le conoscenze digitali abilitan0 per fare business · •le norme, quindi, sono documen0 che...

Post on 27-Sep-2020

3 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 45

Leconoscenzedigitaliabilitan0perfarebusiness

MimmoSquillacePresidenteUNINFO

DomenicoSquillacelavorainIBMdal1990.Dal2005èTechnicalRela0onsExecu0veericoprelacaricadiCountryStandardsCoordinator.RappresentaIBMnegliEn0ItalianidiNormazioneCEI,UNIedUNINFOcoordinandol'aRvitàdegliesper0IBMall'internodeiComita0TecnicidiNormazioneitaliani.E'PresidentediUNINFOdal2006edinquestavesteèmembrodelConsiglioDireRvodell'UNIedellaCommissioneCentraleTecnicadell'UNI.Nell'oUobre2010iPresiden0degliEn0Federa0dell'UNIlohannoeleUoCoordinatoredelComitatodeiPresiden0degliEn0Federa0elororappresentantenellaGiuntaEsecu0vadiUNI.ÈVicepresidentedelComitatoTecnicoCEI108sulla“SicurezzadelleapparecchiatureeleUronicheICT”e,inrappresentanzadiIBMItalia,partecipaaRvamenteai0Tecnici:CEITC108"ProductSafetyITE",CEISC210/77A"EMCLowFrequency"eCEISC210A/ITE"EMCITE".

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 46

UNINFO? Cosa fa?

Perchè è qui?

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 47

Standard? Competenze digitali? Per i Professionisti?

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 48

standard o Standard?

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 49

Meglio Norma ... Tecnica!

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 50

Cosa è una Norma Tecnica?

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 51

Una Norma Tecnica è un documento che descrive lo “stato dell’arte” di: un bene, un servizio, un processo o, anche, un profilo professionale

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 52

• SecondoilRegolamentoUE1025/2012per“norma”siintende:• "unaspecificatecnica,adoUatadaunorganismodinormazionericonosciuto,perapplicazioneripetutaocon0nua,allaqualenonèobbligatorioconformarsi(…)”

• Lenorme,quindi,sonodocumen0chedefinisconolecaraUeris0che(dimensionali,prestazionali,ambientali,diqualità,disicurezza,diorganizzazioneecc.)diunprodoUo,processooservizio,secondolostatodell'arteesonoilrisultatodellavorodidecinedimigliaiadiesper0inItaliaenelmondo.• DalSitoUNI:Cosaèunanorma

Cosaèunanormatecnica?

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 53

• IlRegolamentoUE1025/2012dis0ngueleseguen0categorie:• normainternazionale:unanormaadoUatadaunorganismodinormazioneinternazionale;

• normaeuropea:unanormaadoUatadaun'organizzazioneeuropeadinormazione;

• normaarmonizzata:unanormaeuropeaadoUatasullabasediunarichiestadellaCommissioneaifinidell'applicazionedellalegislazionedell’Unionesull’armonizzazione;

• normanazionale:unanormaadoUatadaunorganismodinormazionenazionale”.

• DalSitoUNI:Cosaèunanorma

Cosaèunanormatecnica?

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 54

La Norma Tecnica è un documento!

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 55

La Norma Tecnica è un documento!

Sviluppato presso un Ente di Normazione in maniera trasparente e democratica, approvato in maniera consensuale ed adottato su base volontaria.

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 56

l  Consensualità:deveessereapprovataconilconsensodicolorochehannopartecipatoailavori;

l  Democra4cità:tuUelepar0economico/socialiinteressatepossonopartecipareailavorie,sopraUuUo,chiunqueèmessoingradodiformulareosservazioninell'itercheprecedel'approvazionefinale;

l  Trasparenza:L'EntediNormazionesegnalaletappefondamentalidell'iterdiapprovazionediunprogeUodinorma,tenendoilprogeUostessoadisposizionedegliinteressa0;

l  Volontarietà:lenormesonounriferimentochelepar0interessatesiimpongonospontaneamente

Principiallabasedellanormazionetecnica

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 57

Chi sviluppa le Norme Tecniche?

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 58

ChisviluppaleNormeTecniche?

Internazionali

Europee

Nazionali

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 59

ChisviluppaleNormeTecniche?

International Standard Setting Organizations

European Standard Setting Organizations

National Standard Bodies

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 60

ChisviluppaleNormeTecniche?

International Standard Setting Organizations “All-others”

ISO Telecommunication

ITU Electrotechnical

IEC

European Standard Setting Organizations

National Standard Bodies

JTC/1

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 61

ChisviluppaleNormeTecniche?

International Standard Setting Organizations “All-others”

ISO Telecommunication

ITU Electrotechnical

IEC

European Standard Setting Organizations

CEN ETSI CENELEC

National Standard Bodies

JTC/1

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 62

Oth

ers.

