lafunzione dell’assistente sociale nella societa’ del … · lafunzione dell’assistente...

Post on 15-Feb-2019

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

+

LAFUNZIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE NELLA SOCIETA’ DEL III MILLENNIO: NUOVI BISOGNI, NUOVE FUNZIONI. IL CODICE DEONTOLOGICO E LA TRASPARENZA NELL’AGIRE!

Annunziata Bartolomei!

17 novembre 2015!

ORIENTAMENTI PROFESSIONALI PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITA’ NEGLI AMBITI DEL SERVIZIO SOCIALE!

+LA MAPPA MENTALE!

n FUNZIONI (OGGI)!n COMPETENZE !n RESPONSABILITA’!n FORMAZIONE!n DISPOSITIVI DI FRONTEGGIAMENTO!

+Le cornici sociali, istituzionali, professionali!

n La diffusa precarietà sociale e r e l a z i o n a l e ( n e i c i t t a d i n i , n e i professionisti)!n La trasformazione della risposta pubblica!n Le risorse comunitarie: come integrarle!n La professione dell’assistente sociale!

+I rischi e le possibilità! in un contesto di crisi diffusa!

n L’ “attivazione” tra inclusione sociale e spinta verso l’uscita dal sistema di protezione!n La necessità di superare l’”atrofizzazione” professionale!n Il ritorno alla “prestazione” e alla monetizzazione della risposta!n L’integrazione istituzionale e professionale: vincolo o possibilità?!n …......!!

+Ripartire dal codice, dai modelli, dalla metodologia!!n Advocacy, policy, empowerment!n Opzioni o percorsi obbligati? :!n L’approccio trifocale!n Modelli unitari e integrati!

n Le buone prassi:!n Occasioni per teorizzare e modellizzare!n Senza standardizzare !

+Ripartire dalla formazione !!n Dalla formazione “abilitante” alla formazione lungo l’arco della vita professionale:!ü  Dalle funzioni alle competenze!ü  Sviluppo e manutenzione dell’identità

professionale!

+

L’ASSISTENTE SOCIALE!

attivare - favorire - sostenere!

percorsi di autonomia

ed autodetermi

nazione!

sviluppo di competenze

sociali!

+

•  interne / esterne!•  formali/informali!•  personali / comunitarie!

attraverso la promozione e la gestione del complesso di

risorse!

+ !

studio e analisi dei bisogni, delle problematiche, delle risorse e delle

potenzialità presenti nella comunità di riferimento!

comprensione, interpretazione e la valutazione dei dati conoscitivi al

fine di orientare la propria progettualità!

promozione e gestione delle risorse istituzionali, attivazione e

messa in rete delle risorse informali!

IL SERVIZIO SOCIALE “TRIFOCALE”

+

GOVERNARE L’INDETERMINATEZZA DELL’OGGETTO!

GOVERNARE LA COMPLESSITA’!

GOVERNARE LE RISORSE INTERNE E ESTERNE NELLA RELAZIONE PROFESSIONALE!

+

GOVERNARE IL CAMBIAMENTO PROMOSSO DALL’AZIONE PROFESSIONALE

GOVERNARE IL CAMBIAMENTO RILEVATO (INDIVIDUALE / PERSONALE, SOCIALE, COMUNITARIO, ISTITUZIONALE)

+

progettualità dell’azione

professionale !!

agire pensato, verificato, condiviso!

relazione come strumento, tra soggetti e con

finalità differenti!triplice mandato!

riferimento a modelli!

riferimento a valori e principi!

!!

+

ü  LA PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI, DEI D IRITTI DI CITTADINANZA , D E L LA GIUSTIZIA SOCIALE!

ü  LA PROMOZIONE DELLA SOGGETTIVITA’ E DELL’AUTODETERMINAZIONE DELLE PERSONE E DELLE COMUNITA’ !

ü  IL SOSTEGNO NELLE FRAGILITA’ PERSONALI, FAMILIARI ATTRAVERSO LE RISORSE COMUNITARIE!

+

ü  L E C O N O S C E N Z E T E O R I C H E , D E L COMPORTAMENTO UMANO, DEI SISTEMI SOCIALI, DEL QUADRO NORMATIVO, DEI SISTEMI ORGANIZZATIVI!

