laboratorio scrittura analitica

Post on 11-Mar-2016

225 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Maura Vitale Laboratorio di scrittura analitica sovera edizioni

TRANSCRIPT

INTERVISTA

64 TERZA PAGINA dicembre 2012

Maura Vitale, da dove nasce l’ideadi un laboratorio di scrittura anali-tica?L’utilizzo della scrittura per rappre-sentare la propria storia e le proprieemozioni è stata una parte fondamen-tale del progetto che ha portato al

mio libro “Donne che non valgono niente”. Proprio i racconti scritti dalle donne di @lice, inviatisul “gruppo di rete” o letti nel corso del “gruppo di car-ne” hanno consentito la realizzazione del libro.La scrittura al servizio di un’emozione, di una libera-zione.Quindi non una scrittura formalmente e struttural-mente corretta, ma una scrittura idonea a parlare di sé.Mi sono quindi chiesta se fosse possibile fare il percor-so contrario, cioè partendo da una modalità di scrittu-

ra si riuscisse ad arrivare ad esplorare e a rappresentarequalcosa di sé.

Come è stato messo a punto questo laboratorio?L’idea di un laboratorio di scrittura analitica nasce dal-l’intento di unire in modo originale due modalità diindagine e di espressione del Sè, quella letteraria equella analitica.L’interazione forte tra le due discipline, si fonderà sul-le loro caratteristiche specifiche e i loro rispettivi sta-tuti.Il laboratorio è assai differente dalle scuole di scritturacreativa tradizionali, dove in genere si mira a sviluppa-re tecniche ed esercizi per “imparare a scrivere” o gene-ricamente a “produrre idee creative” da gettare sullacarta, focalizzate cioè sull’oggetto da produrre; ma an-che dalla fisionomia di quei seminari, di taglio marca-tamente psicologico e analitico che, in modo comple-mentare, considerano la scrittura in quanto formad’espressione interiore, tecnicamente nativa nell’indi-viduo, ed escludono dall’ambito delle risorse disponi-bili per l’esplorazione e l’espressione dei contenuti psi-chici quelle che l’esperienza storica ha fornito attraver-so il consolidarsi concreto delle forme e delle istituzio-ni letterarie.Per fare una cosa diversa sono servite due competenze:quella mia, in qualità di psicoterapeuta, e quella di undocente di letteratura*, Carlo Boumis, con il quale col-laboro da anni e che interviene nei miei progetti inqualità di esperto di tecniche letterarie, ma è anche unricercatore appassionato delle implicazioni analitichenella letteratura. Abbiamo sperimentato, prima in sin-goli interventi mirati, poi in seminari di respiro più

LABORATORIO DI SCRITTURA ANALITICA

INTERVISTA

TERZA PAGINA dicembre 2012 65

ampio, la forza che la lettura di testi letterari ha nel-l’evocazione dei contenuti psichici profondi. Man ma-no che gli esperimenti si affinavano siamo stati condot-ti dal caso a condurre le nostre analisi non solo sui con-tenuti, ma anche sui modi della scrittura; anche i mo-di, quelli che i letterati chiamano “lo stile”, rivelano,nella loro autonomia formale, emozioni, traumi, con-tenuti emotivi sopiti o nascosti. Dal movimento di unafrase, dalla ripetizione di uno stilema in un dato con-testo, scattava la scommessa di trovare un nesso...Qualcosa, ogni tanto, scoprivamo. Chi partecipava aiseminari era portato, spesso autonomamente, a emula-re in modo creativo gli stimoli di quelle scoperte. Glielaborati prodotti diventavano a loro volta oggetto dianalisi, con una produzione di senso, soggettivo e co-mune, sorprendente. Da qui la scommessa di lavorareora sui generi, aggregati stilistici strutturati e comples-

si, che promettono risultati interessanti sia sul pianodell’analisi che della produzione.Affiancando le nostre due figure professionali nel labo-ratorio proporremo stimolazioni letterarie e analiticheche ci serviranno a recuperare il “senso” di ciò che si hadesiderio di esprimere, quindi affiancheremo i parteci-panti nella vera e propria costruzione della loro opera,dall’individuazione del contenuto emotivo, alla strut-tura della vicenda epistolare, alla scrittura.

A chi è destinato?Il laboratorio è destinato a coloro che hanno il deside-rio di produrre in modo “compiuto e strutturato”un’opera che abbia a che fare con la propria vita, i pro-pri sentimenti, scoperti all’interno della comunicazio-ne quotidiana, come tipicamente suggerisce il ricorsoal genere del romanzo epistolare, prescelto per questaprima edizione. Potrà trattarsi dell’analisi micrometri-ca di emozioni sfuggenti o della rappresentazione diveri e propri drammi, come sempre succede nella vitadi ognuno. Non è necessario, quindi, avere particolari competen-ze di scrittura, ma piuttosto essere disponibili a metter-si in gioco, utilizzando la dimensione corale per ampli-ficare il proprio modo di sentire le cose. Proprio le mo-dalità analitiche e la scelta del genere, in un certo sen-so “straniante” rispetto al sistema di comunicazionecorrente delle emozioni (pensiamo alla manipolazionedelle emozioni che propongono i media) garantiscel’autenticità del risultato.