..

O A

S I

S

UN

/CEF

AC

T

Fora e Consorzi sono molto attivi nell'ICT.

International Standard Setting Organization

“All-others”

ISO Telecommunication

ITU Electrotechnical

IEC

European Standard Setting Organization

CEN ETSI CENELEC

National Standard Bodies

JTC/1

ChisviluppaleNormeTecniche?

I E T

F &

IEEE

W 3

C

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 63

Le Norme Tecniche sono sviluppate da:

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 64

Le Norme Tecniche sono sviluppate da:

International Standard Setting Organizations

“All-others” ISO

Telecommunication

ITU Electrotechnical

IEC

European Standard Setting Organizations

CEN ETSI CENELEC

National Standard Bodies

JTC/1

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 65

Le Norme Tecniche sono sviluppate da:

International Standard Setting Organizations

“All-others” ISO

Telecommunication

ITU Electrotechnical

IEC

European Standard Setting Organizations

CEN ETSI CENELEC

National Standard Bodies

JTC/1

I E T

F &

IEEE

W 3

C

Fora Consorzi

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 66

I National Standards Body italiani sono:

CEI ed UNI

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 67

è l'Ente Nazionale Italiano di Unificazione, più colloquialmente detto anche "Ente Italiano di Normazione". È una Associazione privata senza scopo di lucro, fondata nel 1921. Elabora Norme Tecniche in tutti i settori dell’economia, dell’industria, del commercio, dei servizi e della società in generale <sono escluse solo le materie elettriche ed elettrotecniche>.

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 68

IlSistemaUNI

UNICHIMChimica

CIGGas

UNINFOInforma0ca

CTITermotecnica

UNSIDERFerroeMetalli

UNIPLASTMateriePlas0che

CUNAAutomobili

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 69

L'IT è in UNINFO

“UNINFO è una libera Associazione a carattere tecnico-scientifico e divulgativo senza fine di lucro (diretto o indiretto) che si prefigge di promuovere, realizzare e diffondere la normazione tecnica nel settore delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (in breve ICT) e delle loro applicazioni, sia a livello nazionale che europeo ed internazionale.”

UNICHIMChimica

CIGGas

UNINFOInforma0ca

CTITermotecnica

UNSIDERFerroeMetalli

UNIPLASTMateriePlas0che

CUNAAutomobili

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 70

UNICHIMChimica

CIGGas

UNINFOInforma0ca

CTITermotecnica

UNSIDERFerroeMetalli

UNIPLASTMateriePlas0che

CUNAAutomobili

UNINFO “fa” gli Standard

per l’ICT

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 71

Come Nasce una Norma Tecnica?

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 72

A seguito di una esigenza del mercato, prende forma un processo che porta all’approvazione del progetto di norma

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 73

Produttori Utilizzatori Ministeri Laboratori Mondo accademico Ricerca Associazioni di Categoria Progettisti Committenti ecc.

Pluralità di Partecipazione

Come nasce una Norma Tecnica?

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 74

“Esigenza”

Comenasceunanormatecnica?

Stesura Documento

Pubblicazione

Inch. Pub. Finale

Inch. Pub. Pre Processo Normativo Italiano

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 75

Comenasceunanormatecnica?

DurataMax18mesi

Stesura Documento

Pub

blic

azio

ne

Inch. Pub. Finale

“Esi

genz

a”

Inch. Pub. Pre.

15gg.

60gg.

Processo Normativo Italiano

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 76

Lavoro Comitati Tecnici

Processing and translation

12 mesi

5 mesi

Inizio Inchiesta

Approvazione NWI

Bozza per inchiesta

2.5 mesi

Fine Inchiesta

8 mesi

Bozza per votazione formale

3.5 mesi

Inizio voto formale

2 mesi 3 mesi

Fine voto formale

Testo definitivo

disponibile

Inchiesta o voto formale

Comenasceunanormatecnica?

DurataMax36mesi

Processo Normativo CEN o ISO

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 77

Perchè le norme tecniche sono

importanti?

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 78

Perchè sono importanti?

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 79

Perchè sono importanti?

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 80

Perchèsonoimportan0?

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 81

Perchèsonoimportan0?

l  Promuovonol'interoperabilitàdiprodoReservizil  MiglioranolasicurezzadeiprodoRl  Consentonoeconomiediscalal  Incoraggianounamaggioreconcorrenzal  Facilitanoilcommerciorimuovendonelebarrierel  Promuovonolacondivisionedellaconoscenza

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 82

Perchèsonoimportan0?