ü  LE COMPETENZE RELAZIONALI, NEL PROCESSO D’AIUTO, NELL’ATTIVAZIONE E GESTIONE DELLE RETI, NELLA CURA DEI RAPPORTI INTERISTITUZIONALI E INTERPROFESSIONALI!

+

n APPROCCIO SCIENTIFICO / CULTURALE PER!n TEORIZZARE / RICERCARE!n RIFLETTERE, COSTRUIRE LUOGHI DI PENSIERO!

n SVILUPPO DELLA CULTURA PROFESSIONALE !n CRESCITA PROFESSIONALE !n  QUALITA’ DELLA RISPOSTA!

! MANDATO PROFESSIONALE!

+

n COMPETENZE METODOLOGICHE PER AFFRONTARE L E PROBLEMATICHE SOCIALI E PERSONALI IN RAPPORTO DINAMICO CON LA CORNICE NORMATIVA ED ISTITUZIONALE (ADVOCACY)!

MANDATO ISTITUZIONALE!

+

n CAPACITA’ DI AFFRONTARE LA COMPLESSITA’ E LA MULTIDIMENSIONALITA’ DEL LAVORO SOCIALE!

n CONSAPEVOLEZZA DEL RUOLO, MANUTENZIONE DEL SE’ PROFESSIONALE!

n CAPACITA’ DI OPERARE SCELTE POLITICHE PER GLI OBIETTIVI DI BENESSERE ED INCLUSIONE SOCIALE !

MANDATO SOCIALE!

+

il sé professionale è la percezione che la persona ha

della propria competenza, integrata con quanto ritiene le venga riconosciuto socialmente!

COMPETENZA!

+

la costituzione del sé professionale consente di

identificare, verificare, ridefinire costantemente la specificità professionale in relazione ai

mandati !IDENTITA’ PROFESSIONALE!

COMPETENZA!

+ ATTEGGIAMENTI!

!

CONOSCERE E SPERIMENTARE SE STESSI “IN SITUAZIONE”!

+DALLA PROFESSIONE ALLA FORMAZIONE!

SAPERE / CONOSCENZA!

SAPER FARE / COMPETENZA!

SAPER ESSERE / ATTEGGIAMENTI!

SAPER DIVENIRE / SVILUPPO

PROFESSIONALE!

+

CODICE DEONTOLOGICO TITOLO III – CAPO I - ART. 11!

n L’assistente sociale deve impegnare la propria competenza professionale per promuovere l’autodeterminazione degli utenti e dei clienti, la loro potenzialità ed autonomia!

IN QUANTO SOGGETTI ATTIVI DEL PROGETTO D’AIUTO, FAVORENDO L’INSTAURARSI DEL RAPPORTO

FIDUCIARIO, IN UN COSTANTE PROCESSO DI VALUTAZIONE!

LE RESPONSABILITA’ VERSO !I CITTADINI!

+

CODICE DEONTOLOGICO TITOLO III – CAPO I - ART. 12!

Nella relazione d’aiuto l’assistente sociale ha il dovere di dare, !

TENENDO CONTO DELLE CARATTERISTICHE CULTURALI E

DELLE CAPACITÀ DI DISCERNIMENTO DEGLI INTERESSATI…!

LE RESPONSABILITA’ VERSO !I CITTADINI!

+

CODICE DEONTOLOGICO TITOLO III – CAPO I - ART. 12 (SEGUE)!

…LA PIU’ AMPIA INFORMAZIONE SUI LORO DIRITTI, SUI VANTAGGI,

SVANTAGGI, IMPEGNI, RISORSE, PROGRAMMI E STRUMENTI

DELL’INTERVENTO PROFESSIONALE, PER IL QUALE DEVE RICEVERE

ESPLICITO CONSENSO, !SALVO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E

AMMINISTRATIVE!!

LE RESPONSABILITA’ VERSO !I CITTADINI!

+

CODICE DEONTOLOGICO TITOLO III – CAPO I - ART. 13 !L’ASSISTENTE SOCIALE, NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE E NELL’AMBITO DELLA PROPRIA ATTIVITA’ PROFESSIONALE, DEVE !

