le dimensioni delle cose...• diametro di un globulo rosso umano: 700 chilometri • un metro: 10...

Post on 18-Jul-2020

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Una buona cartina rispetta i rapporti tra le grandezze

2“Fisica per i cittadini” Lez. 1 - Prof. Lorenzo Magnea - Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Fisica

Cartine meno buone distorcono i rapporti tra le grandezze

Un atomo?Il Sistema Solare?

3“Fisica per i cittadini” Lez. 1 - Prof. Lorenzo Magnea - Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Fisica

[Fonte: Wikipedia] [Fonte: Wikipedia]

“Fisica per i cittadini” Lez. 1 - Prof. Lorenzo Magnea - Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Fisica

Il Pianeta Terra

4

[Fonte: Wikipedia]

Il mondo in scala 1:1000000000

• Diametro della Terra: 1,2 centimetri• Distanza media Terra-Luna: 38 centimetri

• Diametro della Luna: 3,4 millimetri

• Distanza Terra-Sole: 150 metri• Diametro del Sole: 1,4 metri

• Raggio medio dell’orbita di Giove: 780 metri• Diametro di Giove: 14 centimetri

• Raggio medio dell’orbita di Plutone: 5,9 chilometri

• Diametro di Plutone: 2,3 millimetri• Distanza di Alpha Centauri: 41300 chilometri

5“Fisica per i cittadini” Lez. 1 - Prof. Lorenzo Magnea - Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Fisica

Il mondo in scala 1:1000000000

La velocità della luce(se non modifichiamo la scala dei tempi!)

30 centimetri al secondo

(circa otto minuti per percorrere 150 metri ...)

6“Fisica per i cittadini” Lez. 1 - Prof. Lorenzo Magnea - Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Fisica

Il mondo in scala 10000000000000:1

• Raggio del protone: 8 millimetri• Raggio dell’atomo di idrogeno: 500 metri

• Dimensioni tipiche di un virus: 10 chilometri

• Diametro di un globulo rosso umano: 700 chilometri

• Un metro: 10 miliardi di chilometri

• Un chilometro: 1 anno-luce

7“Fisica per i cittadini” Lez. 1 - Prof. Lorenzo Magnea - Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Fisica

[Fonte: Flickr]

[Fonte: European Commission]

“Fisica per i cittadini” Lez. 1 - Prof. Lorenzo Magnea - Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Fisica

L’universo conosciuto

1026 metri

10-19 metri

Un evento a LHC

Hubble Deep Field

8

LE GRANDEZZE FISICHE

9“Fisica per i cittadini” Lez. 1 - Prof. Lorenzo Magnea - Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Fisica

K

S

m

Kgcd

mol

A

Fondamenti

• Una grandezza fisica è una quantità misurabile: possiamo rapportarne il valore ad una quantità omogenea di riferimento, ottenendo un numero reale.

• Deve esistere una procedura operativa per effettuare la misura, che deve essere riproducibile e dare risultati consistenti.

• La quantità di riferimento viene detta unità di misura

• L’espressione di una grandezza fisica è data da

(numero reale) x (unità di misura)

Temperatura Pressione

Energia

Affetto

Fame Intelligenza

10“Fisica per i cittadini” Lez. 1 - Prof. Lorenzo Magnea - Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Fisica

Fondamenti

Assegnare un numero ad una quantità o ad un fenomeno

non li trasforma in grandezze fisiche

• Quoziente di intelligenza?

• Classifiche di calciatori, città, nazioni, atenei?

• Prodotto Interno Lordo?

11“Fisica per i cittadini” Lez. 1 - Prof. Lorenzo Magnea - Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Fisica

MAI dimenticare l’unità di misura!

13“Fisica per i cittadini” Lez. 1 - Prof. Lorenzo Magnea - Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Fisica

Fonte: Washington Post

Riassumendo

• La scienza ci fornisce una buona cartina dell’Universo

• Le grandezze fisiche sono quantità operativamente

misurabili

• Attribuire un numero a una cosa non la rende scientifica

• È spesso importante saper stimare gli ordini di

grandezza

14“Fisica per i cittadini” Lez. 1 - Prof. Lorenzo Magnea - Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Fisica

top related