m i . . . c h e o r i g a i o n e ! ! ! p a s s termine “origami” deriva dalle parole giapponesi...

Post on 03-May-2018

221 Views

Category:

Documents

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Origami... che

passione!!!

Scuola Primaria “C. Collodi”- 5° Circolo di Cesena

Classi VA e VB a.s. 2011/12

Insegnanti: Chiara Cola e Giorgetta Giorgetti

Il termine “origami” deriva dalle parole giapponesi

“Oru” 折 (piegare) e “Kami” 紙 (carta).

Anche se in realtà l’arte di

piegare la carta è nata in Cina

intorno all’anno 100 d.C.

Esportata in Giappone nel VII

secolo, inizialmente era

accessibile solo ai ceti più alti

ma, con il diffondersi della

carta, è diventata un’arte

popolare.

Origami è l’arte di piegare la carta, senza l’uso di colla, forbici o altro

materiale.

Origami è l’arte di piegare la carta, senza l’uso di colla, forbici o altro

materiale.

Giocare con gli origami vuol dire esplorare forme e strutture, stimolare

intuizione e creatività e quindi è sicuramente matematica.

Laboratorio di

origami

Nel corso dell’anno scolastico, avevamo osservato che durante la ricreazione

alcuni nostri scolari dimostravano particolare abilità nella realizzazione di

origami.

Alcuni di loro presentavano difficoltà nella relazione tra pari e spesso

preferivano dedicarsi a questa attività, isolandosi dal gruppo.

I loro manufatti suscitavano la curiosità e l’ammirazione dei compagni.

La rana salterina

Da queste osservazioni abbiamo tratto lo stimolo per proporre un laboratorio a

classi aperte di origami, condotto da quattro bambini competenti in questa

attività.

La nostra finalità principale era valorizzare le competenze di questi bambini e

coinvolgerli in situazione di relazione significativa con i compagni.

Da questa motivazione primaria ne sono scaturite altre di natura didattica, che

hanno coinvolto abilità trasversali e i diversi ambiti del sapere.

La scatola a stella

L'origami aiuta a sviluppare soprattutto:

L'origami aiuta a sviluppare soprattutto:

- la coordinazione oculo-manuale (bisogna sapere dove mettere le mani!);

L'origami aiuta a sviluppare soprattutto:

- la coordinazione oculo-manuale (bisogna sapere dove mettere le mani!);

- la motricità fine (bisogna essere precisi e accurati!);

L'origami aiuta a sviluppare soprattutto:

- la coordinazione oculo-manuale (bisogna sapere dove mettere le mani!);

- la motricità fine (bisogna essere precisi e accurati!);

- la memoria (bisogna ricordarsi la sequenza di pieghe se si vuole rifare l'oggetto in futuro!);

L'origami aiuta a sviluppare soprattutto:

- la coordinazione oculo-manuale (bisogna sapere dove mettere le mani!);

- la motricità fine (bisogna essere precisi e accurati!);

- la memoria (bisogna ricordarsi la sequenza di pieghe se si vuole rifare l'oggetto in futuro!);

- la concentrazione (bisogna stare attenti a seguire bene le istruzioni e a non saltare neanche un passaggio!);

L'origami aiuta a sviluppare soprattutto:

- la coordinazione oculo-manuale (bisogna sapere dove mettere le mani!);

- la motricità fine (bisogna essere precisi e accurati!);

- la memoria (bisogna ricordarsi la sequenza di pieghe se si vuole rifare l'oggetto in futuro!);

- la concentrazione (bisogna stare attenti a seguire bene le istruzioni e a non saltare neanche un passaggio!);

- la capacità di risolvere problemi (ogni piegatura spiegata o osservata va riprodotta e quindi è un piccolo problema da risolvere nella pratica del proprio foglio!);

L'origami aiuta a sviluppare soprattutto:

- la coordinazione oculo-manuale (bisogna sapere dove mettere le mani!);

- la motricità fine (bisogna essere precisi e accurati!);

- la memoria (bisogna ricordarsi la sequenza di pieghe se si vuole rifare l'oggetto in futuro!);

- la concentrazione (bisogna stare attenti a seguire bene le istruzioni e a non saltare neanche un passaggio!);

- la capacità di risolvere problemi (ogni piegatura spiegata o osservata va riprodotta e quindi è un piccolo problema da risolvere nella pratica del proprio foglio!);

- la capacità di lavorare in autonomia (l'aiuto serve solo in partenza, poi ognuno deve diventare un bravo costruttore di origami da solo!);

L'origami aiuta a sviluppare soprattutto:

- la coordinazione oculo-manuale (bisogna sapere dove mettere le mani!);

- la motricità fine (bisogna essere precisi e accurati!);

- la memoria (bisogna ricordarsi la sequenza di pieghe se si vuole rifare l'oggetto in futuro!);

- la concentrazione (bisogna stare attenti a seguire bene le istruzioni e a non saltare neanche un passaggio!);

- la capacità di risolvere problemi (ogni piegatura spiegata o osservata va riprodotta e quindi è un piccolo problema da risolvere nella pratica del proprio foglio!);

- la capacità di lavorare in autonomia (l'aiuto serve solo in partenza, poi ognuno deve diventare un bravo costruttore di origami da solo!);

- le relazioni spaziali (le pieghe vanno fatte in un certo modo, in una specifica direzione e con una particolare dimensione).

Italiano:- analizzare testi regolativi e comprenderne la struttura.

Italiano:- analizzare testi regolativi e comprenderne la struttura.