AGEVOLARE GLI UTENTI ED I CLIENTI, O I LORO LEGALI RAPPRESENTANTI, NELL’ACCESSO ALLA

DOCUMENTAZIONE CHE LI RIGUARDA,!

AVENDO CURA CHE VENGANO PROTETTE LE INFORMAZIONI DI TERZI CONTENUTE NELLA STESSA E QUELLE CHE POTREBBERO ESSERE DI

DANNO AGLI STESSI UTENTI O CLIENTI!

LE RESPONSABILITA’ VERSO !I CITTADINI!

+

CODICE DEONTOLOGICO TITOLO III – CAPO II - ART. 18 !L’ASSISTENTE SOCIALE, DEVE METTERE AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DEI CLIENTI LA PROPRIA COMPETENZA E ABILITA’

PROFESSIONALE, COSTANTEMENTE AGGIORNATE, !

INTRATTENENDO IL RAPPORTO PROFESSIONALE SOLO FINO A QUANDO LA SITUAZIONE PROBLEMATICA LO RICHIEDA

O LA NORMATIVA GLIELO IMPONGA!

LE RESPONSABILITA’ VERSO !I CITTADINI!

+

CODICE DEONTOLOGICO TITOLO III – CAPO II - ART. 20 !L’ASSISTENTE SOCIALE, INVESTITO DI

FUNZIONI DI TUTELA E DI CONTROLLO DALLA MAGISTRATURA O IN ADEMPIMENTO DI NORME

IN VIGORE, DEVE !

INFORMARE I SOGGETTI NEI CONFRONTI DEI QUALI TALI

FUNZIONI DEVONO ESSERE ESPLETATE DELLE IMPLICAZIONI DERIVANTI DA

QUESTA SPECIFICA ATTIVITA’!

LE RESPONSABILITA’ VERSO !I CITTADINI!

+

CODICE DEONTOLOGICO TITOLO VI – CAPO I - ART. 44 !

n L’ASSISTENTE SOCIALE DEVE CHIEDERE IL RISPETTO DEL SUO PROFILO E DELLA SUA AUTONOMIA PROFESSIONALE, LA

TUTELA ANCHE GIURIDICA NELL’ESERCIZIO DELLE SUE FUNZIONI E

LA GARANZIA DEL RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DEL SEGRETO

DI UFFICIO!

LE RESPONSABILITA’ VERSO L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO!

+

CODICE DEONTOLOGICO TITOLO VI – CAPO I - ART. 46!

n  L’ASSISTENTE SOCIALE NON DEVE ACCETTARE O METTERSI IN CONDIZIONI DI LAVORO CHE

COMPORTINO AZIONI INCOMPATIBILI CON I PRINCIPI E LE NORME DEL CODICE O CHE SIANO IN CONTRASTO CON IL MANDATO SOCIALE O CHE

POSSANO COMPROMETTERE GRAVEMENTE LA QUALITA’ DEGLI INTERVENTI O NON GARANTIRE RISPETTO E RISERVATEZZA AGLI UTENTI E AI

CLIENTI!

LE RESPONSABILITA’ VERSO L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO!

+

CODICE DEONTOLOGICO TITOLO VII – CAPO I - ART. 53 !

n  L’ASSISTENTE SOCIALE DEVE ADOPERARSI NEI DIVERSI LIVELLI E NELLE DIVERSE FORME DELL’ESERCIZIO PROFESSIONALE !

PER FAR CONOSCERE E SOSTENERE I VALORI E I CONTENUTI SCIENTIFICI E METODOLOGICI

DELLA PROFESSIONE, NONCHE’ I SUOI RIFERIMENTI ETICI E DEONTOLOGICI. !

IN RELAZIONE ALLE DIVERSE SITUAZIONI, DEVE IMPEGNARSI NELLA SUPERVISIONE DIDATTICA E PROFESSIONALE, !

NELLA RICERCA, NELLA DIVULGAZIONE DELLA PROPRIA ESPERIENZA, ANCHE FORNENDO

ELEMENTI PER LA DEFINIZIONE DI EVIDENZE SCIENTIFICHE!

LE RESPONSABILITA’ VERSO LA PROFESSIONE!