Perché il laboratorio è in collaborazione con Sovera?Sovera ha una tradizione nella scoperta di nuovi auto-ri. Un laboratorio che facesse da incubatore per i pro-getti letterari e che, al riguardo, ponesse le condizioniper l’apertura di una ricerca sulla scrittura e sui suoicontenuti profondi, non era facilmente proponibile amolti altri editori. È, mi sembra, un esperimento nuo-vo, che offre la possibilità a chi si getta in questa avven-tura di vedere pubblicato il suo lavoro ma, dal suopunto di vista l’editore, scommette sulla qualità di unascrittura che si avvale di un processo di editing, finaliz-zato, una volta tanto, non alle esigenze del mercato,ma a quelle dell’espressione dei contenuti profondi deisingoli autori. Quanto meno c’è da sperare che ciò cheemergerà sia interessante.

Come è organizzato il laboratorio?Gli incontri avranno inizio a metà gennaio. Ogni in-contro prevede l’offerta di elementi di analisi, stru-menti, stimoli secondo una direttrice binaria: su un

INTERVISTA

66 TERZA PAGINA dicembre 2012

piano quelli letterari, sull’altro quelli analitici, tenutisempre in stretta relazione. Brani letterari sarannousati per mettere in contatto i partecipanti con la ma-nifestazione formalizzata nel genere di un determina-to contenuto emotivo: odio, aggressività, paura, sedu-zione, amore, ecc. Li si leggerà e li si analizzerà met-tendo in risalto la relazione tra la manifestazione del-le emozioni e la forma letteraria specifica che permet-te loro di manifestarsi. Penso, per esempio, all’apertu-ra della lettera della marchesa di Marteuil a Valmont,proprio alle prime battute delle Relazioni pericolose diPierre de Laclos: “Tornate, mio caro visconte, tornate:cosa state facendo, cosa potete fare in casa di una vecchiazia che vi ha già lasciato tutti i suoi beni? Partite subito;ho bisogno di voi. Ho avuto un’idea brillante e voglio chesiate voi a realizzarla. Queste poche parole dovrebberobastare; e, troppo onorato della mia scelta, dovreste cor-rere a ricevere i miei ordini in ginocchio: ma voi abusa-te della mia bontà, anche da quando non ne usate più; enell’alternativa tra un odio eterno e un’eccessiva indul-genza, la vostra fortuna vuole che la mia bontà abbia lameglio”. Ecco: qui c’è una vera e propria tempesta di-namica: seduzione, ambizione ed esibizione di potere,sublimazione del desiderio, umiliazione sadica… Mabisognerà fare ordine, comprendere i modi della co-municazione, confrontarli nel montaggio seriale delle

lettere, e d’altra parte analizzare le dinamiche psicolo-giche in senso proprio. La lettura analitica che segui-rà, approfondirà ogni volta le dinamiche emerse sulpiano letterario, facendole risuonare con le emozioniche nei partecipanti tali stimoli avranno prodotto. Laricerca diverrà quindi personale e di gruppo, e il vis-suto esistenziale di ognuno sarà chiamato in causa co-me possibile materiale di lavoro per la scrittura diun’opera originale a partire dai canoni del genere pre-scelto. Si giungerà quindi alla concreta stesura dei testi. Traun incontro e l’altro i partecipanti potranno contatta-re singolarmente gli organizzatori che, nei rispettiviambiti di competenza, dispenseranno i loro consiglisia per la prima stesura che per la revisione degli scrit-ti, fino al traguardo della pubblicazione. EugenioMontale diceva che ogni autore scrive, nella sua vita,sempre lo stesso libro. Alludeva alla presenza di un nu-cleo personale profondo, invariante, riconoscibile nel-le opere varie di ogni grande scrittore. Cercheremo difar scoprire ai partecipanti qual è il senso profondo delloro primo testo, assumendoci, per questa volta, lafunzione di editor.Per ulteriori informazioni sul laboratorio ci si può ri-volgere alla dott.ssa Maura Vitale (cell. 3928633394) o al dott. Carlo Boumis (cell. 3396467180) o scrivere all’indirizzo di posta elettronica scritturana-lisi@gmail.com.

*estratto del curriculum

Carlo Boumis è nato a Roma nel 1962. Si è laureato in

Storia della Letteratura Italiana Moderna e Contempo-

ranea presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha

poi conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica.

La sua tesi di laurea, La presenza di Claude Debussy nel-

la poesia del primo Montale, ha vinto la X edizione del

Premio Internazionale Eugenio Montale.

Ha collaborato allo studio e all’edizione di carteggi di

scrittori contemporanei presso l’Archivio del Novecento

della Sapienza, dove ha svolto ricerche sulla storia della

letteratura italiana dei primi trent’anni del Novecento.

Dal 1995 insegna Lingua e Letteratura italiana e latina

al liceo. Da quattro anni ricerca con Maura Vitale i

punti di contatto tra l’analisi della psiche e quella dei

testi letterari.

€6,

00 -

Aut

oriz

zazi

one

Trib

unal

e di

Rom

a 15

3/20

04 d

ell’8

/04/

2004

TERZA PAGINATRIMESTRALE DI EDITORIA E CULTURALUGLIO-DICEMBRE 2012

32-33

www.soveraedizioni.it

Gli androidi leggono eBook?

Editoria Il futuro del libro, strategie commerciali

e rivoluzione

Istruzione Scuola come si cambia con i tablet

Editoria 50 sfumature di un fenomeno

Tutte le forme della scrittura

top related