la scuola della creativita

Post on 11-Mar-2016

223 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Tesi : La scuola della creatività 2010/2011 Interior Design

TRANSCRIPT

LA SCUOLA DELLA CREATIVITÀNuova sede IED in via Casilina

Anno Accademico 2010/2011

Progetto di TesiInterior Design

IED

LA SCUOLA DELLA CREATIVITÀNuova sede IED in via Casilina

Anno Accademico 2010/2011

Progetto di TesiInterior Design

IEDRoma

COORDINAMENTO CORSOGianfranco Bombaci, Interior Design

PROGETTO GRAFICOGianfranco Bombaci, Selena Mesoraca

DIREZIONELaura Negrini, Direttore IED Design Roma

SEGRETERIAMarta Seghezza, Responsabile Segreteria IED DesignSimona Ruzzini, Segreteria IED DesignSelena Mesoraca, Segreteria IED Design

in collaborazione con

IED DESIGN

LA SCUOLA DELLA CREATIVITÀNuova sede IED in via Casilina

Relatori tesiGiorgio Martocchia

DocentiPaolo Alberti, TecnologiaAdriano Caputo, IlluminotecnicaClaudio Castaldo, Comunicazione del progettoGiulio Gualtieri, ModellisticaGiovanna Zinghi, Colori, materiali, finiture Uta Zorzi, Spazio pubblico

Coordinamento progettoLaura Negrini, Gianfranco Bombaci

PartnersIED

INDICE

8 LA SCUOLA DELLA CREATIVITÀ Laura Negrini

12 CREATIVE LANDSCAPE Claudia Cedro Adele Pagliaccia Roberta Riccio

9 UNA NUOVA IDEA DI SPAZIO DIDATTICO Gianfranco Bombaci

18 PUMP UP THE VOLUME Andrea Mazzamurro Francesco Soldi Andrea Sperduti

10 NUOVA SEDE IED DESIGN Giorgio Martocchia

24 CHANGING PERSPECTIVE Martina Baio Giulia Ghelli Guendalina Porta 30 TEORIA DELLA SCATOLA Giulia De Gasperis Foschi Francesca Moretti 36 COLORS Irene Artemi Abu Hana Rahaf

40 MODERN CREATIVE BUILDING Carlo Bindi Claudio Ciaffardini Luigi Mura

IED -Via Alcamo

Pigneto

Porta Maggiore

Deposito ATAC

SCUOLA DELLA CREATIVITÀ

Quali sono gli spazi dove

esprimere la creatività?

Quali sono i nuovi spazi per la formazione?

Che ruolo possono avere

gli spazi esterni?

Quali spazi si possono

condividere dentro una

scuola?

Come si può recuperare uno

spazio industriale dismesso?

Come può una scuola interagire

con il suo quartiere?

AULE DIDATTICHE

AULE STUDIO

AULE COMPUTER

AULE MAGNA

SPAZIO POLIFUNZIONALE

SEGRETERIA DIDATTICA

SPAZIO ESPOSITIVO

SERVIZI

LABORATORI

10

Laura NegriniDirettore IED Design

Emilio Garroni definisce la creatività come manifestazione dell’adattamento dell’uomo all’ambiente in cui vive. La creatività è alla base dell’evoluzione ed è quindi responsabile della trasformazione del nostro stile di vita.IED si occupa di formare professionalità creative che hanno il compito di immaginare il nostro futuro.

Come è la scuola che insegna tutto questo?

Pensare la scuola della creatività significa pensare il luogo in cui appaiono le idee, in cui si muovono e si trasformano per contatti e scambi progressivi.

I progetti raccolti in questo lavoro affrontano una doppia ricerca: quella che prefigura nuovi modelli sperimentali, che esplora nuove possibilità spaziali per la formazione creativa in generale e quella che si confronta con un contesto reale, proponendo la trasformazione degli spazi Ex-Faro come nuova sede della Scuola IED Design.