+VALORI E PRINCIPI!(PONTICELLI DAL PRA, 2010)!

n IL RISPETTO DELLA PERSONA, LA FIDUCIA NELLE SUE POTENZIALITA’….. PER INSTAURARE UN RAPPORTO COLLABORATIVO E PROMOZIONALE!

n L’ACCETTAZIONE E IL NON GIUDICARE COME BASE PER LA RICERCA DI SOLUZIONI CONDIVISE, PER L’ASCOLTO E L’ATTENZIONE AI RITMI DI SVILUPPO DELLA RESPONSABILITA’ E DELL’IMPEGNO SIA DELL’UTENTE CHE DI ALTRI INTERLOCUTORI!

+VALORI E PRINCIPI!(PONTICELLI DAL PRA, 2010)!

n  LA PERSONALIZZAZIONE PER SOSTENERE LA RISONANZA EMOTIVA E CREATIVA NELL’UTENTE E

NEL SUO CONTESTO … IMPOSTARE LA COSTRUZIONE NEGOZIATA DELLE POSSIBILI

SOLUZIONI!!

n  L’EMPATIA, L’ASCOLTO, L’AUTENTICITA’, L’ATTEGGIAMENTO MAIEUTICO DELL’OPERATORE CHE DEVONO CARATTERIZZARE OGNI RELAZIONE,

OGNI COLLOQUIO PER LO SVILUPPO DELLA NARRAZIONE E DELLA COSTRUZIONE DI

SIGNIFICATI CONDIVISI!

+ADVOCACY!

n difesa, promozione e capacità di perorare una causa in favore di un altro!

n  promozione e tutela dell’esigibilità dei diritti di cittadinanza!

+ EMPOWERMENT!

n R E N D E R E P O T E N T I , F A V O R I R E L’ACQUISIZIONE DI POTERE!

n FILOSOFIA DI INTERVENTO:!n alla base dell’approccio relazionale che mira a sostenere e a sviluppare le capacità d’azione del soggetto, !

n presente nei modelli più recenti del s.s. (ottica multidimensionale, visione reticolare della realtà sociale)!

+ !CONTROLLO / AIUTO!

n NELLA GESTIONE DI RISORSE NEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI !

n NELLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE NEI PROGETTI DI INCLUSIONE SOCIALI DI PERSONE FRAGILI!

!n NEI RAPPORTI CON LA MAGISTRATURA!

+ L’APPROCCIO COSTRUTTIVO O COSTRUTTIVISTA!

Ø COSTRUZIONISMO SOCIALE!Ø ORIENTAMENTO NARRATIVO!

Ø ATTENZIONE ALLE SOLUZIONI E ALLE STRATEGIE !

Ø CON LA PERSONA E IL SUO CONTESTO DI VITA!

u APPROCCIO COSTRUTTIVO NARRATIVO BASATO SULLE SOLUZIONI!

+ L’APPROCCIO NARRATIVO / COSTRUTTIVO!

n OPERATORE RIFLESSIVO / CO - COSTRUTTORE DI POSSIBILI SOLUZIONI!

n  AGENCY CONGIUNTA!Ø  DELL’UTENTE E DEL SUO CONTESTO!Ø  DELL’OPERATORE E DEL SERVIZI!Ø  DELLE RETI DI SOSTEGNO!

+

n DALLE EMOZIONI ALLE AZIONI!

n DAL DISAGIO ALLE SOLUZIONI!

L’APPROCCIO NARRATIVO / COSTRUTTIVO!

+LA RELAZIONE D’AIUTO!

n R E L A Z I O N E P A R I T A R I A E D ASIMMETRICA (O DISSIMMETRICA)!

n LUOGO DI ELABORAZIONE, CON L ’UTENTE , DI UNA VISIONE INTEGRATA DELLA SITUAZIONE !

n LUOGO DI COSTRUZIONE DI POSSIBILI SOLUZIONI CON LUI E IL SUO CONTESTO!

