la vita agostino bonato, davide covallero, simone iamundo, giovanni pettinà, giacomo sasso. classe...

Post on 02-May-2015

221 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La vitaAgostino Bonato, Davide Covallero, Simone Iamundo, Giovanni Pettinà, Giacomo Sasso.Classe 3°D

DARWIN A 7 ANNI

Charles Darwin nacque il 12 febbraio 1809. Fin da piccolo si interessò alla natura con i suoi animali, le sue rocce e i suoi minerali .

Quando giunse il momento di scegliere l’università, il padre…

Quando giunse il momento di scegliere l’università, il padre…

Una persona severa e rigida ma soprattutto un abilissimo medico

Obbligò il povero figlio ad iscriversi alla facoltà di medicina.

Ma quando Charles fece il primo incontro con il sangue si sentì svenire e capì che la scienza della salute non faceva per lui.

Così decise di cambiare totalmente e si iscrisse in una facoltà di teologia.

Durante gli studi conobbe il botanico John Stevens Henslow che lo raccomandò come naturalista al capitano Robert Fitzroy che doveva partire con il suo brigantino Beagle per compiere una circumnavigazione del globo .

Però il povero Charles ci mise molto tempo a convincere il padre a lasciarlo andare e solo con l’aiuto dello zio riuscì a indurlo a partire.

Però il povero Charles ci mise molto tempo a convincere il padre a lasciarlo andare e solo con l’aiuto dello zio riuscì a indurlo a partire.

NO!

Così nel settembre del 1831 si imbarcò a bordo del Beagle . Però Darwin non stette simpatico subito al capitano Fitzroy.

Così nel settembre del 1831 si imbarcò a bordo del Beagle . Però Darwin non stette simpatico subito al capitano Fitzroy.Egli affermava che Charles aveva il naso troppo lungo e brutto.

Quello non fu l’unico problema che Charles dovette affrontare nel suo viaggio: nel suo diario scrisse che soffriva di mal di mare e l’unico modo per calmare il suo stomaco era mangiare uva.

La prima tappa del viaggio fu in Brasile dove Darwin s’interessò molto alla vegetazione e notò la differenza da quella inglese.

Egli ritrovò anche dei fossili del Glypton un animale molto simile al nostro attuale armadillo.Qui Darwin iniziò a ipotizzare l’origine della specie.

La seconda tappa del viaggio fu in Patagonia (Terra del fuoco) dove Charles incontrò degli indigeni del posto e si rese conto della grande differenza che vi era fra la sua gente e quella che abitava in quel luogo.

Rimase colpito dell’arretratezza che c’era in quelle persone e si chiese perché lui fosse così evoluto.

La terza tappa fu quella più importante dove Charles approdò nelle isole Galapagòs.

In questo luogo Darwin osservò le tartarughe e i vari fringuelli delle isole e notò che ognuno di questi si differenzia in base all’ambiente circostante .

In questo posto Charles iniziò a studiare le espressioni e i sentimenti degli animali.

Il viaggio durò 5 anni e nel 1836 Charles tornò a casa . Darwin quando fu nella sua dimora, a Down, analizzò campioni di specie animali e vegetali, che aveva raccolto, e notò somiglianze tra fossili e specie viventi della stessa area geografica.

Charles intanto elabora le sue teorie con le informazioni trovate nel viaggio ma gli anni stanno passando…

Contemporaneamente anche il naturalista Alfred R. Wallace stava elaborando le stesse teorie di Darwin e ha intenzione di pubblicare al più presto le sue scoperte.

Così Charles decise di battere sul tempo il rivale e pubblicò una sintesi del suo pensiero intitolato “L’origine della specie”. Fu una vera e propria gara!

Speriamo cada …

L’ORIG

INE D

ELLA

SPECIE

In seguito alla pubblicazione scaturì un vero e proprio dibattito fra scienziati e religiosi che fino a quel momento avevano creduto alla teoria di Lamarck. Charles divenne anche uno zimbello del mondo della scienza.

Solo in seguito alla sua morte gli scienziati riconobbero la fondatezza della sua teoria.Infatti è stato sepolto a fianco alla tomba di Isaac Newton nell’abbazia di Westminster a Londra.

top related