LA SCUOLA DELLA CREATIVITÀ

11

Gianfranco BombaciCoodinatore Interior Design

La ricerca condotta sulla Scuola della Creatività ha indagato soluzioni progettuali innovative capaci di interpretare le odierne esigenze e le dinamiche didattiche di una scuola dedicata alla formazione di progettisti e designer. I progetti si sono confrontati con un caso specifico e concreto, affrontando la riqualificazione degli spazi adiacenti all’attuale Biblioteca e alle aule Master dello IED, su via Casilina, con l’obiettivo di definire i nuovi ambienti didattici dove espandere l’Istituto Europeo del Design di Roma. I progetti hanno dovuto quindi mantenere un doppio registro della ricerca finalizzato, da un lato, a dare risposte concrete alle esigenze reali dell’Istituto, dall’altro a individuare dei modelli di Scuola della Creatività che esplorino nuove realtà didattiche. I risultati che emergono da questa ricerca mettono in luce come lo spazio didattico rappresenti oggi non solo l’ambiente dove attuare lo scambio di informazioni e conoscenza, ma anche e soprattutto un luogo di condivisione di idee, sia tra gli attori principali, docenti e studenti, che nei confronti del contesto urbano circostante. La scuola diventa così spazio pubblico di eccellenza, rivolto alla città e ai suoi abitanti.

UNA NUOVA IDEA DI SPAZIO DIDATTICO

12

Giorgio MartocchiaRelatore tesi Interior Design

Il progetto della nuova sede della sezione Design dello IED presso via Casilina a Roma è stato lo spunto per il tema di tesi svolto da sei gruppi di studenti.Un tema molto complesso. Il sito presentava una profonda disomogeneità architettonica da risolvere con un progetto in cui l'aspetto creativo fosse in grado di proporre soluzioni funzionali, capaci di interpretare le odierne esigenze di una scuola di design, ed al tempo stesso particolarmente innovative e sperimentali anche da un punto di vista didattico e funzionale.Gli studenti si sono cimentati nel realizzare le loro proposte progettuali con estremo entusiasmo, usando con competenza tutti i mezzi che oggi sono a disposizione dei progettisti. Plastici di studio, immagini fotorealistiche, modellazioni tridimensionali, disegni di presentazione e dettagli tecnici, animazioni video sono solo alcuni dei mezzi usati con grande qualità e che hanno mostrato la completezza della loro preparazione tecnica, senza sminuire la qualità progettuale delle singole proposte.Ogni gruppo, a compimento di questi tre anni di studi, con grande originalità ha espresso tramite il progetto di tesi la propria personalità realizzando proposte dotate di grande forza espressiva.

NUOVA SEDE IED DESIGN

13

PROGETTI

14

Uno spazio multifunzionale estremamente articolato, che connette gli spa-zi esterni ed interni, diventa l’elemento fondante del progetto proponendo nuove tipologie funzionali ad uso degli studenti.

Claudia Cedro, Adele Pagliaccia, Roberta Riccio

CREATIVE LANDSCAPE

15

16

17

18

19

20

Il complesso oggetto di intervento viene scomposto in veri e propri volumi architettonici, ognuno con una chiara immagine ed ospitante aree funzionali ben definite.

Andrea Mazzamurro, Andrea Sperduti, Francesco Soldi

PUMP UP THE VOLUME

21

22

23

24

INGRESSO

BIBLIOTECA

AULE DIDATTICHE

AULE STUDIO

LOBBY

SPAZI POLIFUNZIONALI

AULA MAGNAAUDITORIUM

AULE COMPUTER

25

26

Un progetto che propone un’attiva relazione con la creatività prodotta dal quartiere adiacente del Pigneto per realizzare non solo una scuola di design, ma un vero e proprio incubatore di energia e scambio creativo.

Martina Baio, Giulia Ghelli, Guendalina Porta

CHANGING PERSPECTIVE

27

28

29

30

31

32

Un progetto di grande qualità spaziale capace di mettere in relazione gli spazi esterni e quelli interni con l’inserimento di grandi “scatole” ospitanti aule didattiche.

Giulia De Gasperis Foschi, Francesca Moretti

TEORIA DELLA SCATOLA

33

SPAZI DIDATTICI SPAZI CONDIVISI

34

35

36

37

38

La teoria sull’uso dei colori è stata alla base della proposta progettuale. Spazi interni, facciate, arredi e spazi esterni sono stati scomposti e frammentati realizzando composizioni di colori per una proposta di grande suggestione.

Irene Artemi, Abu Hana Rahaf

COLORS

39

40

41

42

Il progetto disegna spazi fluidi di grande qualità che creano prospettive in costante mutamento, usando con grande abilità tecnologie di modellazione tridimensionale e plastici di studio.

Carlo Bindi, Claudio Ciaffardini, Luigi Mura

MODERN CREATIVE BUILDING

43

44

45

46

47

48

IEDDesignRoma

Istituto Europeo di Designvia Alcamo, 11 - 00182 Romawww.ied.it

top related