Unostandardeuropeo:

–  equivalea33standardnazionali–  consentel'accessoadunmercatodipiùdi650milionidipersone

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 83

l  Le norme sono scritte da esperti della cui competenza si può beneficiare direttamente facendovi riferimento, senza bisogno di avvalersi della loro collaborazione diretta

l  Le norme, soprattutto se internazionali, sono adottate da diversi enti e mercati, formando una base comune per l'interscambio di beni e servizi con caratteristiche omogenee

l  Un incremento dell'uso delle norme permette una maturazione ed un aumento dell'efficacia produttiva di un mercato

Perchèsonoimportan0?Ibenefici

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 84

Promuovono l’interoperabilità Migliorano Sicurezza prodotti

Consentono Economie di Scala

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 85

1 Norma EN: l  equivale a 33 Norme Nazionali l  consente l’accesso ad un mercato

di 650 milioni di persone

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 86

I settori di attività di UNINFO

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 87

ARvitàdiUNINFO...

l  Informa0caMedica-  FascicoloSanitarioEleUronico-  PrescrizioneEleUronica-  Telemedicina-  APP

l  IngegneriadelSojware-  ISO/IECIS25012“Qualitàdeida0”-  ISO/IECIS25024“Misuradellaqualitàdeida0”

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 88

ARvitàdiUNINFO...

l  eBusinesseServizifinanziari-  “eBusiness”

l  CEN/TC434“eInvoice”l  CEN/TC440“ElectronicPublicProcurement”l  CEN/TC/445“eBusinessProcessesinInsurance”

-  ServiziFinanziaril  ISOTC/68“FinancialServices”

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 89

l  SicurezzaInforma0ca-  JTC/1SC27“IT–SecurityTechniques”

l  Serie27000l  DataPrivacy

-  FIS-“Firme,Iden0tà,Sigillierela0viservizi”l  FirmaeleUronica,grafometrica,etcl  Iden0tàdigitalel  Smartcard

ARvitàdiUNINFO...

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 90

ARvitàdiUNINFO...

l  Telema0caperitraspor0–ITS-  “Telepass”-  Normaquadrosultraffico-  Monitoraggiodeltraffico-  Sistemidirilievoautoma0codelleviolazionipresso

intersezionisemaforiche

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 91

ARvitàdiUNINFO...

l  Codificadell'InformazioneAudio,Video,Mul0media/Ipermedia-  MPEG

l  Documentdescrip0onandprocessinglanguages-  Peresempio:26300(ODF)e29500(OOXML)

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 92

ARvitàdiUNINFO...

l  AutomazioneIndustriale-  ISO/TC184“Automa0onSystemandIntegra0on”-  CEN/TC310“Advancedautoma0ontechnologiesand

theirapplica0ons”-  ISO/TC261“Addi0veManufacturing”-  CEN/TC438“Addi0veManufacturing”

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 93

ARvitàdiUNINFO...

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 94

•  UNI 11506:2013 – Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nel settore ICT - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenze

•  UNI 11621:2016 «Attività professionali non regolamentate - Profili professionali per l’ICT»

–  Parte 1 Metodologia per la costruzione di profili professionali basati su sistema e-CF

–  Parte 2 Profili professionali di "seconda generazione" –  Parte 3 Profili professionali relativi alle professionalità operanti nel

Web –  Parte 4 Profili professionali relativi alla sicurezza delle

informazioni

Le norme UNI in ambito APNR – ICT

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 95

Progetti in sviluppo per la UNI 11621:2016 «Attività professionali non regolamentate - Profili professionali per l’ICT»:

–  «Profili professionali relativi alla privacy» –  «Profili professionali relativi all’informazione geografica» –  «Professionista della digitalizzazione documentale» in

attesa di risposta di UNI

Le norme UNI in ambito APNR – ICT

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 96

•  EN 16234-1 – e-Competence Framework (e-CF) - A common European Framework for ICT Professionals in all industry sectors - Part 1: Framework

•  prCEN/TR 16234-2 – e-Competence Framework (e-CF) - A common European Framework for ICT Professionals in all industry sectors – part 2: User Guide

•  WI TR 16234-3 – e-Competence Framework (e-CF) - A common European Framework for ICT Professionals in all industry sectors – part 3: Methodology

Le norme CEN in ambito APNR – ICT

Le norme ISO in ambito APNR – ICT l  ISO/IEC 27021 - “Competence requirements for information

security management systems professionals”.

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 97

ARvitàFuturediUNINFO...

l  Nelbreveperiodo:-  BigData-  IoT-  SmartCity(ITonly...)

l  Nellungoperiodo:-  Blockchain

L’organizzazione di studio tra luogo fisico e cloud – 20 ottobre 2016 98

ARvitàFuturediUNINFO...

ConilProf.ClaudioRoratodelPoliMI,nell’ambitodell’OsservatorioProfessionis0edInnovazioneDigitale,sipensavadiesplorarelapossibilitàdinormarelecompetenzedigitalidelleprofessioniordinis0checonilpienocoinvolgimentoesupportodeiConsigliedegliOrdiniProfessionalicoinvol0

top related