+LA RELAZIONE D’AIUTO!

n R I F L E T T E R E I N S I E M E ( G U I D A RELAZIONALE, MAIEUTICA)!

n SOLLECITARE NELL’UTENTE UNA DIVERSA PERCEZIONE NELLA SITUAZIONE PER INDIVIDUARE STRATEGIE!

n PRENDERE INSIEME DECISIONI DOPO UNA PRIMA VALUTAZIONE !

n VALUTARE INSIEME I RISULTATI, LE N U O V E C O M P E T E N Z E D I FRONTEGGIAMENTO!

+LA DOCUMENTAZIONE!

n CIO’ CHE SI DEVE E SI PUO’ RACCOGLIERE!

!n CIO’ CHE VA REGISTRATO E PERCHE’!

+LA DOCUMENTAZIONE!

n LA CARTELLA SOCIALE:!!n STRUMENTO PROFESSIONALE ED AMMINISTRATIVO!

+LA DOCUMENTAZIONE!

n LA CARTELLA SOCIALE!!n STRUMENTO PER L’ANALISI E LA VALUTAZIONE INIZIALE PER CO -PROGETTARE!

!

+LA DOCUMENTAZIONE!

n LA CARTELLA SOCIALE!

n STRUMENTO DELLA VALUTAZIONE FINALE!!n DI RISULTATO!n DI PROCESSO!

+LA DOCUMENTAZIONE!

n LA CARTELLA SOCIALE!!

n DISPOSITIVO PER LA TRACCIABILITA’ DEGLI INTERVENTI E LA CONTINUITA’ DELLE “CURE”!

+ TRASPARENZA E ACCESSO AGLI

ATTI:! QUALI RESISTENZE!

!

n  CARICO DI LAVORO ECCESSIVO!n SCARSI DISPOSITIVI DI GESTIONE DELL’EMERGENZA!

n IDENTITA’ PROFESSIONALE IN CRISI!

n DEBOLEZZA DELL’IMPIANTO METODOLOGICO !

+

TRASPARENZA E ACCESSO AGLI ATTI: QUALI DIFFICOLTA’!

n ASSENZA DI STRUMENTI DOCUMENTARI!

Versus!n RIDONDANZA DI RILEVAZIONI AMMINISTRATIVE!

!

+

TRASPARENZA E DOCUMENTAZIONE: QUALI

DIFFICOLTA’?!!!

n RISCHIO DI “ASPECIFICITA’” NELLA DIMENSIONE MULTIPROFESSIONALE!

versus !n SOLITUDINE PROFESSIONALE (GRUPPI MONOPROFESSIONALI, CARENZA DI FORMAZIONE CONTINUA, MANCANZA DI MOMENTI DI SUPERVISIONE, ECC.) !

+CONCLUSIONI!

n L’ACCESSO E’ UN DIRITTO DELLA PERSONA!

n DERIVA DAL DOVERE DI TRASPARENZA!n TRASPARENZA E ACCESSO SONO CONTENUTI NEL CODICE DEONTOLOGICO!

n SI FONDANO SUI VALORI E PRINCIPI DELLA PROFESSIONE!

n SONO COERENTI CON IL PROCESSO D’AIUTO!

+n COERENTI CON IL PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE!

!n COERENTI CON IL PRINCIPIO DELLA PARTECIPAZIONE !

!n COERENTI CON IL PROCESSO DI EMPOWERMENT!

+n RICHIEDONO:!

n CORRETTEZZA E CONGRUENZA NELLA RACCOLTA DEI DATI!

n COERENZA E COMPETENZA NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE!

n COERENZA E COMPETENZA NELLA RELAZIONE D’AIUTO!

+

n RICHIEDONO:!!n IDENTITA’ PROFESSIONALE FORTE E COSTANTEMENTE VERIFICATA!

n TRASPARENZA E PARI DIGNITA’ NELLA RELAZIONE D’AIUTO!

!n COERENZA E COMPETENZA NELLA REALIZZAZIONE DEL PROCESSO D’AIUTO!

+

n RICHIEDONO!n COERENZA E COMPETENZA NELLA REDAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE!

n UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE IDONEA!

n AGGIORNAMENTO COSTANTE DELLA STRUMENTAZIONE!

+ROBERT KLITGAARD

C = M + S - R

+

ELEMENTI DI FORZA!

ELEMENTI DI DEBOLEZZA!

OPPORTUNITA’! MINACCE!

SWOT

top related