Arte e manipolazione:- sviluppare la manualità, in particolare la motricità fine;- affinare il senso estetico.

Italiano:- analizzare testi regolativi e comprenderne la struttura.

Arte e manipolazione:- sviluppare la manualità, in particolare la motricità fine;- affinare il senso estetico.

Tecnologia:- sviluppare le capacità di progettualità;- potenziare le capacità di concentrazione, riflessione e analisi;- stimolare le capacità di autocontrollo e autovalutazione.

Italiano:- analizzare testi regolativi e comprenderne la struttura.

Arte e manipolazione:- sviluppare la manualità, in particolare la motricità fine;- affinare il senso estetico.

Tecnologia:- sviluppare le capacità di progettualità;- potenziare le capacità di concentrazione, riflessione e analisi;- stimolare le capacità di autocontrollo e autovalutazione.

Geografia: - consolidare i concetti topologici e l’orientamento spaziale.

Italiano:- analizzare testi regolativi e comprenderne la struttura.

Arte e manipolazione:- sviluppare la manualità, in particolare la motricità fine;- affinare il senso estetico.

Tecnologia:- sviluppare le capacità di progettualità;- potenziare le capacità di concentrazione, riflessione e analisi;- stimolare le capacità di autocontrollo e autovalutazione.

Geografia: - consolidare i concetti topologici e l’orientamento spaziale.

Matematica: - riconoscere le figure geometriche e le loro caratteristiche;- riconoscere gli angoli; - creare solidi geometrici;- comprendere i concetti di simmetria, linee parallele e perpendicolari, perimetri ed aree, diagonali, mediane, assi di simmetria,...;- sviluppare il concetto di frazione;- riconoscere e risolvere problemi;- consolidare la conoscenza e l’utilizzo del linguaggio della geometria;- ….

L’attività laboratoriale di origami si è sviluppata nell’arco di un mese a

cadenza settimanale (2 ore a settimana).

La Pajarita de Papel

Nelle due aule, unendo i banchi, sono stati creati 4 angoli di lavoro, ad

ognuno dei quali è stato assegnato un bambino, maestro di origami.

Il cervo volante

Gli alunni, già da tempo abituati a lavorare per classi aperte, sono stati divisi

in quattro gruppi ed hanno ruotato nei diversi angoli per la realizzazione dei

vari elaborati.

I poliedri regolari e stellati Origami modulare

Nel laboratorio ogni bambino ha costruito una stella porta-foto, una scatola a

stella, una balena, una foca, una rana e uno svuota-tasche.

I nostri capolavori

Se sei precisa avrai un origami perfetto,

se sei imprecisa verrà così così, se lo fai male

l'origami non viene!

Edoardo

Se sei precisa avrai un origami perfetto,

se sei imprecisa verrà così così, se lo fai male

l'origami non viene!

Edoardo

Ehi! Guardate! Se piego il quadrato

in questo modo diventa un triangolo,invece in quest'altro

ottengo un rettangolo!

Francesca

Se sei precisa avrai un origami perfetto,

se sei imprecisa verrà così così, se lo fai male

l'origami non viene!

Edoardo

Ehi! Guardate! Se piego il quadrato

in questo modo diventa un triangolo,invece in quest'altro

ottengo un rettangolo!

Francesca

Thomas! Ho vinto io!! La mia rana ha fatto

un salto più lungo di quello che ha fatto la tua!!

Pietro

Mattia... sei davvero un maestro mitico!!

Lucia

Mattia... sei davvero un maestro mitico!!

Lucia

Con le mani creo oggetti fantastici!!!

Eric

Mattia... sei davvero un maestro mitico!!

Lucia

Mi piace questo lavoro!!! E' divertente e si imparano

un sacco di cose!!

Arianna

Con le mani creo oggetti fantastici!!!

Eric

Mattia... sei davvero un maestro mitico!!

Lucia

Mi piace questo lavoro!!! E' divertente e si imparano

un sacco di cose!!

Arianna

Maestra... Tutti mi chiedono consigli...

mi sento famoso!!

Francesco

Con le mani creo oggetti fantastici!!!

Eric

Questo laboratorio ha consentito ai bambini in difficoltà di relazione di

sentirsi valorizzati e apprezzati dai compagni e ciò ha stimolato la fiducia

in se stessi e di conseguenza una maggiore apertura verso gli altri.

In tutti ha promosso l’autonomia, la capacità di autoregolarsi, la

concentrazione e la determinazione a raggiungere un obiettivo

prefissato.

L’aspetto ludico dell’attività ha veicolato dei contenuti didattici significativi.

Bibliografia

http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/argoment/Matematicae/Giugno_06/origami.htm

http://attivitacreativebambini.blogspot.it/

http://www.associazionecrea.org/index.php?option=com_content&task=view&id=40&Itemid=54

http://www.focusjunior.it/Guarda_qui/Video/2010/dicembre/origami-rana.aspx

http://www.policultura.it/narrazioni/esempi/origami_geometria/project/narrazione.html

http://www.sottocoperta.net/bambini/giochi/origami.asp

http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&v=jjviEp1UQZw&NR=1

AA.VV., Semplici origami per bambini, Ed. Del Borgo.

Ritter U., Origami per bambini, Ed. Del Borgo, 2000.

Ritter U., Animali di carta, Ed. Del Borgo, 2000.

Sitografia

Origami... che

passione!!!

Scuola Primaria “C. Collodi”- 5° Circolo di Cesena

Classi VA e VB a.s. 2011/12

Insegnanti: Chiara Cola e Giorgetta Giorgetti

top related