problema.Raccolta dati attraverso:•Osservazione diretta,•Analisi della documentazione,•Il colloquio con l’utente e/o i familiari.

Processo di assistenza

Seconda fase: pianificazione •Si definiscono gli obiettivi da raggiungere,•Interventi utili al perseguimento degli obiettivi definiti,•le modalità e i tempi di valutazione del raggiungimento degli obiettivi.

Criteri per formulare gli obiettivi:

• Realistici: realizzabili rispetto alle risorse del paziente e della struttura,

• Precisi: ovvero espressi chiaramente,• Espressi in termini di risultati previsti: devono

indicare i risultati raggiunti dal cittadino utente.• Previsti in termine di tempo,• Graduali: raggiungibili per gradi,• Misurabili: verificabili come risultati di un azione

Processo di assistenza

Terza faseAttuazione della pianificazione:Viene concretizzato quanto definito nella fase di pianificazione

Processo di assistenza

Quarta fase:Valutazione dei risultati ottenuti e quindi dell’efficacia della pianificazione effettuata.

Processo di assistenzaAnalisi della situazione Definizione dei

bisogniIndividuazione degli obiettivi

Progettazione degli interventiAttuazione degli

interventiValutazione dei risultati

Nuova condizione

La programmazione come si vede è di tipo circolare poiché, tracciato il percorso da intraprendere insieme, vi è poi la necessità di valutarne i risultati e nel caso riformulando i diversi obiettivi in relazione alle cambiate necessità.

. . .

. . .

. . .

. . .

. . .

. . .

Un padre ed un figlio sono in automobile, stanno viaggiando. Ad un tratto fanno un graveIncidente. Vengono soccorsi e portati in ospedale. Le condizioni del figlio sono gravi e i medici decidono che bisogna immediatamente sottoporlo ad un intervento chirurgico. Lo portano in sala operatoria e chiamano d’urgenza il chirurgo. Questi arriva, entra in sala operatoria e sta per operare quando, ad un certo punto, lascia tutto ed esclama: « non posso operare. E’ mio figlio!».

Pregiudizio:

Indica un giudizio anticipato: giudicare qualcosa o qualcuno prima del tempo, prima di aver conosciuto bene la cosa o la persona.

Il pregiudizio, dunque, si configura come un giudizio frettoloso, antecedente all’esperienza o suffragato da dati empirici e , pertanto, inevitabilmente errato o approssimativo.

Stereotipo:

Di derivazione greca, è costituito dall’unione delle parole stereòs (solido) e typos (impronta). Nel gergo tipografico «stereotipo» è la lastra applicata ai rulli per stampare con la macchina rotativa cilindrica;Nel contesto della psicologia sociale e della sociologia la parola indica metaforicamente opinioni «precostituite» (lastre) su cose o persone

top related